Categoria: Politica
Una categoria volta a informare principalmente, in modo molto dettagliato, ma selettivo, sul dibattito politico nazionale, ma anche sull’attività dell’aula e delle Commissioni parlamentari, del Parlamento Europeo e della Commissione Europea. Sono inoltre raggruppate tutte le notizie che riguardano la politica quotidiana generale, con l’occhio all’attività dei diversi partiti politici.
Il patto del Nazareno tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi dribbla, sulle ali del "supercanguro" del senatore Esposito, le migliaia di emendamenti delle opposizioni di destra e di sinistra e spiana la strada all'approvazione dell'Italicum, prevista al Senato tra martedì…
La società pubblica incaricata di smantellare le centrali nucleari dismesse, ha vinto una nuova gara in Slovacchia battendo 5 concorrenti. In Italia inviato all'Ispra il documento che individua i siti 'papabili' per la realizzazione del deposito nazionale: dovrà conservare i…
L'ex ministro Antonio Martino sarà il candidato di bandiera di Forza Italia e di Ncd nella corsa alla Presidenza della Repubblica - Il suo nome è stato lanciato da Silvio Berlusconi in accordo con Angelino Alfano - Martino non ne…
Con 170 voti favorevoli, 110 no e 2 astensioni il Senato ha approvato il cosiddetto super-canguro presentato dal senatore Pd Esposito e sostenuto dalla maggioranza. Eliminati così circa 44 mila modifiche delle opposizioni. Il testo verso la definitiva approvazione
Il Premier al World economic forum di Davos: "E' giunto il momento della crescita attraverso investimenti pubblici e privati" - "Berlusconi, Monti e Letta hanno perso l'opportunità di riformare il sistema bancario: noi abbiamo portato un cambiamento radicale per le…
L'Aula ha respinto l'emendamento di Miguel Gotor, senatore della minoranza Pd, che proponeva di alzare al 70% la quota dei seggi assegnati con le preferenze - Renzi: "Non molliamo di un centimetro".
L'assemblea dei senatori Pd approva con 71 voti favorevoli la linea Renzi sulla riforma della legge elettorale: sì ai capilista bloccati - La minoranza del partito (in tutto 29 senatori) ha deciso di non partecipare al voto.
In vista dell'incontro con Silvio Berlusconi su legge elettorale e Quirinale, Matteo Renzi manda un messaggio su twitter che sembra rappresentare una novità e un'apertura rispetto a ieri: "Con l'Italicum basta liste bloccate, ballottaggi di collegio, preferenze e fine degli…
Lo scontro aperto tra Renzi e la minoranza del Pd nell'assemblea dei senatori ("No a un partito nel partito") in vista della ripresa delle votazioni sull'Italicum non lascia dubbi sul fatto che la battaglia di Palazzo Madama sulla legge elettorale…
Arrivano i primi benefici del pacchetto governativo "taglia bollette" che, comportando una riduzione media di circa il 2,8% sul totale dei costi dell'energia al netto dell'Iva, di fatto amplifica gli effetti della discesa dei prezzi della componente energia - L'indice…
Il capo dello Stato si elegge “insieme a tutti”, ma “non sono accettabili veti, nemmeno fra di noi”, ha detto il Premier-segretario durante la Direzione del Partito.
