Giuseppe De Nittis. Quanto vale la sua opera?

Giuseppe de Nittis (1846-1884) artista italiano, anche se trascorse gran parte della sua vita in Francia. I suoi dipinti sono noti per la fusione di due stili artistici: l’impressionismo e l’arte del salone. Associato ad artisti come Degas e Manet,…
Jack Vettriano. Quanto vale la sua opera?

Jack Vettriano (1951) nato e cresciuto a Fife, in Scozia, divenne apprendista di un ingegnere minerario dopo aver lasciato la scuola a soli sedici anni. Si è insegnato a dipingere negli anni ’70 quando la sua ragazza gli ha comprato…
Fotografia, immagini icone dalla collezione di Peter Fetterman

La fotografia, in questo momento, sembra avere un vero e interessante rilancio. Sempre più presente sul mercato sta conquistando quel collezionismo non solo specialistico ma molto più diffuso, entrando a pari passo con l’arte contemporanea negli investimenti in arte del…
L’Opéra de Paris: la sua storia e la Francia onorata da Chagall

Quando, nell’aprile del 1969 il generale De Gaulle uscí all’improvviso della scena politica, tutti si affrettarono a compilare statistiche sugli 11 anni della sua presidenza. Si rilevò fra l’altro che aveva indetto cinque referendum, tenuto 19 conferenze stampa, 25 giri…
Lawrence Alma-Tadema e l’arte in epoca vittoriana

In una Londra vittoriana, tra la borghesia che amava le forme di vedutismo di artisti inglesi influenzati dalla pittura italiana “canalettiana”, i nuovi ricchi preferirono evadere da un conservatorismo troppo regale, coltivando passioni per un arte lontana, piena di freschezza…
Morton Wayne Thiebaud. Quanto vale la sua opera?

Nato a Mesa, in Arizona, nel 1920, Wayne Thiebaud ha trascorso gran parte della sua vita a Long Beach, in California. Ha iniziato la sua carriera nell’arte commerciale e ha pianificato di dedicarsi alla pubblicità. Dal 1938 al 1949, Thiebaud…
Jeff Koons. Quanto vale la sua opera?

Jeffrey L. Koons (1955) è un artista americano riconosciuto per il suo lavoro sulla cultura popolare e le sue sculture che ritraggono oggetti di uso quotidiano, tra cui animali a palloncino, prodotti in acciaio inossidabile con superfici a specchio. Vive…
Pasqua, nel suo significato di “Resurrezione”

La Pasqua celebra la Resurrezione, alleggerisce i nostri cuori, cancella la paura e ci racconta la storia delle rivelazione: Cristo é vivo. Si pensi allo sgomento degli Apostoli di fronte agli avvenimenti degli ultimi giorni della vita di Gesù, al suo Calvario. Colui che…
William Henry Margetson. Quanto vale la sua arte?

William Henry Margetson era un pittore figurativo britannico il cui argomento erano principalmente donne di epoca vittoriana. Nato nel 1861 a Londra, nel Regno Unito, studiò al Dulwich College e alla Royal Academy of Arts, prima di diventare membro del…
Antanas Sutkus. Quanto vale la sua opera?

Antanas Sutkus è nato a Kluoniškiai il 27 giugno 1939. Ha studiato giornalismo all’università di Vilnius alla fine degli anni ’50 prima di essere deluso dai confini della stampa controllata dai sovietici. Ha iniziato invece a fotografare e presto ha…
Andrew Wyeth. Quanto vale la sua opera?

Wyeth nella sua poesia e leggerezza di dipingere può aiutarcia capire la bellezza di quella naturalezza che tutti prima o dopo dovremmo avere. Andrew Wyeth, in pieno Andrew Newell Wyeth, (1917- 2009) acquerellista americano e lavoratore a tempera noto principalmente…
Palazzo Davanzati (Firenze) on line sul canale YouTube del MiBACT

Il video “Palazzo Davanzati. Il sogno di un’antica dimora” con la storia e gli interni di uno dei meglio conservati palazzi storici fiorentini è il breve documentario disponibile sul canale YouTube del MiBACT  dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i…
Museo della Carta di Pescia: tradizione e innovazione

Oggi vi accompagnano a conoscere un luogo affascinate, il Museo della Carta di Pescia, una perfetta testimonianza di conservazione della cultura, della storia e della tradizione. Un piccolo viaggio immersivo corredato da immagini e video che ci fanno capire l’importanza…
#Storia: la Piramide di Cheope e il suo mistero

Quanta curiosità è legata alle piramidi di Giza, in Egitto, e soprattutto alla grande piramide del faraone Khufu, chiamata dai greci, Cheope. Sorta circa 4.500 anni fa, resta comunque la più grande opera di architettura mai realizzata dall’uomo, con i…
Alberto Giacometti. Quanto vale la sua opera?

