Asia Art Week, arte asiatica in asta con WeChat

Asian Art Week, dal 4 al 19 marzo 2021 si terrà l’asta – dedicata all’arte asiatica – di Christie’s New York. Questa stagione presenta sette aste con oltre 750 oggetti di 5.000 anni di arte che abbracciano tutte le epoche…
Padova: la Collezione Francis Bacon apre al pubblico

Inaugurato negli spazi della MAG | More than an Art Gallery, in piazzetta Bussolin 17, nel centro di Padova, l’archivio storico della Francis Bacon Collection. Al suo interno saranno conservati, oltre agli archivi storici, cartacei e digitali della Francis Bacon Collection,…
Al Museo Guggheneim Bilbao è di scena Lucio Fontana

Il Museo Guggenheim Bilbao presenta l’allestimento di una spettacolare opera di Lucio Fontana nel suo Atrio, che i visitatori del Museo potranno ammirare per i prossimi tre anni. La Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, concepita dal grande artista…
Riapre il Museo del Cenacolo Vinciano (Milano)

Il Cenacolo apre dal 9 febbraio e sarà possibile accedervi – in via transitoria fino al 21 febbraio – dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9.45, ultimo 18.45. Nei sabati e domeniche, salvo…
Triennale Milano: Calendario degli eventi di febbraio e marzo 2021

Da martedì 2 febbraio 2021 Triennale Milano riapre al pubblico, dal martedì al venerdì, dalle 11.00 alle 20.00, con il Museo del Design Italiano e le mostre Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli (fino al 18 aprile 2021), Claudia Andujar: La lotta Yanomami (fino al 5…
Quadriennale di Roma, riapre al pubblico dal 4 febbraio 2021

Riapre Palazzo delle Esposizioni a Roma, con l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, dal titolo FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol.  “La nostra ostinazione a volere mantenere l’impegno di produrre l’evento affidato alla Quadriennale è stata premiata dallo straordinario accoglimento che la mostra…
Riaprono le Gallerie d’Italia a Milano, Napoli e Vicenza

I musei di Intesa Sanpaolo saranno aperti al pubblico dal prossimo 4 febbraio dal lunedì al venerdì in linea con le disposizioni ministeriali che consentono l’apertura dei musei, ad esclusione dei fine settimana, nelle Regioni in area gialla. La prenotazione…
Arte moderna e Rinascimento insieme da Sotheby’s

Quando non vediamo l’ora che arrivi un anno di rinnovate possibilità, consideriamo le fondamenta stesse del Rinascimento, che spinge l’arte, la società e la religione in una nuova era, e come questi principi ci permettano di andare avanti e azzerare…
Numismatica e Professioni: le nuove monete 2021

l Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato questa mattina la nuova Collezione Numismatica 2021, emessa dal MEF e coniata dalla Zecca italiana. La collezione è composta da 15 soggetti ispirati a storia,…
Il profumo nel mondo antico (Libro)

Da offerte agli dèi per fumum, le sostanze aromatiche divennero parte della vita quotidiana dei popoli antichi.Incenso, mirra, nardo, rosa, zafferano, maggiorana, cardamomo, cinnamomo, cassia furono gli ingredienti di fragranze preziose come l’Aigyption, il Megallion, il Panathenaicum create dall’arte dei…
Centenario TIM: lo spot diventa un musical sulle note di Mina

Cento anni di innovazione ed evoluzione continua nelle telecomunicazioni in Italia raccontati in un video sulle note di Mina. Sarà on air in TV a partire da domani, prima del tradizionale discorso di fine anno di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, il…
Palazzo Reale (Milano): Arte dedicata alle donne tra ‘500 e ‘600

Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e…
Richard Artschwager in mostra a Roma dal 14 gennaio 2021

Gagosian presenta una mostra (14 gennaio – 11 marzo 2021) con opere di Richard Artschwager di un periodo chiave della sua carriera, 1964-87.Associata a molti generi ma non conforme a nessuno, l’arte di Artschwager è stata variamente descritta come Pop,…
Artbonus, cresce il mecenatismo italiano

