Prima mostra retrospettiva dedicata a Erik Kessels, art director ed editor olandese, aperta fino al 30 luglio 2017 a Torino - CAMERA "Centro Italiano per la Fotografia" a cura di Francesco Zanot.
Mercoledì 21 giugno Roma festeggia la musica. Dalle 18.00 alle 24.00 tutti potranno suonare in città e festeggiare insieme il solstizio d’estate.
Membro dello staff curatoriale del Guggenheim dal 1997 e nipote di Peggy Guggenheim, Karole Vail sarà solo il secondo direttore nella storia della Collezione Peggy Guggenheim dopo Philip Rylands, che ha guidato il museo per 37 anni e che diventerà…
Con una stima di 4-6 mila sterline andrà in asta da Sotheby's Londra, l'acquerello e matita "Baigneuses, La Montagne Sainte-Victoire au fond" opera di Paul Cézanne
Un programma didattico per gli ospiti della Casa di reclusione di Rebibbia con lezioni per conoscere i siti museali "tra le mura".
Domenica 4 giugno, ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana
Tra martedì 16 e giovedì 18 maggio la sede genovese di Cambi Casa d’Aste ha ospitato cinque importanti appuntamenti dedicati a collezionisti ed appassionati di arte, con i cataloghi di Argenti da Collezione, Dipinti e Disegni Antichi, Maioliche dal XV…
Un modo diverso per scoprire gli animali, scrutandoli discretamente nel silenzio della sera. Un modo diverso per salutare il primo giorno della Primavera all’Orto Botanico di Padova.
La mostra presenta, per la prima volta insieme, oltre 40 opere in vetro e ossa, realizzate dall’artista belga in un quarantennio di lavoro, tra il 1977 e il 2017, che innescano una riflessione filosofica, spirituale e politica sulla vita e…
Per le celebrazioni dei 2200 anni della Fondazione di Parma, presenta un itinerario che, attraverso reperti archeologici, oggetti, ambienti, allestimenti interattivi e multimediali, ripercorre, dalle origini fino all’attualità, la millenaria cultura alimentare parmense, oggi patrimonio UNESCO.
Marmi Antichi: Sculture Classiche e Opere d’Arte all'asta il prossimo 12 giugno a Londra da Sotheby's
Martedì 23 maggio 2017 alle 21.00 Pirelli HangarBicocca presenta AGATA ZUBEL sings “CROSSOVER/S” by Miroslaw Balka, una performance musicale di ElettroVoce come secondo appuntamento del Public Program | Miroslaw Balka.
Si tratta del Traité d’Anatomie descriptive, physiologique et pittoresque à l’usage des artistes (1861) di Henri van Holsbeék: è esposto alla Sala Federiciana.
Dalla terra dei fuochi, disseminata di scorie tossiche e avvelenata dalla malavita, alla terra dei fiori, luogo in cui crescono gerbere e crisantemi, fiori che l’arte accoglie per farne espressione di rigenerazione, bellezza e spiritualità. Dal 20 maggio al 30…
Il progetto inaugurale del Museo nazionale Collezione Salce intende proporre un campionario di eccellenze della raccolta, connotandone in modo spettacolare la rinnovata e permanente esposizione in Treviso. 27 Maggio 2017 - 02 Luglio 2017
Con una stima di 5/7 milioni di dollari va all'asta a New York il prossimo 16 maggio l'opera "Il sogno di Tobia", capolavoro di Giorgio De Chirico
Una mostra che rende omaggio all’essenza stessa delle Mille Miglia, la corsa più bella al mondo, ovvero il “mito della velocità”. Dal 13 maggio al 4 giugno, nell’ambito del Brescia Photo Festival 2017, il Ma.Co.f, Centro Italiano di Fotografia, nella…
Dal 20 maggio al 24 settembre 2017, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita la mostra che celebra la vocazione grafica della Rinascente, a cento anni dalla fondazione dei grandi magazzini, nati nel 1917 con la titolazione nata dalla vena…
Dal 13 maggio al 26 novembre 2017, alle Tese 98-99 dell’Arsenale Nord di Venezia si tiene Memory and Contemporaneity, Evento Collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, promosso da The Palace Museum di Pechino, organizzato da Pegasus…
Evento collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia La mostra presenta, per la prima volta insieme, oltre 40 opere in vetro e ossa, realizzate dall’artista belga in un quarantennio di lavoro, tra il 1977 e il…
È la più esaustiva retrospettiva degli ultimi vent’anni dedicata all’artista americano Mark Tobey (1890 – 1976). La mostra Mark Tobey. Luce filante intende tracciare l’evoluzione dello stile pionieristico dell’artista, nonchè il suo contributo, significativo e ancora non del tutto riconosciuto,…
Complesso del Vittoriano ospita la mostra dedicata al maestro Botero: alla sua arte, nel suo ottantacinquesimo genetliaco, si rende omaggio con un’esposizione che ripercorrerà attraverso 50 suoi capolavori, molti dei quali in prestito da tutto il mondo, oltre 50 anni…
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio, Bergamo ospita la settima edizione di The Blank ArtDate.
