Categoria: Finanza e Mercati
Questa categoria comprende notizie ed approfondimenti che analizzano e – in alcuni casi – anticipano le tendenze dei mercati finanziari, sia di quelli azionari e obbligazionari sia di quelli valutari e delle materie prime. Particolare attenzione viene riservata alla Borsa e soprattutto a Piazza Affari, vista nel contesto dei mercati internazionali. A tale riguardo FIRSTonline pubblica ogni giorno (da lunedì a venerdì) tre commenti di Borsa, che rappresentano un prodotto unico nel panorama dei siti italiani: la prima, alle 8 del mattino, si basa sull’analisi critica del’andamento dei mercati azionari europei, americani ed asiatici, che si sono appena chiusi, e soprattutto sullo scenario di Borsa che si preannuncia per la seduta che si sta aprendo, con l’occhio soprattutto ai casi e ai temi principali; la seconda fa il punto a metà giornata dell’andamento del mercato finanziario a Milano e in Europa; la terza, che viene pubblicata nel tardo pomeriggio a chiusura della seduta di Piazza Affari e delle principali Borse europee, riferisce e analizza il risultato della giornata azionaria in termini tecnicamente ineccepibili, ma comprensibili anche a un pubblico di investitori e risparmiatori non specializzati.
A pochi giorni dalla presentazione delle liste per l'assemblea, la confusione è alle stelle - Moody's abbassa il rating - Tra i sindacati è scontro totale - Il banchiere Modiano non scende in campo e tutti i attendono l'intervento di…
Metroweb, che possiede la più grande rete di fibre ottiche d'Europa, ha nominato oggi come suo nuovo presidente Franco Bassanini, che è anche il presidente della Cassa depositi e prestiti.
La cancelliera tedesca ribadisce la necessità di ricapitalizzare le banche e le Borse di tutta Europa fanno festa - La Bce non riduce i tassi ma lancia iniziative straordinarie che i mercati apprezzano - Milano la prima della classe: forti…
Secondo il governatore uscente della Banca centrale europea l'Eurozona dovrebbe registrare una crescita "molto moderata" nel secondo trimestre - La Bce lascia inalterati i tassi - Piazza Affari, comunque, resta positiva - Fiat guadagna, dopo il balzo in avanti del…
Dopo esser rimasto fermo per molti mesi, il programma di acquisti sale così da 200 a 275 miliardi di sterline - La Banca centrale inglese ha ritenuto necessarie nuove misure espansive a sostegno di economia e finanza.
Oltre alla società fondata da Bill Gates, sul colosso di Sunnyvale è vivo anche l'interesse di Providence Equity Partners, Hellman & Friedman, Silver Lake Partners, dei cinesi di Alibaba e dei russi di DST Global.
Il direttore finanziario della controllata italiana del gruppo franco-belga ha sottolineato che l'istituto "ha un rapporto tra sofferenza e totale di bilancio che non trova confronto in nessuna banca del pianeta".
A settembre il dato si attesta sui 42 milioni di euro - Da inizio anno sale così a 755 milioni, di cui 542 milioni realizzati dalla rete Banca Generali e 213 milioni dalla rete Private.
L'obiettivo iniziale dell'offerta era di 3,5 miliardi, mentre erano state ricevute richieste per 8,6 miliardi di euro. Prima dell'asta lo spread sul decennale spagnolo è calato a 306 punti, con un rendimento che si attesta sotto il 5%.
Questo andamento evidenzia il clima di sfiducia tra i vari istituti bancari. E' comunque ancora lontano il massimo di 350 miliardi "overnight", toccato subito dopo l'esplosione della crisi greca.
Il differenziale di rendimento fra i nostri titoli di stato e quelli tedeschi è crollato stamane fino ai minimi registrati da più di una settimana a questa parte - Dopo un'apertura a 367, il valore è sceso fino a 354…
La società esordisce sul mercato internazionale con un nuovo servizio sulla rotta notturna Parigi-Milano-Venezia. L'obiettivo è quello di strappare passeggeri al trasporto aereo, puntando sulla convenienza e sulla qualità.
