A essere rappresentate al Santa Caterina sono tutte le tappe del percorso artistico dello scultore, che mette in evidenza il suo fortissimo interesse per Michelangelo e per la scultura rinascimentale italiana. Così come la capacità di Rodin di trasformare la…
Finanziato grazie ad un investimento dell’USI, sussidi federali e contributi di privati, l’edificio è costato circa 15 milioni di Franchi. La programmazione espositiva sarà frutto della collaborazione tra USI/Accademia e Fondazione Teatro dell’architettura.
L’anteprima italiana del WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 53 AL FORTE DI BARD. Le immagini naturalistiche più spettacolari del 2017 in mostra dal 16 febbraio al 10 giugno 2018. La spettacolare roccaforte all’ingresso della Valle d’Aosta ospita per il nono…
Ad essere protagonisti al San Domenico saranno il dramma e il fascino di un secolo che vide convivere gli inquietanti spasimi di un superbo tramonto, quello del Rinascimento, e il procedere di un nuovo e luministico orizzonte, con grandi capolavori…
La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito.
Stasera a Milano l'incontro con Enrico Crispolti, uno dei massimi studiosi dell’arte di Lucio Fontana, che ricostruirà un racconto dell’arte del pittore, scultore e ceramista italo-argentino.
L’iniziativa presenta la mostra dei 120 cartoon, selezionati tra le 1200 opere in concorso di 399 autori provenienti da tutto il mondo, e la personale di Marilena Nardi, vincitrice nel 2017 del Grand Prix Marco Biassoni
Dal 27 gennaio al 2 aprile, il Civico Museo “Revoltella” di Trieste propone al pubblico un nucleo, inedito, di 24 disegni che Zoran Mušič realizzò nel 1945, mentre era imprigionato a Dachau.
Più di settanta importanti opere raccontano, in un progetto inedito ed originale, la fascinazione degli artisti per la Normandia, territorio che diventa microcosmo naturale generato dalla forza della terra, del vento, del mare e della nebbia.
ART & FINANCE DAY è il titolo dell’incontro che si tiene sabato 20 gennaio con inizio alle ore 16 al Grand Hotel San Marino – Sala Conferenze – Viale Onofri, 31 – Città di San Marino. Il mercato dell'arte può…
Una grande mostra dedicata alla Vespa, mito italiano nato a Biella nel 1945 e conosciuto in tutto il mondo come simbolo di libertà e icona del design. In esposizione esclusive opere d'arte realizzate da 36 fra i maggiori artisti italiani…
L’esposizione, che si apre il 18 gennaio, attraversa l’intera produzione fotografica di Carlo Mollino, in un percorso di oltre 500 immagini tratte dall’archivio del Politecnico di Torino.
Se Dłubak divenne noto per la prima volta come fotografo, inizialmente aspirò a diventare un pittore, costantemente alla ricerca di materiali da disegnare durante la guerra. Dal 17 gennaio a Parigi una mostra sull'erede delle avanguardie
Dal 26 gennaio al 18 febbraio 2018, la Triennale di Milano ospita New Perspective, un evento dedicato all’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma
La rassegna dal titolo Sul disegno, curata da Marco Meneguzzo, presenta venti disegni di Fausto Melotti (1901-1986), di cui ben 18 esposti per la prima volta assieme e databili ai primi anni Settanta, uno dei periodi più fecondi dell’artista trentino.
Dai video di sorveglianza sembra emergere che i ladri, due o forse anche più, dopo aver sottratto i preziosi dalla teca di Palazzo Ducale, si sono subito mescolati alla folla dei visitatori della mostra uscendo così inosservati.
Sarà l’occasione per scoprire, o riscoprire, uno dei più bei palazzi rinascimentali veneti, a conclusione di una importante campagna di restauro condotta dalla Fondazione Cariparo, proprietaria del prestigioso edificio.
Schede telefoniche, vhs, musicassette, floppy disk, Lira, Walkman. E non solo: le Twin Tower, gli Oasis e Gianfranco Fini. Oggetti, cose e persone che nel 2000 erano presenti nella nostra vita e oggi non ci sono più perchè sostituiti da…
L’opera è il capolavoro indiscusso della maturità di Pietro Vannucci, detto il Perugino (Città della Pieve, Perugia 1448/50 – Fontignano, Perugia, 1523) e fa parte di un polittico eseguito per la chiesa di sant’Agostino a Perugia, su commissione dei frati agostiniani…
Per tutto il periodo natalizio, un ricco programma per grandi e piccini a Modena e a Sassuolo: visite guidate, laboratori, letture animate, giochi e molto altro ancora.
