Categoria: Economia e Imprese
Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.
Competitività del Paese, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e ‘Just Transition’ sono le quattro priorità che guideranno l’attività di CDP nei prossimi tre anni
L’intesa riguarda lo sviluppo, la produzione e la distribuzione a livello globale di occhiali a marchio Prada, Prada Linea Rossa e Miu Miu
Eph esercita così l’opzione call anticipata e si prende un altro 33% di Slovenske Elektrarne. L'impatto è negativo sull’utile netto. Titolo in calo a Piazza Affari
Secondo un rapporto pubblicato da McKinsey, l’anno prossimo l’industria della moda vedrà una crescita dei ricavi lenta ma stabile. L'ascesa della Silver Generation cambierà il modello di mercato
Prometeia ha rivisto al ribasso la crescita 2024 dell'Italia, portandola dal +0,8% di settembre al +0,5%. Per il 2025, la previsione rimane invariata a +0,5%
Cineca e Leonardo uniscono forze per rafforzare il sistema industriale italiano. La partnership mira a promuovere innovazione tecnologica, supercalcolo e intelligenza artificiale generativa a supporto di ricerca e imprese
In 20 anni dalla quotazione Azimut ha moltiplicato per 15 il capitale investito (100.000 euro sono diventati 1,5 milioni di euro. Il valore della banca allo studio è stimato tra 1,8 e 2,2 miliardi
Gravissima crisi industriale per la terza casa automobilistica giapponese che taglia posti di lavoro, riduce la capacità produttiva e lo stipendio del Ceo e progetta la fusione con la Honda per fronteggiare l'insostenibile concorrenza cinese
Stellantis presenta il Piano Italia, con investimenti da 2 miliardi nelle fabbriche italiane e 6 miliardi in acquisti lungo la filiera del Made in Italy. Tutti gli stabilimenti italiani rimarranno attivi, con focus su veicoli elettrici e ibridi e un…
La ceramica italiana è un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy, capace di coniugare tradizione, innovazione e design. Ecco i fattori che l'hanno resa protagonista nel panorama globale
Non solo farmaci per l'obesità e il diabete. Il colosso farmaceutico danese si differenzia in altri settori
Alla Camera la commissione Attività produttive esamina la legge di iniziativa governativa in materia di economia dello spazio: ecco cosa prevede. L'Italia è ancora priva di una disciplina in materia
Leone Alato, holding agroalimentare e vitivinicola di Generali, è la prima azienda agricola italiana ad ottenere l'approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 da parte di Science Based Target initiative
La quotazione a Piazza Affari non è più lo strumento forte di un tempo e molte aziende debuttano ma poi seguono altri percorsi. Così il listino si asciuga. Secondo un report Consob, anche a causa delle numerose Opa
Riforme radicali e massicci investimenti: l'ex Presidente ed ex premier Mario Draghi torna a battere sulla necessità che l'Europa si svegli se non vuole prepararsi a un futuro molto deludente.
Come comunicato da S&P, Hera è stata inclusa sia nell’indice europeo sia in quello mondiale ed è risultata la multiutility più sostenibile a livello globale
Open Fiber, i soci Cdp e Macquarie sarebbero pronti a fare la loro parte per l'aumento di capitale della compagnia che porta la fibra ottica nelle case degli italiani. Necessario un altro incontro prima di Natale per arrivare a un'intesa.…
Elettrodomestici: superate le difficoltà della concorrenza asiatica, l'azienda guidata da Franco Polti nel 1978, conosciuta in primis per la Vaporella, torna a investire e a produrre in Italia. La ricetta? La racconta Francesca, figlia dello storico fondatore
Leonardo, BAE Systems e JAIEC siglano un'intesa storica per il Global Combat Air Programme (GCAP). La nuova joint venture svilupperà un caccia di nuova generazione entro il 2035, rafforzando la sovranità tecnologica e la sicurezza nazionale di Italia, Regno Unito…
Concluse le elezioni in Assolombarda: nominati i Presidenti dei Gruppi e i Coordinatori delle Filiere per il quadriennio 2024-2028. Innovazione, crescita e sostenibilità al centro delle nuove strategie
Bankitalia rivede al ribasso il Pil 2024 dell'Italia: la crescita stimata allo 0,7% non è corretta, nell'anno in corso aumenterà dello 0,5 per poi accelerare nel triennio successivo. Consumi sostenuti dal calo dei tassi ma permane l'incertezza. Quanto peseranno le…
