Con i dinosauri alla Fondazione Golinelli di Bologna: sabato 4 ottobre a Scuola delle idee un evento speciale con mostre, laboratori e proiezioni.
Il 25 settembre, al Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, si terrà la Conferenza Internazionale Conclusiva del Progetto MESSE (Mechanism for Enhancement of Synergy and Sustainability among Enterprises) - L'assessore regionale Marialuisa Coppola: "Sarà un appuntamento di grande rilievo: un passo…
La mostra dell'eclettico artista svizzero sarà ospitata nel Museo d'arte di Mendrisio dal 26 settembre all'11 gennaio prossimi, con la cura di Simone Soldini e Alma Zevi.
La cultura del tempo conferiva alla figura femminile, solitamente relegata all’ambito domestico, un ruolo fondamentale che le famiglie abbienti festeggiavano con fastose cerimonie e commissionando pregiati manufatti da offrirle in dono.
All’asta l’inventario del castello Monsheim e parti dell’eredità dell’ex ministro degli interni il Dott. Friedrich Zimmermann.
L’ambiguità, l’indeterminatezza e l’instabilità costituivano i caratteri distintivi delle ricerche di Ludwig Wilding, che approfondì in particolar modo il discorso sui falsi movimenti e sulla visione stereoscopica.
Proseguono gli eventi culturali del programma "Estate Romana 2014" con un weekend ricco di eventi: incontri, cinema, concerti, dibattititi, musei aperti e divertimenti per i più piccoli.
"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" è il titolo della Mostra antologica che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano. Un percorso composto da 30 opere pittoriche realizzate con tecnica mista tra il 2010 e il…
Il Palazzo Reale di Milano ospiterà a partire dal 17 settembre di quest'anno la mostra "Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985" - Si tratta della più grande retrospettiva mai dedicata in Italia al grande pittore russo.
Al via i lavori del Centro per la Conoscenza e la Cultura della Fondazione Golinelli. Sorgerà in via Paolo Nanni Costa a Bologna.
La mostra, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, responsabili del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell'Università Ca' Foscari Venezia, allinea dipinti, antichi costumi russi di eccezionale fattura e preziosi oggetti di arte popolare che provengono dalla collezione…
Il festival è ideato e prodotto dall’Associazione Sole Luna-Un ponte tra le culture, fondata dalla trevigiana Lucia Gotti Venturato nel 2006, si è tenuto per otto edizioni a Palermo e quest’anno per la prima volta si sdoppia con Treviso, città…
La cantine Conterno-Fantino a Monforte d'Alba ospiteranno il 6 e il 7 settembre le "Conversazioni di fotografia", all'interno dell'edizione 2014 della rassegna FotograficaMente - Tra i protagonisti Monika Bulaj, Uliano Lucas, Luciano Romano e Daniela Trunfio.
A Reggio Emilia una grande mostra con oltre cinquanta tra i più grandi artisti contemporanei – pittori, scultori, fumettisti, illustratori e fotografi - per celebrare il genio visionario di Ludovico Ariosto. L’arte contemporanea legge l’Ariosto: Reggio Emilia, Palazzo Magnani dal…
Nasceva il 26 agosto del 1898 a New York Peggy Guggenheim, donna eclettica, collezionista e mecenate, che con il suo fiuto, coraggio e lungimiranza, ha profondamente segnato la storia dell’arte del XX secolo. Amica degli artisti, promotrice e sostenitrice delle…
Città di Castello dal 23 agosto: Afro, Burri, Fontana e gli artisti italiani negli anni ’50 e ‘60, opere su carta provenienti dalla Collezione della Galleria Civica di Modena.
Anche quest’anno sarà possibile visitare le collezioni permanenti e le numerose ed eterogenee mostre in corso nei Musei Civici di Roma Capitale per tutto il week end del 15, 16 e 17 agosto. Era ora. Noi italiani siamo maestri nello…
E’ questa una delle iniziative che Roma Capitale ha organizzato per festeggiare, il 19 agosto prossimo, il bimillenario della morte del grande imperatore Augusto.
