Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
Quella alla Banca scozzese è la terza sanzione arrivata finora nell'ambito delle inchieste sullo scandalo Libor e si piazza sul secondo gradino del podio, davanti a quella comminata a Barclays (circa 454 milioni di dollari), ma dietro all'inavvicinabile primato della…
Le riforme, da quella della scuola e dell’università a quella della sanità, della P.A. e delle Istituzioni, una volta realizzate possono a loro volta generare le risorse necessarie allo sviluppo - E’ cosi che si può tornare a crescere :…
INTERVISTA A MARIO NOERA - "Miccia accesa da Abe, ma ora il cerino è nelle mani dell'Europa" nella guerra valutaria - L'opinione dell'economista della Bocconi, che opta per l "Abenomics": "Tokio ha ribaltato il tavolo mettendo la crescita in primo…
Gli analisti di Standard & Poor's rilevano in un report che il Paese asiatico ha il rischio più alto per una correzione dell'economia dovuta a troppi investimenti a fronte di ritorni in calo - Ma il governo può intervenire -…
SERVIZIO STUDI E RICERCHE INTESA SANPAOLO - Il ritratto sfaccettato della situazione economica italiana nel gennaio del 2013, in un momento di transizione verso l'uscita dalla crisi - Il principale motore della crescita sarà l'export - Salari contrattuali e fiducia…
Il 2012 è stato contraddistinto dal segno meno per le tecnologie dedicate alla lavorazione del legno e dei suoi derivati - I dati preconsuntivi elaborati dall’Ufficio studi di Acimall confermano le difficoltà incontrate dall’industria italiana di settore che, nel corso…
L’ampiezza dello spazio decisionale e la piena autonomia del giudice, che sono sicuramente valori fondamentali della nostra vita democratica, determinano però nelle questioni economico-industriali e del lavoro la variabilità più assoluta e riducono la certezza nell’applicazione della legge - L'esempio…
Per Ernesto Auci, candidato per Scelta civica-Monti per l'Italia alla Camera nel collegio Piemonte1, bisogna valutare la possibilità di commissariare la Fondazione, mandando a casa tutti gli attuali consiglieri di nomina politica - Come prima tappa, il Consiglio della banca…
Secondo il candidato Pd alla Camera nel collegio Lombardia1 bisogna pensare al commissariamento di Mps: i vantaggi sarebbero maggiori di una nazionalizzazione all'americana che rischia di trasformarsi in permanente - "Tocca in primo luogo alla Banca d’Italia accertare se esistono…
La questione dell’Unione bancaria è di cruciale importanza: per restituire vigore all'economia europea è fondamentale procedere sulla strada della “deframmentazione” del circuito interbancario dell’Eurozona.
RAPPORTO DI PREVISIONE - Secondo l'autorevole centro di ricerca bolognese, solo nella seconda metà dell'anno si può sperare di uscire dalla recessione soprattutto grazie al rilancio dell'export - Investimenti e consumi continuano a soffrire - Grazie al calo dei tassi,…
In una tavola rotonda organizzata dall'associazione degli analisti finanziari è stato presentato l'outlook di sistema del 2013 - Secondo il dg di Unicredit Roberto Nicastro "il vero scoglio è la spesa pubblica, ma la grande partita del rilancio si gioca…
Lo studio “Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano”, condotto su un campione di 289 società quotate italiane, certifica che l’Italia è il secondo paese in Europa per uso di software contraffatti dalle aziende, con un tasso di pirateria…
FOCUS BNL - In Italia i prezzi delle abitazioni nel corso del 2012 sarebbero diminuiti del 3% circa, ma il dato più rilevante è la discesa delle compravendite, che continua a ritmo consistente - Stessa tendenza in altri Paesi, tranne…
I criteri per calcolare l'Isee sono stati riscritti con un decreto - La grande novità arriva sul fronte della casa: l'indicatore dovrà infatti tenere conto del maggior valore fiscale degli immobili prodotto con l'introduzione della tanto odiata Imu (che prevede…
"In termini percentuali - scrive Il Sole 24 Ore - l'Italia ha sperimentato negli ultimi 12 mesi una riduzione del 7% delle istituzioni finanziarie, cioè di banche commerciali, banche di risparmio, uffici postali con funzioni bancarie e cooperative del credito"…
CARMIGNAC GESTION 2013 - L'anno appena cominciato si è aperto nel solco della decelerazione cinese, della recessione europea e di una lenta ripresa statunitense - Un quadro economico che verrà determinato dalle scelte politiche, che saranno influenzate dal rinnovo dell'esecutivo…
Le elezioni che si terranno domani in Bassa Sassonia saranno prima di tutto un appuntamento di carattere regionale - L’Spd spera di scalzare dalla poltrona di governatore il democristiano di origini scozzesi David McAllister, promettendo di abolire le tasse universitarie,…
STUDIO DI ERNST & YOUNG: Crediti inesigibili e pressing regolatorio complicheranno la situazione delle banche nei paesi meridionali – Nel 2013 prestiti in calo per 132 miliardi nell’Eurozona – Mentre Germania, Francia e Olanda aumentano il credito, l’Italia lo diminuisce…
Secondo il periodico di analisi e previsione Congiuntura Ref, il 2013 si preannuncia come un anno più positivo per l'economia globale rispetto al 2012, grazie all'attenuazione delle tensioni sui mercati finanziari - L'Italia, però, è in ritardo è non mostra…
FOCUS BNL - I livelli vertiginosi della disoccupazione giovanile in Spagna, Italia e Francia consentono di definirla come un "labor cliff" - Manca una politica fiscale comune nell'Europa della moneta unica - Una china da risalire per recuperare competitività.
