Scultura 2014 il “Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura” è stato assegnato a Loris Cecchini (Milano, 1969).
Dal 24 al 27 gennaio 2014 il quartiere fieristico della città emiliana ospita ArteFiera, una delle maggiori iniziative europee nel genere - Molte le novità dell'edizione di quest'anno che vedrà partecipare più di 150 gallerie italiane e straniere.
Alterazioni ottico mentali 1929- 1999 è il nome della mostra dedicata all'opera di Franco Grignani, creatore del marchio della Pura Lana Vergine - A ospitare l'esposizione è la Galleria Gruppo Credito Valtellinese a Milano, dal 23 gennaio al 15 marzo…
Miart (Milano dal 28 al 30 marzo 2014), arte, collezionismo, design, moda, premi e fondi di acquisizione nel nuovo ciclo di miartalks.
Dal 6 gennaio al 15 aprile 2014 è aperto il bando di partecipazione al Premio Griffin 2014, istituito col fine di promuovere il talento di artisti under 35 che operano in Italia, e studenti delle scuole di alta formazione artistica,…
Andrea Lissoni, curatore di Pirelli HangarBicocca dal 2011, è stato nominato Film and International Art Curator della Tate Modern di Londra - Assumerà il nuovo incarico da marzo 2014 - Lissoni si è mostrato molto felice nel poter seguire entrambe…
Prosegue con successo la mostra “Monet au cœur de la vie” promossa dal Comune di Pavia e con il patrocinio del dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell'Institut français di Milano e ospitata alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia…
Concerti, appuntamenti letterari, mostre e Archimede ai musei Capitolini... aspettando Natale all'ombra del Colosseo.
Immagini tra vintage fotografici in bianco e nero e a colori, opere d’arte concettuali e optical a Palazzo Fabroni fino al 9 febbraio 2014.
Aperta al pubblico una nuova esposizione monografica di Cantiere del ’900, progetto espositivo dedicato alla valorizzazione delle opere del Novecento nelle collezioni Intesa Sanpaolo. Ingresso libero fino al 30 marzo 2014.
Proseguono gli studi sull’opera dell’artista americano. Il capolavoro Alchemy all’Opificio delle Pietre Dure per interventi di conservazione.
Il 5 dicembre riapre in HangarBicocca The Visitors, l’opera di Ragnar Kjartansson che nei mesi scorsi ha riscosso un eccezionale consenso di pubblico e critica e che sarà visibile fino al 5 gennaio 2014: per l’occasione l’artista ha concepito la…
Sarà presentato, per la prima volta in Italia, un ricco corpus di incisioni dell’artista serbo Veljko Mihajlovic, composto da quarantanove opere ad acquatinta -tecnica a lui peculiare- tratte dallo straordinario ciclo di ottanta grafiche "Costantino ed Elena" realizzato nel 2012.…
Il calendario 2014 dello splendido museo di Palazzo Venier, a Venezia, tra le avanguardie della fine del diciannovesimo secolo e i laboratori per bambini, passando per le opere dei surrealisti e degli sperimentatori della metà del secolo scorso.
In 30.000 hanno già visitato la mostra: le donne di Modigliani incantano Roma a soli 17 giorni dall'apertura.
Camille Paglia già nota per il suo libro "Sexual personae. Arte e decadenza da Nefertiti a Emily Dickinson”, torna ai suoi lettori per le edizioni de "Il Mulino" con un nuovo libro "Seducenti immagini - Un viaggio nell'arte dall'Egitto a…
A gennaio 2014, nel cuore di Brera, a fianco del Piccolo Teatro Strehler, al centro di una delle zone culturalmente più attive e vivaci della città, apre Rivoli2, un laboratorio in cui far confluire e sviluppare ricerche in ambito artistico…
"Piero Manzoni, Artista" è il titolo del film documentario, realizzato con la collaborazione della Fondazione Piero Manzoni che è stato presentato in anteprima mondiale giovedì 21 novembre alle ore 20.15, alle Gallerie d’Italia, polo espositivo di Intesa Sanpaolo a Milano…
"Era notte a Hollywood" è il titolo della rassegna che rende omaggio al cinema noir americano - Le pellicole verranno proiettate a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, dal 20 novembre al 14 dicembre 2013, a ingresso libero fino a esaurimento…
Dal 22 novembre al 31 gennaio il Complesso del Vittoriano, a Roma ospita "Novanta artisti per una bandiera" - La mostra, che presenta le opere di novanta artisti contemporanei sul tema della bandiera italiana, serve a raccogliere fondi in favore…
Il programma di mostre e attività gratuite di HangarBicocca s'infittisce nella Settimana della cultura d'impresa, grazie al sostegno di Pirelli che garantisce la qualità internazionale della programmazione e la possibilità di produrre mostre site-specific progettate e realizzate internamente.