Il Salone del Gusto tutto bresciano con le eccellenze di oltre 100 produttori locali - Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, Villa Lechi a Erbusco (BS) ospiterà il nuovo appuntamento con "MADE IN PROVINCIA DI BRESCIA - Territorio da…
Per la prima volta la Galleria civica di Modena si propone di sostenere un progetto attraverso il crowdfunding, il sistema di finanziamento collettivo che mobilita persone e risorse a sostegno di un'idea.
La Fondazione, che già ospita nella collezione permanente capolavori marmorei dei più grandi scultori italiani dell’Ottocento, Antonio Canova e Lorenzo Bartolini, presenta ora la grande scultura del Novecento, rappresentata da Giacomo Manzù e Marino Marini.
Svelati ad Asolo i taccuini segreti di Freya Stark, la grande scrittrice e l’avventurosa esploratrice si rivela un'eccellente artista - In mostra dal 27 novembre 2014.
La regione svizzera dell’Engadina è ancora la capitale estiva dell’arte contemporanea: dal 22 al 31 agosto, il grande festival, diffuso su tutto il territorio con oltre 30 location coinvolte, è pronto ad accogliere i maggiori artisti del nostro tempo e…
Dal 13 luglio al 21 settembre il Teatro all'aperto della Casa del Cinema di Roma ospiterà "9 settimane e mezzo" di cinema in 7 diverse rassegne - Il programma dell'iniziativa estiva.
L’esposizione è il primo appuntamento di Fotograficamente 14 – La Fotografia incontra, la rassegna che, da luglio a settembre 2014, proporrà una serie di iniziative legate al mondo dell’immagine concentrate sul territorio dell’alta Langa, organizzata dalla Fondazione Bottari Lattes di…
Primi giorni di programmazione di luglio per l’Estate Romana 2014 - I grandi spazi all’aperto ai quattro angoli della città, le arene cinematografiche, i concerti e gli spettacoli dal vivo sono pronti ad accogliere romani, turisti e visitatori per allietare…
Pirelli HangarBicocca ospita una serata dedicata alle performance sonore di Christof Migone e Mark Fell - La serata, che si terrà il prossimo 10 luglio alle 19 e 30, è a ingresso libero.
Una mostra organizzata dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro prosegue l'indagine sull'arte degli anni '50 e '60 in Italia -Accompagna la mostra il quarto numero dei “Quaderni”, con un saggio critico di Flaminio Gualdoni, le immagini delle opere esposte, oltre a una…
La mostra è ospitata al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, uno degli spazi romani più idonei per l’accoglienza dell’arte contemporanea, la cui collezione permanente comprende 18 lavori di Giorgio de Chirico, sui quali in questa occasione ricade l’attenzione per…
Seguendo il percorso di Signore & signori, Alberto Lionello, alla Casa dei Teatri di Villa Pamphilj dal 3 luglio al 5 ottobre 2014. Il percorso della mostra, che espone foto, locandine, ricordi, documenti originali e video, si sviluppa nelle sezioni…
Il grande artista cinquecentesco, lodato anche dall'Ariosto, sarà in mostra dal 12 luglio al 2 novembre nel Palazzo del Castello del Buonconsiglio, a Trento - L'esposizione, curata dallo storico dell'arte Vincenzo Farinella, sarà articolata in cinque sezioni.
Con la mostra "Genesi" di Sebastiao Salgado si inaugura il "Palazzo della ragione Fotografia", un nuovo, importante spazio milanese - L'esposizione sarà aperta dal 27 giugno al 2 novembre di quest'anno.
La Fondazione Ferrero di Alba e la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, si preparano a rendere omaggio a Felice Casorati (1883…
Per il secondo anno consecutivo, in occasione di Art Night Venezia 2014, il prossimo 21 giugno, il Comune di Venezia propone “Arte in comune”, la realizzazione di una serie di eventi, grazie alla collaborazione congiunta di Fondazione Bevilacqua La Masa…
Il progetto Baumhaus di Willy Verginer (Bressanone, 1957) consiste in un insolito ciclo di sculture che sviluppano un filone “puro e incontaminato” in seno alla poetica dell’artista.