FOCUS BNL - Fiducia, consumi e crescita economica in Italia: per il sesto trimestre consecutivo, il contributo della domanda interna alla crescita dell’economia italiana è risultato negativo - Il forte calo dei consumi è senza dubbio il risultato del peggioramento…
FOCUS BNL - Le analisi di Bankitalia indicano che un aumento dello spread di 100 pb per la scadenza decennale e di 50 punti base per quella annuale riduce la crescita complessivamente di circa un punto percentuale in tre anni…
In un'originale analisi apparsa oggi sul "Corriere della Sera" Giuseppe Bedeschi scrive che per battere le deseguaglianze sociali occorre anzitutto creare la crescita ma che sia la destra che la sinistra sono divise al loro interno: per questo bisognerebbe unire…
Una ricerca di quattro studiosi inglesi sostiene che a mettere in forse la sostenibilità del servizio sanitario nazionale non è l'allungamento della vita media ma lo stato di salute con cui i cittadini raggiungono la vecchiaia - Ecco perchè è…
L'offensiva del premier contro i conservatori di destra e sinistra ha come bersaglio chi sottovaluta la dimensione della crisi globale, chi separa le politiche nazionali da quelle europee e chi offre soluzioni irrealistiche che rischiano di cancellare il rigore senza…
Governare sarà dura per chiunque ma in campagna elettorale e dopo sarebbe saggio evitare tre rischi: il populismo delle facili promesse, il conformismo di chi non si schiera per salire poi sul carro del vincitore e il disfattismo di chi…
Ghana, Etiopia, Tanzania e Mozambico sono i nuovi Paesi "emergenti" della regione sub-sahariana, stabili politicamente e con una crescita del Pil fino a oltre l'8% - Solo il Sudafrica ha risentito della crisi internazionale - Nel continente si giocano equilibri…
FOCUS BNL - In tutta Europa le banche attraversano una fase molto impegnativa che rfende urgen te la loro trasformazione soprattutto per tre motivi: la sfavorevole congiuntura economica, le nuove regole finanziarie e il declino di interi settori produttivi
REPORT DEL SERVIZIO STUDI DI INTESASANPAOLO - Italia: la recessione allunga la sua ombra sul 2013 ma sarà più morbida - L'export crescerà ma non baserà a compensare il calo degli investimenti e dei consumi - Il vero rischio interno…
La metafora più usata dagli analisti per descrivere il 2013 che attende i mercati è il tiro alla fune tra gli aspetti positivi e i rischi - Chi riuscirà a tirare il fazzoletto nella propria metà campo? - Vediamo quali…
La salvezza dell'euro porta soprattutto due firme: quella di Mario Draghi e quella di Mario Monti - Hanno evitato il cortocircuito dell'Eurozona e impedito la bancarotta dell'Italia - Lo spread Btp-Bund si è dimezzato - Per il 2013, oltre all'attuazione…
L’era contemporanea, caratterizzata dalla globalizzazione, rischia di ricacciare la nostra economia in una situazione analoga a quella descritta nel '700 dal barone francese Montesquieu e ripresa da Keynes: quella di un piccolo Stato "martire della sovranità altrui", cioè del potere…
Nell'anno che chiuderà il secondo mandato di Angela Merkel la Germania sarà l'unico Paese dell'eurozona a vantare il raggiungimento anticipato del pareggio di bilancio e la tenuta dei livelli di crescita ed occupazione - Divisa tra Bruxelles e Berlino, un…
FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Nel corso del 2010 il numero delle imprese produttive italiane attive nei confini nazionali è sceso di 11.401 unità rispetto all’anno precedente - Nello stesso anno quelle a controllo nazionale residenti all’estero sono cresciute del 3,8%…
Si stima un aumento del Pil complessivo per la regione del 3,1% nel 2012 e del 3,8% nel 2013 - Tutte le attese si riversano sul Messico, il candidato a diventare la potenza economica della regione - Perù, Cile e…
L'ANNUARIO MEDIOBANCA R&S delinea il quadro della Grande Distribuzione Organizzata in Italia tra il 2007 e il 2011 - Un settore in ristagno nell'ultimo anno, con una lieve crescita del fatturato allo 0,3% - Netta flessione dei grandi gruppi francesi.