Il nuovo programma include quattro mostre personali di Eva Kot'átková, Matt Mullican, Leonor Antunes e Mario Merz, alternando artisti affermati ad artisti più giovani nei due differenti spazi espositivi delle “Navate” e dello “Shed”. Oltre 200 mila visitatori nel 2017
Partendo dal Mare Adriatico si sfocia nel Mediterraneo, entrando in contatto con le civiltà che fiorirono sulle sue sponde, per risalire infine il fiume Nilo, si arriverà a far conoscenza con le dinastie dei Faraoni, le divinità egizie, le pratiche…
Ha riaperto la chiesa di San Teonisto. Il restauro dell’edificio nel centro storico di Treviso, fortemente voluto da Luciano Benetton, è giunto al termine e riconsegna alla città veneta un importante patrimonio storico per lo svolgimento di attività culturali a…
La sede di Banca Generali Private, in Piazza Sant’Alessandro 4 a Milano, ospita dal 14 dicembre 2017 al 27 aprile 2018 la personale di Christian Balzano (Livorno, 1969), una delle personalità più interessanti del panorama artistico italiano contemporaneo.
Alexander Iolas fu il primo direttore artistico della Galleria Gruppo Credito Valtellinese – Refettorio delle Stelline di Milano- e colui che commissionò ad Andy Warhol il dipinto “The Last Supper” – oggi in collezione Creval – ispirato dal capolavoro di…
L’attesissima esposizione del pluripremiato fotografo americano,considerato universalmente l’erede di Robert Capa, è la prima tappa internazionale di un tour nei più importanti musei di tutto il mondo.
Una metropoli colorata, riprodotta nei minimi particolari, abitata da 6000 mini figure, e da supereroi quali Batman, Wonder Woman, Hulk, personaggi dei cartoon, dai Simpson alla Sirenetta a molti altri
La Ca’ d’Oro propone un prestigioso omaggio a Guido Strazza per i suoi imminenti 95 anni. Lo fa in occasione della donazione di un nucleo di oltre 40 opere – 12 dipinti e 36 opere grafiche – che l’artista romano,…
A vent’anni dalla scomparsa, Milano rende omaggio alla figura di Giorgio Strehler, maestro della regia teatrale italiana del Novecento: dal 2 dicembre alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
Il film documentario è una doppia biografia, di Violet Trefusis, scrittrice cosmopolita e mecenate che ha vissuto nella splendida Villa dell'Ombrellino e in Francia.
L’esposizione, curata da Mauro Stefanini, ruota attorno alla personalità di Martha Jackson che, con la sua galleria di New York ha scritto un importante capitolo della storia dell’arte contemporanea statunitense, in particolare quella dell’Espressionismo Astratto. Dal 18 novembre 2017 al…
In una carrellata di immagini si alternano, tra scenografie e pause di set, il giovane Papa Jude Law della serie The Young Pope, il protagonista de La Grande Bellezza Jep Gambardella interpretato da Toni Servillo, presente in mostra anche nei…
L’evento è ospitato al Complesso del Vittoriano - Ala Brasini dal 16 novembre 2017 al 18 febbraio 2018
Sarà l’Ex Locale Cisterne della Fabbrica del Vapore ad accogliere dal 17 al 19 novembre 2017, gli espositori, suddivisi tra gallerie, laboratori creativi, accademie e singoli artisti, questi ultimi raccolti nella sezione diffusa Proposte Milano Scultura.
Dopo l’esposizione alle grandi mostre presso il Museum of Fine Arts di Boston e la National Gallery di Washington tra 2016 e 2017, approda a Firenze un capolavoro che ha lasciato l’Italia nel lontano 1898: la lunetta con la Resurrezione…
La mostra prende le mosse con un ciclo di lavori realizzati tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, in cui irrompe la storia contemporanea con la fine della Guerra Fredda.
Giovedì 9 novembre alle 20.30 il primo appuntamento con la conferenza di Paolo Campiglio:LO SPAZIO COME UTOPIA: FONTANA E L’ARCHITETTURA A MILANO
L’esposizione oltre a presentare le opere dell’architetto veronese che hanno plasmato il nuovo volto di Bolzano e Merano, analizza anche altri progetti di Armando Ronca, come l’ampliamento dello stadio Giuseppe Meazza a Milano San Siro.