Il Centro Studi per l'Arte Moderna e Contemporanea di Milano rende omaggio a uno tra gli indiscussi protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento - In mostra dal 24 ottobre al 18 gennaio 2015 quaranta capolavori, alcuni dei quali mai esposti in…
Pirelli HangarBicocca presenta la mostra Papagaio, a cura di Vicente Todolí, dedicata a João Maria Gusmão e Pedro Paiva, il duo di artisti che si è contraddistinto nell’ultimo decennio per la capacità di utilizzare in modo originale il linguaggio del…
Presentazione del nuovo volume SOTTSASS - Galleria Carla Sozzani (Milano) martedì 10 giugno 2014 dalle ore 18.30. In mostra alcune opere di Ettore Sottsass scelte da Ernest Mourmans dal 10 giugno al 31 luglio 2014
L'arte attraverso il riciclo: è questo il tema della grande mostra "Riciclati ad Arte", che, dal 7 giugno, celebrerà il decennale del Museo Piaggio di Pontedera - Tra i prestigiosi nomi dell'arte contemporanea ci saranno Giampaolo Talani, Ugo Nespolo e…
Art Night Venezia 2014 coinvolgerà oltre un centinaio di istituzioni pubbliche e private per circa 400 eventi gratuiti: dalle 18 a notte fonda ogni istituzione proporrà al pubblico eventi e aperture eccezionali con visite guidate, concerti, letture per la magica…
La Fondazione Matteucci per l'Arte Moderna, in collaborazione con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, presenta negli spazi espositivi di Viareggio, dal 5 luglio al 19 ottobre 2014, la mostra MOSES LEVY. LUCE MARINA. Una vicenda dell’arte italiana 1915-1935.
In occasione della settima edizione di NODE, Festival Internazionale di Musica Elettronica e Live Media, inaugura "Transiente", mostra dedicata all'incontro tra le arti visive con la musica e le nuove tecnologie e ai diversi possibili utilizzi del suono come mezzo…
Arriva ai Musei Capitolini, in occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti avvenuta proprio nella Capitale il 18 febbraio 1564, la mostra “Michelangelo. Incontrare un artista universale” che intende ripercorrere la vita e l'opera di questo titano di…
Inaugurata a Volterra l'esposizione dedicata a Rosso Fiorentino dal titolo " Rosso Fiorentino. Rosso Vivo" a cura di Vittorio Sgarbi. Aperta fino al 31 dicembre 2014.
Le opere di Bertozzi & Casoni, maestri italiani della scultura in ceramica policroma saranno esposte a Palazzo Te a Mantova dal 7 giugno al 20 agosto 2014 - Il titolo della mostra, curata da Marco Tonelli, è "Dove Come Quando".
Notte dei Musei: sabato 17 maggio dalle ore 20 alle ore 24 - Ingresso a 1 euro nei musei statali e comunali - Accordo in extremis tra Sovrintendenza e sindacati per aprire di notte anche il Colosseo, anche se solo…
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ospita, dal 20 giugno al 26 ottobre 2014, l’attesissima “prima” di una delle più ampie collezioni private di arte informale - La collezione nasce dalla volontà e dalla passione di Gian Piero Reverberi ed…
Gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero - È prevista la traduzione simultanea in italiano e in bosniaco di ogni intervento - Il seminario di sabato 10 mattina vengono trasmessi in streaming nel sito della Fondazione.
Il Museo del Novecento e SEA hanno firmato un accordo di collaborazione biennale che si pone l’obiettivo di programmare esposizioni di opere d’arte oggetto di prestito presso l’aeroporto di Milano Malpensa.
Un capolavoro caravaggesco mai prima esposto, uno spettacolare giardino effimero e un emozionante tour in parchi storici tra i più belli (e privati) della Toscana - Il tutto a Pienza, “Città Ideale” per definizione, a dominare quel paesaggio, anzi quell’immenso…
Un grande stendardo di tre metri per sei è appeso tra le due colonne portanti della sala, dipinto come un disegno su una tela di materasso - Sull’altro lato un’immagine analoga su una tela nera ispirata a una visione della…
Il concorso, a partecipazione gratuita, è riservato ad artisti, italiani e internazionali, under 35 che si esprimono attraverso il medium della pittura. Le candidature dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 5 settembre 2014.
