Asian Art Week, dal 4 al 19 marzo 2021 si terrà l’asta – dedicata all’arte asiatica – di Christie’s New York. Questa stagione presenta sette aste con oltre 750 oggetti di 5.000 anni di arte che abbracciano tutte le epoche…
Inaugurato negli spazi della MAG | More than an Art Gallery, in piazzetta Bussolin 17, nel centro di Padova, l’archivio storico della Francis Bacon Collection. Al suo interno saranno conservati, oltre agli archivi storici, cartacei e digitali della Francis Bacon Collection,…
Il Museo Guggenheim Bilbao presenta l’allestimento di una spettacolare opera di Lucio Fontana nel suo Atrio, che i visitatori del Museo potranno ammirare per i prossimi tre anni. La Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, concepita dal grande artista…
Un viaggio nella storia dell’arte tra Medioevo ed età contemporanea, con circa trecento capolavori selezionati dal Duecento al Novecento: da Giotto, Filippino Lippi, Lorenzo Lotto, Michelangelo, Tintoretto, fino ad arrivare a Boccioni, Casorati e tanti altri maestri del secolo scorso.…
La giustizia mercantile è ormai tra gli interessi della storiografia economica su l’Europa tardo medievale. Chefossero tribunali civili ordinari, corporativi e commerciali, di arbitrati o di altri procedimenti informali di composizione, la possibilità di ricorrere alla giustizia per tutelare diritti…
Dal Palazzo del Quirinale per la mostra (13 Marzo 2021 – 06 Giugno 2021 – Parma) eccezionalmente tornano alla Reggia di Colorno le preziosissime porcellane che Luisa Elisabetta di Francia e il consorte Filippo di Borbone qui utilizzavano per i ricevimenti ducali…
Il Cenacolo apre dal 9 febbraio e sarà possibile accedervi – in via transitoria fino al 21 febbraio – dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9.45, ultimo 18.45. Nei sabati e domeniche, salvo…
Dal 12 marzo al 5 settembre si terrà al MA*Ga di Gallarate la mostra “Impressionisti. Alle origini della modernità” che presenterà 180 opere dei maggiori esponenti della pittura francese e italiana del Secondo Ottocento, da Gericault a Courbet, da Manet a Renoir, da Monet…
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, promosso dal Centro per il libro e la lettura, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione un totale di 800.000…
Da martedì 2 febbraio 2021 Triennale Milano riapre al pubblico, dal martedì al venerdì, dalle 11.00 alle 20.00, con il Museo del Design Italiano e le mostre Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli (fino al 18 aprile 2021), Claudia Andujar: La lotta Yanomami (fino al 5…
Riapre Palazzo delle Esposizioni a Roma, con l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, dal titolo FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. “La nostra ostinazione a volere mantenere l’impegno di produrre l’evento affidato alla Quadriennale è stata premiata dallo straordinario accoglimento che la mostra…
I musei di Intesa Sanpaolo saranno aperti al pubblico dal prossimo 4 febbraio dal lunedì al venerdì in linea con le disposizioni ministeriali che consentono l’apertura dei musei, ad esclusione dei fine settimana, nelle Regioni in area gialla. La prenotazione…
L’arte sempre più complice delle Maison di Moda, dopo Christian Dior con ispirazioni al neoclassicismo di Antonio Canova e le sue tempere che raffigurano “Le danzanti”, anche Chanel ritrova la femminilità proponendo ambienti floreali quasi da prerafaellismo, e infine, ora…
Il positivismo giuridico afferma la tesi della fattualità del diritto e della sua essenziale riduzione ad una “fonte” descrittivamente accessibile. Diritto e morale in tal modo si crede di rendere concettualmente distinti e in via di principio separati o separabili.…
Quando non vediamo l’ora che arrivi un anno di rinnovate possibilità, consideriamo le fondamenta stesse del Rinascimento, che spinge l’arte, la società e la religione in una nuova era, e come questi principi ci permettano di andare avanti e azzerare…
La Scuola di Alti Studi IMT di Lucca in collaborazione e con il cofinanziamento del Museo della Carta di Pescia ha bandito nell’ottobre 2020 una posizione, della durata di 12 mesi, di collaboratore/collaboratrice di ricerca per lo studio e la…
l Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato questa mattina la nuova Collezione Numismatica 2021, emessa dal MEF e coniata dalla Zecca italiana. La collezione è composta da 15 soggetti ispirati a storia,…
Il Museo dell’Orangerie (Parigi) dal 15 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 presenta la mostra “Chaïm Soutine / Willem de Kooning, la peinture incarnée” con opere di Chaïm Soutine (1893–1943), pittore della Scuola di Parigi di origine russa (attuale Bielorussia)…
Il volume prosegue l’edizione critica dei taccuini relativi al soggiorno italiano di Reynolds avviata con Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752) – Passaggio in Toscana (Firenze,Olschki, 2012), dove è pubblicato integralmente unodei due taccuini conservati al British Museum. Con gli…
Da offerte agli dèi per fumum, le sostanze aromatiche divennero parte della vita quotidiana dei popoli antichi.Incenso, mirra, nardo, rosa, zafferano, maggiorana, cardamomo, cinnamomo, cassia furono gli ingredienti di fragranze preziose come l’Aigyption, il Megallion, il Panathenaicum create dall’arte dei…
Domenica 3 gennaio alle ore 21:10 CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con INTESA SANPAOLO, trasmette il Concerto di Natale dei Cameristi della Scala, registrato a Milano presso il Santuario di San Giuseppe.L’iniziativa è nel solco della collaborazione instaurata…
Riccardo Muti, domani 1 gennaio 2021 salirà per la sesta volta sul podio per guidare la Filarmonica di Vienna. Sarà così che il tradizionale Concerto di Capodanno che per la prima volta nella storia si terrà senza un vero pubblico seduto…
Cento anni di innovazione ed evoluzione continua nelle telecomunicazioni in Italia raccontati in un video sulle note di Mina. Sarà on air in TV a partire da domani, prima del tradizionale discorso di fine anno di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, il…
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali…
Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e…
Scade il 29 dicembre il bando per presentare domanda per il ristoro degli operatori della sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria e buffetteria che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato derivante da forniture per lo spettacolo. Grazie al…
Gagosian presenta una mostra (14 gennaio – 11 marzo 2021) con opere di Richard Artschwager di un periodo chiave della sua carriera, 1964-87.Associata a molti generi ma non conforme a nessuno, l’arte di Artschwager è stata variamente descritta come Pop,…
Secondo quanto riferito, Amazon sta andando avanti a pieno ritmo con i suoi piani per una piattaforma di marchi di lusso. Secondo WWD, la nuova iniziativa si aprirà con 12 etichette prêt-à-porter e accessori dagli Stati Uniti e dall’Europa. La…
Grazie allo strumento dell’Artbonus, le donazioni a favore del patrimonio culturale italiano hanno superato i 500 milioni di euro, aumentando di oltre 65 milioni di euro in nove mesi. 17.898 mecenati hanno sostenuto 4.123 interventi registrati sul sito www.artbonus.gov.it con…
Il Museo del Risparmio e la Direzione Cybersecurity Business Continuity Management di Intesa Sanpaolo presentano l’iniziativa “Io no che non ci casco”, un’attività on line rivolta alle classi di bambini dai 7 ai 10 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza…
Dal 1° marzo 2021 torna accessibile al pubblico il Mausoleo di Augusto, una delle più imponenti opere architettoniche della romanità e il più grande sepolcro circolare del mondo antico. Già dal prossimo 21 dicembre si potrà prenotare in anticipo la…
È online il bando per accedere ai 12 milioni di euro di ristoro per l’editoria specializzata in arte e turismo previsti dal decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini. C’è…
La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano (Miart) organizzata da Fiera Milano e la prima sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, inizialmente programmata nel tradizionale mese di aprile, è stata calendarizzata dal 17 al 19 settembre 2021 (con preview…
Grande attesa per il ritratto di Botticelli ancora di proprietà privata. L’opera che sarà contesa nella vendita il prossimo gennaio a New York, é al momento esposta dal 5 dicembre nella sale di Sotheby’s a Londra, New Bond Street, W1A…
Prima edizione del corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano. Il corso, con il patrocinio del Mibact, nasce dall’esperienza acquisita da…
