Categoria: Economia e Imprese
Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.
Circa il fatto che Edf non abbia ancora presentato il proprio quesito in Consob sull'opa che dovra' lanciare su Edison, secondo Zuccoli ''non e' detto che vi sia alcuna motivazione legata al calendario. Sara' un problema certamente dei legali, perchè…
Il nostro Paese presenta una capacità totale installata di 2,7 milioni milioni di metri quadri, pari a quasi 2 Gwth. Il volume di affari ammonta a mezzo miliardo di euro, con un incremento del 3% nel 2010 rispetto all'anno precedente.…
Secondo il sindacato, nei piani industriali delle due aziende deve trovare più spazio la conversione ecologica. La multiutility, inoltre, dovrebbe mantenere un'impostazione esclusivamente pubblica. La sinergia tra le due utility "per il modo con cui è stata presentata – ha…
Le vetture sono equipaggiate con motore elettrico a zero emissioni da da 30 kW (41 CV) e presentano la batteria agli ioni di litio con capacità di 17 kWHh per una percorrenza di circa 135 km. L'iniziativa è parte integrante…
In Italia circa una famiglia su sei è cliente di Enel Energia per elettricità e gas e circa un'impresa su cinque nel mercato delle aziende. In base agli ultimi dati rilevati dal Gse il 72,5% dell'energia venduta è “verde” e…
Terna, capofila dell'iniziativa assieme alla tunisina Steg e all'algerina Sonelgaz, ospiterà in Italia il segretariato generale della struttura. Lo statuto sarà formalizzato entro dicembre. L'obiettivo sarà quello di definire le linee comuni di cooperazione e sviluppo della rete elettrica mediterranea.
Il nuovo ministro dell'Ambiente ha poi sottolineato la necessità di "integrare le politiche ambientali con quelle degli altri dicasteri. Lo faremo meglio del precedente governo". E sul nucleare ha spiegato di essere favorevole, "ma soltanto a certe condizioni. E'di un'opzione…
E' quanto emerge dal World Energy Outlook 2011, il rapporto annuale elaborato dall'Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Il dossier prevede che i consumi di petrolio scenderanno da 87 a 99 milioni di barili al giorno, ma i costi di produzione…
In termini di nuove installazioni il settore fotovoltaico ha rappresentato il secondo mercato elettrico europeo, subito dopo quello del gas, grazie a 13,5 GW di nuova potenza che corrispondono al 23% del totale installato. Nel 2010 i principali due mercati…
E’ quanto emerge dai dati dell'Irex Annual Report 2011 presentati a EnerSolar+, la fiera sulle energie rinnovabili in corso a Milano. Con questi numeri il volume d'affari del 2010 risulta pari a 7,6 miliardi di euro (+162%). In crescita anche…
Negli ultimi cinque anni il 5,8% delle famiglie che vivono in case con strutture non regolari ha avuto un incidente da cause elettriche e il 27,7% di questi incidenti ha provocato danni alla salute delle persone. Gli incidenti domestici per…
L’andamento da gennaio 2011, che a tutto settembre aveva fissato un incremento complessivo pari all’1,7% rispetto ai primi nove mesi del 2010, con il dato di ottobre viene ridimensionato ad un 1,4%, che soltanto grazie alla rettifica dei dati sfiora…
Se in provincia di Massa-Carrara l’onere a carico delle imprese non ha subito variazioni sostanziali, nelle altre province i rincari sono stati piuttosto consistenti. Un’analisi della distribuzione degli aumenti mostra che in circa il 70% dei Comuni rientranti nel campo…
Un progetto prevede un investimento pari a 2,9 milioni di dollari per migliorare le tecnologie di base dei sistemi solari residenziali, con l'obiettivo di ridurre sensibilmente i costi dei componenti. Il secondo progetto, da 3 milioni di dollari, riguarda gli…
