Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
INTERVISTA A DARIO FOCARELLI - Per il dg dell'Ania sulla produttività bisogna trovare un giusto equilibrio tra contrattazione nazionale e secondaria - Sul ddl stabilità dice: "Il livello a cui l'anticipo delle riserve è arrivato è eccessivo, puntiamo a un…
La buona risposta all'emergenza-Sandy fa guadagnare terreno al Presidente in carica, mentre i dati in chiaroscuro sull'occupazione potrebbero scatenare la propaganda di Romney - I due candidati si avviano alla contesa finale in Ohio, terreno ad alta rappresentatività operaia.
FOCUS BNL - Davanti alle difficoltà del manifatturiero italiano, si profilano due tipi di evoluzione per i distretti: sopravvivenza garantita dalla presenza di una o più medie imprese che concentrano il grosso delle attività (gli occhiali nel Bellunese) - Oppure…
Esce in questi giorni un ebook di Gianni Dragoni, inviato de "Il Sole 24 Ore", su Riva e il suo impero siderurgico dal titolo "Ilva, il padrone delle ferriere" - L'editore è Chiarelettere - Per gentile concessione dell'autore pubblichiamo il…
La commissione bipartisan incaricata di scongiurare il "fiscal cliff" potrebbe non trovare un compromesso - Il prossimo presidente avrebbe comunque la possibilità di dribblare il precipizio fiscale (che vale circa 4 punti di Pil) - ma le possibili scelte politiche,…
Per AllianceBerstein è difficile individuare un collegamento a lungo termine tra i partiti politici e mercati o la normativa fiscale - Meotti (Cm): "Non riteniamo che la febbre elettorale, e la prospettiva della vittoria di uno dei due candidati, potrebbe…
Nessuno dei due candidati sembra avere in mano la carta vincente per risollevare il Pil. Ma secondo un sondaggio ABC gli americani hanno più fiducia nel piano economico di Romney, nonostante la sua fumosità e i disastri repubblicani del recente…
Il libro del giornalista Dino Pesole del Sole 24 Ore, edito da Castelvecchi, ci conduce attraverso il paradosso fiscale italiano - Per migliorare occorre compiere un deciso cambiamento culturale - "Le cinque mosse per cambiare il fisco: semplcità, correttezza, trasparenza,…
Per evitare che lo storico gruppo automobilistico (che comprende anche Citroen) possa chiudere i battenti, lo Stato francese ha deciso di intervenire con aiuti economici - L'idea è quella di preservare la pace sociale e i posti di lavoro e…
Non si può lasciar marcire così un grande gruppo pubblico come Finmeccanica: lo scandalo che lambisce l'ineffabile ex ministro Scajola si allarga ma soprattutto paralizza le attività della holding di Piazza Monte Grappa - E' tempo che il Governo decida…
Terminati i dibattiti televisivi, il Governatore del Massachussets e Barack Obama si avviano alla fase conclusiva della campagna. Il candidato repubblicano torna in testa nei sondaggi, ma la sua svolta moderata ha il sapore di un bluff.
Alle 20.30 locali (le 2.30 di notte in Italia), andrà in scena l'ultima sfida televisiva tra Obama e lo sfidante repubblicano Romney. I sondaggi danno i due leader in parità a due settimane dalle elezioni, appaiati al 47%.
