Un Chianti classico il 3° miglior vino al mondo

Il Chianti Classico 2016 della Fattoria San Giusto a Rentennano si aggiudica il terzo posto nella classifica mondiale di Wine Spectator. Sul primo podio sale la Francia con un Bordeauz Chateau Leoville Barton St-Julien. I vini degli Stati Uniti grandi…
La ricetta di Vitantonio Lombardo: pizza in black

Pizza in black è un omaggio che lo chef stellato di Matera Vitantonio Lombardo rende al suo amico Davide Scabin del ristorante Combal.zero di Torino, autore di un memorabile piatto dissacrante e visionario, Black is Black, spaghetti al nero di…
Mauro Ricciardi, l’impegnativa eredità di Paracucchi

Prima allievo, poi amico, poi erede, poi successore del grande Angelo Paracucchi, nella mitica "Locanda dell'Angelo" ad Ameglia, lo Chef Mauro Ricciardi, stella Michelin ha bruciato tutte le tappe in cucina. E pensare che tutto parte da un impiego all'ENEL.
Niko Romito numero uno in Italia per Gambero Rosso

Lo Chef di Castel di Sangro conferma la supremazia già guadagnata l'anno scorso per i giudici della Guida dei Ristoranti d'Italia. Antonino Cannavacciuolo retrocesso di una posizione. Novità di quest'anno i premi ai migliori under 30 promesse del domani. TUTTI…
Agostino Buillas, un montagnard d’alta cucina

Pochi posti, tempi pacati, preparazioni al momento, prodotti del luogo: mangiare nel ristorante stellato Cafè Quinson di Agostino Buillas in Valle d'Aosta, equivale ad ascoltare un affascinante racconto di montagna dei tempi passati ma immerso nel presente.
Daniel Canzian: costruiamo dalla natura il nostro futuro

Daniel Canzian, che Gualtiero Marchesi volle per nove anni al suo fianco, espone i concetti della sua filosofia in cucina: restaurare la tradizione per guardare al futuro, partire dalla natura per afermare un nuovo rinascimento della cucina italiana di alto…
Stefano Baiocco, la sua insalata brilla fra le stelle

Il grande chef di Villa Feltrinelli, due stelle Michelin, propone in menù una insalata di 120 essenze arboree e floreali, il suo biglietto da visita di una cucina che è un happening artistico-gastronomico che dialoga con il cliente coinvolgendo sensi…
Roberto Ottone: ricetta Acquario d(a) mare

Ironia e illusionismo artistico in questo piatto dello Chef ampezzano Roberto Ottone, che ama trattare la materia tradizionale, in questo caso pesci comuni che si possono trovare tutto l'anno, con una forte carica innovativa.
Mela Zitella, la rarità riscoperta in pasticceria

Il nome non le rende merito per le qualità e la sua storia ma la Mela Zitella, tardiva, longeva e profumata, sta riscoprendo una nuova primavera usata in pasticceria. La ricetta del Panettone alla mela Zitella del maestro pasticciere Gerri…

Nato a Lucca da genitori siciliani il giovane chef ha aperto un raffinato ristorante bistrot da 16 coperti arroccato su un cucuzzolo delle Madonie dove propone prodotti del territorio che scopre personalmente. Scelta audace coronata da successo. In un anno…
Fabrizio Sepe: cucina romana con esprit de finesse

Il suo ristorante Le Tre Zucche può essere considerato un laboratorio di rivisitazione della tradizione gastronomica romana in chiave moderna. Una vocazione alimentata fin dall'infanzia, ispirata dalla madre che aveva vissuto in Francia