Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
Le aziende con un amministratore delegato donna e con altre donne nel Cda ottengono profitti maggiori. È quanto emerso da uno studio pubblicato oggi dall'Università Bocconi di Milano. Gli studiosi rilevano che è più forte nelle piccole imprese e quando…
In Italia tra i canali diretti attraverso cui le banche offrono servizi alla propria clientela l’internet banking è quello maggiormente diffuso, con oltre 18 milioni di conti “abilitati” e 12 milioni di conti attivi.
RICERCA AREL-IL MULINO su "Costo dell'ignoranza. L'Università italiana e la sfida Europa 2020". Non solo un cahier de doleances ma un ventaglio di proposte presentate ieri al Miur e apprezzate dal ministro Maria Chiara Carrozza, dall'ex premier Giuliano Amato e…
CIRCOLO REF RICERCHE di Giacomo Vaciago - Sappiamo, da Keynes (1930) ad Aghion (2012), che la crescita è spiegata dall’accumulazione del capitale e - soprattutto nei “paesi avanzati”- dall’innovazione. Ecco perchè l'Italia invece è indietro.
Una ricerca della Bocconi in collaborazione con Goldman Sachs ha analizzato 12 anni di operazioni M&A in Europa arrivando alla conclusione che le azioni delle imprese acquirenti battono il mercato del 5,34% nei periodi più incerti, contro il 2,62% dei…
Un incontro fra esperti sulle modalità per riattivare sentieri di crescita congiunti per salari reali e produttività - In discussione la proposta di un tasso di crescita programmato, da raggiungere anche con il contributo di innovazioni organizzative.
Precarietà e disoccupazione rappresentano il vero dramma sociale ed economico per il nostro Paese, un'autentica emergenza che il governo Letta dovrà affrontare proponendo riforme difficili, ma il cui punto cruciale dovrà essere l'abrogazione dell'articolo 18.
Roger Abravanel scrive, in un articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera, che l'Italia per sopravvivere deve realizzare una trasformazione epocale del proprio capitalismo - Più del 40% delle posizioni di vertice delle grandi imprese del nostro Paese è ricoperto…
ANALISI DI LOMBARD ODIER INVESTMENT MANAGERS - L’obiettivo degli istituti centrali è mantenere una politica espansiva fintantoché la crescita resterà molto debole, ma quando invertiranno la rotta inizierà una drammatica fuga dal mercato obbligazionario.
L'opposizione kemalista sta provando a cavalcare le rivolte degli ultimi giorni per scatenare i propri sostenitori contro una serie di provvedimenti del Governo che hanno preoccupato la componente laica dell'opinione pubblica - Erdogan dovrà frenare le frange estreme islamiche, altrimenti…
Secondo il Governatore Visco, le banche devono attuare incisivi interventi sui costi - Il credito è diminuito sia per la minore domanda di prestiti sia per le restrizioni dell’offerta - I prestiti si sono ridotti dello 0,2% a fronte di…
La Banca d'Italia scruta le attività finanziarie di famiglie e imprese nella crisi - Sulla ricchezza delle famiglie pesa il calo del mattone e il risparamio si riduce - Le imprese aggirano la stretta creditizia con un ricorso più intenso…
La Relazione Annuale della Banca d'Italia fotografa il trend del risparmio gestito, dei fondi previdenziali e dell'attività assicurativa degli italiani - Fondi a due facce e in campo assicurativo meglio il ramo danni che il ramo vita.
Da giugno la Banca del Giappone acquisterà titoli di Stato a lungo termine per 7mila miliardi di yen - La mossa rientra nell'ambito della politica iper-espansiva della BoJ che ha galvanizztao i mercati - L'attesa era che il denaro giapponese…
Oggi si celebra la giornata Mondiale senza tabacco indetta dall'Organizzazione mondiale della sanità, con il divieto totale di sponsorizzazione dei prodotti del tabacco - Un'occasione per riflettere su un atteggiamento proibizionista che alimenta il contrabbando e riduce in maniera consistente…
UN REPORT DEL CIRCOLO RICERCHE REF - In Italia si vuole tornare all'acqua pubblica, così come avvenuto a Parigi nel 2008: ecco come è andata nella capitale francese.