Silvio Berlusconi alza la voce: "La sinistra ha tutte le cariche, è giusto pretendere di avere un Presidente della Repubblica che non sia il seguito degli ultimi tre" - Il Premier: "Non accettiamo veti da nessuno, altrimenti ce lo eleggiamo…
Dopo le dimissioni di Giorgio Napolitano è questo il l'hashtag più usato fra le tendenze del momento. E imperversa il toto-quirinale con #Veltroni in pole position. Ringraziamenti, critiche e molta ironia
Il presidente della Repubblica ha firmato la lettera di dimissioni - Bandiera a mezz'asta sul torrino del Quirinale - Ora seguirà la breve cerimonia di saluto - Il presidente del Senato Pietro Grasso subentra pro-tempore - Si apre la procedura…
QUIRINALE - Giorgio Napolitano si dimetterà nella tarda mattinata di oggi da presidente della Repubblica - La lettera di dimissioni sarà recapitata dal segretario generale del Quirinale, Donato Marra, ai presidenti delle due Camere e al Premier - Subito dopo,…
Il premier chiude il semestre italiano e nel discorso di saluto a Strasburgo sottolinea il ruolo svolto dall'Italia. Cita il piano di investimenti e la flessibilità sulle regole di bilancio che oggi Junker presenterà - Il premier nomina Napolitano e…
Il presidente saluta i corazzieri e i dipendenti del Quirinale. Tra ventiquattr'ore la cerimonia di addio, semplice e senza discorsi. "Senso di responsabilità": questo l'invito rivolto alle forze politiche per l'elezione del successore e per il completamento delle riforme. In…
Coraggiosa confessione pubblica, dai microfoni di radio radicale. Il nome dell'ex ministro e parlamentare è stato fatto più volte ma lei si chiama fuori dalla corsa per il Quirinale e spiega: "il mio impregno è per soffocare il tumore, prima…
Il Premier all'assemblea Pd: "E' una normativa che non ha niente a che vedere con le leggi ad personam. Quello che va modificato si modifica" - Civati: "Renzi non può banalizzare dicendo che la manina è la sua e che…
"Sul fisco non faremo sconti a nessuno e Berlusconi sconterà tutta la pena, ma questa ossessione sia da parte di chi lo ama che da parte di chi lo odia non mi riguarda", ha detto il Premier in risposta alle…
Il leader del M5s parla di "accanimento mediatico del governo e dei giornali al suo servizio" - Posta sul suo Blog un commento dal titolo: "La verità sui vigili di Roma" e chiede le dimissioni del sindaco Marino che non…
Il presidente: "Sto per lasciare, l'età porta crescenti limitazioni" - Nel suo saluto la disoccupazione da battere e "il sottosuolo marcio della società da bonificare" ma anche i passi avanti compiuti e gli italiani di cui essere fieri - Cita…
Conferenza stampa di fine anno su tutti i temi caldi. Sugli statali: "Ho tolto io la norma dal Jobs Act. Mandare a casa i fannulloni, ci penserà il Ddl Madia" - "Quirinale? Nessun problema per la tenuta della maggioranza" -
Il premier oggi terrà la conferenza stampa di fine d'anno ma sul Jobs Act anticipa che saranno le Camere a decidere se applicare o meno anche al pubblico impiego il nuovo contratto a tutele crescenti
Due senatori e un deputato grillini hanno rassegnato oggi le loro dimissioni - "Le decisioni delle scorse settimane sono distanti da quanto sostenuto in questi anni".
Il ministro Boschi conferma il nuovo accordo tra Renzi e Berlusconi nonostante i malumori di alcuni esponenti di Forza Italia - Priorità alle riforme istituzionali e solo dopo la successione del Presidente della repubblica che Napolitano annuncia ormai come quasi…
Pubblicato il preconsuntivo 2014 dall'Unione Petrolifera. In calo i consumi petroliferi (-4,5%) ma non quelli dei carburanti (+0,5%) - Sui prezzi di benzina e diesel cresce il carico delle tasse, basta pensare che il prezzo del gasolio dovrebbe aggirarsi intorno…
Il Presidente della Repubblica Napolitano dovrebbe lasciare il Colle al termine del semestre italiano di presidenza Ue - A metà gennaio dovrebbe iniziare l'iter per la successione - Si scatena il 'TotoQuirinale': Veltroni, Gentiloni, Finocchiaro e Pinotti i primi nomi…
Il premier alla Camera: "Europa al bivio: bisogna scorporare i grandi investimenti in opere pubbliche dal patto di Stabilità" - Sull'Olimpiade: "Un progetto rigoroso, tenace, di alta qualità" - L'incontro di ieri con Prodi preoccupa il centrodestra in vista del…
Il dato è relativo al 2013 - Forti le differenze territoriali - Le famiglie dichiarano di aver effettuato investimenti sul fronte del risparmio energetico negli ultimi 5 anni per diverse ragioni: oltre la metà per ridurre le spese per l'energia…
Già raggiunti gli obiettivi europei al 2020. I dati presentati alla Sesta conferenza sull'efficienza energetica organizzata da Amici della Terra. Ma è la crisi a tagliare i consumi non solo il miglioramento dell'utilizzo di energia - I Casi A2A e…
Assemblea del Pd ad alta tensione oggi dopo la nuova spaccatura del gruppo di ieri sera in occasione del primo sì della Camera alla riforma del bicameralismo e del Titolo V che è stata approvata a maggioranza dalla Commissione Affari…
Piano anti-corruzione del Governo - Il premier Renzi: "Lotta senza tregua alla corruzione". Pene e confische più severe. Tempi più lunghi per le prescrizioni. "Siamo pronti a mettere la fiducia" per approvare al più presto le nuove norme. "Spero che…
Può la sharing economy, e in particolare la smart mobility, essere sinonimo di efficienza energetica? Il caso di Enjoy e in generale del car sharing dimostra di sì: meno immissioni, meno traffico e più parcheggi - Un nuovo modello di…
Lo ha stabilito un emendamento alla legge elettorale presentato oggi in commissione Affari Costituzionali a Palazzo Madama da alcuni senatori del Pd: "E' una clausola di salvaguardia".
