Salone del Mobile 2021 torna a Milano dal 5 al 10 settembre

Il “supersalone” questo il nome del Salone del Mobile 2021, si presenta come progetto unico in linea con l’eccezionalità dei tempi, che si rivolgerà non solo agli operatori di settore e alla comunità internazionale del design, ma anche al grande…
Henri Rousseau, dipinti come sogni: la sua storia

Come meglio possiamo descrivere Henri Rousseau, il pittore soldato senza gloria che ha militato nel reggimento di fanteria per 4 anni (1864 1868) e nei vent’anni successivi ha esercitato il ruolo di funzionario statale? Ebbene, raccontando di lui
Umberto Boccioni, opere giovanili alla Galleria Bottegantica

Curata dalla storica dell’arte Virginia Baradel, tra i più accreditati studiosi di Boccioni prefuturista, la rassegna propone una accurata selezione di opere eseguite da Boccioni tra il 1901 e il 1909. Anni nei quali il pittore, allora ventenne, rafforza la…
Vittorio Matteo Corcos. Quanto vale la sua opera?

Vittorio Matteo Corcos, 1859-1933, nato da una famiglia ebrea, è stato un pittore italiano, noto per i suoi ritratti. Molti dei dipinti di Corcos raffiguravano giovani uomini ma soprattutto donne attraenti e finemente vestite, in momenti di riposo e svago.…
Albrecht Dürer, la sua storia e il suo “leprotto”

I critici hanno sempre rimproverato qualcosa a questa lepre. Le orecchie troppo lunghe, però bisogna riconoscere che quei centimetri di troppo concedono al leprotto un’aria di simpatia, e lo fanno apparire vivo, vero e vivace al punto che sembra ascoltarci.…
Egon Schiele, una storia tormentata tra bellezza estrema ed erotismo

Egon Schiele fu un artista dalla personalità anticonvenzionale e narcisista. La maggior parte delle sue opere sono caratterizzate da un aspetto cupo e visionario, ossessivamente incentrate su temi principalmente erotici. Prediligeva giovani modelle prive di pudori e preferibilmente con un…
Carlo Orsi nominato Presidente degli Amici di Brera

Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo Presidente degli Amici di Brera Onlus. Il Consiglio dell’Associazione ha eletto alla sua Presidenza Carlo Orsi, prestigioso gallerista milanese, fondatore nel 1986 della Galleria Carlo Orsi e già Presidente dell’ Associazione Antiquari d’Italia per…
Museo Hermitage: la sua storia e i suoi segreti

Per secoli gli amanti dell’arte e i collezionisti del mondo hanno fantasticato sulle voci che raccontavano di un tesoro nascosto nei sotterranei dell’Hermitage. Con questa curiosità milioni di persone visitano il museo di San Pietroburgo che sorge sulla riva sinistra…
Le perle. La loro storia e il loro valore

Nella Roma Antica, Lollia Paolina, sposa dell’Imperatore Caligola, quando compariva in pubblico portava fili e fili di perle che le adornavano il petto, le ricadevano sulla schiena, le cingevano braccia e caviglie, perfino le pendevano in frange dall’orlo delle vesti.…
Orologi importanti, un mercato in forte crescita

Il settore degli orologi importanti sembra stia vivendo un momento di grande interesse con una crescita esponenziale del collezionismo internazionale. Tutto fa pensare che il difficile momento dettato dall’incertezza causata dalla pandemia abbia creato una diversa necessità anche per investimenti,…
Andy Warhol. Quanto vale la sua opera?

Andy Warhol, nome originale Andrew Warhola, (nato il 6 agosto 1928, Pittsburgh, Pennsylvania, USA – morto il 22 febbraio 1987, New York, New York), artista e regista americano, iniziatore ed esponente di spicco del movimento della Pop art di gli…
La rosa segreta di William Butler Yeats (libro)

La rosa segreta è un fiore nascosto che nasce dall’ibridazione di due varietà diverse: la rosa alchemica e la rosa che, accanto al più famoso trifoglio, ha rappresentato per molto tempo il simbolo della nazione irlandese, poiché è stata usata…
Eva Juszkiewics, opere ispirate alla Metamorfosi di Ovidio

