Categoria: Economia e Imprese
Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.
Ricavi in crescita nei 9 mesi, con un'accelerazione nel terzo trimestre, guidati dai settori offshore, mentre continua la crescita degli ordini. Il management ha quindi rivisto al rialzo la guidance e ha confermato il ritorno al dividendo il prossimo anno
L'incertezza sull'esito delle elezioni americane ha tenuto i mercati in ansia, anche se gli utili di Tesla, superiori alle previsioni, hanno fornito un certo conforto agli investitori. Le borse europee sono viste muoversi con cautela. Faro sul Eni e Pmi.…
Il progetto, che fa parte di un piano di investimenti triennale, prevede lavori suddivisi in 15 lotti, inclusi il rinnovo di binari e la sostituzione di scambi
Nella sua prima intervista da Ad di Fibercop, Luigi Ferraris ha discusso dei rapporti con Open Fiber, del piano industriale stand alone e dell'importanza della fibra ottica per modernizzare la rete italiana, rispettando però il Pnrr. Ecco cosa ha detto
A Foligno, il progetto "decARTbonization" trasforma l’impianto di biometano di Bioenerys in un'opera d'arte sostenibile firmata Tvboy. Un murale che assorbe CO2 e sensibilizza la comunità su ambiente e sostenibilità
Con una crescita più lenta del previsto e l’industria sotto pressione, il Paese deve affrontare sfide significative legate alla demografia, alla forza lavoro e ai costi abitativi
Il mercato immobiliare di Milano si sta orientando verso quartieri smart e innovativi, come UpTown, un nuovo distretto tecnologico nel quadrante Nord-Ovest della città. Questo progetto rappresenta una significativa rigenerazione urbana, offrendo abitazioni di classe A++ con alta efficienza energetica…
Ue conferma il divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035, puntando alla neutralità climatica entro il 2050. Italia spinge per una revisione del piano entro il 2025 per garantire competitività e sicurezza economica. In mezzo c'è la…
Il presidente Spada lancia un appello alla Ue. Tra le priorità indicate, anche un deciso investimento nel nucleare per assicurare l’indipendenza energetica. Sulle auto: va rinviato lo stop al 2035 del motore a combustione
Il nuovo impianto sarà operativo entro il 2026 e raggiungerà la piena capacità entro il 2033
La qualità sempre più apprezzata a livello internazionale è il connubio di tradizione, artigianalità e gusto, che sinonimo di originalità italiana. Il gorgonzola di nicchia vola sia per produzione che per export: nel solo primo semestre sono state vendute oltreconfine…
Il Terzo Settore, con la sua crescente importanza nell'economia e nella coesione sociale dell'Italia, è al centro dell'attenzione grazie alla presentazione del Rapporto Terzo Settore 2024, promosso da Generali Italia e Fondazione Cattolica. Il documento, intitolato “Protagonista della crescita e…
La società, controllata dal fondo Permira, produttrice di scarpe diventate iconiche, sperimenta un nuovo format con tanto di reparto Calzoleria e Sartoria. Verrà replicato a New York e Dubai. Il ceo Silvio Campara: il processo di quotazione non si è…
Il mercato irlandese crescerà a un tasso annuo composto del 5,4% fino al 2028, raggiungendo i 66,6 miliardi. Le maggiori opportunità arrivano da quelle nicchie di mercato che valorizzano know-how e soluzioni personalizzate
Secondo i dati di Terna, i consumi elettrici a settembre sono scesi dell'1,3% a 25,4 miliardi di kWh, mentre nei primi nove mesi dell'anno si registra una crescita del 2,1%
Unicredit ha presentato uno studio al Mia 2024, evidenziando nuove opportunità di crescita per le imprese del cinema e audiovisivo italiano, con focus su internazionalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi
Il gruppo italo-francese guidato da Francesco Milleri è stato penalizzato dalla debole presenza della Cina. Il titolo in Borsa, che aveva aperto le contrattazioni in netto calo, a metà seduta limita le perdite a 0,6%
Enrico Marchi sta contattando una serie di protagonisti del pianeta economico e finanziario. L'obiettivo è creare un nocciolo duro di azionisti stabili per la banca senese, con l'idea di acquistare una quota tra il 7,5% e l'11,5% del capitale a…
Se i grandi brand del lusso dovranno affrontare le sfide future adottando sempre più la tecnologia per coinvolgere il consumatori, la concorrenza del fast fashion sta introducendo nuove formule di vendita più aggressive e veloci
