Dal 2 aprile al 12 settembre, il Museo Diocesano di Milano (corso di Porta Ticinese 95) ospita la mostra DESIGN Behind DESIGN.
L’esposizione, attraverso capolavori assoluti di Giorgione, Carpaccio, Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Tiziano, Lorenzo Lotto, Pietro Lombardo, racconta come il progetto di Aldo e i suoi preziosi libri si intrecciarono a Venezia con un’arte nuova, nutrita dalla pubblicazione dei classici…
Miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, prosegue la consolidata tradizione dei miartalks, un appuntamento che nel corso delle tre passate edizioni ha portato a Milano oltre 150 relatori internazionali durante le tre giornate di apertura al pubblico dall'8 al…
Dal 19 marzo al 19 giugno 2016 i Musei Civici di Padova ospitano a Palazzo Zuckermann la ricostruzione a grandezza naturale della celebre tomba egizia di Pashedu, artigiano e artista dell’era di Ramses II (XIX dinastia, XIII secolo a.C.).
Giusto vent’anni fa, nel 1996, il centro storico della città di Pienza è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Oggi il convegno per "Salvare la bellezza"
Milano,80 gallerie con 230 artisti provenienti da dodici diverse nazioni del mondo, 20 artisti indipendenti e 15 editori specializzati: questi i numeri della sesta edizione di MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte ideata e diretta da Fabio…
L’image volée, mostra collettiva curata dall’artista Thomas Demand, vede un allestimento progettato dallo scultore Manfred Pernice, ed occuperà due livelli della galleria Nord e il Cinema della sede di Milano. Il vernissage aperto al pubblico si terrà giovedì 17 marzo,…
La cerimonia di apertura vedrà un momento ufficiale, sabato 12 marzo alle ore 11.00, con la visita dell’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola.
Dal 7 aprile al 7 agosto 2016, la mostra Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes presenta, per la prima volta a Venezia, oltre 200 immagini di Helmut Newton, uno dei fotografi più importanti e celebrati…
Arte a Bologna Street Art - Banksy & Co. L’arte allo stato urbano - dal 18 marzo 2016 - Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna e Edward Hopper dal 25 marzo - Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni
In occasione della sua 34ema edizione il Bergamo Film Meeting, in scena dal 5 al 13 marzo, realizza con The Blank due importanti appuntamenti dedicati al rapporto tra cinema e arte contemporanea.
Michele De Lucchi Uno dei più noti designer italiani, ha progettato oggetti celeberrimi come la lampada Tolomeo, la seduta First, ambienti di lavoro e corporate identity per Deutsche Bank, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, Piaggio, Olivetti, Telecom Italia, Novartis,…
La sede di Banca Generali Private Banking, in Piazza Sant’Alessandro 4 a Milano, ospita fino al 30 settembre 2016 una mostra che presenta una serie inedita di tele realizzate da Farhan Siki, street artist indonesiano, tra i più apprezzati a…
VULCANI - Origine, evoluzione, storie e segreti delle montagne di fuoco - Museo di Storia Naturale di Milano dal 16 marzo al 11 settembre 2016
A Milano - Palazzo della Ragione - Herb Ritts - mostra fotografica a cura di Alessandra Mauro 20 febbraio - 5 giugno 2016
Dalle Project room al Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura, dalle visite al Labirinto alla grande antologica a Palazzo Reale di Milano per celebrare i 90 anni del Maestro
Inaugurata oggi la mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte”, allestita negli spazi dell’Autodromo Nazionale Monza, Museo della Velocità.
In mostra all'Opificio Golinelli di Bologna le opere della collezione Golinelli - Visite guidate il 18 febbraio e il 17 marzo.
Dal 5 marzo al 5 giugno 2016, al Palazzo del Governatore di Parma, la mostra "Giappone segreto" farà luce su uno dei capitoli più importanti della storia della fotografia.
La Gorgiera del Tempo non è l’ennesima mostra museale ma un progetto sempre gravido di soluzioni formali. Per la prima volta, al MAC di Lissone verrà meno l’idea della mostra come “forma chiusa”, l’allestimento sarà infatti rimaneggiato di continuo, sviluppando…
Dal 27 febbraio al 24 aprile 2016 il fumetto italiano sarà protagonista di una grande mostra ospitata nelle sale del Museo di Roma in Trastevere, promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La mostra allestita presso la Galleria Gruppo Credito Valtellinese, dal 31 marzo al 23 aprile, presenta cinquant’anni di cultura del Novecento attraverso i libri pubblicati da Giulio Einaudi dal 1933 al 1983, dalla fondazione fino al passaggio alla Mondadori.
