La nuova geografia del centrodestra in vista dell'incontro di Berlusconi con Renzi - Forza Italia è divisa in tre - Ci sono le colombe guidate da Verdini e fedeli all'ex Cavaliere: scommettono sull'accordo con Renzi - Ci sono i duri…
Il primato dello sciocchezzaio d'estate spetta sicuramente a Carlo Tavecchio, che però non è solo: che dire della grazia chiesta da Marco Travaglio per il re del trash, Fabrizio Corona? O del film della Guzzanti, che vede in Renzi l'ultimo…
Ore decisive per il futuro di Alitalia: o sboccia il definitivo accordo con gli arabi di Ethad o è il fallimento - Determinante la risposta finale dei sindacati ma essenziale è anche un chiarimento sul ruolo di Poste italiane nell'aumento…
NON SIAMO SOLO PREDE - Quando un investitore estero viene in Italia ad acquistare imprese si leva spesso un'antistorica ondata di proteste (Indesit e Alitalia ma non solo) - In realtà l'internazionalizzazione ha un canale di andata e uno di…
L'improvviso addio dell'allenatore che ha rifatto grande la Juve con tre scudetti record ha gettato nello sconforto i tifosi bianconeri - Ma la storia aiuta ad elaborare il lutto e a coltivare un sogno: che Conte imiti i suoi grandi…
CAPITALISMO FAMILIARE - Spiace che i Merloni non abbiano trovato in famiglia le risorse finanziarie e le forze manageriali per mantenere la Indesit ma vendere il gruppo a un gigante come la Whirlpool è una prova di saggezza perché mette…
In vista della stretta sulla riforma del Senato cresce la fronda in Forza Italia e nel Pd ma i dissidenti, al di là dei problemi di coerenza politica, sembrano dimenticare che c'è una bella differenza tra chiacchiere da bar e…
Per difendere la sua poltrona il padre-padrone del Club Med sostiene l'Opa Ardian-Fosun e osteggia la più vantaggiosa contro-Opa di Bonomi appellandosi alla francesità della società e bussando alle casse pubbliche - Una vicenda che ricorda la difesa del Camembert…
Ci sono molti aspetti non chiari, o per lo meno non ancora svelati nella vicenda Alitalia-Etihad - Una sola cosa è certa: gran parte del costo di questa nuova ristrutturazione ricade sul sistema Italia, cioè sulle banche italiane e sugli…
Oltre alle privatizzazioni (Fincantieri e Poste in testa) crescono le imprese del Quarto capitalismo che vogliono quotarsi - Tra le principali matricole ci sono Zanetti Segafredo, Fineco, Sisal, Ovs, Rottapharm, Cerved - Senza dimenticare le piccole aziende che approdano all'Aim…
Privatizzare le Poste o il Bancoposta e le Fs o l'Alta velocita? Le nomine del governo Renzi segnano una svolta netta per Poste italiane e Ferrovie dello Stato: Francesco Caio e Marcello Messori saranno i registi delle rispettive privatizzazioni che…
Malgrado i buoni risultati di bilancio, nel 2014 le tre big europee delle polizze - Generali, Allianz e Axa - sono in territorio negativo in Borsa: colpa dello spiazzamento provocato dalle banche e anche dell'assenza di appeal speculativo legato al…
La rivoluzione dei top manager voluta da Renzi ai vertici dei grandi gruppi pubblici, anche con una forte presenza femminile, non esclude la continuità delle strategie, soprattutto per Eni, Enel e Terna - Resta da capire quali saranno i reali…
Tira un'aria di generale cambiamento per le nomine di fine settimana ai vertici di Eni, Enel, Terna, Finmeccanica e delle Poste - Sarà una scelta esclusivamente politica o manageriale? Nel primo caso un premier controcorrente come Renzi non potrà che…
La sacrosanta strigliata di Ignazio Visco a imprenditori e sindacati, uniti nell'antistorico asse della conservazione, è uno segno di cambiamento del Paese in linea con le prime mosse del governo Renzi - La battaglia del rinnovamento è solo all'inizio ma…
