Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
Il futuro dell'Europa passa dalle elezioni presidenziali di Francia in aprile: il Front National della Le Pen promette l'uscita dalla Ue, dall'euro e dalla Nato e i consensi lo danno al 27% ma difficilmente vincerà al secondo turno - Di…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - In un mondo dominato dalla assoluta confusione, la prima cosa da fare nella gestione del risparmio "è fortificare al massimo la parte difensiva monetaria-obbligazionaria" e poi "delimitare…
L'asta della settimana prossima per lo stabilimento di Taranto è anche un derby tra Cremona e Mantova e tra due famiglie storiche della siderurgia italiana: gli Arvedi (in cordata con Del Vecchio, la Cdp e gli indiani di Jindal Steel)…
L'ora delle scelte si avvicina - Le Generali sono un tesoro italiano e uno dei nostri pochi grandi gruppi davvero internazionali ma hanno il loro lato debole nell'inadeguatezza dell'azionariato, a partire da Mediobanca che non ha saputo garantire né stabilità…
Grecia e Italia tornano a preoccupare i mercati a tutto vantaggio degli Usa e degli Emerging - A Londra circolano report sull'ipotesi di uscita dell'Italia dall'Unione europea ma è puro polverone elettorale: però l'instabilità politica collegata al possibile anticipo delle…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - "La percezione che il dollaro potrà essere tenuto sotto controllo" è alla base dei record di Wall Street dell'era Trump ma importante è anche l'attesa della radicale…
Da AffarInternazionali.it - Due sono i principali motivi di inquietudine dei messicani nel 2017: l'elezione alla Casa Bianca di un Presidente degli usa apertamente ostile e il progressivo deterioramento della situazione economica
Il pagamento miliardario a titolo risarcitorio della famiglia Riva chiude un delicato contenzioso legale e permette all'Ilva di Taranto di intravedere un percorso di crescita con la gara tra le due cordate per l'assegnazione dello stabilimento siderurgico più importante d'Europa…
I liberal americani rischiano di ripetere con Trump gli stessi errori compiuti dalla sinistra italiana con Berlusconi: l'isteria e l'ossessione antitrumpiane non portano da nessuna parte e anzichè indebolire il nuovo presidente americano lo rafforzano - Per contrastare Trump e…
FOCUS BNL - Nel 2040 la popolazione della Nigeria eguaglierà quella dell’Eurozona - Entro lo stesso anno i migranti arrivati in Europa dall'Africa subsahariana potrebbero triplicare - Per gestire il fenomeno serve più crescita su entrambe le sponde del Mediterraneo:…
E' scomparso ieri Giacomo Becattini, grande economista e anima dei distretti industriali e del "capitalismo dal volto umano" che, con i suoi studi, offrì una lettura originale e controcorrente dello sviluppo italiano - Il ricordo di Fulvio Coltorti, che in…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos -Trump riapre una discussione su protezionismo e libero scambia che era già viva ai tempi di Marx ed Engels ma un conto e' l'ideologia e un conto è…
Pubblichiamo l'intervento svolto ieri al Forum di Davos dall'amministratore delegato di Banca Ifis, Giovanni Bossi, secondo cui solo rinnovando il proprio business model le banche possono avere un futuro che le faccia uscire dall'attuale circolo vizioso - L'innovazione non si…
Il sistema bancario internazionale è troppo concentrato in pochi grandissimi intermediari con un potere eccessivo e il sistema finanziario va regolato meglio ma su mercati e finanza circolano troppi luoghi comuni: non è dimostrato che il loro sviluppo mini la…
The Economist ha pubblicato a fine anno un articolo dal titolo The future pf Liberalism, che riproduciamo tradotto, che ha il sapore di un manifesto della riscossa dei Liberal dopo le sconfitte (da Brexit a Trump ma non solo) incassate…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Guardare agli effetti del trumpismo sui mercati con le lenti dell'ideologia non aiuta - Il promesso forte sostegno alla domanda e all'offerta può rafforzare la crescita ma…
Quello sui voucher è uno scontro di partito, tutto ideologico, che rischia di affossare uno strumento, che va certamente regolato meglio per evitarne gli abusi, ma che è utile - Cancellarli del tutto, come sostiene la Cgil che in realtà…
Le severe misure sul controllo dei capitali e sulla trasparenza delle transazioni finanziarie adottate dalla Cina non puntano solo a combattere il riciclaggio ma ad affrontare in modo risolutivo il fenomeno dello shadow banking, che continua a sollevare molte preoccupazioni…