Il ministro Lupi ha già parlato di 70 miliardi da investire nei prossimi anni, sottolineando che potrebbero essere sottratti al calcolo del deficit - Una parte di quella somma è già inserita nel Documento di Economia e Finanza: 23,7 miliardi…
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca ha chiuso i lavori del Technology Forum 2013, organizzato da Ambrosetti - The European House a Castelbrando: "Le proposte della community sono valide ma manca un attore: i giovani ricercatori" - Sulle strategie del…
Per Prometeia il sistema bancario italianoregge alla forte debolezza economica - Ma rimane poco attraente per gli investitori per la bassa redditività del capitale - Credito ancora in calo nel 2013 e un flusso di rettifiche sui crediti ancora elevato…
Il Rapporto Analisi dei Settori industriali di Prometeia e Intesa Sanpaolo di maggio indica per il 2012-2013 un calo di oltre l'8% del fatturato: -56,5 miliardi di euro e un nuovo minimo dell'attività produttiva, inferiore al 2009 - Colpiti tutti…
UNA LETTERA DI GUIDO COMPAGNA - "Sono vittima di una vicenda kafkiana: non c'entro nulla e condanno fortemente la mascalzonata parlamentare sulla mafia fatta da mio fratello, il senatore del centrodestra Luigi Compagna, ma i media continuano a confondere i…
Ciò che resta e ciò che sarà del capitalismo nell'Italia della crisi è il tema alla base del nuovo libro di Aldo Bonomi - Il volume, edito da Einaudi, mette assieme le storie di artigiani e imprenditori ed è in…
Alla Giornata Nazionale della Previdenza gli attuari hanno posto questo interrogativo: “Può il tasso di sostituzione essere considerato uno strumento valido per misurare l’adeguatezza della pensione?” La risposta è stata negativa.
FOCUS BNL - Secondo i dati della World tourist organisation, per la prima volta nella storia, nel 2012, sono stati registrati oltre un miliardo di turisti internazionali - Tra i continenti, l'Europa rimane la destinazione preferita - Gli Stati Uniti…
Il Fmi ha dichiarato che "troppo austerità strangola l'economia", Angela Merkel ha detto che "il rigore non basta più" e anche Hollande si è espresso sostenendo che "l'austerity ha trascinato l'Europa nel baratro" - Il premio Nobel Paul Krugman punta…
REPORT REF RICERCHE a cura di Giacomo Vaciago - Il G20 di Washington dello scorso aprile ha portato l'attenzione sulle differenze tra le imprese americane e quelle europee - Negli Usa si registra il ritorno a tassi di profitto elevati…
Il dibattito sullo Ius Soli è stato introdotto in modo maldestro, rischiando di trasformarlo in capro espiatorio per le aspre divisioni politiche interne all'esecutivo Letta - Il tema andrebbe affrontato a livello europeo, partendo da un dibattito onesto e basato…
La strategia perseguita dalla Commissione Europea per la costruzione di un mercato dell’elettricità unificato sembra basarsi su due pilastri: la liberalizzazione dei singoli mercati nazionali combinata con una loro maggiore integrazione - Attualmente però i prezzi e le infrastrutture nei…
ING INVESTMENT MANAGEMENT - "Le tre banche centrali più grandi, ognuna a suo modo, hanno fatto ciò che doveva essere fatto. Le loro azioni costituiscono un importante spinta e un driver per il miglioramento della crescita economica globale. Così, ancora…
L'ispirazione ideale del M5S si rifà essenzialmente alla dottrina della "decrescita felice" di Serge Latouche e dei suoi seguaci italiani come Maurizio Pallante - Tutti cercano di capire cosa in realtà si intenda per decrescita e soprattutto perché essa dovrebbe…
Il Centro studi di Confindustria ha fatto una rapida indagine sui dati Istat sulla produzione industriale - Dall'analisi emerge che, dopo un breve e parziale recupero, la produzione industriale italiana è tornata a cadere dalla primavera del 2011 - Ma…
Erasmus per giovani imprenditori come alternativa (certo contenuta) alla difficoltà di trovare lavoro? Il bilancio di 4 anni di attività di questo programma di scambi che vede italiani e spagnoli in prima fila, secondo la Commissione europea “è incoraggiante”.
Più trasparenza, più semplicità, più chiarezza, costi più contenuti: queste dovranno essere le caratteristiche dei conti correnti bancari secondo una proposta di direttiva della Commissione europea.
