Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
Il governo tecnico sta rimettendo insieme i cocci dei decreti promossi dai governi di centro-destra e centro-sinistra negli ultimi anni - Ma ci sono i segnali per un cambio di rotta: l'Italia deve puntare a una maggiore unione politica con…
C'è chi dice che Mani Pulite fu un'operazione inutile o addirittura sbagliata - In realtà Mario Chiesa si doveva certamente arrestare, ma fu un errore immaginare la rivoluzione per via giudiziaria, colpendo gli effetti anziché le cause della patologia italiana:…
La recessione non fa paura a tutti - C'è chi guarda con ottimismo al 2012 e sta mettendo a segno, di questi tempi, i suoi risultati migliori - Sono aziende come Datalogic (codici a barre), Piquadro (borse), EidosMedia (sistemi editoriali),…
Report di FOCUS (Servizio Studi Bnl) - Quasi il 14% dei disoccupati del mondo sono una diretta conseguenza della crisi e sono concentrati nelle economie avanzate - I giovani sono i più penalizzati in tutte le aree del pianeta, quasi…
Puntate lunghissime, canzoni deboli e troppi show: annoia il 62esimo Festival di Sanremo - Le polemiche su Celentano e lo spacco di Belen - Lo specchio di un'Italia culturalmente impoverita.
IN ESCLUSIVA PER FIRSTONLINE L'ULTIMA NEWSLETTER DI PROMETEIA SUI PREZZI DELLE COMMODITY - La separazione fra Eni e Snam Rete Gas è "un passo decisivo" per creare un mercato concorrenziale, ma per abbassare davvero i prezzi sono necessarie anche altre…
All'edizione per il 2011, curata da Massimo Mascini, si è ricordato come il tema del mercato del lavoro, trascurato per alcuni anni, sia tornato d'attualità - Prima il caso Fiat e l'accordo tra sindacati e Confindustria sulle nuove regole di…
Nel suo ultimo libro Paolo Savona propone una riforma dello statuto della Bce che preveda per ogni Stato la possibilità di uscire dall'euro - "La moneta unica, così come costruita, non ci ha aiutato" - Per superare la crisi dobbiamo…
Mentre Atene brucia tra gli scontri dei manifestanti con le forze dell’ordine, il Parlamento approva le nuove riforme di austerità - Ma dopo la notizia delle elezioni ad aprile, l’Europa inizia a non fidarsi più delle promesse greche - Schaeuble…
GIORNALISMO E CRISI - Spiace che un giornale controcorrente come Il Manifesto sia di nuovo sull'orlo della chiusura ma non si possono ignorare le leggi del mercato e se i conti non tornano non si può chiedere ad altri di…
L'anno scorso i ricavi mondiali delle scommesse e dei giochi hanno toccato il record di 419 miliardi di dollari, per un aumento del 5,6% sul 2010 - Le lotterie si confermano al top delle preferenze, ma ben presto potrebbe esserci…
LA REPLICA DEL DIRETTORE DELL'ARCHIVIO DI MEDIOBANCA AL PRESIDENTE DELL'ESPRESSO - La vendita della divisione elettronica di Olivetti alla General Electric salvò la società e non fu una decisione “autonoma” di Mediobanca - Cuccia non era monarchico, ma repubblicano -…
Report di FOCUS (Servizio Studi Bnl) - Agli investitori esteri il debito del nostro Paese non piace: da dicembre 2010 i titoli del debito pubblico italiano detenuti da non residenti sono scesi da 806 a 780 miliardi di euro -…
Non regge il confronto tra la crisi italiana e quella dell'Ucraina ma il problema della diversificazione delle fonti di gas resta più che mai attuale, anche se il progetto Nabucco non è mai decollato
FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Per uscire dalla recessione bisogna opporre al calo della produzione un aumento della stessa - A credere per primo nella reindustrializzazione è il presidente americano Barack Obama - In Italia c'è un deficit di competitività -…
La liberalizzazione dell'avvocatura deve essere parte di un processo di riforma più ampio - Il tariffario: in Gran Bretagna, Francia e Spagna non esiste ma è necessaria un'apertura al confronto da entrambe le parti - Sulla concorrenza interprofessionale bisogna distinguere…
A che serve dire che i giovani sono "mammoni" o "sfigati"? -Occorrono atti concreti che dimostrino che il lavoro d'ora in poi non si otterrà più con le raccomandazioni, che l'impegno ed il merito servono a qualcosa,che la flessibilità e…
FOCUS di Simona Costagli (Servizio studi Bnl) - Nel 2009 il numero di imprese produttive in Italia è sceso dell'1,2% - La struttura portante delle aziende italiane rimane formata dalle micro imprese (0-9 addetti), che sono il 95% del totale…