Il dirigente, in occasione della conference call sui conti della multiutility azionista di Edison, ha commentato la possibilità che la Consob imponga a Edf di lanciare un’Opa a premio sulle minoranze di Foro Bonaparte. Quel che e' certo e' che…
Per un consumo di 180 metri cubi di acqua, considerando lo standard di un nucleo familiare di tre persone, una famiglia italiana spende in media 272,82 dollari l'anno, contro i 1405,39 di una famiglia danese, i circa 780 dollari di…
Il risultato netto contabile si attesta a 95,0 milioni in flessione del 13,3% rispetto ai 109,6 milioni dell'analogo periodo 2010 a causa di effetti fiscali non ricorrenti, che in rapporto al periodo incidono per 9,7 milioni, e della nuova formulazione…
Gli impegni assunti negli ultimi anni da molti Paesi per raggiungere nel proprio portafoglio energetico quote obbligatorie di biocombustibili tra il 2010 e il 2020 rendono indispensabile sviluppare nuove tecnologie per la produzione di biocarburanti. E' quanto è emerso dal…
L'intesa prevede l'installazione di 15 Megawatt l'anno su un totale di 150mila metri quadri di coperture. Grazie a questa partnership sarà possibile fornire energia da rinnovabili per oltre 20mila Mwh l'anno e si otterrà un risparmio dell'emissione in atmosfera di…
Il progetto, basato sulla produzione di energia pulita e su una filiera ad azione popolare, consiste in una cooperativa nata a Cuneo nel 2008 e che oggi conta quasi 400 soci. L'iniziativa ha registrato un enorme successo, raggiungendo in soli…
La Commissione Bilancio di Palazzo Madama ha lavorato su un testo che non prevede riferimenti alle questioni energetiche. I provvedimenti riguardanti l'energia saranno inseriti in due decreti ministeriali, uno per l'elettricità e l'altro per la parte termica, come ha confermato…
L’associazione formata dai maggiori operatori di rete europei e dalle organizzazioni ambientali ha consegnato oggi al commissario europeo per l'Energia, Guenther Oettinger, un documento che si pone l'obiettivo di “rafforzare la coalizione degli stakeholder che sostengono l'espansione delle reti alettriche…
Le cause principali di questo peggioramento sono da individuarsi nelle differenti plusvalenze generatesi nel primo semestre del 2010 con la cessione di Alpiq e del 2011 con la vendita di Metroweb, oltre che nel risultato di Transalpina di Energia. In…
I ricavi sono saliti a 2,901 miliardi (+12,6%), mentre il margine operativo lordo ha raggiunto quota 466,7 milioni (+8,2%). In aumento anche il risultato operativo che arriva a 240,5 milioni e mostra un rialzo del 10,2%. L'utility ha sottolineato che…
La struttura, una volta completata, disporrà di 39 aerogeneratori da 2,3 Mw ciascuno e diventerà il più grande parco eolico italiano di Egp. A regime, con i suoi 90 Mw di capacità installata arriverà a produrre 185 milioni di kilowattora…
L’energia elettrica distribuita, al 30 settembre 2011, si è attestata a 327,3 TWh, di cui 184,8 TWh in Italia e 142,5 TWh all’estero. I volumi di elettricità vettoriata in Italia aumentano di 0,7 TWh (+0,4%) rispetto all'analogo periodo dello scorso…
L'ultimo atto della maggioranza targata Berlusconi dedica parti consistenti alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali e alle tariffe energetiche. Presenti norme sulle procedure di affidamento con gara, sull'innalzamento qualitativo dei servizi erogati tramite la trasparenza e sulle funzioni da attribuire…
La riorganizzazione prevede l'affitto a favore di Telat, interamente controllata da Terna, di un ramo d'azienda costituito soprattutto da asset e dipendenti attualmente impiegati nelle attività di manutenzione della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), nonché in altre attività di supporto.
