Azioni Acea, quotazioni del titolo ACE in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Luminarie festività natalizie 2021 Acea e Fao
Luminarie Acea per Roma

Codice ISIN: IT0001207098
Settore: Utenze
Industria: Centrali elettriche


Le azioni di Acea sono quotate al FTSE Mib di Milano con il ticker ACE.

Guarda lo storico della quotazione del titolo alla Borsa di Milano

Descrizione Azienda

Acea S.p.A. (acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente) è una società multiservizi italiana che opera nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori idrico, energetico e ambientale. Acea, attraverso le società del gruppo, si occupa del servizio idrico integrato, produzione e distribuzione di energia elettrica (inclusa l’illuminazione pubblica e artistica), vendita di energia e gas, trattamento dei rifiuti.

Le attività si dividono in sei aree business: idrico, ambiente, commerciale e trading, infrastrutture energetiche, ingegneria e servizi e operazione all’estero.
Opera principalmente nel centro Italia nel Lazio, in Toscana, Umbria, Campania e Molise. All’estero è presente in America Latina. Ha 7.650 dipendenti.

Nel settore idrico è il principale operatore italiano con un bacino di utenza di circa 9 milioni di abitanti.

Acea possiede circa 58.700 km di rete idrica, 7 centrali idroelettriche, 2 centrali termoelettriche, 2 termovalorizzatori e 1 impianto di trattamento della plastica.

Acea è quotata alla Borsa di Milano nell’indice FTSE Italia Mid Cap. La società è controllata da Roma Capitale che detiene la maggioranza e il 51% del capitale. Altre importanti partecipazioni sono di Suez Sa con il 23,3% e di Francesco Gaetano Caltagirone con il 5,5%.

Il 20,2% del capitale è dato dal mercato azionario.

L’azionariato è così composto:

  • Roma Capitale, 51%
  • Suez SA, 23,3%
  • Mercato, 20,2%
  • Caltagirone Francesco Gaetano, 5,5%

Il fatturato nel 2020 è stato di 3.379 milioni di euro con un utile netto di 285 milioni.

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

L’origine di Acea avviene nel 1909, quando nasce l’AEM, l’Azienda Elettrica Municipale del Comune di Roma, con l’obiettivo di fornire energia per l’illuminazione pubblica e privata.

Nel 1912 inaugura il primo impianto di produzione elettrica, la Centrale termoelettrica Giovanni Montemartini nel quartiere Ostiense.

Nel 1926 cambia denominazione in Aeg, Azienda elettrica del Governatorato di Roma.

Nel settembre 1937 il Governatorato di Roma affida ad Aeg, la gestione degli acquedotti comunali, la costruzione e la gestione dell’acquedotto del Peschiera. Viene cambiata la denominazione in Agea, Azienda governatoriale elettricità e acque.

L’8 maggio 1940 viene inaugurata la centrale idroelettrica di Salisano costruita in una caverna lungo il percorso dell’acquedotto del Peschiera.

Alla fine della guerra, con il ritorno all’amministrazione comunale, cambia nome in Acea (Azienda Comunale Elettricità ed Acque).

Nel 1953 viene approvato dal Consiglio Capitolino il piano Acea per l’autosufficienza elettrica e per migliorare il sistema idrico cittadino. Il piano prevedeva nuove centrali e ricevitrici elettriche, centri idrici, completamento dell’acquedotto del Peschiera e costruzione di altri acquedotti. Per le Olimpiadi del 1960, Acea modernizza gli impianti di illuminazione pubblica di Roma.

Nel 1962 Acea ottiene la gestione dell’acquedotto Marcio, essendo scaduta la concessione all’Acqua Pia Antica Marcia.

A settembre 1976 viene approvato il piano Acea per il risanamento idrosanitario e l’illuminazione stradale delle borgate romane.

Nel 1979 viene ultimato l’acquedotto Peschiera-Capore, uno dei più grandi d’Europa.

Negli anni ottanta ottiene la gestione della depurazione delle acque reflue e l’illuminazione pubblica di Roma ed entra in funzione la centrale di cogenerazione di Tor di Valle che produce energia termica.
Nel 1989 Acea cambia nome in Azienda comunale dell’energia e dell’ambiente.

Negli anni novanta viene trasformata in Azienda Speciale nel 1992 e in S.p.A. nel 1998.

Il 19 luglio del 1999 viene quotata in Borsa a Milano.

Nel 2000 Acea entra nel mercato estero con la costruzione e concessione di un impianto idrico a Lima.

Nel 2001 acquisisce la rete Enel di distribuzione elettrica romana.

Tra il 2001 e il 2003 si aggiudica le gestione di diversi servizi idrici in Campania, Toscana e Lazio.

Nel 2017 viene presentato il nuovo piano industriale 2018-2022. Il nuovo piano prevede una forte spinta agli investimenti infrastrutturali sia nel settore idrico che nel settore elettrico con una attenzione particolare allo sviluppo sostenibile per l’ambiente e le persone. Viene attuato anche un restyling del logo.

Il 12 gennaio 2018, viene stipulato un accordo tra Acea e Open Fiber per lo sviluppo di una rete di comunicazione a banda ultra larga nella città di Roma.

