Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Emergenza lavoro, il cantiere delle riforme

Precarietà e disoccupazione rappresentano il vero dramma sociale ed economico per il nostro Paese, un'autentica emergenza che il governo Letta dovrà affrontare proponendo riforme difficili, ma il cui punto cruciale dovrà essere l'abrogazione dell'articolo 18.
Turchia in rivolta, Erdogan al bivio

L'opposizione kemalista sta provando a cavalcare le rivolte degli ultimi giorni per scatenare i propri sostenitori contro una serie di provvedimenti del Governo che hanno preoccupato la componente laica dell'opinione pubblica - Erdogan dovrà frenare le frange estreme islamiche, altrimenti…
Austerità, Krugman all’attacco dei bocconiani

Il Fmi ha dichiarato che "troppo austerità strangola l'economia", Angela Merkel ha detto che "il rigore non basta più" e anche Hollande si è espresso sostenendo che "l'austerity ha trascinato l'Europa nel baratro" - Il premio Nobel Paul Krugman punta…
Diritti: Ius Soli, un tema da affrontare a livello europeo

Il dibattito sullo Ius Soli è stato introdotto in modo maldestro, rischiando di trasformarlo in capro espiatorio per le aspre divisioni politiche interne all'esecutivo Letta - Il tema andrebbe affrontato a livello europeo, partendo da un dibattito onesto e basato…
Dalle Banche centrali venti di ripresa

ING INVESTMENT MANAGEMENT - "Le tre banche centrali più grandi, ognuna a suo modo, hanno fatto ciò che doveva essere fatto. Le loro azioni costituiscono un importante spinta e un driver per il miglioramento della crescita economica globale. Così, ancora…
Grillo, la finta libertà della “decrescita”?

L'ispirazione ideale del M5S si rifà essenzialmente alla dottrina della "decrescita felice" di Serge Latouche e dei suoi seguaci italiani come Maurizio Pallante - Tutti cercano di capire cosa in realtà si intenda per decrescita e soprattutto perché essa dovrebbe…
Letta: Riformare le istituzioni per uscire dalla crisi

Il senso del progetto di rilancio proposto dal Premier non sta tanto nei provvedimenti economici di emergenza, come il blocco dell'Imu a giugno, quanto nelle riforme profonde della politica e di tutta la macchina pubblica - Meno preciso è stato…
Fisco e mutui, l’Europa si muove

Due iniziative della Commissione Ue utili per la crescita: “guerra” all’evasione fiscale, che costa all’Europa un miliardo l’anno, e nuove regole con maggiore flessibilità per chi chiede un mutuo immobiliare.
La liquidità giapponese aiuta lo spread Btp-Bund

La bonaccia di cui godono in questi giorni i nostri titoli di Stato è legata alla decisione della Boj di inondare di liquidità l'economia nipponica - Gli operatori giapponesi stanno cogliendo l'occasione per indebitarsi a tassi vicini allo zero in…
Rinasce il “partito unico della spesa pubblica”?

Da Bersani a Berlusconi, passando per i grillini, rinasce il partito di chi richiede interventi statali di ogni tipo per risolvere i problemi del Paese - In questo contesto Scelta Civica, che era portatrice di un progetto di ripresa dell'Italia…
Bersani, l’Italia non merita un governicchio

La ricerca di una maggioranza raccogliticcia non è un buon viatico per un governo che voglia affrontare con coraggio i nodi politici ed economici - Con Grillo e la Lega troppe genuflessioni per non guardare in faccia alla realtà uscita…
INTESA-SANPAOLO: Tendenze del settore bancario italiano

REPORT DI INTESA SANPAOLO - A dicembre primi segni di miglioramento della forbice tra tassi bancari attivi e passivi - Ne è esempio il costo marginale dei depositi a tempo, in continuo calo per quelli delle famiglie, oscillante per quelli…
FOCUS BNL – Imparare le lezioni del commercio estero

Sono almeno quattro, e diverse, le storie che raccontano i risultati di commercio estero raggiunti dall’economia italiana nel 2012: il saldo commerciale, le esportazioni, l'import e il valore dell'interscambio - I numeri dell'Italia e il confronto con gli altri Paesi.
I derivati: croce o delizia della finanza?

Future, swap, opzioni, forward rate agreement: servono a ridurre i rischi finanziari o ad accrescere il volume di fuoco dlla speculazione? La questione è aperta: dipende da come si usano - Ma colpisce che i contratti derivati valgano circa 670…
Parlamento, tra leggi “lepre” e “lumaca”

Durante l'ultima legislatura sono state approvate 387 leggi, di cui ben 297 prodotte dai due governi e appena 90 dal Parlamento - Alcuni provvedimenti hanno ricevuto il via libera in meno di una settimana, altri invece sono rimasti in cantiere…