Nuovo libro dell'economista Franco Mosconi: "La metamorfosi del modello emiliano - L'Emilia Romagna e i distretti industriali che cambiano", edito dal Mulino, analizza il modello emiliano e i suoi distretti industriali
CIRCOLO RICERCHE REF - La sfida del governo Letta che i precedenti Esecutivi non sono riusciti a realizzare (o non ci hanno neppure provato… ) è quella di stimolare contemporaneamente due cose che spesso sono tra loro in contrasto: aumentare…
Al di là dei toni cordiali dell'incontro a Berlino, la Germania diffida della volontà dell'Italia a privilegiare una politica economica che ridia slancio alla crescita, al di là del risanamento dei conti pubblici - Berlino teme un asse Roma-Parigi anti-tedesco…
Il senso del progetto di rilancio proposto dal Premier non sta tanto nei provvedimenti economici di emergenza, come il blocco dell'Imu a giugno, quanto nelle riforme profonde della politica e di tutta la macchina pubblica - Meno preciso è stato…
Aree Industriali a Napoli? Sono lontani i tempi di Lamont Young e della belle epoque - La crisi viene da troppo lontano e non è solo un problema di copertura finanziaria.
Sono passati sette anni dal discorso del governatore Draghi del 2006 in cui l'ex numero uno di Banca d'Italia parlò di "finanza per lo sviluppo" - E oggi la situazione è molto più grave di allora - Che fare? Nel…
La consultazione in diretta streaming tra Letta e i grillini è stata un autentico disastro per i rappresentanti del Movimento 5 Stelle e un gol da cineteca per il Premier incaricato che li ha sovrastati in tutto rivelandone la pochezza…
Due iniziative della Commissione Ue utili per la crescita: “guerra” all’evasione fiscale, che costa all’Europa un miliardo l’anno, e nuove regole con maggiore flessibilità per chi chiede un mutuo immobiliare.
Il Pd ha commesso errori disastrosi nella battaglia per il Quirinale ma non quello di non appoggiare Rodotà. Non perché Rodotà era stato proposto Grillo o perché è un radical chic ma perché la logica politica che sorreggeva la candidatura…
Il Rapporto di previsione di Prometeia del mese di aprile analizza le prospettive di breve e medio termine dell'economia internazionale e italiana. Nella seconda metà del 2014 tutte le componenti della domanda si riporteranno su tassi di crescita positivi. Il…
La riqualificazione delle aree industriali può essere una leva decisiva per lo sviluppo come è successo a Milano, Berlino, Londra - Ma sull'area di Bagnoli sono stati accumulati troppi errori - E' tempo di una svolta e sarebbe utile l'intervento…
L’intero settore dell’aviazione dà un apporto al Pil nazionale di 15 miliardi di euro, offre lavoro a 500mila persone e movimenta un traffico di 149 milioni di passeggeri, eppure molti scali commerciali sono a rischio chiusura - Ecco l'analisi di…
L'allarme è lanciato dall'Aiba (Associazione Italiana dei Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni): "Meno del 20% delle aziende italiane, contro l’80% delle imprese tedesche - ha sottolineato il presidente Francesco Paparella - ha una polizza Danni indiretti che protegge dalle perdite…
REPORT INTESA SANPAOLO Il decreto del governo per il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione ha molte criticità e fa sorgere numerosi dubbi. Segnali leggermente positivi dallo scenario bancario. Sono le indicazioni dell'edizione di aprile del rapporto di Intesa Sanpaolo
REPORT REF RICERCHE a cura di Giacomo Vaciago - Prima ancora della recessione, l'economia italiana paga la sua perdita di potenziale, l'abbassamento della sua capacità di crescere - Un processo, questa riduzione della produttività, avviato a metà degli anni '90:…
Ad oggi, secondo gli ultimi sondaggi, i cristianodemocratici della Cancelliera sono accreditati di quasi quindici punti percentuali in più rispetto ai socialdemocratici - L'avversario più accreditato, l'ex ministro delle Finanze Peer Steinbrück, propone una politica poco europeista e dai toni…
REPORT REF RICERCHE a cura di Giacomo Vaciago - La crisi dell'industria italiana non dipende dalla moneta unica (infatti quella tedesca va benissimo) ma è strutturale e ha radici ben più antiche rispetto alla crisi dei debiti sovrani - Servirebbe…
