Il 22 novembre 2016 prenderà il via una serie di iniziative per festeggiare i primi 15 anni di attività del Museo, nato nel 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini.
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia, dirette da Pola Marini, presentano al pubblico, dopo il restauro, un dipinto su tavola di grande pregio artistico, risalente alla fine del Quattrocento, conservato in una collezione privata veneziana.
Dall’11 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 le sale del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma accolgono la mostra Antonio Ligabue: un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri - sulle rive del…
Si tratta ormai di un appuntamento immancabile, che tutti i veneziani attendono trepidanti. In occasione della Festa della Madonna della Salute, la Collezione Peggy Guggenheim apre le sue porte gratuitamente ai cittadini, offrendo loro un ricco calendario di attività, e…
Dal 1° al 9 novembre 2016 la Sala Santa Rita ospita quattro concerti, i primi tre a cura della Scuola di Musica Sylvestro Ganassi e il quarto a cura dell'Accademia Italiana Musica e Arte
Sotheby's Milano, 8 novembre 2016, Palazzo Serbelloni, C.so Venezia 16, ore 18.30: relatore Marco Vallora alla presenza di Claudio Parmiggiani e Luisa Laureati Briganti
Nel contesto del suo Women Empowerment Program, Benetton lancia due progetti concreti finalizzati a garantire mezzi di sostentamento adeguati alle donne che lavorano da casa o nel settore del RMG (Ready Made Garments) in Bangladesh e Pakistan
Studi condotti nell’occasione hanno consentito di giungere alla conclusione di aver forse individuato la prima croce recante l’iconografia di San Francesco inginocchiato ai piedi della Croce, in adorazione delle ferite e del sangue di Cristo.
Una mostra che si trasforma in un'esperienza culturale innovativa, “diffusa” e immersiva, Dalì Experience sarà il grande evento protagonista a Bologna dal 25 novembre 2016 al 7 maggio 2017.
Inaugura il 27 ottobre a Torino la prima edizione di NEST, il festival sui centri di produzione artistica indipendente dedicato in questa prima edizione alla scena italiana
Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, dal 22 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 arriva a Palazzo Chiablese di Torino la Bella Epoque di Toulouse Lautrec
Dal 18 novembre all'8 gennaio 2017, una mostra che prende avvio da due importanti esemplari di quella stagione morlottiana, la citata Natura morta del’42 e Dossi del 1946.
Cosa succederebbe al patrimonio artistico di Firenze se, a distanza di 50 anni, una nuova alluvione colpisse la città? Come si possono mettere al sicuro e, allo stesso tempo, valorizzare i beni culturali del nostro Paese? Sono questi alcuni interrogativi…
Al Araba Al Madfuna è una grande mostra dell’artista Wael Shawky (Alessandria d’Egitto, 1971) vincitore della prima edizione del Mario Merz Prize. Fondazione Merz, 02 novembre 2016- 05 febbraio 2017
La mostra, pensata come “progetto integrato”, prevede due tappe successive a quella svizzera: la prima, dal 12 marzo al 4 giugno 2017, alla Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia; la seconda, dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, al Museo nazionale…
A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza…
La Fondazione Golinelli e l'AISMI (Associazione Salute Mentale Infantile) promuovono da oggi all'Opificio Golinelli di Bologna cinque incontri tra libri e film sull’educazione genitoriale con gli scrittori Giacomo Mazzariol, Teo Benedetti e Davide Morosinotto, i registi Nicola Campiotti, Cristiano Governa…
Botteghe Digitali, il web reality che racconta l’innovazione nell’artigianato italiano, approda alla tappa finale, la Maker Faire Rome (14-16 ottobre) con spazi e talk dedicati alla fusione tra manifattura, banca e tecnologia digitale. Presenti gli artigiani di Botteghe Digitali (Lefrac,…
Pirelli HangarBicocca presenta dal 19 ottobre 2016 al 9 aprile 2017 la mostra personale di Laure Prouvost, le cui opere costruiscono un museo dove il visitatore può affrontare un viaggio seducente che emoziona e disorienta
Un interessante appuntamento vedrà come protagonista la Città di Vibo Valentia: presso gli spazi espositivi della Camera di Commercio si terrà una mostra di Oliviero Toscani, a partire dal 21 ottobre fino al 20 novembre.
