Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Ue, la ricetta anticrisi degli studenti

Grazie all’iniziativa della business school europea Escp Europe, in collaborazione con Ena, 800 studenti selezionati sui 4mila iscritti totali nei cinque campus di Londra, Parigi, Berlino, Madrid e Torino, hanno potuto per un giorno sedere sugli scranni delle massime istituzioni…
FOCUS BNL – Finanza e famiglie: più imprese e meno Bot

FOCUS BNL (Report allegato) - La ricchezza complessiva degli italiani è in flessione, soprattutto per via del brusco calo del valore delle abitazioni - Cambia anche il profilo degli investimenti delle famiglie: i titoli di Stato scompaiono dai portafogli, mentre…
E-commerce: a Natale crescita boom per eBay, Spotify & co

I numeri dell'e-commerce schizzano in alto a Natale, registrando una netta crescita rispetto allo stesso periodo del 2013 - La tradizione va a braccetto con le novità digitali, grazie soprattutto alla diffusione degli smartphone - Nonostante il balzo in doppia…
Internet batte radio e stampa, ora insidia la Tv

Dal Blog ADVISE ONLY - Il Web ha compiuto 25 anni e molte cose sono cambiate: una vera rivoluzione sta modificando la vita di consumatori e aziende che, per comunicare, devono calarsi nella piazza e interagire con gli altri alla…
Licenziamento statali, ecco come stanno le cose

I licenziamenti collettivi ed individuali per ragioni economiche non sono previsti nel pubblico impiego, ma nessuna norma prevede l'inamovibilità dei dipendenti pubblici. Le riforme attuate dai precedenti governi hanno espressamente escluso l'estensione agli statali ma non il Jobs Act che…

STUDIO DI BANCA MPS ALLEGATO - Nonostante la crisi e la forte concorrenza delle rinnovabili, il combustibile rimane centrale per soddisfare il fabbisogno energetico. Soprattutto in Italia. Le prospettive nel prossimo futuro
Il petrolio che crolla fa bene al Pil italiano

Secondo l'ex direttore dell'Economist, Bill Emmot, il crollo del prezzo del petrolio, che prosegue anche oggi, sarà la leva che consentirà all'Italia di tornare a crescere fra l'1% e il 2% all'anno - Altri economisti, come quelli di Intesa Sanpaolo,…

Tagliare le tariffe delle reti e delle utilities era previsto dal mercato ma la mossa dell'Authority dell'energia sullo stoccaggio del gas ha dato l'impressione che si volessero cambiare le regole del gioco seminando incertezza, poco trasparenza e confusione tra gli…
Tirole, premio Nobel anche nei sistemi di pagamento

UNA TESTIMONIANZA PERSONALE - Il neo Premio Nobel per l'economia Jean Tirole ha dato un contributo essenziale anche sul funzionamento dei moderni sistemi di pagamento, che sono l'ossatura del'economia digitale, frenando l'eccessivo ottimismo sull'autoregolazione dei mercati - Ecco perché le…
Prometeia: recessione 2014, ripresa 2015

Secondo il Rapporto di previsione pubblicato oggi da Prometeia, il Pil italiano risalirà leggermente in autunno approfittando dell'indebolimento dell'euro che darà fiato all'export, ma è destinato a chiudere il 2014 col segno negativo: -0,4% - Ripresa solo nel 2015, e…
Assicurazioni, Ania: aumentano gli investimenti per l’innovazione

OSSERVATORIO AIFIN-ANIA - Secondo lo studio, per il 58% delle compagnie assicurative l'innovazione è la priorità strategica principale, mentre per il 62,6% l'innovazione di prodotto/servizio è ritenuta quella prioritaria - Focarelli: "Le compagnie di assicurazione assegnano un’alta priorità strategica all’attività…

Dietro l'indebolimento della congiuntura, in Italia come nel resto dell'eurozona, c'è un dato comune: la decelerazione delle esportazioni, che vanno rilanciate nel segmento extra-Ue, ma anche verso i più vicini mercati europei - Non è solo un problema italiano.

BNL FOCUS - Il generale rallentamento del credito che ha colpito l'Eurozona ha interessato i prestiti ipotecari in misura minore rispetto alle altre tipologie di finanziamento - Negli Usa la ripresa di quotazioni e compravendite non ha comportato una ripresa…