Dal 22 al 24 novembre Intesa Sanpaolo ospita alle Gallerie d’Italia il ciclo di incontri "Dire, fare, mangiare, nell'ambito della manifestazione culturale Book City Milano - Tre appuntamenti sul tema di arte, cucina e bon ton.
Bill Viola (New York, 1951), considerato uno dei maggiori video artisti sulla scena mondiale, firma il secondo intervento del ciclo “La casa degli dei”, dal 23 novembre al 20 febbraio a Palazzo Te, a Mantova - L'opera esposta si intitola…
Il Museo di Palazzo Pretorio, a Prato, riapre dopo 16 anni per ospitare una grande mostra sul Rinascimento, con opere, tra gli alti, di Donatello e Filippo Lippi - La città, sottolineando il proprio ruolo centrale nell'arte rinascimentale, cerca la…
Tante le novità di ArteFiera, che, organizzata da BolognaFiere, mantiene la sua leadership nazionale e continua ad essere una delle principali fiere Europee.
Palazzo Sciarra, da qui fino al prossimo 16 febbraio, sarà la casa del Museo di San Gennaro e ospiterà la mostra "Il tesoro di Napoli" - La mostra si svilupperà secondo un percorso scientifico senza escludere un approccio anche emozionale,…
La mostra è “glocal”, nel senso che dà conto, estesamente, del Liberty in Italia e delle sue connessioni internazionali ma, al medesimo tempo, collega questo movimento al territorio.
Domenica 27 ottobre, 10 e 17 novembre 2013 la Fondazione Nicola Trussardi presenta Parliamoci scopre, tre giornate di visite speciali, ideate da Unduetrestella, dedicate ai più piccoli alla mostra Fault Lines a Palazzo Cusani.
Ancora per pochi giorni, l'esposizione chiude il 3 novembre, il Museo opsita per la prima volta dopo un secolo, un autentico tesoro: il sorprendente rilevamento fotografico del lago di Garda effettuato da Alois Beer (1840-1916), che ritorna finalmente alla luce.
In mostra, dal 7 dicembre 2013 al 4 maggio 2014, si potranno ammirare entrambi gruppi delle Grazie, quello “russo”, e quello “inglese” recuperato grazie alle nuove tecnologie - Insieme ai gessi anche i due bozzetti, l’uno proveniente dal Museo di…
Mostra promossa dalla Bcc di Cambiano a Firenze, dal 26 ottobre al 15 dicembre: Antonio Possenti alla Galleria d'Arte Moderna, a Palazzo Pitti - Sarà presentata giovedì 24 alla presenza del Maestro Possenti e di Antonio Paolucci, direttore dei Musei…
130 opere per celebrare il genio che ha saputo sedurre persone comuni e, allo stesso tempo, matematici, architetti, fini intellettuali - Maurits Cornelis Escher: uno dei miti del ‘900 nel panorama della produzione grafica contemporanea europea.
Le opere di Allora & Calzadilla nascono dalla combinazione sperimentale di elementi e linguaggi diversi – scultura, fotografia, performance, musica, suoni e video – alla ricerca del punto di incontro tra leggerezza e complessità da cui avventurarsi nell’esplorazione delle geografie…
Inaugurata la mostra “Ogni universo è un possibile linguaggio. Gastone Novelli dipinti e disegni (1957-1964)”, si concluderà il 12 gennaio 2014. L’opera di Novelli, nato a Vienna nel 1925 e morto Milano nel 1968, costituisce una delle ricerche artistiche più…
Fino al 9 febbraio 2014 la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma vedrà un omaggio all'artista più discusso del '900: “Duchamp - Re-made in Italy”.