Gli Oil Games dominano conflitti vecchi e nuovi e gli interessi americani per l'industria dello shale oil si saldano con le mire conservatrici dei sauditi e con quelle dei russi fuori dall'Opec: ecco perchè una pace stabile in Medio Oriente…
Non tutte le scalate societarie sono buone ma non si possono impedire ex ante lasciando che lo Stato decida caso per caso: o si ha il 51% o si è scalabili - La sinistra auspica la concorrenza nel mercato dei…
FOCUS BNL - Più deficit pubblico e meno tasse, più export e investimenti e più produttività: sono queste le chiavi che fanno crescere l'economia spagnola molto più di quella italiana
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos- Politicamente l'Europa è il ventre molle del mondo ma in Borsa può "seguire al rialzo e perfino superare Wall Street" e l'Italia, completata la ricapitalizzazione delle banche, "potrà…
Gli eventi recenti a livello geopolitico hanno dissuaso molti investitori dal puntare sui mercati emergenti - Da Turchia a Brasile, passando per il Messico e l'India, tutte le criticità dei Paesi in crescita - Rischio politico e valute vanno a…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di KAIROS - "Il ricaricamento dei portafogli è lungi dall'essere completato" e la fame di azioni è "ancora fortissima" su tutti i mercati: chi vuole cogliere il rialzo delle Borse…
L'assalto di Vivendi al gruppo di Berlusconi polarizza l'attenzione e galvanizza la Borsa che vuol capire se sarà vera scalata o la guerra che prelude alla pace ma il mercato si interroga anche sull'azionariato di Unicredit dopo l'aumento di capitale…
Il libro dal titolo “Industria 4.0. Ruolo e funzione dei Competence Center”, analizza il piano “identificandone punti di forza e criticità per poi proporre una visione ampia delle sfide formative, lavorative e sociali che ci aspettano” - Scarica il testo…
Matteo Renzi ha perso il referendum perchè ha fatto tanti errori tattici, non ha saputo tessere le alleanze e ha rivelato difetti imperdonabili come quello di non saper ascoltare e di avere una squadra mediocre, ma l'Italia ha ancora bisogno…
TRATTO DA PICTET ASSET MANAGEMENT - Il governo riformista del Primo ministro Narendra Modi ha lavorato intensamente per rendere possibile la rinascita indiana in atto, superando la burocrazia che bloccava l'economia del Paese - Nell'ultimo anno l'India è cresciuta più…
La disciplina del decreto sulla trasparenza si applica anche alle imprese a partecipazione pubblica: ecco tre problemi individuati dall'Associazione fra le Società Italiane per Azioni.
S&P fa sapere che la vittoria del NO non mette a rischio il rating italiano - Goldman Sachs ritiene che l'impatto sui BTp sarà contenuto, ma, come Credit Suisse, mette in guardia sul destino delle banche che hanno in programma…
DA "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - I prossimi cinque mesi saranno pieni di appuntamenti che possono influenzare notevolmente i mercati ma dunque bisogna scegliere tra l'opzione americana (dollaro,azioni non difensive e T-bond indicizzati…
Le ingenti somme versate dalla famiglia Riva per la bonifica ambientale di Taranto e la solidità industriale e finanziaria delle due cordate concorrenti (Arvedi-Jindal e Mittal-Marcegaglia) allontano finalmente lo spettro della chiusura del più importante polo siderurgico italiano e aprono…
L'Ocse segnala che, grazie ai risparmi sul pagamento degli interessi per effetto della politica monetaria della Bce, in Italia s'è riaperto uno spazio per una politica fiscale espansiva che permetta di fare investimenti pubblici e di sostenere produttività e crescita…
Da Brexit a Trump tempi duri per la globalizzazione 2.0 - Dal referendum italiano alle elezioni in Francia, Germania e Olanda dall'Europa arriva un'ondata di volatilità sui mercati finanziari che nel 2017 vivranno un anno di transizione in vista di…
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Il futuro del dollaro e dei bond americani dipenderanno dai rialzi dei tassi della Fed: due scenari aperti - Per la Borsa "il referendum italiano sarà…
I "geni" del settimanale londinese non comprendono perchè in Italia è tanto difficile fare le riforme e dimenticano che i governi tecnici hanno solo potuto prendere decisioni d'emergenza ma non sono stati in grado di fare riforme strutturali - Colpisce…
DA AFFARINTERNAZIONALI.IT - Può la notifica dell’intenzione di uscire dall'Ue, una volta effettuata, essere revocata? Sì, il processo è reversibile: almeno per tre ragioni.
