Torna con la sua 14esima edizione, tra Piacenza e la vicina Pontenure, una tra le più importanti rassegne italiane dedicate al cortometraggio: il CONCORTO FILM FESTIVAL.
25 artisti italiani e cinesi per 25 visioni, per riprodurre nel salone d’onore della Basilica Palladiana di Vicenza (dal 17 settembre al primo novembre 2015) il valore della varietà che simultaneamente vive e convive nella contemporaneità.
Grande mostra a Padova: Giovanni Fattori a Palazzo Zabarella, dal 24 ottobre 2015 al 28 marzo 2016
Per la prima volta in Europa, dal 3 settembre 2015 all’1 novembre 2015, Palazzo della Ragione Fotografia, presenta Edward Burtynsky. Acqua Shock il progetto del fotografo canadese (St. Catharines, Ontario, 1955) dedicato all’acqua.
Dal 23 luglio 2015, la Biblioteca Ambrosiana di Milano espone l’Ycocedron Abscisus Vacuus di Leonardo da Vinci.
Motori, paesaggi mozzafiato ed esclusività in una competizione leggendaria che va ben oltre la semplice gara automobilistica. Motori, paesaggi mozzafiato ed esclusività in una competizione leggendaria che va ben oltre la semplice gara automobilistica.
Il festival ideato e diretto dal poeta e drammaturgo Roberto Mussapi e prodotto da Mario Zanetti si aprirà nell'antica chiesa di San Barnaba il prossimo 25 luglio.
300 creativi provenienti da tutta l’area del Mediterraneo si confronteranno sul tema NO FOOD’S LAND in un evento multidisciplinare che abbraccia campi come le arti visive e le arti applicate, la musica e il cinema, la gastronomia. Milano, Fabbrica del…
La Fondazione Arnaldo Pomodoro rende omaggio alla straordinaria figura di Giovanni Carandente (1926-2009): una mostra dal prossimo settembre
Il cibo è il filo conduttore che lega le immagini selezionate nella mostra fotografica di Mario Carbone. Museo di Roma in Trastevere dal 17 luglio al 13 settembre 2015
Un’offerta straordinaria di musica, cinema, street art e teatro aspetta turisti e romani in questa nuova settimana di Estate Romana 2015. Forti del successo riscontrato nella passate edizioni, segnano un gradito ritorno le Arene di Roma, occasione per godere all’aria…
Cosa e come mangiavano gli antichi romani? Come trasportavano migliaia di tonnellate di provviste dai più remoti angoli della terra? Come facevano a farle risalire lungo il Tevere fin nel cuore della città? E come le conservavano durante tutto l'anno?
Vicente Todolí, Direttore Artistico dell’istituzione milanese dal 2013, ha reso pubblico il calendario delle mostre in programma fino al 2018 dello spazio HangarBicocca.
Un'opera di Paulus Bor, donata dagli Amici degli Uffizi, arricchisce le collezioni della Galleria degli Uffizi.
Il museo virtuale della memoria di Milano presenta il primo appuntamento: giovedì 25 settembre, alle 20.30, al Piccolo Teatro Grassi, con la serata dedicata a Dino Risi.
Giovedì 2 luglio 2015 alle ore 19, i maestri Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini si mettono a nudo alla Triennale di Milano - "Missione della fotografia è quella di spiegare l'uomo all'uomo".
Dopo 51 anni, tornano in Italia i «Phénomènes», il capolavoro di Dubuffet ispirato ai fenomeni della natura e del suolo. Gli ampi spazi espositivi del nuovo Giardino della biodiversità dell’Orto botanico di Padova, Patrimonio Unesco, accoglieranno dal 26 giugno al…
HangarBicocca presenta il concerto A Man in a Room, Gambling (1992-1997), la prima tra le opere sonore di Juan Muñoz, nata da una collaborazione con il celebre compositore inglese Gavin Bryars. Il progetto – pensato come format radiofonico ma mai…
Al via il 29 giugno 2015, a Bologna, la seconda edizione del Giardino delle imprese, un progetto di Trust Eureka, ideato e creato dalla Fondazione Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna, Unindustria Bologna e H-Farm. Le idee progettuali…
La rassegna presenta 36 opere di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Paolo Scheggi, Giuseppe Amadio.
Il Premio Bugatti-Segantini è una delle manifestazioni d’arte contemporanea più longeve all’interno del panorama italiano. In oltre cinquant’anni di storia ha ospitato artisti e curatori di assoluto rilievo.