Il presidente di Aidea e Assifact Alessandro Carretta parla del decreto per i pagamenti della Pubblica amministrazione: "Troppi aspetti discutibili, ci vorrebbe un'Equitalia per le amministrazioni pubbliche" - "La distinzione tra crediti ceduti pro solvendo e pro soluto è inutile…
La bonaccia di cui godono in questi giorni i nostri titoli di Stato è legata alla decisione della Boj di inondare di liquidità l'economia nipponica - Gli operatori giapponesi stanno cogliendo l'occasione per indebitarsi a tassi vicini allo zero in…
Da Bersani a Berlusconi, passando per i grillini, rinasce il partito di chi richiede interventi statali di ogni tipo per risolvere i problemi del Paese - In questo contesto Scelta Civica, che era portatrice di un progetto di ripresa dell'Italia…
Fa scalpore il confronto fra uno studio della Bundesbank e quello (provvisorio) della Bce, che mette a confronto le ricchezze dei cittadini dei vari Paesi europei e dal quale risulterebbe che gli spagnoli sono più ricchi dei tedeschi - Ecco…
Per l'istituto svizzero la gestione del caso Cipro con l'haircut sui depositi avrà probabilmente conseguenze sulla struttura del capitale delle banche a livello mondiale e potrebbe portare a una maggiore variabilità del costo dei depositi a seconda del rischio della…
MONITOR INTESA SANPAOLO - Nel quarto trimestre del 2012 i distretti tradizionali della Lombardia hanno messo a segno una crescita delle esportazioni, a valori correnti, pari all’1,7% - Il risultato compensa le difficoltà dei due trimestri centrali - Boom per…
REPORT DI BANCA IMI - L’instabilità politica italiana, il salvataggio di Cipro ed i nuovi timori di contagio alla Slovenia hanno annullato i progressi registrati dagli spread negli ultimi mesi: il differenziale fra Btp e Bund tedeschi è tornato intorno…
L'agenzia di rating Standard Ethics ha sospeso di nuovo il giudizio - I timori nascono dalla governance, proprio come dieci anni fa quando la sospensione del rating etico anticipò il crac - Oggi sotto accusa il flottante molto piccolo, un…
Le 17mila famiglie più ricche della città lombarda (con un patrimonio finanziario superiore ai 500mila euro) possono contare su un gruzzolo complessivo (esclusi gli immobili) di 25 milardi di euro mentre l'intera Liguria si ferma a 24 miliardi - E'…
FOREX G10 DI INTESA SANPAOLO - Il rafforzamento del dollaro Usa, favorito dai segnali positivi dell'economia statunitense, proseguirà anche nei prossimi mesi dell'anno - L'euro, entrato in una fase di riassesto dopo l'euforia di gennaio, fluttuerà tra 1,25 e 1,35…
Secondo un sondaggio di McKinsey tra gli executive globali sono in aumento i manager di tutto il mondo che vedono migliorare le condizioni economiche - L'Eurozona fa meno paura - Ma ora a spaventare sono i conflitti politici domestici del…
REPORT INTESA SANPAOLO - Sebbene sia iniziato in modo meno negativo che la fine del 2012, il 2013 per l’economia italiana sarà un altro anno di recessione (-1,5% dopo il -2,4% del 2012), la più lunga da più di trent’anni.
Il mercato italiano ha registrato in generale un crollo del 15,3% - I quotidiani confermano il trend negativo con un -25% (-21 milioni), mentre i periodici fanno segnare un -25,1% (-7,5 milioni) - La Tv perde complessivamente il 16,1% (-52…
Nel 2012 Paese dove lo stress finanziario ha avuto le conseguenze maggiori: è salita al 15% la popolazione in difficoltà economica e tra gli Stati più grandi d'Europa è quello dove la disoccupazione nell'ultimo trimestre ha subito l'accelerazione più marcata.
Secondo il presidente di Aidea Alessandro Carretta, per abbreviare i tempi di pagamento dei debiti dello Stato nei confronti delle imprese, servirebbe un provvedimento straordinario in deroga ai vincoli sull'indebitamento, ovvero la costituzione di un fondo finanziato tramite un'emissione speciale…
La ricerca di una maggioranza raccogliticcia non è un buon viatico per un governo che voglia affrontare con coraggio i nodi politici ed economici - Con Grillo e la Lega troppe genuflessioni per non guardare in faccia alla realtà uscita…
La Monthly Column di marzo di Valentijn van Nieuwenhuijzen (Head of Strategy di ING Investment Management) analizza un aspetto particolare della ripresa economica: a trainarla sembrano essere quei Paesi che nello scorso decennio "sono stati dati per morti e sepolti".