L'agenzia di rating ha "bocciato" anche una serie di gruppi controllati dallo Stato, come Eni e Finmeccanica, che è addirittura scivolata al livello Baa2 - La decisione fa seguito al declassamento del debito sovrano italiano - Rivisto il giudizio su…
L'ipotesi di una solida ricapitalizzazione delle banche lanciata dall'Unione europea galvanizza i listini del Vecchio continente - Piazza Affari snobba il giudizio di Moody's - Exploit della Fiat che sale del 10%, di Pirelli e delle maggiori banche - Eni…
In calo lo stock di greggio negli Stati Uniti. Le stime degli analisti prevedevano un aumento di 700mila barili, invece l'amministrazione di informazione energetica statunitense ha dichiarato che le scorte di petrolio hanno registrato una flessione di 4,7 milioni di…
L'indice rimane sopra la soglia dei 50 punti, che marca la soglia fra espansione e contrazione dell'attività economica. Quanto all'indice dell'attività economica non manifatturiera, è salito a 57,1 (il massimo da marzo scorso) da 55,6.
L'associazione delle società per azioni italiane, presieduta da Luigi Abete, si è riunita oggi a Roma dove ha eletto i vicepresidenti e il comitato di presidenza. Sul tavolo dell'incontro la manovra del governo, la governance delle società quotate e la…
"Le nostre motivazioni sono logiche e coerenti" così il presidente della Fiat Elkann ha replicato a quanti, in primo luogo la Confindustria, avevano criticato lo strappo della Fiat - E ha aggiunto: "Il nostro addio a Confindustria non cambia il…
Il differenziale fra i titoli di Stato italiani e tedeschi non solo non si è infiammato dopo il downgrade da parte dell'agenzia di rating americana, ma è addirittura calato rispetto a ieri, insieme ai rendimenti - Si dice che dietro…
Il presidente del consiglio di gestione dell'istituto ha spiegato che la banca ha effettuato "un aumento di capitale" grazie a cui " il nostro core tire 1 è oltre il 10% e non abbiamo problemi di patrimonializzazione in questo momento".
A favorire il rimbalzo sui listini europei (Milano compresa), la notizia che i ministri finanziari della Ue stanno discutendo i modi per coordinare gli interventi di ricapitalizzazione delle banche - In recupero tutti i big del credito, ma a Milano…
Il presidente dell'Associazione bancaria italiana ha sottolineato che il downgrade "non mette in discussione la solidità del debito pubblico", tuttavia è necessario adesso rimboccarsi le maniche: "In questo senso, il manifesto delle imprese è una buona traccia".
In apertura il valore è addirittura calato, per poi tornare a salire nei minuti successivi - Non c'è stata in ogni caso, la fiammata che ci si aspettava dopo il taglio del rating sul debito sovrano italiano da parte dell'agenzia…
A sorpresa, Milano apre col sole: ma le nubi incombono. Il severo verdetto dell'agenzia di rating sull'Italia rende inquieti i mercati, ma le aperture di Rehn e di Schaueble sul rafforzamento delle banche in Europa accendono le speranze sulla capacità…
La presentazione a Londra da parte del ceo Giovanni Perissinotto: il portafoglio è focalizzato solo su investimenti di alta qualità e distribuito tra Italia, Germania, Francia, Ue e altri Paesi europei e mondiali. Buona la capacità di assorbimento delle perdite:…
Il fantasma di Dexia, la banca franco-belga sull'orlo della bancarotta, spaventa le Borse - Dopo una giornata estremamente volatile, Milano chiude con un tonfo del 2,72% - In controtendenza solo Impregilo: un investitore ancora ignoto ha comprato ieri il 5%…
Non è più considerato raggiungibile l'obiettivo di un utile ante imposte da 10 miliardi di euro - E il titolo della Banca crolla alla Borsa di Francoforte.
Un'ondata di vendite si è abbattuta sulla compagnia aerea americana ieri a New York: il titolo ha chiuso con una perdita del 33%. Sono giorni che la debolezza economica del bilancio sta facendo sudare freddo gli investitori e si diffondo…
L'amministratore delegato della prima banca italiana ha assicurato che per il momento l'istituto non ha problemi di raccolta - "È chiaro che il mercato è più asfittico rispetto ai mesi scorsi, ma noi ci difendiamo bene".
