Categoria: Interviste

In questa categoria ci sono tutte le interviste che danno voce ai leader delle classe dirigente e delle realtà emergenti del capitalismo italiano: lo scopo è quello di illustrarne il pensiero, di renderlo fruibile a tutti i lettori del sito e di attivare un filo diretto interattivo con i leader nazionali e locali dell’economia e della finanza italiana. Le nostre interviste – che sono anch’esse un unicum nel panorama dell’informazione online italiana – sono dedicate a personaggi del mondo della finanza e dell’economia, della cultura e della politica di maggior attualità.



Acciaio, chi sabota l’impianto di Piombino e chi può ancora salvarlo

L'ostilità del sindacato locale e l'ambiguità del commissario Nardi hanno impedito il decollo del progetto del presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, che avrebbe assicurato un futuro stabile all'impianto siderugico di Piombino senza l'insostenibile chimera dell'altoforno - C'è solo da sperare…
Diritto societario: come riformarlo in 20 mosse

Il professore Luca Enriques, ordinario di Diritto commerciale alla Luiss di Roma ed ex commissario della Consob , spiega in 20 punti le riforme necessarie a rendere il diritto societario più idoneo a servire la crescita e gli interessi dell’economia…
Roma, Marino scivola su Acea

COLLOQUIO CON INNOCENZO CIPOLLETTA - "Credo che la via migliore per il Comune sia quella di cedere la propria quota (oggi pari al 51%) in tutto o in parte, rimanendo così utente dell'azienda di fornitura dell'elettricità e dell'acqua. La vendita…
L’elettricità e l’incredibile paradosso del caro-bolletta

Malgrado il calo del prezzo dell'elettricità all'ingrosso, il consumatore non riceve alcun beneficio nella bolletta a causa dell'aumento degli incentivi pagati alle fonti rinnovabili - Ma così il distacco dell'Italia dal resto d'Europa cresce - E purtroppo il caro-energia non…
Sella (Assonime): “Un fisco per lo sviluppo”

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Maurizio Sella, presidente di Assonime, al convegno organizzato a Milano da Assolombarda e dalla stessa Assonime sul "Fisco per lo sviluppo": "Il rischio è che anche in campo fiscale, così come in altri settori dell’ordinamento,…
Riforma elettorale, tutti i dubbi sull’Italicum

E’ di dubbia costituzionalità il premio di maggioranza previsto, perché non risponde ai criteri di ragionevolezza richiesti dalla Consulta - C’è poi la questione delle liste minori, per le quali sono previste soglie di accesso proibitive - In teoria, poi,…
I passi incerti della vigilanza bancaria europea

La Borsa punisce le banche destinate a finire sotto la vigilanza bancaria accentrata della Bce - I mercati pensano che la vigilanza europea sarà più severa di quelle nazionali ma l'essenziale è che Eurotower valuti attentamente le difficoltà delle banche…
Cavazzuti: Nino Andreatta, che grandissimo “dentista”

Pubblichiamo il testo del ricordo di Nino Andreatta presentato da Filippo Cavazzuti in occasione del lancio del libro di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi “Un economista eclettico” (il Mulino, AREL, 2013), dedicato alla vita e all'attività dell'economista ed ex…
Noera: “Euro forte, ma Europa può cambiare passo”

INTERVISTA A MARIO NOERA, DOCENTE ALL'UNIVERSITA' BOCCONI - La Germania è meno granitica di quanti si pensi: “Fu Angela Merkel a sostenere il piano Omt contro la Bundesbank” - “La politica europea cambierà passo quando si parlerà di piena occupazione…
Ue verso nuove regole per Euribor e Libor

Un anno abbondante dopo lo scandalo degli indici di riferimento costruiti ad arte su dati manipolati, la Commissione europea vara un testo che obbliga i fornitori di benchmark a una maggiore trasparenza e li sottopone a rigorosi controlli - Il…