FOCUS BNL - In Italia tra il 2000 e il 2011 il traffico passeggeri nel settore del trasporto aereo ha registrato un incremento considerevole, passando da 91 mln a circa 149 mln con un tasso di crescita medio annuo pari…
UN SAGGIO DI SAPELLI SU "EQUILIBRI" - I 124 Paesi membri della Fao hanno adottato una risoluzione per raggiungere una "regolazione globale della globalizzazione" in merito alle transazioni fondiarie pensata per frenare le grandi imprese multinazionali cinesi che continuano ad…
Il video di Vecchioni commissionato dal Ministero dell’Istruzione riesce a trasmettere fiducia, ma augurarsi che insegnanti e presidi indossino la giacchetta dell’amico per accattivarsi le simpatie degli studenti non è il modo di affrontare seriamente i problemi della scuola e…
Sbaglia Fassina, il responsabile economico del Pd, quando sostiene che siamo in "un'altra fase" rispetto all'agenda Monti il cui punto di forza è la consapevolezza che dalla crisi si esce rafforzando l'Europa anzichè cercando solo soluzioni domestiche - La mancata…
Il nuovo prelievo colpisce quasi tutti i prodotti finanziari: fondi di investimento, polizze vita, titoli di Stato, obbligazioni varie - Per quest'anno l'aliquota è all'uno per mille, ma con una soglia minima fissata a 34,2 euro - Sotto il limite…
Il senatore del Pd ad un convegno organizzato con lo studio LabLaw: "Il margine di discrezionalità lasciato ai giudici non è affatto ampio" - In caso di licenziamento per ragioni economiche, i datori di lavoro avranno difficoltà a provare un…
Assurdo prendere l'età come metro di selezione della classe dirigente perchè, come diceva il celebre Carlo Cipolla, i cretini sono equamente distribuiti per fasce d'età e per categorie - Il problema vero è che oggi manca l'ascensore sociale per i…
Per gentile concessione della rivista Equilibri, edita da ilMulino, un articolo che è una visione d’insieme della Turchia e dei fattori alla base della crescente rilevanza strategica di Ankara - Necessario individuare e delineare i possibili punti di cooperazione con…
Ecco la replica del prof. Andrea Gilardoni, autore della rubrica Focus Energia su FIRSTonline, al presidente dell'Aper Re Rebaudengo: "Accogliamo le osservazioni dell'Aper, ma lo sforzo che facciamo è di vedere le questioni in tutte le loro complesse sfaccettature, pur…
Scrive a FIRSTonline il presidente dell'Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, Agostino Re Rebaudengo: "Due articoli del vostro Focus Energia sono ingenerosi nei confronti delle rinnovabili, accusate di aver ricevuto sostegni strabordanti, ma molte aziende questa cuccagna non l'hanno mai…
Le politiche di sviluppo "verdi" non devono essere considerate alternative alla crescita sostenibile, ma parte integrante della stessa - L'Italia, come suggeriscono le analisi in corso all'Ocse sull'environmental performance, può ancora migliorare in questo campo e deve puntare alle tecnologie…
Martedi' incontro tra sindacati e vertici dell'Abi, alla ricerca di un accordo sulla produttività. Ma al centro del dibattito vi saranno i 20mila esuberi nel settore, sconvolto dalla crisi e dai mutamenti tecnologici.
E' quanto emerge dal Fashion and Luxury Insight, il rapporto annuale di SDA Bocconi e Altagamma che analizza i bilanci delle imprese internazionali quotate con fatturato superiore ai 200 milioni di euro - Sale il fatturato dell'anno fiscale 2011, ma…
FOCUS BNL - L'ultimo outlook del Fondo monetario internazionale conferma che l'economia mondiale continua a crescere ma il ritmo rallenta: il tasso di sviluppo torna vicino a quel 3% che rappresenta la media di lungo periodo dalla fine della Seconda…
Il patto perverso basato sullo scambio "lavorare poco, guadagnare poco" ha rovinato una professione come quella degli insegnanti che ha perso status e potere d'acquisto: il confronto con le retribuzioni degli altri Paesi grida vendetta - Ma gli stipendi possono…
DA STAMP TOSCANA - Alla Fiera del libro fanno la parte del leone i saggi dei nuovi pensatori dell’economia - Nessuna sorpresa, il mondo cerca di uscire dalla crisi prima che si trasformi in una seconda grande depressione - E'…
Una ricerca proveniente dalla Bce analizza scientificamente la differenza di comunicazione tra la Bce stessa e le altre istituzioni monetarie, evidenziando un forte sbilanciamento "normativo" dell'istituto di Francoforte.