Lo annunciano in una nota i due ministri delle Finanze, François Baroin e Didier Reynders - Intanto prosegue il tonfo in Borsa del gruppo finanziario.
La società ha versato la prima tranche pari a 1 milione euro dell'aumento di capitale deliberato da Lucos Alternative Energies Spa per un importo complessivo di 2,5 milioni. TerniEnergia ha inoltre trasferito ai soci 281.101 azioni proprie, corrispondente a un…
A fine settembre il cfo dell'azienda, Alessandro Bernini, aveva fissato a 1,2 miliardi la soglia di ordini prevista, dicendosi ottimista per il suo superamento
Il colosso del credito tedesco non centrerà il suo obiettivo di utile operativo pre-tasse di 10 miliardi a fine 2010 - Riflessi negativi sui titoli bancari e i listini d'Europa - L'eccezione Bpm: l'azione guadagna in attesa del Cda di…
L'azienda italiana, alla guida di un consorzio, ha ottenuto l'assegnazione di un bacino di quasi 2.500 km², ricchissimo di idrocarburi. Una vera e propria miniera, che si aggiunge alle 11 licenze già conquistate nelle acque dell'Indonesia, dove Eni è presente…
Si tratta del primato dal luglio 2010 - Prestiti chiesti dalle banche commerciali a 1,318 miliardi - E' il segnale dell'irrigidimento del mercato interbancario.
Le due aziende hanno nello Stato sudamericano uno dei principali mercati di sbocco. Stabili le vendite dei tedeschi, mentre il Lingotto dal 2010 perde oltre il 2%. L'auto più venduta rimane la Golf. Intanto il governo di San Paolo annuncia…
Il nuovo management francese del gruppo di Collecchio, guidato dall'ad Yvon Guerin, starebbe valutando il modo migliore per estrarre valore dall'operazione, che potrebbe portare nelle casse del gruppo fino a 200 milioni di euro.
Mercati sempre in tensione per il pericolo di default della Grecia - Si sgonfia Bpm (-5,9%), balzo anomalo di Fonsai (+8,9%), in netto ribasso Axa e Allianz, tiene Generali - Male Fiat - Torna a salire l'oro, petrolio in calo
Dopo essere partita a razzo stamani, l'azione ha iniziato a perdere pesantemente, a 24 ore dal Cda di piazza Meda, che dovrà affrontare il tema dei patti occulti nella gestione del gruppo, su cui è in corso l'indagine di Bankitalia…
Il gigante di Detroit, di cui Fiat detiene oltre il 50% del capitale, ha venduto quasi 130mila veicoli il mese scorso, registrando così una crescita del 27% rispetto a settembre del 2010, meglio delle aspettative degli analisti e il miglior…
Il nuovo centro per l'informatica gestionale e l'elaborazione di simulazione sismica sorgerà vicino alla centrale elettrica Enipower in provincia di Pavia e sarà pronto nel 2012 - Le nuove tecnologie consentiranno una riduzione di emissione di CO2 pari a 335…
Pesanti perdite per Fiat, dopo l'annuncio di Marchionne - A Milano e nelle altre piazze finanziarie europee soffrono soprattutto le azioni del settore automobilistico e quelle finanziarie - Lo spread Btp-Bund si allarga a 370 pb - Pesano le prospettive…
Il manager prenderà il posto di Ferruccio Ferri a partire dal primo novembre, che comunque resta nel Cda del Gruppo.
La società di rating potrebbe abbassare il suo giudizio sul gruppo bancario franco-belga a causa della possibile insolvenza dell'istituto di credito, molto esposto alla crisi della Grecia.
La notizia sul mancato raggiungimento da parte di Atene degli obbiettivi di bilancio su deficit e Pil nel biennio 2011-2012 ha provocato un'impennata del nostro differenziale poco dopo l'apertura - Nel frattempo tutte le borse europee sono in caduta libera.
