X

Da Thiebaud a Manzoni, arte contemporanea in asta a New York (Sotheby’s)

Sothebys

L’asta presenta 51 lotti che sono in mostra al pubblico dal 1 novembre nelle gallerie di Sotheby’s York Avenue, insieme all’Asta di arte contemporanea e alle vendite di novembre di arte impressionista e moderna.

Ecco alcune opere dell’asta di arte contemporanea:

Willem De Kooning
UNTITLED XII
Stima: 25,000,000 — 35,000,000 USD
 


Eseguito in un momento critico della carriera di Willem de Kooning, Untitled XXII del 1977 rappresenta l’apice della produzione matura dell’artista. Esausto dal rumore e dalla tensione della vita a Manhattan durante la prima parte della sua carriera, de Kooning trascorse le estati a East Hampton a partire dal 1959, e si trasferì definitivamente a Springs nel 1963 per immergersi nell’ambiente tranquillo e pieno di luce. Sebbene Untitled XXII rimanga astratto, evoca l’essenza, i ricordi e l’esperienza dei dintorni oceanici e pacifici di de Kooning che hanno affascinato l’artista, ricordandogli la sua casa d’infanzia in Olanda. Contrassegnando il ritorno dell’artista alla pittura dopo una pausa focalizzata sul disegno e sulla scultura, Untitled XXII fa parte di un’esplosiva esplosione di creatività che ha prodotto un corpo illustre di tele su larga scala inzuppate di colori che si collocano tra i traguardi più iconici della carriera di de Kooning .

Mark Rothko
BLUE OVER RED
Stima
 25,000,000 — 35,000,000 USD

Blue Over Red rappresenta il primo lavoro dell’anno critico di Mark Rothko del 1953 ad essere messo all’asta in oltre un decennio (stima $ 25/35 milioni). Il dipinto rappresenta un periodo critico di sviluppo nella prima metà degli anni ’50, immediatamente dopo il suo trasferimento in un nuovo studio in fondo al MoMA, dove ha dipinto alcune delle sue più rivoluzionarie esplorazioni del colore. Blue Over Red è stato acquisito direttamente dall’artista nel 1957 dal leggendario rivenditore e collezionista Harold Diamond, e successivamente ha trascorso decenni con i collezionisti di Baltimora Israel e Selma Rosen, che ha offerto il lavoro all’asta nel 2005, quando è stato venduto per $ 5,6 milioni. È rimasto nella stessa collezione privata dal 2007.

Clyfford Still
PH-399
Stima
12,000,000 — 18,000,000 USD
 

Il PH-399 dimostra la radicale innovazione dell’opera visionaria di Still . Dipinto nel 1946 – lo stesso anno della prima mostra personale dell’artista a New York – il presente lavoro è una prima pietra miliare della pratica di Still. PH-399 segna non solo la realizzazione dello stile caratteristico di Still, ma anche la vera inaugurazione dell’espressionismo astratto – nel corso del 1946, Mark Rothko avrebbe ricevuto la sua prima mostra personale al Museum of Modern Art di San Francisco, i dipinti di Jackson Pollock apparire per la prima volta alla mostra annuale del Whitney Museum a New York, e il critico d’arte Robert Coates coniarebbe formalmente il termine “espressionismo astratto” in
Il newyorkese come mezzo per descrivere il nuovo movimento che, nei prossimi anni, emergerebbe come la modalità artistica predominante della scuola di New York e del mondo dell’arte più ampio.
A testimonianza del significato del presente lavoro, PH-399 è stato selezionato dallo stesso Still per l’inclusione nella sua fondamentale mostra del 1959, Paintings di Clyfford Still, organizzata dalla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Personalmente curata dall’artista, questa mostra è stata la prima indagine su larga scala di Still e rimane tra le mostre più importanti della sua carriera. Quando gli è stato chiesto di posare per una fotografia all’interno della mostra, Still ha scelto di stare davanti a PH-399, consolidando il suo status di rappresentazione singolarmente iconica non solo della sua celebre produzione, ma all’interno della narrazione mitica e dello sviluppo della pittura del dopoguerra.

Wayne Thiebaud
ENCASED CAKES
Stima
 6,000,000 — 8,000,000 USD

Emersi da un ricordo d’infanzia d’oro, i dessert meravigliosamente colorati di Wayne Thiebaud disposti in un ristorante classico o in uno stile da caffetteria sono un motivo che ha inventato notoriamente nel 1961 – e che ha rivisitato nel corso di quasi sette decenni. Questi oggetti spensierati e segni distintivi del consumo della classe media evocano un senso di esuberanza e prosperità degli anni ’60. L’asta serale offrirà le torte incassate di Thiebaud il suo primo contatore di torte che apparirà all’asta dal 1997. Misurando un’altezza impressionante di 72 pollici, l’opera è anche di dimensioni eccezionali all’interno dell’opera dell’artista, ed è rimasta in la stessa distinta collezione privata da quando è stata acquisita direttamente dall’artista nel 2011, anno del suo completamento.