Il percorso della mostra prende il via da “Il Seicento. Il vero e il falso della natura” proseguendo in “Il Settecento - L’età della veduta”, quindi “Romanticismi e Realismi”, poi “L’Impressionismo e il paesaggio” per approdare a “Monet e la…
Dal 23 novembre al 25 febbraio, le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento propongono una precisa monografica su “Fausto Pirandello - Il tempo della guerra (1939 – 1945)” - La mostra, curata da Fabrizio D'Amico e Paola Bonani è promossa dalle Fabbriche…
Dall’8 febbraio al 25 maggio 2014, il capolavoro di Vermeer sarà in Italia, a Bologna, accolta con tutti gli onori del caso a Palazzo Fava.L’occasione storica di ammirare in Italia e gli altri celeberrimi dipinti olandesi nasce dalla collaborazione tra…
Settant’anni dopo l’avvio dell’Operazione Husky che portò le truppe alleate a conquistare la Sicilia, la Galleria Gruppo Credito Valtellinese di Milano, dopo la prima tappa dell’evento ad Acireale, propone una grande mostra in cui lo Sbarco rivive nelle immagini del…
Stamane è stata inaugurata alle Gallerie d’Italia la mostra “Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio”, curata da Fernando Mazzocca e Matteo Ceriana, un omaggio al capitolo conclusivo della produzione artistica del grande maestro del neoclassicismo.
Dal 28 settembre al 13 ottobre 2013 la Fondazione Palazzo Magnani presenta un incredibile appuntamento con due icone della storia dell’arte, l’Ombra della sera, capolavoro etrusco del III secolo a.C. e la Femme debout (1956) di Alberto Giacometti, maestro storico…
Quasi secolo nel secolo, il 1963 è un anno unico non solo nella politica, nella società e nel costume, ma nella musica, nel cinema, nella televisione, nelle arti visive, nella comunicazione, nella letteratura. Al di là e al di qua…
Il grande vedutista tornerà nell’incantevole loggiato dal quale egli, con la camera ottica, trasse le precise linee delle architetture che tra il 1740 ed il 1745 traspose nella sua celebre tela.
Dal 17 ottobre 2013 al 26 gennaio 2014, nella monumentale Sala delle Cariatidi, al piano nobile di Palazzo Reale di Milano, sarà allestita una grande mostra (60 opere) dedicata ad Auguste Rodin (Parigi 1840 - Meudon 1917).
La mostra“Monet au cœur de la vie” è a cura di Philippe Cros, e presenta una selezione di opere provenienti da prestigiosi musei di tutto il mondo - E' un viaggio nel cuore della vita di Monet, raccontato attraverso le…
Dal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 la Fondazione Stelline, in collaborazione con la Josef & Anni Albers Foundation, ospita la prima esposizione monografica a Milano delle opere di Josef Albers, grande artista modernista ed esponente del Bauhaus.
La mostra intende presentare alcuni capolavori del maestro (circa ottanta tra dipinti e opere su carta), provenienti da musei nazionali e da collezioni private, che rispecchiano i suoi interessi principali: i luoghi innanzitutto, i volti e le persone che li…
Dal 14 agosto al 10 novembre 2013, il Parco Michelotti di Torino, sarà invaso da un branco di dinosauri di ultima generazione.
Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con il Centre for Fine Arts di Bruxelles, la monografica dedicata a Zurbarán è l’occasione per ammirare per la prima volta in Italia i capolavori di uno dei massimi interpreti dell’arte barocca e…
Un percorso con cinquanta opere alla galleria Bottegantica per un omaggio al periodo della Belle Epoque e alla sua rappresentazione da parte dei principali artisti italiani del secondo Ottocento quali Giovanni Boldini, Vittorio Matteo Corcos, Giuseppe De Nittis, Antonio Mancini,…
Puntuale e sempre atteso dal pubblico del Silvano Toti Globe Theatre, dal 13 al 25 agosto torna per il settimo anno consecutivo il SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE per la regia di Riccardo Cavallo.