Tramandare il proprio know-how accumulato negli anni è di fondamentale importanza per le imprese orientate alla cultura Lean - Per ottenere i risultati voluti bisogna prima creare le giuste competenze.
Pubblichiamo la quarta di copertina di "Crisi finanziaria e dei debiti sovrani - L'Unione europea tra rischi ed opportunità", il nuovo libro di Francesco Capriglione e Gabriele Semeraro, edito da Utet nella collana Giuridica.
FOCUS BNL - Ogni anno lo Stato spende 3.700 euro per l'istruzione di ciascun cittadino nella fascia di età 0-29: in Germania si sale a 4.400, in Francia a 5.000, in Belgio a 5.800 - Nel 2012 le famiglie hanno…
Pubblichiamo la lettera dell'economista e docente alla Lumsa Giovanni Ferri, in risposta a uno dei suoi studenti: "Pochi 'grilli' per la testa! L'uscita dall'euro avrebbe qualche conseguenza positiva, come la competitività dell'export e la fine dell'austerità, ma sarebbe un disastro…
L’Europarlamento in plenaria licenzia la riforma della Politica agricola comune - Gli eurodeputati italiani Paolo De Castro (presidente della commissione Agricoltura) e Giovanni La Via (membro della stessa commissione e uno dei relatori della proposta di riforma), sentiti da FIRSTonline,…
Il presidente di Federalimentare, Filippo Ferrua Magliani, ha detto che "nella crisi non esistono isole felici". Ed è così per il settore alimentare che, con 20 miliardi di euro persi in 5 anni e 5000 posti di lavoro perduti nel…
Il nuovo modello di misurazione del benessere integrerà il Prodotto interno lordo. Un comitato scientifico ha creato dodici ambiti nei quali verrà misurato lo stato di salute di un paese. In allegato, il link al documento ufficiale del rapporto Bes…
L'idea dell'economista della Luiss consiste in due proposte: da un lato, fare in modo che i debiti commerciali della Pubblica amministrazione entrino nel debito pubblico (anche se non liquidati); dall'altro, incentivare le banche all'acquisto dei crediti certificati delle imprese con…
Il tema della corruzione è stato al centro di un incontro organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione che si è tenuto oggi a Roma. Tra i relatori, un'economista della Banca Mondiale (Francesca Recanatini), che ha esposto un curioso esperimento…
RAPPORTO PROMETEIA - Nonostante permanga l’incertezza sullo sviluppo della situazione politica italiana, i mercati hanno reagito meno negativamente che nel passato - Rimangono però la debolezza in cui versa l’economia reale italiana, il livello di debito che è ancora al…
DAL FORUM AMBROSETTI - La parola chiave dell'edizione primaverile del consueto workshop internazionale è austerità: nel 2013 deve lasciare spazio alla crescita, perchè le sofferenze del settore bancario sono ai massimi storici - Gli effetti delle elezioni italiane sugli investitori…
Il nuovo accordo Fiat-sindacati cambia l'assetto della contrattazione sulla scia dell'intesa di Pomigliano: la parte economica si rinnova ogni anno e non ogni tre, i costi per l'azienda restano stabili ma in busta paga arrivano più soldi - Più flessibilità…
Il seminario di dialogo italo-tedesco, tenutosi il 1 e 2 Marzo presso il Goethe Institut di Roma e gli Archivi Storici del Quirinale, ha visto la partecipazione di 40 rappresentanti del mondo politico, delle imprese e della società civile italiana…
COSTI DELLA POLITICA - Nel confronto in corso tra le forze politiche si parla spesso di limitare a due i mandati del parlamentare ma nulla si dice sull'opportunità di evitare governanti di lungo corso limitando a due i mandati del…
SINTESI DELL'INTERVENTO DI FRANCO BERNABE' A BARCELLONA - Al recente GSMA World Congress il presidente esecutivo di Telecom Italia ha sollevato tre questioni che dominano l'agenda della telefonia mobile internazionale: spettro frequenziale, identità e privacy, investimenti - E ha chiesto…
L’Istituto Cattaneo ha esaminato l’andamento del voto alle principali aree politiche nelle elezioni politiche appena concluse. I dati sono confrontati in un periodo storico compreso tra il 1996 e il 2013.
REPORT DI INTESA SANPAOLO - A dicembre primi segni di miglioramento della forbice tra tassi bancari attivi e passivi - Ne è esempio il costo marginale dei depositi a tempo, in continuo calo per quelli delle famiglie, oscillante per quelli…
CONSULENZA AZIENDALE - Il genio italico può bastare, in fase di crisi dei mercati, a sopperire al costo delle inefficienze che condizionano i processi di molte nostre aziende? Creatività e innovazione vanno d’accordo con costi, produttività e standardizzazione dei processi?