La Fondazione Mudima di Milano presenta per la prima volta in Italia l’ultimo ciclo di lavori di Daniel Spoerri, dal 7 ottobre al 4 novembre 2016
La Galleria Carla Sozzani presenta la mostra “Mimmo Rotella. Erotique” dall’8 ottobre al 13 novembre 2016.
Anche domenica 2 ottobre 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana.
Dal 29 settembre 2016 al 19 febbraio 2017 il Chiostro del Bramante di Roma ospita LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore, a cura di Danilo Eccher.
Una serata con gli antiquari milanesi alla scoperta del Grand Tour, giovedì 13 ottobre, dalle ore 19.00, presso il Circolo del Commercio (Palazzo Bovara) Milano.
Dal 1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 le sale del Serrone della Villa Reale della Reggia di Monza ospitano la mostra dedicata alla figura Marianna De Leyva, meglio nota come la monaca di Monza.
Il percorso espositivo si interroga sulle modalità con le quali il mezzo pittorico si sviluppa in base all’interazione fra l’uomo e la macchina, presupposto che permette di lavorare su due canali antitetici, facendo incontrare gli opposti: naturale e sintetico, analogico…
Dal 21 settembre al 14 ottobre 2016, la Fondazione Arnaldo Pomodoro, nello spazio espositivo di via Vigevano 9 a Milano, ospita il secondo appuntamento con la Project Room.
Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospitano una mostra dedicata a Renato Guttuso, uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea.
L’esposizione presenterà capolavori dei maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapigliatura e del divisionismo da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini, per raccontare la straordinaria stagione artistica italiana…
L'esposizione, parte di un più ampio programma che celebra i cinquant'anni del museo di Gallarate, presenta i lavori di cinque artisti italiani: Riccardo Arena, Luca Bertolo, Marzia Migliora, Luigi Presicce e Moira Ricci.
La prima retrospettiva dedicata da un’istituzione europea a Kishio Suga (Morioka, Giappone, 1944), figura chiave dell’arte contemporanea giapponese.
Fino al 23 ottobre, il MAMM - Multimedia Art Museum di Mosca ospita la prima esposizione personale in Russia di Pino Pinelli (Catania, 1938), tra i maggiori esponenti dell’arte italiana del dopoguerra e interprete principe dell’Arte Analitica.
In occasione dei 25 anni di 10 Corso Como, la Galleria Carla Sozzani di Milano presenta per la prima volta in Italia una mostra inedita di David Seidner, uno dei massimi esponenti della fotografia di moda degli anni ‘80 e…
Agosto cede il passo a settembre, la capitale saluta il ritorno dei suoi cittadini e l’Estate Romana li accoglie con la sua offerta di arte, attività per bambini, cinema, musica, iniziative multidisciplinari e teatro. In questa nuova settimana manifestazioni si…
Una serie di importanti mostre d'arte ci attendono da settembre a dicembre 2016: Brueghel a Torino, Love e Antonio Ligabue a Roma, i Maya e Picasso a Verona
Per iniziativa di Intesa Sanpaolo torna a Vicenza, dopo 4 secoli, uno straordinario “Ospite Illustre”: La Trasfigurazione di Cristo, capolavoro di Giovanni Bellini.
Astronomi, astrofili e semplici cittadini di ogni età curiosi delle stelle sono invitati a partecipare, lunedì 22 agosto dalle 21 alle 24 a Piazza Navona, al quarto appuntamento con “E LUCEVAN LE STELLE”, le osservazioni astronomiche gratuite ad occhio nudo…
Dal 7 settembre al 2 ottobre 2016, la Casa del Mantegna di Mantova ospita Anastasis, la personale di Agostino Arrivabene.
Monza celebra il settimo centenario della nascita di Carlo IV (14 maggio 1316) e inaugura l’itinerario culturale a lui dedicato in diverse città d’Italia, con un allestimento particolare nella spettacolare Sala del Rosone del Museo e Tesoro del Duomo di…
Una strategia fisiologica per un territorio unico al mondo, la Motor Valley appunto, dove nell’arco di meno di 50 chilometri si confrontano Ferrari, Maserati, Lamborghini, Dallara, Ducati e Pagani, marchi e know-how che rappresentano l’eccellenza italiana a livello planetario.
