Categoria: Economia e Imprese
Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.
FOCUS ENERGIA/2 - Lo sviluppo della rete elettrica è una necessità del Paese che comporta però forti investimenti e che deve affrontare numerose sfide, come il calo della domanda, la riduzione dei prezzi e lo sviluppo delle rinnovabili - Le…
Hera crescerà nonostante la crisi: farà shopping, continuerà a razionalizzare le spese e investirà fino a due miliardi, prevalentemente sulla filiera delle reti - Approvato il piano industriale al 2017: 5,6 miliardi di fatturato contro i 4,7 del 2012 -…
FOCUS ENERGIA - Tre macro trend mettono in difficoltà il settore elettrico italiano: la crisi economica dei Paesi di antica industrializzazione, che ha abbattuto i consumi; lo sviluppo delle rinnovabili che ha rivoluzionato i meccanismi del mercato; la massiccia penetrazione…
Il gruppo Hera ha firmato un contratto di acquisto di gas naturale proveniente dal giacimento di Shah Deniz, sul mar Caspio - Gli approvvigionamenti partiranno nel 2019, quando sarà pronta la Trans Adriatic Pipeline, il gasdotto che collegherà la Puglia…
E' l'associazione confindustriale delle aziende elettrotecniche e elettroniche a promuovere il fotovoltaico domestico. Si tratta di accumuli a batteria dell'energia prodotta con le fonti verdi con i microsistemi da installare direttamente nelle case o nei condomini
Si è svolto oggi a Pau, in Francia, il primo incontro fra 300 dipendenti di Tigf e i numeri uno di Snam, Gic e Edf, le società del consorzio che a fine luglio ha rilevato l'azienda - "Grazie a un…
"In queste settimane sono ripresi i contatti sia con A2a sia con Iren sia con Acea per riprendere il tema della riorganizzazione nel campo delle multiutility in Italia che è caratterizzato da un'estrema frammentazione": ilò sindaco di Torino, Piero Fassino,…
L'allarme sull'aumento delle accise è lanciato dall'ufficio studi della Cgia - Rispetto al 2010, una famiglia media con un'utilitaria a benzina che percorre 15 mila km l'anno spende 216 euro in più - Per un diesel di media cilindrata che…
Quest'anno la selezione ha identificato 333 aziende su 2.500 nell'indice “World” e 177 su 600 nell'indice “Europe” (Terna è presente in entrambi), di cui solo 13 italiane - L'analisi di RobecoSAM valuta nel dettaglio i sistemi aziendali di governo dei…
Nei primi otto mesi del 2013 si è registrato un calo del 3,8% - Su base mensile, ad agosto la variazione destagionalizzata della domanda elettrica è risultata positiva dello 0,5%: il profilo del trend mantiene quindi una tendenza al recupero.
La profonda crisi in cui versano da numerosi mesi le centrali alimentate a gas dipende non solo dalla forte contrazione della domanda di energia elettrica ma ormai, anche, dal disequilibrio tra il comparto termoelettrico, che opera in condizioni di mercato,…
Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione del suo più grande parco eolico in Cile - L'impianto sarà in grado di generare oltre 300 GWh l'anno, pari al fabbisogno di circa 170mila famiglie - L'investimento totale è…
Per il settimo anno consecutivo, la rendicontazione CSR (Corporate Social Responsability) del Gruppo Enel ottiene il massimo livello, A+, dal Global Reporting Initiative. L'edizione 2012 del Bilancio di sostenibilità si conferma inoltre “Advanced“ secondo lo standard di ”Communication on Progress“…
Nel mese di luglio 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 29,9 miliardi di kWh, ha fatto registrare una flessione del 3,3% rispetto a luglio dello scorso anno - Calo anche nei primi sei mesi del 2013: flessione del…
Nei distributori automatici Eni shop 24 saranno disponibili a 2 euro gli etilometri monouso dal 3 agosto al 30 settembre - Nella stessa confezione il cliente troverà la carta ricaricabile Eni shop 24 con un credito di un euro -…
Al via in Italia la gamma dei fondi socialmente responsabili di Mirova, la divisione di NatixisAM dedicata allo sviluppo sostenibile – Sarà possibile investire in Mirova Europe Sustainable Equity, prodotto azionario dedicato agli investimenti socialmente responsabili focalizzato sui titoli europei,…
La società delle energie rinnovabili rende noto di aver collegato alla rete i primi due impianti fotovoltaici costruiti in Romania - La capacità installata totale è di circa 19 mw e a regime si produrranno 29 milioni di kilowattore all'anno.