Nel 2019, il settore della cultura ha dato lavoro a quasi 500.000 persone in Italia contribuendo con il 2,2% al PIL del Paese. Al di là del suo impatto diretto, la cultura ha un’influenza significativa su altri settori come il…
In occasione di Art Basel Miami Beach 2020, che è stata cancellata quest’anno a causa della pandemia COVID-19. Art Basel presenta una serie Conversazioni stimolanti, tavole rotonde su argomenti riguardanti la scena artistica contemporanea globale. Membri di spicco del mondo…
Questo è il valore del decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che destina una quota, pari a 12 milioni di euro, delle risorse del Fondo emergenze imprese e istituzioni…
I corpi di due antichi pompeiani travolti dalla furia dell’eruzione del 79 d.C. sono riemersi dalle ceneri grazie alla tecnica dei calchi in gesso. La scoperta è avvenuta in questi giorni durante l’attività di scavo in località Civita Giuliana, a…
Sebbene a un secolo di distanza, Claude Monet e Gerhard Richter hanno ridefinito la pittura e il mondo dell’arte nelle rispettive epoche. Monet, rifiutato dalla conservatrice Académie des Beaux-Arts negli anni ’60 dell’Ottocento, fondò il movimento impressionista esprimendo le sue…
Questo libro racconta la storia più lunga mai dedicata a un albero. L’ha scritta Peter R. Crane, uno dei massimi pa-leontologi vegetali del mondo. La profonda conoscenza scien- tifica,l’appassionata attenzione alle vicende evolutive testimoniate dai reperti fossili e dalla singolare…
Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) e il Gruppo Italiano dell’International Institute of Conservation (IGIIC), organizza nell’ambito di Artissima venerdì 20 novembre la quarta edizione del Convegno sulla conservazione dell’arte contemporanea dal titolo “Linee…
Nel periodo di chiusura delle Gallerie d’arte che si trovano nelle zone rosse del territorio italiano, Bottegantica di Milano annuncia che la mostra “Luci da Brera” sarà visitabile a partire dalle ore 18 del 19 novembre in modalità virtuale per…
Nell’ambito di Bookcity sono stati presentati i risultati delle ricerche “I consumi culturali degli italiani ai tempi del Covid-19: vecchie e nuove abitudini” e “Effettofestival 2020: i festival di approfondimento culturale ai tempi del Covid-19”, commissionate da Intesa Sanpaolo, che…
Photolux conferma la sua proposta di cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale e Villa Bottini a Lucca, dal 12 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021. Uno spostamento resosi necessario a seguito della pubblicazione delle nuove disposizioni in materia…
Da una nota del MiBACT saranno stanziati 20 milioni di euro da destinare ad attori, cantanti, danzatori, musicisti e maestranze scritturati da teatri, orchestre e fondazioni lirico sinfoniche.Questo è il valore di due decreti firmati dal Ministro per i beni…
“Stavo pascolando le pecore nella ginepraia del Corgnaleto. Guardavo Rialbero e pensai: il Carducci trovò molto bello e interessante questo impetuoso torrente. Perché non provo anch’io a scrivere alcuni versi? Nell’attento osservar, il verso viene.” Ettore Monelli, poeta-pastore. Collagna, 1907-1974.…
“Per fronteggiare la crisi della pandemia, solo quest’anno siamo arrivati a 9 miliardi di euro per i settori della cultura e del turismo”. Lo ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario…
Gagosian partecipa a TEFAF Online New York 2020 con una presentazione speciale di Cherubs (1991) di Jeff Koons. Cherubs, una scultura da parete in legno policromato, costituisce una parte fondamentale della rinomata serie Made in Heaven (1989-91) di Koons e…
In occasione del quinto centenario della morte del “Divin Pittore”, la storica pasticceria milanese presenta una nuova linea di Panettoni, sui cui incarti appare la riproduzione della “Scuola di Atene” di cui l’Ambrosiana conserva lo splendido cartone preparatorio. L’iniziativa, che…
Intesa Sanpaolo propone per la Giornata mondiale del Risparmio del 31 ottobre un ampio programma di eventi e iniziative digitali o online, nel rispetto delle disposizioni per il contrasto dell’emergenza legata alla diffusione del virus COVID-19, che vedranno coinvolte numerose…