In valore assoluto, i prelievi sono scesi da 6.320 Mmc a 5.500 Mmc. Anigas ha evidenziato che questa flessione ha segnato un'inversione di tendenza rispetto ai mesi precedenti, quando invece era emersa una leggera variazione positiva. Questo risultato è dovuto…
La società, controllata dal gruppo Terni Research, è attiva nel settore ambientale, del recupero di materia ed energia e del trasferimento tecnologico. Il primo giorno di negoziazione nella pre-asta di apertura non sarà consentita l'immissione di proposte senza limite di…
La produzione di energia elettrica ha evidenziato una crescita di 1 Twh (6,3%), dovuta soprattutto alla maggiore capacità eolica installata e alla più ampia disponibilità degli impianti geotermici. Essa è stata pari a 9,6 TWh nell'area Italia e Europa, segnando…
Il professor Avi Kribus della scuola Tau di ingegneria meccanica, assieme al nuovo Centro Energie rinnovabili di Tel Aviv, ha sviluppato un sistema che combina l’utilizzo di combustibili tradizionali con il carbone a bassa pressione prodotto con l’energia solare, realizzando…
E’ quanto emerge dal Carbon Dioxide Information Analysis Center (Cdiac), elaborato dal Dipartimento dell’Energia statunitense. Il dossier evidenzia per il 2010 l’emissione di più 33,5 miliardi di tonnellate di CO2, con una crescita del 5,9% rispetto al 2009 e del…
Sel dovrebbe quindi entrare in possesso di tutte le centrali idroelettriche ex Edison in Alto Adige per una produzione complessiva di 1,65 miliardi kwh. La giunta provinciale ha già dato il via libera per proseguire nella trattativa di acquisizione. L'obiettivo…
La raccolta differenziata, a settembre dello scorso anno, è arrivata al 42,6%, quota record tra le città metropolitane italiane. La società punta a incrementare il trend di crescita grazie al contributo della Provincia di Torino, pari a 1 milione di…
L'investimento complessivo per il progetto pilota ammonta a 10 milioni di euro e nel progetto saranno coinvolti migliaia di clienti. La nuova tecnologia permetterà di ottimizzare il flusso bidirezionale di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili sulle reti di bassa…
Lucos è una società attiva nei servizi energetici e controllata da Ternienergia, mentre Cofely appartiene al gruppo Gdf Suez. L'intesa, che durerà sino al 31 dicembre 2014, prevede l'elaborazione di progetti da realizzarsi a favore di clienti privati o pubblici…
L’utility, in un comunicato ufficiale, ha spiegato di aver “dato mandato a proseguire i negoziati, raccomandando al comitato esecutivo di mantenere e ampliare il rapporto industriale tra Delmi ed Edison". Ieri Bruno Tabacci, assessore al Bilancio di Milano, aveva riaffermato…
E’ quanto ha rilevato Fulvio Conti, amministratore delegato dell’Enel, a margine del B20 organizzato a Cannes in occasione del G20, invitando i 27 membri dell'Ue ad una maggiore uniformita' normativa nel settore. Sull’ipotesi di una cessione di quote Enel da…
Nella bozza del dl al vaglio del governo, una parte consistente sarebbe dedicata alla riforma dei servizi pubblici locali. E’ quanto emerge dalle indiscrezioni circolate nella tarda serata di ieri. L'Anci, per bocca del suo presidente Delrio, ha invece seccamente…
Il docente di Economia e Gestione di impresa alla Bocconi di Milano, in un'intervista rilasciata all'edizione torinese di Repubblica, indica la strada da percorrere per recuperare terreno in termini di qualità ed efficienza. “Il problema è come vengono gestite le…
Secondo lo studio, per rimuovere le sacche di inefficienza è necessaria una rigida selezione e non un consolidamento degli attori in gioco all'interno di un sistema incentivi corretto e adeguato. L'attuale conformazione di mercato “in un contesto di ambiti di…
L'ipotesi di una perequazione su base geografica, come quella del condono sugli impianti irregolari, era stata sonoramente bocciata dalle associazioni di settore (Aper, Assosolare, Gifi) che richiedono, invece, una maggiore stabilità normativa in materia di sussidi per le fonti energetiche…
Le nuove regole garantiscono la concessione di licenze soltanto a operatori con capacità tecniche e finanziarie in modo da tutelare la sicurezza e la protezione ambientale. Prima di partire con una nuova attività, sarà necessario elaborare un rapporto obbligatorio che…
Su oltre 290 impianti attivi nel nostro Paese, il 90% appartiene alla categorie dei "piccoli" cioè quelli con una potenza massima di 20 kW. Da questo elemento si deduce l'importanza del fotovoltaico privato con una grossa incidenza di quello domestico.…