Il presidente di Bnl-Bnp Paribas, Luigi Abete, arricchirà a maggio il suo medagliere diventando presidente di Febaf, la federazione di banche e assicurazioni - Abete, già presidente di Confindustria e di Assonime, è da sempre l'alfiere della filosofia del "fare…
Con la nomina del ministro dello Sviluppo in quota Confindustria e quello del Lavoro in quota Coop, Renzi si è dimostrato succube delle lobbies: ora se vuole davvero fare le riforme, deve ridimensionare i superburocrati facendo ruotare i capi di…
Le scelte della Guidi allo Sviluppo e di Poletti al Lavoro lasciano molto perplessi: non sempre cambiare equivale a migliorare la squadra di governo - Ottima invece la scelta di Pier Carlo Padoan all'economia, un supertecnico con sensibilità politica -…
Renzi aveva tre vie davanti a sé: il rilancio di Letta, le elezioni anticipate e la sua ascesa alla guida del governo - Solo la terza è quella potenzialmente vincente sul piano elettorale e l'unica che può aprire la strada…
INTERVISTA A GIUSEPPE ZADRA, presidente di Anima Holding - "La quotazione completa un percorso di crescita. Vogliamo creare un polo nazionale indipendente, una vera public company del risparmio gestito, che diventerà più attrattiva per eventuali operazioni straordinarie. Mps e Bpm…
INTERVISTA AD ALDO MINUCCI - "La nomina alla presidenza di Telecom Italia è stata una sorpresa anche per me" - "Sarò presidente per tre mesi con un ruolo di garanzia per tutti" - "Il mio incarico principale è e resta…
Finalmente qualcosa si muove nella palude italiana: l'avvio della riforma elettorale voluta da Renzi e la presentazione di Fiat-Chrysler di Marchionne - Il segretario del Pd dimostra che, dopo 20 anni di inutili chiacchere, le riforme sono possibili - Il…
INTERVISTA a TOMASO TOMMASI DI VIGNANO, presidente di Hera - Quella con l'Amga è la dodicesima aggregazione di Hera in dieci anni - "Il m&a è ormai una componente caratteristica della nostra crescita" - Meglio la politica dei piccoli passi…
Il tapering Usa provoca un forte deflusso di capitali e il crollo delle valute dei Paesi emergenti che già accusavano un deterioramento della loro crescita - Il sogno di una crescita infinita va in archivio e anche i Bric dovranno…
Dopo aver respinto per anni la rivoluzione di Marchionne, l'establishment italiano applaude con qualche ipocrisia la Fiat per la sua storica conquista della Chrysler, ma la malcelata freddezza di Confindustria la dice lunga - Il problema non è capire che…
Il miglior augurio che si può fare agli italiani è che il 2014 ci liberi dal peggiorismo interessato di Grillo, Berlusconi e della Lega: oggi contro Napolitano e domani contro l'euro all'insegna di un populismo che serve solo a coprire…
Il caso del Monte dei Paschi non èi una bega locale o uno scontro tra personalità forti come quelle di Profumo e della Mansi, ma un test sulla credibilità e sulla tenuta del sistema bancario e dell'intero sistema nazionale che,…
"Per noi l'euro è una moneta straniera" ha detto ieri al Consiglio nazionale del Pdl Silvio Berlusconi che fa apertamente dell'anti-europeismo e della lotta all'euro uno dei suoi cavalli di battaglia in vista delle prossime elezioni europee a cui sta…
Marco Bernabè, figlio dell'ex presidente di Telecom, sta per aprire nel cuore di Roma un centro-pilota di yoga molto innovativo ma a prezzi sostenibili e rivolto a gente normale: si chiamerà Ryoga - "In Asia e in America lo yoga…
Per ridurre le tasse occorre abbassare il debito imboccando una delle due alternative: o introdurre una forte patrimoniale che peserebbe soprattutto sui contribuenti onesti o privatizzare - Qualunque Paese che non abbia perso la bussola saprebbe che cosa fare -…
