Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Crisi Ue, cacciare la Grecia non serve

Non va neanche presa in considerazione l’ipotesi di espellere la Grecia dall’area euro quale soluzione alla crisi del debito sovrano: il costo sarebbe 10 volte l’ammontare complessivo dei piani messi a punto fino ad oggi per tenerla dentro - Bisogna…
Francia: Hollande Presidente, nel nome di Mitterrand

La vittoria del leader socialista, secondo esponente della gauche a salire all'Eliseo nella storia della V Repubblica francese, ricalca quella del suo padre politico e omonimo, François Mitterrand, che fu Presidente dal 1981 al 1995 - Anche Hollande, come Mitterrand,…
Sindacati, i finanziamenti da tagliare

Sono diversi i pilastri della pletorica burocrazia sindacale che impedisce la costruzione di un sindacato moderno e al passo con i tempi: dalle aspettative per le cariche sindacali, con contributi versati dall'Inps, alle trattenute sindacali in busta paga ope judicis.
Mercati e democrazia: un equilibrio difficile

Il paradosso dei mercati, ossessionati dalla caccia ai risultati di breve termine, e carichi di sfiducia sulle prospettive economiche e finanziarie di lungo periodo - Difficile trovare un punto di equilibrio tra mercati e democrazia ma anche tra problemi globali…
Banche di Spagna e Italia: analogie e differenze

La riforma del sistema bancario spagnolo può essere un ottimo spunto per riflettere sui cambiamenti strutturali necessari per il nostro Paese - Interventi in grado di produrre il rilancio del sistema bancario minore sono fondamentali per promuovere lo sviluppo economico…
Invesco: pubblicato l’outlook per il secondo trimestre

Il permanere della crisi del debito nell'Eurozona, la stentata ripresa americana e le prospettive di rallentamento dell'economia cinese sono i principali grattacapi per gli operatori, che attenderanno una definizione più chiara del ciclo economico sottostante per prendere posizioni più decise.
Distretti industriali, vola l’export hi-tech: +6,7%

L'export dei distretti è in rapido recupero, malgrado il brusco rallentamento del terzo trimestre 2011. I poli tecnologici, invece, sono andati in controtendenza e, trainati dal settore farmaceutico e da strategie di internazionalizzazione e razionalizzazione del tessuto produttivo, registrano rilevanti…
Francia, terra di conquista italiana

Nonostante la crisi e la tendenza di solito inversa (imprese francesi che invadono il mercato italiano), nel 2011 gli imprenditori del nostro Paesesi sono fatti valere: dei 420 progetti di investimento di provenienza europea registrati in Francia, 46 sono portati…
Francia al voto, Hollande preoccupa la Merkel

L'esito delle elezioni presidenziali francesi, e la sempre più probabile vittoria di Hollande, desta non poco interesse in Germania, dove vige una certa perplessità per il futuro inquilino dell'Eliseo: la sua visione politica ed europea è in netto contrasto con…
Def, l’ideona che manca per rilanciare la crescita

Il Documento economico-finanziario del Governo conferma che i conti pubblici sono sotto controllo ma non contiene lo slancio per la crescita. Bisognerebbe avere il coraggio di tagliare drasticamente la spesa pubblica improduttiva per tagliare radicalmente anche le tasse. Ma chi…
Spagna: la spirale dei prestiti in sofferenza tocca il record

I mutui-spazzatura pesano sui bilanci delle banche spagnole: i crediti in sofferenza raggiungono i 143,815 miliardi a febbraio, pari all'8,15% dei prestiti totali - Il quadro economico generale e l'alta disoccupazione rischiano di generare un ulteriore calo dei prezzi delle…
Trenitalia, Frecciarossa e poi il nulla

Preso atto dell'ottimo (ancorchè non esattamente economico) collegamento Milano-Roma, la situazione sul resto delle tratte è alquanto sconsolante: Trenitalia ha soppresso i collegamenti notturni fra Nord e Sud e reso sempre più complicato il raggiungimento delle altre capitali europee -…
Qui Belgrado, viaggio nel sogno europeo della Serbia

Tra crisi e disoccupazione, crescita e cambiamento - Tredici anni fa la notte di Belgrado era illuminata dal fuoco delle bombe, oggi il paese sta cambiando, attira investimenti stranieri, molti italiani e prova a rafforzare le sue istituzioni democratiche.
I partiti sono i veri nemici di Monti

L'ultimo esempio, le dichiarazioni di Alfano - Secondo il segretario Pdl, l'Imu deve valere solo per quest'anno, ma non ha detto come mantenere l'indispensabile pareggio dei conti pubblici - La sortita dimostra ancora una volta che i partiti vanno alla…
Debiti statali si sconteranno in banca

E' una novità introdotta dal decreto legge sulle semplificazioni tributarie, grazie a un emendamento di Baldassarri - Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, le imprese potranno farsi vidimare le fatture dalle amministrazioni pubbliche e ottenere l'anticipo della liquidità dalle banche…
L’incubo credit crunch non è ancora finito

Spread in aumento e titoli bancari in sofferenza sui listini indicano una ancora troppo debole propensione al credito: lo conferma uno studio della Banca d'Italia - Draghi potrebbe essere costretto ad una nuova Ltro?
I 10 paperoni sono tutti “uomini nuovi”?

