Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Tassare i robot? Salvini vuole massacrare Pmi e lavoratori

La proposta del segretario della Lega di tassare i robot è completamente sbagliata, perché ridurrebbe gli investimenti tecnologici delle imprese, soprattutto medie e piccole - Al contrario, bisognerebbe detassare il lavoro riducendo il cuneo fiscale, che oggi nel nostro Paese…
Ilva, prova finale di una brutta storia all’italiana

Mercoledì 10 gennaio al ministero dello Sviluppo economico si gioca il round finale sul futuro dell'Ilva, condizionato da insopportabili localismi, conflitti di potere, protagonismi dal sapore elettorale - Il rischio di mandare tutto all'aria e di assistere alla rinuncia degli…
Enel, le utility sfidano Google sui Big Data

Con la rivoluzione digitale e i forti investimenti in programma, si apre un nuovo scenario di servizi - E la quantità di dati che le utility potranno accumulare rende sempre più labili i confini con i giganti del Web
Scioperi selvaggi, se Milano resta senza guardia medica

Nemmeno servizi essenziali per la salute dei cittadini sono al riparo dal massimalismo delle corporazioni: per il ponte di Sant'Ambrogio" il sindacato nazionale medici italiani (Snami) ha proclamato 4 giorni di sciopero della Guardia Medica - Che cosa aspetta il…
I cinque tabù che frenano la crescita dell’Italia

Nel 2017 la crescita economica italiana batterà le aspettative non solo grazie alla congiuntura favorevole ma anche a coraggiose riforme - Si potrebbe però fare ancora di più se si riuscisse ad abbattere i cinque tabù politici che impediscono di…
Fine dei giochi per Maduro, gli Emergenti tremano

L'annuncio del presidente venezuelano sulla ristrutturazione del debito per tentare di evitare il default ha squarciato il velo sui mercati emergenti che erano tornati alla ribalta dopo gli Annual Meetings del Fondo Monetario ma che nell'ultimo mese hanno subito forti…

"Il futuro del business è vendere di più a meno" è una delle tesi centrali de "La coda lunga" di Chris Anderson, divenuto da anni un classico della letteratura di Internet soprattutto per le startup: ecco in che cosa consiste…

Riceviamo e pubblichiamo la Lettera aperta di Alessandro Costa, consulente internazionale di Cooperazione allo Sviluppo ed esperto dei Paesi del Mediterraneo, rivolta alla giornalista assassinata a Malta per aver portato avanti un'inchiesta sulla corruzione e sui traffici finanziari illeciti dell'establishment.…
Ilva, troppo populismo: impensabile annullare la gara

La meraviglia, un po' elettoralistica, del ministro Calenda di fronte alle posizioni sostenute dalla nuova proprietà dell'Ilva non tiene conto delle astuzie che regolano da sempre ogni trattativa sindacale ma pensare di annullare la gara che ha assegnato il gruppo…
Def, ridurre il debito è centrale ma ci vuole più coraggio

TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO SUL DEF NELL'AULA DI MONTECITORIO - "Il debito è un freno alle nostre potenzialità di crescita" ma "la situazione politica italiana sembra aver costretto il Governo ad un progetto programmatico poco ambizioso" - Rilanciare le riforme
Terza età attiva: valorizziamo gli over 65

Bisogna favorire il trasferimento di competenze dagli anziani ai giovani e introdurre agevolazioni per l'impiego degli ultra 65enni nel volontariato e nelle attività produttive - Gli obiettivi sono due: valorizzare queste persone nella società e aumentare la produttività del Paese

La tenuta dell'euro non è in discussione e la vittoria della Merkel alle prossime elezioni tedesche è sicura ma le alleanze di governo sono un'incognita: se i liberali dovessero sostituire i socialdemocratici, gli effetti restrittivi sull'Europa (Italia compresa) e sulla…
Piombino, la quinta vita dell’acciaio sarà indiana o bresciana?

Dopo le deludenti gestioni dello Stato, dei Lucchini, dei russi e degli algerini, il futuro dell'impianto siderurgico di Piombino torna nelle mani dell'intramontabile Commissario Nardi che ha di fronte due strade: puntare sull'indiano Jindal con il costoso ciclo continuo dell'altoforno…