ANALISI FINANZIARIA DI BARCLAYS SULL'ITALIA DOPO IL VOTO - Nel breve termine "è prematuro immaginare un deterioramento della situazione che comporti la richiesta di interventi Omt" - "Puntare sui Bot a breve invece che sui Btp e rilanciare le emissioni…
CRONACA DAL PIRELLONE - Parla Marco Marturano, analista politico e presidente dell’istituto di sondaggi Game Managers & partners: "In Lombardia nell'ultimo sondaggio in nostro possesso eravamo sotto del 4%" - "Non si può dire se Renzi ci avrebbe fatto vincere…
RAPPORTO ASSONIME E EMITTENTI TITOLI SPA - Il 95% delle società dichiara l’adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate - L’adesione alle singole raccomandazioni del Codice in molti casi sfiora il 100%: l’informazione è di buona qualità anche dove…
Sono almeno quattro, e diverse, le storie che raccontano i risultati di commercio estero raggiunti dall’economia italiana nel 2012: il saldo commerciale, le esportazioni, l'import e il valore dell'interscambio - I numeri dell'Italia e il confronto con gli altri Paesi.
FOCUS BNL - Ad ostacolare un più favorevole andamento del credito alle imprese è soprattutto il deterioramento del portafoglio prestiti - All’ultima rilevazione (settembre 2012) il tasso annuo di decadimento dei prestiti alle imprese è risultato pari al 3,3%, più…
L'OPINIONE DI LUCIANO ATTOLICO, Managing Director e Lean Master di LENOVYS - Per far crescere un'impresa e renderla eccellente non basta tagliare i costi - Gli equivoci del Lean Management - Essenziali l'innovazione di valore e un forte impegno nella…
FOCUS BNL - Il ritratto dell'attività del settore industriale italiana, a cinque anni dall'inizio della crisi: una contrazione superiore al 20% rispetto al 2000 - Aumenta, all'opposto del fatturato interno, quello estero, cresciuto di circa il 40%.
Secondo una ricerca condotta da Lundquist, su 513 manager delle 100 principali aziende italiane solo il 5% usa Twitter, circa la metà usa LinkedIn e solo in sette tengono un blog professionale.
NUOVO LIBRO DI MASSIMO D'ALEMA: "Controcorrente. Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica" a cura di Peppino Caldarola, editore Laterza - Di fronte al populismo imperante e al degrado dei partiti si può rilanciare una moderna politica riformatrice? L'ex premier pensa…
La testa della classifica mondiale nella produzione manifatturiera si gioca ormai dal 2007 tra Cina e Stati Uniti - In Italia nel 2011 il valore aggiunto prodotto dal settore manifatturiero è risultato pari a 225,5 miliardi di euro, il 16,7%…
Sulla scuola Grillo e Ingroia farneticano ma sui problemi dell'istruzione e della ricerca anche i programmi elettorali di Pd (frenato dal conservatorismo della Cgil) e Pdl risultano ampiamente deludenti - Solo nell'agenda Monti affiora la concezione della formazione come leva…
Future, swap, opzioni, forward rate agreement: servono a ridurre i rischi finanziari o ad accrescere il volume di fuoco dlla speculazione? La questione è aperta: dipende da come si usano - Ma colpisce che i contratti derivati valgano circa 670…
Grido d’allarme di Salvatore Grillo, preside dello storico istituto Aldini Valeriani di Bologna: “Meccanici, elettrotecnici, termotecnici, grafici - sottolinea Grillo - la richiesta va soprattutto in questa direzione, ma non siamo in grado di soddisfarla adeguatamente, perché non abbiamo abbastanza…
Durante l'ultima legislatura sono state approvate 387 leggi, di cui ben 297 prodotte dai due governi e appena 90 dal Parlamento - Alcuni provvedimenti hanno ricevuto il via libera in meno di una settimana, altri invece sono rimasti in cantiere…
RAPPORTO PROMETEIA-INTESA SANPAOLO - Si evidenziano i primi segnali di miglioramento per l’industria italiana, fortemente penalizzata dal calo della domanda interna - Questo calo ha indotto le imprese italiane a puntare sempre di più sull’export, che però è ancora frenato…