Categoria: Finanza e Mercati
Questa categoria comprende notizie ed approfondimenti che analizzano e – in alcuni casi – anticipano le tendenze dei mercati finanziari, sia di quelli azionari e obbligazionari sia di quelli valutari e delle materie prime. Particolare attenzione viene riservata alla Borsa e soprattutto a Piazza Affari, vista nel contesto dei mercati internazionali. A tale riguardo FIRSTonline pubblica ogni giorno (da lunedì a venerdì) tre commenti di Borsa, che rappresentano un prodotto unico nel panorama dei siti italiani: la prima, alle 8 del mattino, si basa sull’analisi critica del’andamento dei mercati azionari europei, americani ed asiatici, che si sono appena chiusi, e soprattutto sullo scenario di Borsa che si preannuncia per la seduta che si sta aprendo, con l’occhio soprattutto ai casi e ai temi principali; la seconda fa il punto a metà giornata dell’andamento del mercato finanziario a Milano e in Europa; la terza, che viene pubblicata nel tardo pomeriggio a chiusura della seduta di Piazza Affari e delle principali Borse europee, riferisce e analizza il risultato della giornata azionaria in termini tecnicamente ineccepibili, ma comprensibili anche a un pubblico di investitori e risparmiatori non specializzati.
Il colosso americano ha ricevuto un ordine da 13 miliardi di euro da parte di Emirates Airlines per 50 aeroplani 777, con opzione da parte della compagnia di Dubai per ordinare ulteriori 20 jet per altri 6 miliardi di euro.…
L'agenzia statunitense ha deciso di rivedere a ribasso il suo giudizio sui debiti e sui depositi a lungo termine dell'istituto di Piazza Meda a Baa3 e su quelli a breve termine da Prime -2 a Prime -3 - Moody's ha…
Conti positivi per la società del gruppo Benetton, che chiude il periodo gennaio-settembre con ricavi in crescita dell'1,5% su base annua e un indebitamento finanziario netto in calo.
Il gruppo del lusso presieduto da Diego Della Valle ha registrato una crescita dei ricavi nei primi nove mesi del 2011 quasi del 15% a 699 milioni di euro. In netto miglioramento l'Ebit, a 164,4 milioni (+23,5%) e l'Ebitda a…
I mercati festeggiano la possibilità che entro domenica il presidente della Bocconi riceva da Napolitano l'incarico di formare il Governo: in due giorni lo spread Btp-Bund è sceso di 120 pb e si è attestato a quota 456, i rendimenti…
Il Leone chiude i primi nove mesi del 2011 con un utile a 825 milioni. Ha operato svalutazioni complessive sui bond greci e su titoli a lunga scadenza per un ammontare complessivo di 824 milioni. La migliore performance al settore…
La holding finanziaria del gruppo Agnelli spiega che la variazione deriva dal "miglioramento dei risultati delle partecipate (433,6 milioni), dai maggiori dividendi da partecipazioni (17,3 milioni) e da altre variazioni nette (15,6 milioni), parzialmente compensate dal decremento dei proventi finanziari…
Continua l'effetto Monti che porta serenità nelle piazze europee e soprattutto a Milano (+1,31%) - Occhi puntati sulla Grecia e sulle nuove nomine del governo - Stabile lo spread sui 484 pb - Corre Bpm (+10,24%) e si attendono gli…
La somma raggiunta nei primi tre trimestri dell'anno è di 5,8 milioni di euro, contro i 4,7 dello stesso periodo 2010. Ricavi invariati a 188 milioni, utile operativo in aumento da 6,2 a 8,2 milioni di euro
Le azioni della società sono in grande spolvero a Piazza Affari, grazie agli ultimi dati di bilancio, considerati superiori alle attese dagli analisti - Il dato più rilevante è quello dei ricavi, in crescita del 17,6%.
L'ipotesi di un governo Monti rasserena i mercati in Italia: Milano positiva (+1,66%) - Ma un errore di S&P scatena la tempesta in Francia e il futuro dell'euro alimenta le tensioni - Wall Stret festeggia con moderazione ma Cisco vola…
"Siamo fiduciosi, la settimana prossima aiuterà decisamente l'aumento di capitale", ha dichiarato il direttore generale del gruppo bancario, Enzo Chiesa, presentando i risultati trimestrali. "I feedback sono positivi, nonostante le preoccupazioni per la crisi del debito"
Il differenziale fra i Btp e i Bund è sceso in apertura di oltre 30 punti base, per poi stabilizzarsi intorno a quota 480 - Migliora la situazione anche dei tassi d'interesse sui decennali, che arrivano al 6,6%.