Come annuncia il titolo, la mostra intende valorizzazione lo straordinario patrimonio artistico posseduto dalle Fondazioni di origine bancaria e delle Banche italiane.
La rassegna, aperta fino al 7 settembre prossimo, è allestita negli spazi del Complesso di Santa Giulia e presenta circa 70 fotografie che ritraggono persone da tutto il mondo assorbite nell’atto intimo e universale del leggere.
Gli artisti selezionati per la quarta edizione del progetto, che verrà ospitato negli spazi di Via Poliziano 32 a partire dal 27 Aprile 2017, sono Francesco Del Conte, Domenico Olivero e Juan Sandoval.
Nella Sala degli Arazzi, dal 22 al aprile al 7 maggio 2017, Il sacrificio di Isacco, che si potrà ammirare nelle due versioni realizzate sul fronte e sul retro del medesimo foglio, sarà esposto accanto alla Cleopatra, un altro famosissimo…
Dal 27 aprile al 31 dicembre 2017, un protagonista assoluto della storia dell’arte, Andy Warhol, e uno dei suoi talenti emergenti, Simone D’Auria, si ritrovano a Firenze nel nuovo capitolo del progetto urbanistico-culturale ideato dalla Lungarno Collection.
All’artista illustratrice Bimba Landmann, il Museo Carlo Bilotti dedica, dal 21 aprile al 4 giugno 2017, la mostra Bimba Landmann. Cultura visiva e immaginario fantastico.
Dal Museo Puškin di Mosca, per la prima volta in Italia, arriva alla Villa dei Capolavori - sede della Fondazione Magnani-Rocca presso Parma - dal 22 aprile al 10 settembre 2017, un’opera di Paul Cézanne appartenente al famoso ciclo dei…
Bank of America Merrill Lynch annuncia il Bando per accedere alle richieste di finanziamento per l’Art Conservation Project 2017
L’esposizione, attraverso oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, ripercorre la carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, a 35 anni dalla sua scomparsa. Milano - Spazio Oberdan -
Lissone come sinonimo di “arredamento” (così come attestano le esposizioni che le Settimane Lissonesi dedicarono alla Casa arredata nel 1959, ai Nuovi mobili per la casa d’oggi nel 1965 e alla Casa degli anni Settanta nel 1970).
Dal 25 marzo al 24 settembre 2017, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, ospita la mostra Bertozzi & Casoni.
La Fondazione Gruppo Credito Valtellinese in collaborazione con la Fondazione Enaip – Lombardia e il Comune di Cantù presenta “Wipe Out Design / La Selettiva” (8 - 29 aprile), un evento promosso in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile…
Fondazione Palazzo Magnani insieme a Coop Alleanza 3.0, presentano la mostra “Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana” fino al 16 aprile 2017, presso la Sinagoga di via dell’Aquila a Reggio Emilia.
La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità, ospitata nella suggestiva e quanto mai congeniale cornice dei Mercati di Traiano - I FORI DOPO I FORI, La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità - Museo dei Fori…
Galleria Carla Sozzani e Alessio Sarri presentano The Indian Memory, una serie di ceramiche di Ettore Sottsass rimesse in produzione quest’anno in occasione del centenario della sua nascita.
