Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Nomisma – Vino, frena l’import mondiale

A metà del 2014 i dati di Wine Monitor evidenziano una frenata del trend dell'import mondiale di vino: nei primi 6 mesi dell'anno valori in calo, ma volumi stabili - In forte calo l'import di Cina e Canada, mentre crescono…
Credito specializzato, i flussi superano il 15% del Pil

Le statistiche congiunte di Assifact, Assilea e Assofin fanno luce sulle dinamiche recenti e sull’importanza che il settore ricopre nel panorama economico rispetto ai principali indicatori macroeconomici: il credito specializzato copre infatti circa il 19% degli impieghi in essere di…
Il mercato italiano dei pagamenti tra Scilla e Cariddi

Che senso ha emettere una fattura elettronica se poi il debitore paga via ricevuta bancaria o con assegno? - Va invertita la direzione del cosiddetto sussidio incrociato che oggi vede la tariffazione degli strumenti elettronici andare implicitamente a sovvenzionare il…
Commissione europea, le difficili scelte dell’era Juncker

Il lussemburghese ha ottenuto il sostegno degli altri due gruppi parlamentari più numerosi, i socialisti & democratici e i liberaldemocratici - Pittella (S&D): “Appoggio leale ma controllo del rispetto degli impegni” - Verhofstadt (Alde): “La Commissione recuperi il diritto di…
Sindacati e lavoro: serve una nuova legge sulla rappresentanza

Il comportamento della Cgil sul caso Alitalia riporta all'attenzione la necessità di una nuova legge che permetta di dare certezza agli accordi stipulati o approvati dal 51% dei rappresentanti dei lavoratori o validati da una maggioranza referendaria e che impedisca…
Prometeia: economia italiana in lenta ripresa

Prometeia ha presentato oggi a Bologna il Rapporto di Previsione (Luglio 2014) sulle prospettive di breve-medio termine dell’economia internazionale e italiana: il Pil nel 2014 è previsto al +0,3% e la disoccupazione al record, ma aumenterà l'offerta di lavoro.
Exane Bnp: la Fed mantiene la rotta

Secondo gli analisti del team Macro di Exane BNP Paribas, nel meeting di ieri la Fed ha sostanzialmente mantenuto la linea tenuta negli ultimi incontri - Sull'inflazione la banca centrale statunitense conserva una view positiva - Tagliate le stime sulla…
Nomisma: no a manovre correttive

NOMISMA - Secondo Sergio De Nardis, capo economista si Nomisma, "la flessione dell'occupazione annulla il segnale positivo emerso in marzo: il tasso di disoccupazione non aumenta solo perché si riducono le forze di lavoro. In questo quadro la disoccupazione giovanile…
L’impossibile ritorno al passato degli euroscettici

Il voto europeo ha manifestato un segnale forte di insofferenza verso l’Europa, ma nel complesso il sistema ha tenuto, anche grazie al sorprendente voto italiano - Gli euroscettici hanno raggiunto la soglia del 18% dei seggi del parlamento europeo, meno…

Rispetto all’universo maschile, l’indagine di Unioncamere segnala come le donne che fanno impresa siano più concentrate nella fasce di età al di sotto dei 40 anni, abbiano un livello di istruzione mediamente più elevato e un’esperienza lavorativa più qualificata.
Macedonia, la strada verso l’Ue

CONFERENZA SIOI – Frattini sigla un memorandum d’intesa con il neo-rieletto presidente della Repubblica di Macedonia, Gjorge Ivanov, per la formazione di funzionari e diplomatici del Paese balcanico – Intanto, a Skopje sale la tensione aspettando il nuovo governo conservatore…
Candriam: i compensi dei manager sono poco trasparenti

Quanto alle pari opportunità a livello del consiglio di amministrazione, secondo la società d'invstimenti Candriam "non si è ancora raggiunto una decisione condivisa sulle sanzioni da applicare alle Società che non si confermeranno alle direttive" - "Ci attendiamo quindi che…
Digital divide, la soluzione è il Fixed Wireless Broadband

Il Fixed Wireless Broadband per il superamento del digital divide: una soluzione a portata di mano per l’Italia e l’Europa - La tecnologia FWB è stata illustrata in un recente rapporto dall'attuale amministratore delegato di Poste Italiane Francesco Caio, che…
Iai, non solo sanzioni: come ripensare la strategia Ue in Russia