Pac 2000A Conad, la più grande cooperativa del consorzio Conad, ha presentato lo studio realizzato da The European House – Ambrosetti dedicato all'impatto sul territorio nazionale: la cooperativa conferma il suo ruolo di capofila nel tessuto agroalimentare locale italiano
Al convegno "Intelligenza Artificiale e Cybersecurity", organizzato da Unioncamere e LEX, vari esperti hanno approfondito come l'IA possa trasformare la sicurezza delle Pmi italiane, migliorando la capacità di difendersi dalle minacce informatiche. Focus su consapevolezza e formazione e sull'importanza delle…
L'Ad del gruppo Fs, Donnarumma, da Cernobbio ha detto che rispetto al Pnrr "25 miliardi di euro di investimenti sono in capo a Ferrovie" e che di questi "già 10 miliardi sono stati spesi"
Snam presenta il suo primo Transition Plan con un investimento di 26 miliardi di euro entro il 2032. L'obiettivo è raggiungere il Net Zero al 2050, ridurre le emissioni e proteggere la biodiversità
Il rinvio non è certo dettato da ragioni di mercato: martedì scorso il titolo Poste ha raggiunto il record storico, toccando 13 euro e portando la capitalizzazione attorno a 17 miliardi e anche oggi il titolo sale. Perché allora il…
Il 40% degli americani è stato licenziato almeno una volta negli anni più recenti. E in oltre la metà dei casi, si tratta di lavoratori attivi nel settore hi-tech. Le stime: ecco cosa accadrà entro il 2030
Il ceo Marco Gobbetti: "È una situazione che ci aspettiamo possa continuare anche nell’ultima parte dell’anno". L’Emea perde l’11,5%, il Nord America il 6,4% ma a soffrire di più è il Far east, mercato di riferimento del gruppo
Sparkle collabora con Mobily per un corridoio digitale tra Europa e Asia e con Liberty Networks e Gold Data per il sistema Manta in America Centrale
L’ipotesi di aumento delle accise sul gasolio riguarderebbe l’89,6% del parco circolante di veicoli industriali
Si è svolta ieri, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Giuseppe Zafarana e dell'Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi, la cerimonia di premiazione degli Eni Award
“85 anni di storia e un futuro da bioraffineria” è il titolo dell’evento che ha avuto luogo oggi a Livorno per celebrare gli 85 anni di attività del sito industriale, oltre alla simbolica posa della prima pietra della costruzione della…
Grossa operazione nel campo della difesa tra Leonardo e la tedesca Rheinmetall che darà luogo a un nuovo campione europeo. Le nozze valgono almeno 20 miliardi di euro. Leonardo indicherà il Ceo
L’altiforno 1 dell’ex ILVA di Taranto si riaccende e il Ministro Adolfo Urso è d’accordo. L’Afo, come è chiamato da cittadini e maestranze, era fermo da agosto 2023, quando ci si era resi conto dei lavori di manutenzione. Non è…
Dexelance annuncia l'acquisizione del 100% di Axolight, consolidando la sua posizione nel settore dell'illuminazione di alta gamma. Con un fatturato di 5 milioni di euro e una forte presenza internazionale, Axolight rappresenta un'eccellenza del Made in Italy. Cambio anche al…
Ad agosto il debito delle PA è aumentato di 11,9 miliardi rispetto a luglio, arrivando a 2.962,5 miliardi di euro, pesano le amministrazioni centrali
Il titolo in Borsa ha guadagnato da inizio anno il 47%. La maggior parte degli economisti prevede conti in crescita con la trimestrale e un upgrade dei titolo
Wall Street macina nuovi massimi trainata dai tecnologici, mentre Nvidia torna ad essere la società più capitalizzata del listino Usa, superando di nuovo Apple e Microsoft. In attesa di nuove trimestrali Usa, Borse europee viste positive
Gli occhi sono puntati sul 18 ottobre, data in cui scadrà il bando per le centrali Codera Ratti-Dongo e Resio, mentre gli operatori locali temono un'ingiustificata asimmetria di mercato. La concorrenza va bene ma non a senso unico
I posti di lavoro in casa Stellantis agitano il pianeta politico ed economico italiano: da Parigi, ha parlato l'amministratore delegato Tavares. Intanto, Antonella Bruno è stata nominata managing director di Stellantis in Italia: chi è e cosa significa
Gli indicatori per produzione, ordini e redditività si attestano su valori negativi. Rallenta anche Torino che però è sopra la media. Gay, presidente dell'Unione Industriali Torino: "Ci troviamo ad affrontare una difficoltà più profonda"