REPORT DELL'UFFICIO STUDI INTESA SANPAOLO - Il 2013 sarà un anno importante per l’austerity di bilancio in Europa: nel breve termine la crescita debole continuerà a indebolire anche la capacità di contenimento del debito pubblico, su questo fronte i progressi…
E' stata presentata questa mattina in Consiglio dei Ministri la nuova legge voluta dal presidente francese per riformare il sistema bancario: la separazione fra banca tradizionale e d'investimento è interessante ma, a detta dello stesso ministro dell'Economia Moscovici, ancora troppo…
In un'esilarante intervista a "La Stampa" il responsabile economico del Pd bacchetta la Banca d'Italia, la Ue, l'Ocse e il Fondo Monetario sulle previsioni economiche, ma si dimentica di rispondere alla più ovvia delle domande: che cosa avrebbe fatto lui…
Il vicepresidente dei senatori del Pdl corregge Berlusconi sull'Imu ma non poteva dirgli prima che c'è un limite anche al più chiassoso populismo? Ma Quagliariello si sa è un tipo disinvolto: da vicesegretario del Partito radicale o ultrà del clericalismo…
La tedesca Bild anticipa la nuova direttiva europea sul tabacco - Divieto di produrre e commercializzare sigarette contenenti più di 10 mg di residui di tabacco e 1mg di nicotina - Proibite le sigarette slim che piacciono tanto alle donne…
"Non decidere entro il 31 dicembre 2012 comporta la caduta in un nuovo vuoto normativo e la perdita di tutto il piano d'investimento annuale, da 12 miliardi": questo l'appello lanciato sul Corriere della Sera da Gianni Mion, Presidente di Sintonia…
Nell'era moderna sta cambiando il concetto di fabbrica: nella vecchia fabbrica tayloristica era netta la separazione tra le attività semplici e ripetitive, affidate agli operai, e le altre attività, di competenza della linea gerarchica, mentre nella “nuova” fabbrica sono state…
Il Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012 della Fondazione Ismu segnala l'arrestarsi dei flussi migratori verso l'Italia, che a inizio 2012 fanno segnare un aumento di sole 27mila unità rispetto all'anno precedente: +0,5% - La ragione principale è il perdurare della…
Più che la durata dell'orario il problema della scuola di oggi è quello della professionalità dell'insegnante e dell'efficacia di un sistema mortificato dalla bassa qualità e dall'assenza di meritocrazia - La lezione della ricerca della Pearson - L'Italia oscilla tra…
Da una ricerca condotta dal Censis è emerso che il protrarsi della crisi ha accentuato alcuni aspetti di più lunga deriva del rapporto degli italiani con il welfare: aumentano valutazione negativa, pessimismo e insofferenza.