ModenaFiere punta ad una trentesima edizione da record ed esplicita l’obiettivo di posizionare la storica manifestazione annuale modenese nel circuito internazionale d’eccellenza ponendo grande attenzione alle gallerie ospiti, ai contenuti e agli allestimenti di livello. (dal 13 al 21 febbraio…
Le Collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ricche di più di mille pezzi, vengono per la prima volta svelate al pubblico a Rovigo. Dal 27 febbraio al 5 giugno 2016
L’esposizione ricostruisce le tappe salienti di questa avventura lunga 700 anni, attraverso libri, polizze, targhe-incendio, manifesti provenienti dalla Fondazione Mansutti che conserva una collezione specialistica, unica al mondo, sulla storia dell’assicurazione.
Per la ART CITY White Night l'anteprima italiana del video “The Strife of Love in a Dream” della francese Camille Henrot, vincitrice nel 2013 del Leone d’argento come migliore artista giovane alla 55^ Biennale di Venezia. Arte Fiera e Fondazione…
Sabato 23 gennaio 2016, ore 17.30, la Sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano di Milano (c.so di Porta Ticinese 95) ospita il secondo concerto di Musica e Arte, il progetto promosso dalla Società del Quartetto che propone musica nei Musei e…
Battuto un nuovo record alla Collezione Peggy Guggenheim che conclude il 2015 contando, per la prima volta dall'apertura del museo nel 1980, 400.741 presenze, durante i 316 giorni di apertura, con una media giornaliera di 1.266 ospiti - Il 2016…
Il prossimo 19 gennaio è in calendario “Orologi senza tempo”, terzo appuntamento del ciclo di incontri tematici "ARTE:FACTS" realizzati da Banca Sistema e dedicati al confronto tra diverse generazioni di collezionisti quale occasione di approfondimento delle tendenze e delle prospettive…
Mercoledì 20 gennaio, Fulvio Irace e Mario Piazza presentano il libro "Caricature architettoniche" di Gabriele Neri, sulla satira e la critica del progetto moderno, alla libreria Galleria Carla Sozzani alle 18.30.
Il primo appuntamento della Società del Quartetto il 16 gennaio 2016, ore 17.30, nella Sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano di Milano (c.so di Porta Ticinese 95) con il Quartetto Lyskamm, che presenterà il Quartetto n. 8 in si bemolle maggiore…
Ill ritorno del bosco è il tema della 12 edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio 18 - 19 febbraio, alla Fondazione Benetton a Treviso.
La Galleria Carla Sozzani, in collaborazione con l'Archiv der Akademie der Künste di Berlino e con Eric Franck Fine Art di Londra, presenta per la prima volta in Italia una mostra di Heinz Hajek-Halke. Dal 7 febbario al 3 aprile…
La sede di Banca Generali Private Banking, in Piazza Sant’Alessandro 4 a Milano, ospita dal 2 marzo al 30 settembre 2016 una mostra che presenta una serie inedita di tele realizzate da Farhan Siki, street artist indonesiano, tra i più…
La mostra è aperta fino 13 marzo 2016 Venezia, Palazzo Fortuny. Questa mostra è un omaggio a una donna che con la sua intelligenza e sensibilità ha saputo affiancare, ispirare e sostenere uno degli artisti più raffinati del secolo scorso.
Il Museo Diocesano di Padova annuncia l’ottava edizione de "I colori del Sacro", la grande rassegna internazionale di illustrazione. Si terrà nella sede del Museo, nello storico Palazzo Arcivescovile, dal 20 febbraio al 26 giugno del prossimo anno.
Da Manuzio e il rinascimento di Venezia a Duchamp, dal Vedutismo alla Body art al femminile, da Helmut Newton a Herb Ritts: una selezione di mostre per il 2016
Il Museo di Roma propone domenica 27 dicembre, ore 12.00, con l’evento “WAR PICTURES IN JAZZ”, una riflessione in musica, attraverso il linguaggio del jazz contemporaneo, sulle foto esposte a cura della Roberto Spadoni Ensemble.