GIORNALISMO TRA CARTA E WEB - New York Times, Associated Press e Dow Jones cercano da tempo un ceo ma faticano a trovarlo: perchè? - Perchè nessuno sa quale sia il modello di business adatto ad oggi e in grado…
L'INTERVENTO DI GIULIANO CAZZOLA, Pdl, vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera: "L'unica via d'uscita è trovare un connubio fra contratti flessibili e crescita economica: il precariato non va confuso con la disoccupazione giovanile: non è risolvendo il primo che si…
"Il sistema contributivo del ministro Fornero potrebbe non essere negativo dal punto di vista dei risultati - spiega il presidente dell'associazione Sergio Corbello -: nelle nostre proiezioni, a carriera piatta il tasso di sostituzione è interessante" - Ma si apre…
L'INTERVENTO DI SALVATORE ROSSI - Secondo il vicedirettore della Banca centrale, Monti sta riportando il Paese sulla via della crescita e la comunità internazionale apprezza l'opera del Governo - Lo spread non è tutto - Il sistema produttivo e i…
Le misure volute dal Governo rischiano di impantanarsi tra i veti ideologici dei sindacati, le incertezze della Confindustria e la necessità del Pd di non aprire altre fratture con i movimenti alla sua sinistra - Malgrado quello che tenta di…
Secondo Filippo Cavazzuti, ex commissario Consob e vice presidente vicario del Banco di Napoli, l'indebitamento delle imprese italiane non finanziarie, superiore di 4 punti percentuali alla media europea, andrebbe affrontato con un nuovo patto tra banche e imprese: ogni investimento…
Il New York Times rivela che le maggiori banche americane hanno sottoscritto 50 miliardi di credit default swaps a copertura dei crediti da 80 miliardi nei confronti delle nazioni dell’eurozona a rischio – La regolazione di questo mercato continua a…
La sfiducia si diffonde da Lisbona ad Atene - Oggi al vertice di Bruxelles si discuterà il nuovo piano di aiuti da concedere alla Grecia e le misure che il Paese dovrà mettere in atto - Venizelos avverte: "Non fateci…
Gli effetti sul traffico e sull'inquinamento dell'esperimento milanese: meno code, meno parxcheggi in doppia e tripla fila, meno ansia per gli autobus - E' presto per tirare i bilanci, ma i cambiamenti si vedono già - Le diffrenze tra le…
E' necessario rompere il circolo vizioso della finanziarizzazione dell’economia - Un'autorità come l'Eba dovrebbe promuovere politiche che incentivino le banche a sostenere l'economia reale e a conoscere direttamente le persone e le imprese con cui hanno rapporti e non sono…
Si diffondono i timori per un possibile secondo piano di salvataggio per Lisbona - I titoli di Stato a 10 anni hanno superato il 15% e lo spread con il Bund ha raggiunto i 1.356 punti base - Il premier…
Il calciatore del Gubbio e il comandante del porto di Livorno sono diventati i nuovi simboli dell'Italia migliore - Ma qualche dubbio sorge spontaneo: perché l'Italia ha sempre bisogno di eroi e perché persone normalissime diventano simboli? Forse è il…
IL CONVEGNO DELL'AIAF - Gli High Frequency Traders sono i nuovi dominatori dei mercati: un titolo sta in mano a un trader non più di 22 secondi e in un vortice pazzesco di scambi senza regole gli HFT fanno quel…
Coinvolgere settori più ampi nel processo di liberalizzazioni e pensare a grandi progetti che puntino a uno sviluppo a lungo termine - Queste le proposte di Congiuntura ref affinché i mercati ridiano fiducia al nostro Paese e si eviti di…
"Un fine importante del nuovo libro di Filosa e Marotta è di rendere esplicito il meccanismo teorico del formarsi delle crisi, del suo evolversi e delle misure regolamentari che permettono di ridurre la probabilità del loro verificarsi, contenerne la portata…
Viviane Reding, commissario europeo alla privacy, ha messo a punto due provvedimenti per rivoluzionare la tutela dei dati personali su Internet - La prima norma riguarda i cittadini colti da provvedimenti giudiziari e misure di sicurezza - La seconda i…
Pubblicata l'indagine di Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie italiane nel 2010 - Aumentano la concentrazione della ricchezza e la quota di individui poveri, il reddito medio cresce rispetto al 2008, ma è più basso di quello del 1991
Il viceministro del Lavoro, intervenendo a un convegno a Roma, ha così apostrofato gli studenti fuori corso - Forse sarebbe bastato lanciare il messaggio che studiare è bello e importante per il futuro, senza accusare una generazione già afflitta da…
Nel referto stilato da S&P's lo scorso 13 gennaio, quando ha declassato il debito pubblico di mezza Europa, più volte si fa riferimento a problemi di governance sofferti a livello continentale - Ma la condotta di Roma viene giudicata più…