FONDAZIONE GOLINELLI - Comincia oggi il programma estivo delle attività della Fondazione Golinelli alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna che sarà dedicato soprattutto ai piccoli e ai ragazzi e che durerà dal 6 giugno al 28 agosto.
In occasione della Festa della Musica 2015, domenica 21 giugno 2015, a partire dalle 21.15, appuntamento nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena, con l'Ensemble Tetraktis Percussioni, evento che conclude la stagione 2014-15 degli Amici…
Martedì 2 giugno la Collezione Peggy Guggenheim rimarrà eccezionalmente aperta, dalle 10 alle 18, pronta ad accogliere tutti coloro che decideranno di trascorrere la giornata di festa tra i capolavori collezionati da Peggy. Un’imperdibile occasione per farsi rapire dalle mostre…
Palazzo della Permanente: un centinaio le opere esposte, a tessere un dialogo tra la filosofia dell’incisione propria della cultura occidentale e quella di tradizione invece orientale.
Dal 28 al 31 maggio 2015, il Museo MA*GA di Gallarate ospita la quinta edizione di SI Scrittrici Insieme: Festival di Letteratura al Femminile.
Collezione Maramotti aderisce a “Libraria”, convention mostra internazionale dedicata ai libri d’arte e d’artista e all’editoria ad essi collegata che si terrà a Ravenna dal 28 al 30 maggio 2015.
Una grande mostra per celebrare a Roma il connubio perfetto tra la nutrizione, tema dominante dell’EXPO 2015 di Milano, e la creatività Made in Italy.
Dal 10 giugno al 30 agosto 2015, il Museo Diocesano di Milano, nell’ambito di MuDi Contemporanea, ospita la personale di Julia Krahn.
Chi, non più bambino, non ha mai sentito rievocare le figurine della Liebig e quella del mitico Saladino, o non ha collezionato le cartine delle arance o le più diffuse cartoline? ?
Nao Challenge Italia: 340 ragazzi di 45 scuole di tutta Italia in finale a Bologna il 23 e 24 maggio a Scuola delle Idee della Fondazione Golinelli
Venezia, città d’acqua, si appresta a ospitare PLESSI IN VENICE, un grande progetto, interamente dedicato a questo elemento naturale, interpretato da Fabrizio Plessi (Reggio Emilia, 1940), uno tra i maestri italiani più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale.
Il 15 maggio alle ore 18.30 si aprirà, in quella che fu la chiesa a lei dedicata - oggi Sala Santa Rita, uno splendido monumento barocco ascritto alla progettualità di Carlo Fontana - la terza edizione di “Un artista per…
La mostra "RICETTE D'ARTISTA. Tra arte e cucina", curata da Anne Schloen, proposta da Merano Arte, aperta fino al 14 giugno 2015, in occasione dell'Officina del gusto meranese "Foodie Factory" e nell'anno dell’Expo sul tema "Nutrire il Pianeta, Energia per…
Una dimora storica nel cuore di Venezia trasformata in uno scrigno dove, grazie all’arte contemporanea, spazio e tempo si espandono verso dimensioni altre. Dal 9 maggio al 22 novembre 2015 Palazzo Bembo ospita Beat Kuert in FaultLine / TimeLine.
“Ancora più qualità e più internazionalità per confermarsi come la grande vetrina mondiale dell’arte italiana” Fabrizio Moretti, dall’aprile dello scorso anno Segretario Generale della Biennale, si prepara alla prossima ventinovesima edizione (a Palazzo Corsini sull’Arno, dal 26 settembre al 4…
Dal 23 aprile al 14 settembre 2015 la Collezione Peggy Guggenheim dedica la più esaustiva retrospettiva mai realizzata a Charles Pollock, fratello maggiore del celebre genio dell’Espressionismo astratto americano Jackson Pollock.
HangarBicocca, lo spazio per l’arte contemporanea sostenuto da Pirelli, presenta martedì 28 aprile alle ore 20.30 un concerto per oggetti, soggetti e altri strumenti: John Tilbury e John Lely suonano bau bau, la mostra di Céline Condorelli (allestita fino al…
Da Pellizza da Volpedo a Bistolfi, da Morando a Carrà, da Migliara a Morbelli: dal 2 maggio oltre 60 opere – dipinti, sculture, disegni - della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria saranno finalmente esposte negli spazi di…
Dal 15 aprile al 26 luglio 2015 Palazzo Chigi in Ariccia presenta la mostra Ritratto e Figura da Rubens a Giaquinto, “evento satellite” dell’esposizione di Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla dedicata al Barocco romano dal titolo "Barocco a Roma".
