
Categoria: Food
Mondo Food, il portale dell’enogastronomia di qualità, a cura di Giuliano De Risi
Mondo Food di FIRSTonline è il magazine giornalistico della grande tradizione enogastronomica italiana di eccellenza. Tutto ciò che sta a monte del cibo e della cucina italiana, il patrimonio della nostra agricoltura, dell’enologia, del Made in Italy agroalimentare raccontati da un team di giornalisti ed esperti enogastronomi coordinati da Giuliano De Risi, professionista di collaudata esperienza, già direttore di AGI, Agenzia Giornalistica Italia. Una vetrina dell’eccellenza italian gourmet, vista attraverso i racconti dei protagonisti, la storia, la cultura, la tradizione, il lavoro degli uomini, le ricette dei più grandi chef, le testimonianze della biodiversità italiana, per toccare tutti i sensi della conoscenza della grande cucina italiana. Secondo il principio per cui quando ci si siede a tavola si apre il grande libro della nostra vita.
Iscriviti alla Newsletter di Food


Teff: il cereale più piccolo del mondo, senza glutine e dalle straordinarie proprietà nutritive. Ecco come si usa

I migliori panettieri d’Italia: sono 64 gli artisti del pane premiati dal Gambero Rosso, ecco chi sono

Vino: Red Montalcino festeggia 40 anni del Rosso e rilancia sulla crescita e la qualità

La tavola dei 300: a Massa Lubrense il 19 e 20 giugno è festa in piazza alla scoperta della grande gastronomia costiera

La ricetta dello Scampo scottato su pan brioche, albicocca e foie gras dello chef Luca Miuccio, tradizione siciliana rivisitata con eleganza

Sushi: i migliori ristoranti di cucina nipponica in Italia tra tradizione e creatività scelti dalla guida del Gambero Rosso

Vino: le bollicine piemontesi “Alta Langa” sbarcano a Roma per una maxidegustazione a Palazzo Brancaccio

Aria nuova alla Pergola di Heinz Beck: look contemporaneo e nuovo menù che guarda a Roma e sposa filosofia circolare e zero waste

Vini: Foglio 38, il Cabernet Franc che trova a Bolgheri il suo terroir

I Vini delle Sabbie, dalla corte dei re di Francia al Delta del Po

Pasticcio di maccheroni: una delizia rinascimentale della tradizione piacentina. Ecco la ricetta

Longevity poké di Valter Longo: il piatto detox per una vita lunga e sana

Radici del Sud: la sostenibilità agroalimentare del Mezzogiorno in vetrina a Sannicandro di Bari con i migliori vini, oli, e prodotti enogastronomici

Il Tour de La Città della pizza si conclude a Vinòforum: il 17 giugno l’elezione del miglior pizzaiolo emergente d’Italia

Ranza e Sciura: la saporita focaccia-pizza siciliana con cipolla sarde e caciocavallo di derivazione araba. La ricetta

Cotoletta alla bolognese: la cugina della milanese arricchita con crudo e Parmigiano. Ecco la ricetta

Le migliori birre italiane scelte da Slow Food, la novità dell’anno viene da Treviglio. Tutti i premi

L’asparago entra nel fine dining con la ricetta del Trittico di Trota dello chef stellato Roberto Tonola

Il Cucurummau, piatto siciliano a base di uova e pomodoro dal nome quasi impronunciabile, ma dalla lunga storia. La ricetta

Ciliegia Ferrovia: frutto di grande sapore e successo, tutto partì da un casellante ferroviario di Turi

La Tavola dei 300 in costiera: Massa Lubrense mette in piazza i suoi gioielli gastronomici, alimentari, paesaggistici tutti da scoprire

La tartare di tonno e capperi alla puttanesca, una boccata di salute nella ricetta dello chef Alberto Bertani a Salò

Cultura e Sostenibilità: tre giorni a Roma per raccontare le eccellenze agroalimentari da produzioni sostenibili

Recco celebra la sua celebre focaccia offrendone migliaia in piazza a tutti

Vini d’Abbazia: i vini prodotti all’ombra dei conventi europei (con i loro segreti) in mostra e degustazione all’Abbazia di Fossanova

La ricetta stellata del Carciofo, tartufo, agrumi, olive e cucunci dello chef Marco Ambrosino porta la campagna in tavola nel raffinato ristorante della Galleria Principe di Napoli