Dall’8 maggio al 13 settembre 2021 la Collezione Peggy Guggenheim presenta Surrealismo e magia. La modernità incantata a cura di Gražina Subelytė, Exhibition Curator, Collezione Peggy Guggenheim. Con circa sessanta opere provenienti da prestigiosi musei internazionali, si tratta della prima grande mostra…
Non solo uno straordinario Van Gogh al San Gaetano di Padova. Ma, a fianco della magnifica monografica riservata all’artista olandese (con un centinaio di opere), anche una sequenza di 11 mostre monografiche, presentando le creazioni che altrettanti importanti artisti italiani…
Dal 10 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021, alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, si possono ammirare l’una di fianco all’altra due versioni del “Riposo durante la fuga in Egitto”, capolavori di Orazio Gentileschi. Due tele eguali, di mano di…
Dalle collezioni del Musée Carnavalet – Histoire de Paris, la mostra “ EUGÈNE ATGET VOIR PARIS” (dal 17 NOVEMBRE 2020 al 21 FEBBRAIO 2021) presentata alla Fondazione HCB è il risultato di un lungo lavoro di ricerca svolto congiuntamente dalle…
Aperta l’asta online di Christie’s: Watches Online: Discovering Time (1-13 ottobre), una selezione di oltre 160 orologi insoliti e raffinati che sicuramente delizieranno i collezionisti appassionati con una varietà di focus e interessi. A guidare la vendita è un Rolex…
Dal 25 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021, Volumnia, lo spazio dedicato all’arte e al design, all’interno di una chiesa sconsacrata nel centro di Piacenza, ospita la personale di Giorgio Milani, La scrittura come enigma. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone…
Gallerie d’Italia – Piazza Scala, il museo milanese di Intesa Sanpaolo, apre al pubblico dal 9 ottobre al 22 novembre la mostra “MA NOI RICOSTRUIREMO. La Milano bombardata del 1943 nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”. Tra oltre 3.300 fotografie dell’Archivio Publifoto che ritraggono…
Inaugurata alle Gallerie Piedicastello la mostra che racconta le montagne trentine, che introduce le celebrazioni per i 150 della Società Alpinisti Tridentini (1872-2022).
Sabato 3 ottobre parte la XIX edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’Abi che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle Banche e delle Fondazioni di origine…
Dopo l’emergenza Coronavirus che ne aveva interrotto il cammino, riapre al pubblico la mostra LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Collezionismo italiano contemporaneo, ospitata da XNL Piacenza Contemporanea. Sabato 26 settembre 2020, le sale del centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea della Fondazione di…
Dopo oltre quarant’anni di assenza, diciassette opere del pittore, scrittore e politico del Novecento saranno esposte presso la Galleria Silva in via Borgospesso 12. Dall’1 al 30 ottobre 2020, Galleria Silva, specializzata in arte antica, ospiterà – compatibilmente con le vigenti disposizioni sanitarie…
Fondazione TIM mette a disposizione di tre importanti enti un’erogazione complessiva di 400.000 euro per contribuire alla sua diffusione in un momento delicato come quello attuale. Salvatore Rossi, Presidente Fondazione TIM: “Siamo orgogliosi di poter annunciare questa importante donazione proprio…
Il 2 dicembre Christie’s presenterà il simbolo iconico del dollaro di Andy Warhol (stima: US $ 6.000.000 – 8.500.000) e un atra simbolo: la A-PUMPKIN- di Yayoi Kusama (US $ 1.200.000 – 2.000.000) per l’asta di arte contemporanea a Hong…
Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, presentano dal 25 settembre 2020 al 24 gennaio 2021 la mostra Napoli Liberty. “N’aria ‘e primmavera”, a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca e con l’allestimento di Lucia Anna Iovieno. Con più di settanta…
La European Fine Art Foundation (TEFAF), le cui fiere propongono da sempre arte di qualità museale e di ogni epoca, è lieta di annunciare il lancio della sua nuova piattaforma digitale, TEFAF Online. Implementato in risposta all’attuale crisi del COVID-19,…
Cuore del Festival da titolo “FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2020. Sguardi sul nuovo mondo” che si terrà a Lodi dal 26 settembre al 25 ottobre 2020 è il World Report Award. Sei le sezioni che lo comporranno, con…