DA LAVOCE.INFO - Il dibattito che si è sviluppato attorno alla partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese appare alquanto confuso - Vi è però un elemento comune che sembra essere considerato da tutti un ingrediente indispensabile per fare decollare…
RASSEGNA ECONOMICA BANCO DI NAPOLI - Il turismo non conosce la crisi e cresce sempre di più, come testimoniano i 983 milioni di arrivi turistici mondiali del 2011 (+4,6% rispetto al 2010) che aumenteranno in media di 43 mln all’anno…
Nel rapporto di Aaster di Aldo Bonomi "Il diritto mite - La mediazione e il mondo delle professioni" il ritratto della mediazione extragiudiziale e obbligatoria a un anno dalla sua introduzione - Un cambiamento culturale che tarda ad arrivare -…
Le proposte degli esperti (in consultazione per 6 settimane) sono state illustrate in un convegno in Bocconi -Trading separato legalmente e maggiore coerenza tra i modelli interni sul rischio - Mazzucchelli (Liikanen group): "Con queste regole e quelle oggi in…
Il 3 ottobre del 1990 la Germania, con il placet di Usa e Francia e l'abile regia di Helmut Kohl, tornò unita e fu subito chiaro che tra riunificazione e sviluppo della costruzione europea c'era uno scambio politico che convinse…
INTERVENTO di ROSARIO ALTIERI, presidente AGCI - La produttività è la base della ripresa dell'economia ma il Governo deve saper coordinare e decidere e le parti sociali devono saper collegare gli interessi settoriali a quelli generali - Messori ha ragione…
Bisogna superare lo stereotipo dell'operaio vittima di un lavoro duro, noioso e nocivo, che non ha avuto possibilità di scelta - Oggi il lavoro pesante e ripetitivo è compiuto dai robot, il rumore è assente, gli spazi sono luminosi: la…
Per incrementare la produttività occorre andare controcorrente: più investimenti, anche pubblici, nuovo welfare modello Blair, rivoluzionare il sistema bancario e trasformare la Bce in Fed - Restano però due grandi ostacoli: l'ostracismo della Cgil e l'abonorme prelievo fiscale - I…
RAPPORTO ASTRID e RES PUBBLICA - Il cloud computing, nuovo strumento informatico che può rappresentare una grande risorsa per abbattere i costi aziendali, potrà avere un impatto molto positivo sull'economia italiana - Ecco perchè.
Secondo il capo della delegazione Cgil al Cnel la proposta di Marcello Messori sulla produttività (vedi FIRSTonline del 30 settembre) "va nella direzione giusta perchè punta sugli investimenti nelle tecnologie innovative e sui cambiamenti organizzativi e gestionali delle imprese" -…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI - Per uscire dalla recessione occorrebbe una strategia europea a sostegno della domanda aggregata ma, in assenza di ciò, imprese e sindacati potrebbero da subito intavolare un negoziato che punti all'innalzamento della produttività con il concorso…
I socialdemocratici tedeschi hanno scelto il pupillo di Helmut Schmidt per sfidare la Cancelliera nelle elezioni dell'anno prossimo: Steinbrück è un alfiere del rigore, uomo determinato, caustico e a tratti rude - Se vince a mani basse sarà il nuovo…
La galera per un reato d'opinione è una mostruosità che va cancellata ma le parole del giudice Cocilovo fanno pensare: "Sono stato diffamato e ho solo chiesto una rettifica che mi è stata negata" - Il caso Sallusti è un…
Il premio Nobel Paul Krugman durante un convegno di Kairos a Milano: "Grande incertezza sulla tenuta dell'Euro" - "Il piano di acquisto di bond della Bce è una condizione necessaria ma non sufficiente per il salvataggio" - "Monti bravo, ma…
Un report di Morgan Stanley si interroga sulle conseguenze che la richiesta di aiuti di Madrid avrà sulla situazione italiana - Il rischio è che, dopo gli aiuti a Madrid, la pressione dei mercati si sposti sull'anello debole successivo, cioè…
Le grandi banche stanno correggendo la rotta cercando di guadagnare spazio sui mercati più piccoli ma le difficoltà non sono poche e resta il dubbio che questo non comporti un maggior finanziamento alle economie locali e che il ricorso all'online…
Un recente rapporto di Astrid a cura di Paola M. Manacorda e Giovanna De Minico analizza i modelli strategici d'intervento locale, con riferimento al digital divide e alle Ngns, e il peso dei Corecom (Comitati Regionali per le Comunicazioni) nella…
PARLA ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di KAIROS: Weidmann ha torto, lo scudo antispread dell'Eurotower non produrrà inflazione - Ma nei prossimi due anni la Fed creerà due nuovi trilioni di dollari e la Bce, per evitare un'eccessiva rivalutazione dell'euro, dovrà dare…