Profitto in crescita del 32,7%, a 807 milioni - I ricavi sono stati pari a 7,516 miliardi (+12,6%), l'ebitda a 3,198 miliardi (+16,6%) e l'ebit a 1,888 miliardi (+32,7%) - Bernabè: "Confermati i target 2011" - Intanto il gruppo sale…
La società d'assicurazioni ha svalutato le sue quote di debito greco a 122 milioni di euro, rispetto ai 322 del secondo trimestre. L'utile è stato colpito per ben 817 milioni di euro, anche se Allianz stime per quest'anno un utile…
L'istituto senese nei primi nove mesi dell'anno ha registrato un calo dei profitti del 15%, a 304 milioni di euro. La banca presieduta da Mussari ha dichiarato di essere pronta a seguire le direttive dell'Eba per rafforzare il proprio capitale,…
I rendimenti sugli Oat decennali francesi sono arrivati a toccare il 3,43%, 23 punti base in più rispetto a ieri - Il differenziale di rendimento rispetto ai Bund tedeschi ha fatto segnare un nuovo record a 166 punti base -…
La fiducia del mercato in un Governo Monti premia Piazza Affari che risulta la maglia rosa (+0,9%) dell'Europa - Ma le tensioni dell'eurozona e le divisioni nel Pdl pesano sui mercati - Asta Bot: domanda ok ma tassi oltre il…
Il gigante delle infrastrutture per internet guidato da John Chambers è il grande protagonista della giornata. Le azioni spiccano il volo dopo gli ottimi risultati resi noti ieri: +8% di vendite, a 11,24 miliardi, superando le stime degli analisti. Migliore…
Le cessioni di Alpiq e Metroweb e la vicenda Edison hanno penalizzato il risultato di A2A nei primi nove mesi del 2011: utili a 114 milioni rispetto ai 436 milioni del 2010. A influire è anche la performance negativa della…
La multinazionale bolognese segna un altro record: i ricavi sono cresciuti del 6,6% e l'utile netto ha quasi triplicato. E' il miglior trimestre di sempre. Adesso l'amministratore delegato Mauro Sacchetto pensa a "una fase di espansione, anche attraverso linee esterne".
In aumento il risultato netto (30,7 mln di euro) e il fatturato (945 mln) del gruppo di Bombassei da gennaio a settembre 2011. Cresce l'indebitamento a causa degli ingenti investimenti in start up. I numeri migliori in Cina, India e…
La società archivia l'ultima trimestrale con un Ebitda in crescita da 227,5 a 233 milioni, e ricavi consolidati a 1.667 milioni (+2,1% a cambi correnti, +5,1% a cambi omogenei). Il gruppo prevede di chiudere l'anno con ricavi a circa 5,8…
Pesa la crisi del debito della Grecia sui conti della banca francese che ha chiuso il terzo trimestre con una flessione dell'utile del 65% a 258 milioni di euro. L'esposizione finanziaria del gruppo sull'Italia è diminuita di 2 miliardi di…
L'amministratore delegato Orsi prende tempo sulla cessione di Ansaldo Sts e rimanda alla prossima settimana il consiglio di amministrazione.
Il gigante tedesco della tecnologia ha chiuso l'anno fiscale 2010/2011 con un utile netto di 6,15 miliardi di euro (+57,6%) e un giro d'affari di 73,5 miliardi di euro, ma annuncia di voler tagliare posti di lavoro nella divisione sanitaria…
Piazza Affari positiva in onore del futuro Governo (per ora solo virtuale), che sarebbe presieduto dall'ex commissario europeo - Ha successo l'asta dei Bot: rendimento al 6,087% (ieri era al 7,53%) - La domanda per i 5 miliardi offerti ha…
L'ipotesi di un rapido incarico di governo a Mario Monti fa sognare i mercati - Asta Bot: rendimenti oltre il 6% - Piazza Affari ieri ha contagiato tutti i listini ma stamani Milano, poco dopo l'apertura, guadagnava già lo 0,6%…
L'Italia ha piazzato oggi sul mercato titoli a 12 mesi per un valore complessivo di 5 miliardi di euro.