Più di 500 pannelli fotovoltaici fanno funzionare uno storico impianto a Racconigi. Buon esempio di trasformazione di vecchie strutture a tutela dell’ambiente
Riorganizzazione drastica per il gigante dell'aeronautica in crisi finanziaria. "Decisioni difficili ma necessarie" spiega il Ceo che intanto deve confrontarsi con lo sciopero di 33 mila lavoratori. Nuovi ritardi per il modello 777X
L'Italia si riafferma come leader nel real estate, con una crescita significativa, in particolare a Milano, dove i prezzi immobiliari sono in aumento. Questi temi sono trattati nel numero di ottobre 2024 di Confindustria Ceramica
LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI OTTOBRE 2024 – Quali nodi stanno venendo al pettine per l’economia tedesca? Quali fattori sostengono la crescita negli Stati Uniti? Riuscirà la Cina a essere ancora la locomotiva del mondo? Le tensioni geopolitiche – Ucraina, Medio…
Il calo dei tassi e le misure espansive programmate dal governo nel Psb spingono la Banca d'Italia a ritoccare al rialzo le stime sulla crescita 2025-2026, con il Pil che salirebbe cumulativamente del 2,2% ma per quest'anno la stima del…
Audizione in Parlamento del Ceo di Stellantis che ieri ha ribaltato il top management del gruppo: nuovo Cfo e cambio ai vertici dell’Alfa Romeo.Tavares afferma che in Italia è difficile produrre l’auto perché” i costi sono molto più alti di…
Secondo indiscrezioni di stampa, l'obiettivo del Tesoro è tenere le carte coperte fino alle Regionali di novembre, quando si andrà alle urne per scegliere i governatori di Emilia Romagna, Liguria e Umbria
La crescita dell'economia americana e il calo dell'inflazione in Europa lasciano ben sperare in un autunno positivo. Ma sull'altro fronte ci sono le Presidenziali americane e le guerre che seminano incertezza e timori. Domani su FIRSTonline le Lancette dell'economia di…
A Desenzano del Garda, le Confindustrie del Nord Italia si sono confrontate sulle sfide delle Pmi e sulle strategie Ue necessarie per sostenere competitività, innovazione e semplificazione normativa
Venerdì il Ceo di Stellantis sarà ascoltato alla Camera: in discussione, la strategia industriale dell'azienda. Mozioni di maggioranza e opposizioni. Il Governo esercita il golden power su Comau. I risultati del terzo trimestre e il calo delle vendite: "Periodo difficile"
Per le banche Usa più legate all'andamento dei tassi ufficiali della Fed le prossime trimestrali mostraranno utili in netto calo. Di segno opposto quelle che invece hanno giocato la carta dell'investment banking
Nel terzo trimestre del 2024, Mercedes-Benz ha registrato un calo nelle vendite totali ma a preoccupare è soprattutto il segmento elettrico. Giù anche i Van. A pesare è la crisi economica in Cina
Le previsioni per il turismo autunnale in Italia sono positive, con oltre il 58% delle camere di ottobre già prenotate. Malgrado l'aumento dei prezzi, molti operatori si aspettano di chiudere il 2024 in pareggio
Si è conclusa a Parigi la terza edizione della “Italian Excellences, Mid Corporate Conference” di Intesa Sanpaolo, un evento dedicato alla promozione delle piccole e medie imprese italiane presso investitori internazionali
Durante il Forum Imprenditoriale Italia-Brasile a San Paolo, Banco do Brasil, Cassa Depositi e Prestiti e Sace hanno firmato un Memorandum d'Intesa per mobilitare finanziamenti a sostegno di progetti Esg in Brasile, rafforzando le relazioni economiche e commerciali tra i…
Leonardo ha firmato un contratto con gli Emirati Arabi Uniti per migliorare la cybersecurity della rete di comunicazioni della Difesa. Inoltre, ha siglato un Memorandum of Understanding con Defence Tech per sviluppare soluzioni integrate per la protezione delle infrastrutture critiche…
La nuova unità sarà consegnata nel secondo trimestre del 2027 dal cantiere di Vard a Vung Tau, in Vietnam
L'economia delle mafie è in crescita e nessun settore industriale è al sicuro. Lo Studio di Unimpresa alza il velo su miliardi di fatturati illegali
Il calo delle vendite di elettrodomestici in Europa, amplificato dai crescenti costi energetici e dalle politiche pro-import, mette a rischio fabbriche e occupazione. Associazioni e sindacati chiedono un dialogo con le istituzioni per salvaguardare l'industria e i posti di lavoro
In attesa dell’ingresso di Meta nel proprio capitale, il big italo-francese guidato da Milleri muove nel campo dell’ottica di precisione