Al via nuovo Osservatorio sui fabbisogni finanziari degli ultrasessantacinquenni, per inziativa di 65Plus, Prometeia e Università Cattolica del Sacro Cuore - Questa fascia di età è in continua crescita in Italia (il 20% della popolazione) e nel periodo 1989-2010 ha…
Una ricerca dell'Osservatorio Diversity Management della Sda Bocconi mostra che in Italia i lavoratori part-time sono penalizzati in termini di valutazione annuale, sviluppo di carriera e retribuzione - E quantifica il fenomeno
Il leader cinese ha incontrato Barroso e Van Rompuy per dare forza ai rapporti commerciali fra le due aree: "Non ci sono conflitti di interesse" tra Cina e Ue, ha detto il premier asiatico - L'Europa teme l'evolversi delle proteste…
Il senatore Pd Ignazio Marino, nel corso della presentazione in Senato dello studio curato dall'associazione i-think, il think tank di cui è presidente: “Tutti gli strumenti di deterrenza e di prevenzione per dissuadere i giovani dal cominciare a fumare e…
Una ricerca di Nielsen intitolata "Digital Marketing Trends 2012" illustra l'utilizzo del web e dei servizi email da parte degli italiani - Il 95% si connette tutti i giorni e il 64% lo fa per più di tre ore e…
L'exploit di TI Media di oggi e le scintille di Telecom Italia nei giorni scorsi testimoniano che il mercato ha ben inteso che il gruppo di Franco Bernabè è uscito dalla difensiva ed è tornato protagonista - Su due fronti:…
Per gentile concessione dell'editore Fazi riportiamo l'introduzione del libro "Dopo Gheddafi, democrazia e petrolio nella nuova Libia" di Gerardo Pelosi e Arturo Varvelli - Attraverso un generoso welfare (finanziato da rendite petrolifere) il rais manteneva in equilibrio la società: anche…
Un'agenda che cerchi di ridare vigore al sistema industriale italiano deve prima di tutto: diminuire la forbice tra il Nord e il Sud del Paese, trovare una risposta alla crisi dei grandi settori labour intensive, ripensare il ruolo delle grandi…
Secondo l'indagine condotta da Prestiti.it, nel primo semestre 2012 sono stati erogati oltre 24 milioni di euro di prestiti per le vacanze - Ad attendere le famiglie, quest'anno a settembre, non solo gli immancabili pagamenti legati al rientro alla quotidianità…
FOCUS BNL - La sfida per l’Italia è quella di mantenere la virtù fiscale attivando un percorso non più rinviabile di ripresa della crescita - In termini di saldo primario il nostro Paese ha fatto addirittura meglio della Germania ma…
Ma il pareggio di bilancio sarà raggiunto, secondo il Centro Studi, diretto da Paolazzi - La disoccupazione salirà all'11,2% a fine anno e al 12,5% nel 2013 - Consumi -3,2%: calo peggiore dal dopoguerra - Elezioni politiche: "Non è chiaro…
IL TESTO COMPLETO DEL RAPPORTO GIAVAZZI - Una riduzione di 10 miliardi di sussidi alle imprese potrebbe portare, nell'arco di 2-3 anni, a un aumento del Pil fra lo 0,7 e l'1,5 per cento oltre che a una riduzione dei…
Il blog ADVISE ONLY passa ai raggi X i finanziamenti per i giovani, le cui richieste sono cresciute dal 9% al 18% rispetto al primo trimestre del 2011 - Tre le strade principali per accedere al credito: i prestiti per…
Circolano cifre irrealistiche sui proventi che possono venire dalle dismissioni del patrimonio immobiliare e delle privatizzazioni ma l'esperienza storica e gli effetti della recessione sul mercato devono indurre al realismo e alla prudenza - L'avvertimento di Mario Sarcinelli e la…
Madrid sta pagando il disequilibrio di un sistema federale che ha acquisito troppa autonomia rispetto al governo centrale ed è diventato poco gestibile - I trasferimenti dalle autonomie al governo si sono pericolosamente ridotti - E dopo gestioni allegre, Catalogna,…
"Il governo tecnico è un'esperienza limitata nel tempo": così il premier, intervenendo al workshop Ambrosetti di Cernobbio, ha glissato sull'eventualità di un mandato-bis nel 2013, riconoscendo però che gli italiani "non ne sarebbero scandalizzati, e hanno dimostrato di essere tutt'altro…
Il colpo d'ala di Draghi lascia sperare che l'Eurozona esca finalmente dalla crisi ma a due condizioni: che si rafforzi l'unione politica e si implementi il banking compact e, inoltre, che si torni a crescere e a creare posti di…
CERNOBBIO - Al workshop Ambrosetti il premier incontra il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy e lancia la proposta di un vertice a Roma contro i populismi: "In Europa c'è una crescente e pericolosa sensibilità e nelle varie opinioni pubbliche…