E' quanto emerge dalla decima edizione del World Oil and Gas Review, studio su scala mondiale su produzione, riserve, consumi, importazioni ed esportazioni di petrolio e gas naturale. Il consumo di gas è salito del 7,5%, grazie alla crescita del…
L'assemblea odierna dei transalpini analizzerà due importanti elementi: l'ipotesi sempre più forte di una presidenza italiana e il diritto di veto che potrebbe essere garantito ai soci italiani in merito ad alcune decisioni strategiche. Nei prossimi giorni la Consob dovrà…
Lo sbocco più probabile porterebbe a una presidenza italiana e a un patto parasociale tra Delmi e Edf che garantisca dei presidi a favore della holding dei soci italiani di Edison, destinata a diventare nuovo azionista di minoranza del gruppo.…
Il documento illustra misure e interventi che si intendono adottare, legati da un denominatore comune: la liberalizzazione del settore. Viene inoltre previsto un ampliamento delle competenze dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato per assicurare una crescita della qualità di…
Il documento, presentato da quattro deputati del Pd, è stato votato all'unanimità. Il progetto, presentato nel 2004 da Snam Rete Gas, prevedeva un tracciato di 687 chilometri tra Brindisi e Minerbio. La Commissione europea aveva già aperto una procedura di…
Grazie all'infrastruttura prevista dalla società sarà possibile rifornire simultaneamente quattro grandi imbarcazioni, ciascuna con una potenza massima di 16 MW, senza che esse debbano tenere in funzione i generatori di bordo. La capacità complessiva dell'impianto sarà quindi di 64 MW…
Il valore della commessa ammonta a quota 280 milioni e la struttura punterà su pannelli fotovoltaici integrati su serre. La società, attiva nella produzione di gruppi elettrogeni, realizzerà tutto il progetto e fornirà i moduli fotovoltaici a film sottile per…
La utility spagnola ha tratto beneficio dalla crescente domanda di elettricità proveniente da Stati Uniti (+1,5%) e Brasile (+3,3%). Nonostante la congiuntura negativa, l'ebitda si è attestato a 5,6 miliardi (+0,4%) e il fatturato, nei nove mesi, è arrivato a…
CreditSights, società di ricerca, ha sottolineato come a ottobre i flussi di cassa abbiano reso queste obbligazioni un rifugio sicuro. Si aprono dunque nuove prospettive per gli investimenti. I governi dovranno, infatti, bilanciare il loro bisogno di cassa con la…
La produzione di idrocarburi ha mostrato una flessione del 13,6% rispetto all'analogo periodo del 2010, a causa della perdita di output libico dovuta alla sospensione delle attività nel Paese. Le vendite di gas hanno subito una diminuzione del 3,4% per…
Lo ha sottolineato l'amministratore delegato della società nel corso di un'audizione in Commissione Industria al Senato. Intanto le varie componenti di Delmi hanno espresso nuove perplessità sull'offerta formulata dai francesi: il 72% dei ricavi 2010 di Edens è legato agli…
In base all'accordo, che coinvolge anche Ems e Terna, il prezzo dell'energia ottenuta da fonti rinnovabili è stato fissato a 155 euro per megawattora. E' il primo dei “progetti comuni” previsti dalla direttiva europea, recepita dall'Italia nel marzo scorso, sulle…
E' quanto ha sottolineato l'amministratore delegato di Enel nel corso di un'audizione al Senato. Secondo Conti, questi fondi serviranno "ad acquistare pannelli cinesi" e creeranno vantaggi per "qualche istituzione che li sta finanziando". Il manager ha poi sottolineato che l'incertezza…
L'accordo ha un valore complessivo di 300 milioni di euro e determinerà lo sviluppo di 100 Mwp su tutto nell'arco del periodo 2011-2012. Enfinity è una multinazionale belga leader nel settore delle rinnovabili e si occuperà direttamente dell'installazione degli impianti…
La trattativa sarà avviata su un'ipotesi di prezzo compresa tra i 150 e i 200 milioni di euro. Secondo gli analisti di Equita, però, la valutazione sarebbe piuttosto bassa. “Si tratta di un prezzo decisamente inferiore ai 290 milioni a…
L'ipotesi è stata giudicata positivamente da Gunther Oettinger, commissario europeo per l'energia. Alcuni tecnici stanno già lavorando su un dossier e prevedono che la fornitura sia destinata prevalentemente alla Germania. L'idea si sposerebbe perfettamente con il piano di implementazione dell'energia…
