Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
I mercati (e la Bce) si aspettano che il primo ministro spagnolo ceda e chieda aiuti al fondo salva-Stati - Ma Rajoy per ora ha solo presentato un piano di tagli da 102 miliardi di euro per i prossimi due…
Il Presidente del Consiglio, di norma prudente quando si tratta di criticare Berlino, ha toccato un lato molto delicato dell’altrimenti debole patriottismo tedesco: l’orgoglio per la maturità raggiunta dalla propria democrazia negli ultimi sessant’anni, compresi i paletti messi dalla Corte…
Bersani e il Pd sentono profumo di vittoria alle prossime elezioni con l'alleanza con Vendola e Casini - Per questo sono sulla difensiva sulla riforma elettorale - In ogni caso il centro-sinistra deve fare i conti con la guerra dell'euro…
I tedeschi impongono al presidente della Bce la politica dei due tempi (acquisto di bond sì ma solo dopo la richiesta di aiuti dei singoli Paesi in difficoltà al fondo salva-Stati) e fanno crollare i mercati - Se lo spread…
ANALISI PROMETEIA-INTESA SANPAOLO - Nell’attuale fase di recessione, le esportazioni stanno limitando la contrazione del fatturato manifatturiero italiano - Il dato più importante sul piano della competitività delle nostre imprese arriva dagli Stati Uniti, in particolare dal sistema moda ma…
NOTA DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA - Le banche dei PIIGS sono in difficoltà a causa della perdita di valore dei titoli pubblici in portafoglio, della riduzione della raccolta mediante i depositi, della frammentazione del mercato interbancario dell’Eurozona, a cui non…
BAROMETRO DELLE PRIVATIZZAZIONI (il testo integrale) - Secondo il report annuale del Barometro curato dalla Feem (Fondazione Eni Enrico Mattei) e da Kpmg il 2011 segna il punto più basso delle privatizzazioni in Europa e nel mondo degli ultimi 10…
Dal board e dalla conferenza stampa di giovedì di Mario Draghi i mercati attendono il piano di interventi per salvare l'Euro: l'idea è quella di comprare bond spagnoli sul mercato secondario se però prima Madrid si decide a chiedere aiuti…
Quando, con quale sistema e per quali partiti si voterà?Gli elettori non conoscono ancora la risposta a queste tre domande le quali dipendono soprattutto dalla riforma del Porcellum, che è ben lontana dal concretizzarsi. Intanto nel Centro-destra è aperta la…
Taglio dei tassi, acquisto di bond, nuova operazione LTRO di liquidità? Il colpo d'ala di Draghi e il suo impegno a correggere gli spread e a salvare l'euro ("la Bce è pronta a tutto") danno fiducia ai mercati che immaginano…
Secondo una documentata analisi de Il Sole 24 Ore il presidente della Bce ha un'ampia maggioranza nel board anche senza Bundesbank e i rappresentanti delle banche centrali di Finlandia, Lussemburgo e Olanda e Austria (queste due ultime un po' più…
Senza unità politica e senza la piena libertà di agire della Bce si rischia il collasso - Cambiare passo subito per evitare che le decisioni assunte a livello europeo restino senza effetti - La lezione di De Grauwe sull'evoluzione del…
Sei emendamenti di 30 senatori (primo firmatario Mario Baldassarri) per rafforzare la spending review in vista del voto finale della legge: più tagli di spesa, meno tasse per famiglie e imprese, più dismissioni, meno debito e più crescita - Per…
Il presidente dell'Acri alla presentazione del Rapporto di Mediobanca Securities: "Le Fondazioni di origine bancaria stanno dimostrando di aver interpretato lo spirito della Legge da cui sono nate e sempre più riescono a coprire il ruolo di anticipatori nella soluzione…
Non tutti i ragazzi sono bamboccioni - Sempre maggiore il numero dei giovani che se ne vogliono andare da casa, ma una politica welfare "giovanile" accelererebbe il processo - Lo dice l'Istat
Il rapporto prevede in Europa una crescita asfittica a partire dal 2013, appena dello 0,4%, mentre nel 2014 il prodotto si espanderà dell'1,7% - Nel il 2015 e 2016 il team di economisti guidato da Baldwin prevede un ritmo di…
Dall'Osservatorio Swg di luglio emerge un quadro sfumato della politica italiana, con i partiti fermi in attesa di iniziare la campagna elettorale in vista del 2013 - Guadagna qualcosa solo il Pdl, che sale dal 15% al 16% - Rimane…
Nono mese consecutivo col segno rosso del mercato autobilistico - Era dal 1979 che non si vendevano così poche auto - pesa cvertamente la riduzione del reddito disponibile ma anche la durezza di tasse, assicurazioni, balzelli e soprattutto del caro-carburante…
L'italianità della proprietà non assicura di per sè lo sviluppo delle aziende e attrarre investimenti stranieri è essenziale, ma ci sono una decina di società da difendere come patrimonio nazionale: le grandi reti infrastrutturali (energia, tlc, trasporti, acqua), le grandi…