"Piena fiducia" dell'eurocommissario nel nostro premier - E mercoledì via libera al nuovo organismo europeo di supervisione bancaria che riguarderà tutte le banche del Vecchio continente, anche quelle non sistemiche - "Non dimentichiamo Dexia, Bankia e Northern Rock: sono quelle…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI - Secondo il direttore generale di Assonime "le decisioni della Bce sono un passo importante ma non siamo ancora del tutto fuori pericolo" perchè c'è il rischio di bailout della Spagna e l'incognita dell'Italia post-Monti: "E'…
INTERVISTA A NIALL FERGUSON. Secondo il professore di Harvard "Draghi ha comprato tempo. Ma finché i tedeschi saranno contrari a misure istituzionali come l'Unione bancaria la crisi continuerà" - Il nodo per l'Italia non è la Spagna ma la maggiore…
La Bundesbank guida la protesta contro la svolta antispread di Draghi ma non fa i conti con i mercati e con le finezze della politica - Merkel e Rosler tengono una linea di maggior equilibrio ma ricordano che la politica…
L'aeroporto siciliano non ha mai aperto i battenti se non il giorno dell'inaugurazione, cinque anni fa - Nessuno vuole affrontare costi certi a fronte di ricavi molto incerti, a partire dagli stipendi dei controllori di volo - Bruxelles ha investito…
Come è stato fatto nella regione inglese dopo la decisione della Tatcher di privatizzare le imprese pubbliche, ora l'isola del Mediterraneo dovrebbe pensare a progetti di bonifica innovativi e tecnologici - Riconvertire l'economia sarda senza perdere il suo, seppur esiguo,…
DOPO IL TERREMOTO - Per ridare forza all’economia modenese duramente colpita dal sisma mai come oggi serve uno sguardo lungo - Ci sorreggono due capacità: sappiamo fare industria da sempre e siamo abituati a tendere la mano al vicino, a…
Quasi tre quarti riguardano società di capitali - Il dato cala invece del 7,3% tra le società di persone e del 9,8% tra quelle individuali - Male la Lombardia (+6,2%), migliorano Veneto (-13,2%) e Emilia- Romagna (-10,2%) - Nuova fiammata…
Alla vigilia del cda, dedicato al caso Nagel, l'ordine di Mediobanca torna a regnare sui recinti virtuali di Piazza Affari - La prova è il blitz sui diritti Fonsai, tutti collocati nell'ultima asta - Discussioni sulla futura strategia della banca…
ANALISI CONFCOMMERCIO - Studiando i dati elaborati da World Economic Forum e Banca Mondiale si può capire da che cosa siano determinate l'economia sommersa e l'evasione fiscale in Italia: siamo ultimi quanto a efficienza del sistema giudiziario e tributario e…
CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA - I prezzi delle case hanno iniziato a lievitare a metà degli anni '90 con due grandi eccezioni: Germania e Giappone - In Italia i prezzi delle case sono ancora alti mentre scenderanno molto nei Paesi Bassi…
Il ministro dell'economia De Guindos ha ribadito che "prima si devono conoscere le misure che annuncerà la Bce" giovedì - Ma tutto fa pensare che la richiesta ci sarà - Intanto nelle prossime ore Bankia riceverà una prima iniezione di…
REPORT DI ING Investment Management - Le cosiddette mega-società stanno ritrovando il favore in Borsa degli investitoriu e nell’ultimo anno hanno registrato performance migliori degli indici azionari globali - E' l'effetto della diversificazione ma anche della politica dei dividendi delle…
Nell'imnpossibilità di dotare subito il nuovo fondo salva-Stati di una licenza bancaria, la battaglia di Monti e dell'Italia nell'autunno dell'euro contro la speculazione finanziaria si giocherà sulla cosiddetta "condizionalità soft" per stabilire a quali condizioni possiamo ricevere aiuti dall'Europa senza…
Ad ottobre nuove idee per superare la crisi, annunciano i ministri economici dei due Paesi, Schäuble e Moscovici, in vista dell'incontro di oggi tra la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente transalpino François Hollande - Nonostante l'elezione di quest'ultimo,…
Secondo un report del Centro Studi Confindustria la locomotiva sta rallentando ma continuerà ad essere la principale fonte di crescita per l'economia mondiale e ad offrire molte occasioni alle imprese italiane. A condizione che sviluppi la domanda delle famiglie e…
FOCUS BNL - Secondo il capo del servizio studi della Bnl, le liti, le divergenze e la cattiva governance fanno perdere all'Unione europea una quota di Pil pari a 100 miliardi di euro a trimestre - Per uscire dalle sabbie…
Oggi il Consiglio dei ministri ratificherà oltre ventiduemila assunzioni di personale tra docenti e dirigenti - Ma soprattutto si discuterà uno schema di regolamento della valutazione esterna fondamentale per far entrare merito e competitività nella scuola italiana.
