X

Btp Italia, nuova emissione dal 27 al 30 maggio 2025: premio fedeltà dell’1%. Ecco i dettagli

MEF

Il ministero dell’Economia torna a corteggiare i piccoli risparmiatori con una nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale. L’appuntamento è fissato da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025, con la possibilità per i piccoli investitori di aderire in anticipo rispetto agli istituzionali.

Btp Italia 2025: durata, premio e vantaggi

Il nuovo Btp Italia avrà una durata di sette anni, con scadenza il 4 giugno 2032, e offrirà un premio fedeltà dell’1% a chi lo acquista durante l’emissione e lo mantiene fino alla scadenza.

Come di consueto, l’emissione si articolerà in due fasi:

  • Dal 27 al 29 maggio (salvo chiusura anticipata) la sottoscrizione sarà riservata al pubblico retail (risparmiatori individuali e affini);
  • Il 30 maggio, spazio agli investitori istituzionali.

Il rendimento minimo garantito sarà comunicato lunedì 26 maggio, alla vigilia dell’apertura dell’emissione. Anche questa obbligazione godrà della tassazione agevolata al 12,5%, dell’esenzione dall’imposta di successione e, come previsto dalla legge di bilancio 2024, non verrà conteggiata nel calcolo dell’Isee fino a 50mila euro investiti in titoli di Stato.

Come sottoscrivere il Btp Italia?

I risparmiatori potranno acquistare il Btp Italia tramite home banking abilitato alle funzioni di trading online, oppure rivolgendosi alla propria banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto titoli. Il collocamento avverrà sul Mot (Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana) tramite tre banche dealer: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm.

Dopo il successo dei Btp Valore, il Tesoro punta ancora sul retail

L’iniziativa arriva a poca distanza dal successo di febbraio dei Btp Più, un’altra emissione pensata per il pubblico retail che ha raccolto 14,9 miliardi di euro. Con una durata di otto anni, quel titolo offriva cedole trimestrali “step-up” con tassi crescenti (2,85% nei primi quattro anni, 3,7% nei successivi), sulla scia del format introdotto con i Btp Valore.

Related Post
Categories: Finanza e Mercati