Una rassegna cinematografica curata da Germano Celant “The New American Cinema Torino 1967” ricostruisce “New American Cinema Group Exposition”, il festival organizzato a Torino nel 1967 e dedicato al gruppo di giovani cineasti d’avanguardia riuniti sotto la sigla NACG (New…
Dal 31 marzo al 2 luglio 2017, la stagione espositiva della Villa Reale di Monza, straordinario patrimonio culturale italiano, tornato al suo antico splendore, si arricchisce di due nuovi appuntamenti: la mostra Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art…
Il mondo magico è il titolo del progetto della Curatrice Cecilia Alemani per il Padiglione Italia alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (13 maggio – 26 novembre 2017), e presenta le opere di Giorgio Andreotta Calò, Roberto…
In mostra nelle Gallerie degli Antiquari Milanesi. “LA STANZA DELLE MERAVIGLIE” Oggetti fantastici, tra Naturalia e Artificiala, per scoprire dove nascono i musei e seguire le orme dei più grandi collezionisti di tutti i tempi, dal 24 marzo al 7…
Dal 28 al 30 marzo Castello Mackenzie ospita le aste di Cambi dedicate ai Dipinti del XIX e XX Secolo e all’Antiquariato. Ad una ricca asta di Arredi, Dipinti, Tappeti, Argenti e Oggetti d’Arte, si aggiunge l’esclusivo catalogo Le Stanze…
Per quasi tre mesi Vicenza diventa la capitale italiana della poesia grazie a POETRY VICENZA, il Festival di poesia e musica che porterà nella città palladiana, dal 21 marzo al 4 giugno 2017, un ricco programma con il meglio della…
Botteghe Digitali, il web reality che racconta l’innovazione nell’artigianato italiano, ha individuato i 10 protagonisti che vivranno il percorso di coaching digitale nella seconda edizione. Il 28 marzo a Milano conferenza stampa
Il Museo MAN è lieto di presentare la prima mostra (aperta fino al 21 maggio 2017) antologica in Italia dedicata a Berenice Abbott (USA, 1898-1991), una delle più originali e controverse protagoniste della storia fotografica del Novecento.
Dal 10 maggio 2017, le Gallerie dell’Accademia di Venezia presentano il lavoro del grande artista americano Philip Guston (1913-1980) grazie a una importante mostra che ne indagherà l’opera attraverso un’interpretazione critico- letteraria.
In occasione della sua 35a edizione, Bergamo Film Meeting - in scena dall’11 al 19 marzo - realizza in collaborazione con The Blank due imprescindibili appuntamenti dedicati al rapporto tra cinema e arte contemporanea. Protagonista sarà l’artista italiano Franco Vaccari…
MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte, ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, uno degli appuntamenti più attesi della stagione espositiva milanese, alza il velo sulla sua settima edizione.
In occasione del Salone del Mobile 2017, la Galleria Carla Sozzani presenta Pierre Cardin. Les Sculptures Utilitaires. L'artista sarà presente all'inaugurazione.
La De Primi Fine Art di Lugano annuncia la mostra Giorgio Morandi, i colori del silenzio. Incisioni, visibile dal 24 marzo al 28 aprile 2017. Il vernissage avrà luogo giovedì 23 marzo, alle ore 18.
Visage (stima: 800,000-1,200,000 EUR), 1952, è un capolavoro realizzato a pennello e inchiostro di china, portato a temine negli ultimi anni della vita di Matisse. E proviene dalla collezione personale di Claude Duthuit, nipote dell’artista. All'asta dal 23 marzo
Dal 12 marzo al 16 luglio 2017, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita una grande mostra dedicata all'artista, designer e architetto Marcello Morandini (Mantova, 1940).
A Chiasso il viaggio attraverso un percorso espositivo che abbraccia cento anni di un fenomeno musicale e sociale dirompente come il jazz presenta inoltre dischi, grammofoni della fine del 1800 e del 1900, strumenti musicali rari, spartiti e edizioni divenute…
Un'occasione unica per Sotheby's Londra che espone e mette in asta il prossimo 1 marzo, l'opera di Amedeo Modigliani "Portrait of Baranowski, olio su tela dipinto nel 1918. Stima 11.880.000 - 17.810.000 EUR
Botteghe Digitali, il web reality che racconta l’innovazione nell’artigianato italiano, ha svolto le selezioni finali per la seconda edizione. La prossima settimana i nomi dei nuovi protagonisti, che vivranno il percorso di coaching digitale.
Con un 67% di lotti aggiudicati e con un 95% di venduto per valore l’asta ha fatturato 1.498.000 €, rispettando le grandi aspettative in essa riposte.
In mostra dal 25 febbraio 2017 al MAC di Lissone sono raccolte importanti testimonianze: il dattiloscritto della poesia Trirème(1965), composta da Frank O’Hara per la personale di Arnaldo Pomodoro a New York; la foto dell’artista e di Robyn Martin scattata…
Un grande evento celebra la figura del pittore secentesco emiliano: una mostra a Palazzo Farnese e l’esperienza unica di ascendere all’interno della cupola del Duomo di Piacenza per ammirare gli affreschi della Cattedrale (4 marzo-4 giugno 2017)
Sabato 18 febbraio una nuova apertura serale straordinaria animerà i Musei Capitolini con l’esibizione dei giovani artisti di "Fabbrica" Young Artist Program, progetto di avviamento professionale del Teatro dell'Opera di Roma.