Apertura incerta dopo l'accelerazione arrivata ieri dalla politica italiana - Subito dopo l'effetto Monti comincia a farsi sentire: lo spread, schizzato subito a 570, torna a calare intorno a quota 530 punti base - Rendimenti in calo ma sempre oltre…
L'anno scorso la società aveva però beneficiato di poste straordinarie - L'indebitamento netto è invece quasi raddoppiato, passando da 313,4 a 596 milioni.
L'utile ordinario del gruppo è stato di 3.234 milioni di euro (-6,2% rispetto al 30 settembre 2010), mentre l'indebitamento finanziario netto ha raggiunto quota 47.767 milioni, con un rialzo del 6,3% rispetto al 31 dicembre dell'anno scorso. Secondo l'ad Conti,…
L'Italia sempre più nell'occhio del ciclone per la lentezza della crisi politica - Spread e rendimenti dei titoli di Stato alle stelle e il Tesoro annulla un'asta - Piazza Affari perde il 3,7% sulla scia delle banche: Intesasanpaolo -4,2%, Ubi…
L'amministratore delegato della società, Flavio Cattaneo, ha sottolineato che i dati "mostrano l'efficienza gestionale del gruppo che, unita ai contributi delle attività non tradizionali, ci consente di poter proporre un dividendo in linea con lo scorso anno, nonostante i pesanti…
Il gruppo bancario ha chiuso i primi nove mesi del 2011 con un utile netto di 60,7 milioni di euro, in calo del 60% sul 2010. Il cda ha comunque deliberato la distribuzione dell'acconto dividendo e l'emissione di prestiti obbligazionari…
Dopo aver sfondato i 570 punti base, lo spread fra i titoli di Stato decennali e i Bund ritraccia a 555 pb, e il rendimento scende al 7,34% - Piazza Affari perde il 4,5%, con varie blue chips sospese in…
I finanziamenti delle banche ai privati sono aumentati del 4% a settembre, contro il 4,1 di agosto. In leggero aumento anche i tassi di interesse, tranne quelli applicati sui mutui, che passano da 3,70 a 3,69%
La società britannica ha comunicato oggi la decisione, che diventerà operativa da domani - Il margine iniziale sui nostri bond tra i 7 e i 10 anni sale così dal 6,65 all'11,65% - La decisione ha contribuito a infiammare il…
Dopo un'apertura positiva Piazza Affari crolla di oltre il 4% - Il differenziale Btp-Bund polverizza il record di ieri e arriva a 563 punti base - Rendimenti sui Btp decennali ormai alle porte del tanto temuto 7% - I mercati…
Il piano industriale approvato ieri dal cda ha stanziato 2,4 miliardi di euro di investimenti per i prossimi quattro anni, con progetti in Russia e Indonesia. L'azienda ha anche reso noti i risultati dei primi nove mesi 2011: fatturato e…
Mercati in altalena dopo il voto di Montecitorio: la Borsa di Milano frena ma resta positiva (+0,75%) mentre lo spread torna alle stelle, a quota 500 punti base - Volano Intesa e Unicredit e cade Mediaset - S'infiammano i petroliferi…
All'inizio una fiammata del Ftse Mib in reazione alla sconfitta in aula di Berlusconi - Poi i guadagni si ridimensionano - A Milano vanno bene le banche: cala, invece, Mediaset - Lo spread ritorna a correre e supera quota 490…
L'Ebitda ha raggiunto quota 1.186 milioni di euro, evidenziando un rialzo del 22,8% rispetto ai primi mesi del 2010, mentre l'Ebit è salito del 29,4%. L'indebitamento finanziario netto si attesta a 3.965 milioni di euro, con un aumento del 28,2%…
L'utile netto dell'istituto è di 527 milioni, in rialzo del 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - Il gruppo presenta un Core Tier 1 del 10,2%, come a fine giugno, e attività liquide per 83 miliardi di euro -…
Il colosso asiatico è da sempre il primo mercato mondiale della meccanica strumentale, ma adesso ne è diventato anche il primo produttore. A rischio l'export italiano, che nel 2010 ha venduto a Pechino macchinari per oltre due miliardi di euro
Bilancio bianconero sempre più negativo, alla vigilia della presentazione del documento per l'aumento di capitale da 120 milioni. Nell'ultimo trimestre persi 26 milioni, 8 in più rispetto allo stesso periodo 2010. La Consob ha chiesto una verifica ispettiva sulla controllante…