Nel 2019 l’azienda entra nel settore della distribuzione del gas. Il 10 luglio 2019 Acea ottiene il rinnovo della concessione, fino al 2031, per la gestione dell’acquedotto del Peschiera.

Il piano industriale 2020-2024, presentato nell’ottobre 2020, prevede la distribuzione di dividendi per 860 milioni di euro distribuibili nell’arco nel piano. Il dividendo 2020 è stato di 0,80 euro per azione (con un payout del 60%), pari al minimo previsto nel piano industriale.

Società e partecipate del Gruppo Acea:

Società Idriche:

  • Acea Ato 2: 96%
  • Acea Ato 5: 98%
  • Sarnese Vesuviano: 99%
    • Gori: 37%
  • Acea Molise: 100%
  • Umbriadue Servizi Idrici: 99%
    • Servizio Idrico Integrato: 40%
  • Umbra Acque: 40%
  • Ombrone: 99%
    • Acquedotto del Fiora: 40%
  • Acque Blu – Arno Basso: 77%
    • Acque: 45%
  • Acque Blu Fiorentine: 75%
    • Publiacqua: 40%
  • GESESA: 58%
  • G.E.A.L: 48%
  • Intesa Aretina: 35%
    • Nuove Acque: 46%
  • Pescara Distribuzione Gas: 51%
  • Alto Sangro Distribuzione Gas: 51%
    • Notaresco Gas: 55%

Società Commerciali:

  • Acea Energia: 100%
    • Umbria Energy: 50%
  • Acea Innovation:100%
    • EDI: 100%
  • Acea Energy Management: 100%

Società di Infrastrutture Energetiche:

  • Areti: 100%
  • Acea Produzione: 100%
    • Ecogena: 100%
    • Acea Solar: 100%
      • Fergas: 100%
    • Acea Sun Capital: 100%
      • KT4: 100%
      • Solaria Real Estate: 65%
      • Trinovolt: 100%
      • Marche Solar: 100%
      • Euroline3: 100%
      • IFV Energy: 100%
      • PF Power of Future: 100%
      • Energia: 49%
      • Belaria: 49%

Società Ambientali:

  • Acea Ambiente: 100%
    • Bioecologia 100%
    • Demap: 90%
    • Iseco: 80%
    • Berg: 60%
    • Cavallari: 60%
    • Multigreen: 60%
    • Ferrocart: 60%
  • Aquaser: 88%
  • Ecomed: 50%
  • Acque Industriali: 51%

Società di ingegneria e servizi:

  • Acea Elabori: 100%
    • Simam: 70%
  • Technologies Water Services: 100%
  • Ingegnerie Toscane: 44%

Società Estere:

  • Acea International 100%
    • Acea Dominicana: 100%
    • Aguas de San Pedro: 61%
    • Consorcio Agua Azul: 44%
    • Acea Perù: 100%
    • Consorcio Servicio Sur: 51%
  • Aguazul Bogotà: 51%
  • Consorcio Acea: 100%

Le ultime notizie su Acea

Impianto fotovoltaico

Acea cresce nel fotovoltaico: avviati due impianti con potenza complessiva di 12 Mw in provincia di Viterbo

Acea Solar prosegue la crescita nel fotovoltaico con l’entrata in produzione di due impianti a Nepi e Bomarzo, per una potenza complessiva di 12 MW. I nuovi parchi forniranno energia a circa 8.600 famiglie, riducendo le emissioni di CO2 di oltre 9.000 tonnellate all’anno

Giornata Mondiale dell'Acqua

Davos, Acea lancia l’allarme sull’acqua: “Serve una regia unica europea”

Al Forum di Davos anche l’acqua è stata protagonista dell’evento. L’ad di Acea ha sottolineato l’importanza della resilienza idrica, proponendo una governance europea e investimenti strategici per affrontare le sfide legate all’oro blu, una risorsa vitale ma spesso sottovalutata

Depuratore di Acea

Acea, firmato protocollo per il riutilizzo in agricoltura dell’acqua del depuratore di Fregene

Il Comune di Fiumicino, il Consorzio di Bonifica Litorale Roma Nord e Acea Ato 2 hanno siglato un protocollo di intesa per il riutilizzo delle acque reflue del depuratore di Fregene in agricoltura. Il progetto, volto a ottimizzare il recupero delle risorse idriche e contrastare la siccità, prevede la realizzazione di una nuova condotta per l’irrigazione agricola

Fabrizio Palermo e Paolo Arrigoni

Efficientamento energetico delle risorse idriche e integrazione delle rinnovabili, siglato accordo tra ACEA e GSE

ACEA e GSE hanno firmato un accordo per promuovere la sostenibilità attraverso interventi di efficientamento energetico e integrazione delle fonti rinnovabili. L’accordo mira anche a favorire investimenti per l’innovazione tecnologica e la riduzione dei consumi

Acea

Inizia la gestione di Acea, perfezionato l’ingresso in Rivieracqua

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso da Acea. ACEA rende noto che oggi si è perfezionato l’ingresso di ACEA Molise (100% ACEA Acqua) nel capitale sociale della società mista pubblico privata Rivieracqua SpA, con una quota pari al 48%. La società è titolare della concessione del Servizio Idrico Integrato (SII) nell’Ambito Territoriale ATO Ovest, Provincia di Imperia che scadrà nel 2042. Il…