Il 10 agosto, memoria liturgica di san Lorenzo Martire, viene tradizionalmente celebrato nella Basilica milanese di San Lorenzo Maggiore con una giornata ricca di appuntamenti culturali. Infatti, al fianco del Concerto nella notte di San Lorenzo, momento conclusivo della giornata,…
La mostra è la prima di un tour internazionale che indaga a ritroso, partendo da Milano e arrivando nei prossimi mesi in Germania e a New York, gli ultimi dieci anni di attività di una delle figure di riferimento della…
La rassegna offre una attenta selezione di opere dell’originale pittore rodigino, molte conosciutissime e altre che per la prima volta vengono presentate al pubblico, emergendo da una importante collezione privata italiana.
Dal 2 al 5 settembre 2016, Lugano sarà teatro di una nuova importante iniziativa legata all’arte, la prima edizione della fiera internazionale interamente dedicata alle opere su carta.
Dal 15 settembre al 6 novembre 2016 il Museo di Sant’Eustorgio a Milano, adiacente alla prestigiosa Cappella Portinari, capolavoro rinascimentale affrescato da Vincenzo Foppa, ospita la mostra Salvare la Memoria.
Dal 26 agosto 2016 all’8 gennaio 2017, le sale dello spazio veneziano sull’isola della Giudecca si apriranno alle rassegne “René Burri.
Musica, teatro, arte, cultura: #estateromana2016, il calendario degli appuntamenti culturali in programma per la settimana che va dal 24 al 28 luglio.
Dal 9 settembre al 9 ottobre 2016, la BAG GALLERY di Parma (Borgo Ronchini 3) ospita la mostra Mantua, Cuba, curata da Andrea Tinterri.
La mostra, aprirà i battenti il primo settembre per concludersi il 31 gennaio del 2017, è dedicata a “Il buon secolo della pittura senese. Dalla Maniera moderna al Lume Caravaggesco”. Tutte e tre le sezioni, ed è una caratteristica importante…
Dal 10 settembre all'11 dicembre 2016 la Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, ospita una grande mostra sulla Pop Art italiana, composta da circa settanta opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e prestigiose collezioni private.
Premio Città di Baveno – Verbania - 2016. Un successo di pubblico e di partecipazione per l’evento nazionale dedicato alla creatività degli over 50 giunto alla sua 34° Edizione. Assegnate anche 54 Menzioni speciali e 10 Segnalazioni della Giuria.
Ogni giovedì la Galleria Nazionale dell'Umbria di Peugia,rimarrà straordinariamente aperta dalle ore 21.00 alle 24.00
Al maestro veneziano Zandomeneghi, Palazzo Zabarella di Padova dedica, a cento anni dalla sua scomparsa, una grande antologica, in programma dal 1° ottobre 2016 al 29 gennaio 2017.
Il Parco Raggio di Pontenure e il Palazzo Ex Enel della vicina Piacenza ospitano dal 20 al 27 agosto la quindicesima edizione del Concorto Film Festival, tra le più longeve e importanti rassegne italiane dedicate esclusivamente al cortometraggio.
Domenica 3 luglio 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana, iniziativa ideata e promossa da Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni…
Un grande murale di 270 mq e una mostra personale nel cuore della città californiana celebrano uno dei pionieri della street art italiana
Cesare Battisti tra Vienna e Roma. Trento, Castello del Buonconsiglio, dal 12 luglio al 6 novembre 2016
Umbria terra di film e fiction - Una mostra a Palazzo Baldeschi ripropone i set e i personaggi più popolari: da San Francesco a Rodolfo Valentino, da Roberto Benigni a Monica Bellucci
La mostra "La passione di Cleopatra. Visioni e maschere" di Arnaldo Pomodoro, che si terrà dal 24 giugno al 18 settembre 2016, porterà all'interno delle sale espositive del Museo della Musica di Bologna i materiali progettuali (disegni, maschere, ornamenti, modellini…
Dal 17 giugno all’11 settembre 2016, a Palazzo della Ragione, Fotografia di Milano ospita la mostra William Klein: il mondo a modo suo che ripercorre il suo articolato percorso artistico, iniziato oltre 60 anni fa proprio a Milano.