Si tratta di imprenditori partiti dal nulla (o quasi) che negli ultimi quarant'anni hanno accumulato un patrimonio grazie alle loro iniziative industriali. Da Ferrero a Polegato, passando per Prada, Armani, Del Vecchio o Berlusconi, tutti operano sul mercato nel quale…
L’Asia conforta Monti dai dispiaceri italiani

I lusinghieri successi, ottenuti durante il suo viaggio, hanno rasserenato un po' il premier, che aveva lasciato l'Italia nel pieno di polemiche infuocate sulla riforma del mercato del lavoro - Questa, secondo lo studio Ubs, riequilibra la flessibilità in entrata…
Limes: algotrading, la finanza senza umani

LIMES SULL'ALGOFINANZA - Sul numero in uscita domani e intitolato "A che serve la democrazia"?, Limes, rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, pubblica un saggio sull'algotrading di cui pubblichiamo un estratto - Le transazioni finanziarie ad alta velocità, regolate…
Mediobanca: l’industria vinicola ai raggi X

Alla vigilia del Vinitaly, fiera dedicata all'enologia italiana dal 25 al 28 marzo a Verona, Mediobanca pubblica i dati sul quinquennio 2006-2010 delle principali aziende nazionali e su quelle internazionali quotate in Borsa - Ne emerge un quadro rassicurante, con…
Banche, Basilea 3 è da rivedere

UNO STUDIO DI STEFANO MICOSSI e JACOPO CARMASSI - Invece di puntare alle radici del problema dei requisiti patrimoniali, l'ultimo accordo del Comitato di Basilea rattoppa il sistema pre-esistente con il risultato di complicarlo ancora di più - Bisogna abbandonare…
Politica invadente, corruzione permanente

Una nuova legge capace di dare alla magistratura strumenti più efficienti è opportuna, ma data la vastità del fenomeno sarebbe illusorio pensare che pene più severe possano da sole riportare sulla retta via politici ed imprenditori - L'unica soluzione è…
Non ci sono scorciatoie per lo sviluppo

Le riforme sono l'unico modo per far uscire l'Italia dalla stagnazione, come è stato giustamente sostenuto da Luca Paolazzi al convegno di Confindustria - E' una risposta indiretta a coloro (molti politici della precedente stagione) che prendono le distanze dalle…
Quella sinistra scontenta di Monti

Non passa giorno senza che intellettuali o politici di sinistra dichiarino il proprio disagio di fronte al governo Monti, accusato di fare solo rigore - Dal libro di Rampini ai sogni di Vendola - Ma Bersani è più realista e…
Frequenze tv, 40 giorni alla scadenza

Il 19 aprile scadrà la proroga sull'assegnazione delle frequenze televisive digitali - Passera insiste sull'asta, ma Confalonieri non molla: "Monti ci costringe a licenziare" - Ma con o senza beauty contest è probabile che le sanzioni dall'Ue verranno lo stesso…
Invesco: perché comprare bond asiatici

I mercati del debito asiatici si stanno evolvendo rapidamente: il volume dei bond locali è più che raddoppiato soltanto negli ultimi cinque anni - Anche se i titoli di Stato dominano ancora, il boom recente è legato soprattutto alla crescita…
Alitalia: gli orrori del capitalismo all’italiana

Gianni Dragoni nel suo ultimo libro "Capitani coraggiosi" ripercorre la storia della vicenda Alitalia come paradigma delle contraddizioni del Paese - Da Colaninno alla Marcegaglia, da Riva a Tronchetti, da Benetton a Gavio, Ligresti e Caltagirone: ecco i 20 cavalieri…
Il Civit  e le consulenze che gridano vendetta

Il Civit dovrebbe essere l'Authority indipendente delle amministrazioni pubbliche, ma per affidare le consulenze chiede consigli all'ex ministro Brunetta - Tra indipendenza di valutazione e relazioni amicali sarebbe ora di voltare pagina - La difficoltà di accedere agli atti della…
Aiba: “Fonsai-Unipol non giova agli utenti”

Secondo Francesco Paparella, presidente dell'Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni, Fondiaria Sai “deve essere salvata per evitare che salti il sistema Rc Auto, ma la fusione con Unipol restringe molto il mercato danni e non sembra foriera di benefici…
I costi del non fare, la tassa occulta sulle infrastrutture

L'insufficienza della rete infrastrutturale in Italia genera costi che ognuno di noi paga, anche senza esserne cosciente - Così come la sovra-infrastrutturazione di alcuni settori ha creato un indebitamenteo eccessivo che peserà sulle generazioni più giovani - Nel libro dell'Osservatorio…
Quando la tecnologia diventa il volano perfetto per l’arte

I musei più all'avanguardia hanno già capito che devono adeguarsi alle nuove tecnologie per continuare ad essere popolari e profittevoli - Il Metropolitan Opera di New York, da quando ha iniziato a distribuire i suoi show alle sale cinematografiche, ha…
Morgan Stanley: Ltro2 importante, ma non una panacea

Per Morgan Stanley la Bce immetterà sul mercato tra i 200 e i 500 miliardi di euro di nuovi finanziamenti - Le banche italiane e spagnole saranno le più avvantaggiate dall’operazione e gran parte dei fondi saranno investiti in titoli…
Grecia: poveri debitori, arroganti creditori

Nella vicenda greca tutti gli attori hanno commesso errori grossolani, che ci si augura l'accordo della notte scorsa possa avviare ad una razionale soluzione - I greci per primi dovranno convincersi che il fallimento avrebbe comportato sacrifici ben maggiori di…