Secondo gli analisti della banca d'affari americana, diventerebbe ancora più complicato "ricapitalizzare le banche italiane più deboli" - Possibili anche ripercussioni sull'euro
La ricandidatura di Angela Merkel a guidare la Germania è una scelta di coraggio e di lungimiranza che, al di là del dissenso sulla politica di austerity, segna la continuità dell'Europa sui valori dell'accoglienza e dell'integrazione in risposta a Brexit…
Da"IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - L'effetto Trump si sente sui mercati ma bisogna distinguere il breve dal medio termine - In un orizzonte di 12 mesi conviene comprare dollari e azioni (ma non…
Per salvare il prestigioso quotidiano occorre una radicale discontinuità con il recente passato e l'archiviazione della dottrina D'Amato - Il principale giornale economico non può essere un house organ di Confindustria ma deve tornare ad essere un'autorevole fonte di informazione…
Un mix di politiche che puntando alla crescita senza preoccuparsi troppo di deficit e debito sembra poter caratterizzare la nuova presidenza americana - Ecco quali saranno gli effetti sui mercati, sulle Borse, sui T-bond, sulla politica monetaria, sull'Europa e sui'Paesi…
Dal BLOG "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - "La borsa americana vedrà spettacolari rotazioni che penalizzeranno i titoli legati ai tassi e premieranno i ciclici, le infrastrutture, l'acciaio e il carbone, i farmaceutici e…
Le misure che Casa Bianca e Congresso si apprestano a varare dovrebbero favorire la Borsa, soprattutto i titoli legati a infrastrutture, farmaceutica e industria militare - La Fed alzerà i tassi: inevitabile una correzione dell'obbligazionario - Attenzione al petrolio -…
La chiusura delle frontiere danneggia tutti - E' dubbio che gli operai americani ne sarebbero avvantaggiati - In Europa vincerebbero i nazionalismi e l'Ue sarebbe esposta all'espansionismo di Putin.
Il nuovo Presidente americano non costruirà i muri che ha proposto in campagna elettorale, ma, per compiacere la rabbia della classe media che lo ha portato alla Casa Bianca, frenerà la globalizzazione e scatenerà diffidenze tra gli Usa e il…
"Da mercoledì, qualunque sarà il risultato delle presidenziali americane, il mondo non sarà più lo stesso. Una vittoria di Hillary segnerebbe un cambio di passo. Con le elezioni anche in Francia e Germania e con il referendum italiano siamo a…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - L'incertezza sul risultato delle elezioni americane si proietta sui mercati - Nei prossimi due mesi è probabile che le Borse scendano ma non sono in vista correzioni…
Rispetto alle multinazionali industriali europee, le nostre grandi imprese rivelano una scarsa dotazione di mezzi propri e un basso impegno nell'innovazione - Per colmare il gap servirebbe un rafforzamento patrimoniale aggregato di 17 miliardi di euro e un aumento delle…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dopo mesi di sostanziale bonaccia, l'arrjvo ormai prossimo delle elezioni presidenziali in America renderà i mercati molto effervescenti per i diversi effetti politici, economici e finanziari che…
Ci sono nel mondo più di sedici milioni di rifugiati, di cui i tre quarti hanno trovato asilo fuori dall’Europa, mentre nell’Ue essi non superano l’1% della popolazione residente - Secondo l’Unhcr dal primo gennaio al 30 settembre 2016 gli…
