Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Quando, con quale sistema e per quali partiti si voterà?Gli elettori non conoscono ancora la risposta a queste tre domande le quali dipendono soprattutto dalla riforma del Porcellum, che è ben lontana dal concretizzarsi. Intanto nel Centro-destra è aperta la…
Guzzetti: le Fondazioni non tradiscono la loro natura

Il presidente dell'Acri alla presentazione del Rapporto di Mediobanca Securities: "Le Fondazioni di origine bancaria stanno dimostrando di aver interpretato lo spirito della Legge da cui sono nate e sempre più riescono a coprire il ruolo di anticipatori nella soluzione…
Lavorare di più per favorire la crescita

Nei paesi con un orario di lavoro annuo progressivamente crescente, si registra un tasso di crescita stabile o sostenuto, mentre al minore orario di lavoro annuo dei paesi dell’ Eurozona corrisponde un tasso di crescita inferiore se non negativo, fatta…
Agenda digitale: non realizzarla costerebbe 850 miliardi

Secondo uno studio dell'Osservatorio sui Costi del Non Fare, presieduto dal professor Andrea Gilardoni dell’Università Bocconi, la realizzazione della nuova rete Bul genera un "beneficio sociale" netto di almeno 850 miliardi di euro, determinando un corrispondente onere potenziale per il…
Borgonovi: “Non esistono governi tecnici”

E non esistono tecnici al governo - Il professore di management della Pubblica amministrazione della Bocconi sfata il mito di un esecutivo neutrale guidato solo dalla volontà di inseguire l'interesse comune - Ogni politica produce effetti “politici” intesi come modificazione…
Censis: sanità più costosa e meno equa

Pubblicato il Rapporto 2012 della Fondazione Farmafactoring, realizzato in collaborazione con Cergas-Bocconi e Censis sul sistema sanitario - I maggiori deterioramenti nelle regioni con piano di rientro - Per i cittadini le manovre del governo sono "inefficaci e ingiuste".
Quanto dura una crisi?

Cinque anni, se di natura finanziaria: ma se le medicine per curarla accentuano la fase recessiva, i 5 anni vanno contati dalla fine della recessione - Il nodo cruciale per l'Italia è la salute delle banche, che nel 2011 hanno…
Riforma del lavoro: sui licenziamenti potere ai giudici

quella che sta per essere varata è probabilmente la migliore riforma possibile, ma, proprio in ragione della necessitata convergenza politica tra i partiti della maggioranza, presenta risultati concreti insoddisfacenti rispetto alle aspettative delle imprese, alle certezze da fornire agli investitori,…
Mediobanca: la crisi dell’eurozona è una partita a poker

La crisi dei debiti sovrani somiglia - secondo Antonio Guglielmi di Mediobanca - a una partita di Texas Hold'em: la Germania sta bluffando, e sceglierà all'ultimo momento la carta dell'integrazione comunitaria. I mercati possono aiutare, svelando la sopravvalutazione dei bund…
Cnel, debito pubblico: tagliare per crescere

Le difficoltà tecniche dell'intervento, secondo gli esperti intervenuti al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, non devono indurre il Governo a rinunciare a un'operazione straordinaria di abbattimento del debito, necessaria per ridurre la spesa in conto interessi, restituire credibilità al…
FOCUS BNL – L’industria italiana perde peso

FOCUS BNL - A marzo l'indice corretto per gli effetti di calendario si è attestato su 92,1 punti, un valore che porta la flessione al -5,8% - I settori che hanno maggiormente risentito della contrazione sono stati le apparecchiature elettriche,…
Soros: “Tre mesi per salvare l’Europa e l’euro”

Il multimiliardario ungaro-statunitense ha avvertito che "le autorità Ue hanno tre mesi per implementare misure straordinarie e invertire la rotta della crisi" - "Le banche devono avere un fondo di garanzia comune e devono poter essere finanziate direttamente dall’Esm" -…
Visco all’Europa: c’è poco tempo per salvare l’euro

Severo richiamo del Governatore della Banca d'Italia all'Unione europea: per salvare la moneta unica "serve un cambio di passo" e "la volontà irremovibile di preservarla" - Ma le responsabilità dell'Europa non cancellano i duri compiti che attendono l'Italia: tagli di…
Arel: l’Italia si è dimenticata dei giovani

Ampia ricerca dell'Arel sulla condizione giovanile in Italia coordinata da Tiziano Treu e Carlo Dell'Aringa - La flessibilità non è precarietà e le cause della disoccupazione giovanile non dipendono dalla precarietà ma da elementi strutturali - La differenza tra Italia…
Spagna, due disastri: Bankia e Catalogna

Il salvataggio di Bankia costerà agli spagnoli oltre 20 miliardi di euro, che si accumulano a quelli (pesanti) già investiti in altre entità che sarebbe stato meglio far fallire - La crisi della Catalogna dimostra il fallimento del federalismo spagnolo,…
Pagamenti P.A., focus sui Decreti Certificazione

Due dei quattro decreti presentati dal Governo sono relativi alla semplificazione ed allo snellimento delle procedure di certificazione dei crediti vantati nei confronti della P.A., l'effetto sarà quello di velocizzare e favorire l'accesso alla liquidità da parte delle imprese creditrici
Assonime al Governo: 20 proposte per la crescita

Nel documento, l'associazione che riunisce le società per azioni italiane auspica interventi per alleviare la crisi di liquidità e del credito alle imprese, incluse le annunciate misure volte ad accelerare i pagamenti della Pubblica amministrazione con le aziende.
Sondaggio Swg: a chi ruba i voti Grillo?

Le elezioni amministrative hanno ufficializzato l'apertura di una nuova fase politica in Italia - Cala il gradimento nei confronti del governo Monti, le coalizioni tradizionali sono ormai preistoria, mentre sale il fenomeno Grillo - Secondo la ricerca Swg, il Movimento…
Prodi, dialogo a Bologna con la medicina cinese

Bologna ospita il primo dialogo istituzionale tra la medicina cinese e quella occidentale, promosso dalla Fondazione per la cooperazione tra i popoli, fondata dall'ex premier - Domani la firma per l'avvio di un tavolo permanente di confronto.