Il 23 agosto presso il Museo MDM di Porto Cervo inaugurerà ‘The Italian Dream’, esposizione originale e unica di numerosi nomi dell’arte contemporanea italiana, che per il marchio M’AMA.ART si cimenteranno nell'interpretazione di svariati oggetti di moda e design ispirati…
Agosto a Cortina d'Ampezzo con Margherita Buy, Mariasole Tognazzi, Matteo Marzotto, Carlo Cracco, Paolo Mieli, Corrado Augias, Guido Barilla, Claudio Sadler, Andrea Illy, Flavio Caroli, Andy Cave, Simon Yates e Piotr Anderszewski - Sono solo alcuni dei grandi personaggi attesi…
Fino al 22 settembre il Palazzo Reale di Piazza Duomo a Milano ospita una mostra dedicata ad Alfred Hitchcock - Nella storia del cinema, Hitchcock è infatti rinomato per il suo ingegno, le trame avvincenti, la pioneristica gestione delle camere…
Sarà una festa all’insegna della cultura e dello spettacolo a dare il via, sabato 3 agosto alla fase sperimentale di pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali, l’area archeologica più importante di tutto il pianeta.Nel corso della lunga serata i cittadini…
Al 42esimo Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia diretto da Alex Rigola, saranno dieci giorni di spettacoli con alcuni dei più bei nomi della scena internazionale. Con Ute Lemper, erede del teatro espressionista di Brecht-Weill, la Biennale Teatro…
Tutti gli appuntamenti culturali dal 29 luglio fino al 29 settembre: archeologia, pittura, scultura, fotografia, scienza per trascorrere un'estate romana in compagnia dell'Arte in tutte le sue manifestazioni
In concomitanza con la 55. Biennale di Venezia, la mostra vuole indagare le idee e i pensieri che si sono tramandati – attraverso le generazioni, il tempo e la geografia – da Roberto Sebastian Matta ai suoi figli Gordon Matta-Clark…
Il 14 settembre apre la mostra “All you need is Love. John Lennon artista, attore, performer”, curata da Enzo Gentile, Marco Pierini, Antonio Taormina, promossa e organizzata dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena…
"A caccia di Supernovae" inaugura oggi il ciclo di serate Cosmolab, una straordinaria occasione per fare ricerca in diretta e trasformare la cupola stellata del Planetario di Roma in un vero e proprio laboratorio astrofisico d'avanguardia aperto a tutti.
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita fino al 15 settembre 2013 una grande mostra, RISE AND FALL OF APARTHEID: Photography and the Bureaucracy of Everyday Life (Ascesa e declino dell’Apartheid: fotografia e burocrazia della vita quotidiana) la prima…
La mostra “Sangue di drago, Squame di serpente” permetterà a coloro che attraverseranno le magnifiche sale del Castello del Buonconsiglio di Trento di scoprire e conoscere attraverso affreschi e dipinti un mondo fantastico fatto di unicorni, draghi, centauri, grifoni, basilischi,…
Fino al 14 Luglio 2013, Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la mostra "Weegee-Murder is my life" - Le fotografie esposte, intensamente drammatiche, a volte sensazionalistiche, di crimini e fatti di cronaca di New York, gettano le basi di quello…
A Viareggio la mostra "Prima e dopo la Secessione Romana. Pittura in Italia 1900-1935" - L'esposizione è stata ideata e costruita intorno a un nucleo portante di opere provenienti da una raffinata raccolta di arte italiana tra le due guerre
Mimmo Paladino, maestro della Transavanguardia italiana, sarà in mostra dal 20 luglio 2013 nell'antica chiesa di San Barnaba a Bondo (TN), vicino a Madonna di Campiglio con un progetto dal titolo "Nel segno della croce".