La vicenda del call center milanese "Blue Call" sequestrato dalla magistratura per infiltrazione criminale richiama molte riflessioni su un "settore" oggi coinvolge direttamente oltre 70 mila lavoratori: quali sono le ragioni di politica industriale che lo rendono così permeabile a…
La bonifica interamente a carico dello Stato finalizzata alla riconversione dell’area, ipotesi apparsa sul Sole 24 Ore, è del tutto irrealistica - Bonifica e progetto di riutilizzo dell’area devono andare invece di pari passo e fare capo ad un soggetto…
Il dibattito per la presentazione della nuova rivista di Autostrade per l'Italia, Agorà, cui hanno partecipato il presidente e l'ad della società, Cerchiai e Castellucci, e altre personalità, ha evidenziato la necessità di un confronto civile e chiaro sulle grandi…
A dirlo è Arcangelo Pirrello, presidente dell'Epap, ente di previdenza privatizzato che, come gli altri, è stato colpito da una sentenza del Consiglio di Stato che stabilisce che questi enti debbano essere classificati come pubbliche amministrazioni, rientrando nell'elenco Istat e…
Ripercorriamo attraverso il racconto di Michele Calcaterra la complicatissima saga di un'opera di cui si parla da almeno 20 anni, ma che per vari motivi deve essere ancora realizzata: dall'accordo tra Agnelli e i giapponesi, all'incontro di ieri tra Monti…
A dirlo è Sergio Corbello, presidente di Assoprevidenza, dopo l'allarme lanciato dal premier Monti - Oltre 30 miliardi di euro la spesa sanitaria privata: l’82% sostenuta direttamente dai cittadini; il 13,9% da fondi integrativi; il 3,7% da polizze assicurative -…
Al pari degli spread tra i rendimenti sui titoli pubblici anche i divari tra i tassi di disoccupazione giovanile rappresentano oggi indicatori importanti - Differenziali dei tassi più bassi sono necessari al consolidamento della stabilità finanziaria; parimenti, uno stop alla…
E’ stato presentato oggi a Milano il nuovo rapporto di Prometeia e Unicredit ”Industria e Filiere2012”, focalizzato sulla competitività delle imprese sui mercati internazionali analizzata in una ottica di filiera globale, che ha l’obiettivo di migliorare il punto d’osservazione sull’industria…
La decisione dei Comuni di alzare le aliquote su prima e seconda casa fa impennare il conto finale dell'imposta - In media, il rincaro più pesante si registra nelle regioni del Centro (+65,3%), seguite da quelle del Sud (+63,8%) e…
Lo evidenzia il Rapporto AUB 2012 di Bocconi, AIdAF, UniCredit e Camera di Commercio di Milano, su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni.
Vista l'insostenibilità del Ssn, privatizzare può non rappresentare una bestemmia, purché lo Stato mantenga il necessario e continuo controllo della qualità delle prestazioni erogate, con sanzioni certe ed esemplari per chi trasgredisce, sia esso pubblico o privato.
L'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, Ania, con il convegno del 29 novembre "La Salute: assicurare la medicina e proteggere i cittadini" ha dato l'opportunità di confrontarsi su un tema dei più caldi dell'attuale sanità: la protezione dal rischio nella…
UN LIBRO DI FRANCO BERNABE' - Per gentile concessione dell'autore pubblichiamo il primo capitolo del saggio di Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, "Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete" (Editori Laterza, pag.155, 12 euro) che significativamente descrive…
INDAGINE MEDIOBANCA R&S sulle maggiori banche europee - Nel corso del 2012 il risultato netto delle principali banche europee è nettamente peggiorato (-37,8% al 13 novembre): solo per sei - tra cui Unicredit - l'utile netto è in marginale miglioramento…
Da Bersani furbesca captatio benevolentiae di tutte quelle aree di scontenti della scuola che dimenticano, con insostenibile leggerezza, che un anno fa il Paese era sull’orlo del baratro e che solo grazie a Monti non vi è precipitato - Giusti…
Il nuovo accordo tra le parti sociali sulla produttività interviene sulle regole del mercato del lavoro, rafforzando la contrattazione aziendale - Evidenziata la debolezza e la pericolosità del metodo concertativo.
Le dichiarazioni di Mario Monti sulla sostenibilità della sanità pubblica in Italia hanno dato il via ad aspre polemiche e prese di posizione da parte di sindacati e forze politiche. Ma l'incrocio tra finanza e demografia esiste e va affrontato…
Celebrato oggi a Roma, in un convegno, il settantesimo compleanno della professione degli attuari - Una professione sempre più richiesta e che, in Italia, fa segnare un tasso di disoccupazione pari allo 0 - Nel mondo ci sono 80mila attuari,…
FOCUS BNL: Come sono cambiate, nei numeri, le imprese italiane nel corso del 2010 - La flessione delle aziende industriali e delle costruzioni - Il confronto con gli altri Paesi europei.