La raccolta di carta e cartone cala del 2,3% nel 2012 fermandosi sulla soglia delle 3 milioni di tonnellate. Migliora il dato relativo al riciclo, pari all'84,5%. Nel 2012 ogni italiano ha raccolto in modo differenziato una media di 48,9…
La Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo hanno siglato finanziamenti per 660 milioni - Sei i destinatari delle nuove linee di credito: le pmi, gli studenti, un fondo per social housing a Parma, progetti nelle energie rinnovabili, interventi…
A giugno 2013 prosegue il calo dell'energia elettrica richiesta in Italia, in linea con il calo dell'attività economica. La riduzione rispetto a giugno scorso, depurata dagli effetti di calendario (un giorno lavorativo in meno) e temperatura (in media più bassa…
E' in corso la votazione finale sul decreto legge in materia di efficienza energetica e misure fiscali. Il Senato ha già accolto gli emendamenti per l'estensione degli incentivi ad elettrodomestrici, caldaie e condizionatori.
Viene esteso agli elettrodomestici ad incastro lo sconto Irpef del 50% previsto per l'acquisto di mobili dal decreto sulle ristrutturazioni edilizie e l'efficienza energetica. Rimane un limite massimo unico di 10mila euro alla detrazione, ma il bonus elettrodomestici scatterà in…
Dopo l'avvio della Joint Venture in Cina, Hera esporta la propria tecnologia dei termovalorizzatori anche nella ex tigre asiatica, dove attualmente tutti i rifiuti vengono smaltiti in discarica.
Il colosso russo del gas lo annuncia per bocca del vicepresidente Andrei Kruglov, che dichiara di attendersi ricavi ed l'ebitda agli stessi livelli del 2012.
Nazioni Unite e primarie società di investimento esortano il settore finanziario a porre maggiore attenzione alla trasparenza dei dati sulle emissioni di gas serra - Le prescrizioni si basano sul rapporto "Investor Briefing - Measuring and Disclosing the Carbon Intensity…
L'obiettivo del progetto è realizzare un modello di valutazione energetico-ambientale-territoriale che la società DNV Business Assurance, partner di Intesa Sanpaolo per la certificazione energetica e ambientale, ha sviluppato con gli operatori del settore turistico alberghiero.
Le due società istituiscono Renewable Assets, un fondo immobiliare chiuso che investirà in asset funzionali alla produzione di energia da fonti rinnovabili - Ci si attende un rendimento del del 12%.
La società elettrica italiana ha completato la costruzione del parco eolico più grande del Cile. Il progetto si inserisce nella strategia di consolidamento della presenza del gruppo in America Latina, ove già gestisce impianti di energie rinnovabili in 6 Paesi.
La società elettrica italiana e la 40South Energy, che ha inventato il dispositivo, stanno passando ai test sul campo - L'intenzione è sfruttare il moto di propagazione dell'onda lungo la colonna d’acqua.
Le grandi navi non potranno più passare sul canale della Giudecca e nel bacino di San Marco. Lo hanno deciso il Governo e gli enti locali. Il 25 luglio è il termine fissato per la presentazione dei progetti alternativi. Due…
La compagnia energetica italiana ha battuto la concorrenza di 36 imprese e ha ottenuto alcuni permessi di esplorazione petrolifera nel mar di Barents, in tre casi in qualità di operatore - Eni è presente nel Paese scandinavo dal 1964
La società elettrica Terna apre il cantiere per la realizzazione dell'elettrodotto che collegherà l'isola azzurra alla terraferma. Per la prima volta nella sua storia Capri avrà una connessione elettrica con il resto d’Italia. L'opera si inserisce nel progetto Insula, che…
Siglato un protocollo unico in Italia per la gestione dei rifiuti a livello di sistema economico locale. L'accordo con Herambiente garantirà alle imprese aderenti una semplificazione nella gestione, totale conformità alla legge e una riduzione dei costi grazie ai maggiori…
Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato il raggiungimento della soglia dei 6,7 miliardi di euro del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi per lo sviluppo di impianti: finiscono così gli incentivi dedicati al fotovoltaico italiano.