L'operazione rappresenta la più grande bonifica d'Europa di un sito industriale classificato come ad alto rischio ambientale. L'area sarà destinata a un impianto fotovoltaico da 5 megawatt che sarà realizzato da Enipower grazie a un investimento da 30 milioni di…
Il sistema agro-alimentare necessita di un consumo di energia pari a circa 20 Mtep, di cui 16 Mtep dalle imprese agricole e 3,1 Mtep dall'industria alimentare per un fatturato complessivo che contribuisce per oltre il 12% del Pil. Una sua…
La struttura, situata in Andalusia e appartenente al gruppo Torresol Energy, è la prima al mondo a effettuare una performance del genere, resa possibile dalla tecnologia all'avanguardia e dalle favorevoli condizioni meteorologiche. Fornisce energia a più di 27mila case e…
Lo scopo del gruppo francese è quello di consolidarsi come seconda forza nel mercato della produzione di energia elettrica in Italia. I transalpini hanno anche assicurato che si impegneranno per conservare l'italianità di Edison tramite il mantenimento della sua sede…
Il progetto sarà finanziato dalla Commissione europea e verrà finalizzato alla creazione di una infrastruttura che monitori le emissioni di carbonio. Sono coinvolti venti Paesi, tra cui l'Italia che coordinerà la fase pilota. I dati raccolti consentiranno, per la prima…
La realizzazione ha raccolto consensi tra imprese, sindacati e politici. Ma le autorità locali hanno sollevato problemi per quanto riguarda l'area individuata per l'arrivo del metanodotto nel Sulcis e la stazione di compressione di Olbia. Il progetto prevede il collegamento…
Lo studio elaborato da Andrea Fidenza e Carlo Manna per l'ufficio studi di Enea evidenzia come sono diversi i fattori che, a seconda dalla fonte utilizzata, determinano "la velocità con cui una tecnologia entra sul mercato e diventa sempre più…
Stamattina A2A ha sottolineato che la sua partecipazione nella società è indiretta ed è avvenuta tramite Delmi. I francesi dovrebbero presentare oggi la controproposta al valore da conferire al put, l'opzione certa di uscita da Edison da parte di Delmi…
Si trova a 40 chilometri al largo della costa di Cabo Delgado e nel prospetto esplorativo di Mamba Sud 1. Secondo l'azienda, l’area può contenere un potenziale di 425 miliardi di metri cubi di gas. Una volta terminato il processo…
L'obiettivo è quello di affiancare il processo di sviluppo normativo e regolatorio derivante dal risultato referendario. Il coordinamento dei lavori è stato affidato ad Alessandro Ramazzotti, presidente di Cap Holding, la società a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico…
Il settore ha prodotto un volume d'affari di circa 40 miliardi di euro l'anno, pari al 2,5% del Pil nazionale. Sono stati investiti 40 miliardi di euro ogni anno che hanno determinato la creazione di oltre 100mila nuovi posti di…
Secondo l'Agenzia delle Entrate, gli impianti non sono una struttura fissa al suolo e quindi da considerarsi mobili e non soggetti all'Ici. Una circolare dell'Agenzia del Territorio li classifica come opifici, assoggettandoli al pagamento dell'imposta. Una terza analisi è stata…
La capacità installata complessiva del gruppo nel Paese sale così a 191 MW. Il campo fotovoltaico ha una capacità complessiva di di 4,9 MW e genererà circa 7 milioni di kilowattora all'anno, utili a soddisfare il fabbisogno energetico di circa…
Bruxelles ha stimato che, nei prossimi dieci anni, serviranno oltre 200 miliardi per la costruzione di gasdotti e reti per l'energia elettrica. Di queste risorse, 140 miliardi saranno utilizzati per sistemi di trasmissione elettrica ad alto voltaggio, 70 miliardi trasporto…
L'incremento dell'addizionale Ires del 10,5% potrebbe costringere l'azienda a effettuare tagli drastici. “Per quest'anno con grande sforzo e grazie a provvedimenti straordinari – ha spiegato l'amministratore delegato Flavio Cattaneo – riusciamo a rispettare le attese. Ma per il prossimo anno…
Sulla base di un recente rapporto, sostituendo i fluorurati con sostanze alternative si potrebbe ottenere una riduzione dei gas serra di ben due terzi entro il 2030. Essi sono utilizzati per condizionatori, refrigeratori, estintori, ma anche elettronica, prodotti farmaceutici e…
L'operazione è stata strutturata in due tranche: 1.250 milioni di euro a tasso 4,625% con scadenza 24 giugno 2105; 1.000 milioni di euro a tasso 5,750% con scadenza 24 ottobre 2018. I destinatari dell'emissione saranno prevalentemente investitori istituzionali.