Berebianco: i grandi vini bianchi da invecchiamento si presentano a Roma

Golosità siciliane: a maggio, dopo 12 anni, torna la Sagra del Cannolo di Piana degli Albanesi

Basilico genovese Dop: l’oro verde della Liguria amato in tutto il mondo. Ecco la ricetta autentica del vero pesto

Fatulì, il formaggio affumicato delle capre bionde dell’Adamello: ecco le migliori ricette

La ricetta dei Tordelli lucchesi, lontani parenti dei Tortelli: il piatto che riporta alla autentica cucina di una volta

Olio Extravergine di Oliva: i migliori d’Italia nella Guida 2024 di Slow Food divisi per regione

Porchettiamo 2024, torna il festival delle porchetta: ecco dove e quando

Olivitaly Med, l’olio extravergine di oliva protagonista in salute, turismo, territorio

UBeer, dal 26 al 28 aprile Perugia accende i riflettori sui migliori birrifici artigianali umbri

Festa a Vico 2024 dello chef Gennaro Esposito: il trionfo dell’eccellenza della cucina italiana si celebra a giugno

La ricetta dello chef stellato Stephan Zippl: gnocchi di patate alla bolzanina, asparagi, pancia d’agnello

Füghiascia de Gurduna: la focaccia della Val Chiavenna, ricordo della cucina povera di montagna dei tempi antichi

Mondiale della Pizza: la migliore pizza classica è a Bergamo, Giulia Vicini vince per il secondo anno consecutivo

Oli d’Italia 2024 premiati dal Gambero Rosso: il miglior biologico è di Campello sul Clitunno, il migliore per rapporto prezzo qualità è di Molfetta

Brandacujun dello chef Sergio Circella: la ricetta del baccalà mantecato del ponente ligure

Oliva Aitana, presidio degli antichi sapori del territorio casertano patrimonio di biodiversità

Buywine: buyer da 41 paesi del mondo a Firenze per il vino “Made in Tuscany”

Orcia Wine Festival: quattro giorni per scoprire migliori vini e i territori della Val d’Orcia patrimonio Unesco

FrankenBierFest 2024: a Roma il festival della birra artigianale della Franconia

Radici del Sud: a Sannicandro riflettori internazionali accesi sui vini, le storie, le opportunità e i territori del Mezzogiorno d’Italia

Carbonara, il piatto iconico della tradizione gastronomica romana celebrato in tutto il mondo: Lo chef stellato Giuseppe Di Iorio ne fa una ricetta shakerata

Settecento maestri pizzaioli da tutto il Mondo a Parma per il 31° Campionato Mondiale della pizza

World’s Best Sommeliers Selection: 16 vini italiani scelti dai top sommelier del mondo

Cucina fusion, l’ultima moda è l’hot dog nippobrasiliano infarcito di Yakisoba o chicken katzu

“Adotta una vigna” con Ais Veneto: un progetto di vino, solidarietà e passione

La ricetta della vignarola al tegamino: lo chef Giovanni Milana reinterpreta con gusto un piatto iconico della tradizione romana primaverile

VinNatur Tasting 2024: un weekend dedicato al gusto autentico del vino dal 13 al 15 aprile

Pizza World Forum: a Parma tre giorni per scrivere il manifesto della pizzeria relazionale

Vino: l’IGM festeggia 20 anni di promozione del Made in Italy nel mondo

Cento chef in strada a Vietri per mille persone: i Ristoranti del Buon Ricordo celebrano 60 anni con un evento di beneficenza

La ricetta della lasagna con i carciofi della Ornella: l’omaggio alla cucina della madre dello chef Bruno Barbieri

“Bollicine in Villa”: due giorni a Villa Farsetti per incontrare i migliori spumanti e champagne europei

La pesca passiva del Trasimeno diventa Presidio Slow Food e attira giovani generazioni di pescatori

Vinum 2024: vini dalle Langhe, Roero e Monferrato ad Alba per la più grande enoteca a cielo aperto

La ricetta delle Zeppole di San Giuseppe dello Chef Massimo Piccolo per cedere ai peccati di gola pasquali

Formaggi: a Cremona dal 12 al 14 aprile un viaggio del gusto attraverso i migliori prodotti caseari italiani

Arriva la primavera e partono gli itinerari dei Vigneti Aperti in tutta Italia all’insegna del bere bene e del bere insieme