Mentre la bella ninfa dell’acqua Dafne cerca di sfuggire a un corteggiatore predatore, il dio Apollo, fa questa richiesta di aiuto a suo padre, Peneo. Proprio mentre Apollo sta per catturarla, Peneo, un dio fluviale, esaudisce il suo desiderio trasformandola…
Bob Dylan, musica contemporanea come letteratura

Nato nel 1941 a Duluth, nel Minnesota, il cui vero nome é Robert Zimmermann, trascorse la sua infanzia a Hibbing, un centro minerario ad un centinaio di chilometri del confine con il Canada. Il padre, un rivenditore di elettrodomestici, regalò alla…
Julian Schnabel. Quanto vale la sua opera?

Oltre alla pittura, l'ampio impulso creativo di Schnabel lo ha portato a espandersi in musica, fotografia e film. Schnabel ha ricevuto numerosi consensi dalla critica per il lavoro come regista di Basquiat, Before Night Falls e The Diving Bell and…
Mark Rothko. Quanto vale la sua opera?

A differenza di molti dei suoi colleghi espressionisti astratti, Rothko non ha mai fatto affidamento su tecniche drammatiche come le violente pennellate o il gocciolamento e lo schizzi di vernice. Invece, i suoi dipinti praticamente senza gesti hanno raggiunto i…
Irving Penn. Quanto vale la sua opera

Come uno dei più influenti fotografi di moda e ritrattisti dell'era del dopoguerra, Irving Penn è diventato il simbolo della fotografia di moda degli anni '50 e '60. Durante i suoi primi anni a Vogue, insieme ad Alexander Liberman, direttore…
Peter Lindbergh. Quante vale la sua opera?

Peter Lindbergh, all’anagrafe Peter Brodbeck, è stato un fotografo e regista tedesco, nato nel 1944 a Leszno, in Polonia (la città era tedesca tra il 1939 e il 1945 e si chiamava Reichsgau Wartheland) e deceduto nel 2019. Peter Lindbergh…
Giambattita Tiepolo alle Gallerie d’Italia (Milano)

Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021 la mostra Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa, a cura di Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti, con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli. In occasione dei…
Musée du Louvre: scultura italiana del Rinascimento

Lungo un percorso ricco di 140 opere, questa mostra “Le Corps et l’Âme. De Donatello à Michel-Ange” programmata a Parigi dal Louvre fino al 18 gennaio 2021 – ma soggetta a limitazioni per emergenza sanitaria – é stata organizzata in…
La Scapiliata, capolavoro di Leonardo ha una nuova dimora

Nuovo, importante passo avanti per il progetto messo in atto dal Direttore Simone Verde per modellare una Nuova Pilotta: “un grande museo di valore e impronta internazionali che, valorizzando il proprio grande passato, tracci il futuro”. Nella “Scapiliata” Leonardo “non…
Alfred Hitchcock e il segreto del successo dei suoi film

Si chiama Alfred Hitchcock ed è il regista che ha “fabbricato” i più bei film  che tengono con il fiato sospeso. Quando architettava un film, per Hitchcock, le settimane erano tutte fatte da giorni lavorativi, senza pause e con la…
Comunicazione e Filantropia: un modello per il futuro

Sono passati molti anni da quando si faceva comunicazione con modelli acquisiti attraverso esclusivamente il costante sacrificio, teso ad acquisire competenze di alto profilo, capaci di dialogare e costruire credibilità nel tempo: lento ma misurabile. Oggi il panorama delle comunicazioni…
Arte dell’Ottocento italiano: la Scapigliatura

Fino al 10 gennaio 2021, Palazzo delle Paure a Lecco prosegue la sua indagine sull’arte dell’Ottocento italiano, con una mostra che ripercorre la storia e le istanze della Scapigliatura, movimento culturale nato e sviluppato in Italia nella seconda metà del XIX…
Francesco Lojacono. Quanto vale la sua opera?

Francesco Lojacono, Palermo 1838 – Palermo 1915. Tra i più importanti pittori dell’Ottocento italiano. Fu principalmente un paesaggista. Trasferitosi a Napoli nel 1856 entrò nella scuola dei fratelli Palizzi ma durante alcuni viaggi in Toscana fu influenzato anche dalla scuola…