La prima iniziativa sarà la grande antologica con oltre 100 opere di Ligabue, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, in programma a Palazzo Bentivoglio a Gualtieri, dal 31 maggio all’8 novembre 2015
LA FIERA – MIA Fair sbarca nel rinnovato quartiere di Porta Nuova Varesine, simbolo della Milano che guarda al futuro, dall'11 al 13 aprile 2015.
L’esposizione presenta 15 manoscritti, riccamente miniati, tra i più preziosi al mondo, prodotti dalle più varie tradizioni iconografiche ebraiche e greche, latine, arabe e italiane che riflettono sull’arte, la scienza e la fede.
Una festa può ammaliare e stupire anche se priva di colore? Sì, se parliamo di feste orchestrate da abili registi e scenografi, architetti fantasiosi e pittori, musicisti e poeti, come accadeva nel Seicento a Roma.
Il percorso espositivo, diviso per gruppi e correnti, presenta 48 opere di autori quali Emilio Vedova, Antoni Tàpies, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Karel Appel, Luis Feito, Mario Schifano e altri.
C’è posto migliore dove trascorrere il giorno di Pasqua o il lunedì di Pasquetta se non a casa di Peggy, “in compagnia” dell’Alchimia di Jackson Pollock? In occasione delle festività pasquali infatti il museo segue l’abituale orario di apertura, domenica…
Il percorso espositivo della mostra MATER. Percorsi simbolici sulla maternità, in programma fino al 28 giugno 2015, al Palazzo del Governatore di Parma, si arricchisce di un nuovo capolavoro.
Per l'edizione 2015 della Biennale Arte, l'Azerbaigian presenterà due mostre rivolte al pubblico internazionale che celebrano le voci di artisti che trattano di questioni sociali, di politica e ecologia di rilevanza globale.
Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”.
L’Archivio Carlo Mattioli, che dalla scomparsa del Maestro ne cura e promuove l’opera con numerose mostre e pubblicazioni, ha voluto conservare tutto com’era e dov’era, per rispetto ad un grande protagonista dell’arte europea del Novecento.
L’incontro, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si svolgerà martedì 17 marzo alle ore 19.30 e ad ingresso libero.
Si è aperto il bando di partecipazione a Mediterranea 17 Biennale Giovani Artisti, evento internazionale multidisciplinare, promosso da Bjcem e Comune di Milano, che si svolgerà alla Fabbrica del Vapore a Milano, dal 22 ottobre al 22 novembre 2015, e…
Fino al 10 marzo il festival che coniuga la riflessione filosofica con le arti figurative, il teatro, il cinema, la musica, la scrittura, attorno al tema "Nutrire la mente: il Sacro, il Bello"
Sarà la Street Art, con la sua creatività senza schemi e le sue forme uniche, ad animare il progetto di comunicazione che farà parte del Bilancio 2014 di Pirelli.
Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) propone, dal 21 febbraio al 2 giugno, la più estesa mostra di disegni di Giuseppe Cominetti allestita in Italia dagli anni Trenta. Unico tema di questi potenti lavori è la Grande Guerra
L’architettura contemporanea a Roma: Richard Meier è inserito nel programma di EDUCARE ALLE MOSTRE, EDUCARE ALLA CITTÀ - ciclo di approfondimenti ragionati su archeologia, trasformazioni urbane, musica, scienza, arte contemporanea e condotti da Direttori e curatori di museo, docenti universitari.
Giovedì 26 febbraio, alle ore 18, l'Urban Center ospita un incontro di presentazione dell'Opificio.
Il MA*GA di Gallarate (VA) dedica una mostra a Ottavio e Rosita Missoni dal 19 aprile all’8 novembre 2015: "Missoni, l'arte, il colore", curato da Luciano Caramel ed Emma Zanella e realizzato grazie al contributo della Regione Lombardia.
La mostra "Marc Chagall. Una retrospettiva", si trasferisce a Bruxelles dopo il grande successo registrato a Milano - 220 opere del pittore russo occuperanno il Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, dal 28 febbraio al 28 giugno 2015.
Dal 25 marzo al 17 luglio 2015 la Fondazione Arnaldo Pomodoro ospita la mostra "Il pane e le rose", una riflessione sul tema dell'EXPO 2015: "Nutrire il pianeta".
Dal 13 febbraio all'8 marzo 2015 la Chiesa protestante di St. Moritz ospita la mostra evento "Viaggio in Italia", dedicato all'arte degli anni '60 - Presenti opere, tra gli altri, di Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Merz e Alberto Burri.