Lo sostiene l'ultimo Rapporto del McKinsey Global Institute sommando debiti pubblici e debiti privati - Come si spiega allora la bizzarra tripla A? In parte con la presenza in un'area monetaria diversa dall'euro e in parte con una banca centrale…
Il valore dei primi decreti di Monti risiede nell'avvio di un processo di abbattimento di barriere e protezioni, accumulate negli anni - Ma non c'è da sperare che tutto cambi in poche settimane - Ora bisogna proseguire con vigore ancora…
Domani a Bergamo gran convegno sulla riscoperta dell'industria e dell'impresa - Confronto-scontro tra la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso - Non rassegnarsi a considerare l'industria un'attività dei soli Brics - Il made…
La trasparenza dell'operato, degli atti e delle informazioni detenute dai pubblici poteri è ovunque considerata fondamentale per il contrasto della corruzione e della collusione, come stabilisce anche l'art. 42 della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue - In Italia, però, non…
Oggi il Cda - La Fondazione forte di una quota di poco inferiore al 50% è costretta a vendere una fetta consistente del suo pacchetto, attorno al 17% - Ma a chi? Secondo il Financial Times, alla fine sarà necessario…
Il presidente della commissione Ue sprona Francia, Germania e Gran Bretagna: ne discutiamo da decenni, ora completare il percorso - In effetti quella del brevetto sembra una novità necessaria, visto che attualmente un'impresa europea arriva a pagare fino a 32mila…
REPORT di Carla Russo (FOCUS del servizio studi BNL) - In Cina le famiglie continuano a non far girare i consumi, preferendo il risparmio, che si conferma sostenuto con una quota equivalente a circa un quarto del Pil (23,4% nel…
Tre gli indizi che fanno sorgere dubbi sulla effettiva competenza di regolatori e operatori finanziari: lo IAS/IFRS che ha consentito l'abbellimento dei bilanci aziendali, la tempestività delle agenzie di rating nel tagliare giudizi su debiti sovrani e banche e i…
A Berlino, nell'incontro con la Merkel, il premier italiano non ha insistito tanto sulla necessità di aumentare la dotazione dell'Efsf quanto per migliorarne il funzionamento - Roma insiste perché il fondo effettui interventi sul mercato direttamente o tramite la Bce…
REPORT di Simona Costagli (FOCUS del servizio studi BNL) - E' in calo la nascita di nuove aziende: negli Usa nel 2009 sono state avviate 100mila società in meno rispetto agli anni precedenti - In Europa, Spagna maglia nera: rispetto…
"Studi e indagini che dimostrano come la finanza mondiale abbia contribuito allo sviluppo economico e all'innalzamento degli standard di vita, aumentando le opportunità di investimento - non dimenticando però che tutto ciò rappresenta una magra consolazione per quelli che adesso…
Il gruppo francese è in gravi difficoltà e la sua crisi si sta aggravando negli ultimi mesi - Il maggiore problema di Peugeot-Citroen è l'eccessiva dipendenza commerciale e produttiva dall'Europa - Ecco i vantaggi che deriverebbero dal salire sul tandem…
Il 2011 è stato un anno positivo per la moda maschile italiana, che ha fatturato 8,4 miliardi di euro (+3,4%), in ripresa rispetto al crollo dei due anni precedenti - Michele Tronconi, presidente Smi: "Prospettive interessanti, ma ancora troppe imposte…
Un'indagine a tappeto promossa dalla Ue per il controllo dei siti internet che offrono prestazioni di credito al consumo ha rivelato che ben il 70% di questi non rispetta le regole in tema di chiarezza e completezza - E le…
REPORT DI R&S-MEDIOBANCA - Nella crisi gli aiuti pubblici alle banche americane sono ammontati a 2.356 dollari in parte già restituiti - In Europa gli Stati (Inghilterra, Germania, Francia in testa) hanno dato 2.356 miliardi di euro alle banche -…
Molti degli opinionisti che chiedono al governo Monti di fare di più e meglio sembrano dimenticare il problema della fattibilità politica - Cambiare è più difficile che sognare - La sfera del possibile è fatta di contenuti, tempi e interlocutori…
L'INTERVENTO DI GIOVANNI AJASSA, responsabile del servizio studi di Bnl-Bnp Paribas, sul primo numero 2012 di Focus, il report settimanale della banca. "A dispetto del differenziale sui titoli pubblici, i due Paesi sono oggi molto più vicini di quello che…