Rispetto allo stesso periodo del 2012, fa sapere il gruppo Terna, la domanda di energia si mantiene in flessione lungo tutti i primi 5 mesi del 2013. Anche la produzione nazionale netta di elettricità è in calo, del 2,6%, ma…
La Commissione europea ha ufficializzato la decisione di imporre dazi sulle importazioni di pannelli solari dalla Cina. A partire dai prossimi giorni la Commissione imporrà dazi pari all'11,8%; dal 6 agosto, i dazi saranno elevati al 46,7% così come previsto…
Il colosso energetico russo annuncia per fine giugno una revisione dei prezzi delle forniture di gas, che riguarderà anche l'Eni - A questi accordi ne seguiranno altri, fa sapere il responsabile dell'export di Gazprom, Aleksandr Medvedev.
Mps Capitali Service Banca per l'Impres, ha annunciato un finanziamento di circa 10 milioni di euro per la realizzazione di due impianti idroelettrici nella provincia di Lucca. Le due centrali saranno in grado di produrre energia stimata in circa 9.00…
Secondo i dati diffusi dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale, fra il 2009 e il 2013 la produzione da impianti eolici e fotovoltaici è più che quadruplicata – La domanda cala ancora e nel 2012 torna ai livelli…
Il progetto, nato per celebrare i 50 anni della Società, prevede un investimento fino a 15 milioni di euro in 3 anni - Con questa iniziativa, Enel favorisce lo sviluppo di nuove imprese, incoraggiando lo spirito imprenditoriale e l’innovazione tecnologica…
L'Emas è uno strumento comunitario per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale. La registrazione Emas di Unicredit risale al 2002 e ha abbracciato quello che è stato per dieci anni il perimetro della capogruppo. Ora è stata estesa agli…
STUDIO DI SETTORE CDP - Sebbene nel corso degli ultimi anni i Paesi Ue abbiano assunto una posizione di leadership nella promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, il gas rappresenta ancora un asse portante per la crescita del sistema,…
Accordo fra le due grandi aziende per lo sviluppo della mobilità elettrica, che prevede l'attivazione di colonnine di ricarica per l'auto elettrica di tecnologia Enel installate in stazioni di servizio Eni - "Ancora oggi le auto elettriche non sono competitive…
La grave crisi del settore dell'energia costringe le utility al taglio del personale - C'è grande apprensione per quanto comunicherà domani l'Enel alla presentazione dei conti 2012 - Già annunciati licenziamenti per A2a ed Edison.
Stando ai dati raccolti da Terna, la domanda di energia elettrica in Italia è calata dell'8,1% su un anno a febbraio, attestandosi su quota 25,7 miliardi di kWh - Più marcata la flessione al Sud Italia - Il calo nei…
Vendute 64,7 milioni di azioni a 16,01 euro l'una - Il gruppo petrolifero spagnolo punta a rafforzare il bilancio e la liquidità, riducendo il debito di oltre la metà, a 2,2 miliardi di euro - Temasek arriva così a detenere…
OSSERVATORIO ACCENTURE-AGICI - Le multiutility italiane (nel 2012 ricavi +20%, utili -22% e indebitamento a +52%) reggono l’urto della crisi grazie ad un modello organizzativo maggiormente flessibile e adattabile alle esigenze del mercato - Ecco i risultati dello studio presentati…
Secondo l'Osservatorio per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica all'Italia spetta il primato degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio nel mondo, pari a 9,37 Gw - Un settore capace di generare in Italia un volume d'affari pari a 14,8 miliardi…
Cala in Italia il consumo di energia elettrica, che ritorna al livello del 2004 dopo due anni di risalita dopo il picco negativo del 2009. Su base territoriale il Meridione, la Sardegna e il Nord-Ovest registrano i cali più consistenti.…
CDP ITALY 100 CLIMATE CHANGE REPORT 2012 - Nel 2012 quasi la metà delle società più grandi è in grado di rivelare le emissioni di carbonio e le proprie performance - Il 58% di queste ha fissato obiettivi di riduzione…
Siamo ormai circondati da un enorme e crescente volume di dati, che cresce ogni qualvolta si fa un’azione che genera dei consumi - Il fenomeno riguarda tutti i settori ma probamente quello che più interessato è il comparto energetico -…
Il rapporto "Green Italy 2012" di Unioncamere e Fondazione Symbola rivela la crescita dell'economia verde in Italia: il 38,2% delle assunzioni programmate per il prossimo anno verranno da qui - "Una rivoluzione verde che attraversa il Paese da nord a…
L'incontro tra Monte Paschi Banque e le aziende del Nordovest, a Torino, è servito a prospettare nuove possibilità di sviluppo in Francia - Sono già 2.700 le Pmi italiane sul suolo d'Oltralpe - La tavola rotonda è stata aperta dall'ad…
Il progetto, in collaborazione con la Pmi toscana 40south Energy, dovrebbe essere varato la prossima primavera - L'avveniristico prototipo si chiama R115 e sfrutta i movimenti delle onde per produrre energia rinnovabile, portata a terra da un cavo.