I circa otto anni alla Moncloa del Premier socialista hanno fatto precipitare la Spagna dalle stelle alle stalle - Il Paese è passato da indiscusso campione di crescita economica e occupazionale, a palese esempio di modello d'inefficienza - L'errore è…
Il Governo si è affidato anche alla esperienza professionale e manageriale di Enrico Bondi, l'ex "uomo della scure" di Montedison, per avviare il robusto cost reduction plan - La riforma va ad agire sull'efficienza, il costo del lavoro, il contenimento…
A salvare l'Italia negli anni '90 non fu la concertazione di Ciampi del '93, che ebbe meriti e difetti, ma la manovra monstre di Amato del '92 - Concertare si può, ma senza confusioni di ruoli tra parti sociali e…
“Stiamo tornando ai livelli degli anni ’90 - dice Luca Dondi Dell’Orologio, responsabile dell'osservatorio Nomisma - ci siamo mangiati tutta la fase espansiva degli anni 2000” - Il settore perderà il 2% anche nel secondo semestre dell'anno - Fra le…
L'ex presidente del Consiglio ha insistito sull'importanza di una politica industriale comune per rilanciare l'Europa intervenendo all'East Forum 2012 organizzato da Unicredit - Di fronte alla crisi "neanche la Germania ce la fa da sola" - L'Italia deve "incentivare le…
Mussari propone il salario variabile legato alla produttività e ai risultati di gestione della banca - Via Nazionale chiede di calmierare i compensi e le liquidazioni dei vertici - Il nuovo scandalo di Barclays: doppia buonuscita per il Ceo.
L’East Forum in corso oggi a Roma è un momento di discussione, approfondimento e sintesi su questo tema - La presente fase di crisi deve spingere a ripensare il modello di crescita delle nostre economie - Il settore industriale e…
In Germania si è aperto il dibattito di fronte alla Corte Costituzionale di Karlsruhe in merito ai ricorsi contro l'Esm: se la Consulta dovesse ritenere fondata l'istanza cautelare sottopostale, il nuovo fondo salva-Stati non entrerebbe in vigore nei prossimi due-tre…
FOCUS BNL - Negli ultimi anni la Germania ha perso molto peso come destinatario dell'export italiano ma rimane il partner principale - Crescono le vendite nei Paesi extra Ue (+14% a maggio) ma le quote di Cina e India sono…
La spending review solleva proteste rituali delle categorie colpite ma in realtà è una grande opportunità per riformare la Pa e spendere meno per spendere meglio - Per i dipendenti pubblici c'è un problema di esuberi che si può però…
Il nostro Paese sembra sempre in bilico tra speranza e scoramento - Esempio: sugli accordi europei di fine giugno, dopo l'iniziale soddisfazione si è diffusa l'acritica convinzione che "non si è fatto abbastanza" e che "i piccoli passi non servono"…
Il terremoto in Emilia è uno dei fattori che ha appesantito la situazione economica: secondo il rapporto, presentato oggi a Bologna, il Pil italiano dovrebbe calare quest'anno del 2,2% contro la flessione dell'1,5% stimata in precedenza - Nel 2013, però,…
L'Osservatorio Congiunturale di Gei (Gruppi Economisti di impresa), presieduto da Alessandra Lanza, prevede una contrazione del Pil per l’intero 2012 del 2,1% che corrisponde a una ripresa nella seconda parte dell’anno - Ma perché questo avvenga è necessario riavviare il…
Nei paesi con un orario di lavoro annuo progressivamente crescente, si registra un tasso di crescita stabile o sostenuto, mentre al minore orario di lavoro annuo dei paesi dell’ Eurozona corrisponde un tasso di crescita inferiore se non negativo, fatta…
L'economista Friedrich Heinemann suggerisce l’istituzione di un fondo chiamato Fire - Vi contribuirebbero soltanto gli Stati membri dell’Unione monetaria con bassi rendimenti ma solo temporaneamente e per un ammontare limitato - L'obiettivo ancora una volta è riportare i tassi d'interesse…
Aveva pregi e difetti dei piemontesi vecchio stile: era un imprenditore con un alto senso dello Stato, amava il lavoro ben fatto, ma era pure molto pignolo e preciso - La "sua" Confindustria poteva rivendicare la propria diversità rispetto a…
ADVISE ONLY - Gli studenti universitari americani continuano a indebitarsi: nel primo trimestre del 2012 il debito per le rette ha raggiunto i 904 mld di dollari - Ma con la disoccupazione alle stelle negli Usa e in Europa il…
Dopo i successi riportati a Bruxelles e riconosciuti a livello europeo, il premier italiano si ritrova più forte nell'affrontare la sua battaglia per imporre tagli e cambiamenti al settore pubblico, finora ostacolati dai partiti e dai sindacati - Per lui…
FOCUS BNL - La ricchezza finanziaria netta delle famiglie della zona euro diminuisce dal 2007 - In Italia, le famiglie nel 2011 sono risultate più povere del 3,1% rispetto all'anno precedente: si tratta del quinto calo negli ultimi quattro anni.