El Pais rende nota una bozza del decreto legge che domani il Governo presenterà al Consiglio dei Ministri - Più poteri per il Frob che potrà liquidare gli istituti di credito anche senza consenso degli azionisti - I creditori degli…
A Berlino crescono gli oppositori all'idea di un controllo capillare della Bce sull'intero sistema bancario europeo a partire dal 2013 - La polemica ruota intorno alle casse di risparmio e alle cooperative - Meister (Cdu): "Non c’è alcuna necessità di…
Secondo un'analisi della Cgia di Mestre, tra il 1996 e il 2011 Regioni, Province e Comuni hanno visto le proprie entrate fiscali aumentare da 47,6 a 102 miliardi di euro - In media, l'anno scorso ogni italiano ha versato nelle…
Il Dipartimento della Funzione pubblica: "Nei primi quattro mesi del 2012 i certificati anagrafici richiesti dai Comuni si sono ridotti del 53,65%, quelli di stato civile del 37%" - Il ministro Patroni Griffi: "Una nuova ondata di semplificazioni arriverà subito…
L'acciaieria di Taranto, nel mettere a norma gli impianti, anticiperà le norme che in Europa saranno obbligatorie solo dal 2016 - Si devono avviare subito i piani di bonifica delle aree interessate - Si tratta di investimenti che hanno senso…
Tutti timori comprensibili dal punto di vista umano, quelli dei precari che vedono assottigliarsi sempre di più gli spazi per entrare nel ventre di quel carrozzone che è stato la scuola per decenni, ma forse bisogna ricordare che se per…
L'incertezza che incombe sul futuro della moneta unica domina inevitabilmente i pensieri di cittadini e governi - Ma se anche tutto si risolvesse per il meglio, il caso Ilva ci ricorda che per l'Italia nulla è scontato - Il nostro…
Ma chi ci guadagna sul serio è il cittadino informato - Per lo Stato nessun risparmio diretto: il Sistema sanitario nazionale rimborsa sempre una quota fissa - Il medico dovrà indicare sulla ricetta il principio attivo e non più il…
Una picconata al debito pubblico e un’ideona per la crescita: per l’Italia i compiti a casa non finiscono mai e dovranno durare anche nella prossima legislatura - Per questo si comincia a ragionare sul dopo-voto e anche il fondatore de…
Il grosso resta da fare - Nei primi mesi il neo-presidente francese ha concentrato le misure più facili, distruttive di un certo sistema di privilegi sarkozysta - Da settembre, invece, inizia la fase costruttiva, compresa la Finanziaria 2013 (lacrime e…
Gli ingredienti del patatrac italico, dove nessuno riesce a fare il proprio mestiere, ci sono tutti: i politici che lasciano marcire i dossier sulla loro scrivania, la burocrazia che scrive regolamenti incomprensibili e la magistratura che li interpreta secondo la…
Difficile inquadrare la proposta lanciata in questi giorni da diversi esponenti politici in Germania per un referendum popolare sull’Europa: boutade, dibattito estivo o progetto politico per il futuro? - L'idea era già stata avanzata nel passato, ma ritorna d'attualità sotto…
Una raccolta di saggi sull'Europa centrale curato da Francesco Leoncini che mostra i cambiamenti post '89 tra delusioni, problemi e opportunità - Il libro offre diverse chiavi di lettura per capire le trasformazioni del Continente a partire dal movimento cecoslovacco…
FOCUS BNL - I nuovi dati disponibili sull’immobiliare e relativi alla prima parte dell’anno contribuiscono a rendere ancora più confuso un quadro già da alcuni anni complicato.
Il ministro Fornero dà la colpa della crisi, oltre che alla politica, anche agli imprenditori poco propensi agli investimenti - Il problema però è che l'austerity frena la domanda, e senza domanda non c'è crescita: è lo stesso errore in…
La decisione del Tribunale del riesame restituisce a ciascuno dei protagonisti della vicenda il loro ruolo - E' come un commissariamento dell'impresa e della città che sarebbe bene si limitasse a Taranto e non si ripetesse per situazioni simili.
Non passa giorno che nuove proposte vengano avanzate per ridurre il debito italiano, ormai al 125% del Pil - L'ultima è di Bassanini e Amato e prevede un taglio di 200 miliardi in cinque anni - L'iniziativa è necessaria per…