Categoria: Cultura
Le notizie e le analisi comprese in questa categoria tematica riguardano la cultura in generale (eventi, libri, tendenze, punti di vista) e l’arte in particolare, con un occhio di riguardo al mercato delle opere d’arte, alle quotazioni, alle aste e agli eventi correlati. In questa categoria sono comprese anche le notizie e gli approfondimenti legati alla dimensione economica dei beni culturali, degli spettacoli, dell’editoria cartacea e digitale legata all’arte. Infine viene dato risalto all’industria della cultura in Italia e a livello internazionale.
Uno studio della Fondazione Blair attacca le ingerenze dei genitori nelle scuole e caldeggia il ripristino dell'autorità degli insegnanti. E'…
L'Economist stila la lista dei migliori film del 2024. Al suo interno c'è anche La chimera di Alice Rohrwacher. Ecco…
Attivo dal 15 novembre, il sito offre la possibilità di pianificare visite a partire da gennaio 2025, evitando lunghe attese…
L’ultimo film di Clint Eastwood è un thriller processuale teso e schietto che insegue la verità esercitando il dubbio. L’ennesima…
In agenda il 19 e 20 novembre a torino, milano e online. Tema 2024 "scintille di bellezza: un ponte tra…
Anora, l’ultimo film di Sean Baker, smonta il mito della "favola" con una protagonista che naviga tra sesso, soldi e…
All'età di 98 anni è morto Franco Ferrarotti, il padre della sociologia in Italia. Interminabile l'elenco dei sui libri che…
I Pink Floyd avrebbero dovuto comporre l'intera colonna sonora del celebre film di Antonioni. Il regista mise anche una brandina…
Il Professor Massimo Livi Bacci analizza, con un nuovo approccio che unisce geografia e demografia, le principali sfide globali attuali:…
La canzone ispirata a Lara, la protagonista del film "Dottor Zivago", è stata capace di evocare le emozioni e le…
Il documento conclusivo del G7 Cultura di Napoli apre le porte a un nuovo approccio con la cultura dei Paesi…
"Que Sera, Sera", ballata di Doris Day, è esplosa grazie ad Alfred Hitchcock e da allora ha avuto innumerevoli cover,…
Nel 2023 il settore culturale e creativo italiano ha registrato una crescita del 5,5%, generando un valore aggiunto di 104,3…
Ispirandosi a un articolo de "The Economist, il team di goWare riflette su quale sia il modo giusto per stilare…
Sulla piattaforma Ticketmaster, il costo dei biglietti per il concerto degli Oasis è più che raddoppiato a causa del sistema…
Gianni Previdi presenta il suo nuovo libro "L'innovazione è una disubbidienza che genera valore", edito da goWare, in cui esplora…
La dichiarazione fu approvata dall'Assemblea Nazionale il 26 agosto del 1789 e ancora oggi è il fondamento giuridico di tutte…
A 15 anni di distanza dal loro addio, ormai non ci sono più dubbi: gli Oasis sono tornati. I fratelli…
Leggenda indiscussa degli anni '50, Elvis Presley ha trasformato il rock 'n' roll classico con il suo stile innovativo, guadagnandosi…
In occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, la BnF (Biblioteca Nazionale di Francia) dedica una mostra alla…
Il caso Biden fa riflettere, così come il caso Trump, improvvisamente invecchiato dopo il ritiro del Presidente in carica degli…
Cinque film italiani in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, edizione numero 81, che dal 28 agosto al Lido…
Con l'arrivo dell'estate abbiamo pensato di recensire e suggerire qualche libro da portare sotto l'ombrellone, ma anche al lago o…
Capitale italiana della cultura, ecco quali sono le venti città candidate al titolo per il 2027. I progetti saranno esaminati…
Venerdì 12 luglio alle ore 18 a Roma (Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio Piazza del Campidoglio 1) sarà presentato il…
L'Italia si prepara ai giochi di Parigi con una "Casa Italia" vetrina della propria tradizione culturale. Il concetto di Ensemble…
Palermo ricorda da oggi con un convegno uno dei più grandi intellettuali del dopoguerra a cento anni dalla nascita. Sociologo,…
Il volume, che fa parte della collana "Diritto dei mercati" diretta dal Professor Domenico Siclari, si segnala per la sua…
Un progetto di artisti e scienziati dell'Università di Birmingham ha reso visibili con fotografie le polveri sottili che ogni anno…
Archivio Storico Generali in collaborazione con Archivissima apre Palazzo Berlam (Trieste) con tre visite gratuite per la Notte degli Archivi…
Il Premio Cimitile assegna riconoscimenti a giornalisti, scrittori, produttori. Una cornice fantastica di culto ambiente e arte.