Secondo uno studio dell'Osservatorio sui Costi del Non Fare, presieduto dal professor Andrea Gilardoni dell’Università Bocconi, la realizzazione della nuova rete Bul genera un "beneficio sociale" netto di almeno 850 miliardi di euro, determinando un corrispondente onere potenziale per il…
Osservatorio politico Swg sulle intenzioni di voto degli italiani: cresce il Movimento 5 Stelle, passato dall 11,5% al 20% di preferenze, al momento è il secondo partito italiano - La fiducia in Monti cala al 33% ai livelli minimi dal…
Monti e la Merkel, ma anche tutti i leader politici europei, devono restare uniti nel processo di convergenza verso l’uscita dalla crisi. Aspettando una Europa liberale che non sia liberista e che governi la moneta per evitare la disoccupazione e…
Troppa ipocrisia sugli esodati, una storia che nasce dai ritardi nel riformare il mercato del lavoro come ha fatto quasi tutta l'Europa - Il caso ci offre 3 riflessioni: 1) le riforme troppo dilazionate diventano le più socialmente costose; 2)…
Riconciliare l'austerità con la crescita, affrontare il debito in eccesso e garantire alla Bce maggiori libertà per fare fronte agli shock di liquidità - Questo il pacchetto di proposte suggerito da Stefano Micossi, membro del Cda del think-thank europeo Ceps,…
Una simulazione di Mediobanca Securities prevede un trentennio di rigore fiscale, qualora si decidesse di istituire un "Fondo europeo di redenzione" presso il quale far confluire le quote di debito europeo eccedenti la soglia del 60%. I costi per l'Italia:…
Non sono poche le multinazionali che assecondano la corruzione o usano i propri governi per fare pressione sulla politica indiana - Ma se questi comportamenti illegali sono così diffusi a livello internazionale, può una singola azienda essere onesta mentre le…
La Commissione Ue elenca tre diverse versioni di obbligazioni - Nel breve periodo l'unica praticabile è una sostituzione parziale dei debiti nazionali con una garanzia congiunta, capace di eliminare il rischio di azzardo morale - La proposta di Unicredit di…
Quest'anno la spesa delle famiglie si ridurrà del 2,8% mentre i redditi reali continueranno ad assottigliarsi - E' alta la discriminazione per età: giovani e immigrati i più svantaggiati - I costi fissi per la casa (bollette, affitti) continueranno a…
E non esistono tecnici al governo - Il professore di management della Pubblica amministrazione della Bocconi sfata il mito di un esecutivo neutrale guidato solo dalla volontà di inseguire l'interesse comune - Ogni politica produce effetti “politici” intesi come modificazione…
Mario Baldassarri, presidente della Commissione Finanze del Senato, appoggia la proposta Savona-Rinaldi per tagliare il debito pubblico e risparmiare circa 20 miliardi l'anno in conto interessi, da utilizzare per rilanciare la crescita e attenuare le tensioni finanziarie sul debito sovrano.