Per dare tempo al Governo di agire sulla spesa pubblica e rilanciare l'economia bisogna mettere in campo interventi straordinari che colpiscano il debito e spiazzino i mercati: anzichè una patrimoniale si potrebbe lanciare un prestito patrimoniale di 300-400 miliardi per…
Per Alessandro Andreoli, consulente finanziario e presidente del principale circolo di Bridge di Bologna, “le doti che servono sui mercati sono le stesse che occorrono al bravo bridgista: logica, rapidità, freddezza”
Il professore di economia dei mercati finanziari dell'università Bocconi spiega, in un articolo del sito youinvest.org, che le politiche di austerità della manovra-Monti potrebbero portare a una violenta spirale repressiva: c'è il rischio di registrare una perdita cumulata del Pil…
Con la manovra in dirittura d'arrivo al Senato, l'esecutivo di Monti si guadagna la possibilità di giocare un ruolo attivo in Europa - Continua però ad apparire stridente, rispetto all’innovazione rappresentata dalla riforma pensionistica, la scelta di associarla con una…
GIORNALISMO WEB - Dietro le dimissioni della signora Robinson dal NYT c'è il fallimento del passaggio al giornale digitale: finora nessun giornale generalista è riuscito a raccogliere sull'online le risorse necessarie a mantenere alta la qualità. Troppo pochi abbonati. Per…
Dagli squilibri globali a quelli locali: uno studio di Bankitalia mostra come i lavoratori delle città cinesi abbiano una maggiore proponsione al risparmio, rispetto a quelli che vivono nelle campagne, a causa del debole sistema previdenziale offerto dallo stato e…
Sono due facce della stessa medaglia: la casta e la lobby anti liberalizzazioni - E il medaglione è costituito dall'eccessiva (e spesso sgangherata) invadenza dello Stato i tutti i settori dell'economia - Puntare il dito contro i tassisti o i…
In un suo intervento di qualche tempo fa, ma ancora valido per la mancanza di interventi da parte delle istituzioni, il direttore generale di Assonime proponeva delle nuove regole per affrontare il problema del "ruolo improprio assunto dalla politica nell’economia…
La crescita è il punto dolente della manovra economica ma per prima cosa serviva mettere i conti pubblici in sicurezza - Adesso occorre una discesa dei tassi e una terapia d'urto fatta di maggiori tagli alla spesa pubblica (compresi i…
Ormai possedere un'automobile costa oltre 3mila euro all'anno tra spese di carburante, assicurazione, parcheggi e soprattutto multe, il vero incubo degli italiani, aumentate del 18%. Se in più si aggiungono la crisi e le crescenti proibizioni nelle grandi città, si…
Secondo Giuliano Amato, "l’Europa avanza scegliendo quasi sempre la strada sbagliata, dopo aver accuratamente scartato quelle migliori. Ma, sia pure di traverso, avanza” - Di fronte all'accordo Ue, l’espressione "muddling through" usata da Eichengreen sembra un segno del destino: si…
Secondo un report di Simona Costagli di Focus (Servizio Studi Bnl/Bnp Paribas) nell'ultimo anno sono diminuite le compravendite di abitazioni in tutta la penisola, ad eccezione di Sicilia e Sardegna - Più lieve la flessione nei prezzi degli immobili: -1,6%…
"IL MEDITERRANEO DEGLI ALTRI- Le rivolte arabe tra sviluppo e democrazia", Università Bocconi Editore, è un nuovo libro di Rony Hamaui che cerca di superare la diffidenza che ha caratterizzato il modo in cui il mondo islamico e quello cristiano…
Una finanza in grado di gestire portafogli globali e maggiori investimenti nelle nuove tecnologie: queste le sfide per le imprese del Made in Italy che devono prepararsi a un'era i cui protagonisti saranno i Paesi emergenti. La società mondiale di…
Secondo il servizio studi Bnl la situazione è più grave di quanto non sembri: solo un ragazzo ogni 5 è occupato, gli impieghi sono mediamente più precari e meno remunerativi - Inoltre aumentano drammaticamente i Neet, quei giovani che non…
Le parti sociali rischiano di pagare i contrasti che ne dividono le diverse componenti con un declino tale da minare le loro stesse basi - Un movimento sindacale che non riesce più a trovare un accordo su nulla, a cominciare…
La nuova norma contenuta nel decreto Monti non piace a Federfarma: "Non ci sono i benefici per i consumatori, i prezzi sono fissati dalle case farmaceutiche e non ci sono margini per le farmacie per praticare una politica commerciale diversa".…
Nella puntata di ieri sera del varietà, condotto da Fiorello, "Il più grande spettacolo dopo il week-end", Roberto Benigni fa volare gli ascolti con la sua satira. Il suo bersaglio preferito è Silvio Berlusconi. Ascolti oltre il 50%.