L'argomento è stato oggetto di studio durante un convegno che si è tenuto presso l’Università LUISS il convegno “Gli effetti della Direttiva Barnier (2014/26/UE) nel mercato Italiano e Paneuropeo della gestione dei diritti d’autore e connessi. Italia/UK: sistemi a confronto”.
In occasione del cinquecentenario della nascita del Ghetto di Venezia, la Collezione Peggy Guggenheim e Ikona Venezia – Scuola Internazionale di Fotografia, presentano la mostra fotografica Peggy Guggenheim in Photographs (10 giugno - 27 novembre 2016), allestita presso Ikona Gallery,…
Cremona dedica una grande mostra a Janello Torriani, dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino.
La grande fotografia ancora una volta al MAN - Museo della Provincia di Nuoro - con una mostra dedicata a Garry Winogrand, padre della street photography. Dal 15 luglio al 9 ottobre 2016
Sono le 120 opere esposte nella mostra "L’Arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849", al Museo di Roma dal 9 giugno al 2 ottobre 2016.
Dal 10 giugno al 4 settembre 2016, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo accoglie all’interno del suo percorso espositivo 12 sculture di Bertozzi & Casoni, due maestri della scultura ceramica contemporanea.
MADE in Roma è un viaggio che dall’antico apre uno sguardo sul mondo moderno. L’ultima sezione, infatti, approfondisce come il concetto di marchio sia giunto fino a noi. Qui verranno analizzati i marchi di forma dei primi prodotti artigianali, il…
Dal 24 maggio al 25 novembre 2016, lo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano (c.so Monforte 23) dedica una mostra a Sol LeWitt, artista americano (Hartford, 1928 - New York, 2007) tra i più influenti della seconda metà del Novecento, uno…
L'esposizione presenta settanta opere, tra tele e carte d’argento, che ripercorrono i primi anni della carriera di una tra i maggiori protagonisti della pop art italiana ed esponente della scuola di Piazza del Popolo di Roma. (Catanzaro, 5 giugno -…
Diverserighestudio (Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi, Gabriele Sorichetti) per la seconda volta dalla sua nascita viene selezionato alla 15° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia (28 maggio -27 novembre 2016)
Dal 26 maggio al 9 luglio 2016, Officine dell’Immagine di Milano ospita la prima personale italiana di Jalal Sepehr (Teheran, 1968), uno degli autori più interessanti della scena contemporanea iraniana.
Dal 24 giugno al 18 settembre 2016, la Galleria civica di Modena, nella sede della Palazzina dei Giardini, ospita una mostra che indaga il fenomeno della street art.
Dal prossimo 15 giugno e fino al 27 dicembre, una nuova galleria di capolavori attende i visitatori del Castello Estensea Ferrara.
Dalla “A” di Alessandra Amoroso alla “Z” di Zucchero, passando per Vasco e Paolo Conte, Ligabue e Francesco De Gregori, Mario Biondi e i Negramaro, Elisa e Giorgia, arrivando alle star dell’hip hop e del rap Emis Killa, Club Dogo,…
Le riproduzioni fedeli delle tute degli astronauti e le attrezzature originali usate nelle diverse missioni, i modellini delle stazioni orbitanti e i manuali di volo: una mostra racconta a Piacenza l’avventurosa conquista dello spazio. Esposto un frammento originale del suolo…
Sedici maestri contemporanei, da Luigi Ghirri a Nobuyoshi Araki, da Thomas Ruff a Thomas Struth, da Tracey Moffatt a Olivier Richon ad altri, esplorano le potenzialità del mezzo fotografico nel creare una realtà mediata dalla finzione.
Dal 6 maggio al 4 settembre 2016, il Fashion and Textile Museum di Londra, l’unico museo del Regno Unito dedicato esclusivamente agli sviluppi della moda contemporanea, ospita la mostra MISSONI ART COLOUR.
Da venerdì 13 a domenica 15 maggio torna a Bergamo la sesta edizione di The Blank ArtDate, rassegna interamente dedicata all’arte contemporanea.
Al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), dal 14 maggio al 20 luglio 2016, la mostra “Dell’infingimento".