La richiesta è stata presentata dal Mef e da Retelit, controllata dal fondo Asterion, a Tim ieri sera, a pochi giorni da quella che era la scadenza fissata al 16 dicembre solo due settimane fa
Nel suo intervento al Tech Leadership Forum del Financial Times, l'Ad di Tim chiede una riforma della regolamentazione delle telecomunicazioni in Europa per sostenere la competitività e accelerare la digitalizzazione. Il settore necessita di meno regole e di un consolidamento…
FiberCop presenta i primi risultati finanziari al 30 settembre 2024: ricavi a 2,9 miliardi di euro e una copertura Ftth in forte espansione. L’azienda si posiziona come leader del wholesale broadband in Italia, con solidi piani di investimento e strategie…
Il primo piano industriale targato Donnarumma mira ad aumentare del 30% i ricavi, migliorare la puntualità e potenziare la rete ferroviaria, ma Fs dovrà anche affrontare sfide economiche e ridurre la dipendenza dai fondi pubblici. "Netta discontinuità con il passato"
John Galliano lascia Maison Margiela: lo stilista britannico ha detto addio dopo dieci anni di direzione artistica. Il saluto su Instagram e il ringraziamento a Renzo Rosso, patron di Otb
L'edizione 2024 dell'Indagine sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani rivela un crescente interesse per la sicurezza e la liquidità, con una maggiore attenzione sugli investimenti obbligazionari. Aumentano il risparmio gestito e i timori per la pensione
Il titolo a Piazza Affari sale. Da inizio anno ha guadagnato il 78% contro il +14% del Mib
Antitrust avvia un’istruttoria contro i principali produttori di cavi in rame in Italia, accusati di accordi sui prezzi dal 2005. Prysmian e Nexans perdono in Borsa. Analisti prevedono però impatti limitati
Secondo il Financial Times, i colloqui riservati preliminari prevedono un impegno a breve termine per raggiungere il 2,5% subito e poi entro il 2030 arrivare all'obiettivo del 3%. Nasce l'agenzia governativa Gigo tra Italia, Regno Unito e Giappone
Il forte rialzo del Nasdaq con i tecnologici ieri sulle attese di un taglio dei tassi Fed la prossima settimana ha ispirato anche le borse asiatiche. In Europa si attede oggi il taglio dei tassi di 25 punti base da…
Tre top manager, incluso il responsabile per la Cina, stanno per lasciare Mercedes-Benz, mentre il gruppo prepara una manovra da 5 miliardi per ridurre costi, personale e razionalizzare la produzione
Un disegno di legge punta a rilanciare la Valle di Susa con una zona franca montana: esenzioni fiscali, incentivi alle imprese e benefici ai Comuni per vent'anni, per riaccendere lo sviluppo economico
La cartiera Giano di Fabriano chiude definitivamente con l'uscita dell'ultima bobina prodotta dalla storica macchina F3. Dopo 50 anni di tradizione, il gruppo Fedrigoni lascia il business della carta, 174 dipendenti in cassa integrazione straordinaria per un anno
L'iniziativa rientra nel piano nazionale "Italia 1 Giga", con un investimento di oltre 500 milioni, finanziato in parte dal Pnrr. Cambio nel management, esce Elisabetta Romano, capo della Rete e delle Operations, al suo posto Stefano Paggi
Volkswagen valuta il trasferimento della produzione della Golf da Wolfsburg a Puebla, Messico. Una scelta strategica che mira a ridurre i costi e avvicinarsi ai mercati americani ma c'è l'incognita dazi annunciati da Trump. L'azienda continua il suo tentativo di…
Secondo la "Congiuntura flash di dicembre" di Confindustria l'industria italiana è in crisi, l'economia è in rallentamento e la discesa dei tassi non sarà sufficiente. Ecco perché
L'aumento del prezzo della materia prima è dovuto soprattutto al clima estremo, a questo si aggiunge il timore per la possibile introduzione dei dazi. Secondo gli analisti, ciò non si dovrebbe ripercuotere sul prezzo della tazzina al bar. Ma per…
I due colossi di Wall Street, Google e Oracle si sono mossi in modo opposto sul mercato. Willow ha risolto una sfida lunga trent'anni: ecco perché. Oracle invece mostra dati forti ma sotto le attese
Il dato chiave di oggi è quello dell'inflazione negli Stati Uniti, l'ultimo utile alla Fed per decidere la sua politica sui tassi la prossima settimana. La cautela è massima, con grandi timori per un ritracciamento negli States. Borse europee viste…
