Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Generali e Ilva, due gioielli da difendere

La vendita della quota Unicredit in Mediobanca apre nuovi scenari ma occhio a Generali, un patrimonio che l'Italia non può perdere - Ancora più diffcile la battaglia sull'Ilva, che ha svelato l'inaffidabilità di ArcelorMittal ma ancor di più dei Cinque…
Pensioni, Quota 100 privilegia gli uomini e il Nord

Secondo il monitoraggio dell'Inps dei primi nove mesi dell'anno, i pensionamenti antcipati risultano una prerogativa soprattutto dei lavoratori maschi occupati e residenti al Nord - Prevalenza delle donne lavoratrici invece nelle pensioni di vecchiaia
L’Italia di oggi: vecchi ricchi e giovani più poveri

Il nuovo rapporto Censis-Tender Capital "La silver economy e le sue conseguenze" ha scattato la fotografia di una penisola in cui gli anziani sono molto longevi e ricchi, mentre i giovani faticano a trovare stabilità. Che cosa si può fare?
Draghi uber alles: tre lezioni indimenticabili

Senza Draghi non ci sarebbe stato più l'euro e nemmeno l'Europa - Un grande insegnamento: l'insieme conta più della somma delle singole parti - I tassi negativi? Hanno ridotto i margini ma salvato i bilanci delle banche
Atlantia e Benetton: così la  discontinuità è zoppa

Non bastano le dimissioni dell'Ad di Atlantia per segnare vera discontinuità tra la società e i soci: se il cda avesse voluto separare le proprie responsabilità avrebbe dovuto revocare le deleghe e l'ad dalla carica per giusta causa, senza remunerazioni,…
Conte 2, il programma M5s-Pd dimentica la crescita

Nei 29 punti programmatici del nuovo Governo è completamente assente l’obiettivo prioritario di ridare slancio all’economia. Ci vorrebbe una legge finanziaria capace di spingere gli investimenti e di avviare riforme strutturali
L’aumento dell’IVA non è il male peggiore

Tutti i partiti sembrano credere al miracolo di evitare l'aumento da 23 miliardi dell'IVA senza mettere nuove tasse o fare corrispondenti tagli di spesa ma una pia illusione - Eppure un aumento ben congegnato dell'Iva avrebbe qualche vantaggio
Salario minimo: sì, purché non superi la Cig

La futura legge sul salario minmo può servire a stabilire nuove regole nelle relazioni industriali. Ma è importante definire quanto spazio lasciare alla contrattazione aziendale e come misurare la rappresentanza dei lavoratori in azienda
I minibot: una furbata da incubo

La strampalata idea del leghista Borghi di utilizzare Bot in piccoli tagli come mezzo di pagamento e farli diventare una quasi seconda moneta al posto dell'euro piccona ancora di più la credibilità dell'Italia e può creare gravi problemi sui mercati

Brandire il rosario dal palco di un comizio, invocare il cuore immacolato di Maria in soccorso del Governo o fischiare Papa Francesco davanti al Duomo sono gesti che dividono l'opinione pubblica ma che purtroppo appartengono a una lunga tradizione come…
Governo allo sbando, torna il Rischio Italia

Per uscire dall'euro non è necessario che un Paese lo chieda ma è sufficiente che adotti politiche e comportamenti antieuropei - come quelli di Salvini - che sono tali da mettere in discussione la sua presenza nella moneta unica
Combattere il populismo si può: ecco come

Nel suo libro "Le 10 bugie", Alessandro Barbano spiega come populismo e sovranismo non siano nati per caso, ma dagli errori delle classi dirigenti - Però l'illusione di risolvere problemi complessi imboccando scorciatoie si sta rivelando catastrofica - Reagire è…
I curdi battono l’ISIS ma Erdogan non festeggia

Rojda Felat, l'eroina della conquista di Raqqa e comandante in capo delle 30 mila donne dell'esercito curdo, annuncia la vittoria finale e spiazza Erdogan che vorrebbe annettere alla Turchia la zona Nord Est della Siria in funzione anti-curda ma che…
Elezioni europee, vademecum per sovranisti senza sovranità

Nella retorica sovranista la campagna elettorale per le elezioni europee di maggio abbonda di altisonanti quanto vuoti proponimenti sotto i quali c'è il nulla - Ma soprattutto i sovranisti nascondono la realtà più importante: per cambiare l'Europa bisogna perdere sovranità…
Autonomia regionale differenziata: un rischio per l’Italia

L'autonomia regionale differenziata rischia di disgregare il Paese e di accantonare per sempre la questione meridionale - Questo però non vuol dire scegliere lo status quo ma, al contrario, c'è la necessità di un rilancio del regionalismo democratico su nuove…
Salario minimo: Di Maio non sa di cosa parla

Un salario minimo garantito in continuità con il Jobs Act potrebbe tutelare i lavoratori e al tempo stesso aumentare la produttività, ma il Governo sembnra affrontare la questione in modo superficiale e propagandistico: così rischierà soltanto di far lievitare il…
Nomine, Di Maio: fame di poltrone a Mise e Spa pubbliche

La rotazione dei direttori generali decisa al Mise ha lasciato strascichi e malcontento mentre il ministro rafforza il suo staff - Tempi stretti per la trattativa con Salvini sui vertici di Fincantieri, Snam e Italgas - Endorsement di Salvini per…
L’impresa riformista come guida del vero cambiamento

Le imprese come avanguardia della trasformazione del Paese, per controbilanciare il populismo e una politica sempre più statalista: di questo scrive Antonio Calabrò, ex vice direttore de Il Sole 24 Ore ed attualmente direttore della Fondazione Pirelli, nel nuovo libro…