Piero Manzoni
ACHROME
Stima
 8,000,000 — 12,000,000 USD

non sono in grado di capire i pittori che, pur dichiarandosi interessati ai problemi moderni, ancora oggi guardano un dipinto come se fosse una superficie da riempire di colore e forme secondo un gusto che può essere più o meno apprezzato e che è più o meno addestrato […]. Il dipinto viene così completato e una superficie con possibilità illimitate viene infine ridotta a una sorta di recipiente in cui il colore innaturale e il significato artificiale vengono forzati e compressi. Perché non svuotare, invece, questo destinatario? Perché non liberare la superficie? Perché non tentare di scoprire il significato illimitato dello spazio totale? Di luce pura e assoluta? ”(L’artista citato in” Dimensione libera “, Azimut 2, 1960)
“Una delle due opere è già stata esposta in molte mostre prestigiose, mentre l’altra [il presente lavoro] è stata nascosta alla vista fino a non molto tempo fa. Due tele di una forza così straordinaria, in grado di togliermi il respiro la prima volta che le ho viste insieme in una stanza a Zurigo … ”(Rosalia Pasqualino di Marineo, ed., Piero Manzoni: The Twin Paintings, New York, 2017, p. 7)
Eseguito nel 1959, il presente lavoro è tra gli esempi più monumentali e visivamente avvincenti della rivoluzionaria serie di acromi di Piero Manzoni. Rappresentando la massima espressione della filosofia centrale di Manzoni, Achrome incarna in modo sorprendente la ricerca teorica e tecnica dell’artista per liberare la pittura dai vincoli della rappresentazione e dei gesti forzati. Come sostenuto dall’influente critico d’arte italiano Germano Celant: “L’Achrome di Manzoni aspirava a tagliare il cordone ombelicale tra artefatto e arteficiere; mirava a ridurre la dipendenza dell’arte dall’artista … gli Achromi non rappresentano alcuna tonalità, nessuna memoria cromatica. Nulla che potrebbe ricordare la natura della passione dell’artista “. (Exh. Cat., London, The Serpentine Gallery, Piero Manzoni, 1998, p. 22) Ideato per la prima volta nel 1957 come rifiuto consapevole dell’azione machismo dell’espressionismo astratto negli Stati Uniti e dei gesti pittorici di Art Informel in Europa, i dipinti di Achrome rappresentano il tentativo di Manzoni di separare completamente la superficie dipinta dalla partecipazione attiva dell’artista e di vincere il feticismo del gesto artistico dal gusto contemporaneo. In quanto tale, i dipinti di Achrome occupano una posizione di significato inattaccabile: il primato non legato della forma materiale cristallizzato come puro significante pone uno dei gesti concettuali più radicali nella storia dell’arte del ventesimo secolo. Con una larghezza di oltre 50 pollici, Achrome del 1959 è un vero capolavoro di questo corpus riverito e ambizioso. Delle circa trecento opere composte di caolino su tela, la presente opera è uno dei soli nove pezzi eseguiti in proporzioni così monumentali; altri di questo gruppo risiedono in collezioni stimate come il Centro Pompidou, Parigi; la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; il Museum Moderner Kunst, Stiftung Ludwig, Vienna; e la collezione Rachofsky a Dallas. Ricco di striature morbide e pieghe liriche, Achrome evoca immediatamente un senso di solidità scultorea e una leggerezza eterea; eppure, privo di significanti o legami con la rappresentazione, Achrome non nient’altro che la sua stessa esistenza, una tabula rasa emancipata e svuotata di allegoria, allusione ed espressione narrativa.
Il presente lavoro appartiene a un’importante coppia di dipinti che è stata recentemente onorata con un ambizioso progetto per esaminarlo e il suo lavoro gemello; questo progetto è stato intrapreso da Rosalia Pasqualino di Marineo, direttore della Fondazione Piero Manzoni, e recentemente completato nel 2017. Questo progetto ha cercato di correggere la prima omissione di Achrome nel primo Catalogo generale di Germano Celant (una svista dovuta alla provenienza incontaminata del dipinto in un collezione privata mentre il catalogo originale raisonné – pubblicato nel 1974 – era in corso). Di questo progetto, il regista Pasqualino di Marieno scrive: “Il progetto che caratterizza questi due acromi,” gemelli eterozigoti “, è decisamente fuori dall’ordinario. In realtà, per me è probabilmente un evento unico e che è improbabile che si ripeta: due dipinti così importanti, diversi e tuttavia uguali, che potrebbero essere affiancati e studiati ancora una volta e approfonditi questa volta. ” (Rosalia Pasqualino di Marineo, ed., Piero Manzoni: The Twin Paintings, New York, 2017, p. 7) Guidato dal direttore della Fondazione Piero Manzoni, The Twin Paintings riunisce importanti ricerche che consolidano saldamente il presente lavoro all’interno di Manzoni prodigiosa opera, nonostante la sua appariscenza negli ultimi decenni. Scrive Pasqualino di Marineo: “Una delle due opere è già stata esposta in molte mostre prestigiose, mentre l’altra [la presente opera] è stata nascosta alla vista fino a non molto tempo fa. Due tele di una forza così straordinaria, in grado di togliermi il respiro la prima volta che le ho viste insieme in una stanza a Zurigo … ”(Ibid.)