Clini ha firmato mercoledì 19 settembre con Alessandro Benetton, Presidente di Benetton Group, un accordo per ridurre le emissioni di anidride carbonica - Benetton, però, non sarà l'unica a firmare questo accordo: ci saranno anche altre 70 aziende tra cui…
La società guidata da Federico Vecchioni realizzerà nei prossimi cinque anni una rete di mini impianti per la produzione di energia elettrica da biomassa - Terrae diventa così il primo system integrator nel settore di questa energia alternativa - Intanto…
Intesa San Paolo ha pubblicato un'analisi dei bilanci delle local utilities a che si occupano dei servizi idrici, del gas e dei rifiuti solidi urbani - I bilanci delle aziende che operano nei tre settori sono in crescita, tuttavia c'è…
Il gruppo, uno dei leader tedeschi del fotovoltaico, è stato costretto a dichiarare l'insolvenza a maggio di quest'anno. - Licenziate già 500 persone, le rimanenti verranno licenziate. - Si cerca un altro investitore.
Nuovo stabilimento di energia eolica nel Minnesota. L'accordo prevede una partnership equity: Enel Green Power coprirà il 49% delle spese per l'unità produttiva, ma sarà project manager, mentre all'Efs Prairie Rose spetterà il 51%.
L'Osservatorio Alleanze e Strategie nel Mercato Pan-Europeo delle Utilities - M&A ha pubblicato il resoconto semestrale sulla strategia dei grandi attori europei del mercato dell'energia - Ciò che emerge è la tendenza a investire fuori dal continente piuttosto che in…
Michele Polo è il professore messo all'incarica della nuova cattedra creata all'università Bocconi. I fondi per l'analisi e lo studio del settore d'energia provengono da Eni. In questo modo, l'università da le possibilità ai suoi studenti di progredire nel mercato…
Sono dieci i miglioramenti che dovrebbero essere effettuati per ottimizzare la posizione dell'Italia nel settore economico-ambientale in Europa. Verrà promossa la mobilità dolce e si farà del tutto per diminuire le emissioni di CO2: l'Italia ne produce un quarto del…
SACE ha presentato oggi il servizio PMI NO-STOP che permetterà alle imprese di piccolo-media dimensione di poter accedere a condizioni favorevoli ad un'ampia gamma di servizi che vanno dalla facilitazione nell'ottenimento di finanziamenti al supporto per l'internazionalizzazione
Il primo impianto eolico in Messico, firmato Enel Green Power, avrà il nome di Bii Nee Stipa II con ubicazione all'Istmo di Tehuantepec, nello stato messicano di Oaxaca.
Grazie al termovalorizzatore di Acerra sono stati immessi in rete 266 Gigawatt d'energia elettrica (pari al fabbisogno energetico semestrale di 200mila famiglie), evitando il consumo di circa 50mila tonnellate di petrolio equivalente.
Dal 2006 al 2011 la danase Vestas, leader mondiale nel settore dell'energia che deriva dal vento, ha dimezzato la propria quota di mercato globale - Le imprese occidentali devono essere sempre più in grado di competere con quello che il…
Enel Lab, un laboratorio a supporto di start-up energetiche con un investimento fino a 15 milioni di euro per i prossimi 3 anni - La Fondazione Centro Studi di Enel, per alta formazione e divulgazione - Energie per la Ricerca,…
In Asia gli impieghi sono passati da 20 miliardi di dollari calcolati per il 2007 agli 80 miliardi del 2011 - In Brasile e Turchia, si punta in modo particolare sull’idroelettrico, con una pianificazione da 16 GW.