Grazie allo strumento dell’Artbonus, le donazioni a favore del patrimonio culturale italiano hanno superato i 500 milioni di euro, aumentando di oltre 65 milioni di euro in nove mesi. 17.898 mecenati hanno sostenuto 4.123 interventi registrati sul sito www.artbonus.gov.it con…
Miart: nuovo appuntamento dal 17 al 19 settembre 2021

La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano (Miart) organizzata da Fiera Milano e la prima sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, inizialmente programmata nel tradizionale mese di aprile, è stata calendarizzata dal 17 al 19 settembre 2021 (con preview…
21 novembre: un libro per la Giornata Nazionale degli alberi

Questo libro racconta la storia più lunga mai dedicata a un albero. L’ha scritta Peter R. Crane, uno dei massimi pa-leontologi vegetali del mondo. La profonda conoscenza scien- tifica,l’appassionata attenzione alle vicende evolutive testimoniate dai reperti fossili e dalla singolare…
Per un’etica ed una estetica della sostenibilità

“Stavo pascolando le pecore nella ginepraia del Corgnaleto. Guardavo Rialbero e pensai: il Carducci trovò molto bello e interessante questo impetuoso torrente. Perché non provo anch’io a scrivere alcuni versi? Nell’attento osservar, il verso viene.” Ettore Monelli, poeta-pastore. Collagna, 1907-1974.…
I cherubini di Jeff Koons a TEFAF online New York

Gagosian partecipa a TEFAF Online New York 2020 con una presentazione speciale di Cherubs (1991) di Jeff Koons. Cherubs, una scultura da parete in legno policromato, costituisce una parte fondamentale della rinomata serie Made in Heaven (1989-91) di Koons e…
Pinacoteca Ambrosiana e Giovanni Cova & C. celebrano Raffaello

In occasione del quinto centenario della morte del “Divin Pittore”, la storica pasticceria milanese presenta una nuova linea di Panettoni, sui cui incarti appare la riproduzione della “Scuola di Atene” di cui l’Ambrosiana conserva lo splendido cartone preparatorio. L’iniziativa, che…
Fotografia: Eugène Atget alla Fondazione HCB di Parigi

Dalle collezioni del Musée Carnavalet – Histoire de Paris, la mostra “ EUGÈNE ATGET VOIR PARIS” (dal 17 NOVEMBRE 2020 al 21 FEBBRAIO 2021) presentata alla Fondazione HCB è il risultato di un lungo lavoro di ricerca svolto congiuntamente dalle…
Banche e Fondazioni bancarie: porte aperte con la cultura

Sabato 3 ottobre parte la XIX edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’Abi che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle Banche e delle Fondazioni di origine…
Collezionismo e arte contemporanea tornano in mostra a Piacenza

Dopo l’emergenza Coronavirus che ne aveva interrotto il cammino, riapre al pubblico la mostra LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Collezionismo italiano contemporaneo, ospitata da XNL Piacenza Contemporanea. Sabato 26 settembre 2020, le sale del centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea della Fondazione di…
Milano, Carlo Levi “pittore” alla Galleria Silva

Dopo oltre quarant’anni di assenza, diciassette opere del pittore, scrittore e politico del Novecento saranno esposte presso la Galleria Silva in via Borgospesso 12. Dall’1 al 30 ottobre 2020, Galleria Silva, specializzata in arte antica, ospiterà – compatibilmente con le vigenti disposizioni sanitarie…
Fondazione TIM sostiene la cultura della musica classica in Italia

Fondazione TIM mette a disposizione di tre importanti enti un’erogazione complessiva di 400.000 euro per contribuire alla sua diffusione in un momento delicato come quello attuale. Salvatore Rossi, Presidente Fondazione TIM: “Siamo orgogliosi di poter annunciare questa importante donazione proprio…
Napoli Liberty. “N’aria ‘e primavera” a Palazzo Zevallos Stigliano

Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, presentano dal 25 settembre 2020 al 24 gennaio 2021 la mostra Napoli Liberty. “N’aria ‘e primmavera”, a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca e con l’allestimento di Lucia Anna Iovieno. Con più di settanta…
Maastricht: edizione online per TEFAF 2020

La European Fine Art Foundation (TEFAF), le cui fiere propongono da sempre arte di qualità museale e di ogni epoca, è lieta di annunciare il lancio della sua nuova piattaforma digitale, TEFAF Online. Implementato in risposta all’attuale crisi del COVID-19,…
Artissima e Intesa Sanpaolo: arte per sostenere la crescita del nostro Paese

Artissima annuncia l’ingresso di Intesa Sanpaolo nella rosa dei partner che sostengono l’unica fiera italiana dedicata esclusivamente all’arte contemporanea. Artissima e Intesa Sanpaolo condividono l’idea che l’arte sia un motore fondamentale per riattivare meccanismi virtuosi di dinamismo sociale e arricchimento culturale. Ilaria Bonacossa,…
The Apex: la “fusion music” tutta italiana

La musica “fusion” Made in Italy alla ricerca di una dimensione Internazionale Il lockdown non ha rallentato il progetto ambizioso di tre giovani musicisti romani, fondere la loro essenza “fusion” contaminando armonie jazz con ritmiche provenienti da altri generi musicali alla ricerca di…
Continuum a Torino. Il calendario degli eventi

Le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino compiono tre anni nel segno del futuro: dal 10 settembre si apre un mese di eventi per tutti, che culmineranno con il lungo weekend del 10 ottobre,con l’evento Continuum che proporrà, nell’area OGR Cult, mostre,…
Napoli Liberty 1889-1915: lo stile e le arti di una città moderna

Con più di settanta opere, tra dipinti, sculture, gioielli e manifatture varie, la mostra mette in luce la diffusione dello stile modernista e i caratteri originali della arte a Napoli nel periodo che va dal 1889 al 1915. Alla pari di Parigi, Berlino e Londra, Napoli è capitale della modernità e si distingue per la…
Arte del Novecento di Alexia Jawlensky e Marianne Werefkin

Dal 20 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, il Museo d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) ospita una importante retrospettiva che approfondisce il rapporto tra Alexej Jawlensky (1864-1941) e Marianne Werefkin (1860-1938) che, individualmente e in coppia, hanno dato un contributo fondamentale…
ArtElectric, il nuovo progetto di Fca alla Reggia di Venaria

Mobilità elettrica a servizio dell’arte. Vi chiederete come: la risposta è il nuovo progetto di Leasys, la società di noleggio a lungo termine del gruppo Fca, in collaborazione con la Reggia di Venaria, residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco…
Il Muse di Trento compie 7 anni: festa con cinema e musica

Per il suo settimo compleanno la serata “MUSE di mezza estate” ha per titolo “Via dall’Inferno!”, un messaggio di speranza e di desiderio di lasciarci presto alle spalle l’emergenza sanitaria e la difficile situazione che stiamo vivendo. Il programma degli…
Il Museo Musja chiude ad un anno dalla sua apertura

La Direzione del Musja, museo in Roma nato poco meno di un anno fa (ne avevamo dato notizia esattamente lo scorso luglio 2019) l’obiettivo di condividere, con tutta la comunità, la vasta collezione del compianto fondatore Ovidio Jacorossi, informa con…
#PalaceDay 2020: musica della vita di corte alla Reggia di Monza

La Reggia di Monza aderisce al #PalaceDay 2020 di domenica 19 luglio 2020, promosso dall’Associazione Residenze Reali Europee, creata nel 2001 su iniziativa del Castello di Versailles. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, che l’anno scorso ha ottenuto oltre 50 milioni di…