La manovra va giudicata sulla sua efficacia: tutto il resto ha poca importanza - La chiamata alle armi della Lega e l'opposizione della sinistra a misure come la riforma delle pensioni dimostrano che certi gruppi dirigenti vogliono solo perpetrare il…
Il capoluogo emiliano conquista il primato ai danni di Bolzano, che resta seconda. La capitale è dietro a Milano (19esima), che però supera come prezzi delle case al metro quadro. La provincia della Madonnina invece perde il primato del business…
INFORMAZIONE ONLINE - Meglio l'informazione veloce del digital first o quella tradizionale su carta? L'interessante esperimento del New Haven Register nel Connecticut dimostra che il giornalismo veloce del web non esclude affatto l'approfondimento e che ciò che fa realmente la…
La Fondazione di Giuliano Amato e Franco Bassanini, insieme con le associazioni Confrontations Europe e Bertelsmann Stiftung firmano nella capitale francese un manifesto per costruire una nuova Europa: revisione dei Trattati, eurobond e social welfare. All'impegno sono chiamati anche i…
Tutti, partiti e sindacati, affermano che anche misure non gradite possono essere prese in considerazione, se nel pacchetto presentato dal premier ci saranno altri provvedimenti per riequilibrare i sacrifici nel senso dell'equità - Nuove tasse, come patrimoniale o aumento dell'Iva,…
Secondo l'economista, laureato alla Bocconi, già allievo di Monti, per l'Italia non esiste alternativa: l'unica soluzione è ristrutturare il debito - "Bisogna abbatterlo dal 120 al 90%" - Roubini riconosce a Monti quella credibilità che Berlusconi non aveva "anche se…
La revisione dei trattati dell'Unione europea sembra essere l'unica mossa possibile perchè la Germania accetti la creazione e l'introduzione degli Stability bond. I tempi però sono ancora lunghi, nella migliore delle ipotesi ci vorrebbe un anno
Lo storico dell'economia Giuseppe Berta esplora, in un nuovo libro del Mulino, il senso della scommessa di Marchionne con l'integrazione tra Fiat e Chrysler e quello dell'intransigente chiusura della Fiom - Da quella sfida dipenderà il futuro dell'industria del nostro…
Secondo l'Istituto internazionale del lavoro nei prossimi due anni l'economia mondiale creerà meno della metà dei posti di lavoro necessari - L'occupazione deve tornare al centro dell'agenda globale - C'è bisogno di un coordinamento a livello globale - La moderazione…
Il direttore generale di Assonime e membro del Ceps ha presentato a Bruxelles un'analisi per implementare il nuovo sistema di regolamentazione bancaria e finanziaria che entrerà formalmente in vigore dal 2013. La sua ricetta: rapporti di leverage più bassi e…
Sul blog di Adviseonly, il nuovo portale dedicato alla finanza personale, fondato dal banchiere Claudio Costamagna, Serena Torielli, ex broker di Goldman Sachs ,riflette sui problemi interni alla grande banca d'affari americana e, come gli indignati, ritiene che "i trader…
Oltre la metà delle università pubbliche italiane chiede ai propri studenti contributi troppo elevati, superando il limite di legge che prevede che la tassa non debba superare il 20% del valore del finanziamento pubblico. Negli ultimi anni aumenti in media…
Secondo uno studio condotto dall'associazione delle società quotate in Borsa, presieduta da Luigi Abete, bisogna ripensare l'intero sistema di finanziamento delle authority indipendenti ma evitando che il finanziamento arrivi dalle sanzioni decise dalle authority stesse
Il Paese asiatico è la tredicesima economia nel mondo e ha implementato la sua crescita grazie a un mix di riforme che comprendono stimoli alle piccole e medie imprese, semplificazione del sistema fiscale e digitalizzazione della burocrazia.