Dal 3 marzo all’11 giugno 2017, il Polo Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso di Palermo presenta la personale di Turi Simeti (Alcamo TP, 1929), dal titolo Opere grandi,curata da Bruno Corà, con la collaborazione dell’Archivio…
A Palazzo Reale, un’importante mostra presenta 110 opere del geniale artista americano, molte di grandi dimensioni, alcune inedite o mai esposte in Italia, provenienti da collezioni pubbliche e private americane, europee, asiatiche. (21 febbraio - 18 giugno 2017)
Storie e Stelle del Cinema Italiano II edizione. David 60 – Ieri, Oggi, Domani, un film di Giorgio Treves al Teatro di Villa Torlonia (Roma) 15 febbraio 2017 alle ore 17.00
Dopo il grande successo delle aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini e degli eventi di animazione del week-end nei piccoli musei ad ingresso gratuito, da sabato 4 febbraio in programma un nuovo ciclo di attività che proseguirà fino a domenica…
Dal 9 febbraio al 2 aprile 2017, la galleria Officine dell’Immagine di Milano ospita la collettiva curata da Silvia Cirelli, WE CALL IT AFRICA. Artisti dall’Africa Subsahariana, una mostra interamente dedicata al complesso e multiforme panorama artistico dei Paesi della…
Un nuovo allestimento di opere dalla collezione di Marino e Paola Golinelli occupa gli spazi dell'Opificio Golinelli. Dopo il focus sulla ricerca di punti di contatto tra visione artistica e scientifica del mondo contemporaneo, rappresentato dalla selezione di opere esposte…
Una piattaforma per la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea nazionale e internazionale dove si terranno mostre, happening, incontri, workshop, rassegne di videoarte e presentazioni di libri e riviste.
Modernolatria, allestita nella prestigiosa sede della Galleria Nazionale di Cosenza, che dell'artista ospita già una straordinaria collezione grafica, insieme al prestigioso pastello Gisella della Collezione Banca CARIME e alla scultura Forme uniche della continuità dello spazio proveniente dalla collezione Bilotti-Ruggi…
Aspettando l’inaugurazione del Centro Arti e Scienze Golinelli progettato da Mario Cucinella Architects (apertura autunno 2017) e la vernice della mostra “IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà” (4 ottobre 2017 - 28 gennaio 2018), Fondazione Golinelli…
Nato da un’idea di Banca IFIS Impresa, Giorgio Soffiato (Marketing Arena) e Stefano Micelli (Ca’ Foscari), Botteghe Digitali si pone l’obiettivo di accompagnare le eccellenze artigiane italiane in un percorso di innovazione per diventare imprese di successo.
Nell’ambito di Arte Fiera Bologna, la più importante kermesse di arte moderna e contemporanea in Italia, sabato 28 gennaio 2017, alle ore 10.30, la Sala Notturno ospiterà la cerimonia di consegna del Premio ANGAMC 2017, promosso e organizzato dall’Associazione Nazionale…
Giovedì 26 gennaio alle ore 20.30 una serata musicale con i concerti di tre artisti contemporanei noti per la loro sperimentazione sonora. L’evento, a ingresso gratuito, fa parte del Public Program dedicato alla mostra “Situations” di Kishio Suga, aperta fino…
“Cartoni. Disegni smisurati del ‘900 italiano” riunisce ben 20 cartoni di maestri come Adolfo De Carolis, Mario Sironi, Duilio Cambellotti, Giulio Bargellini, Achille Funi, Gino Severini, Galileo Chini, Publio Morbiducci, Achille Capizzano, Ottone Rosai.
Ciò che per tutti corrisponde alla definizione Art Déco fu uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale. Dall'11 Febbraio 2017 - 18 Giugno 2017 - Forlì, Musei San Domenico
«Fino al tempo di Matisse e Picasso, i pittori creavano quadri che servivano per essere visti dall’occhio. Oggi cerchiamo di agire direttamente sulla trasmissione dalla retina all’area cerebrale, ed io personalmente sull’area gratificante delle sinapsi edoniche». Ad esprimersi così è…
La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio a Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958), figura straordinaria di pittore e fondamentale raccordo tra l’arte italiana e le avanguardie storiche, con una mostra di risonanza internazionale, a cura di Ester Coen.…
Palazzo Magnani propone fino al 4 febbraio 2017 una spettacolare, ampia indagine sul Liberty in Italia.
Con la "Befana vien di notte" il Teatro del Lido di Ostia si prepara ad ospitare tanti nuovi appuntamenti con mostre, musica, spettacoli e laboratori per tutti.
