Roma, Antonio Ligabue al Vittoriano

Dall’11 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 le sale del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma accolgono la mostra Antonio Ligabue: un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri - sulle rive del…
Venezia, ingresso gratis a casa di Peggy

Si tratta ormai di un appuntamento immancabile, che tutti i veneziani attendono trepidanti. In occasione della Festa della Madonna della Salute, la Collezione Peggy Guggenheim apre le sue porte gratuitamente ai cittadini, offrendo loro un ricco calendario di attività, e…
Perugia, esposta la più antica croce di san Francesco

Studi condotti nell’occasione hanno consentito di giungere alla conclusione di aver forse individuato la prima croce recante l’iconografia di San Francesco inginocchiato ai piedi della Croce, in adorazione delle ferite e del sangue di Cristo.
Federico Seneca: segno e forma nella pubblicità

La mostra, pensata come “progetto integrato”, prevede due tappe successive a quella svizzera: la prima, dal 12 marzo al 4 giugno 2017, alla Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia; la seconda, dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, al Museo nazionale…
Arturo Dazzi: Roma, Carrara e Forte dei Marmi

A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza…
Fondazione Golinelli, educare i genitori: “Crescere, che fatica”

La Fondazione Golinelli e l'AISMI (Associazione Salute Mentale Infantile) promuovono da oggi all'Opificio Golinelli di Bologna cinque incontri tra libri e film sull’educazione genitoriale con gli scrittori Giacomo Mazzariol, Teo Benedetti e Davide Morosinotto, i registi Nicola Campiotti, Cristiano Governa…
Banca Ifis e Botteghe Digitali alla Maker Faire Rome 2016

Botteghe Digitali, il web reality che racconta l’innovazione nell’artigianato italiano, approda alla tappa finale, la Maker Faire Rome (14-16 ottobre) con spazi e talk dedicati alla fusione tra manifattura, banca e tecnologia digitale. Presenti gli artigiani di Botteghe Digitali (Lefrac,…
Roma, musei gratis domenica 2 ottobre

Anche domenica 2 ottobre 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana.
2501, La Macchina: mostra speciale a Lissone

Il percorso espositivo si interroga sulle modalità con le quali il mezzo pittorico si sviluppa in base all’interazione fra l’uomo e la macchina, presupposto che permette di lavorare su due canali antitetici, facendo incontrare gli opposti: naturale e sintetico, analogico…
Renato Guttuso a Pavia con 50 opere

Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospitano una mostra dedicata a Renato Guttuso, uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea.
Da Hayez a Boldini: 100 capolavori per un secolo di arte italiana

L’esposizione presenterà capolavori dei maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapigliatura e del divisionismo da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini, per raccontare la straordinaria stagione artistica italiana…
A Londra le opere del Premio Gallarate

L'esposizione, parte di un più ampio programma che celebra i cinquant'anni del museo di Gallarate, presenta i lavori di cinque artisti italiani: Riccardo Arena, Luca Bertolo, Marzia Migliora, Luigi Presicce e Moira Ricci.
L’ Arte Analitica di Pinelli al MAMM di Mosca

Fino al 23 ottobre, il MAMM - Multimedia Art Museum di Mosca ospita la prima esposizione personale in Russia di Pino Pinelli (Catania, 1938), tra i maggiori esponenti dell’arte italiana del dopoguerra e interprete principe dell’Arte Analitica.
Gli eventi settembrini di #estateromana2016

Agosto cede il passo a settembre, la capitale saluta il ritorno dei suoi cittadini e l’Estate Romana li accoglie con la sua offerta di arte, attività per bambini, cinema, musica, iniziative multidisciplinari e teatro. In questa nuova settimana manifestazioni si…
Monza, Carlo V imperatore dopo 700 anni

Monza celebra il settimo centenario della nascita di Carlo IV (14 maggio 1316) e inaugura l’itinerario culturale a lui dedicato in diverse città d’Italia, con un allestimento particolare nella spettacolare Sala del Rosone del Museo e Tesoro del Duomo di…
Modena Motor Gallery e i 90 anni di Maserati

Una strategia fisiologica per un territorio unico al mondo, la Motor Valley appunto, dove nell’arco di meno di 50 chilometri si confrontano Ferrari, Maserati, Lamborghini, Dallara, Ducati e Pagani, marchi e know-how che rappresentano l’eccellenza italiana a livello planetario.
Milano, memoria liturgica e concerto nella notte di San Lorenzo

Il 10 agosto, memoria liturgica di san Lorenzo Martire, viene tradizionalmente celebrato nella Basilica milanese di San Lorenzo Maggiore con una giornata ricca di appuntamenti culturali. Infatti, al fianco del Concerto nella notte di San Lorenzo, momento conclusivo della giornata,…
Pop Art Italiana alla Fondazione Magnani Rocca