La piattaforma digitale per il benessere mentale ha registrato una rapida crescita, con quasi 1 milione di sessioni e un fatturato di oltre 20 milioni in tre anni
Smaltochimica, attiva nella produzione di prodotti chimici per il settore ceramico, ha lanciato il suo nuovo sito web, con un restyling che unisce estetica e funzionalità per migliorare l'esperienza degli utenti
L'attuale clima economico mondiale sembra contribuire all'ascesa all'acquisto e al riutilizzo di abbigliamento, accessori e molto altro ancora. Una scelta glamour che non riguarda solo i giovani ma sta conquistando consumatori di ogni età
Nonostante i risultati positivi, le aziende meridionali devono affrontare sfide come la burocrazia, la difficoltà nel trovare personale qualificato e le interruzioni delle catene di fornitura. Il rapporto di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Al ministero il nuovo tavolo di confronto sulla vertenza Beko: cosa ha detto l'azienda, le richieste dei sindacati e i timori della politica. Ecco cosa può succedere ora
Ad ottobre i prestiti alle imprese sono scesi del 3,1% annuo, mentre il tasso taeg medio dei mutui è calato al 3,74%. Indagine sui conti correnti: spese giù per la prima volta dopo sette aumenti
La sgr milanese guidata da Alessandro Melzi d’Eril con il suo ghiotto portafglio di risparmio gestito è al centro degli interessi dei giocatori
È fissata per il dieci dicembre alle ore 14 la convocazione del ministero delle imprese e del made in Italy sulla crisi della Beko.
La Procura di Milano ha chiuso le indagini nei confronti dei rappresentanti legali di Meta, titolare di Facebook e Instagram. Chi sono gli indagati per una presunta evasione fiscale da oltre 887 milioni di euro
Nuovo tavolo d'incontro al ministero per la crisi delle fabbriche Beko - ex Whirlpool: stabilimenti verso la chiusura e lavoratori a casa, ecco cosa può succedere e quali proposte avanzerà il gruppo turco
Dopo due anni di assenza, Stellantis annuncia il rientro in Acea dal 1° gennaio 2025. La decisione segna un cambio di rotta strategico, accompagnato dal tavolo del 17 dicembre a Roma, dove il governo italiano e l’azienda discuteranno di un…
In Brasile, primo mercato di Tim fuori dall'Italia e Paese più avanzato in America Latina per la rete di ultima generazione, la copertura della controllata del gruppo italiano raggiunge 500 città, il 70% della popolazione urbana. Dal 2 dicembre via…
Dal 7 gennaio al 4 marzo interventi sulla linea dell'alta velocità Roma-Firenze: lavori per una tratta di 20 km, riduzione della velocità, fermate saltate e orari rimodulati. Ecco perché
Premiato dal quotidiano online per il suo ruolo nel guidare la trasformazione strategica di Poste Italiane avendo posto al centro l'innovazione dei servizi e la modernizzazione logistica
Il documento, redatto dal Tavolo per la Finanza Sostenibile con il Mef e diversi enti (tra cui Bankitalia), si propone di dare un vero e proprio “manuale d’istruzioni” alle Pmi per posizionarsi al meglio nel panorama della sostenibilità e migliorare…
L’intesa vale il 25% del Pil globale ma ora andrà ratificata dai singoli Paesi. Secondo Von der Leyen creerà quasi un milione di posti di lavoro, ma a beneficiarne sarà soprattutto la Germania. Protestano gli agricoltori europei. Smacco per il…
L’Italia è bloccata tra un passato ingombrante e un futuro incerto, con i giovani pronti a cambiare ma ostacolati da una stagnazione economica e culturale, mentre la ricchezza rimane saldamente nelle mani di pochi. Il rapporto Censis
Sace e African Development Bank siglano un'intesa per promuovere gli investimenti in Africa. Focus su settori chiave come energia, agricoltura e infrastrutture, nell'ambito del Piano Mattei
Il documento promuove l’adozione di un modello circolare che ottimizza le risorse, riduce gli sprechi e stimola la crescita competitiva, rafforzando il ruolo internazionale dell'Italia e tutelando il patrimonio naturale
La recente strategia di Tavares ha voluto premiare soprattutto gli azionisti, mentre per le aziende ha puntato ai tagli dei costi. Attesa per il tavolo con il governo. Dal 1970 l'azienda ha ricevuto dallo Stato 220 miliardi. Il titolo sale…