Il suo nome è stato accostato a quelli di Tintoretto e Caravaggio. Guido Reni ne ammirava la «sapienza grande nel disegno e nella forza del colorito». Pochi sono stati capaci di dipingere nudi maschili più potenti e seducenti di quelli…
Una nuova fiera dell’arte moderna e contemporanea totalmente dedicata a quel perimetro della pittura, della scultura e delle arti applicate che mantiene uno stretto legame con le tecniche artistiche e con la poetica dei materiali. Dal 10 al 12 novembre,…
Alle Gallerie degli Uffizi una esposizione per presentare al pubblico un prestigioso acquisto effettuato nel 2016: il dipinto di Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 – Roma, 1779) raffigurante Ferdinando e Maria Anna, due dei figli di Pietro Leopoldo di Lorena…
Da venerdì 17 novembre a domenica 14 gennaio 2018 sarà aperta, negli spazi Bomben di Treviso, la mostra Lotterie, lotto, slot machines. L’azzardo del sorteggio: storia dei giochi di fortuna.
Al MA*GA di Gallarate, ultimo appuntamento con Ogni Gesto è Tutto, il programma che propone dialoghi, presentazioni di libri e laboratori partecipativi, con l’obiettivo di favorire la comunicazione e il contatto diretto tra il pubblico e gli artisti.
La mostra (Padova, Palazzo del Monte di Pietà, dal 18 novembre 2017 al 18 marzo 2018), concepita da Giovanni C.F. Villa per la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo racconta, per la prima volta, la figura complessiva e…
10 Corso Como di Milano presenta in prima nazionale il film documentario “We Margiela” realizzato da Mint Film Office di Rotterdam, giovedì 26 ottobre 2017, con due proiezioni aperte al pubblico, alle ore 17.00 e alle ore 19.00.
La mostra, che cade ad un anno dalla scomparsa dell’artista italo-nipponico (scomparso, novantenne, a Milano il 15 ottobre 2016), riunisce una selezione di sue opere, diverse per tipologia e natura, tra cui alcune di quelle più significative dell’artista.
La rassegna, allestita nella Casa-Museo dell’artista, presenterà un centinaio di opere, fra dipinti, disegni e incisioni.
Venticinque studi, sette quadri. Altrettante stazioni di un percorso “dentro”. Dentro l’intimità e le visioni di un artista straziato e sensibile come pochi altri, Vincent Van Gogh. 07 Ottobre 2017 - 08 Aprile 2017 - Vicenza, Basilica Palladiana
L’esposizione ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della celebre collezione milanese, attraverso una selezione di dipinti di autori dell’Ottocento italiano, tra cui Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Domenico e Gerolamo Induno, Angelo Morbelli.
Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinati. E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autore – dipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca.
Dal 17 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018, Palazzo Reale di Milano celebrerà Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) con una grande mostra monografica che ne evidenzierà l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità.
Tra i protagonisti della mostra troviamo Vincenzo Agnetti, Franco Angeli, Fernando De Filippi, Nanni Balestrini, Age, Paolo Baratella, Gianfranco Baruchello, Fabio Mauri, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Pablo Echaurren, Mario Schifano, Ugo La Pietra, Umberto Mariani, Franco Vaccari, Gianni Pettena, Gianni…
Dal 10 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita un’antologica dedicata a Oliviero Toscani (Milano, 1942) fotografo e comunicatore tra i più conosciuti e influenti a livello internazionale.
Dal 30 settembre al primo ottobre le vie del centro di Carpi si animeranno di nuovo con giochi, laboratori, dimostrazioni e installazioni per bambini dai due anni in su, ragazzi e adulti.
Ruth Ann Fredenthal (Detroit), Winston Roeth (Chicago, 1945) Phil Sims (Richmond, 1940) tre dei più importanti e affascinanti esponenti dell’arte colorista americana sono i protagonisti della prossima mostra della Osart Gallery di Milano dal titolo Color as Attitude.
"A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia” (Brescia. Museo di Santa Giulia, dal 7 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018) mette in luce l’importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore e agitatore culturale americano di origini bresciane,…
Giovedì 21 settembre 2017 alle ore 18.30, la sala conferenze di Palazzo Reale di Milano ospita la presentazione della nuova edizione del romanzo di Vincenzo Agnetti, OBSOLETO.
La Fondazione Sozzani, presenta “SHE” una mostra delle fotografie di Viviane Sassen (20 settembre - 12 novembre 2017).
Gianfranco Meggiato è tra i protagonisti di OPEN20, esposizione internazionale di sculture e installazioni, giunta alla sua ventesima edizione, che si tiene a Venezia fino al 1° ottobre 2017, nelle tre sedi del Lido, dell’Hotel Excelsior e dell’Hilton Molino Stucky.
Dal 21 settembre al 20 ottobre 2017, Gilda Contemporary Art di Milano apre la propria programmazione autunnale con una personale di Francesca Romana Pinzari (Perth, 1976), dal titolo SuperNatural.