Ieri Eni ha tagliato di 1 cent la verde e di 1,5 cent il gasolio, mettendo con ogni probabilità in moto un ulteriore valzer di ribassi nei prossimi giorni - A scatenare il trend è il crollo del petrolio, anche…
Dalle intercettazioni di Luca Odevaine, l'accusa all'ex sindaco di Roma. La replica: "In Argentina in vacanza, mai portato soldi". Cantone: "In Italia un clima da forca, come nel '93"
Contro il decreto spalma-incentivi ricorso avviato al da oltre 800 società di scopo, piccole e grandi, di Assorinnovabili e Confagricoltura. Ci sono Enel green power e Asja Ambiente, probabile Iren, in forse Falck. Non aderirà Edison. L'esito potrebbe essere il…
L'ex sindaco di Roma, indagato per associazione mafiosa nell'inchiesta che ha travolto un centinaio di persone tra politici e imprenditori locali, si è autosospeso da Fratelli d'Italia - Bufera anche sul Pd: Renzi commissaria i vertici romani, nominato Orfini.
Il voto finale si terrà nel pomeriggio - Dopo il via libera del Senato, il provvedimento sarà legge - Partito democratico ancora diviso.
Il premier Matteo Renzi rilancia e spariglia sulla riforma elettorale e, allo scopo di tranquillizzare chi temo le elezioni anticipate, propone una clausola di salvaguardia che preveda che l'Italicum entrerà in vigore solo dal primo gennaio del 2016 - Napolitano…
L'ex amministratore delegato di Luxottica ha deciso di accettare l'offerta di Palazzo Chigi e non riceverà alcun compenso - Un ruolo inedito nel panorama italiano: Guerra dovrà sfruttare la sua esperienza per fare da raccordo tra il Governo e il…
"Non apro una discussione", dice Renzi in un'intervista a La Repubblica: "L'Italicum è in aula a dicembre" e Berlusconi "si è impegnato con noi a dire sì al pacchetto con la riforma costituzionale entro gennaio. Io resto a quel patto".
Il messaggio a Renzi è chiaro: se il successore di Napolitano non sarà un nome condiviso, addio patto del Nazareno - Il leader di Forza Italia vuole portare al Colle "una persona che non sia di parte, che non venga…
Il testo è lo stesso uscito dalla commissione Bilancio e le votazioni sulla fiducia saranno tre, una per ciascuno degli articoli in cui è suddivisa la manovra.
Il leader del Movimento 5 Stelle si dice "un po' stanchino" e propone agli attivisti un gruppo di rappresentanza composto da cinque parlamentari già prescelti. Votazioni sul suo blog entro le ore 19.
Nonostante il tracollo dell'oro nero dai 115 dollari di giugno ai 71 dollari delle quotazioni attuali (il Brent è sceso del 37% nel periodo) resta alto il prezzo dei carburanti - Oggi nuovi ritocchi: la verde Eni guida i ribassi…
La procedura di espulsione di Paola Pinna e Massimo Artini ha scatenato un diluvio di proteste della base. L'accusa è di non aver rendicontato le spese e restituito i soldi versando le somme al fondo per le Pmi. Sale a…
Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ammette che rimane in campo l’ipotesi di porre la questione di fiducia sulla riforma a Palazzo Madama.