Il Dorsoduro Museum Mile torna nuovamente con la collaborazione tra le istituzioni culturali che hanno sede nel sestiere veneziano di Dorsoduro. Il Dorsoduro Museum Mile, ideato nel 2015, accoglie il visitatore in un circuito lungo poco più di un miglio che attraversa il sestiere…
Christie’s presenta il lavoro pionieristico di Zhang Xiaogang: Bloodline: Big Family No.2 (stimato 5/6 milioni di dollari) come momento clou della vendita serale di arte moderna e contemporanea a Hong Kong il 2 dicembre 2020. Un’opera d’arte di significato monumentale:…
Artissima annuncia l’ingresso di Intesa Sanpaolo nella rosa dei partner che sostengono l’unica fiera italiana dedicata esclusivamente all’arte contemporanea. Artissima e Intesa Sanpaolo condividono l’idea che l’arte sia un motore fondamentale per riattivare meccanismi virtuosi di dinamismo sociale e arricchimento culturale. Ilaria Bonacossa,…
Dall’11 al 13 settembre, la prima piattaforma online sviluppata da miart in collaborazione con Artshell presenta un’ampia selezione di mostre personali e doppie personali. Questa ricca selezione di viewing rooms offre la possibilità di esplorare in maniera approfondita le pratiche…
Riprende l’attività di mtn | museo temporaneo navile con la mostra Project Room Neutral: occasione per riflettere sulla natura stessa di Museo d’Arte in rapporto alla società. Insieme ad altre istituzioni, anche i musei oggi sono chiamati a uscire da una posizione…
Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere é un progetto di committenza pubblica per sostenere la produzione di opere d’arte contemporanea di artisti italiani, con una sezione speciale dedicata a Dante Alighieri. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione…
La musica “fusion” Made in Italy alla ricerca di una dimensione Internazionale Il lockdown non ha rallentato il progetto ambizioso di tre giovani musicisti romani, fondere la loro essenza “fusion” contaminando armonie jazz con ritmiche provenienti da altri generi musicali alla ricerca di…
Quest’anno, la vendita annuale di arte irlandese di Sotheby’s, inclusa la proprietà della collezione di Sir Michael Smurfit, ha il valore di prevendita combinato più alto dalla reintroduzione delle vendite d’arte irlandesi dedicate a Londra nel 2015. Composto da 60…
“Dear Keith: Works from the Personal Collection of Keith Haring” in un’asta Sotheby’s online dedicata aperta alle offerte dal 24 settembre al 1 ottobre 2020. Dear Keith presenterà oltre 140 opere d’arte e oggetti della collezione personale di Haring, tutti…
Le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino compiono tre anni nel segno del futuro: dal 10 settembre si apre un mese di eventi per tutti, che culmineranno con il lungo weekend del 10 ottobre,con l’evento Continuum che proporrà, nell’area OGR Cult, mostre,…
A guidare la vendita serale di arte del 20 ° e 21 ° secolo di Christie’s il 6 ottobre è Nature morte avec pot au lait, melon et sucrier di Paul Cézanne, datato 1900-1906 (nella regione di $ 25 milioni),…
Sabato 19 settembre 2020, ore 17.00 si terrà il conferimento a Antonella Anedda del primo premio Biennale di Poesia Celle Arte Natura. L’evento si terrà presso Spazio Teatro Celle “Omaggio a Pietro Porcinai” di Beverly Pepper, alla Fattoria di Celle,…
La Vittoria Alata sarà ufficialmente restituita a Brescia a novembre 2020. La statua tornerà in città dopo quasi due anni di lavori di restauro, promossi dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Bergamo…
Deep Impact: Lunar and Rare Meteorites è il titolo dell’asta di Christie’s con dozzine di straordinari esemplari extraterrestri che sono offerti dal 12 al 25 agosto 2020. Con stime che vanno da $ 500 a $ 500.000, sicuramente c’è qualcosa…
“È spesso al calar della notte che Marie Bovo è tentata di trattenere il tempo. Non solo per la lunghissima pausa che le impone la tecnica fotografica scelta – grande formato, pellicola, luce naturale – ma anche per osservare lentamente…
Tutto esaurito per la mostra evento “Raffaello 1520 – 1483”. A tre settimane dalla chiusura della più grande rassegna mai dedicata al genio urbinate, le Scuderie del Quirinale annunciano di aver raggiunto il limite massimo di prenotazioni, in base alla capienza…