IAI, RAPPORTO 2014 SULLA POLITICA ESTERA - "Sanzioni graduate al comportamento russo, ma porta aperta alla cooperazione" - D'Alema: "Rifiutare qualsiasi attentato all’integrità dei Paesi ex sovietici" - Frattini: "A rischio gli interessi europei in Turchia, Siria, Iran e Egitto"…
Forze armate, una review anche per le missioni internazionali

Nel suo ultimo rapporto sulla politica estera, l’Istituto affari internazionali afferma la necessità di superare “l’attuale prassi in cui autorizzazione politica e impegni finanziari si confondono nella discussione ed approvazione parlamentare dei decreti sulle missioni messi a punto dal Governo”…
80 euro, estenderli anche agli stagisti

Tra i cosiddetti incapienti, quelli con redditi all’interno della cosiddetta “no tax area” (8mila euro lordi annui) siedono anche molti stagisti e tirocinanti che percepiscono rimborsi spese in media molto bassi - Anche a loro, che già beneficiano dell'annullamento della…
Tasse e consumi, quando i dati del Mef danno alla testa

I dati del ministero dell'Economia e delle Finanze sulle entrate dell'Iva non autorizzano fallaci considerazioni sul risveglio dei consumi - I dati del Mef sono asettici ma la stampa deve saperli interpretare correttamente: in caso contrario è facile prendere lucciole…
Bankitalia, è ora di fare chiarezza sulle quote

Il faro puntato della Commissione europea sull'operazione di rivalutazione delle quote Bankitalia può ridestare il grottesco complottismo cinquestelle ma le cose non stanno così - Il "mistero" dei dividendi e il pericolo di aiuti di Stato - Assurdo è che…
Torni a settembre, professor Brunetta

Clamoroso strafalcione del capogruppo di Forza Italia alla Camera, che voleva fare le pulci all'aumento del prelievo sulle rendite finanziarie del governo Renzi ma sbaglia i calcoli applicando il 6% al gettito dell'imposta anziché all'imponibile - E pensare che Brunetta…
Draghi e il bicchiere pieno solo a metà

Per il presidente della Bce la ripresa economica in Europa è lenta ma va avanti: un bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto - L'inflazione (che risale) e il deficit pubblico sul Pil (che cala) fra gli elementi incoraggianti - La…

L'Italia del 2014 vanta la maggior presenza rosa tra Parlamento e ministeri, ma rimane terribilmente indietro sui livelli di occupazione femminile - A penalizzare le italiane anche la scelta della facoltà meno attraenti sul mercato del lavoro, nonostante i fulgidi…
Unioncamere: un’impresa su quattro è donna

A fine dicembre scorso, 1.429.897 imprese a guida femminile, pari al 23,6% del totale del tessuto produttivo nazionale, hanno trovato comunque le risorse e le energie per crescere di 3.415 unità rispetto allo stesso periodo del precedente anno.
Libia, il dialogo per ripartire

Il dialogo - la possibilità per le persone di parlare francamente, apertamente, senza paura di rappresaglie - è proprio ciò che è stato soppresso sotto Gheddafi - Di questo si parla oggi alla conferenza degli Amici della Libia, appena iniziata…
Prodi-Ronald Dore, duello sull’euro

Secondo l'economista britannico, entrare nell'euro "è stato un errore" per l'Italia, che ora dovrebbe seguire tutt'altra strada: "Invece di ridurre il disavanzo l'Italia dovrebbe aumentarlo, invece di emettere Bot dovrebbe stampare moneta per far ripartire l'inflazione e gli investimenti" -…
Lupi (Ncd) e il vizio delle clientele

Maurizio Lupi deve avere una passione speciale per i porti, o meglio per piazzare amici personali o sodali di partito alla presidenza delle Autorità portuali: dopo il caso dell'Autorità portuale del Nord Sardegna, c'è quello di Cagliari, ancora più scandaloso.
Flessibilità, non precarietà del lavoro

Un mercato del lavoro flessibile richiede un sistema efficiente di politiche attive per chi cerca lavoro e per chi lo perde: in caso contrario la flessibilità si trasforma in precarietà del lavoro - Un lavoratore flessibile negli Stati Uniti, a…