Dal 5 febbraio al 7 maggio 2017, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) celebra, a trecento anni dalla nascita, Johann Joachim Winckelmann (1717–1768), erudito raffinato e innovativo, uno tra i più grandi studiosi della cultura classica, teorico e padre della…
Rassegna dedicata a Giorgio de Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978), uno degli artisti più importanti e riconosciuti del XX secolo, dal 12 gennaio a Milano
Il settantesimo anniversario del Premio Lissone viene celebrato dall’ Amministrazione pubblica con un’edizione speciale che abbraccia il vasto e multiforme versante della Pittura.(fino al 12 febbraio 2017)
La Triennale di Milano ospita una mostra che ripercorre un’importante stagione creativa di Francesco Somaini (1926-2005), già protagonista del concretismo e dell’informale europeo, riferibile prevalentemente alla sua attività negli Stati Uniti.
Il capolavoro in terracotta policroma, realizzata dal maestro senese nei primi anni del Quattrocento, salvatosi dal recente terremoto del 30 ottobre, è uno dei simboli del patrimonio artistico della città nursina.
Natale nei Musei dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito. Lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017 aperture straordinarie 24 e 31 dicembre musei aperti fino alle…
La Fondazione Solomon R. Guggenheim ha acquisito sei preziose stampe in bianco e nero della celebre fotografa americana Berenice Abbott (1898 – 1991), che nel 1942 immortalò la pionieristica galleria-museo newyorkese di Peggy Guggenheim Art of This Century.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina sabato 17 dicembre 2016 ore 16.00, presentazione del libro Giuseppe Garibaldi in 152 lettere e documenti autografi
A La Porta di Milano all'aeroporto di Milano Malpensa, 5 sculture monumentali, appartenenti alle serie di Extra Moenia e dei Custodi, documentano la stagione creativa più recente dell’artista milanese. Dal 15 dicembre 2016 al 30 marzo 2017
Con oltre novanta opere, si tratta di un’attesa retrospettiva che sancisce il grande ritorno a Venezia di Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 – Roma 1964), tra gli interpreti più originali e intensi della scena artistica italiana della seconda metà del Novecento.
Palazzo Reale (Milano) ospita Pietro Paolo Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640), artista famoso e di centrale importanza per la storia dell’arte europea, ma ancora poco conosciuto in Italia, spesso considerato frettolosamente nella schiera dei “pittori fiamminghi”, nonostante il suo…
Con questo weekend l’opera di Pablo Picasso "Lo Studio" (L’Atelier) torna ad essere esposta al pubblico nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni, al termine del delicato intervento di restauro di cui è stata oggetto, intrapreso lo scorso giugno dal…
La più grande città al mondo costruita con i Lego: 7 milioni dei famosi mattoncini LEGO® nella sorprendente riproduzione di una città unica al mondo con tutti i suoi dettagli, irripetibile nel suo genere e per la prima volta presentata…
La Casa di Goethe è riuscita ad aggiudicarsi il lotto n. 119 dell’asta di Villa Grisebach/Berlino del 30 novembre 2016
Profumi d’Oriente è la seconda mostra di un ciclo, iniziato nel 2015, curato dallo staff del Museo Canonica di Villa Borghese, finalizzato alla valorizzazione della collezione conservata nella casa museo dello scultore, dal 4 dicembre all'8 gennaio 2016.
Fino al 4 dicembre la Galleria d’Arte Moderna (Roma) espone il dipinto "La tempesta" di Fausto Pirandello dopo il suo ritrovamento
Il 3 dicembre si inaugura “Viaggio nel Cosmo”, un’esposizione che porterà in Toscana una serie di reperti come il cosmogramma dell’Apollo 11 firmato da Armstrong, Aldrin e Collins, la tuta spaziale del primo uomo dell’Europa occidentale ad andare nello spazio…
Ultimo atteso appuntamento con le aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) con il biglietto simbolico di 1 euro.
Giovedì 1 dicembre 2016, Incontro con Giancarlo Ascari e Pietro Cheli, in occasione del nuovo libro “Zip! Vestiti per tutte le stagioni”,Franco Cosimo Panini Editore, in Galleria Carla Sozzani alle 18.30.
Il progetto no-profit di Banca Sistema premiato per la valorizzazione del talento creativo degli artisti italiani emergenti
Fino al 30 dicembre 2016, la sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli (via Porro Lambertenghi, 6) ospita la mostra “Un dialogo non intercorso. Omaggio a Luigi Ghirri e Andrea Di Marco”.
170 immagini d’epoca, video, documenti, reperti bellici, oggetti di design, cimeli, manifesti e molto altro, per documentare un periodo cruciale della storia di Milano tra la fine della seconda guerra mondiale e la ricostruzione