L’iniziativa, in programma fino al 13 settembre 2020 é visitabile nello spazio temporaneo per l’arte -inaugurato lo scorso giugno – in Corso Matteotti 5, a Milano, nel cuore della città. “La mia idea di galleria non si è mai fermata –…
“Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo della mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare…
Con più di settanta opere, tra dipinti, sculture, gioielli e manifatture varie, la mostra mette in luce la diffusione dello stile modernista e i caratteri originali della arte a Napoli nel periodo che va dal 1889 al 1915. Alla pari di Parigi, Berlino e Londra, Napoli è capitale della modernità e si distingue per la…
In collaborazione con il visionario curatore Destinee Ross-Sutton, Christie’s è presenta “SAY IT LOUD (Sono nero e sono orgoglioso)”, una mostra virtuale di vendita dedicata alla promozione e all’empowerment dell’arte nera. La mostra, che sarà aperta dal 31 luglio al…
La galleria d’arte contemporanea Pavart presenta il libro fotografico APNESYA, della fotografa Prisca Tozzi, curato da Velia Littera e realizzato con il patrocinio dei Comuni di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni, Aeolian Islands Preservation Fund e Marevivo. Le…
Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accoglieranno le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista. La personale, dal titolo Reflected, realizzata in collaborazione con Atlante Servizi…
Dal 20 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, il Museo d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) ospita una importante retrospettiva che approfondisce il rapporto tra Alexej Jawlensky (1864-1941) e Marianne Werefkin (1860-1938) che, individualmente e in coppia, hanno dato un contributo fondamentale…
Con Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero, é il titolo della mostra aperta fino al 30 agosto 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Tra le oltre duemila immagini che compongono la collezione, i curatori…
Dopo mesi difficili dove tutto si è fermato e ogni spazio culturale ha dovuto reinventarsi la fruizione attraverso diverse forme di promozione attraverso la tecnologia, da settembre sempre nel rispetto della situazione sanitaria che il nostro Paese come tutto il…
Dal 26 al 30 agosto 2020 torna il Ferrara Buskers Festival®, che giunto alla sua 33^ edizione, si fa portavoce del messaggio di speranza che forse solo la musica e il suo desiderio di partecipazione riesce a dare. Stefano Bottoni, ideatore…
Mobilità elettrica a servizio dell’arte. Vi chiederete come: la risposta è il nuovo progetto di Leasys, la società di noleggio a lungo termine del gruppo Fca, in collaborazione con la Reggia di Venaria, residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco…
Pirelli HangarBicocca (Milano) presenta dal 15 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021 “Short-circuits”, a cura di Vicente Todolí, la retrospettiva dedicata a Chen Zhen, una delle figure principali del panorama artistico contemporaneo. Celebrato dai più importanti musei del mondo, l’artista…
Phygital è un neologismo ottenuto dall’unione di physical e digital. Non esiste una definizione univoca, non esiste un’associazione immediata ad un contenuto o ad un evento. Eppure appare chiaramente identificare il terreno in cui si sta muovendo la moda in…
Global Thinking Foundation ha scelto le spiagge del Salento per inaugurare la mostra – rassegna “Libere di…VIVERE”. Sarà possibile visitare la mostra dal 9 all’11 agosto, dalle 10:00 alle 20:00, presso il Castello Aragonese di Castro. Per tutti coloro che…
Per il suo settimo compleanno la serata “MUSE di mezza estate” ha per titolo “Via dall’Inferno!”, un messaggio di speranza e di desiderio di lasciarci presto alle spalle l’emergenza sanitaria e la difficile situazione che stiamo vivendo. Il programma degli…
La Direzione del Musja, museo in Roma nato poco meno di un anno fa (ne avevamo dato notizia esattamente lo scorso luglio 2019) l’obiettivo di condividere, con tutta la comunità, la vasta collezione del compianto fondatore Ovidio Jacorossi, informa con…
La Reggia di Monza aderisce al #PalaceDay 2020 di domenica 19 luglio 2020, promosso dall’Associazione Residenze Reali Europee, creata nel 2001 su iniziativa del Castello di Versailles. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, che l’anno scorso ha ottenuto oltre 50 milioni di…