Dall'analisi di Euler Hermes si evince un incremento del 38% del numero di mancati pagamenti e del 19% degli importi medi; inoltre un dato preoccupante riguarda il peggioramento dei dati relativi all'export italiano dovuto in larga parte alle difficoltà interne…
Il prezzo del gas naturale negli Usa è sceso sotto i due dollari per mmBTU, grazie a un provvedimento approvato dalla Commissione energetica per l'esportazione di questa risorsa - La potenziale importazione potrebbe portare a una notevole riduzione dei costi…
Le misure del cresci-Italia devono basarsi anche su un maggior sostegno all’export delle nostre aziende, unico volano per la crescita: servono non maggiori aiuti a pioggia, ma un più facile accesso al credito e più protezione dai rischi sui mercati…
Un investimento ad alta impronta ecologica in grado di trattare 130.000 tonnellate annue di rifiuti, soddisfacendo 49 comuni della provincia. Un caso isolato rappresentativo di una tendenza ormai nota: investire all'estero per fuggire dalle lungaggini burocratiche che disincentivano lo sviluppo…
L'amministratore delegato di Enel rivela "le case produttrici di automobili sono interessate" all'elettricità, "ma si tratta di case internazionali, non italiane" - L'auto elettrica avrà "un'evoluzione inarrestabile come combustibile per la mobilità" - Il futuro è "sostenibile" solo seguendo questa…
Si è chiuso oggi a Doha il terzo summit degli investitori in energie alternative - L'energia solare potrebbe aiutare i Paesi del Golfo a risolvere il problema della scarsità d'acqua potabile, ma nessuno ha ancora percorso questa strada - Il…
Secondo le analisi dell'Osservatorio Congiunturale la diminuzione del Pil potrà essere attenuta da una crescita dell'export
Confagricoltura ed Enel hanno siglato a Taormina un accordo per la promozione di tecnologie rispettose dell’ambiente: svilupperanno sinergie sul tema delle energie rinnovabili più idonee al comparto agricolo - La sfida è quella di un'agricoltura sostenibile, in grado di produrre…
In Cina è stato avviato un progetto di ristrutturazione del sistema di tassazione in risposta alle esigenze di protezione dell'ambiente e per stabilizzare il mercato immobiliare
L'intesa punta all'annullamento degli inquinanti da gas di combustione attraverso lo stoccaggio "intelligente" - Un primo passo per la creazione di un centro di ricerca congiunto Italia-Cina per la promozione e lo sviluppo di nuove attività nel settore energetico di…
In Guatemala è stata collegata la centrale di Palo Viejo: con i suoi 85 Mw di capacità installata, sarà in grado di produrre a regime 370 milioni di kWh l’anno, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 280 mila tonnellate di…
Secondo il rapporto “Wind in Power” pubblicato dall'Ewea, l'associazione dell'industria europea dell'eolico, dal 1995 al 2011 l'eolico ha registrato un incremento medio annuo del 15,6% - L'anno scorso nell'Unione europea sono stati installati 9.616 MW di nuova potenza eolica, che…
Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, sottolinea nel suo primo “Rapporto sull’Efficienza Energetica” che solo nel 2010 il risparmio energetico conseguito è stato pari a 47.800 GWh/anno, un risultato superiore agli obiettivi prefissati.
