X

Azioni Snam, quotazioni del titolo SRG in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Progetto Snaminnova

Codice ISIN: IT0003153415
Settore: Utenze
Industria: Distributore di gas


Le azioni di Snam sono quotate sul mercato italiano con il ticker SRG.

Guarda lo storico della quotazione del titolo alla Borsa di Milano

Descrizione Azienda

Snam S.p.A. è una società italiana di infrastrutture energetiche attiva nel trasporto, nello stoccaggio e rigassificazione del metano.

Snam opera attraverso partecipazioni di controllo (Snam Rete Gas e Infrastrutture Trasporto Gas, Stogit e Gnl Italia), focalizzate sulla gestione e sviluppo dei seguenti business regolati: trasporto e dispacciamento, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale. Snam è attiva anche nel biometano, nella mobilità sostenibile, nell’efficienza energetica e nell’idrogeno. Opera anche all’estero (Albania, Austria, Francia, UK) tramite altre sue controllate.

Conta oltre 41.000 km di rete di trasporto ( comprese le sue aziende controllate). Ha 9 campi di stoccaggio attivi.

La sede centrale di Snam è a San Donato Milanese.

Il presidente in carica è Nicola Bedin e l’amministratore delegato Marco Alverà. L’azienda ha 3.249 dipendenti.

La società è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano da dicembre 2001.

I principali azionisti, a febbraio 2021, risultano:

  • CDP Reti: 31,352%
  • Romano Minozzi: 7,459%
  • BlackRock: 5,161%
  • Lazard: 5,038%

Il fatturato nel 2020 è stato di 2,770 miliardi di euro con un utile netto di 1,164 miliardi.

Attualmente le azioni di Snam sono scambiate a circa 5 euro ad azione.

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Snam (acronimo di Società Nazionale Metanodotti) nasce il 30 ottobre 1941 con l’obiettivo della costruzione di metanodotti e la distribuzione e vendita del gas.

Nel 1955 nasce la Snam Montaggi che divenne successivamente Saipen dopo l’incorporazione della SAIP.

Nel 1956 viene costituita la Snam progetti per la progettazione di grandi impianti su terra ferma (Onshore).

Nel 2001, con la liberalizzazione del mercato del gas, Snam scorpora dalla società le attività legate al trasporto del gas e nasce Snam Rete Gas.

Il 6 dicembre 2001 entra in Borsa.

A febbraio 2009 Snam Rete Gas SpA acquista da da ENI S.p.A. il 100% di Italgas S.p.A. per 3,07 miliardi di euro, ed il 100% di Stoccaggi Gas Italia S.p.A., per 1,65 miliardi.

Dal 1° gennaio 2012, avviene il cambio di nome da Snam Rete Gas in Snam S.p.A cedendo il business del trasporto alla nuova società Snam Rete Gas S.p.A., interamente controllata. Viene anche modificato il logo.

A novembre 2016 avviene la scissione con Italgas con il trasferimento dell’86.5% della partecipazione detenuta in Italgas Reti S.p.A., ai propri azionisti, Italgas S.p.A.. Quest’ultima torna così ad essere quotata in borsa dopo 13 anni.

Snam risulta tra gli azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline)e di ADNOC Gas Pipelines, società che detiene per 20 anni i diritti di gestione di 38 gasdotti negli Emirati Arabi Uniti.

Tra le società controllate da Snam troviamo:

  • Snam Rete Gas S.p.A. progetta, realizza e gestisce le infrastrutture per il trasporto del gas
  • Gnl Italia S.p.A., principale operatore di rigassificazione del gas naturale liquefatto in Italia
  • STOGIT S.p.A. si occupa di stoccaggio del gas naturale
  • Snam4Mobility specializzata nello sviluppo del gas naturale. Controlla il 100% di Cubogas
  • Snam 4 Environment specializzata nello sviluppo di infrastrutture per il biometano: controlla Renerwaste(83%), IES Biogas (70%), ed Enersi Sicilia (100%);
  • TEP Energy Solution, azienda italiana attiva nel settore dell’efficienza energetica: Snam possiede l’82%.
  • Italgas – 13%
  • Industrie De Nora – 33% azienda italiana attiva negli elettrodi alcalini, componenti essenziali per la produzione di elettrolizzatori alcalini
  • ITM Power – azienda inglese

All’estero opera attraverso società partecipate in Albania (AGSCo), Austria (TAG e GCA), Francia (Terega), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK).

Le ultime notizie su Snam

Snam rilancia sulla finanza sostenibile: 90% dei capitali “green” entro il 2029

Snam lancia un nuovo Sustainable Finance Framework con due pilastri – Green e Sustainability-Linked – per raggiungere il 90% di finanza sostenibile entro il 2029. Al centro: progetti allineati alla Tassonomia Ue e obiettivi Esg concreti, dal Net Zero al 2050 alla trasparenza verso gli investitori

Snam: nel 2024 rialzo a doppia cifra per utile ed ebitda, investimenti +31%, confermati target 2025

Gli utili si sono attestati a 1,29 miliardi, giù i ricavi, zavorrati dal termine degli incentivi del Superbonus. L’Ad Venier: “Risultati molto positivi che dimostrano impegno a rafforzare sicurezza approvvigionamenti”

Nomine pubbliche in arrivo: 400 poltrone in palio per il Governo. Fincantieri, Snam e Italgas i posti più ambiti

Entro giugno, il governo dovrà assegnare oltre 400 posti nelle partecipate pubbliche. Tra le poltrone più calde ci sono quelle di Fincantieri, Italgas, Snam e Aspi, con un occhio di riguardo anche per giganti come Invitalia e Sace

Gas naturale, Snam completa l’acquisizione di Edison Stoccaggio

Grazie all’acquisizione, il gruppo Snam consolida la propria posizione nel settore dello stoccaggio del gas naturale aumentando la capacità complessiva a circa 18 miliardi di metri cubi, di cui 4,6 miliardi riservati strategicamente, pari a oltre il 17% della capacità totale in Europa

Snam: la nave rigassificatrice BW Singapore arriva a Ravenna

Concluse con successo le manovre di ormeggio alla piattaforma ex-Petra. Seguiranno la fase di commissioning e l’entrata in esercizio, prevista nel mese di aprile. L’AD Venier: “Contributo decisivo per la diversificazione e la sicurezza energetica del Paese. Ravenna approdo ideale”