La Galleria Credito Siciliano, ad Acireale, propone una grande mostra in cui lo Sbarco rivive nelle immagini del celebre fotografo statunitense Phil Stern - La mostra è prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese - Stern è anche celebre per i…
L’artista cinese Qiu Zhijie, curatore dell’ultima Biennale di Shanghai, presenta alla Fondazione Querini Stampalia una selezione di opere inedite in occasione della sua prima mostra personale in Italia durante la 55esima edizione della Biennale d’Arte di Venezia - La mostra…
Visto il grande successo di pubblico, oltre 200mila visitatori, la mostra "Brueghel. Meraviglie dell'arte fiamminga", al Chiostro del Bramante, rimarrà aperta fino al 7 luglio - Una mostra con "cinque" sezioni e oltre 100 opere provenienti dai musei più importanti…
“Daily Golgotha” è la prima tappa del ciclo di mostre “Crossing Art”, che porta la grande arte contemporanea a confronto con la collezione permanente del Museo - Prima dell’apertura dell’esposizione il pubblico ha potuto assistere alla proiezione del docufilm di…
Sabato 6 luglio, alle ore 16.00 al Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina si terrà il sesto e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze "Ricordando la repubblica romana", dal titolo "La costituzione Romana del 1849: un esercizio di…
Dal 13 luglio al 3 novembre 2013, Mantova ospita a Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano la mostra Amore e Psiche - La favola dell’anima: un itinerario storico e artistico fra gli aspetti simbolici e archetipici dell’antico mito di Amore…
Dal 25 ottobre al 21 dicembre 2013, GAMManzoni. Centro Studi per l’Arte Moderna e Contemporanea di Milano (via Manzoni 45) ospita una mostra interamente dedicata a Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908) uno degli indiscussi protagonisti della pittura italiana…
Dal 29 giugno al 31 ottobre 2013, Ravello ospiterà cinquanta opere scultoree di Mimmo Paladino (Paduli, 1948) ambientate nei suggestivi spazi di Villa Rufolo (Giardini e Cappella) e sul piazzale dell’Auditorium “Oscar Niemeyer”
La rassegna presenterà 100 lavori dell’artista torinese, che appartengono alla sua produzione grafica più recente, provenienti dalla Collezione Masoero di Torino - Il rapporto tra Carol Rama e l’incisione è abbastanza recente: l’artista ha approfondito la tecnica a partire dal…
Nuove macchine teatrali straordinarie in scala, create attraverso il lavoro del dettaglio e della limatura. Un artigianato che diventa arte della falegnameria, del cesello sul legno di piccoli oggetti che riproducono gli antichi marchingegni e altri nuovi che si avventurano…
Giovedì 27 giugno alle ore 20.00 nel Cinema del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza in diretta la proiezione del film e della mostra “Munch 150”, la più importate esposizione mai realizzata sull’artista scandinavo nel 150° anniversario della sua nascita,…
Il 28, 29 e 30 giugno a Venezia si terrà "Biennale Danza", con 26 coreografie originali dirette da Virgilio Sieni, il quale le ha distribuite come capitoli di un unico racconto intitolato: Abitare il mondo - trasmissioni e pratiche.
Dal 23 agosto al 1 settembre 2013 è in programma la sesta edizione di St. Moritz Art Masters, il festival dedicato all’arte contemporanea ideato da Monty Shadow e curato da Reiner Opoku - Il percorso espositivo ruota attorno alle immagini…
Dal 29 giugno al 3 settembre, gli spazi espositivi di Casa Boccaccio a Certaldo ospiteranno l'opera scultorea di Enrico Stropparo "Prooemium" - Si tratta di una composizione di dieci "ciotole" che rappresentano sinteticamente i caratteri psicologici dei dieci personaggi narratori…
Artista progettuale e concettuale, Franca Ghitti ha messo a punto a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso un’idea di scultura ecologica che vede protagonista l’acqua - Dal 30 giugno al 26 settembre 2013, la mostra "Le vie dell'acqua", curata…
L'opera andò in scena per la prima volta al Teatro alla Scala il 17 febbraio 1904 - Al suo esordio fu accolta dal pubblico della Scala di Milano con fischi e sghignazzate ma fu chiaro che il fiasco fu dovuto…
Inventore, astronomo, matematico, esperto in macchine: un genio senza tempo, quello di Archimede, che ha raccolto e raccoglie intorno a sé interesse stupore e tanta emulazione.