Nei primi nove mesi del 2011 il gruppo bancario inglese ha registrato un rosso di 3,86 miliardi di sterline, di cui 607 milioni nell'ultimo trimestre. Il raggiungimento di alcuni target dovrebbe essere posticipato, anche se le stime restano in linea…
La Banca francese ha reso noto di essersi disfatta di 10 miliardi di euro in asset tossici tra luglio e novembre - L'esposizione sui bond italiani è aumentata, passando da 1,55 a 1,57 miliardi di euro, mentre quella sui titoli…
Presentato oggi, il nuovo strumento sarà lanciato a gennaio e durerà sei anni - Le aziende che lo acquisteranno potranno godere di un miglioramento del rating riconosciuto dalla Banca, oltre che delle garanzie di Confidi e del Fondo centrale di…
La conferma arriva direttamente dal sito del gruppo, che prevede una conference call dell'ad Federico Ghizzoni lunedì 14 novembre. In quella occasione saranno annunciate anche le decisioni sul capitale
Anche stamane il differenziale fra i nostri titoli di Stato e i Bund tedeschi si è impennato in apertura facendo segnare ancora un nuovo primato: l'asticella si è alzata fino ai 495 punti base - Intanto anche i rendimenti viaggiano…
Il giro d'affari della compagnia telefonica guidata da Vittorio Colao nei primi sei mesi dell'anno in corso ha raggiunto i 23,5 miliardi di sterline, superando il pronostico degli analisti. Gli utili sono in calo dell'8,75%, ma l'outlook è positivo, con…
Le voci sulle dimissioni del capo del Governo animano l'intera giornata a Piazza Affari e spingono al rialzo il listino milanese: +1,3% - Lo spread Btp-Bund resta però a livelli preoccupanti (465 pb) - Mediobanca guida la riscossa. Fiat in…
Con 5.165 vetture consegnate (+12,3%), la casa di Maranello archivia un periodo da sogno - Forte crescita soprattutto nel mercato mediorientale (+23%) e australiano (+17%).
Nella settimana precedente non erano stati superati i 4 miliardi - Draghi ha però sottolineato che il programma è limitato e temporaneo.
Il governo Merkel approva nuovi tagli fiscali che andranno a beneficio soprattutto delle fasce di reddito medio-alte - In media, si tratta di 25 euro al mese in meno per contribuente - L'opposizione bolla la "mini-riduzione" come mera propaganda a…
La Banca d'affari americana parla di timori di risposte politiche inadeguate e di rallentamento della crescita economica - Sarebbe questo il risultato di possibili misure d'austerity addizionali e della riduzione della leva bancaria.
Le banche europee hanno depositato venerdì nell’istituto di Francoforte 288,429 miliardi di euro: è un nuovo livello massimo per il 2011. L’ammontare si avvicina al picco registrato dopo il fallimento di Lehman Brothers.
A settembre il Tier 1 Capital del gruppo triestino è salito al 12,5% - A Piazza Affari il titolo dell'istituto è arrivato a guadagnare fino al 2,86%, per poi rallentare.
Secondo uno studio dell’Università Bocconi, le small caps quotate a Piazza Affari presentano, su un arco temporale di 10 anni, un sovra-rendimento del 581% rispetto ai titoli delle società a grande capitalizzazione. I grandi fondi di investimento sembrano essersene accorti…
Si sono registrati 8.566 fallimenti nei primi nove mesi del 2011 - Più 8,7% rispetto all'anno scorso - I settori più in difficoltà sono quelli dell'edilizia e del commercio.
Dopo un avvio drammatico, Milano ha invertito la rotta: l'Ftse Mib guadagna il 2,37% - A favorire il rimbalzo (è l'unico listino europeo positivo) i rumors di prossime dimissioni di Berlusconi, anche se il premier ha smentito - Altalena per…
La controllata tedesca della società italiana si attende per il 2011 un fatturato consolidato di circa 1,5 miliardi, con un "deciso miglioramento" dell'Ebitda - Il titolo dell'azienda è uno dei pochi positivi a Piazza Affari.