Nei dieci giorni che hanno sconvolto l'Italia, il Bel Paese ha finalmente trovato un eccellente premier e un ottimo governo, ma il rischio sovrano fa traballare l'euro e noi siamo la frontiera avanzata della battaglia per salvare la moneta unica:…
Due analisti francesi (uno con passato in S&P, l'altra in Intesa SanPaolo) spiegano, con occhio tipicamente transalpino, le ragioni di questa impennata del differenziale tra Oat e Bund - E' venuto meno il meccanismo abituale di uscita dalla crisi: il…
Le economie di Italia, Spagna e Francia sono più simili di quanto non sembri e l'andamento dello spread dal novembre scorso a oggi sembra confermarlo. Questa sera il differenziale tra i btp e i bund ha chiuso a 523pb; si…
Protagonisti del mondo dell'economia e della finanza come Balice, Basilico, Cavazzuti, Colombatto, De Felice, Gilardoni, Grieco, Sapelli, Tantazzi, Verzelli e Viesti indicano quali sono i primi provvedimenti che il nuovo Esecutivo deve prendere perché l'Italia recuperi la fiducia dei mercati…
Ernesto Auci presenta in sintesi sul canale video di FIRSTonline il Progetto Qualità e Crescita economica per le infrastrutture (Strade, ferrovie, reti di comunicazioni, energia) delle Casse di Previdenza e dei Consigli Nazionali delle Professioni Tecniche per il Lavoro, attraverso…
Entro domani conosceremo il destino del nuovo governo in cantiere ma il Presidente incaricato ha già riscosso la fiducia della comunità internazionale e ha rilanciato l'orgoglio degli italiani con un poker di impegni (riscatto, risanamento, crescita ed equità sociale) all'altezza…
Dati in charoscuro quelli pubblicati da Confindustria, Unioncamere e Prometeia: da un lato emerge che l'industria tiene botta e il Pil regionale resta il più alto rispetto alla media nazionale, dall'altro arrivano brutte notizie da domanda interna, esportazioni e artigianato.…
L'anomalia del caso Italia nasce dall'abnorme estensione del potere pubblico, dal trionfo dei corporativismi e dall'inevitabili collusione dei cittadini con un sistema distorto - il futuro premieri dovrà tentare di salvare l'Italia dalla bancarotta e di liberarla dalla cappa del…
Nel settore il maxiemendamento è una montagna che ha partorito un topolino - Se Monti diventerà premier, avrà a disposizione le proposte avanzate dal gruppo di lavoro Astrid-Italiadecide-Respublica, capitanato da Franco Bassanini - Ecco le proposte dei Costi del non…
Per rispondere all'Europa è essenziale che l'Italia riduca il debito pubblico e soprattutto ricominci a crescere: le liberalizzazioni sono importanti ma non bastano. Occorre utilizzare meglio i fondi europei per il Sud. Non va escluso il ricorso alla patrimoniale.
Rimuovere gli ostacoli alla crescita, attuare riforme strutturali che cancellino i privilegi e sentirsi più coinvolta nelle sorti dell'Europa. Queste le priorità per il nostro Paese secondo la possibile guida del nuovo governo tecnico. "L'Italia non può ignorare le sue…
La finanza italiana fa i conti con la crisi politica - Ecco che cosa dicono gli operatori - E sul futuro dei Btp gli occhi sono tutti puntati sulle prossime mosse dei grandi investitori, dal Blackrock a Goldman Sachs
Secondo l'economista americano, "l'Italia deve ristrutturare il debito, ma il fondo salva-Stati è un tacchino che non vola", mentre la Bce "non vuole né può essere prestatore di ultime istanze".
Un report di Pictet ipotizza e dà i voti ai diversi scenari politici - L'unica certezza sembra essere che la permanenza di Berlusconi a Palazzo Chigi non possa fare altro che incrementare ulteriormente il differenziale - Un esecutivo di unità…