Mercoledì 11 febbraio alle ore 18.30 nella sede milanese della galleria Montrasio Arte si inaugurerà la mostra Icona per un transito a cura di Luigi Sansone dove saranno presentate le opere di due grandi maestri del Novecento, Joseph Beuys e…
FONDAZIONE GOLINELLI - Tre appuntamenti per far tardi con le invenzioni di Guglielmo Marconi, i laboratori interattivi sui dinosauri e gli elettrodomestici riciclati da suonare. Appuntamenti: 7 febbraio, 7 marzo, 18 aprile 2015.
Credenti o non, sarà difficile non emozionarsi di fronte ai tre Crocefissi di Donatello che verranno posti vis a vis nella mostra “Donatello svelato. Capolavori a confronto. Il crocifisso della chiesa dei Servi a Padova, della Basilica del Santo e…
Nell’ambito del progetto Anarchia Crocevia Ticino, una mostra allestita contemporaneamente al Museo d’arte Mendrisio e al Palazzo delle Paure di Lecco ripercorre la storia dell'anarchismo tra fine '800 e inizio '900, attraverso le illustrazioni delle riviste.
Dal 28 gennaio al 4 ottobre 2015 i Musei Capitolini ospitano la mostra l'Età dell'angoscia - Attraverso le opere più significative del III secolo dopo Cristo si sviluppa un percorso sulla crisi dell'impero romano, da Commodo a Diocleziano.
Il 28 gennaio 2015, alle ore 21.00, in occasione della mostra Light Time Tales di Joan Jonas, a cura di Andrea Lissoni (fino al 1 febbraio 2015), HangarBicocca presenta la performance musicale ALL THE MANY PEOPLS dell’artista e compositrice irlandese…
La Fondazione Golinelli partecipa alla 39sima edizione di Arte Fiera con il plastico di Opificio Golinelli, il centro per la conoscenza e la cultura che inaugurerà a fine giugno a Bologna.
Eccezionalmente a Venezia, i 50 capolavori assoluti del futuro Museo dell’Impressionismo Russo di Mosca. Unica “anteprima” internazionale del Museo che aprirà i battenti il prossimo autunno.
"Canto di strada" è il titolo della doppia personale di Hamish Fulton e Michael Hoepfner, in programma al Museo MAN di Nuoro a partire dal prossimo 6 febbraio.
La mostra è promossa dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) di Ca’ Foscari, ed è curata da Giuseppe Barbieri e da Silvia Burini in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia. Catalogo Terra Ferma, con saggi di Evgenij Barabanov,…
Fondazione Golinelli: 12 appuntamenti per bambini su corporeità e movimento da gennaio a marzo 2015
Un viaggio alla scoperta della rappresentazione del cibo e degli alimenti nelle varie epoche storiche, attraverso oltre 100 opere di maestri dell’arte antica quali Campi, Baschenis, Ceruti, Figino, Recco, e di quella moderna e contemporanea, da Magritte a de Chirico,…
A Vicenza un'esposizione dedicata a López García, il più grande pittore figurativo al mondo - La mostra a Palazzo Chiericati é la prima in Italia dopo 42 anni.
Una modernità particolare, popolata da angeli e demoni, tra inquieto e ineffabile, tra conscio ed inconscio, tra prefigurazioni di morte e destini di luce.
Dal 20 dicembre 2014 al 1° febbraio 2015, la Sala delle Reali Poste del Museo fiorentino accoglie la mostra della “Collezione delle icone russe agli Uffizi”.
La riapertura della visita alle Isole Borromee, il 20 marzo, coincide con l’apertura al pubblico, nel grande Salone d’Onore del Palazzo dei Principi all’Isola Bella, della grande mostra “Le Isole incantate.
Al Museo di Roma in Trastevere, dal 17 dicembre al 28 giugno 2015, tornano 40 dei celebri acquerelli a confronto con 48 foto vintage. Inoltre, grazie ad un touchscreen, sarà possibile ammirare l’intera serie corredata da apparati introduttivi e una…
Si è aperta la nuova stagione espositiva della Galleria civica di Modena che inaugura alla Palazzina dei Giardini la mostra "Robert Pettena. Noble Explosion", a cura di Marco Pierini, allestita fino al prossimo 1 marzo.
"Questa è guerra!" si può ammirare a Padova, in Palazzo del Monte di Pietà, dal 28 febbraio al 31 maggio 2015, per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. "Questa è guerra!" racconta un secolo di guerre…
Dal 20 dicembre, presso la sala espositiva dell'Accademia di Belle Arti di Venezia al Magazzino del Sale n°3, la quarta delle cinque tappe dell’esposizione di arte contemporanea “ART IN PORT - Coexistence: for a new Adriatic koinè”.