La Galleria Carla Sozzani presenta African Catwalk / Passerella africana, una selezione di fotografie di Per-Anders Pettersson dal 28 aprile - 5 giugno 2016
Dal 12 maggio all’8 ottobre 2016, la Galleria Christian Stein, nei suoi due spazi di Milano e Pero, ospita un’ampia retrospettiva di Mimmo Paladino (Paduli, 1948), curata da Eduardo Cicelyn.
Open House Roma nel 2015, con oltre 150 edifici aperti e 50 eventi speciali, ha offerto al pubblico romano più di 70.000 visite guidate. Il 7 e 8 maggio la nuova edizione
In occasione del suo quindicesimo anniversario di attività, il Museo Diocesano di Milano sarà dedicato al Cardinale Carlo Maria Martini per ricordare colui che ha fortemente voluto e inaugurato il museo.
La Galleria Carla Sozzani presenta la fotografie del World Press Photo, uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del Fotogiornalismo mondiale, dall'8 maggio al 5 giugno 2016.
Alla presenza di numerosissimi giornalisti e critici, il direttore del museo Philip Rylands ha introdotto al pubblico la mostra definendola “un’esposizione che, per il suo intenso contenuto, è destinata a lasciare un segno nella storia dell’arte”.
Dal 21 maggio al 25 settembre 2016, Villa Bardini a Firenze ospita una grande mostra in grado di ripercorrere, in parallelo, l’intera parabola artistica dei due fratelli Bueno.
Automobili Lamborghini inaugura le celebrazioni del 50° Anniversario della Miura con una mostra d’arte “Velocità e Colore”, esposta dal 28 aprile al 30 giugno presso il Museo storico della Casa a Sant’Agata Bolognese.
Dal 22 aprile al 30 ottobre tornano gli spettacoli che consentono di rivedere e riscoprire il “Foro di Augusto” e il “Foro di Cesare” in notturna attraverso foto e filmati proiettati direttamente sulle rovine e illustrati dalla voce di Piero…
L’incontro Ferrari Design, il linguaggio della forma organizzato con la Galleria Carla Sozzani nell’ambito della rassegna ‘Le Vie del Compasso d’Oro’ promossa dall’ADI Associazione per il Disegno Industriale e della XXI Triennale di Milano - Design after Design, intende richiamare…
Il viaggio di Kids Creative Lab, il progetto educativo che nasce dalla collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim e OVS, dedicato alle Scuole Primarie d’Italia, è giunto a destinazione ed è tornato a Venezia, da dove è partito nel 2012.…
Fino al 30 aprile 2016, la Galleria Bellinzona di Milano (via Volta 10) omaggia Alberto Serighelli, uno degli stampatori italiani che ha scritto pagine importanti nella storia della grafica del Novecento e che ha lavorato con artisti quali Appel, Baj,…
Dal 9 aprile al 29 maggio 2016, lo spazio Ex Enel di Piacenza ospita l’antologica di Gianni Croce (1896-1981), un innovatore del linguaggio fotografico e un cantore del Novecento piacentino.
Tre giorni d'asta da Sotheby's New York (19-21 maggio) con 2.700 lotti e una stima totale 10.5/15 milioni $
Dal 15 aprile al 12 giugno 2016 la città di Carpi (Modena) ospita nelle sale dei Musei di Palazzo dei Pio la mostra WHITE. Il bianco nella moda. Trenta capi iconici di grandi stilisti italiani e internazionali – da Giorgio…
Oggi,2 aprile, alle ore 17.00, prosegue il ciclo di iniziative collaterali che approfondisce alcuni dei temi della mostra Giappone segreto, in corso fino al 5 giugno 2016, al Palazzo del Governatore di Parma.
Le iniziative della Fondazione Golinelli in occasione di Bologna Children Book Fair e Bologna Città del Libro per Ragazzi 2016 - 4-9 aprile 2016
In occasione di Miart e Salone del Mobile 2016, la Galleria Carla Sozzani presenta GUFRAM ON THE ROCKS. 50 Years of Design against the Tide.
Nell'ambito delle mostre promosse a Milano, Sotheby’s presenta nei propri spazi - dal 4 all'8 aprile 2016 - la mostra dedicata ad Alik Cavaliere (1926-1998) a cura di Angela Vettese.
Dal 31 marzo al 22 luglio presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (Roma), in mostra 180 unici e preziosissimi libri-manoscritti latini e romanzi, greci, arabi ed ebraici