Il segretario generale di Assopopolari spiega in questo intervento perchè i deludenti risultati raggiunti dall'Europa sul piano della crescita economica spingono a cambiare paradigma in direzione di una politica più espansiva e di una meno asfissiante regolazione bancaria - Anche…
DA "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Nessuno è mai riuscito a prevedere correttamente gli sviluppi storici, economici e politici dei prossimi vent'anni - E di qua a cinque anni? Ci sarà più debito,…
Di fronte alla bufera giudiziaria e al disastro dei conti servono subito tre cambiamenti: niente incarichi a multinazionali di revisione e consulenza ma rapida due diligence da affidare a professionisti che scavino nel bilancio dell'azienda, senza escludere azioni di responsabilità;…
La terza sfida tv con Trump ha rafforzato le probabilità che Hillary possa diventare la prima donna presidente degli Usa - Se sarà così, i suoi primi cento giorni alla Casa Bianca si giocheranno sulla politica estera e sulle alleanze…
Pubblichiamo il testo dell'intervento del politologo francese Marc Lazar all'assemblea della Cida sui populismi del nostro secolo che, a suo giudizio, nascono dalla crisi delle classi dirigenti e dell'Europa
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - I mercati sembrano dare per scontato che, nel caso sempre più probabile di vittoria della Clinton alle prossime elezioni presidenziali americane di novembre, non cambierà nulla ma…
La nuova asta pubblica di novembre ha riaperto i giochi fra gli operatori. E l'Opa di Foro Buonaparte su Alerion è il primo passo di una strategia più ampia. In futuro si apre la partita del repowering e della nuova…
La crescita britannica è drogata e i nodi stanno venendo al pettine: il tracollo della sterlina è il de profundis della City e subirà un bel colpo anche il settore dei servizi avanzati, che si stava affermando come la colonna…
I recenti incontri del Fmi hanno messo in evidenza le debolezze dell'economia mondiale, che ha 152 triliardi di debito e oltre 300 triliardi di asset e prodotti finanziari, contro un Pil globale di meno della metà - Due le mine…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dalla chimera dell'Helicopter Money alla rottamazione del Qe e al tapering della Bce: i mercati sognano ma la stabilità della crescita e la lentissima risalita dell'inflazione in…
Report Raiffeisen Capital Management - Mentre i mercati sviluppati hanno chiuso agosto quasi senza variazioni e con una leggera perdita, i mercati azionari dei paesi emergenti hanno guadagnato ancora una volta: l’indice MSCI EM è salito del 2,3%
La mossa dell'Istat sulle unità istituzionali, il Piano editoriale, la riduzione dei compensi, la nuova Concessione tra Stato e Rai e il polo delle torri mettono in fibrillazione la tv di Stato che deve fronteggiare nubi sempre più minacciose -…
Il gigantismo e la speculazione come modello di business sono le due grandi debolezze di Deutsche Bank, che si riflettono nei suoi conti, dominati da una valanga di derivati (615 miliardi) - Oggi la banca tedesca ha una "leva" sul…
La crisi del giornale economico non sta solo nei conti disastrosi ma nella perdita di indipendenza e autorevolezza - Tardive le dimissioni di Squinzi - Per il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non sarà facile ricapitalizzare e mettere in…
Dopo Brexit l'Autorità Bancaria Europea (EBA), che è uno dei pilastridell'Unione Bancaria Europea, non può restare a Londra e l'Italia e Milano hanno le carte in regola per ospitarla - Ecco perchè.
