X

BIAF: esclusivi tappeti dal nome del pittore Lorenzo “Lotto”

Nel 1271 Marco Polo li cita nel suo Milione: “li sovrani tappeti nel mondo ed i più begli” vengono esportati per secoli dai mercanti veneziani e genovesi nelle corti e nei palazzi signorili europei tanto da essere riprodotti in molti dipinti del Rinascimento. Da queste riproduzioni ha origine l’uso di ricordarli con il nome dei pittori che li hanno immortalati: Holbein, Bellini, Ghirlandaio e Lotto oltre che con il nome delle città dove vengono prodotti. L’ampia selezione della mostra propone trenta esemplari di tappeti.

Gli Ushak dal nome della città dell’Anatolia occidentale dove vengono prodotti, caratterizzati da riferimenti grafici che spaziano dalle sequenze di stelle, a griglie, ai decori floreali ai pendenti che ornano i medaglioni centrali. Sono decori che a volte riprendono gli elementi della classicità bizantina ed elementi iconografici e tecnici dei tappeti della Persia e dell’Armenia filtrati dalla sensibilità dei laboratori ottomani attenti alla prescrizione iconografica ed anaconistica di mai raffigurare la figura umana e a maggior ragione quella divina.

“Un tappeto è un dipinto che ambisce a raffigurare Dio”.

Ogni tappeto scelto da Mirco Cattai è diverso dall’altro pur avendo caratteristiche comuni. Ogni artigiano tesseva un disegno senza mai vederlo nella sua interezza fino al termine del lavoro. Si affidava all’esperienza e alla fantasia che regalava originalità, armonia e genialità ad ogni singolo prodotto. Tutti gli elementi che partecipano a rendere estremamente interessante questa mostra non solo per i collezionisti ma per tutti coloro interessati alla storia del tappeto e alla storia dell’umanità.

La categoria “Classic”anatolica di maggior successo, con il maggior numero di esempi sopravvissuti, è il cosiddetto “Lotto” intitolato al pittore veneziano Lorenzo Lotto (1480-1556), che lo rappresentò due volte: in Le elemosine di Sant’Antonio (1542, Ss. Giovanni e Paolo, Venezia) e nel gruppo della famiglia (1547, The National Gallery, London). Tuttavia, non è stato il primo a rappresentare questo tipo di tappeti.
“Lotto” è un motivo ripetuto, caratterizzato da arabeschi intrecciati giallo oro, di solito su un terreno rosso, che probabilmente è apparso alla fine del XV secolo. L’origine di questo disegno è ancora una domanda aperta: dall’inizio del XX secolo, gli studiosi di tappeti lo hanno descritto come di origine vegetale (da cui il termine Teppich mit Rakenmüster). Le recenti teorie (Jon Thompson) tengono conto delle somiglianze con i tappeti mostrati nelle miniature persiane del 14-15 ° secolo, che suggeriscono che il modello del “Lotto” deriva dalla tradizione timuride ed è stato ulteriormente sviluppato nelle officine vicino alla corte ottomana.
I primi esempi, di solito di grandi o medie dimensioni con bordo kufic, sono attribuiti alle officine urbane di Ushak; successivamente, alla fine del XVI secolo, divennero molto popolari tappeti di medie dimensioni con un numero di nodi intorno ai 1000-1200. Nel corso del XVII secolo un gran numero di “Lotti” di piccolo formato con bordi ampi e trama più grossolana (800 nodi / mq o meno) furono prodotti in diversi centri dell’Anatolia occidentale, principalmente per l’esportazione. Il modello rimase abbastanza invariato fino all’inizio del 18 ° secolo quando fu abbandonato.

Questo Lotto (immagine sotto) è probabilmente il più antico; in virtù delle sue proporzioni e del suo raffinato design può essere assegnato all’inizio del XVII secolo. Gli arabeschi gialli sulla terra rossa, delineati in nero, mostrano gli elementi a gradini tipici dello stile “Kilim”. Occasionalmente ci sono piccoli motivi blu o bianchi, che animano la composizione. Il campo ha due colonne di tre elementi cruciformi, uno schema compositivo che è visto in alcuni altri esempi, come il “Lotto” di Ballard nel Saint Louis Museum of Art (Denny 2016, pp. 80-81).
Il bordo del rosone e del meandro, affiancato dai bordi minori della catena “S”, è tipico dei tappeti “Lotto”, ma può essere visto anche nei tappeti Selendi (Ionescu 2007, Cat. 67). Il bordo qui è particolarmente elegante per il raro, se non unico, colore di fondo blu medio. Un tappeto Lotto con un bordo rosetta simile è raffigurato in Lady Margaret Douglas, contessa di Lennox del 1572, (scuola inglese). I bordi verticali sono leggermente sbilanciati e non esiste una soluzione angolare, il che non è insolito per i tappeti anatolici, che sono stati tessuti dalla memoria piuttosto che da un cartone animato completo.