Dal 20 al 22 giugno 2013 si terrà a Padova la prima edizione del Galileo Innovactor's Festival - Le Venezie sono il territorio di eccellenza dell’impresa innovativa - Dal Trentino Alto Adige al Veneto fino al Friuli Venezia Giulia, si…
Un originalissimo e suggestivo evento frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, l’Interactive Institute Umeå e la Eindhoven Technical University, sarà ospitato nelle sale di Palazzo Sansedoni dal 18 giugno prossimo…
Dal 22 giugno 2013 MERANO ARTE e MUSEION Museo d'arte e moderna e contemporanea di Bolzano ospitano Desiring the Real, una mostra realizzata dal Ministero Federale Austriaco per l'Istruzione, l’Arte e la Cultura, Dipartimento di Relazioni Internazionali e di Culto.
Sarà in mostra dall'8 giugno al 12 gennaio 2014 - La presentazione alla Fondation Beyeler si apre con un curioso gruppo di diversi “stabile-mobiles” del 1939, modelli alti quasi 2 metri pensati per la ristrutturazione avanguardistica del giardino zoologico nel…
Il progetto "San Rocco Contemporaneo: in dialogo con Tintoretto" mette in relazione cinque grandi artisti del Novecento internazionale con l’opera del Maestro Manierista - Il primo appuntamento di questo ciclo è dedicato alla figura di Emilio Vedova
Dall’11 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014 oltre centocinquanta opere, provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane ed europee, ripercorreranno il percorso creativo dell’artista che tanto ha rivoluzionato l’arte del XX secolo.
In attesa dell'inizio dell'Estate Modenese – serie di iniziative ed eventi che animerà le serate estive a partire dal 21 giugno – venerdì 14 e sabato 15 giugno è in programma la sesta edizione di NODE, il Festival Internazionale di…
La 55esima Esposizione Internazionale d’Arte si svolgerà dal primo giugno al 24 novembre 2013 ai Giardini e all’Arsenale e nei vari luoghi di Venezia -
La mostra “Lore Bert. Art & Knowledge in the 5 Platonic Solids” che la Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal primo giuno fino al 24 novembre 2013 nelle sue sale monumentali (Libreria sansoviniana) si qualifica come evento collaterale della 55esima Esposizione…
Appuntamento a teatro: ecco le proposte che concludono la stagione 2012-2013 e in attesa del calendario autunnale - A Roma con il balletto "La Sylphide", a Napoli con l'opera di Rossini "Demetrio e Polipio", a Palermo con la "Verdiana", e…
Dall’8 giugno all’8 settembre 2013, Merano Arte ospita la mostra "MURANO>
La mostra è suddivisa in cinque sezioni che ricalcano le zone geografiche in cui Salgado ha realizzato le fotografie: Il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l’Africa, Il grande Nord, l’Amazzonia e il Pantanàl.
Dopo quasi cinquant’anni, tornano visibili al pubblico "Sette Savi" di Fausto Melotti - Il gruppo scultoreo sarà l'unico protagonista di un’esposizione in programma dal 20 giugno 2013 al 10 novembre 2013 nello spazio della Porta di Milano all’aeroporto di Malpensa.
Dal 1 giugno al 7 settembre 2013, la Chiesa di Santa Marta a Venezia ospiterà il Padiglione Tibet, evento parallelo della 55a Biennale d’Arte di Venezia - Per l’occasione, l’artista italo-svizzera proporrà l’opera video EPOCHÈ - SUSPENSION OF DISBELIEF -…
Una selezione di mostre d'arte da parte della nostra redazione: Venezia e il fascino delle opere di Seguso, Firenze tra Medioevo e Rinascimento, gli argenti di Marengo ad Alessandria, la natura morta dal 1910 al 1950 a Roma, e fotografie…
Ottant'anni di storia della Triennale a Milano raccontati attraverso le immagini, apertura straordinaria a Modena per la mostra Nam June Paik, libretti inediti alla Casa del Goldoni a Venezia e una settimana di musica al Festival Internazionale della Cultura di…
La quarta edizione della kermesse, in programma fino al 19 maggio nella Città dei Mille, propone un viaggio alla scoperta dei talenti nel mondo dell'arte e della cultura. Obiettivo della manifestazione è quello di far sì che la cultura possa…
La mostra: I volti, le pietre, la città "Mario Carbone - Emilio Gentilini 1952-1985" è aperta fino al 13 ottobre 2013 - Alcune delle immagini non sono mai state esposte al pubblico