Parte la Terza Lounge Elite 2024, promossa da Intesa Sanpaolo ed Euronext, per supportare 20 Pmi italiane con formazione su innovazione, governance e internazionalizzazione. Un percorso che accelera lo sviluppo strategico e l'accesso ai mercati dei capitali
Dal 27 al 29 novembre 2024, Milano si è trasformata nella capitale dell’innovazione finanziaria, ospitando la nona edizione del Salone dei Pagamenti. Questo evento, ormai punto di riferimento per l’industria dei pagamenti, ha riunito i principali protagonisti del settore per…
Dal 2 al 4 dicembre, l'industria ceramica europea si è riunita a Bruxelles per gli European Ceramic Days, chiedendo politiche mirate per la decarbonizzazione e un dialogo specifico per le industrie energivore
Generali cede il 100% della sua partecipazione in Generali Life Philippines a Insular Life. Nonostante una minusvalenza di 20 milioni, l'operazione non impatterà il risultato netto normalizzato e rafforza il piano "Lifetime Partner 24"
Attivato l'accordo tra la Cassa e Mediocredito Centrale: 4,3 miliardi di nuovi finanziamenti per 50 mila piccole e medie imprese italiane, grazie al sostegno di InvestEu e del Fondo europeo per gli investimenti
Italgas, tramite la consociata Enaon, annuncia un piano da un miliardo di euro in Grecia. Obiettivi: metanizzazione, digitalizzazione, gas rinnovabili e rete sostenibile. Nel primo trimestre 2025 il closing per l'acquisizione di 2i Rete Gas
Le imprese di Monza e Brianza confermano solidità e crescita, con un fatturato di 71,4 miliardi di euro nel 2023. Esportazioni in aumento e innovazione trainano il territorio, ma servono investimenti e competenze per affrontare il futuro
I sudcoreani sembrano riprendersi dopo il briz del presidente coreano Yoon che ha portato anche tensioni su Borsa e valuta. Banca centrale e governo hanno assicurato il loro sostegno.
Cittadino australiano e britannico, Simon Hunt da oltre 30 anni è nel settore degli alcolici premium e di lusso con esperienze in tutti i mercati internazionali. È già stato ceo di Catalyst Spirits e in precedenza di William Grant&Sons
La storia della Fiat, l'azienda simbolo dell'auto italiana oggi confluita in Stellantis, è piena di crisi e resurrezioni. L'autore, che fu manager della Fiat fino ai primi anni Duemila, ricorda la crisi del 2002, gli incontri di Palazzo Chigi e…
Le 1.300 Multinational enterprise presenti si confermano un traino nel trasferimento tecnologico e nel 98% dei casi intendono rimanere per un altro triennio non riducendo l’occupazione
Graziano Verdi, vicepresidente di Confindustria Ceramica e amministratore delegato di Italcer Group, è stato eletto presidente della Federazione Europea della Ceramica fino al 2027
Il gruppo Otb, fondato da Renzo Rosso, introduce una modalità innovativa di donazione solidale nei negozi diretti dei suoi brand. I clienti potranno sostenere i progetti della Otb Foundation, impegnata in iniziative umanitarie e sociali a livello globale, tramite terminali…
Snam e Vtti acquisiscono Adriatic Lng, il più grande terminale Gnl d'Italia. Un'operazione strategica per la sicurezza energetica e la transizione sostenibile. Snam sale al 30% della partecipazione
Al 20° Foro di Dialogo Spagna-Italia, il governatore di Bankitalia Fabio Panetta ha evidenziato la necessità di un'azione collettiva europea per ridurre il divario produttivo con gli Usa e puntare su innovazione e investimenti strategici
L'operazione, interamente pagata in azioni, rafforza la posizione del più grande asset manager al mondo nel credito privato
Il comparto del legno torinese, solido e con ordini in ripresa per il 2025, deve fare i conti con un contesto instabile. La quarta edizione di Orizzonte Legno ha sottolineato l’importanza di strategie flessibili basate su sostenibilità e innovazione
Il titolo Stellantis recupera terreno in Borsa, mentre sta prendendo forma il comitato esecutivo ad interim e stanno emergendo due nomi su cui si sta concentrando il cda. Implacabili le immatricolazioni mostrano un calo di Stellantis del 25%
Fitch si unisce a Moody's nel valutare positivamente sia Unicredit sia la sua proposta di ops su Banco Bpm. Il titolo vola in Borsa e si tira dietro tutto il comparto bancario. Intanto si attende il deposito del prospetto alla…