In occasione del finissage dell’esposizione "Bertozzi&Casoni.Minimi Avanzi", una cena in collaborazione con lo Chef stellato Marco Cavallucci di Casa Spadoni e la performance di Nu’Art (Pinacoteca di Ascoli Piceno)
Sarà un week-end in compagnia della grande musica di Giuseppe Verdi, Mozart, Schumann, Rachmaninov e Chopin quello in programma sabato 2 settembre ai Mercati di Traiano (dalle 20 alle 24 ultimo ingresso ore 23, biglietto simbolico di 1 euro) e…
I personaggi ritratti e in esposizione a Parma sono due americani che Bacon aveva visto talvolta affacciandosi dalla finestra del suo albergo a Roma. In uno spazio arcano colloca due busti di uomini in completo scuro, camicia bianca e cravatta,…
Nel cuore di Pienza in Val d'Orcia ,l’antico Palazzo Salomone Piccolomini apre le porte a 16 giovani talenti internazionali dell’arte figurativa contemporanea.
Negli spazi del Paracelsus, attorno a un’antica sorgente d’acqua, la storica vetreria mette in mostra i capolavori nati dalla forza creatrice del fuoco. In scena dal 25 agosto al 3 settembre
La Fondazione Musei Civici di Venezia al Centro Culturale Candiani con il terzo appuntamento del progetto "Cortocircuito", ripercorrono la Pop Art.
L’esposizione rientra nell’intenso programma di seminari, pubblicazioni, studi ed esposizioni legato al progetto triennale “Picasso-Méditerranée”, promosso dal Musée national Picasso-Paris. Più di sessanta istituzioni hanno immaginato una serie di mostre sull’opera «ostinatamente mediterranea» di Pablo Picasso al fine di celebrare…
Da giovedì 24 agosto fino al 10 settembre (con le eccezioni del 28 agosto e del 4 settembre) le mitiche figure di Shylock, del mercante Antonio, di Bassanio e delle sua amata Porzia animeranno il palco del Silvano Toti Globe…
Martedì 22 agosto 2017, alle ore 18.30, al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone), diretto da Gregorio Aversa, chiuderà il ciclo di incontri alla scoperta del patrimonio calabrese: musei e parchi archeologici l’archeologa Rossella Agostino.
Oltre 100 opere tra dipinti, marmi, stucchi, oreficerie, avori, coralli, disegni, stampe e testi antichi raccontano, per la prima volta in una grande esposizione, uno dei momenti più affascinanti e significativi della cultura figurativa a Palermo.
Una mostra che esplora il mosaico nelle opere scultoree dei maestri del secondo Novecento italiano, dal 6 Ottobre 2017 al 7 Gennaio 2018.
Nella Basilica Palladiana sarà come entrare nel laboratorio dell’anima di Van Gogh, in quel luogo segreto, solo a lui noto, nel quale si sono formate le sue immagini. Spesso nella condivisione dei temi in primo luogo con Jean-François Millet e…
In esclusiva assoluta in Italia, la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la prima mostra di pittura di David Hockney, tra i più noti e affermati artisti contemporanei. Aperta fino al 22 Ottobre 2017 Venezia Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale…
La pittura come metafora di una innocenza che non esiste più in un Cile sull'orlo del tracollo alla vigilia del colpo di stato del 1973.
La mostra che ci propone la Fondazione Matteucci, nella sua sede accanto al Lungomare di Viareggio fino al 5 novembre, offre la possibilità di apprezzare per la prima volta 50 opere provenienti da collezioni private.
Martedì 15 agosto i Musei in Comune di Roma osserveranno il consueto orario di apertura. Anche durante il giorno di Ferragosto, quindi, sarà possibile visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee e, la sera, partecipare ai numerosi appuntamenti dell’estate…
La mostra aperta fino al 27 dicembre 2017, nel Castello Estense consente al pubblico di ammirare anche altri capolavori delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.
Il percorso della mostra - aperta fino al 15 ottobre - si sviluppa lungo lo spazio fisico della Scala Contarini del Bovolo, che nella sua forma a spirale (bovolo in dialetto veneziano significa chiocciola) rimanda emblematicamente alla coppia di opposti…
La Casa del Cinema di Roma e il gruppo Vyta-Santa Margherita si uniscono per festeggiare gli spettatori del Teatro all’Aperto – Ettore Scola durante tutto il mese di agosto.
La mostra con 250 immagini del fotografo svizzero Werner Bischof arriva in Italia in occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del fotografo e si compone di stampe vintage, memorie, documenti, lettere e pubblicazioni.