Dal 10 settembre all'11 dicembre 2016 la Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, ospita una grande mostra sulla Pop Art italiana, composta da circa settanta opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e prestigiose collezioni private.
Concorto Film Festival 2016: 60 titoli in rassegna

Il Parco Raggio di Pontenure e il Palazzo Ex Enel della vicina Piacenza ospitano dal 20 al 27 agosto la quindicesima edizione del Concorto Film Festival, tra le più longeve e importanti rassegne italiane dedicate esclusivamente al cortometraggio.
500 anni del Ghetto di Venezia, Peggy Guggenheim in 20 scatti

In occasione del cinquecentenario della nascita del Ghetto di Venezia, la Collezione Peggy Guggenheim e Ikona Venezia – Scuola Internazionale di Fotografia, presentano la mostra fotografica Peggy Guggenheim in Photographs (10 giugno - 27 novembre 2016), allestita presso Ikona Gallery,…
Marchi e brevetti nella Roma antica

MADE in Roma è un viaggio che dall’antico apre uno sguardo sul mondo moderno. L’ultima sezione, infatti, approfondisce come il concetto di marchio sia giunto fino a noi. Qui verranno analizzati i marchi di forma dei primi prodotti artigianali, il…
Milano, Wall Drawings di Sol Lewitt

Dal 24 maggio al 25 novembre 2016, lo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano (c.so Monforte 23) dedica una mostra a Sol LeWitt, artista americano (Hartford, 1928 - New York, 2007) tra i più influenti della seconda metà del Novecento, uno…
Giosetta Fioroni, Roma anni ’60

L'esposizione presenta settanta opere, tra tele e carte d’argento, che ripercorrono i primi anni della carriera di una tra i maggiori protagonisti della pop art italiana ed esponente della scuola di Piazza del Popolo di Roma. (Catanzaro, 5 giugno -…
Milano, Jalal Sepehr finalmente in Italia

Dal 26 maggio al 9 luglio 2016, Officine dell’Immagine di Milano ospita la prima personale italiana di Jalal Sepehr (Teheran, 1968), uno degli autori più interessanti della scena contemporanea iraniana.
Monza, “Giovanni Gastel per Rolling Stone”

Dalla “A” di Alessandra Amoroso alla “Z” di Zucchero, passando per Vasco e Paolo Conte, Ligabue e Francesco De Gregori, Mario Biondi e i Negramaro, Elisa e Giorgia, arrivando alle star dell’hip hop e del rap Emis Killa, Club Dogo,…
Piacenza, esposto un frammento originale del suolo lunare

Le riproduzioni fedeli delle tute degli astronauti e le attrezzature originali usate nelle diverse missioni, i modellini delle stazioni orbitanti e i manuali di volo: una mostra racconta a Piacenza l’avventurosa conquista dello spazio. Esposto un frammento originale del suolo…
Londra, Art Color di Rosita e Ottavio Missoni

Dal 6 maggio al 4 settembre 2016, il Fashion and Textile Museum di Londra, l’unico museo del Regno Unito dedicato esclusivamente agli sviluppi della moda contemporanea, ospita la mostra MISSONI ART COLOUR.
Lamborghini: la Miura compie 50 anni

Automobili Lamborghini inaugura le celebrazioni del 50° Anniversario della Miura con una mostra d’arte “Velocità e Colore”, esposta dal 28 aprile al 30 giugno presso il Museo storico della Casa a Sant’Agata Bolognese.
Milano, qual è il mood Ferrari?

L’incontro Ferrari Design, il linguaggio della forma organizzato con la Galleria Carla Sozzani nell’ambito della rassegna ‘Le Vie del Compasso d’Oro’ promossa dall’ADI Associazione per il Disegno Industriale e della XXI Triennale di Milano - Design after Design, intende richiamare…
Guggenheim con Kids Creative Lab a Ca’ Foscari

Il viaggio di Kids Creative Lab, il progetto educativo che nasce dalla collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim e OVS, dedicato alle Scuole Primarie d’Italia, è giunto a destinazione ed è tornato a Venezia, da dove è partito nel 2012.…
Milano, la stampa interpreta l’arte

Fino al 30 aprile 2016, la Galleria Bellinzona di Milano (via Volta 10) omaggia Alberto Serighelli, uno degli stampatori italiani che ha scritto pagine importanti nella storia della grafica del Novecento e che ha lavorato con artisti quali Appel, Baj,…
Il bianco nella moda: da Pierre Cardin a Prada

Dal 15 aprile al 12 giugno 2016 la città di Carpi (Modena) ospita nelle sale dei Musei di Palazzo dei Pio la mostra WHITE. Il bianco nella moda. Trenta capi iconici di grandi stilisti italiani e internazionali – da Giorgio…
Alik Cavaliere a Milano

Nell'ambito delle mostre promosse a Milano, Sotheby’s presenta nei propri spazi - dal 4 all'8 aprile 2016 - la mostra dedicata ad Alik Cavaliere (1926-1998) a cura di Angela Vettese.