La difesa ad oltranza, senza "se" e senza "ma", dell'italianità di Alitalia sta portando alla deriva e il dibattito di ieri sera a "Porta a porta" ne è stata l'ultima manifestazione - Una parte delle forze politiche, senza interrogarsi mai…
Oggi Cda e assemblea per la compagnia aerea italiana sulla ricapitalizzazione da 300 milioni con le Poste come partner - Ma senza l'adesione di Air France-Klm e senza risolvere i problemi del debito e dell'insufficiente dinamica dei ricavi quella di…
Le Poste nuovo partner industriale di Alitalia: Letta convince Sarmi a far partecipare il gruppo pubblico con 75 milioni all'aumento di capitale per salvare la compagnia aerea - Il resto lo faranno gli attuali soci e il sistema bancario -…
E' del tutto illusorio pensare che basti cambiare il numero uno per rilanciare il più grande gruppo italiano di telecomunicazioni: l'addio di Bernabè solleva invece problemi di strategia, di governance e di investimenti - E' su questo terreno che Telefonica…
La tormentata storia di Telecom Italia è la metafora di un Paese oppresso da debiti, senza capitali e senza vision e frenato da mille lacci e laccioli - La scalata senza Opa degli spagnoli è l'epilogo di una serie infinita…
Per rilanciarsi il gruppo guidato da Alessandro Pansa deve concentrarsi sul proprio core business (difesa, sicurezza e aerospazio) uscendo dalle tre società Ansaldo (Ansaldo Energia che fa gola ai coreani; il gioiellino Ansaldo STS che piace a General Electric e…
INTERVISTA A ANGELO TANTAZZI - Secondo il presidente di Prometeia anche l'economia italiana sta uscendo dalla recessione ma non si può essere virtuosi solo per un'ora e l'euforia sarebbe immotivata perchè i segnali di ripresa vanno ancora consolidati senza dimenticare…
COLLOQUIO CON PAOLO BERTOLUZZO, n.2 DI VODAFONE GROUP - "Dopo la vendita della quota Verizon accelereremo per linee organiche ma con più flessibilità e capacità di investimento la nostra strategia globale che si basa su 4 priorità. Acquisizioni solo se…
Un nuovo saggio di Beppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci, ripropone una domanda diffusa nella Prima Repubblica e tornata di grande attualità dopo l'ascesa politica di Enrico Letta, Angelino Alfano e Matteo Renzi: "Moriremo democristiani?" - Vacca propende per…
Telecom è diventata la metafora dell'Italia ma ora può cambiare la musica: scatta il diritto di recesso dei soci di Telco (con Mediobanca pronta ad uscire), arriva il nuovo disegno strategico di Bernabè e si avvicina l'onda del consolidamento -…
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, leader di Centro Democratico - "Dopo le motivazioni della condanna della Cassazione, per Berlusconi sarebbe meglio dimettersi prima del pronunciamento del Senato sulla sua decadenza" - Senza l'Imu, il Governo è più forte ma deve accelerare…
Malgrado le paure della Borsa non è affatto detto che le fibrillazioni berlusconiane portino alla crisi di governo che rischierebbe di essere un autogol anche per il Pdl - Nel caso però di crisi del governo Letta è escluso che…
Le clamorose conclusioni della magistratura, che esclude reati e tangenti nell'acquisizione di Antonveneta da parte di Mps, tengono banco in una settimana in cui sui rapporti tra giustizia e finanza pendono la sentenza su Berlusconi e il caso di insider…
INTERVISTA a DOMENICO SINISCALCO, presidente di Assogestioni - "Il semestre d'oro del risparmio gestito è il segno di una svolta che ci inorgoglisce ma ora bisogna fare un salto di qualità investendo fino al 10% del patrimonio dei nuovi fondi…
Napolitano e Draghi hanno ancora una volta lanciato segnali essenziali per l'Italia e per l'Europa, ma ora tocca al Governo osare di più:sul debito pubblico e sulla ripresa economica - Le larghe intese obbligano al compromesso ma non all'immobilismo: le…