Il segretario della Fiom considera peggiore il comportamento di Renzi sull'articolo 18 rispetto a quello di Berlusconi - Forse aveva qualche ragione il premier a domandarsi dove fossero i sindacati, che oggi non gli risparmiano scioperi contro, ai tempi in…
Nella votazione al provvedimento si sono registrati 316 voti favorevoli e sei contrari - Ieri erano state respinte tutte le proposte di modifica e mancava all'appello il voto su un ultimo emendamento, che è stato bocciato.
Bocciati tutti gli emendamenti dell'opposizione - Fra oggi e domani il via libera della Camera, poi testo tornerà al Senato, dove l'ok definitivo è atteso entro il 9 dicembre - La fronda Pd conta 31 deputati.
Il bilancio dell'attività dell'Authority Energia - Per la prima volta una tariffa omogenea su tutto il territorio nazionale - Per 6 milioni di italiani sui 40 milioni complessivamente serviti dalle aziende le bollette diminuiranno del 10% - La regolazione introdotta…
La rarefazione degli elettori - in Emilia ha votato solo il 37,7% degli aventi diritto e in Calabria il 44,1% - certamente indebolisce la democrazia ma Elisabetta Gualmini dell'Istituto Cattaneo ricorda che sull'astensionismo ha influito non poco il fatto che…
ELEZIONI REGIONALI - In Emilia e in Calabria vince il Pd e Renzi esulta ("2 a 0 per noi") ma vota solo un elettore su quattro - La Lega asfalta Berlusconi e svuota Grillo - Che fine farà il Patto…
DAL BRIEFING DI LEONARDO MAUGERI - ALLEGATO - L'analisi di uno dei maggior esperti internazionali di idrocarburi spiazza molti commentatori pessimisti sulla possibilità dell'attività di fracking di restare competitiva dopo il crollo dei prezzi del petrolio - E la produzione…
Il voto di oggi in Emilia e Calabria preannuncia un successo del Pd ma resta un importante test di mid term per il premier che deve fronteggiare l'astensionismo e anche per il leader di Forza Italia che teme il sorpasso…
Domani il testo in Aula - Per l’approvazione definitiva la delega dovrà tornare al Senato - Renzi: "Fiducia? Se serve..."
La proposta di Alessandro Ortis con il pool di esperti (De Paoli, Fanelli, Silvestrini, Testa) incaricati dall'Enea di suggerire interventi alle istituzioni politiche - Nel 2013 le forniture italiane si sono sbilanciate su Gazprom, in calo l'Algeria - Per migliorare…
Il voto alle elezioni regionali di domenica in Emilia e Calabria sono un test da non sottovalutare per Matteo Renzi: le previsioni concordano nell'assegnare la vittoria al Pd ma il vero nemico del premier è l'astensionismo - Un successo con…
Via libera della commissione Lavoro della Camera al nuovo testo del Jobs Act: la maggioranza accelera - Scintille in vece sulla legge di Stabilità, dove scatta l'assalto della minoranza Pd con una pioggia di emendamenti che mette alla prova la…
Il Governo ha prsentato l'emendamento al Jobs Act alla Camera - La restituzione del posto sarà limitata ai licenziamenti "nulli e discriminatori e a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato" - Per i licenziamenti economici, invece, l'unica opzione prevista è…
Sacconi chiude la polemica aperta ieri e Alfano assicura: "Accordo vicinissimo" - Padoan: "La volontà del governo e di Renzi ad andare avanti è ferrea".
Le risorse gestite dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico, ente autonomo finanziato con le bollette, finiranno nelle casse del Tesoro - Lo prevede un emendamento alla Legge di Stabilità - Il settore elettrico teme di perdere un'autonomia importante, perché…
Il presidente della commissione lavoro del Senato Sacconi contro l'emendamento che recepisce l’accordo raggiunto nel Pd sui licenziamenti disciplinari - Ma attenzione alle fattispecie nei decreti delegati.