Supera per la prima volta i 100 punti base la forbice fra il rendimento dei nostri titoli di Stato e quello dei Bonos spagnoli - Il tasso d'interesse sul decennale italiano si avvicina pericolosamente a quota 7%, livello ritenuto insostenibile…
Il differenziale fra i nostri titoli di Stato e quelli della Germania si impenna nuovamente e arriva a segnare il nuovo primato storico dall'introduzione dell'euro - Il rendimento sul decennale fa segnare il 6,6% - Intanto la Borsa di Milano…
Il commissariamento dell'Italia da parte di Fmi e Ue e i pesanti giudizi critici (Lagarde: "Il problema dell'Italia è la credibilità") raccolti dal Governo Berlusconi al vertice del G20 colpiscono sia la Borsa milanese che i nostri Btp che stabiliscono…
Il financial stability board ha presentato al G20 di Cannes la lista degli istituti di credito globali che dovranno adeguare i propri requisiti di capitale. Unicredit è l'unica italiana. Tra le altre Bnp Paribas, Barclays, Santander, Dexia e Goldman Sachs.
Il differenziale fra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi si impenna ancora una volta e a poco più di un'ora dalla chiusura degli scambi arriva a toccare il primato giornaliero di 459 punti, pericolosamente vicino al record storico…
I listini europei cedono terreno per l'emergenza Italia e la delusione per il vertice G20 a Cannes - Il presidente della Commissione Ue Barroso ha assicurato che Roma ha voluto il monitoraggio del Fondo monetario internazionale - Roma è ormai…
Dopo un'apertura a quota 428 e diverse ore di stabilità, il differenziale fra i titoli di Stato italiani e tedeschi è tornato a salire, fino a toccare il massimo giornaliero di 437 punti intorno alle 13.
L'istituto newyorkese, annoverato tra i possibili acquirenti di Mf Global, è finito anche lui nel mirino dei mercati a causa della sua eccessiva esposizione ai debiti sovrani dei Paesi europei in difficoltà.
Nei nove mesi l'utile è in crescita a 126,6 milioni da 51,1 milioni, mentre i ricavi salgono a 2,15 miliardi da 1,67 miliardi - I ricavi totali delle attività italiane sono cresciuti nel trimestre del 54,8%, a 458,5 milioni.
Le Borse europee tutte in territorio positivo - Per Bloomberg "Draghi ci dà una speranza perchè è l'uomo capace di fare quel che si deve fare" - Oggi a Cannes la chiusura del G20 - Il grande bluff di Papandreou…
Si chiude male il trimestre della Royal Bank of Scotland, che fa registrare una perdita dell'utile operativo del 63% - Male anche l'investment banking (-29% sui ricavi) - L'istituto corre a ripari, riduzione drastica ad esposizione verso i PIIGS.
I ricavi sono cresciuti nel terzo trimestre del 18,2%, a quota 683 milioni di euro - Il gruppo attende per l'intero esercizio ricavi in aumento del 15-16%.
Il gigante franco-americano delle infrastrutture per telecomunicazioni ha segnato il passo nel terzo trimestre di quest'anno: gli analisti prevedevano ricavi di 4 miliardi di euro, mentre l'azienda ha registrato un calo del 6,8% fermandosi a 3,8 miliardi. La causa principale…
La seconda maggior banca in Germania ha chiuso i conti del terzo trimestre con una perdita netta di 687 milioni e si trova costretta a rinunciare agli obiettivi prefissati per il 2012.
Si tratta della più grande ipo di una società internet americana da quando Google si è quotata nel 2004 - Vendita di 35 milioni di azioni a 20 dollari l'una, ben al di sopra del range tra 16 e 18…
La mossa a sorpresa sui tassi, ridotti di un quarto di punto dal nuovo presidente della Bce, spiazza tutti e rilancia le Borse: in netto rialzo i listini europei, tonificati anche dalla schiarita su Atene - A Piazza Affari in…
La Banca ribadisce "la propria convinzione circa la correttezza del proprio operato e di quello dei propri esponenti e dipendenti, sia in carica che cessati".
La società ha pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese dei mercati - I numeri hanno determinato un rialzo spettacolare in Borsa, superiore al 15%.
