Un novembre di cipolle… da buon ricordo

Dall'antipasto al dessert gli chef dell'Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo propongono per un mese un menù per rilanciare la conoscenza delle cipolle italiane di qualità. E per tutti il tradizionale piatto dei ceramisti di Vietri sul mare
Trifola Finger Food, il supertartufo di Città di Castello

La mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco della cittadina umbra celebra 40 anni. Per l'occasione lo chef Andrea Cesari ha creato un muffin che sposa con accostamento audace prodotti del territorio e Parmigiano reggiano. Presentato a Fico in anteprima ha…
Per la prima volta in Italia i World Cheese Awards

Il prestigioso comncorso approda a Bergamo per FORME, l'evento dedicato all'arte casearia. Sarà possibile conoscere i migliori formaggi del mondo giudicati da una giuria di 235 esperti. Bergamo si candida a città creativa UNESCO per la gastronomia
Noi di sala, cucina e accoglienza: nuova guida ristoranti

Scelti 160 ristoranti ritenuti i più "ospitali" d'Italia, valutando oltre al cibo professionalità, accoglienza, servizio e squadra. Debutta anche PASS con professionisti di sala e cantina che fanno scuola su tendenze, novità e opportunità di lavoro per i giovani.
Cambiamento climatico: 200 grandi chef lo combattono a tavola

Grandi Chef hanno aderito all'iniziativa promossa da Slow Food e Relais&Chateaux: menù con ingredienti stagionali, del territorio, biologici e approvvigionati entro un raggio di 50 km. Proposte anche con elementi di scarto in fantasiose presentazioni. Il cibo responsabile del 30…
Il pranzo fresco? Molti italiani vanno al supermercato

Consumi alimentari: manca sempre più il tempo disponibile, molti italiani per il pranzo o la cena si rivolgono ora ai supermercati per trovare piatti freschi. Preferite zuppe, risotti e piatti etnici per i primi, spezzatini e vitel tonné per i…
Vitigni autoctoni: è la Ribolla il vino più cercato in web

Cresce l'interesse dei gastronauti per i vini autoctoni italiani. Le ultime ricerche vedono in testa la Ribolla Gialla, seguita dall'Aglianico, dal Lagrein, dal Verdicchio. L'Italia con oltre 400 vitigni autoctoni salvaguardati da piccoli produttori, è la numero uno al mondo
Barolo 2015 e Barbaresco 2016: annate eccezionali

Vendemmie come non si vedevano da tempo. Per il Barbaresco addirittura la migliore degli ultimi venti anni. Le caratteristiche dei due vini. La presentazione a Roma poi un tour internazionale. I dati di produzione e record di export

La vendemmia del 2019, secondo le stime, sarà inferiore del 16% rispetto all'anno scorso, ma batteremo ancora Francia e Spagna - L'Italia, campione di biodiversità, ha tenuto nonostante il meteo anomalo: flop Lombardia ma produzione super in Toscana.

Non tutti sanno che nell’intestino albergano fino a un milione di miliardi di organismi unicellulari, un numero 10 volte superiore a quello di tutte le cellule del corpo umano: si tratta di batteri che costituiscono il Microbiota. Se lo si…

Importante e atteso riconoscimento per il vino più esportato d'Italia. Paese che vanta il il maggior numero di siti riconosciuti livello mondiale. I commenti entusiasti di Etile Carpenè e di Gianluca Bisol due storiche aziende del Prosecco. Ora ci si…

Dei 25 finalisti del Panettone Day, il grande concorso nazionale dedicato agli artigiani del tipico dolce lombardo, ben 4 sono di Catania e provincia. Tutto il Sud è ben rappresentato, il 12 settembre a Milano la proclamazione del vincitore.
Birra: nasce il Consorzio di quella artigianale made in Italy

I produttori di birra artigianale italiana si organizzano contro le imitazioni in un momento di grande richiesta del mercato. Il consorzio sosterrà i birrifici artigianali nel reperimento della materia prima e promuoverà la qualità della birra contadina made in Italy…

I dati di Unioncamere evidenziano una crescita delle imprese della ristorazione del 27% dal 2011, a livello nazionale - Boom di Sicilia e Campania, la Lombardia resta la regione con più ristoranti - Ancora pochi sono guidati da giovani e…

Gli americani sempre più pazzi per il prosciutto di Parma (quello vero): lo storico brand emiliano è già diffuso da anni negli store Eataly di New York, Chicago, Boston e Los Angeles.

Dal 6 al 9 maggio Milano sarà al centro del dibattito sul futuro del cibo, con due eventi internazionali in contemporanea alla Fiera di Rho: il Global Food Innovation Summit al quale partecipò Obama e Tuttofood.