Il Partito chiede al sindaco di cambiare giunta e programma per evitare che Roma torni nelle mani del centrodestra - I 5 stelle pronti ad unirsi alla mozione di sfiducia di Ncd.
DAL BLOG ON/OFF - Lo storico accordo tra le due superpotenze per ridurre le emissioni di CO2 ha fatto sorgere alcuni dubbi: mossa mediatica, per accontentare l'Europa e spingere l'India, o si stanno davvero mettendo le basi per una lotta…
Il compromesso raggiunto sull'articolo 18 prevede il ritorno del diritto di reintegro per i licenziamenti ingiustificati di natura disciplinare.
Per Forza Italia c'erano anche Denis Verdini e Gianni Letta. Con il premier, Lorenzo Guerini e Luca Lotti. Subito dopo l'incontro a Palazzo Chigi Matteo è andato al Nazareno per la direzione Pd su legge elettorale e Jobs act
La "guerra" tra Arabia Saudita e Iran condiziona fortemente l'intero mercato petrolifero nel Medio Oriente - Ecco le tre fasi di uno scontro fondato sul conflitto religioso tra sunniti e sciiti e giocato anche su terreni economici e geopolitici -…
Renzi accelera per chiudere entro il 31 dicembre l'iter al Senato, ma Berlusconi mantiene le proprie posizioni su premio di maggioranza e sbarramento.
Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica saranno gli obiettivi della politica energetica del prossimo decennio ma bisogna cambiare: guai a ripetere gli errori del fotovoltaico - Occorre un nuovo rapporto con l'industria e un nuovo assetto normativo - Il modello…
Voto di preferenza ma capilista bloccati, soglia di sbarramento al 3% e premio di maggioranza alla lista che raccoglie il 40%: sono i punti chiave dell'accordo di maggioranza sulla nuova legge elettorale messo a punto nel vertice di ieri sera…
Una nota del Quirinale risponde alle indiscrezioni sulle possibili dimissioni del Capo dello Stato a inizio 2015 - Stasera vertice sull'Italicum: ultimatum di Renzi a Berlusconi.
Cambio della guardia in vista al Colle - Il Presidente annuncerà a fine dicembre la sua decisione di lasciare e a gennaio si dimetterà - Renzi: "Napolitano è e resta una garanzia per il Paese" - Fi: "Se resta ancora…
Grazie alla convergenza tra M5S e Pd inizia a sbloccarsi la situazione di Consulta e Csm, con l'elezione di Silvana Sciarra e Alessio Zaccaria - Bocciata la candidata forzista alla Consulta Stefania Bariatti.
Il futuro della legge elettorale, da cui dipende la durata della legislatura, è a un bivio: o c'è un rapido rilancio con modifiche dell'Italicum o salta tutto e cambia lo scenario. E' questo il succo dell'infruttuoso incontro tra Renzi e…
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla riforma del processo civile - Molte le novità, dalla semplificazione delle procedure di divorzio al taglio delle ferie dei magistrati.
L'amministratore delegato della società energetica è stato ascoltato oggi al Senato - " Non spenderemo più di 600 milioni per il gasdotto" - Tra il 2008 e il 2013 solo l'E&P in attivo, persi 10 miliardi su gas, chimica e…
Il renziano ex ministro delle Comunicazioni sostituisce Federica Mogherini e potrebbe giurare al Quirinale già oggi pomeriggio.
L'intesa prevede prezzo garantito fino a marzo 2015 e debiti pagati in due tranche. Riprendono le forniture, finisce così uno dei motivi di maggior contenzioso tra l'Europa e la Russia. Oggi la formalizzazione degli accordi siglati ieri a Bruxelles.
Best Paths, il progetto di ricerca che sarà co-finanziato dall'UE, si concentrerà sullo sviluppo di reti di trasporto a capacità elevata, necessarie per soddisfare gli obiettivi energetici a lungo termine dell'Europa e l'incorporazione delle energie rinnovabili.
Il decreto scade l'11 novembre e per evitare la decadenza il Senato non può votare emendamenti: mancherebbe il tempo per la terza lettura.
"Non ho mai chiesto o sollecitato nulla ed in nessun modo da Finmeccanica. Anche per questo, come sempre, ho assoluta fiducia nella giustizia", si è difeso a caldo Tremonti.
