Categoria: Risparmio

Categoria dedicata a tutti i contributi redazionali o di esperti esterni sul risparmio, sulla gestione quotidiana del denaro, dei conti correnti e del bilancio famigliare, degli investimenti finanziari e del risparmio gestito. Fanno parte della categoria anche le notizie sulle assicurazioni, i fondi comuni, le azioni e le obbligazioni.



L'Istituto di previdenza ha realizzato un breve testo (scaricabile in Pdf) che spiega come verificare se si ha diritto o meno a trattamenti integrativi della pensione (erogabili d’ufficio o a domanda) o a detrazioni fiscali.
Fondi pensione alla ricerca di una nuova mission

Per le nuove generazioni che hanno vissuto e vivono lunghe esperienze di precarietà bisogna voltare pagina in materia di fondi pensioni: più che a forme di previdenza integrativa occorre pensare, sull'esempio di RITA, a coperture adeguate del reddito prima della…
Risparmio Gestito: può crescere del 5,5% fino al 2020

L'industria del risparmio gestito in Italia crescerà dai 1.943 miliardi del 2016 ai 2.536 miliardi nel 2020 - Strumenti digitali consentiranno costi piu` efficienti, modularizzazione dell’offerta e retention della clientela - La normativa impone trasparenza, rendendo necessaria una maggiore integrazione…

Anche i minorenni possono essere intestatari di Piani individuali di risparmio ed essere esentati dalle tasse sulle relative plusvalenze ma l'agevolazione fiscale rischia di non valere se all'atto della riscossione dopo 5 anni il minorenne fosse ancora minorenne e il…
Pir e private banking, il convegno di Assosim

“L’Italia che vuole crescere: PIR e Private Banking” è stata la prima conferenza che ha coinvolto contemporaneamente produttori e distributori dei Piani Individuali di Risparmio, per affrontare alcuni temi ancora poco noti al pubblico.

Fra gennaio e marzo la raccolta del settore in Italia si è quadruplicata rispetto all'ultimo trimestre del 2016 - Assogestioni aggiorna i dati sui diversi tipi di fondi e sui singoli gestori: da Generali a Intesa, da Unicredit a Poste…
I Pir mettono il turbo alla Borsa Italiana

Dal Blog Advise Only -I Pir stanno riscontrando un buon successo già a pochi mesi dalla loro introduzione. I titoli compatibili sono pochi, la domanda è alta e il loro prezzo cresce in fretta. Però non è tutto oro.

Il primo strumento finanziario Pir scelto da Banca Mps è Anima Crescita Italia, un fondo bilanciato, istituito e gestito da Anima Sgr, che investe mediamente il 30% in azioni, 5% in liquidità e per il resto in emissioni obbligazionarie.
La Francia al voto: ecco gli scenari possibili sui mercati

Le elezioni presidenziali in Francia saranno probabilmente una gara a tre in cui si scontreranno i candidati Marine Le Pen, Emmanuel Macron e François Fillon (ma attenzione anche a Mélenchon) - Uno di loro sarà eliminato dopo il primo turno previsto per…
Banche in crisi: si riaprono i rimborsi

La scadenza è ora a fine maggio - Cambiano le regole alla luce del decreto “salva-risparmi”, che ha permesso l’accesso anche a chi aveva ricevuto le obbligazioni subordinate «inter vivos» e ha escluso il corrispettivo pagato per i bond dal…
Assoreti: raccolta netta +44,5% a febbraio

Secondo i dati diffusi da Assoreti, nel mese di febbraio la raccolta netta è stata positiva per 3,4 miliardi - La raccolta del gruppo Fideuram, al primo posto della classifica, si attesta a 1.827 milioni nei primi due mesi dell'anno,…

DAL BLOG DI ADVISE ONLY - I Piani individuali di risparmio strizzano l’occhio al risparmiatore italiano ammaliandolo con un vantaggio fiscale e la prospettiva di una performance interessante. Per aiutarvi a compiere scelte razionali, analizziamo il profilo di convenienza dei…

LA PROPOSTA DI ASSOPREVIDENZA: miglioriamo il provvedimento per consentire a Fondi e Casse di utilizzare proficuamente anche i PIR attualmente individuali - Giudizio positivo di Corbello sul nuovo regime fiscale previsto dalla legge di Bilancio: “Italia più vicina all’Europa”
Pensioni: scontro Inps-Cgil sui conguagli fiscali

La Spi-Cgil parla di "conguagli impazziti" e di "malfunzionamento della nuova piattaforma fiscale", ma l'Inps smentisce e spiega che, per legge, in alcuni casi il conguaglio può azzerare l'assegno mensile perché non tutti i pensionati hanno diritto alla rateizzazione.
Russell Investments: i cinque temi chiave dei mercati

Le proposte di Trump su tagli fiscali alle imprese e stimolo fiscale potrebbero spingere gli investitori, ma le politiche del nuovo presidente Usa presentano dei rischi - Tra gli altri fattori da considerare: l'andamento divergente dei mercati obbligazionari, l'avvio brillante…
I fondi pensione spingono sui Pir

La sigla di categoria che rappresenta 31 fondi pensione ha chiesto di innalzare dal 5% al 15% la soglia massima di patrimonio che i prodotti della previdenza integrativa possono destinare ai Piani individuali di risparmio.
Pir, Eurizon lancia 3 nuovi Fondi

La Sgr del gruppo Intesa Sanpaolo scommette sui Piani individuali di risparmio e mette sul mercato Progetto Italia 20, 40, 70 - Differenziato il profilo di rischio in base al peso azionario crescente - Ecco le opportunità di investimento rivolte…
Risparmio gestito, in  ascesa i fondi low-cost

DA MORNINGSTAR.IT - Nel 2016, la quota di mercato dei fondi indicizzati europei è cresciuta al 15%. Negli Stati Uniti, i flussi verso questi prodotti hanno toccato il record di 504,8 miliardi di dollari. E Vanguard, a livello globale, raccoglie…

Pagani, capo della segreteria tecnica del Mef: "Non ci aspettavamo una risposta in termini così rapidi e immediati: negli ultimi due mesi sono nati diversi Pir e credo che l'obiettivo di raccolta a 2 miliardi sarà superato" - Positivo il…
Pensioni: i miti da sfatare sui “mille euro al mese”

Secondo il quarto rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano” realizzato da Itinerari Previdenziali, non è vero che le pensioni italiane siano mediamente inferiori ai mille euro al mese, né che che la metà degli assegni sia inferiore ai 500…