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - L'accordo dell'Opec è "solo di facciata" e nel mondo "il petrolio continua ad essere abbondantissimo" e il Texas "ha un potenziale superiore a quello dell'Arabia Saudita" che…
La possibilità che la multa della Giustizia americana per i subprime si riduca da 14 a 5,4 miliardi di dollari fa rimbalzare Deutsche Bank in Borsa ma la speculazione resta in agguato perchè i mercati non credono ai test della…
DA LAVOCE.INFO - Dal 1991 gli omicidi nel nostro paese sono diminuiti in maniera costante. Diverso l’andamento dei reati contro il patrimonio. Con le rapine nelle abitazioni più che raddoppiate nell’ultimo decennio. La paura dei cittadini dipende dalla gravità, ma…
"I rischi di instabilità dell'Eurozona": l'intervento di Stefano Micossi all'incontro tra economisti italiani e tedeschi all'ambasciata di Germania a Roma. Gli altri speaker erano Mario Monti, Lars Feld (università di Freiburg) e Gustav Horn (Istituto di politica macroeconomica della fondazione…
Zagrebelsky e Pallante sostengono che al referendum bisogna votare NO perhé la riforma costituzionale in accoppiata con l'Italcim accentra i poteri a favore dello Stato e nello Stato a favore dell'Esecutivo, ma tutto questo non corrisponde né alla lettera della…
Il faccia a faccia televisivo tra i due candidati alle elezioni presidenziali affronterà anche temi scottanti delle produzioni shale, delle rinnovabili, degli accordi presi a Parigi per combattere il surriscaldamento climatico. Nella settimana prima del duello Tv, il sito Politico.com…
Da "IL ROSSO E IL NERO"di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dall'America arrivano segnali di un primo risveglio dell'inflazione dopo le complesse manovre delle banche centrali - Occhio a quello che succede in Giappone - Il mondo ha bisogno…
Dal crollo dell'audience alle assunzioni irregolari, la gestione Campo Dall'Orto è ormai sotto accusa anche da parte dei renziani che l'hanno voluta - Grande è la confusione sotto il cielo della tv e la Rai non ha più un'identità -…
Le guerre commerciali tra gli Stati Uniti e il resto del mondo fanno da sfondo al duello elettorale tra Donald Trump e Hillary Clinton che deciderà che sarà il prossimo inquilino della Casa Bianca e che lunedì darà vita al…
Il piano presentato dal Governo per agevolare l'introduzione della cosiddetta Industria 4.0, basata su tecnologie e digitalizzazione, è robusto ma ha tre criticità che vanno superate: il mancato coinvolgimento dei territori, i rischi immediati di disoccupazione e i tempi lunghi…
Le opinioni di tre analisti di Deutsche Asset Management - "Sono le elezioni per il Congresso che contano" - "Non è saggio prendere decisioni d'investimento a lungo termine basandosi su promesse elettorali avventate" - "Trump potrebbe cambiare per sempre la…
Il sindaco di Roma ha bocciato la candidatura della Capitale ad ospitare i Giochi olimpici del 2024 con motivazioni che non convincono e che nascondono in realtà il diktat di Beppe Grillo e la paura del Movimento 5 Stelle di…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Se il populismo e il protezionismo del candidato repubblicano dovessero prevalere alle presidenziali americane di novembre la prima a farne le spese sarà la Yellen ma il…
Giampaolo Galli, che fu un suo stretto collaboratore in Banca d'Italia, racconta chi fu veramente Carlo Azeglio Ciampi: sognava un'Europa diversa come molla per modernizzare l'Italia e seppe sempre dare una grande lezione di tempra e di stile
L'analisi del Centro Studi Confindustria delinea una frenata molto preoccupante dell'economia italiana per via del rallentamento internazionale e delle inefficienze strutturali dovute al "quindicennio sprecato" dal nostro Paese - L'unico modo di contrastare la deriva verso la stagnazione è quella…
L'Italia cresce poco ma non esiste una bacchetta magica per accelerare lo sviluppo: l'unica strada è quella di perseverare nella politica delle riforme intrapresa dal governo Renzi e di puntare sui cambiamenti culturali che possono anticiparne gli effetti. Ne hanno…
LUISS, policy brief della School of European Political Economy con documento di analisi e proposte di Bastasin, L. Bini Smaghi, Messori, Micossi, e Toniolo - Si possono applicare le regole della flessibilità alla ricostruzione dopo il terremoto, ma non al…