Per celebrare il centenario, il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ospita, dal 27 marzo al 26 giugno 2016, la mostra Marcel Duchamp – Dada e Neodada, organizzata in collaborazione con lo Staatliches Museum di Schwerin che, per l’occasione, ha…
Dalle 22.30 di giovedì 31 dicembre 2015, piazza Garibaldi si trasforma in un enorme dancefloor per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo.
Il dipinto, un olio e tempera su tavola, di proprietà dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori (Ente Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), sarà esposto dall’11 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 al Museo Diocesano di Milano.
In occasione della mostra Milano, città d’acqua, in corso fino al 14 febbraio 2016 a Palazzo Morando Costume Moda Immagine a Milano, oggi sabato 12 dicembre alle ore 15.00 Maria Antonietta Breda e Gianluca Padovan parleranno degli Scudi degli inermi:…
I 20 mesi della Repubblica Romana del 1798-99, pur contrassegnati da molte contraddizioni, rappresentarono per la città un momento di netta cesura rispetto al passato, dando vita a strutture politiche e amministrative del tutto inedite nella capitale pontificia.
OPIFICIO GOLINELLI, Bologna - Trasformare in musica gli anelli di accrescimento di un albero. Senza puntina del giradischi e i vinili, ma con l’aiuto di una microcamera e un software che traduce le venature naturali in suoni di pianoforte. E'…
Venerdì 11 dicembre (ore 21.00 ingresso libero), Pirelli HangarBicocca presenta Ipotesi di cinema in Philippe Parreno, una serata dedicata alla relazione tra arte e cinema nel lavoro dell’artista (la mostra “Hypothesis” è aperta fino al 14 Febbraio 2016)
La mostra a cura di Massimo Barbero, Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein sarà inagurata il prossimo 23 gennaio e resterà aperta fino il 4 aprile 2016
Palazzo Martinengo a Brescia conferma e rafforza la propria presenza all’interno del panorama artistico italiano con una nuova esposizione (con 100 capolavori) dedicata agli incanti di Venezia, la città che nei secoli ha affascinato generazioni di artisti.
La curatrice svizzera Christiane Rekade è la nuova direttrice artistica di Merano Arte: sostituirà dopo 15 anni di direzione, Valerio Dehò.
Per un viaggio nella creatività che tocca Italia, Belgio, Germania, Ungheria, Inghilterra, Finlandia, Spagna, Danimarca e Colombia. officine Saffi dal 26 novembre al 19 gennaio 2016
Inaugurato in questi giorni e ora aperto al pubblico, il nuovo allestimento della cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano.
La mostra curata da Cécile Debray conservatore Centre Pompidou sarà visitabile a Palazzo Chiablese di Torino dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016.
Pirelli HangarBicocca presenta, dal 3 dicembre 2015 al 13 marzo 2016, “Space Shuttle in the Garden”, la prima mostra personale in Italia dedicata a Petrit Halilaj, uno dei più promettenti artisti della sua generazione.
In occasione della mostra “Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900-1940” attualmente in corso, il Palazzo delle Esposizioni presenta dal 20 novembre la rassegna cinematografica “Tempi moderni”.
Trasformare in musica gli anelli di accrescimento di un albero. Senza la puntina del giradischi e i vinili, ma con l’aiuto di una microcamera e un software che traduce le venature naturali in suoni di pianoforte: Bartholomäus Traubeck sabato 5…
E' in mostra al PAN (Palazzo Arti Napoli), la rassegna "20 anni con Pino (addòve!)": fotografie e video di Alessandro d'Urso, in collaborazione con il Comune di Napoli. Aperta fino al 10 gennaio 2016.
Tra Gallerie e artisti sempre in aumento, la 40° edizione della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea apre le porte di BolognaFiere al grande pubblico dal 29 gennaio all’1 febbraio 2016.
Un premio alla creatività giovanile, con il sostegno concreto ai progetti di designer under 35 rivolti al merchandising museale: scade il 23 novembre la sesta edizione del bando DAB, lanciato dal Comune di Modena insieme al GAI, con il sostegno…
In occasione della Festa della Madonna della Salute, la Collezione Peggy Guggenheim apre le sue porte gratuitamente ai cittadini, offrendo loro un ricco calendario di attività.
Il 15 novembre aprirà al pubblico il Museo degli Affreschi Cavalcaselle presso la Tomba di Giulietta a Verona. Completamente rinnovato, il museo sarà ampliato con un percorso espositivo che integra la grande raccolta di affreschi medievali qui esposti con importanti…
Federica Pellegrini, la testimonial 2016 di MASKS, la campagna a favore di AIPI - Associazione Ipertensione Polmonare Italiana onlus.