L'Italia ha fatto i compiti a casa e ha avviato la strategia delle riforme ma l'arbitrio dei mercati la espone al contagio della Grecia prima e della Spagna adesso - Ma la vera partita che dominerà i mercato dopo le…
La Corte Costituzionale federale continuerà a controllare che i diritti del Parlamento tedesco non vengano sacrificati sull’altare del processo di integrazione europea - E’ questo il messaggio che è arrivato martedì mattina da Karlsruhe, città nel sud della Germania e…
Secondo la relazione annuale dell'Unione Petrolifera, fra 25 anni le strade del pianeta ospiteranno circa 1,7 miliardi di autoveicoli, il doppio di oggi - La responsabilità è soprattutto di Cina e India, chiamate a dare mobilità al loro scatenato sviluppo…
Sono necessari tempo e fatica per riconquistare una reputazione: la reazione cauta oggi dei mercati alle vicende greche e al destino di Italia e Spagna ne sono una prova - Decisivo il vertice europeo di fine mese - Deleterio l'atteggiamento…
Uno studio di Mediobanca dello scorso febbraio ("Cassa Depositi e Prestiti: la porta verso il taglio dei debiti") appare quasi profetico ora che Monti si appresta ad aggredire il debito pubblico attraverso la dismissione di Fintecna, Sace e Simest e…
Pressata sugli eurobond da francesi, italiani e spagnoli, la Germania rilancia: un commissario o un'agenzia dell'area euro per gestire direttamente i conti pubblici dei Paesi indisciplinati - E' la proposta di Jens Weidmann, potente capo della Bundesbank - Prima di…
La nuova Ice resta nella nebbia: la riforma McKinsey non si concretizza, un ex direttore generale reclama grosse prebende e troppi sedi inutili (Bari, Napoli e Palermo) restano aperte - A questo punto la Confindustria di Squinzi dovrebbe affrontare la…
Il premier ha scelto il tempo, la sede e il modo giusto per annunciare il rilancio delle privatizzazioni: lo ha fatto a Berlino per mandare un segnale forte ai mercati, per dare un colpo al debito pubblico e per scuotere…
Pubblicato il Rapporto 2012 della Fondazione Farmafactoring, realizzato in collaborazione con Cergas-Bocconi e Censis sul sistema sanitario - I maggiori deterioramenti nelle regioni con piano di rientro - Per i cittadini le manovre del governo sono "inefficaci e ingiuste".
Le elezioni del 7 luglio non basteranno a portare la pace: la società è frammentata, con più di 140 etnie differenti sul territorio e 50-100mila armi nelle mani dei civili – Il mistero degli asset che fanno capo alla famiglia…
Se il Sole parla in tedesco - Illudere gli italiani che la colpa della crisi è tutta dei tedeschi e che dalla signora Merkel deve venire la salvezza è operazione rischiosa e truffaldina - Sperare che in qualche modo si…
Cinque anni, se di natura finanziaria: ma se le medicine per curarla accentuano la fase recessiva, i 5 anni vanno contati dalla fine della recessione - Il nodo cruciale per l'Italia è la salute delle banche, che nel 2011 hanno…
FOCUS BNL - La realtà distrettuale di Mirandola, portata a conoscenza del pubblico a causa del terremoto, ha rappresentato in Italia un approccio originale al problema di coniugare la piccola dimensione d’impresa con quella critica necessaria per competere sui mercati…
quella che sta per essere varata è probabilmente la migliore riforma possibile, ma, proprio in ragione della necessitata convergenza politica tra i partiti della maggioranza, presenta risultati concreti insoddisfacenti rispetto alle aspettative delle imprese, alle certezze da fornire agli investitori,…
Nel 1933 l'indimenticato procuratore italo-americano di New York Ferdinand Pecora riuscì in un mese a mettere a nudo gli intrighi dei finanzieri all'origine del Grande Crollo del '29 aprendo la strada al Glass Steagall Act: Obama se ne ricordi per…
Una ricerca dell'Istituto di studi strategici spiega le ragioni della crescente preoccupazione americana per la crisi economica europea: per Obama (ma anche per Bush e Clinton) l'economia è parte della sicurezza nazionale e va affrontata globalmente, con l'occhio alla stabilità…