La società di produzione televisiva è sommersa da debiti e una loro ristrutturazione potrebbe diluire seriamente la quota in mano al Biscione - Altre vittime del riassetto sarebbero gli azionisti Goldman Sachs e il fondo Cyrte - Nuovi padroni potrebbero…
La Grecia resta al centro delle tensioni delle Borse che aprono in forte ribasso - Oggi vertice europeo in Lussemburgo - La Libia riprende la produzione di greggio - I riflettori di Piazza Affari su Mediobanca, Bpm, Enel e Telecom…
In un'intervista al "Corriere della Sera", il presidente onorario di Rcs Mediagroup, Cesare Romiti, sostiene la candidatura di Fabrizio Saccomanni alla guida di Banca d'Italia considerandolo "il candidato naturale" e invita Vittorio Grilli a fare un passpo indietro.
Fallita la mediazione di Assogestione per un'intesa, le Fondazioni bancarie e i fondi si affronteranno in campo aperto per la conquista dell'unico posto del consiglio d'amministrazione di Mediobanca che spetta alle minoranze
I dati macro spaventano i listini europei che chiudono la settimana in rosso - Pesano i timori di recessione e l'incognita greca - A Piazza Affari le banche e il lusso trascinano giù il listino - In controtendenza Bpm, per…
Il fondo Cinven vorrebbe incassare 3,5 miliardi di euro, una cifra troppo alta secondo tutti i possibili acquirenti stranieri - Intanto Finmeccanica e Cdp premono per la quotazione in Borsa come alternativa alla cessione.
I dati sui prezzi al consumo, pubblicati da Eurostat, e quelli sulla disoccupazione hanno raffreddato gli entusiasmi dei maggiori listini europei - Intanto la crisi del debito pesa sul fronte dello spread Btp-Bund, che cresce, e dell'euro, che si indebolisce…
Lo ha annunciato oggi il ministro Fitto: la delibera ''recepisce l'intesa tra regione e ministero per lo Sviluppo economico" - Fiat abbandonerà lo stabilimento siciliano alla fine dell'anno.
Miguel Angel Fernandez Ordonez, governatore della banca centrale, ha spiegato: "Il processo di ricapitalizzazione si è concluso. Tutte le entità soddisfano i nuovi livelli di solvibilità”.
Il Brent continua a perdere, per la fine di settembre previsto un calo mensile del 9%, il peggiore da maggio 2010 - Futures sul Brent a novembre cede 54 cent - Quello sul greggio leggero Usa perde 13 cent.
Secondo le indiscrezioni, il piano prevede il coinvolgimento di Banque Postale e della Caisse des Depots (Cdc). All'inizio della settimana, i ministri di Belgio e Francia dovranno rispondere alle attese degli investitori e dei territori.
Ieri il titolo dell'International Business Machines (Ibm) ha chiuso con un valore di 214 miliardi di dollari superando il colosso di Bill Gates la cui azione è scesa a 213,2 miliardi. Questo dato riflette la tendenza del mercato della tecnologia…
La ripresa rallenta ancora: per il quarto mese consecutivo l'indicatore della crescita economica di fondo nell'Eurozona è calato al +0,03%.
L'outlook rimane stabile - Sotto accusa il crescente debito estero e l'aumento delle spese governative - L'ultimo downgrade subito dal Paese era stato nel 1998, allora il colpo arrivò da parte di Moody's.
L'indice Nikkei della Borsa giapponese chiude la seduta a -0,01%. Ma il periodo luglio-settembre preoccupa il Paese: è il peggior trimestre sui listini da oltre un anno.
Il Pil americano è cresciuto dell'1,3% nel secondo trimestre, oltre le attese - Anche il sì del Parlamento tedesco al fondo salva-Stati nella mattina aveva dato ossigeno ai listini - Milano è la prima della classe (+2,07%) - I rimbalzi…
Sembra essere l'affare del momento: investire sui titoli del debito pubblico con l'aspettativa che Ue e Fmi non lascino che la Grecia dichiari il default. Sarà di circa 40 miliardi di euro l'ammontare in mano agli hedge, con un possibile…
La stima preliminare parlava di un miglioramento dell'1%, mentre le previsioni degli analisti si fermavano all'1,2%.