FOCUS BNL - Più che in altri paesi d’Europa, in Italia la presenza degli immigrati costituisce un sostegno essenziale per l’economia - Lo indicano con tutta evidenza i valori dei tassi di occupazione - Tra i grandi paesi dell’eurozona l’Italia…
IL NUOVO LIBRO DI SAPELLI è un viaggio nella memoria e nella realtà di un mondo che cresce, pur insieme a mille contraddizioni, e che è ormai diventato un grande protagonista della storia - Cultura, economia, politica, società nelle riflessioni…
Il grande scoglio è quello del bilancio 2014-2020, che la Commissione Ue è intenzionata a portare sopra la soglia dei mille miliardi di euro, ma non solo: dal caso britannico a quello greco, ai tagli all'agricoltura, ecco le spine della…
INDAGINE ISPO: gli italiani hanno sempre meno fiducia nell’Ue, ma chiedono più Europa - Si sentono europei, ma sono poco informati - Sono critici con l’euro, ma non intendono tornare alla lira.
La ricerca “Mi chiamo Chen e lavoro a Prato”, redatta da IRES Toscana e che riportiamo dal sito Stamp Toscana, consiste in un'indagine delle imprese e dei lavoratori dipendenti cinesi: il 22% degli impiegati diventa poi imprenditore.
La protesta, se democratica e pacifica, è sempre legittima ma quella in corso nelle scuole contro il cosiddetto ddl Aprea e l'autogoverno mistifica la realtà e, al contrario del passato, non si batte per le riforme ma le osteggia -…
Un'analisi della questione delle nomine di presidenti e componenti delle autorità: l'influenza partitica e i rischi di disfunzione delle istituzioni - Tornare alla competenza come criterio fondamentale e rendere trasparenti le procedure.
L'Osservatorio politico SWG certifica il continuo calo della fiducia nel Governo tecnico guidato da Mario Monti, vicino ai livelli minimi - Pd ancora primo partito, sale il Movimento 5 Stelle, sostanzialmente stabili gli altri, crolla Di Pietro - Grillo e…
L'imposta sarà molto più cara nei grandi centri: la capitale e il capoluogo piemontese guidano la classifica sia della prima che della seconda casa - A pesare sul conto finale non sono solo le aliquote, ma anche e soprattutto la…
FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Lo "shale gas" è un particolare tipo di gas che impregna alcune rocce scistose ovvero rocce che hanno la caratteristica di sfaldarsi secondo piani paralleli: da più di un decennio gli Usa sono pionieri di questa…
E' nato a Roma un nuovo soggetto politico di centro - con il concorso di Italia Futura, Indipendenti per l'Italia, Zero Positivo - che ha l'ambizione di cambiare la geografia politica italiana e avviare una politica di modernizzazione nel segno…
E' il rigore di bilancio che porta la crescita oppure è il rilancio economico che facilita il rigore? Dal 2008 due strategie alternative si confrontano: l'Europa ha scelto la priorità del rigore, gli Usa privilegiano la crescita - Fmi mette…
Pubblichiamo l'ultimo numero del periodico di analisi e previsione Congiunture Ref - E' in atto il riequilibrio competitivo delle economie della periferia d'Europa - Il lento aggiustamento italiano e le dinamiche salariali - I tentativi di rilancio della competitività.
La questione più importate che ci troviamo davanti è quella del mancato aumento della produttività negli ultimi dieci anni - Non va dimenticato che, se si vuole intervenire efficacemente sulla crescita, occorre affrontare assieme i problemi dell’economia e quelli dello…
Analisi sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di EULER HERMES ITALIA - La ricerca è sugli andamenti dei pagamenti delle imprese italiane in ogni singola Regione, comprensiva di approfondimento per i diversi settori merceologici (domestic/export)…
Mentre i mercati aspettano che il premier Mariano Rajoy chieda gli aiuti all'Unione Europea, legandosi così alla ricetta di misure di contenimento della spesa pubblica, milioni di spagnoli (ed europei) scendono nelle piazze in uno sciopero generale contro le politiche…
E' questo il verdetto del report annuale di Banca Mondiale e Ifc "Doing business in Italy 2013" - L'Italia scala due posizioni nella classifica principale, ma rimane lontana dai vertici, al 73simo posto - Saccomanni: "Proseguire nel programma di riforme…
Un saggio di RICCARDO VARALDO, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - "Tutti i grandi Paesi avanzati, a partire dagli Usa, hanno in atto politiche di reindustrializzazione e di rientro nel paese di realtà produttive delocalizzate nei PVS. Ma nel…