Crescita a doppia cifra per ricavi ed ebit, sale anche l'ebitda. Risultati trainati da Trenitalia. Sulla perdita pesa l'accantonamento a fondo rischi connesso alla sentenza del Consiglio di Stato su Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici
“MetApprendo” è un portale innovativo dedicato alla formazione continua per le aziende e i lavoratori del settore metalmeccanico, progettato per fornire competenze aggiornate e accessibili
Dopo l'acquisizione di 2i Rete Gas messa a segno nel weekend, Italgas rende noto il piano strategico. Gallo: “Passerà alla storia per la creazione del campione europeo della distribuzione gas”
Il progetto Futura, promosso da Save the Children, Forum Disuguaglianze, Diversità e Yolk e Intesa Sanpaolo, offre percorsi personalizzati per studio, lavoro e benessere, con un focus su maternità e alfabetizzazione finanziaria
Entro metà ottobre le offerte vincolanti. In lizza dovrebbero esserci altri due fondi internazionali, ma Borletti appare al momento in pole position
L’accordo con Sanofi prevede un pagamento iniziale di 825 milioni di dollari, con ricavi stimati fino a 300 milioni di euro annui. Invariata la politica sui dividendi
Sono diventate un caso politico le parole di Giorgetti sulla manovra: i "sacrifici" chiesti dal ministro e le tasse sui profitti che interesseranno "tutti" hanno scatenato la reazione dei partiti di governo (dopo il calo di Piazza Affari). Quali sono…
Cosa sta succedendo ai prezzi del petrolio dopo le dichiarazioni rilasciate da Biden nella notte sulla guerra in Medioriente: leggera attenuazione anche se restano ai massimi. Il dollaro diventa bene rifugio. Le Borse europee sono viste aprire in rialzo: occhi…
Patuelli: "Sulle operazioni di mercato decide la Bce nella sua assoluta indipendenza". Signorini sul Pnrr: "Accelerazione sulle gare, ma il 50% dei lavori avviati è in ritardo"
Dopo il disastroso mercoledì nero che ha colpito la rete ferroviaria italiana, Rfi straccia il contratto con l'impresa responsabile del guasto causato da un "chiodo". Avviate anche le indagini per identificare i malfunzionamenti e valutare i danni. Emergono così preoccupazioni…
Prosegue la politica di aggregazioni di Eni. A fronte di tale nuova operazione, Eni Uk riceve azioni ordinarie di Ithaca di nuova emissione. Cos'è il modello satellitare
L'industria automobilistica è in crisi, con l'aumento dei prezzi che ha reso l'acquisto di un'auto un lusso. Nel 2023, la spesa media in Italia ha toccato quasi 29 mila euro, un aumento del 38% dal 2019. Le cause includono la…
Coca-Cola chiuderà cinque dei suoi 27 siti in Germania nel 2025, con una riduzione di 505 posti di lavoro. Nonostante ciò, l'azienda prevede di creare per alcuni nuovi posti di lavoro in altri centri produttivi
L'accordo rappresenta un passo importante nella lotta alla corruzione, per un'opera che prevede un investimento di circa 1,5 miliardi di euro e garantirà circa l'80% del fabbisogno idrico di Roma
Firmato un memorandum d'intesa per stimolare lo sviluppo, la commercializzazione e l'adozione di tecnologie AI da parte di startup e imprese innovative italiane
Con l'acuirsi delle tensioni belliche, guadagnano terreno i titoli delle aziende che producono armi. Sale anche il petrolio che sostiene invece le aziende energetiche. Occhi il meeting dell'Opec+
Saranno mantenuti identità e know-how della società francese garantendo continuità per i dipendenti e per la comunità locale
Il matrimonio Brembo-Pirelli "non s'ha da fare": l'uscita del gruppo (della famiglia Bombassei) dalla società di Tronchetti Provera mette fine alle speranze della creazione di un mega polo
Il mercato degli elettrodomestici in Europa è in crisi, con vendite in calo del 16% e fabbriche che operano al 30-40% della capacità. Intanto, i giganti cinesi come Midea e Haier si stanno ritagliando un'importante fetta di mercato, approfittando della…
Entro novembre le candidature per il premio “Verso un’economia circolare”. Una competizione tra enti locali e imprese per un riconoscimento molto ambito
Secondo il Monitor di Intesa Sanpaolo, l'export dei distretti industriali italiani ha guadagnato l'1,4% nel secondo trimestre 2024, trainato dall'oreficeria di Arezzo. La grande ripresa, però, potrebbe slittare al 2025