La holding controllata al 51% da A2A (a sua volta tra i soci italiani di Edison) delibera all'unanimità sull'opzione di vendita al gruppo francese. Il presidente Baiguera: "Piena fiducia in Giuliano Zuccoli come negoziatore con EdF". Sfuma così l'ipotesi di…
Il definitivo via libera del Bundestag al fondo salva-Stati tonifica i mercati e l'euro - Milano e tutti i principali listini europei in rialzo - Non brillantissima l'asta dei titoli di Stato italiani: salgono i rendimenti - Sempre in stallo…
In rialzo i tassi dei Btp triennali (al 4,68%, +0,81%) e decennali (5,86%, +0,89%) - Rendimento annuo lordo ha registrato un forte incremento (+1,10%), attestandosi a quota 5,63% - Buona la domanda.
A seguito di voci che rumoreggiano l'entrata di nuovi soci nel Banco Popolare di Milano il titolo fa scintille e segna la migliore performance di Piazza Affari.
A settembre il dato destagionalizzato è calato al 6,9% contro 7% di agosto, mentre quello non destagionalizzato è sceso dal 7 al al 6,6% - Gli analisti non si aspettavano alcuna variazione.
Il gigante finlandese chiuderà le sue attività a Bonn, Malvern e Cuji - Intanto la joint venture Nokia Siemens Networks viene rafforzata con un'inezione di fondi da un miliardo di dollari.
Ieri i titoli del secondo hedge fund più grande al mondo hanno perso il 40% sul listino di Londra - A trascinare il gruppo nel baratro i dati dell'ultima trimestrale: gli assets amministrati sono scesi di 6 miliardi dai 71…
Oltre alla crisi della politica, tre casi agitano l'Italia - Obama schiaffeggia l'Europa sulla crisi, il tedesco Schaeuble replica, ma i mercati vanno giù - Tra Germania e Francia è sempre scontro sui bond bancari - La Finlandia dà il…
A dominare i listini ancora l'incertezza sul fronte della crisi greca - Ma alcune decisioni di Warren Buffett vengono interpretate come se il guru non scontasse uno scenario di recessione - Bene l'asta Btp ma è stallo per la decisione…
Dopo varie oscillazioni, Piazza Affari ritorna a perdere - Male anche gli altri listini europei - Barroso dà una mano ai titoli bancari, assicurando che "il fondo Efsf sarà in grado di supportare la ricapitalizzazione delle banche"
L'ad Sala: "Ci siamo assicurati un grande partner e circa il 10% del budget" - Patuano: "La Digital Smart City che realizzeremo rappresenta un modello di città del futuro".
Investirà principalmente in titoli di Italia, Spagna, Francia e Belgio - Prevista la costruzione di un portafoglio iniziale, composto di obbligazioni con vita media residua di circa 5 anni - L'obiettivo è un investimento a rischio contenuto e decrescente con…
Piazzati stamattina titoli di Stato in scadenza al 15 settempre 2019 per un valore complessivo di 750 milioni di euro.
I dati fanno riferimento alla settimana scorsa e sono stati forniti dalla Mortgage Bankers Association.
La Commissione ha previsto che le entrate dovrebbero attestarsi a quota 57 miliardi l'anno. Gli Stati membri sarebbero liberi di applicare tassi piu' elevati. L'imposta dovrebbe essere versata da ciascuna parte coinvolta nella transazione.
L'agenzia di rating americana ha tagliato le prospettive per la Banca, da "stabili" a "negative", mantenendo però invariato il rating "AA-" - Intanto iniziano le prese di beneficio degli investitori dopo i forti rialzi delle ultime sedute.
Concluse tutte le operazioni per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del gruppo - Ultimato anche il contratto di affiancamento tra Banca Mps, Mps Capital Services e Banca Imi.
Attraverso questa acquisizione, Eni otterrà una partecipazione indiretta del 10,4% nei campi di gas condensati Elgin-Franklin, dove già detiene il 21,8%. L'offerta della compagnia italiana a Gdf-Suez ammonta a 590 milioni di euro.