Altro che riforma delle provincie, le grandi regioni del Nord devono allearsi in un asse di "cooperazioni rafforzate", come potrebbe avvenire tra Emilia e Veneto, o tra Emilia e Lombardia per l'Expo 2015 - Questa la tesi dell'economista Franco Mosconi,…
I cinque consiglieri che assistono le scelte del Governo tedesco in materia economica licenziano un documento che propone l'entrata in vigore, per gradi ed entro il 2019, di un meccanismo di unione bancaria altamente regolamentato, incentrato sul contrasto all'azzardo morale…
Come spiega Stefano Micossi, nella sua prolusione oggi all'Università Carlo Cattaneo (Liuc) negli ultimi 3 anni trascorsi dall'inizio della crisi, l'area euro è riuscita a stabilizzare i mercati finanziari - Restano i dubbi sulla possibilità di sopravvivenza sul medio-lungo termine…
La crisi spinge anche le banche locali a riposizionarsi sul territorio - Quattro le nuove sfide: 1) rivisitare il portafoglio dei crediti commerciali, sostenere di più l'export; 3) selezionare i settori e i comparti produttivi da finanziare; 4) avvicinarsi alla…
Il pensiero dominante in Italia mitizza la grande dimensione dell'impresa ma un'indagine sui bilanci delle aziende manifatturiere italiane dell'archivio Mediobanca smentisce questo assunto e dimostra che la media impresa non è meno redditizia nè più fragile finanziariamente e vince il…
La rielezione di Barack Obama al secondo mandato dà slancio alla Casa Bianca, restituendo potere negoziale al Presidente. Intanto i Repubblicani e la comunità finanziaria aprono moderatamente a un accordo che contempli anche aumenti fiscali a carico dei redditi oltre…
L'establishment di Berlino ha accolto con favore la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca, giudicata preferibile alla nomina del repubblicano Romney, troppo propenso a un nuovo attivismo bellico - Tuttavia il nuovo mandato del leader democratico apre degli interrogativi:…
PARLA ROMEO ORLANDI, vicepresidente dell’Osservatorio Asia e docente di economia dei Paesi dell’Asia Orientale all’Università di Bologna - Dopo l'apertura del 18esimo congresso del Partito Comunista a Pechino il professore fa il punto su consumi, welfare e globalizzazione in Cina:…
Timothy Geithner e Hillary Clinton lasceranno, rispettivamente, il Tesoro e la Segreteria di Stato. Ecco una lista dei probabili candidati, mentre è molto più aperta la corsa alla Corte Suprema e alla Difesa.
INTERVISTA A STEFANO SILVESTRI (IAI) - "Dopo la sua rielezione, Obama si sentirà meno condizionato dall'opinione pubblica" - "Possibili posizioni più dure su Israele e una politica meno opaca in Medio Oriente" - "In Europa la novità vera sarebbe un…
AUDIZIONE DI STEFANO MICOSSI AL SENATO - Pubblichiamo i capitoli finali e alleghiamo il testo integrale dell'intervento di Micossi sulla ricapitalizzazione delle banche euro e sull'assicurazione dei depositi e la risoluzione delle crisi bancarie - Secondo il dg di Assonime…
Avremmo dovuto abrogare l’art. 18, rivedere i livelli della contrattazione dando la priorità a quelli aziendali e territoriali per riagganciare il salario alla produttività, e affrontare il nodo della rappresentatività sindacale, ma non se n'è fatto nulla - E ora…
È quanto emerge da Congiuntura flash, l'analisi mensile del CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA - L'incertezza politica pesa molto sulle sorti dell'Europa, e dell'Italia nella fattispecie, ma anche su quelle degli Stati Uniti - Le sabbie mobili del circolo vizioso recessione-restrizione di…
FOCUS BNL - Riannodare i legami fra il risparmio e la ricchezza delle famiglie e gli investimenti produttivi rappresenta oggi una sfida cruciale - Nel 1992 Ciampi affermava che "la scelta del risparmiare rappresenta la spinta a guardare oltre il…
Dalle colonne de "La Repubblica" Marco Lodoli lancia l'allarme sulla morte dell'umanesimo ma in realtà è il vecchio modo di insegnare che va in frantumi - Petrarca non è incompatibile con le nuove tecnologie e con gli interessi delle nuove…
Di fronte all'invadenza della Rete e del computer, si stanno diffondendo sul mercato app che permettono di liberta' da Internet da un minuto a otto ore come il programma Freedom oppure Self-Control, Isolator e Anti-Social - Dopo aver staccato la…