Imago Mundi traccia il profilo dell’arte contemporanea di un esteso territorio dell’America settentrionale, che, partendo dall’estremo Nord del Nunavut coperto di ghiacci, percorre le praterie assolate e ondulate del Mid West, dai picchi sublimi e impervi delle Montagne Rocciose arriva…
Nell’anno del decimo anniversario dalla sua apertura, la splendida cornice della Reggia di Venaria - dal 29 luglio 2017 al 28 gennaio 2018 - con oltre 115 opere, ospiterà una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini.
Dal 26 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018, la galleria Officine dell’Immagine di Milano inaugura la nuova sede di via Carlo Vittadini 11, ospitando la più ampia personale mai realizzata in Italia di Mounir Fatmi (Tangeri, Marocco, 1970), a cura…
Ancora un weekend all'insegna della musica e un concerto gratuito al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese; ma anche jazz, occasione da non perdere all'Ambasciata d'Israele
IL CANTO DI SHAKESPEARE, Viaggio tra musiche e parole nel teatro elisabettiano con la direzione artistica di Gigi Proietti, lunedì 24 luglio e lunedì 31 luglio ore 21.15
Un viaggio inedito tra suoni, luci ed elementi della natura che raccontano la magia dello storico Teatro lagunare. Fenix DNA di Fabrizio Plessi - Teatro La Fenice, Venezia dal 26 luglio al 6 agosto 2017
Tutti gli eventi nella capitale in questo torrido weekend di luglio con ingresso gratuito o al costo simbolico di 1€
Al Castello di Udine, per la prima volta, questa mostra - aperta fino 07 Gennaio 2018 - ne da conto in modo organico, attingendo ad un patrimonio unico al mondo: la Collezione Luxardo, dal nome del medico di San Daniele…
A mezzo secolo dalla pubblicazione dell’unica indagine sull’artista, allora curata da Lionello Puppi, il Museo Diocesano Tridentino propone la prima retrospettiva su Francesco Verla (1470 – 1521).
A novant’anni di distanza, dal 2 luglio al 15 ottobre 2017, le Gallerie Maspes di Milano riportano sulle Isole di Brissago, nella parte svizzera del lago Maggiore, il celebre dipinto di Daniele Ranzoni Ritratto di Antonietta Tzikos di Saint Leger.
Sabato 8 luglio, alle 21.00, Caterina Barbieri presenta Patterns of Consciousness, l’album che ha già ricevuto le lodi della critica e degli addetti ai lavori.
Una mostra allestita in Palazzo del Tau (Pistoia) dal 14 luglio al 10 settembre, propone una selezione di immagini dell’artista tratte dal corpus che Aurelio Amendola dedicò a Marini, scegliendo quasi sempre di ritrarlo accanto alle sue opere.
La Fondazione Matteucci per l'arte moderna di Viareggio, presenta la mostra "Il secolo breve" tessere di '900 con 50 opere provenienti da collezioni private, dal 7 luglio al 5 novembre 2017.
Obiettivo: far coesistere sviluppo e uso sostenibile delle risorse secondo differenti punti di vista e ambiti. Dal 22 giugno al 14 settembre con ingresso gratuito presso Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Eletto il nuovo Board del F.E.A.G.A. - The Federation of European Art Galleries Association
La due giorni SUMMER WHISPERS (3a edizione del festival estivo) vedrà il susseguirsi negli spazi espositivi e nell’ampia area del giardino performance e concerti live di musicisti affermati. Giovedì 6 e venerdì 7 luglio dalle ore 20.00 all'1.00.
Palazzo Reale ospita la rassegna antologica dedicata a Vincenzo Agnetti (1926 – 1981), l’artista concettuale italiano che ha trasformato la parola in immagini iconiche e l’immagine in poesia.Dal 4 luglio al 24 settembre 2017.
Una esposizione che vede 50 anni di grafica di Enzo Cucchi, artista "visionario" del movimento della Transavanguardia, fino al 23 luglio 2017 - Spazio Officina di Chiasso
La manifestazione si compone di eventi ospitati da piazze, parchi, strade, accademie, ambasciate, biblioteche, centri anziani, scuole, carceri, librerie, teatri, istituti di cultura, ospedali, centri sportivi e locali, con musicisti professionisti e amatoriali.
Il Museo MAN di Nuoro presenta la prima personale dal titolo dell'artista polacco Jakub Julian Ziolkowski, a cura di Lorenzo Giusti, con la collaborazione di Rowena Chiu, aperta fino al 1 ottobre 2017.