L'industria italiana ha la febbre ma la politica guarda altrove. L'ex leader della Fim-Cisl la sprona invocando il coraggio delle riforme per affrontare i quattro nodi critici del nostro Paese e sollecitando i sindacati a puntare sulla contrattazione
Generali, tramite la Fondazione The Human Safety Net, lancia un'iniziativa per formare 300 rifugiati e migranti come operatori socio-sanitari in Italia, con focus su Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Un modello inclusivo per affrontare le sfide demografiche e creare opportunità…
Il 30 settembre è iniziato a Parigi il processo contro Marine Le Pen e altri 26 politici per appropriazione indebita di fondi europei. La leader del Rassemblement National rischia fino a 10 anni di carcere e l'ineleggibilità: in bilico il…
Si tratterebbe della più grande commessa al mondo nel settore industriale. La società guidata da Folgiero deve presentare l'offerta entro il 18 novembre. Prima dell'estate aveva acquistato la ex-Wass con un aumento di capitale da 400 milioni proprio per espandersi…
Colloquio con Andrea Barazzoni: il presidente Fiac, a capo della storica azienda di famiglia, denuncia l'ineguale competizione tra casalinghi cinesi ed europei. Con dazi cinesi del 18% contro il 3,2% Ue, l'export italiano è ostacolato, mentre prodotti a basso costo…
Cersaie 2024 è stato anche quest'anno un grande successo e ha superato le 95mila presenze con una forte presenza di visitatori internazionali garantendo incontri di alta qualità
Dopo lo sblocco parziale dei crediti dei fornitori, sale l'attesa per la conclusione della vendita. Pervenute 15 manifestazioni di interesse, davvero lo Stato sarà fuori da tutto?
Newcleo, startup innovativa nel settore del nucleare pulito, ha completato un round di finanziamento da 135 milioni di euro, parte di un piano di aumento di capitale da 1 miliardo. La società mira a diventare il primo unicorno italiano nell'energia
Auto, giornata nera per i colossi del settore: torna l'idea di unire le forze per creare un super polo in Europa e fronteggiare la concorrenza cinese. A metà ottobre gli incontri chiave. Ecco cosa si muove
Nel 2022-2027 il mercato cosmetico elvetico crescerà a un tasso del 4,51% e il fatturato beauty care raggiungerà i 294 milioni. Il numero di acquirenti raggiungerà i 2,5 milioni, mentre la penetrazione degli utenti il 27,6%. L’Italia nel podio dell’export…
Il G7 di Siracusa discute in maniera globale, ma poi bisogna agire. Documento di Confagricoltura con sei priorità. I bisogni dell'Africa
Cersaie ha concluso la sua edizione con un'affluenza straordinaria di visitatori, ma il clou dell'evento è stata la lectio magistralis del premio Pritzker 2024, Riken Yamamoto
In Cdm il Piano strutturale di bilancio aggiornato: obiettivo deficit al 2,8% nel 2026 per uscire dalla procedura per deficit eccessivo. Prometeia: "Manovra difficile, non riusciremo a ridurre il debito"
Pesa la concorrenza cinese su Toyota che registra un calo dell'11,2% nella produzione globale ad agosto 2024, con vendite in discesa del 3,1%. Renault cede un suo 5% a Nissan per ridurre il debito
La Francia presenta lo stock peggiore con 121 miliardi e la Germania l'incremento maggiore. In Italia invece gli Npl sono in calo e per il sottosegretario all'Economia, Freni, sono anche stati gestiti meglio. Il presidente di Banca Ifis, Fürstenberg: occorre…
Zuckerberg conferma un investimento simbolico del 5% in EssilorLuxottica, consolidando una partnership strategica avviata con i Ray-Ban smart. Le due aziende puntano a innovazioni tecnologiche rivoluzionarie. Intanto arrivano gli occhiali del futuro
La Cina archivia la settimana più forte dalla crisi di Lehman del 2008 aiutando tutti gli altri mercati. Le Borse europee sono viste aprire in rialzo. Occhi però ai titoli di Stato francesi. Da seguire Tim e Moncler
Secondo il report "Dati Cumulativi" di Mediobanca, analizzando 1.900 aziende, il settore manifatturiero ha mostrato una leggera crescita, mentre i margini di profitto hanno raggiunto il livello più alto dal 2008. L'importanza delle imprese a controllo estere. Investimenti in crescita…
L'inflazione continua a pesare sull'Eurozona, con previsioni di aumento fino al 2,5% nel 2024. La Bce agirà sui tassi con flessibilità, senza seguire un percorso specifico, ma basandosi sui dati economici
La società Usa nel rendere noto un fatturato a+93% su anno, ha anche segnalato la forte domanda di dispositivi per l'intelligenza artificiale