Per creare i dipinti di Achrome, Manzoni prima ha incollato una tela grezza e non verniciata in una disposizione apparentemente organica di pieghe e pieghe auto-proliferanti, quindi ha applicato il caolino – una soluzione gessosa e incolore che viene utilizzata nella fabbricazione della porcellana – sulla superficie della tela e ha permesso la soluzione simile al gesso per asciugare. Alla fine è attraverso il processo di asciugatura auto-definito, senza l’intervento dell’artista, che l’opera raggiunge la sua forma finale. Ancora più bianco e più puro della tela grezza originale, il caolino offrì a Manzoni il mezzo ideale con cui concepire i suoi quadri acromatici “non dipinti”. Questa tecnica non solo rimuove la mano dell’artista, ma migliora anche la profondità scultorea e la solidità delle ondulazioni della superficie. In effetti, le pieghe e le creste orizzontali di Achrome sembrano conservate come un fossile, pietrificate in uno stato di metamorfosi materiale. Non più la fluida morbidezza e liquidità del suo stato primario, ma un positivo e un negativo sospesi induriti in una doppia affermazione sia di sostanza che di vuoto: una vera esemplificazione della ricerca metafisica di Manzoni di “spazio totale” e “pura luce assoluta”. artista citato in “Dimensione libera”, Azimut 2, 1960, np) Dislocando agenzia artistica e gesti dalla superficie della tela, Manzoni mirava a eliminare la rappresentazione e in essa ottenere un’immagine metafisica completamente autoprodotta di assoluta purezza.
Mentre Manzoni ha sperimentato una pletora di materiali, tra cui sostanze disparate come paglia, polistirolo, ghiaia, panini, feltro e lana, il suo corpo iconico di opere “acromatiche” su tela composta da pieghe sature di caolino costituisce l’apogeo del concetto pioneristico dell’artista dialogo. Eccezionale in scala e complessità compositiva, Achrome si pone come un paragone di questo corpo di lavoro: incorniciato da due fasce orizzontali di caolino tonalmente diafano, simile a un velo, il campo centrale avvolgente di pieghe tese sature di caolino pesante è assolutamente mesmerico. Sebbene Manzoni abbia espressamente evitato la referenzialità, la squisita armonia formale evidente in Achrome suggerisce una sorta di architettura organica, come se sfruttasse e liberasse una bellezza innata che giaceva assopita nei materiali della tela e del caolino stessi. La superficie magnificamente ricca e cromaticamente omogenea evoca la fragilità polverosa dell’intonaco e la fredda solidità del marmo. L’assorbimento e il riflesso della luce naturale da parte delle pieghe del caolino, accentuato dalle loro creste angolari striate, evocano le pieghe tattili del drappeggio rinascimentale scolpito, mentre l’intricata complessità superficiale crea un chiaroscuro drammatico per sedurre il nostro occhio, poiché il buio e la luce sono sorprendentemente giustapposti . Apparentemente bianco, il caolino funziona rimuovendo il colore e aggiungendo peso, conferendo a queste opere un certo senso di monumentalità che evoca astrattamente la classica statuaria in marmo. Tuttavia, se quest’opera evoca l’arte monumentale del passato, è solo una testimonianza dell’insularità dell’arte stessa, un linguaggio puramente visivo di risplendente materialità luminosa.
Durante una tragicamente breve vita interrotta all’età di soli trenta anni, Manzoni adottò un approccio concettuale rivoluzionario alla creazione e alla visualizzazione dell’arte, enfatizzando la superficie e i materiali come il vero soggetto dell’opera. Nella creazione degli Achromi, Manzoni ha risvegliato un’area di creatività in cui il soggetto del dipinto era la sua forma autogenerante; nel 1960 scrisse: “L’artista ha raggiunto la libertà integrale; il materiale puro diventa pura energia; tutti i problemi della critica artistica sono superati; tutto è permesso”. (Ibid.) Le innovazioni presciose di Manzoni anticiparono sia il concettualismo sia l’Arte Povera, mentre la sua eredità artistica, sancita da opere iconiche come l’attuale Achrome, persiste come presenza rivoluzionaria nell’arte contemporanea di oggi.

Related Post
Categories: Arte