Dopo l'Opa lanciata da Ei Tower su Rai Way, tutto sembra essersi fermato. Ma è solo apparenza: in realtà i cambiamenti in corso nella composizione dei telespettatori e nelle modalità con cui accedono ai programmi, vanno tutti verso una radicale…
Da AFFARINTERNAZIONALI.IT, rivista online dello Iai - Quando Donald Trump annunciò la sua candidatura alla Casa Bianca, nessuno avrebbe immaginato che sarebbe arrivato al testa a testa con Hillary Clinton nelle presidenziali di novembre - In realtà, la sua pur…
Dalla Germania all'Austria per non dire dei Paesi dell'Est Europa lungo tutto l'asse austroungarico spira un preoccupante vento nazionalista e populista in vista dei tanti test elettorali - Essenziale l'imminente voto a Berlino - Migranti, sicurezza,economia dominano il confronto nel…
Di fronte alla critiche, spesso strumentali, sui difetti dell'attuale riforma costituzionale sottoposto a referendum vale la pena di rileggere che cosa disse alla Costituente Meuccio Ruini, presidente della Commissione per la Costituzione, demolendo in poche parole le illusioni di "Costituzione…
Il farisaico pronunciamento della Cgil contro la riforma non ha fondamento sindacale: i diritti dei lavoratori non sono danneggiati dalle nuove norme, non c'è rischio autoritario e una democrazia deliberante è nell'interesse di tutti - La vera posta in gioco…
REPORT UBS - Che cosa serve perché emerga un eventuale lato positivo della Brexit? Su scala globale, il referendum britannico ha riacceso il dibattito sui limiti della politica monetaria e nello stesso Regno Unito può rappresentare un’opportunità storica per migliorare…
-Dal BLOG "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Nessuno sa quanti saranno quest'anno i rialzi dei tassi americani ma i mercati non si preoccupano - A settembre conviene perciò comprare su debolezza bond e…
Se la guida di Roma è uno stress test sulla capacità di governo nazionale del Movimento 5 Stelle per i grillini sono guai - Ma le origini degli autogol dei Cinque Stelle sono chiare fin dalla campagna elettorale e dal…
In questo momento i grandi operatori finanziari internazionali che guardano all'Italia pensano più ai riflessi del referendum costituzionale che al suo deficit pubblico perchè comprendono che dal referendum dipenderà il futuro delle riforme italiane e la possibilità o meno di…
Vent'anni dopo la prima legge italiana sulla privacy è entrato in vigore il regolamento europeo in materia che prevede due anni di tempo per gli Stati membri e per le imprese interessate per adeguarsi - La maggior tutela dei cittadini…
Il leader di Forza Italia cambia musica e lancia segnali di dialogo verso Matteo Renzi: non è una stantia riedizione del Patto del Nazareno ma una mossa per recuperare un ruolo politico che lo distingua dalla Lega di Salvini -…
Il contratto dei metalmeccanici deve segnare una svolta nelle relazioni sindacali ma l'innovazione deve poggiare su nuovi diritti delle persone e su una nuova struttura contrattuale che definisca i diversi ruoli della contrattazione nazionale e aziendale - Una sfida rivolta…
I grillini hanno sempre escluso alleanze politiche ma, se anche vincessero il referendum e le elezioni alla Camera, come farebbero a governare se al Senato, che voterà con il Consultellum, non avranno, come è altamente probabile, la maggioranza? Per ora…
L'immagine della donna in finanza assetata solo di soldi e potere, portata di recente sulla scena negli Stats dal fimi "Equity", è più caricatura che la realtà - Chi come me ha iniziato la sua carriera in finanza a metà…
La crisi economica e la sfida dei flussi migratori alimentano l'euroscetticismo, ma la realtà mostra che non ci può essere alternativa all’unità politica dell’Europa: serve con urgenza una “operazione verità” condotta da un vasto movimento di opinione ben al di…
Da AFFARINTERNAZIONALI.IT, rivista online dello Iai - L'entità degli effetti economici e politici di Brexit restano ancora avvolti nella nebbia ma l'unico dato certo è che i negoziati tra Londra e Briuxelles saranno molto lunghi e rischiano di arrivare al…
Il confronto interno al Pd sul referendum sta raggiungendo livelli surreali tra chi annuncia il No dopo aver votato Sì in Parlamento e chi vuole organizzare banchetti alla Festa dell'Unità per propagandare il No - Ma nel Pci nessuno si…