La Carruba: la riscoperta di un frutto antico e quasi dimenticato, farina priva di glutine e dolcificante naturale

La Città della Pizza 2024: riparte il grande Tour Italiano dedicato ai talenti della pizza

Pasqua 2024: la Pastiera “Regina” è di Lecce, e la Colomba “Regina” è di Vimercate

La ricetta della parmigiana di borragine dello chef Peppe Zullo un vero e proprio must di gusto, cucina salutare e valori autentici

Borragine, l’erba miracolosa che dà il buon umore … e che fa miracoli in cucina

Monastero Cistercense di Vittorio Veneto: dove le suore producono un prosecco biologico vendemmiando di notte

Caciocavallo dell’Emigrante: il formaggio che sfidava le dogane con un cuore di soppressata
Colombe pasquali 2024: la migliore tradizionale la fanno a Napoli, la migliore salata viene da Pinerolo, fra quelle al cioccolato vince l’Abruzzo

La ricetta del carciofo alla brace, cacio e ovo dello chef Roberto di Pinto, la tradizione “dissacrata” con rispetto

Vini selvaggi da tutta Europa si danno appuntamento a Roma il 10 e l’11 marzo

Foodstock: due giorni dedicati al cibo, alla musica e agli artisti di strada a Roma

Prosecco Follador: una storia che dura da 255 anni fra tradizione e innovazione

Da marzo a novembre 20 città dell’Alto Piemonte e Grande Monferrato animeranno la più grande “Città europea del vino”

Un risotto “salutare”: la ricetta del riso Gloria con mazzancolle, bergamotto, peperone piquillo, dello chef Salvo Cravero, innovazione nella tradizione

Pizza in trancio: le migliori “Fior di Teglia” fra Napoli e Venezia

Una stella napoletana vola su Verona: Francesco Sodano approda al ristorante della famiglia Rana

Pizza e vino: un manuale dell’AVPN per scegliere quello giusto con la pizza giusta

Birre artigianali: un birrificio di Formello campione italiano di medaglie d’oro, la Lombardia prima regione per numero di premi

Aggiungi un legume a tavola: i cuochi dell’Alleanza Slow Food valorizzano il “cibo del futuro”, salutare e sostenibile

“Cavolo che zuppa”, i benefici dell’orto e dei legumi nel piatto, nella salutare ricetta della chef Alessandra Ingenetti

Fedde del monastero, il dolce delle monache di Palermo che si prendevano gioco del fondoschiena del Primo Ministro

Turismo Enogastronomico: con Wine Pleasures domanda e offerta in Puglia si confrontano a Polignano

Piparelle di Villa San Giovanni: un presidio per salvaguardare l’identità calabrese di un dolce centenario

Colomba pasquale: oltre 300 lievitati da tutta Italia si disputeranno a Bari il titolo della migliore d’Italia 2024

La ricetta del baccalà, mandorle e salsa ponzu dello Chef Luigi Salomone, che rende il baccalà protagonista di una cucina stellata

Il Ragù, che il fascismo voleva italicamente chiamare Ragutto, celebrato con una verticale secolare a Modena da uno storico e uno chef stellato

Alta Langa 2024: oltre 150 vini di 60 aziende al Teatro Regio di Torino il 18 marzo

Carne si – Carne no: arriva una nuova scoperta, l’Acido Vaccenico della carne può svolgere azione positiva per la lotta alle cellule tumorali

Vermouth: 240 anni di grande storia, Torino gli dedica il Primo Salone il 24 e il 25 febbraio

San Valentino: una torta al cioccolato firmata Perugina senza glutine pensando a tutti gli innamorati

Hummus di ceci, la salsa mediorientale dalle tante proprietà combattuta fra Libano e Israele: ecco la ricetta

Vino: Massimo Azzolini, l’enologo trentino che insegna ai brasiliani il Metodo Classico da uve Pinot Nero e Chardonnay

Vinòforum 2024: partirà dal Circo Massimo la nuova dimensione di promozione del Made in Italy e dell’offerta turistica della Capitale

La ricetta del Piccione, anice stellato, indivia e tartufo nero dello chef Luigi Sartini, una stella raffinata sul Titano

Il cacio di Genazzano, sulle pendici dei monti Prenestini, un Presidio Slow Food che salvaguarda i pascoli