Lo strumento del "confidi" si rivela un canale privilegiato per l'accesso al credito delle PMI. La società torinese, guadagnando un maggiore radicamento nei territori, è il principale operatore privato. La presentazione di domani sarà anche occasione per riflettere sul diffficile…
Le banche in netto recupero, ma anche gli industriali corrono - Tiene banco il caso Bpm (+12,8) in vista del duale e dell'aumento di capitale a 800 milioni di euro - In netto rialzo anche Unicredit (+6,8%) e Intesa (+5,7%)…
Nonostante le resistenze di alcuni Paesi, la Commissione europea trova l'intesa per introdurre uno schema comune per la tassazione delle transazioni finanziarie. L'annuncio ufficiale sarà dato dal presidente Barroso a margine del discorso sullo stato dell'Unione
Pur senza nominarla esplicitamente, il Presidente della Consob ha lanciato una frecciata alla casa di Patrizio Bertelli: "Forse si è fatto abbindolare dalle sirene dell'Oriente". Promosso invece Salvatore Ferragamo, che ha quotato le proprie azioni a Milano guadagnando il 30%…
Nuova puntata della vicenda Edison. Dopo Intesa San Paolo anche la Cdp conferma di non essere interessata all'investimento. Continua la ricerca della cordata italiana da affiancare ai francesi di Edf
L'azienda aerospaziale nel mirino del Fondo Strategico Italiano - L'ad Gorno Temprini: "Ci interessa, la guardiamo con attenzione" - La Cassa depositi e prestiti inoltre potrebbe essere in grado di muoversi sul mercato "da subito".
L'agenzia di rating resta cauta sulle vendite dei produttori europei nel 2012 ma considera improbabile che possa riproporsi uno scenario come quello della seconda metà del 2008.
Si diffonde fra gli investitori la convinzione che i leader europei abbiano trovato un'intesa sulla Grecia: i listini volano - Il Tesoro colloca 11,5 miliardi di Bot e Ctz - Ma il rendimento è il più alto da tre anni…
La multinazionale del lusso si è aggiudicata il 31,3% del capitale per 1,340 miliardi di euro. I francesi eserciteranno il loro diritto sulle azioni non portate in adesione.
Milano e le Borse europee continuano a far segnare netti rialzi. E mentre la Bce apre sui tassi, l'autorevole quotidiano britannico chiede 440 mld per il fondo salva-Stati ed esorta a integrare di più le economie dell'eurozona - Sulla Grecia…
Tassi sempre più alti in Spagna, dove l'asta dei buoni del tesoro ha collocato titoli, a tre e a sei mesi, per oltre 3 miliardi, sotto l'obbiettivo massimo.
Crescita tendenziale del 2% per i dipendenti del settore privato e dello 0,6% per quelli della pubblica amministrazione - Restano al palo gli stipendi per chi lavora nei ministeri, nelle scuole, nella sanità, nelle Regioni e nelle autonomie locali.
Il differenziale di rendimento fra i titoli di Stato italiani e i tedeschi crolla stamattina a un minimo di 365 punti base - I mercati sono ottimisti di fronte alla prospettiva di un rafforzamento dell'Efsf e al possibile taglio dei…
I nuovi aiuti alla Grecia slittano ancora ma l'idea di rafforzare il fondo salva-Stati sulla base delle proposte affiorate nell'ultimo G20 piace ai mercati - Le banche spingono Milano - Spread sotto 400pb e domani asta Bot- Commodities in calo…
Hanno discusso dello sviluppo del campo super giant di Zubair, situato nel centro del Paese - Eni ha anche annunciato che parteciperà alla gara per lo sviluppo del campo petrolifero di Nassirya - Il premier Nuri al-Maliki ha auspicato una…
La situazione dell'azienda, con impianti a Grugliasco (Torino) e a Livorno, resta critica, ma i Rossignolo assicurano che un investitore indiano è interessato a entrare nel capitale. L'annuncio previsto in ottobre. La famiglia, comunque, dovrebbe mantenere il controllo dell'impresa.
In ogni caso "ci stiamo comportando come se fossimo già quotati", assicura l'ad della società energetica - Quanto alla partecipazione in Tirreno Power, il manager smentisce le indiscrezioni secondo cui l'azienda sarebbe interessata ad aumentare la propria quota.
Il governo spagnolo è, infatti, più che mai deciso a cedere le strutture, poiché ha bisogno di fare cassa e ridurre il deficit. Secondo il Times, l'affare poterebbe nelle casse del Paese oltre 5 miliardi di euro.
I listini europei favoriti dall'indice tedesco Ifo, migliore del previsto - Piazza Affari la prima della classe, al traino dei bancari - Alla vigilia delle aste del Tesoro italiano, calano le tensioni sul mercato dei Btp: lo spread scende a…