Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Fao, basta con l’iniqua incetta di terre da parte della Cina

UN SAGGIO DI SAPELLI SU "EQUILIBRI" - I 124 Paesi membri della Fao hanno adottato una risoluzione per raggiungere una "regolazione globale della globalizzazione" in merito alle transazioni fondiarie pensata per frenare le grandi imprese multinazionali cinesi che continuano ad…
Patrimonialina, la nuova tassa in arrivo

Il nuovo prelievo colpisce quasi tutti i prodotti finanziari: fondi di investimento, polizze vita, titoli di Stato, obbligazioni varie - Per quest'anno l'aliquota è all'uno per mille, ma con una soglia minima fissata a 34,2 euro - Sotto il limite…
Crisi, un’occasione per puntare alla crescita verde

Le politiche di sviluppo "verdi" non devono essere considerate alternative alla crescita sostenibile, ma parte integrante della stessa - L'Italia, come suggeriscono le analisi in corso all'Ocse sull'environmental performance, può ancora migliorare in questo campo e deve puntare alle tecnologie…
Perché il premio di produttività è sbagliato

DA LAVOCE.INFO - Il dibattito che si è sviluppato attorno alla partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese appare alquanto confuso - Vi è però un elemento comune che sembra essere considerato da tutti un ingrediente indispensabile per fare decollare…
Viaggio nella fabbrica dove la tuta blu è scomparsa

Bisogna superare lo stereotipo dell'operaio vittima di un lavoro duro, noioso e nocivo, che non ha avuto possibilità di scelta - Oggi il lavoro pesante e ripetitivo è compiuto dai robot, il rumore è assente, gli spazi sono luminosi: la…

Un report di Morgan Stanley si interroga sulle conseguenze che la richiesta di aiuti di Madrid avrà sulla situazione italiana - Il rischio è che, dopo gli aiuti a Madrid, la pressione dei mercati si sposti sull'anello debole successivo, cioè…
Tabacco, Marino: né minori né proibizionismo

Il senatore Pd Ignazio Marino, nel corso della presentazione in Senato dello studio curato dall'associazione i-think, il think tank di cui è presidente: “Tutti gli strumenti di deterrenza e di prevenzione per dissuadere i giovani dal cominciare a fumare e…
Politica industriale? Sì, ma non solo parole…

Un'agenda che cerchi di ridare vigore al sistema industriale italiano deve prima di tutto: diminuire la forbice tra il Nord e il Sud del Paese, trovare una risposta alla crisi dei grandi settori labour intensive, ripensare il ruolo delle grandi…
Troppe illusioni su dismissioni immobiliari e privatizzazioni

Circolano cifre irrealistiche sui proventi che possono venire dalle dismissioni del patrimonio immobiliare e delle privatizzazioni ma l'esperienza storica e gli effetti della recessione sul mercato devono indurre al realismo e alla prudenza - L'avvertimento di Mario Sarcinelli e la…
Spagna, ecco come è fallito il federalismo

Madrid sta pagando il disequilibrio di un sistema federale che ha acquisito troppa autonomia rispetto al governo centrale ed è diventato poco gestibile - I trasferimenti dalle autonomie al governo si sono pericolosamente ridotti - E dopo gestioni allegre, Catalogna,…
La Sardegna come il Galles, una regione da riconvertire

Come è stato fatto nella regione inglese dopo la decisione della Tatcher di privatizzare le imprese pubbliche, ora l'isola del Mediterraneo dovrebbe pensare a progetti di bonifica innovativi e tecnologici - Riconvertire l'economia sarda senza perdere il suo, seppur esiguo,…
Cerved: fallimenti record, 6.500 in 6 mesi

Quasi tre quarti riguardano società di capitali - Il dato cala invece del 7,3% tra le società di persone e del 9,8% tra quelle individuali - Male la Lombardia (+6,2%), migliorano Veneto (-13,2%) e Emilia- Romagna (-10,2%) - Nuova fiammata…
L’intesa franco-tedesca non è mai morta

Ad ottobre nuove idee per superare la crisi, annunciano i ministri economici dei due Paesi, Schäuble e Moscovici, in vista dell'incontro di oggi tra la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente transalpino François Hollande - Nonostante l'elezione di quest'ultimo,…
La Germania frena su una vigilanza bancaria europea

A Berlino crescono gli oppositori all'idea di un controllo capillare della Bce sull'intero sistema bancario europeo a partire dal 2013 - La polemica ruota intorno alle casse di risparmio e alle cooperative - Meister (Cdu): "Non c’è alcuna necessità di…
Fisco, tasse locali +114% in 15 anni

Secondo un'analisi della Cgia di Mestre, tra il 1996 e il 2011 Regioni, Province e Comuni hanno visto le proprie entrate fiscali aumentare da 47,6 a 102 miliardi di euro - In media, l'anno scorso ogni italiano ha versato nelle…
Semplificazioni: dopo l’estate il secondo round

Il Dipartimento della Funzione pubblica: "Nei primi quattro mesi del 2012 i certificati anagrafici richiesti dai Comuni si sono ridotti del 53,65%, quelli di stato civile del 37%" - Il ministro Patroni Griffi: "Una nuova ondata di semplificazioni arriverà subito…
Ilva, l’innovazione che farà la differenza

L'acciaieria di Taranto, nel mettere a norma gli impianti, anticiperà le norme che in Europa saranno obbligatorie solo dal 2016 - Si devono avviare subito i piani di bonifica delle aree interessate - Si tratta di investimenti che hanno senso…
Spending review della scuola, un taglio allo spreco

Tutti timori comprensibili dal punto di vista umano, quelli dei precari che vedono assottigliarsi sempre di più gli spazi per entrare nel ventre di quel carrozzone che è stato la scuola per decenni, ma forse bisogna ricordare che se per…
L’Europa del disincanto vista dall’Est

Una raccolta di saggi sull'Europa centrale curato da Francesco Leoncini che mostra i cambiamenti post '89 tra delusioni, problemi e opportunità - Il libro offre diverse chiavi di lettura per capire le trasformazioni del Continente a partire dal movimento cecoslovacco…
Ilva, una sentenza che ha riportato l’ordine

La decisione del Tribunale del riesame restituisce a ciascuno dei protagonisti della vicenda il loro ruolo - E' come un commissariamento dell'impresa e della città che sarebbe bene si limitasse a Taranto e non si ripetesse per situazioni simili.