Secondo l'autore intercorre un rapporto simbiotico tra gestione della spazzatura e modernità. L'efficienza nello smaltimento dei rifiuti rappresenta "una cartina di tornasole della capacità (o meno) di una società di accedere al mondo moderno". Dall'antica Roma sino alla Napoli odierna,…
Lo studio della nostra banca centrale è stato effettuato tramite una simulazione che ha calcolato a quanto arriveranno i consumi degli italiani nel 2020 e nel 2030. La spesa per l'acquisto di energia elettrica salirà lievemente, mentre calerà quella per…
E' quanto emerge dagli ultimi rilevamenti effettuati dall'Osservatorio nazionale sul partenariato pubblico-privato. Per quanto concerne i settori di attività, tra il 2002 e il 2010, il primato spetta ai trasporti con oltre 22 miliardi messi in gara. Buono il risultato…
L’incremento deriva essenzialmente da un maggiore fabbisogno di riscaldamento generato da un inverno più rigido. Nel 2009 vi era stato, invece, un calo del 7% determinato soprattutto dalla recessione economica e dalla crescita della produzione da rinnovabili. I Paesi più…
Il via libera è arrivato dopo che la Giunta Regionale della Valle d'Aosta ha presentato una proposta di legge che modifica il meccanismo di funzionamento dello sconto al 30% nella bolletta della luce: la riduzione non sarà più applicata ad…
La struttura portoghese è composta da 6 turbine da 2Mw ciascuna per una capacità totale installata di 12 Mw, soddisferà il fabbisogno di circa 12mila famiglie e garantirà un risparmio nelle emissioni pari a 24mila tonnellate di Co2 all'anno. In…
Il gruppo francese ha rifiutato la proposta della multiutility lombarda che prevedeva un valore di 1,5 euro ad azione. Foro Bonaparte avrebbe espresso la propria valutazione in base al valore di carico della partecipazione, mentre Parigi vorrebbe un prezzo in…
La scelta delle imprese viene effettuata tra i 1.800 titoli presenti nel paniere internazionale di partenza dell'agenzia di rating Sustainanaytics. La valutazione tiene conto del rendimento su tre fronti: ambientale, sociale e di governance.
Le strutture copriranno 74.500 mq di superficie e conteranno su una potenza di 4.570 kWp, con una produzione annua che dovrebbe attestarsi a quota 5.350.000 kWh. Il sistema di fissaggio dei pannelli è stato personalizzato in base alla copertura per…
Insieme alla società petrolifera libica Noc ha rimesso in funzione il gasdotto Greenstream che collega l'ovest della Libia con Gela. Eni ha poi siglato un'intesa con Igs per lo stabilimento situato in Emilia Romagna e ha contenuto le perdite in…
Lo ha spiegato un portavoce della società in seguito alle dichiarazioni rese stamattina dall'amministratore delegato, Fulvio Conti, a Bloomberg. "Agiremo su un'altra leva, l'aumento dell'utile operativo prima delle tasse". Intanto, però il titolo scivola a Piazza Affari.
Un rapporto dell'area Research del Monte dei Paschi di Siena prevede che, entro la fine dell'anno, la potenza raggiungerà i 12 GW e il numero di impianti arriverà a 350.000 unità. L'Italia si porterebbe così al primo posto della graduatoria…
E' quanto emerge dallo studio "Le Utilities di fronte alla sfida dell'efficienza energetica: acqua, ambiente, energia e trasporto", realizzato da Utilitatis e Hermes-Asstra per Dexia Crediop. Buona parte delle risorse saranno destinate alla costruzione di centrali di cogenerazione, alla sostituzione…
Per costruire un sistema efficiente è necessario porre al centro non più "i modelli", bensì i risultati. E' l'unico modo per rimuovere le sacche di inefficienza. Bisogna eliminare ogni forma di “periodo transitorio” per l’introduzione delle gare, ma non come…
Solo nel 2011 sono entrati in esercizio circa 6.500 megawatt, il triplo della Germania (da oltre un decennio leader nel settore). Attualmente sono in funzione 270mila impianti, ma entro l'anno si dovrebbe arrivare a 350mila
Dopo lo sconcerto suscitato nella bozza della manovra economica per le ventilate norme sulla gestione pubblica delle reti di telecomunicazione di nuova generazione, il Governo fa marcia indietro. Nella nuova norma vige il principio di sussidiarietà orizzontale. Ma la questione…
Sonia Cantoni, già Direttore generale dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale della regione Toscana, è stata nominata presidente dell'Amsa, la società milanese che si occupa di ambiente e rifiiuti.
Il gas naturale ricopre una importanza fondamentale anche per molti settori industriali del nostro paese - I clienti residenziali e commerciali rappresentano il 35% del consumo nazionale.
ENI conferma il suo ruolo di player globale e di principale fornitore di gas del mercato italiano - La filiera del gas è sicuramente una delle più complesse e variegate
Dopo un intenso periodo di fusioni ed acquisizioni seguito alle liberalizzazioni dei mercati utility che ha raggiunto picchi nel 2004 e nel 2006, è iniziato in Italia un trend di progressivo calo delle aggregazioni che sembra continuare tutt’ora. Dalle numerose…