Note storiche:

Le chiese luterane sassoni, i magazzini parrocchiali in Transilvania e i musei romani conservano ancora circa 400 tappeti (compresi i grandi frammenti) risalenti agli inizi del XVI e del XVIII secolo. Costituiscono il corpus più ricco e meglio conservato di tappeti di piccolo formato del periodo ottomano al di fuori della Turchia, nonché una sezione trasversale pienamente rappresentativa della produzione di tappeti anatolici destinata all’esportazione. A quel tempo l’arte tessile, con il patrocinio della dinastia ottomana, era ai suoi vertici.

Il commercio era tuttavia il mezzo con cui la gente della Transilvania entrava in contatto con l’abbondante produzione turca: tappeti e kilim ma anche caftani, sete o altri tessuti. L’entità di questo commercio può essere valutata dal citato registro vigesimale del 1503, in cui si afferma che oltre 500 tappeti sono entrati nella città di Braşov (come destinazione finale o punto di transito) durante un anno! A sud e a nord del Danubio, anche le regioni dei Balcani e i Principati rumeni erano attraversati da questo commercio e anche lì i tappeti orientali erano molto apprezzati. Tuttavia, nulla di paragonabile al “miracolo” della Transilvania avvenne in nessuna di quelle aree.

Nel XVI secolo, con l’avvento della Riforma, che in Transilvania celebrava il 500 ° anniversario, il numero di immagini figurative all’interno delle chiese si ridusse drasticamente mentre le persone seguivano seriamente i dieci comandamenti: “Non devi farti un’immagine scolpita. .., non ti inchinerai a loro o li servirai … ”Gli affreschi delle ex chiese cattoliche furono imbiancati o distrutti e i parrocchiani recentemente convertiti percepirono così la chiesa come uno spazio grande, freddo e vuoto che aveva bisogno di riscaldamento su. In questa situazione i tappeti anatolici, simbolo di prestigio e ricchezza, venivano usati per adornare le pareti della chiesa, per coprire i banchi o donati in memoria. Entrarono nella proprietà delle Chiese Riformate, principalmente come pie donazioni da parrocchiani, benefattori o corporazioni. Le parrocchie non hanno mai comprato tappeti e non vi è alcuna traccia di commercianti che fanno tali donazioni alla chiesa. Questi tessuti, nello spirito dell’Islam sunnita dei turchi ottomani, con colori e motivi delicati che mostrano motivi floreali, geometrici o calligrafici (e mai animali o esseri umani come i tappeti persiani tessuti dagli sciiti), sono diventati adatti e decenti decorazione, compatibile con i rigori della chiesa luterana. Questo è un fenomeno unico e abbastanza sorprendente in Europa se si considera che l’impero ottomano dominò pesantemente la regione in quel momento.

Completerà l’esposizione fiorentina una serie sculture cinesi Della dinastia Han e Tang tra cui il Cavallo della Cina centrale Shaanxi – Dinastia Tang (618-907 d.C.) – Terracotta grigia con policromia su ingobbio bianco – dimensioni cm. 58×58

Il cavallo con la zampa sinistra sollevata è ben modellato, la criniera tagliata lascia il collo libero e ne esalta la torsione, la coda é annodata secondo il gusto dell’epoca e la sella movibile coperta da una pelliccia fulva è poggiata su una gualdrappa gialla con gli angoli ripiegati su ciascun lato a sottolineare il dinamismo della scultura. Il lungo collo possente completamente sollevato é girato verso destra, mentre la testa rivolta verso l’alto presenta la bocca aperta, gli occhi grandi e sporgenti e le orecchie tese .
La plasticità di questo cavallo dimostra l’elevata raffinatezza e bravura degli artisti dell’epoca nel modellare i destrieri con spiccato senso realistico, tipico del periodo Tang, enfatizzando il dinamismo e la gestualità dell’animale. Il test di termoluminescenza Arcadia attesta l’epoca dichiarata.

Related Post
Categories: Arte