La mostra, incentrata sul rapporto tra l'artista e il critico Roberto Longhi, sarà allestità dal primo a l ventidue giugno - A curare l'esposizione, intitolata "Morandi Longhi. Opere Lettere Scritti" è Maria Cristina Bandera.
La mostra si svolgerà in Palazzo Magnani, ma sarà al centro di una rete di luoghi e segni che coinvolgerà l’intera città - La Sezione V avrà il suo epilogo nella Basilica di San Prospero dove gli stalli del coro…
Fino al 28 settembre 2014 il Museo Fondazione Roma ospita a Palazzo Cipolla le opere del grande fotografo Terry O’Neill con una retrospettiva intitolata "Terry O’Neill. Pop Icons" - Curata da Cristina Carillo de Albornoz la mostra contiene alcuni dei…
Fino al 6 luglio 2014, l'Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco la cui programmazione da anni si concentra sui protagonisti dell’arte del XX secolo, ospita una nuova e raffinata esposizione, realizzata con…
Tre giovedì alla Casa della Memoria e della Storia per scoprire il talento e la creatività dei documentaristi, per saperne di più dell’Italia di ieri - E soprattutto ricordare (8-29 maggio, 12 giugno ore 18.00).
La mostra «Mikhail Roginsky - Oltre la Porta rossa» è organizzata dall’Ateneo veneziano e dalla Fondazione Mikhail Roginsky nell'ambito della 14esima Biennale d'Architettura di Venezia.
Dal 22 aprile al 18 settembre tutte le sere alle 21, alle 22 e alle 23 sarà possibile assistere al progetto di valorizzazione dei Fori Imperiali e del Foro di Augusto.
Si tratta di una grande novità per la Fondazione Bisazza che ospita, nelle sue ampie sale espositive, la prima mostra fotografica di architetture classiche e contemporanee, allestita per celebrare l’attività di una delle più influenti fotografe del panorama internazionale.
L’esposizione nel modo in cui è stata concepita, costituisce una prima puntuale ricognizione sull’attività iniziale di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), artista poliedrico e noto per l’invenzione del décollage, forma artistica da lui ideata e realizzata a partire…
"Progetti all’opera" è una mostra affascinante e complessa, frutto di un lungo processo formativo che trova negli atenei e istituti specialistici italiani la linfa per la sua maturazione. Studi scenici, installazioni e costumi degli studenti del POLI.Design di Milano e…
Da sabato 12 aprile i pratesi e i turisti potranno finalmente ammirare di nuovo un patrimonio di bellezza, costruito in secoli di storia - Esposti capolavori di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco Filippo e Filippino, del Poppi, di…
Un weekend di cultura ed eventi sul tema “Coltivare Energie”, con una mostra di installazioni vegetali, diverse iniziative didattiche e ludiche e una mostra mercato per le aziende che operano nei settori della “green economy”, dell'agricoltura e dell'alimentazione, del fai…
Per rendere omaggio a Morandi e per verificare il giudizio lungimirante che Longhi espresse sull’artista, la Fondazione intitolata allo storico dell’arte dal primo giugno apre le proprie stanze per esporre i Paesaggi e le Nature morte di Morandi appartenuti a…
Fino al 20 luglio sarà in mostra a Palazzo Sciarra a Roma l'esposizione "Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità", curata da Carolina Brook e Valter Curzi - Raccolte oltre 100 opere provenienti dalle più importanti strutture museali inglesi.