L’artista svizzero Alberto Giacometti dapprima disegnatore divenne poi uno scultore surrealista importante. Le sue opere tridimensionali esili e abbozzate condividono un’estetica caratteristica con i suoi disegni e stampe. Alberto Giacometti è nato il 10 ottobre 1901 a Borgonovo, in Svizzera,…
Antonio Ligabue. Quanto vale la sua opera?

Antonio Ligabue (18 dicembre 1899 – 27 maggio 1965) nome originario Antonio Laccabue, figlio di Elisabetta Costa, originaria di Belluno, e presumibilmente da Bonfiglio Laccabue (la vera identità del padre è ancora sconosciuta), originario di Reggio Emilia. Nel 1942 il…
Apre TEFAF 2020: la passione per l’arte va oltre il Coronavirus

Ieri si è tenuta la preview di apertura della trentatreesima edizione del TEFAF (Maastrichts Expositie en Congres Centrum (MECC), Forum 100, 6229 GV Maastricht.7-15 marzo 2020) che vede 280 espositori provenienti da tutto il mondo. L’unica occasione che permette di ammirare e…
Francesco Guardi. Quanto vale la sua opera?

Dopo Bernardo Bellotto oggi presentiamo Francesco Guardi, altro artista veneziano appezzato a livello internazionale. Di tutti i dipinti di Guardi i più suggestivi sono i suoi capricci, magari oggi meno apprezzati delle vedute veneziane, ma restano quei paesaggi nati dalla…
TEFAF 2020: Trinity Fine Art (Carlo Orsi)

Trinity Fine Art London, specialista in dipinti antichi europei e dipinti, sculture e opere d’arte del XIX secolo dal XV al XIX secolo, sará presente al TEFAF, la fiera d’arte e antiquariato leader a livello mondiale, al Maastricht Exhibition &…
Bernardo Bellotto. Quanto vale la sua opera?

Bernardo Bellotto (1720-1780) – nipote di Giovanni Antonio Canal detto Canaletto – stato un pittore italiano di paesaggi urbani. Sfortunatamente, al fine di promuovere questo legame familiare, a volte firmò le sue opere Bellotto de Canaletto, causando molta confusione per…
Sir Winston Churchill. Quanto vale la sua opera?

Churchill, il grande statista e uomo politico che uní in un insieme armonioso le sue convinzioni liberali sulla riforma sociale, la sua profonda devozione conservatrice all’eredità della storia della sua nazione, la sua irremovibile resistenza alla tirannia da destra o…
Anish Kapoor. Quanto vale la sua opera?

L'artista indiano Anish Kapoor è uno dei più acclamati scultori del 20 ° secolo sulla scena britannica contemporanea. Si è trasferito in Inghilterra all'inizio della sua carriera e ha lavorato inizialmente con materiali leggeri, come il legno e i media…
Giacomo Balla. Quanto vale la sua opera?

Giacomo Balla espone per la prima volta con i futuristi nel 1913 e le sue composizioni geometriche e astratte restano la sua firma artistica. Nel suo passaggio dal Divisionismo al Futurismo, Balla afferma di aver trovatouna nuova vita con l’arte…
Felice Casorati. Quanto vale la sua opera?

Sempre più le opere importanti del 900 italiano prediligono un mercato il “Private Sale” sia attraverso le Gallerie che le Case d’Asta. Proprio quest’ultime si pongono sempre più competitive sul mercato grazie al loro “network” internazionale.
Brice Marden. Quanto vale la sua opera?

Brice Marden è nato a Bronxville, New York, nel 1938. Guadagnando distinzione alla fine degli anni '60, il lavoro di Marden continua a tracciare un percorso che coinvolge indagini sistematiche di colore, gesti astratti e intuitivi e l'imprecisione studiata della…
Alma Thomas. Quanto vale la sua opera?

Negli anni '70 Alma Thomas lavorava su tele molto grandi di 72 per 52 pollici, a volte combinando due o tre di questi grandi pannelli in un'unica immagine. Spesso legava una striscia di elastico attorno al telaio mentre dipingeva, per…
Steven Parrino. Quanto vale la sua opera?

Steven Parrino (1958–2005) fu uno degli artisti più influenti della scena artistica di New York dalla fine degli anni '80. Oggi in mostra “Nihilism Is Love” al Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz. Dal 17 febbraio al 21 maggio 2020.
Rosa Bonheur. Quanto vale la sua opera?

Nei secoli scorsi, di rado le donne erano prese sul serio. Il solo genere d’arte ritenuto alla portata del loro talento era la pittura di ventagli, miniature e simili oggetti. Ma una donna spezzó questa tradizione, fu una graziosa francese…
Alberto Burri. Quanto vale la sua opera?

Nel 1943 Alberto Burri é ufficiale medico, in Libia, inquadrato nel X Battaglione Mussolini. Viene fatto prigioniero in Tunisia e alcun8 mesi dopo salpa da Casablanca alla volta di New York con altri tremila combattenti italiani. Burri viene internato nel…
Paolo Scheggi. Quanto vale la sua opera?