ALESSANDRA LANZA (PROMETEIA): Partendo dai presupposti della crisi, la parola d’ordine è: innovare, per crescere - Ma l’Italia ne ha le potenzialità? Se ne discute a Santa Margherita Ligure al 42° Convegno del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, dove l'economista…
Chi sono i poteri forti che il premier dice di avere contro? Forse i poteri forti sono inesistenti, ma purtroppo le lobby miopi sono tante: da quelle politiche a quelle sindacali e a quelle intellettuali - La Confindustria non è…
La crisi dei debiti sovrani somiglia - secondo Antonio Guglielmi di Mediobanca - a una partita di Texas Hold'em: la Germania sta bluffando, e sceglierà all'ultimo momento la carta dell'integrazione comunitaria. I mercati possono aiutare, svelando la sopravvalutazione dei bund…
Il 18 giugno scade il termine per pagare l'acconto Imu: ecco tutte le risposte alle domande più frequenti - Come calcolare la base imponibile? Quali sono le aliquote? Che differenza c'è fra le rate? A quanto ammontano le detrazioni? Come…
Da uno studio del Centro di ricerche su sostenibilità e valore dell’Università Bocconi, in collaborazione con Ernst&Young, emerge che per sopravvivere alla crisi le aziende italiane devono allargare le proprie dimensioni attraverso fusioni e acquisizioni, investendo anche all'estero - Ma…
Le difficoltà tecniche dell'intervento, secondo gli esperti intervenuti al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, non devono indurre il Governo a rinunciare a un'operazione straordinaria di abbattimento del debito, necessaria per ridurre la spesa in conto interessi, restituire credibilità al…
FOCUS BNL - A marzo l'indice corretto per gli effetti di calendario si è attestato su 92,1 punti, un valore che porta la flessione al -5,8% - I settori che hanno maggiormente risentito della contrazione sono stati le apparecchiature elettriche,…
Il multimiliardario ungaro-statunitense ha avvertito che "le autorità Ue hanno tre mesi per implementare misure straordinarie e invertire la rotta della crisi" - "Le banche devono avere un fondo di garanzia comune e devono poter essere finanziate direttamente dall’Esm" -…
L'area research della banca senese ha pubblicato il sesto rapporto “Il mercato residenziale italiano e i mutui alle famiglie” - Il 2011 non ha confermato i segnali di debole ripresa avvertiti l'anno precedente: mercato domestico in calo del 22% -…
Severo richiamo del Governatore della Banca d'Italia all'Unione europea: per salvare la moneta unica "serve un cambio di passo" e "la volontà irremovibile di preservarla" - Ma le responsabilità dell'Europa non cancellano i duri compiti che attendono l'Italia: tagli di…
INTERVISTA AL CHIEF ECONOMIST DEL CENTRO RICERCHE - "Maggio sarà per la regione un mese da dimenticare: in primo luogo per i morti, per chi ha perso la casa, ma anche per il Pil" - De Nardis però guarda con…
Ampia ricerca dell'Arel sulla condizione giovanile in Italia coordinata da Tiziano Treu e Carlo Dell'Aringa - La flessibilità non è precarietà e le cause della disoccupazione giovanile non dipendono dalla precarietà ma da elementi strutturali - La differenza tra Italia…
Il salvataggio di Bankia costerà agli spagnoli oltre 20 miliardi di euro, che si accumulano a quelli (pesanti) già investiti in altre entità che sarebbe stato meglio far fallire - La crisi della Catalogna dimostra il fallimento del federalismo spagnolo,…
L'INTRODUZIONE DEL NUOVO SAGGIO DI ROGER ABRAVANEL scritto con Luca D'Agnese e edito da Garzanti - Un insieme di "falsi miti" hanno frenato la crescita dell'Italia da oltre vent'anni : dal rilancio del "Made in Italy" che deve cambiare in…
Due dei quattro decreti presentati dal Governo sono relativi alla semplificazione ed allo snellimento delle procedure di certificazione dei crediti vantati nei confronti della P.A., l'effetto sarà quello di velocizzare e favorire l'accesso alla liquidità da parte delle imprese creditrici
Nel documento, l'associazione che riunisce le società per azioni italiane auspica interventi per alleviare la crisi di liquidità e del credito alle imprese, incluse le annunciate misure volte ad accelerare i pagamenti della Pubblica amministrazione con le aziende.