L’arte dei CoBrA sarà in mostra a Roma a dicembre, alla Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla nella rassegna dal titolo «CoBrA. Una grande avanguardia europea (1948-1951)», aperta al pubblico dal 4 dicembre 2015 al 3 aprile 2016.
La mostra, allestita con freschezza, con semplicità nella qualità, con un pizzico di giocosità, con un taglio da Famiglia per le famiglie, deve essere una occasione per rivivere, attraverso Amarena, i propri ricordi personali e familiari.
Il ritorno di Domenico Piva alla presidenza dell’Associazione Antiquari Milanesi: “Riportare Milano ad essere protagonista del mondo antiquario”
A partire da Henri Cartier-Bresson, lo sguardo dei più celebri fotografi del mondo, da List a Salgado, da Newton a McCurry, costruisce il racconto affascinante di una Italia necessaria alla storia della fotografia. Oltre 200 immagini che sono spesso autentiche…
A partire da sabato 31 ottobre la Casa del Cinema di Roma, in collaborazione con l'Archivio Pier Paolo Pasolini di Ciampino e la Ripley’s Film, ricorda Pier Paolo Pasolini a 40 anni da una morte, sentita ancora come una ferita…
E' stato un successo per l'appuntamento promosso dalla Fondazione Golinelli a Bologna dove si è parlato di "arte e libertà", un vera maratona che apre un dialogo tra scienza-arte e quel principio chiamato libertà - Tutto in un video
Due diverse visioni della Liberazione, in bianco e nero e a colori, due modalità parallele di rappresentazione della guerra e della pace futura si alternano e combinano in un originale racconto per immagini nella mostra “WAR IS OVER! L’Italia della…
Dal 25 ottobre al 2 dicembre 2015 alla Casa del Cinema: 38 film, 11 conversazioni e una mostra per raccontare la Grande Guerra.
Dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016 il Museo Civico Archeologico ospita Egitto. Splendore Millenario. Le opere saranno esposte in sette sezioni.
Un museo per tutti? Succede a Venezia, dove le porte di Palazzo Venier dei Leoni si aprono per far sì che il suo patrimonio artistico possa essere sempre più accessibile.
Per la prima volta al pubblico, la Biblioteca Ambrosiana apre il proprio caveau per presentare 14 pergamene risalenti al periodo tra il IX e l’XII secolo, che hanno come oggetto i paesaggi e le vie d’acqua lombarde.
L’esposizione della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta circa 70 opere di Kazimir Malevic, accanto a un nutrito corpus di lavori di importanti esponenti russi, appartenenti ai movimenti artistici di inizio Novecento, oltre a documenti e filmati.
Dal 22 ottobre al 22 novembre 2015, Milano sarà la capitale del Mediterraneo. Il prossimo autunno, la Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4), ospiterà MEDITERRANEA 17 YOUNG ARTISTS BIENNALE, evento internazionale multidisciplinare.
In aumento le imprese non profit nella filiera della cultura, sono il 35% del totale. L'iniziativa della Fondazione Italiana Accenture a Lubl, la rassegna di Lucca sui Beni culturali.
Dopo il successo dell’edizione del 2014 che ha visto l’adesione di 590 luoghi espositivi e la partecipazione di circa 50.000 persone, la GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO torna anche quest’anno.
Domenica 25 ottobre alla Galleria Sozzani di Milano 100 milanesi leggeranno i 100 canti della Divina Commedia. Da Camilla Baresani a Gianni Canova, da Eva Cantarella a Nando Dalla Chiesa, dai Legnanesi a Salvatore Natoli, da Maurizio Nichetti a Aldo…
Pavia esplora la frontiera artistica del nuovo millennio. Al Castello Visconteo, dal 24 ottobre al 29 novembre 2015, Continente Africa getterà uno sguardo approfondito sulla creatività artistica del continente africano.
In occasione della mostra al MAMbo (Via Don Minzoni 14, Bologna) e fino al 22 novembre, la Fondazione Golinelli propone un ricco programma di visite guidate, incontri di approfondimento e aperitivi, rivolti al pubblico adulto.
Dal 3 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 una retrospettiva di Gaitonde, artista indiano, viene ospitata dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
Gli spazi del Dipartimento educativo MAMbo (Via don Minzoni 14, Bologna) saranno appositamente allestiti per consentire a tutti i partecipanti di vivere un’esperienza diretta e coinvolgente dove sperimentare scienza e arte - Ilcalendario degli appuntamenti con i bambini.
