X

Azioni Saipem, quotazioni del titolo SPM in Borsa

FIRSTonline

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Nave Saipem

Codice ISIN: IT0005252140
Settore: Servizi industriali
Industria: Trivellazione su contratto


Le azioni di Saipem sono quotate sul mercato italiano con il ticker SPM.

Guarda lo storico della quotazione del titolo alla Borsa di Milano

Descrizione Azienda

Saipem S.p.A.è una società italiana che opera nel settore della prestazione di servizi per il settore dell’energia e delle infrastrutture. È presente in 62 paesi del mondo, nei cinque continenti, e conta 32.000 dipendenti. La società è tra i più importanti fornitori di servizi a livello mondiale del settore della costruzione e manutenzione delle infrastrutture al servizio dell’industria energetica.

Saipem è organizzata in cinque divisioni di business: politiche commerciali, esecuzione dei progetti, tecnologia, innovazione, strategie di business e partnership.

Il suo portafoglio ordini è principalmente legato a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica.

I maggiori ricavi (90,3% del totale) provengono dai servizi d’ingegneria, costruzione e installazione; il resto dei ricavi viene dalle prestazioni di trivellazione (9,7%). A livello geografico il fatturato proviene da: Italia (4%), Europa (4,4%), Medio Oriente (34,4%), Americhe (21,3%), Africa (16,1%), Eurasia (10,8%) e Estremo Oriente (9%).

Saipem è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano. Fa parte, inoltre, del Dow Jones Sustainability Index e del FTSE4Good.

Il capitale sociale della Saipem S.p.A. al 31 dicembre 2020 ammonta a euro 2.191.384.693, suddiviso in n. 1.010.977.439 azioni prive dell’indicazione del valore nominale, di cui 1.010.966.841 azioni ordinarie e 10.598 azioni di risparmio. Le azioni sono indivisibili e ogni azione dà diritto a un voto.

Saipem è controllata congiuntamente da Eni Spa e CDP Equity Spa.

Gli azionisti possessori di quote superiori al’3% del capitale di Saipem S.p.A. sono:

  • Eni S.p.A 30.54%
  • CDP Industria S.p.A 12.55%
  • Marathon Asset Management Limited 5.65%
  • Eleva Capital SAS 3.07%

Tra gli altri azionisti troviamo:

  • Saipem 1,72%
  • The Vanguard Group, 1,63%
  • Unicredit, 1,00%
  • Banca d’Italia, 0,82%
  • Dimensional Fund Advisors LP 0,81%
  • Cobas Asset Management SGIIC SA 0,55%

Il restante è dato dal mercato azionario.

Il fatturato nel 2020 è stato di 7.432 milioni di euro con un utile in perdita di 268 milioni di euro.

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Saipem acronimo di “Società Azionaria Italiana Perforazioni E Montaggi” è stata fondata nel 1957 per opera di Enrico Mattei. Saipem nasce dalla fusione di Snam Montaggi con la SAIP, una società di perforazione privata. Snam Montaggi era stata precedentemente scorporata da Snam nel 1956.

L’azienda diventa un pioniere nella perforazione offshore e nella costruzione di condotte in Europa. Comincia a perforare petrolio nel 1959 a largo di Gela. Nel 1960 avvia la costruzione del gasdotto Central European Line, che va dal porto di Genova alla Germania Ovest.

Nel 1983 completa la costruzione del gasdotto transmediterraneo, che collega l’Algeria all’Italia.

Tra il 1995 e il 1999 Saipem è stata main contractor per la costruzione dei gasdotti Europipe I ed Europipe II, che collegano la Norvegia alla Germania.

Dal 2001 al 2003 Saipem realizza la sezione offshore del Blue Stream, gasdotto che trasporta gas naturale dalla Russia alla Turchia.

Nel 2002 acquisisce la Buoygues Offshore per 1 miliardo di dollari.

Nel 2006 ha acquisito la Snamprogetti (incorporandola definitivamente nel 2008), leader dei progetti onshore del settore.

Nel 2016 Eni cede una quota del 12,5% di Saipem (mantenendo una quota del 30%) che viene acquisita da CDP Equity.

Negli ultimi anni Saipem si è aperta al mercato delle energie rinnovabili.

Nel 2019 Saipem entra nel settore dell’energia eolica tramite un accordo con KiteGen.

Nel 2020 ha acquisito la CO2 Solution, società canadese proprietaria di tecnologie relative alla cattura di CO2.

A giugno 2021 completa l’acquisizione delle attività di Naval Energies grazie alle quali rafforza la posizione nel mercato delle energie rinnovabili offshore e in particolare nell’eolico flottante.

A luglio 2021 lancia il progetto SUISO che integra eolico galleggiante, solare flottante ed energia marina.

Saipem è in possesso di diverse flotte per le attività di FPSO (produzione, stoccaggio e scarico), perforazione e costruzione. Della sua flotta fa parte la Saipem 7000, la terza nave gru più grande al mondo.

Le ultime notizie su Saipem

Saipem: nuovi contratti in Medio Oriente e Guyana per 720 milioni di dollari

Saipem espande la sua presenza globale con nuovi contratti in Medio Oriente e Guyana, dal valore di 720 milioni di dollari. Il titolo in rialzo a Piazza Affari

Saipem ottiene il via libera per un progetto di cattura della CO2 in Svezia

Saipem ha ottenuto da Stockholm Exergi la Full Notice to Proceed per un progetto di cattura della CO2 su larga scala in Svezia. Con un contratto da 600 milioni di euro, l’azienda contribuirà alla rimozione di 800 mila tonnellate di CO2 annue dalla centrale a biomassa Värtaverket

Borsa oggi 17 marzo: l’Europa guarda all’Ucraina e al piano Merz. A Milano riflettori su Stellantis, guadagna Saipem – DIRETTA

La settimana inizia con prudenza per le Borse europee, attente a sviluppi geopolitici e macroeconomici. In Italia, focus sull’inflazione di febbraio e sulle decisioni delle Banche centrali. Petrolio in rialzo, bene Saipem e Leonardo, giù il lusso – Segui la DIRETTA

Saipem propone il dividendo a 0,17 euro per azione ordinaria, buyback e conversione delle risparmio. Il titolo scatta

La società, che ha chiuso il 2024 con un utile in crescita del 70%, ha sul tavolo i progetti Star1 e Subsea7. Il titolo sale a Piazza Affari

Saipem e Divento insieme per l’eolico offshore: accordo strategico per Sicilia e Sardegna

Saipem e Divento uniscono le forze per lo sviluppo dell’eolico offshore galleggiante in Italia. L’accordo prevede l’utilizzo della tecnologia Star 1 nei progetti 7 Seas Med in Sicilia e Ichnusa Wind Power in Sardegna, con l’obiettivo di partecipare alle aste Fer2 e accelerare la transizione energetica del Paese