Negli ultimi mesi, dopo la riforma pensionistica Fornero, è entrato nel linguaggio comune il neologismo degli “esodati” con a ruota quello dei “salvaguardati” - Sulla quantificazione degli “esodati”, dopo l’entrata in vigore della riforma previdenziale, è nata da subito la…
La stagione del rigore non è finita, ma il Governo ha presentato 4 decreti per velocizzare la riscossione dei crediti delle imprese verso la P.A.. Entro l’anno dovrebbero essere smaltiti crediti per 20-30 miliardi: una bella iniezione di liquidità per…
PROMETEIA-INTESA SAN PAOLO: Rapporto "Analisi dei settori industriali" - Un 2012 in calo per l’industria italiana (-2,7% il fatturato a prezzi costanti), condizionata dalla debolezza della domanda interna. Solo la tenuta dell’export limiterà la caduta, diffusa a tutti i settori,…
Le elezioni amministrative hanno ufficializzato l'apertura di una nuova fase politica in Italia - Cala il gradimento nei confronti del governo Monti, le coalizioni tradizionali sono ormai preistoria, mentre sale il fenomeno Grillo - Secondo la ricerca Swg, il Movimento…
GIORNALISMO WEB - Per essere al passo con i tempi non basta rimpiazzare nelle vecchie gerarchie - Secondo Anette Novak, ex direttrice del giornale svedese Norran, bisogna inventarsi nuove figure professionali adatte a soddisfare le esigenze del mondo digitale -…
Oggi il social network sbarca sul Nasdaq - Si parla di Ipo dei record, ma è anche l’Ipo dei dubbi: con una capitalizzazione iniziale che è già pari a 103 volte gli utili dei dodici mesi a fine marzo, c’è…
ADVISE ONLY - Si chiama Bruno Iksil il trader che ha causato una perdita di oltre 2 miliardi di dollari per un'operazione di hedging sbagliata - Il nome dunque è conosciuto, eppure il titolo della banca d'affari americana ha perso…
Ma il premier Rajoy non sembra avere nessuna strategia al riguardo - Dopo la riforma del sistema bancario, le preoccupazioni di Madrid sono gli attivi tossici legati al mattone e i tagli all'educazione e alla sanità - Nel frattempo il…
Si è interrotta la maledizione che dalla fine della Presidenza Mitterrand (1981-1995) ha tenuto i socialisti lontani dall'Eliseo - La vittoria di François Hollande rappresenta un momento storico per il principale partito di centrosinistra francese: non dello stesso avviso invece…
Appassionato di Germania sin da giovane, ne conosce a perfezione lingua e cultura: il nuovo inquilino di Matignon, nominato oggi dal presidente Hollande, sarà dunque un'arma vincente nei rapporti con Berlino, a incominciare dall'incontro di stasera con la Merkel -…
Da dove nasce la corsa all'insù dello spread? Certamente dalle tensioni dei mercati finanziari e dall'avversione al rischio sovrano alimentata oggi dalla corsa della Grecia verso nuove elezioni ma non si possono dimenticare le negligenze dei nostri politici sul debito…
Il balzo in avanti dell’Spd in Nordreno-Westfalia si deve soprattutto alla popolarità di Hannelore Kraft (che molti ora vedono come possibile candidata alla Cancelleria per il 2013) e non ad un riscatto di un partito che in tutta la Germania…
PRIMO TECHNOLOGY FORUM a Castelbrando (Tv) - Le sette proposte della community di Ambrosetti per affrontare la sfida del futuro: ricerca, innovazione e competitività - Il tema del "trasferimento tecnologico" - Il ruolo centrale delle università - La collaborazione del…
GIORNALISMO WEB - A scanso di equivoci il Boston Globe utilizzerà nel suo sito i nomi dei giorni della settimana - Internet continua a modificare le abitudini dei giornali, questa volta in meglio - Ma sarà fatta un'eccezione: nei titoli.
Nel 2012 l'Economist prevede una crescita dell'1,5%, contro l'1,8% del 2011 - L'unico dato positivo: l'inflazione che si mantine sull'1,4% - I fatti che rendono il Paese il più arretrato dell'Unione Europea sono l'altro tasso di criminalità e corruzione -…
La Cassazione assolve Carlo Ruta, autore del blog "Accade in Sicilia", accusato di diffamazione e stampa clandestina - Secondo la sentenza della Corte i blog non sono testate giornalistiche e non devono essere registrati in tribunale - Il primo passo…
Gli stipendi degli italiani sono tra i più bassi dell'Occidente, superati anche da quelli di Spagna e Irlanda - La causa principale è la pratica della concertazione tra le parti sociali - Il governo, con due provvedimenti mirati, potrebbe restituire…
In Europa si continua a discutere di eurobond, forme di finanziamento per gli Stati garantito dall'ombrello dell'Ue. Gli Stati membri premono per la loro emissione. Ma Angela Merkel non cede di un millimetro. Intanto gli economisti cercano soluzioni praticabili e…
Bologna ospita il primo dialogo istituzionale tra la medicina cinese e quella occidentale, promosso dalla Fondazione per la cooperazione tra i popoli, fondata dall'ex premier - Domani la firma per l'avvio di un tavolo permanente di confronto.