Un'esperienza imperdibile per gli appassionati di auto d'epoca e per chiunque voglia immergersi nel fascino senza tempo delle corse automobilistiche…
Cimitile è tra i siti di maggiore attrazione turistica per la presenza di un'area archeologica ricca di reperti. Una Fondazione…
Il Festival, organizzato dall'Università Cerca lavoro, ha premiato opere prime che affondano lo sguardo nella realtà. Boom di visite in…
La tecnologia ha avuto un impatto significativo sulla letteratura? I progressi tecnologici hanno influenzato temi, stili e formati letterari, sfidando…
Si è tenuta alla Scala di Milano la presentazione del progetto Vox Imago e i risultati raggiunti nei primi 20…
Sembrano libri, ma sono persone, pronte a raccontare ai loro “lettori” storie di inclusione, resilienza e potenziale. Sono i protagonisti…
Mancano pochi giorni per usufruire del vecchio bonus cultura 2023. Dopo arriveranno le carte "Cultura giovani" e "Merito", sempre da…
Dal 24 aprile al 26 maggio la Sala Codici ospita la mostra fotografica curata da Mauro Vallinotto in collaborazione con…
Un percorso esperienziale all’Orto Botanico di Brera dedicato alle competenze e al benessere e basato sulla felicità delle nuove scoperte e dell’insolito,…
Nel Centenario di quell’omicidio politico, atto che rimane tra quelli che hanno fatto la Storia italiana del Novecento, il Polesine,…
Sant’Anna di Stazzema, luogo simbolo dell’orrore nazista, è stata insignita della European Heritage Label per il suo ruolo storico e…
La vicenda dei Longobardi in Italia rappresentata in un videogioco. Sabato 13 aprile sette città saranno collegate per esplorare le…
La Biennale di Venezia da vent’anni è il Lunapark dei grandi poteri e questo pamphlet di Maurizio Cecchetti cerca di…
Trent'anni fa, il 5 aprile 1994, moriva Kurt Cobain, frontman dei Nirvana e artista simbolo di una generazione che non…
Pompei, uno dei luoghi più attrattivi d'Italia, a settembre darà l'avvio alle manifestazioni culturali
Un dibattito dei primi decenni degli anni 2000, con al centro la teoria dell'Universo frattale - conclusosi a favore della…
Bbc, Mit e Cern sono da sempre i più fantasiosi ideatori di scherzi. Ma anche altri .. non scherzano. Dai…
Il secondo contributo di Elena Tempestini si concentra sull'analisi dell'attività e delle iniziative dell'imprenditore piemontese Riccardo Gualino nella Lux Film,…
Una docuserie in tre episodi della durata di 50 minuti ciascuno ricostruisce la scalata di Berlusconi prima della sua carriera…
Una società impegnata nelle fonti rinnovabili fa ripartire la antica centrale di Villetta Barrea che ispira tre fotografi per un…
Si parla molto di tecnologia e di moneta elettronica fino alla criptovaluta ma pochi conoscono la storia della banconota e…
La professoressa Susanna Terracini, matematica e scienziata internazionale dell'Università di Torino è stata l'unica voce del Senato accademico piemontese ad…
Durante il lavoro giornalistico può capitare di imbattersi in approfondimenti che prevedono la capacità di districarsi tra studi e pubblicazioni…
Unire l'economia alla musica e alla poesia per capire i mega-trend del futuro: è quello che farà giovedì 21 marzo…
Seconda parte del contributo inedito di Claudia Sonino, nota germanista, che svela nuove prospettive sulle fonti d’ispirazione di Franz Kafka,…
La distribuzione gaussiana è alla base della statistica moderna, ma è anche una straordinaria dimostrazione di come la matematica riesca…
Negli ambiti di applicazione del metodo scientifico capita spesso che, pur conoscendone tutti i principi, chi ha la possibilità di…
L'niziativa promossa da IN/Arch e IN/Arch Sicilia attraverso un progetto che evidenzia le condizioni sociale dell'Isola intende mettere l'accento a…
A Bologna, Palazzo Pepoli Vecchi in comodato gratuito al Comune che vi collocherà a breve i quadri di Giorgio Morandi.…
La prima parte del contributo inedito di Claudia Sonino, nota germanista, svela nuove prospettive sulle fonti d'ispirazione di Franz Kafka,…
In letteratura, le fallacie argomentative sono oggetto di indagine dai tempi di Aristotele. Esistono ragionamenti volutamente erronei e altri in…
Il 15 ottobre del 2024 André Breton pubblicò il Manifesto del Surrealismo, un documento che non poteva che nascere nella…
In un articolo pubblicato sul sito francese LeJournal.info la giornalista Marcelle Padovani parla del rinascimento del cinema italiano. Da "C'è…
La European Fine Art Foundation (TEFAF) rivela un'anteprima speciale di 25 opere che saranno presentate alla principale fiera d'arte a…
Il nuovo libro di Alessando Roncaglia, "Il Potere", è quasi una piccola “enciclopedia del sapere”, densa di riferimenti bibliografici, di…
Il commissario europeo Breton: "Dobbiamo applicare la legge sull'online per un Internet più sicuro per i giovani"
Gli esercizi proposti non sono semplici giochi, anche se sono divertenti, ma veri e propri stumenti scientifici per mantenere a…
Il volume "Beni svelati - La singolare vicenda dei depositi custoditi nel caveau della Tesoreria dello Stato" offre una panoramica…
In corso in tutta Italia la settimana dedicata allo studio delle discipline scientifiche. L'Italia ha un deficit di orientamento ai…
Con Antonio Paolucci scompare uno dei più grandi storici dell'arte italiani. Studiosi di grande cultura e di forte affabilità, i…
Pesaro 2024, Capitale Italiana della Cultura vedrà il sostegno di numerosi partner, tra cui il gruppo Intesa Sanpaolo, capofila delle…
Approvata una legge che permetterà di finanziare annualmente con 5 milioni di euro l'istituto dell'Enciclopedia italiana assicurandone la continuità e…
La straordinaria scoperta di Paestum rilancia l'importanza del sito tra i più apprezzati in Europa. Il Governo finanzierà altri scavi
Era il 1883 quando Leo Samuele Olschki decide di fondare la sua prima libreria antiquaria. Poi trasferimenti a Venezia, Firenze…
25 anni fa ci lasciava uno dei più grandi e influenti cantautori italiani di tutti i tempi. De André è…
Operai, giornalisti, giudici, amministratori delegati, impiegati, medici, insegnanti, cuochi: tutti con quel sacro fuoco chiamato creatività che li pervade. In…