A partire dal 31 gennaio 2015 al Castello Estense sarà allestita una galleria di capolavori di due grandi pittori ferraresi che sono stati protagonisti della scena artistica internazionale tra Otto e Novecento, Giovanni Boldini e Filippo de Pisis.
Il Palazzo milanese ospita una mostra inedita del regista israeliano in un'iniziativa promossa dal Comune di Milano - Il percorso espositivo parte dal film "Lullaby to my father", di Gitai.
Dal 3 dicembre 2014 al 1 febbraio 2015 la Casa di Goethe a Roma presenta alcuni gioielli della sua collezione, tra cui opere finora mai esposte.
Si terrà lunedì 24 novembre, all’Arena del Sole di Bologna, l’evento di presentazione, premiazione e assegnazione dei finanziamenti ai progetti realizzati dagli studenti che hanno partecipato alle due scuole estive della Fondazione Golinelli.
Mostra-omaggio all’attore Nino Manfredi al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 6 gennaio 2015 - Le fotografie in dieci sale - Le testimonianze di Ornella Vanoni e Lina Wertmuller
Occasione davvero unica: dal 3 dicembre e per tutto il periodo natalizio è possibile ammirare nella sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la Madonna Esterházy di Raffaello, proveniente dal Szépmuvészeti Múzeum di Budapest.
HangarBicocca, lo spazio per l’arte sostenuto da Pirelli, presenta bau bau, la prima mostra personale in Italia di Céline Condorelli che comprende circa venti opere tra cui installazioni, sculture e video realizzati tra il 2008 e il 2014, oltre a…
Da martedì 4 a mercoledì 26 novembre 2014, FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, Portrait XIII edizione raggiungerà per la prima volta e ad ingresso gratuito gli spazi dell’Elsa Morante, dell’Aldo Fabrizi e del Gabriella Ferri offrendo esposizioni dedicate al…
Da dicembre 2014 a marzo 2015 l'artista statunitense Beverly Pepper esporrà al Museo dell’Ara Pacis di Roma quattro grandi sculture in acciaio cor-ten.
7 mila LED illuminano la nuova Cappella Sistina, permettendo di ridurre il consumo di energia fino al 90% rispetto all'impianto preceden e di rendere ancora più affascinante questo tesoro artistico- Il Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci: "Desideriamo celebrare il…
Tre opere di Gio Ponti, grande architetto e designer milanese, frutto della grande stagione creativa del dopoguerra italiano, accoglieranno i passeggeri del terminal 1 di Malpensa.
A partire dalla fine del 2015 l'Opificio Golinelli di Bologna sarà operativo in un'area di circa 9mila metri quadrati - La Fondazione omonima presenta importanti progetti di ampliamento e crescita, proiettando nel futuro i valori che la animano da sempre.
Dal 2 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015, Palazzo Pitti a Firenze accoglierà un evento espositivo di grande fascino e di enorme rilevanza storico-artistica.
32° edizione "Le immagini della fantasia" Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede (TV), dal 26 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015.
L’evento, a ingresso gratuito, rientra nel calendario di HB Public, appuntamenti e iniziative speciali che Pirelli HangarBicocca organizza e propone a corollario di ogni mostra - L'inaugurazione avverrà martedì 21 ottobre 2014, alle ore 21.00,
I Musei di san Domenico di Forlì propongono, a partire dal 1 febbraio 2015, un'approfondita rivisitazione dell'opera di Giovanni Boldini - Il pittore ferrarese, morto a Pargi nel 1931, fu considerato un nuovo classico fin dalla prima esposizione postuma che…
Sulla grande scena della civiltà figurativa del Settecento, la personalità di Giambattista Tiepolo (1696-1770), con le sue molteplici aperture europee, grandeggia prepotente e carismatica come pochissime altre. E l'impressionante quantità e varietà di disegni di Tiepolo si staglia come il…
All'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro della Fortezza da Basso di Firenze sono stati presentati i risultati della prima fase dell’intervento di restauro sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci - L'opera dovrebbe tornare agli Uffizi entro la…
Con questo appuntamento Pirelli HangarBicocca continua il calendario di eventi e performance sonore, a cura di Pedro Rocha – Music and Sound Art Curator, che offrono nuovi punti di vista e chiavi di lettura sulle mostre in corso.