L'economia ungherese è in recessione, i conti pubblici sono deteriorati e la struttura produttiva è in grave difficoltà. Il Governo dovrà decidere se accettare o meno l'intervento congiunto del FMI e dell'UE
Lo strumento, che partirà ufficialmente il prossimo 15 marzo, sarà gestito direttamente dalla Cdp e sosterrà interventi sia a livello regionale che nazionale. I soggetti destinatari del Fondo saranno persone fisiche, imprese, soggetti pubblici, condomini e persone giuridiche private. Clini:…
Secondo l'Autorità i prezzi all’ingrosso dell’elettricità siano più elevati rispetto agli altri paesi europei per via del mancato potenziamento delle reti di trasmissione e della scarsa differenziazione del parco elettrico nazionale. Necessario razionalizzare reti sia per il gas che per…
Da settembre 2009 ad oggi si assesta intorno al 35% la quota che valuta il solare più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali. I piu' informati sono coloro che risiedono al nord Italia, i giovani (54%) e gli over 54…
"Il fotovoltaico nei prossimi anni – ha affermato il ministro – dovrebbe fare un salto tecnologico come quello compiuto alla fine degli anni ’80 dalla telefonia nel campo delle comunicazioni. Il settore, ha un potenziale enorme di sviluppo, attualmente viene…
Nel 2011, per la prima volta, gli investimenti in energia pulita hanno superato quelli per centrali elettriche e combustibili fossili. Si parla di 187 miliardi di dollari spesi per impianti di generazione eolici, fotovoltaici, a biomasse, geotermici, idroelettrici, contro i…
La societa' di scopo istituita per costruire il gasdotto South Stream e' partecipata, oltre che da Gazprom, anche da Eni, dalla francese Edf e dalla tedesca Wintershall. Il placet accelera il progetto che, tagliando fuori l’Ucraina, potrebbe agevolare le forniture…
Il rischio più consistente è che emergano frizioni tra i soci di A2A e quelli di Iren. Le questioni ancora aperte riguardano essenzialmente la governance di Delmi, la distribuzione del debito di Edipower (circa un miliardo) e la divisione dei…
Le disposizioni cercheranno di innescare meccanismi che responsabilizzino maggiormente i richiedenti degli impianti di produzione. Nelle aree caratterizzate da un elevato grado di saturazione, sarà necessario versare al gestore di rete un corrispettivo di prenotazione della capacità di rete, utilizzando…
Entro il 2050 la richiesta di carburanti dei Paesi in via di sviluppo superera' quella dei paesi industrializzati: l'aumento dei consumi sara' dovuto principalmente al trasporto pesante, al traffico aereo e navi, e sara' soddisfatto per l'80% dal petrolio almeno…
La domanda di utility in Italia a novembre è diminuita dell'1,9%, registrando un ulteriore ribasso dopo i dati poveri dello scorso ottobre (-1,3%). Il consumo nel mese scorso è stato il più povero degli ultimi cinque anni ed è stato…
La sua realizzazione è prevista anche dal decreto legislativo n. 28/2011 (il cosiddetto decreto Romani), che dispone l'erogazione di un incentivo per ogni kWh di energia termica prodotto. Un provvedimento che finora è rimasto inapplicato, poiché non sono mai stati…
L'incremento della spesa annua per famiglia sarà pari a circa 53 euro. Per le tariffe elettriche i prezzi saliranno di 0,8 centesimi al chilowattora che per una famiglia tipo determinerebbe una crescita di 21,5 euro su base annua. Per il…
Un altro punto di rottura è rappresentato dalla questione dell’indebitamento di Edipower, destinata a essere spacchettata tra i vari azioni: Edison, A2A e Iren. Il ministro Corrado Passera avrebbe preso in mano il dossier Edison che divide i soci italiani…
La collaborazione è finalizzata a stimolare le grandi aziende che erogano energia a puntare sulle fonti pulite e sviluppare programmi che consentiranno agli utenti del social network di risparmiare elettricità e di coinvolgere le community in scelte a favore dell'energia…
In Brasile ha ottenuto da Petrobas un contratto per la realizzazione del gasdotto Lula Ne - Cernambi, nella Regione Pre-Salt del Santos Basin, circa 270 chilometri al largo della costa dello Stato di San Paolo. In Venezuela, Saipem ha firmato…
L'intesa è arrivata al termine del briefing scientifico tra i ricercatori di Italia e Cina sui criteri di progettazione, costruzione ed esercizio di impianti con sistemi di cattura di anidride carbonica. Il piano prevede la realizzazione di un impianto per…
L’indagine evidenzia che il 23,9% delle imprese italiane (circa 370mila imprese, di cui 150mila industriali e quasi 220mila di servizi) tra il 2008 e il 2011 ha investito o investirà in tecnologie e prodotti green. La richiesta di professioni legate…
In Europa i Paesi più virtuosi sono la Svezia, il Regno Unito e la Germania, contando che la classifica di Germanwatch si calcola su tre fattori primari e cioè, come spiega Legambiente: "Trend di riduzione delle emissioni, che pesa per…