Del pittore divisionista verranno proposte altre tele, come Temporale, Paesaggio, Ricordanze, attorno alle quali ruoterà le sezione dedicata a quegli autori formatisi alla Scuola di Belle Arti della valle Vigezzo, quali Enrico Cavalli, Giovanni Battista Ciolina, Lorenzo Peretti Junior, Gian…
È ricca e articolata l’offerta culturale che la Casa di Carlo Goldoni propone per il 2014, tra itinerari guidati, conferenze, letture e illustrazioni, che animeranno il museo a cadenza regolare per tutto l’arco dell’anno, nell’intento di avvicinare il pubblico di…
In occasione della mostra delle Scuderie del Quirinale Frida Kahlo,il Palazzo delle Esposizioni presenta SIAMO DONNE - rassegna cinematografica - Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema (fino al 13 aprile 2014)
Sotheby’s e Ingles & Hayday sono lieti di presentare la più importante viola esistente al mondo: la "Macdonald" del leggendario liutaio Antonio Stradivari (1644–1737) – Nel corso di un sealed bid process (vendita a buste chiuse) dedicato che avrà luogo…
La rassegna alle Scuderie del Quirinale, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in coproduzione con MondoMostre, è la…
Ventidue dipinti dalla collezione del museo nazionale russo di San Pietroburgo e da altre storiche raccolte che lo stesso padre dell'astrattismo contribuì a formare negli anni successivi alla Rivoluzione.
La rassegna, che raccoglie 180 opere di Andy Warhol, durerà dal 18 aprile al 20 luglio 2014 - A curare la mostra, ospitata dal Palazzo delle Arti, è Achille Bonito Oliva - La rassegna rivolge particolare attenzione al rapporto tra…
La Fondation Beyeler dedica una mostra senza precedenti a uno dei maggiori artisti del nostro tempo: il tedesco Gerhard Richter, autore di un corpus artistico vasto ed eterogeneo - L'esposizione sarà aperta dal prossimo 18 maggio fino al 7 settembre.
GIOVEDÌ 20 MARZO 2014 ALLE ORE 17.30 AI MUSEI CAPITOLINI SALA PIETRO DA CORTONA - Incontro in occasione della pubblicazione del libro Guida alla Roma ribelle di Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti e Giuliano Santoro, Voland edizioni - Intervengono:…
La mostra RAM. La realtà metafisica, aperta dal 22 marzo al 2 giugno 2014 presso la sede di Viareggio della Fondazione, vanterà, tra l’altro, la presenza di alcune sculture, tra cui l’emblematica ed emozionante Quadriga, che negli spazi della stessa…
Dopo Fabrizio Plessi e Bill Viola, è Candida Höfer (Eberswalde, Germania, 1944), fotografa tra le più importanti e riconosciute a livello mondiale, a proseguire il ciclo de “La casa degli dei” che vede protagonisti internazionali dell’arte contemporanea dialogare con gli…
L’esposizione, organizzata in collaborazione con Misiad_Milano si Autoproduce Design, presenterà due artisti e due designer che dialogheranno sull’interpretazione dei materiali, utilizzati per realizzare le loro opere. Dal 26 marzo al 26 aprile 2014, la Fondazione Rivolidue di Milano (via Rivoli…
150 scatti che ripercorrono la storia della fotografia dalla seconda metà dell’Ottocento alla metà del Novecento attraverso i più grandi interpreti di sempre: Man Ray, Paul Strand, André Kertész, Edward Weston e molti altri.
La Fondazione Querini Stampalia propone Chapter IV, la prima mostra personale in un’istituzione italiana dell'artista cipriota Haris Epaminonda (1980, vive e lavora a Berlino) - L'esposizione, curata da Chiara Bertola con Andrea Viliani, sarà aperta dal 14 marzo al 18…
Programma di manifestazioni in 31 spazi dedicati all'arte a partire dal 21 marzo nel contesto di MiArt 2014, fiera milanese di arte contemporanea.
Gli spazi monumentali del restaurato Palazzo della Ragione ospitano un grande evento sugli scenari degli anni '60 che trasformerà il Salone in una sorta di villaggio globale - Partners culturali della mostra sono l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e…
La Galleria del Cembalo di Roma ospita la mostra "Doppio gioco. Fotografie di Giovanni Gastel e Toni Thorimbert", aperta fino al 15 marzo - La mostra presenta le opere di due grandi interpreti della fotografia italiana contemporanea che hanno saputo…
Mercoledì 5 marzo, ore 21.00 il musicista Mika Vainio suonerà live l'installazione dell'artista Micol Assael "Mindfall" - L’evento, ad ingresso gratuito, rientra nel calendario di HB Public, appuntamenti e iniziative speciali che Pirelli HangarBicocca organizza e propone a corollario di…
Parlano i nostri registi cinematografici più sensibili nell’osservare i movimenti interiori, che accendono o distruggono le scelte affettive, e gli psicoanalisti più autorevoli per le loro competenze sulla natura dell’amore e dei rapporti intimi.