Ptc Therapeutics vola in Borsa con un +20% grazie all'accordo esclusivo con Novartis per il programma PTC518 contro la malattia di Huntington. Intesa da oltre 2,9 miliardi di dollari. Accordo sugli utili Negli Stati Uniti
Avviati i lavori in 294 comuni, con il 56% dei civici cablati. Il Piano "Italia 1 Giga" prevede connessioni ultraveloci per 341mila civici in 404 comuni della Calabria entro il 2026
Il nuovo Rapporto Svimez offre spunti interessanti di riflessione sullo stato economico e sociale del Mezzogiorno. Qualche cambiamento positivo c'è stato ma non basta
Colpo di scena ai vertici della Stellantis dove il Ceo Tavares si è dimesso con effetto immediato. Fatale il crollo delle vendite negli Stati Uniti
Il semaforo verde dei tecnici dell’Antitrust europeo arriva dopo i rimedi inviati dal Mef e dai tedeschi. È l’ultimo atto della prima Commissione von der Leyen
Intesa Sanpaolo sta accompagnando le startup italiane nel loro percorso di crescita con Up2Stars, un programma che combina innovazione, networking e opportunità di sviluppo per aiutare le imprese a fare il salto di qualità. Anna Roscio ne spiega il valore…
Competitività di imprese e pubbliche amministrazioni europee: all’evento "Il Cloud alla prova della Regolamentazione" è emersa la necessità di bilanciare regolamentazione e innovazione soprattutto per il settore Ict. Il Cloud computing pilastro della trasformazione digitale: ecco perché
Secondo il Dg della Banca d'Italia, "l'Europa non sta tenendo il passo degli Usa nelle tecnologie avanzate". La situazione è migliore per la transizione energetica ma servono investimenti, infrastrutture e incentivi
Trieste potrebbe conferire asset per circa 650 miliardi. Woody Bradford, attuale ceo di Conning, possibile guida dell’alleanza nell’asset management
Nel 2023, l'export di farine italiane ha raggiunto 350 milioni di euro, con un forte aumento verso USA e Canada. I formaggi certificati hanno rappresentato il 60% dell'export caseario, per un valore di quasi 3 miliardi di euro (+11%)
Eredità della famiglia Agnelli: John Elkann e fratelli si confronteranno a Ginevra, per la prima volta davanti ai giudici svizzeri, contro la madre Margherita Agnelli nella causa sulla validità del patto successorio e dell’accordo transattivo
Entro fine 2024 la perdita di Benetton Group sarà dimezzata rispetto al 2023: il pareggio sarà raggiunto nel 2026. Il piano del gruppo guidato da Sforza passerà attraverso la forte riduzione della rete dei negozi: 500 in meno in Italia
Dopo la giornata dedicata al Thanksgiving, si apre la stagione dello shopping. Negli Usa i consumi rappresentano quai il 70% del Pil. Nell'intero periodo invernale i consumi sono attesi sfiorare il record di un trilione di dollari. Ecco le società…
Accordo decennale da 1 miliardo di euro per rafforzare la filiera del tabacco italiana. Focus su sostenibilità, innovazione e contrasto al caporalato
La storica casa motociclistica austriaca andrà in amministrazione controllata per evitare il fallimento e avviare una ristrutturazione aziendale riducendo scorte e costi operativi
Cdp valuta l'acquisto della Rete nazionale interbancaria da Nexi. L'operazione, stimata tra 350 e 400 milioni, rafforzerebbe il controllo pubblico su un'infrastruttura strategica. La mossa piace agli investitori e il titolo Nexi vola a Piazza Affari
Un'innovativa iniziativa aziendale che punta a rafforzare il coinvolgimento e la partecipazione dei dipendenti come azionisti
Rapporto Svimez in chiaroscuro. Il 2024 è andato bene, ma il 2025 sarà di nuovo cupo. Investire in settori strategici e migliorare la politica di coesione diventa essenziale
La sanità pubblica è in crisi, con una domanda crescente e risorse inadeguate. Il report di Intesa Sanpaolo, realizzato da Censis e Italiadecide, propone soluzioni per migliorare l’efficienza, ridurre i divari territoriali e potenziare la collaborazione tra pubblico e privato
Nonostante il calo della domanda interna, il turismo in Italia continua a crescere grazie agli arrivi internazionali. Il Forum Unicredit ha esplorato le sfide future e le opportunità legate alla sostenibilità e al Giubileo del 2025
Gli analisti finanziari si aspettano un rilancio da parte di Unicredit all'offerta da 10,1 miliardi di euro presentata per Banco Bpm che l'ha giudicata inadeguata