Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Scandalo Libor, Rbs deve pagare 612 milioni di dollari

Quella alla Banca scozzese è la terza sanzione arrivata finora nell'ambito delle inchieste sullo scandalo Libor e si piazza sul secondo gradino del podio, davanti a quella comminata a Barclays (circa 454 milioni di dollari), ma dietro all'inavvicinabile primato della…
Galli (Pd): “Meglio un commissario della nazionalizzazione”

Secondo il candidato Pd alla Camera nel collegio Lombardia1 bisogna pensare al commissariamento di Mps: i vantaggi sarebbero maggiori di una nazionalizzazione all'americana che rischia di trasformarsi in permanente - "Tocca in primo luogo alla Banca d’Italia accertare se esistono…
Germania: bassa Sassonia al voto, la Spd spera

Le elezioni che si terranno domani in Bassa Sassonia saranno prima di tutto un appuntamento di carattere regionale - L’Spd spera di scalzare dalla poltrona di governatore il democristiano di origini scozzesi David McAllister, promettendo di abolire le tasse universitarie,…
Europa, Nord vs Sud: lo spread del credito

STUDIO DI ERNST & YOUNG: Crediti inesigibili e pressing regolatorio complicheranno la situazione delle banche nei paesi meridionali – Nel 2013 prestiti in calo per 132 miliardi nell’Eurozona – Mentre Germania, Francia e Olanda aumentano il credito, l’Italia lo diminuisce…
FOCUS BNL – Fiducia, consumi e crescita economica in Italia

FOCUS BNL - Fiducia, consumi e crescita economica in Italia: per il sesto trimestre consecutivo, il contributo della domanda interna alla crescita dell’economia italiana è risultato negativo - Il forte calo dei consumi è senza dubbio il risultato del peggioramento…
Outlook 2013: il tiro alla fune dei mercati

La metafora più usata dagli analisti per descrivere il 2013 che attende i mercati è il tiro alla fune tra gli aspetti positivi e i rischi - Chi riuscirà a tirare il fazzoletto nella propria metà campo? - Vediamo quali…
FOCUS BNL – Imprese italiane? Crescono, ma all’estero

FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Nel corso del 2010 il numero delle imprese produttive italiane attive nei confini nazionali è sceso di 11.401 unità rispetto all’anno precedente - Nello stesso anno quelle a controllo nazionale residenti all’estero sono cresciute del 3,8%…
Continua il viaggio nella fabbrica che cambia

Nell'era moderna sta cambiando il concetto di fabbrica: nella vecchia fabbrica tayloristica era netta la separazione tra le attività semplici e ripetitive, affidate agli operai, e le altre attività, di competenza della linea gerarchica, mentre nella “nuova” fabbrica sono state…
Call center, frontiera tecnologica o criminale?

La vicenda del call center milanese "Blue Call" sequestrato dalla magistratura per infiltrazione criminale richiama molte riflessioni su un "settore" oggi coinvolge direttamente oltre 70 mila lavoratori: quali sono le ragioni di politica industriale che lo rendono così permeabile a…
Tav, la storia infinita della Torino-Lione

Ripercorriamo attraverso il racconto di Michele Calcaterra la complicatissima saga di un'opera di cui si parla da almeno 20 anni, ma che per vari motivi deve essere ancora realizzata: dall'accordo tra Agnelli e i giapponesi, all'incontro di ieri tra Monti…
Lo spread della disoccupazione

Al pari degli spread tra i rendimenti sui titoli pubblici anche i divari tra i tassi di disoccupazione giovanile rappresentano oggi indicatori importanti - Differenziali dei tassi più bassi sono necessari al consolidamento della stabilità finanziaria; parimenti, uno stop alla…
Sanità, privatizzare non è una bestemmia

Vista l'insostenibilità del Ssn, privatizzare può non rappresentare una bestemmia, purché lo Stato mantenga il necessario e continuo controllo della qualità delle prestazioni erogate, con sanzioni certe ed esemplari per chi trasgredisce, sia esso pubblico o privato.
Bilancio Ue, i cinque casi più scottanti

Il grande scoglio è quello del bilancio 2014-2020, che la Commissione Ue è intenzionata a portare sopra la soglia dei mille miliardi di euro, ma non solo: dal caso britannico a quello greco, ai tagli all'agricoltura, ecco le spine della…
Autorità e politica: il problema delle nomine

Un'analisi della questione delle nomine di presidenti e componenti delle autorità: l'influenza partitica e i rischi di disfunzione delle istituzioni - Tornare alla competenza come criterio fondamentale e rendere trasparenti le procedure.
Good economy, le ricette anticrisi

La questione più importate che ci troviamo davanti è quella del mancato aumento della produttività negli ultimi dieci anni - Non va dimenticato che, se si vuole intervenire efficacemente sulla crescita, occorre affrontare assieme i problemi dell’economia e quelli dello…
Tra aiuti e non aiuti, la Spagna resta al bivio della crisi

Mentre i mercati aspettano che il premier Mariano Rajoy chieda gli aiuti all'Unione Europea, legandosi così alla ricetta di misure di contenimento della spesa pubblica, milioni di spagnoli (ed europei) scendono nelle piazze in uno sciopero generale contro le politiche…
Usa, fiscal cliff: prime aperture dai Repubblicani

La rielezione di Barack Obama al secondo mandato dà slancio alla Casa Bianca, restituendo potere negoziale al Presidente. Intanto i Repubblicani e la comunità finanziaria aprono moderatamente a un accordo che contempli anche aumenti fiscali a carico dei redditi oltre…
Voto Usa: Merkel contenta per Obama… ma non troppo

L'establishment di Berlino ha accolto con favore la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca, giudicata preferibile alla nomina del repubblicano Romney, troppo propenso a un nuovo attivismo bellico - Tuttavia il nuovo mandato del leader democratico apre degli interrogativi:…