Dopo un avvio in ribasso, Milano ha imboccato la strada della salita - Salgono anche gli altri listini europei - A giustificare la svolta l'incalzare degli eventi in questo drammatico giovedì che si gioca fra il G20 di Cannes, Atene,…
La Banca olandese chiude il terzo trimestre con utili netti di 1,69 miliardi di euro, grazie agli introiti derivanti da un ampio piano di cessioni - Scenderanno da 19 a 17mila i dipendenti in Olanda.
Parte oggi l'avventura sui mercati dell'azienda fondata appena tre anni fa dal giovane Andrew Mason. Il prezzo delle azioni sarà individuato tra i 16 e i 18 dollari, la valutazione del gruppo è intorno ai 10-11 miliardi. Neanche Google, dopo…
Buoni i risultati per la controllata italiana di Bnp Paribas: l'utile lordo è aumentato del 18,4% rispetto al terzo trimestre 2010 e gli impieghi sono cresciuti del 5,7%. In flessione i depositi, e in crescita i prestiti alle imprese e…
Aspettando il G20, i listini di tutta Europa aprono in rosso, poi recuperano e girano in positivo- Nuovo primato del differenziale a quota 462 punti base - Merkel e Sarkozy furiosi contro il referendum della Grecia alla quale Ue e…
Ricavi e utili in calo per il gigante francese a causa di un onere da 2,2 miliardi di euro sul debito greco - Bnp ha ridotto la sua esposizione ai titoli sovrani di tutta la zona euro: -60% per le…
Piazza Affari recupera il 2,3% - Positivi tutti i listini europei alla vigilia del G20 - Merkel: "Fare in fretta" - Grande attesa per il Cdm convocato in serata da Berlusconi: patrimoniale o prelievo sui c/c? - Banche in netto…
La dichiarazione è arrivata a margine dei lavori del G20 a Cannes: "Non me lo aspetto a breve, oggi come oggi i valori di Enel esprimono una capacità di fare reddito che supera quella che loro possono ottenere attraverso una…
In aumento anche gli stocks di benzine, che fanno registrare un incremento di 1,4 milioni di barili, calano invece le scorte di distillati hanno segnato un calo di 3,6 milioni.
In leggero rialzo le Borse europee dopo la caduta dei giorni scorsi - Attesa per le prossime mosse del primo ministro greco Papandreou - Spread stabile a 430 punti - Unicredit si riprende (-3,9%) in attesa del nuovo piano industriale,…
Dopo il primato storico registrato ieri a 455 punti, stamane il differenziale si riduce leggermente, ma è ancora allarme.
L'accordo di cooperazione di Eni con Gazprom in Libia, siglato lo scorso 16 febbraio, riprende con il termine del conflitto.
Via libera dai creditori alla strategia presentata alla Corte Distrettuale di Vanersborg - Immediato supporto finanziario di circa 50 milioni di euro da parte dei nuovi acquirenti, necessario per proseguire nella riorganizzazione.
La forza dello yen paralizza l'esportazione giapponese, ma Nissan fa registrare buoni guadagni grazie all'incremento delle vendite in Europa, Usa e Cina.
Dopo le parole dell'amministratore delegato Giuseppe Orsi, che ha smentito una possibile cessione di alcune società controllate, le azioni del gruppo arrivano a perdere fino al 4.6%, per poi recuperare leggermente - Analisti e broker premono per una strategia che…
Dopo un rimbalzo iniziale, nei mercati europei prende il sopravvento la volatilità - Prima una virata in rosso, poi torna il segno positivo - Spread a 434 pb - Intanto è sempre emergenza: Papandreou non torna indietro - Pressing del…
Forte rialzo di STMicroeletronics a Piazza Affari, il titolo guadagna il 4.22% beneficiando dell'accordo tra Nokia e ST-Ericsson. E' il primo dato positivo dopo l'ultimo periodo caratterizzato dal segno meno.
Alla base del calo fino a 43 punti, la diminuzione marcata della produzione - Nell'Eurozona il valore è sceso a 47,1 punti - La Germania ha visto ridursi l'indice da 50,3 a 49,1 (stime a 48,9), mentre in Francia è…
L'alluvione che ha paralizzato la catena di produzione in Thailandia spinge a ribasso del 90% le stime sull'utile operativo per l'intero esercizio della Sony. La società chiuderà l'anno in rosso per 800 milioni di euro.