Apre domenica 20 settembre a Verona la grande mostra monografica dedicata a Tamara de Lempicka, una delle artiste del Novecento più amate e seguite dal grande pubblico.
Attraverso il doppio sguardo della scienza e dell’arte, la mostra ideata dalla Fondazione Golinelli propone un percorso di esplorazione su uno dei temi da sempre al centro della riflessione dell’uomo: i "gradi di libertà” del nostro comportamento. Museo d'Arte Moderna…
Il prossimo 18 settembre apre le porte a Bologna la prima mostra di arte e scienza promossa della Fondazione Golinelli " "Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi". Un evento straordinario che segnerà l'inizio…
Il Festival lirico all’Arena di Verona per l’edizione 2015 ha voluto proporre i suoi grandi classici immortali, portando in scena per tutta l’estate lo spettacolo dell’Opera nella spettacolare cornice dell’anfiteatro veronese.
Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), aperta fino al 16 novembre 2015, la mostra "Murale" con un'opera straordinaria di Pollock
Dall’8 settembre all’11 ottobre la Casa del Cinema ospita una mostra documentaria e fotografica ideata da Cecilia Di Stefano e curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore.
La Fondazione Golinelli a Expo Milano 2015 con il progetto "Culture feeds the planet" dal 31 agosto - 2 settembre
Photolux Festival per l’edizione 2015 sceglie il tema “Sacro e Profano”. Lucca, dal 21 novembre al 13 dicembre 2015
Venerdì 25 settembre HangarBicocca, il centro milanese per l’arte contemporanea sostenuto da Pirelli, apre al pubblico la nuova installazione di Anselm Kiefer, uno dei più conosciuti, studiati e prolifici artisti del nostro tempo, simbolo di un’arte che riflette costantemente sulle…
Scuola delle idee della Fondazione Golinelli partecipa con due proposte aperte al pubblico alla decima edizione della Città dello Zecchino d’Oro, in programma dal 4 al 6 settembre 2015.
Agosto cede il passo a settembre e la capitale saluta il ritorno dei suoi cittadini: l’Estate Romana, grazie anche al debutto di nuove manifestazioni, arricchisce ulteriormente la sua offerta di arte, attività per bambini, cinema, musica, iniziative multidisciplinari, street art…
Il maggiore spazio espositivo milanese ospita la mostra, a cura di Massimiliano Gioni, promossa dal Comune di Milano nell'ambito di ExpoinCittà 2015 - La Grande Madre analizza l'iconografia e la rappresentazione della maternità nell'arte del Novecento, dalle avanguardie sino ai…
Resterà aperta fino al 13 settembre la mostra Cy Twombly - Paradise. l'esposizione vede dalle pitture murali su legno datate 1951 si giunge, in un percorso ricco di visioni e richiami, a una selezione degli ultimissimi lavori di Twombly realizzati…
Una mostra diffusa in tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia, tra Musei e Fondazioni pubbliche e private che coinvolge oltre 30 artisti, scelti dal critico d’arte per realizzare opere ispirate al tema arcaico dell'albero della cuccagna, simbolo di abbondanza e…
Ecco una selezione degli appuntamenti in programma per la settimana che va dal 21 al 27 agosto accompagnata dal calendario completo giornaliero.
Nella capitale estiva dell’arte, mostre, workshop, incontri, lecture e molto altro, celebrano la storia della creatività italiana del XX secolo declinata attraverso un approccio interdisciplinare, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla moda, dal costume alla pubblicità, dal design al…
Piacenza rende omaggio a BOT, uno dei protagonisti più affascinanti del Futurismo
Si parte il 3 settembre, a Palazzo della Ragione di Milano, con la mostra che presenta, fino al 1 novembre 2015, le immagini del fotografo canadese Edward Burtynsky (St. Catharines, Ontario, 1955), interamente dedicate al tema dell’acqua.
Un fiume di eventi che scorre attraversando i quartieri di Roma e oltre...nel weekend
Un lungo viaggio attraverso tutta l’Italia, da Merano alla Sicilia, che lega l’arte antica a quella moderna e contemporanea, da Leonardo ad Antonio Ligabue, da Birgit Jürgenssen e Francesca Woodman a Fabrizio Plessi, dai ritratti fotografici di Art Kane all’universo…