Condividi

Biennale di Venezia e Fondazione Louis Vuitton: arte e poeti di strada nella mostra di Ernest Pignon-Ernest (20 aprile-24 novembre)

In occasione della 60a Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, la Fondation Louis Vuitton ha invitato l’artista francese Ernest Pignon-Ernest a presentare Je Est Un Autre, una mostra unica concepita appositamente per l’Espace Louis Vuitton Venezia. Dal 20 aprile al 24 novembre 2024

Biennale di Venezia e Fondazione Louis Vuitton: arte e poeti di strada nella mostra di Ernest Pignon-Ernest (20 aprile-24 novembre)

La nozione di “straniero” è stata un elemento intrinseco nel lavoro di Ernest Pignon-Ernest sin dall’inizio della sua carriera negli anni ’60. Per questa mostra, il suo repertorio di migranti, itineranti e poeti si è arricchito con la creazione di due volti nuovi, quelli di grandi poeti, la russa Anna Akhmatova e l’iraniano Forough Farrokhzad, che insieme a Pier Paolo Pasolini, Arthur Rimbaud, Antonin Artaud, Jean Genet, tra gli altri, costituiscono il cuore della mostra.

Arte di strada

A partire dagli anni Sessanta, e diversi decenni prima dell’emergere delle forme d’arte oggi definite “arte di strada”, Pignon-Ernest stava già aprendo un percorso singolarmente avventuroso, combinando maestria tecnica, probità esistenziale e capacità di “abitare poeticamente il mondo” – e farlo con eccezionale apertura. Nel corso della sua carriera, ha compiuto il raro miracolo di conciliare un impegno etico senza compromessi con un’espressione artistica esigente e innovativa, al punto che alcune delle sue opere – come la rappresentazione dei fucilati a La Commune e il suo vagabondo Rimbaud – sono state riprodotte in centinaia di migliaia di copie e sono diventate icone dei tempi moderni. La sua immagine del poeta francese del XIX secolo Arthur Rimbaud, ad esempio, in molti casi ha sostituito la fotografia standard precedentemente utilizzata sulle copertine delle opere del poeta.

Pasolini e altri miti da far rivivere

Ovunque e in ogni continente, anche sulla spiaggia di Ostia dove fu assassinato Pasolini, Pignon-Ernest esplora i destini di individui che rompono con le convenzioni o che si presentano come miti da far rivivere

Così facendo, l’artista corre ogni volta un rischio senza precedenti; lo stesso rischio che assillava Rimbaud quando si ostinava a “trovare il luogo e la formula”. L’artista crea le sue immagini a grandezza naturale in siti selezionati e progetta in ambienti quotidiani in modo significativo, una presenza umana vivente attraverso una combinazione strategica di immagine e sito. Il suo lavoro è sempre concepito in base al potenziale della sua interazione con un luogo, di cui cerca di esplorare le risonanze storiche, mitiche o politiche. Permette alle tracce del tempo di fondersi con la sua opera fino a dissolverla. Ancora oggi, lo studio parigino di Pignon-Ernest si trova a La Ruche, la residenza per artisti fondata all’inizio del XX secolo per accogliere artisti stranieri da tutto il mondo, tra cui Akhmatova nel 1910-1911.

La sua opera ha attirato l’interesse di artisti come Francis Bacon

Iniziò a compilare un dossier sul lavoro dell’artista nel 1976, a Dominique Gonzalez-Foerster e Barthélémy Toguo che ha presentato la sua opera in tutta l’Africa attraverso mostre organizzate dalla sua fondazione. JR, fotografo e artista di strada francese, considera Pignon-Ernest come “la [sua] ispirazione”. La mostra, curata da Suzanne Pagé e Hans Ulrich Obrist, in dialogo con Dominique Gonzalez-Foerster, è accompagnata da una pubblicazione che riunisce numerose riproduzioni, commenti dell’artista, “Note per Ernest” di Dominique Gonzalez-Foerster e una conversazione tra i artista, Suzanne Pagé e Hans Ulrich Obrist.

Commenta