Il Carnevale di Venezia conquista anche la Collezione Peggy Guggenehim: durante le due settimane della rassegna, dal 15 febbraio al 3 marzo, il museo offre ai tutti i suoi visitatori un ricco calendario di appuntamenti, tra visite guidate e laboratori…
Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), dal 22 marzo al 29 giugno 2014 ospita "Il Novecento antico”, un esposizione di opere di Massimo Campigli, a cura di Stefano Roffi -L’esposizione si avvale del…
Il Palladio Museum ha prodotto una mostra dedicata alle visioni della Roma antica, mettendo in scena immagini dai film di Pier Paolo Pasolini accanto ad una eccezionale donazione di preziosi libri, mappe e vedute di Roma antica riuniti in quarant’anni…
Ferrara, Palazzo dei Diamanti dal 22 febbraio al15 giugno 2014, la mostra: MATISSE, LA FIGURA. La forza della linea, l’emozione del colore.
L'indagine analitica sull'immagine, la sua decodificazione e contestualizzazione rispetto all'opera dei fotografi è quanto Gusella misura nella propria produzione intellettuale.
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana apre al pubblico il nuovo allestimento del Foro romano dell’antica Mediolanum, col patrocinio del MiBACT e della Regione Lombardia, e con il contributo della Fondazione Cariplo - Il nuovo sito archeologico sarà un tassello chiave del…
I sette arazzi trattano il tema del Peccato e quello della Redenzione e furono tessuti intorno al 1565 a Bruxelles: prima di giungere in mano ai principi Borromeo, fecero parte della collezione del cardinale Mazzarino - Dopo un lungo lavoro…
Dall’1 febbraio al 14 aprile 2014 Palazzo Venier dei Leoni presenta Temi & Variazioni. L’impero della luce, mostra che accosta per la prima volta le raccolte del museo di Peggy a una selezione di opere provenienti da una raffinata collezione…
La mostra, curata insieme al catalogo che l’accompagna da Valerio Dehò, prende spunto dai principali gruppi italiani per allargare il discorso anche ad alcune personalità internazionali per documentare la diffusione mondiale di un fenomeno culturale che continua ad essere fonte…
La mostra si divide in sei sezioni, ordinate secondo un indirizzo storico-cronologico: dai primi masselli cinque-seicenteschi, ai trasporti settecenteschi, compresi quelli provenienti da Pompei ed Ercolano, agli strappi ottocenteschi, fino alle sinopie staccate negli anni Settanta del Novecento.
Il primo appuntamento, sabato 18 gennaio 2014 alle 16, è dedicato ad una delle coppie storicamente più famose, Anita e Giuseppe Garibaldi.
Nel cuore di Brera, a fianco del Piccolo Teatro Strehler, Rivoli2 si propone come un laboratorio in cui far confluire e sviluppare ricerche in ambito artistico e creativo.
In mostra, fino al 4 maggio 2014, si potranno ammirare entrambi gruppi delle Grazie, quello “russo”, e quello “inglese” così recuperato. Con i gessi, i due bozzetti, l’uno proveniente dal Museo di Lione, il secondo oggi di proprietà del Museo…
Dopo il successo della mostra dedicata a Giuseppe De Nittis la Fondazione Bano di Padova prosegue il suo progetto decennale sulla pittura dell’Ottocento italiano, con un’iniziativa in grado di analizzare l’universo creativo di uno dei protagonisti della cultura figurativa italiana…
Nella prossima primavera Brescia sarà teatro di uno degli appuntamenti d’arte italiani più interessanti e attesi - Dal 1° marzo al 1° giugno 2014, Palazzo Martinengo ospiterà la grande mostra “MORETTO, SAVOLDO, ROMANINO, CERUTI, 100 capolavori dalle collezioni private bresciane”.