Le sue ricerche erano rivolte a problematiche legate alla percezione visiva, all'integrazione tra spazi reali e spazi virtuali, soprattutto attraverso la serie di superfici forate sovrapposte.
Cai Guo Qiang. Quanto vale la sua Opera?

Il padre di Cai, pittore, storico e proprietario di una libreria, era in qualche modo critico nei confronti di Mao Zedong e della nuova società cinese che stava emergendo dopo la riuscita rivoluzione comunista. Ha incoraggiato suo figlio a leggere…
David LaChapelle. Quanto vale la sua opera?

Quando LaChapelle aveva 17 anni, conobbe Andy Warhol, che lo assunse come fotografo per le interviste. Secondo quanto riferito, Warhol disse a LaChapelle "Fai quello che vuoi. Assicurati solo che tutti stiano bene." Gli amici di LaChapelle durante questo periodo…
Piero Dorazio. Quanto vale la sua opera?

Influenzato da futuristi come Gino Severini, Antonio Corpora, Enrico Prampolini e Giacomo Balla, gravitò sulla pittura, ma un'avversione delle loro spiccate vedute di destra lo spinse ad allinearsi con artisti di sinistra come Renato Guttuso. Insieme a Pietro Consagra, Achille…
Yayoi Kusama. Quanto vale la sua opera?

Yahoo Kusama, l’artista giapponese famosa per le sue opere “Instagrammable” che con l’arte ha cercato di superare il trauma infantile, i pregiudizi e le malattie mentali per diventare famosa e più venduta al mondo.
Fotografia e Moda: il nuovo linguaggio visivo

Con l'esplosione dei blog street style, Instagram e Pinterest, la fotografia di moda è diventata il nuovo linguaggio visivo. Non più considerata frivola, è stata elevata allo status di forma d'arte.
Gabriele Basilico. Quanto vale la sua opera?

In Italia in mercato della fotografia pur non avendo mai avuto un grande successo, con l’avvento della tecnologia e la possibilità di fare tutti un’ esperienza “digitale”, le opere dei grandi fotografi entrano più facilmente in nuove collezioni. Palazzo delle…
Piero Manzoni. Quanto vale la sua opera?

L’artista che ha prodotto la scatola "Merda d'artista" che venne messa in vendita a 700 lire al grammo (come costava l'oro all'epoca), per cui l'intera scatola aveva un valore di 21mila lire.
Robert Rauschenberg. Quanto vale la sua opera?

Milton Ernest Rauschenberg, conosciuto come Robert Rauschenberg (Port Arthur, 22 ottobre1925 – Captiva Island, 12 maggio 2008), è stato un fotografo e pittorestatunitense, che fu vicino alla pop art senza però mai aderirvi completamente e avvicinandosi invece all’espressionismo astratto.
Fotografia, Paris Photo: 209 espositori e tante mostre personali

23a edizione Paris Photo, la prima fiera internazionale dedicata alla fotografia, con 209 espositori per i settori Principal, Editoria, PRISMES e Curiosa. Inoltre una selezione di 179 gallerie e 33 editori provenienti da 30 paesi, presenterà il meglio della creazione…
BIAF: Splendido “Capriccio romano” di Giovanni Paolo Panini

ANTEPRIMA BIAF: la storica Galleria Cesare Lampronti, con sede a Londra e Roma in occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (21-29 settembre 2018) espone un’affascinante opera di Giovanni Paolo Panini “ Capriccio architettonico con predica di San Pietro”.
BIAF: Angelica e Medoro del pittore “imperiale” Pietro Benvenuti

ANTEPRIMA BIAF: La Galleria Paolo Antonacci di Roma sarà presente alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze ( 21-29 settembre 2019) con un’opera dell’artista aretino Benvenuti, di traduce in pittura il celeberrimo passo dell’Orlando Furioso che Ludovico Ariosto pubblicò la prima volta…
Il grande capolavoro francese: Le Fromage

Una bella tavola imbandita come natura morta ha sempre suscitato un grande interesse per pittori di ogni epoca, testimonianza di usi e costumi del luogo e del periodo. Frutta, vino e formaggi non mancano mai. Nella pittura francese il formaggio,…
British Museum: le scoperte che lo hanno reso unico al mondo

Il British Museum non smetterà mai di stupirci, ogni visita è una scoperta. Con le sue impareggiabili collezioni di tesori artistici e storici e la sua chilometrica biblioteca può davvero essere definito un patrimonio spirituale non solo dell’Inghilterra ma dell’intera…
Arte e Ambiente: raccolta fondi per salvare le tartarughe

Helidon e Jack, sono due esemplari di tartaruga Caretta Caretta che sono stati curati e salvati nel Centro di Recupero tartarughe marine di Legambiente a Manfredonia e liberati pochi giorni fa in mare a Mattinata (FG) grazie alla donazione degli…