Al summit internazionale di Roma gli economisti dell'energia auspicano un trasferimento al consumo dei benefici dovuti alla discesa del greggio. Ma, avvertono, va considerata anche una equa remunerazione per le imprese. Carlo Bollino: "Inspiegabile stallo nella Politica Ambientale Ue 2030,…
Il passo indietro arriva dopo che Matteo Renzi si è detto disponibile a cambiare il candidato Pd - Nuova strategia: apertura ai grillini.
Pubblicata sul blog "On/Off" di Assoelettrica la Newsletter sui primi 9 mesi del 2014 - Prosegue la caduta del settore termoelettrico, mentre si registra una forte crescita delle rinnovabili (+6,7 miliardi di kwh) ma anche del peso degli incentivi che…
Rapporto con i sindacati, scissione del Pd, Patto del Nazareno, Grillo, banche, Consulta, la politica economica e l'Europa: il premier Matteo Renzi ha colto l'occasione della sua intervista alla trasmissione del La7 "Otto e mezzo" per illustrare il suo punto…
Il gruppo italiano ha annunciato la scoperta di gas nel prospetto esplorativo denominato Merakes, situato nel blocco East Sepinggan del Paese asiatico, di cui Eni è operatore con la quota del 100% - Descalzi: "Questo risultato dimostra ancora una volta…
Domenica notte lancette indietro di un'ora - Negli ultimi sette mesi, grazie a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente 549,7 milioni di kilowattora - Dal 2004 al…
Il Capo dello Stato risponde indirettamente alle indiscrezioni su una possibile conclusione anticipata del suo secondo mandato nel mese di marzo.
La società quotata in Borsa si è aggiudicata tutti i 10 lotti geografici della gara annuale per la fornitura di energia elettrica alla Pa di tutte le regioni italiane indetta da Consip - La convenzione durerà 12 mesi più altri…
Nel terzo trimestre l'indice costo elettricità terziario (Icet) di Confcommercio ha registrato un aumento del 3,9% rispetto ai precedenti tre mesi e del 2,5% su base annua, arrivando a toccare un nuovo record - La norma taglia-bollette "è rimasta lettera…
Dopo aver saltato la prima parte del vertice Asem di Milano per aver presenziato ad una parata militare in Serbia, Putin ha incontrato il cancelliere tedesco Angela Merkel ieri poco prima di mezzanotte e oggi è a colloquio con l'omologo…
La proroga dei bonus fiscali per l'efficienza energetica e per le ristrutturazioni edilizie è stata approvata nella Legge di Stabilità presentata ieri dal Governo: le detrazioni saranno valide per un altro anno (dunque fino al 31 dicembre 2015) - La…
L'associazione guidata da Agostino Re Rebaudengo all'attacco: "I provvedimenti attuativi del ministero Sviluppo dovevano arrivare il 1° ottobre e non si vedono". Critiche anche al Mef per la disciplina sull'accesso ai finanziamenti garantiti. "Così impossibile definire le nostre scelte entro…
Il ministro Poletti rinuncia a proseguire la sua illustrazione del maxi-emendamento e deposita il testo. Ministro Boschi presenta la richiesta. Nessun esponente di maggioranza prenderà la parola per accelerare al massimo i tempi e votare entro la fine del vertice…
Il presidente Grasso costretto a sospendere la seduta che riparte alle 16. Espulso il capogruppo stellato Vito Petrocelli. Il ministro del lavoro riprenderà l'illustrazione del provvedimento ma il voto, previsto in concomitanza con il vertice Ue a Milano, potrebbe slittare…
Il mercato globale dell’efficienza energetica, “una centrale elettrica invisibile” che secondo l'Iea (Agenzia Internazionale per l’Energia) vale almeno 310 miliardi di dollari l’anno - Dal report emerge che gli strumenti finanziari per l’efficienza energetica stanno diventando un segmento di mercato…
Oggi il Senato vota la fiducia sulla riforma del lavoro - Il Premier spera di incassare il primo via libera a ridosso del vertice europeo di oggi a Milano, dov’è in programma una conferenza stampa con Merkel e Hollande -…