In pochi giorni l'asfittico capitalismo italiano ha conosciuto due novità di spicco: la rivoluzione di Mediobanca con l'annuncio dell'uscita dai patti di sindacato e della vendita delle partecipazioni e il colpo a sorpresa di Elkann con il raddoppio della quota…
Letta e Saccomanni vorrebbero dare un segnale forte di cambiamento sulle 190 nomine pubbliche in arrivo ma Pd e Pdl resistono sul limite ai tre mandati e ai 70 anni d'età dei manager e sulle norme che dovrebbero vietare di…
Sotto il possibile patto generazionale tra Letta e Renzi e tra i rancori di Bersani per il Pd, tonificato dalla vittoria nelle amministrative, il vero problema è quello della sua identità: prevarrà la spinta riformatrice ed europeista del premier e…
LA CONFESSIONE DELL'EX MINISTRO VITTORIO GRILLI - In un incontro promosso da Kairos, Grilli nega la contrapposizione tra austerità e crescita e afferma che "l'Italia da sola non possa vincere la sfida della crescita" perché i profondi cambiamenti necessari sono…
Lo scorporo della rete Telecom è una delle sfide più calde dell'estate dell'industria e della finanza italiana - Ma il presidente Bernabè precisa: "Scorporiamo la rete ma non tutta e manterremo il controllo: modello Snam o Terna per la nuova…
Finmeccanica non è solo un terreno di inchieste giudiziarie e un laboratorio di nomine ma è un grande patrimonio industriale e tecnologico su cui il Paese gioca le sue residue speranze di rilancio - La sfida raccolta dal nuovo ad…
INTERVISTA A FILIPPO CAVAZZUTI SU POLITICA E BUROCRAZIA - "La superiorità culturale di due grandi ministri del Tesoro come Andreatta e Ciampi era tale che l'alta burocrazia non aveva scampo: la guida del ministero era nelle loro mani". "Saccomanni sta…
INTERVISTA AL PROFESSOR RICCARDO VARALDO - L'ex Presidente svela i segreti che hanno fatto della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa il laboratorio della classe dirigente e del governo (dal premier Enrico Letta al ministro dell'Università Maria Chiara Carrozza): governance duale,…
INTERVISTA a BRUNO TABACCI - Il leader del Centro Democratico annuncia un'iniziativa parlamentare per cambiare le regole tra politica e burocrazia - "Giusta la rotazione degli incarichi e più chiarezza sui compensi dei superburocrati" - Fa bene Saccomanni a immettere…
Dopo Sapelli nell'intervista di ieri su FIRSTonline, anche Francesco Giavazzi solleva sul Corriere della Sera il caso del Ragioniere Generale dello Stato, Mario Canzio - I rapporti tra politica e burocrazia si fanno roventi e dopo i problemi di attuazione…
L'assenza dei big toglie certamente esperienza e peso politico al governo nascente ma le poltrone più importanti sono in mani sicure e le tante facce nuove possono dare slancio all'esecutivo - Letta è stato molto abile ma non aspettiamoci miracoli…
La consultazione in diretta streaming tra Letta e i grillini è stata un autentico disastro per i rappresentanti del Movimento 5 Stelle e un gol da cineteca per il Premier incaricato che li ha sovrastati in tutto rivelandone la pochezza…
Il Pd ha commesso errori disastrosi nella battaglia per il Quirinale ma non quello di non appoggiare Rodotà. Non perché Rodotà era stato proposto Grillo o perché è un radical chic ma perché la logica politica che sorreggeva la candidatura…
LE PAGELLE DEL QUIRINALE - Pieni voti al Capo dello Stato che, accettando la ricandidatura, salva ancora una volta il Paese - Ottima performance di Berlusconi che centra l'obiettivo di avere un Presidente condiviso - Pessima prova di Bersani: la…
Le dimissioni del segretario Pd sono l'inevitabile conclusione di una gestione politica disastrosa ma i suoi errori sono stati soprattutto 3: non aver combattuto il Porcellum; non aver preso atto che la sua vittoria alle elezioni era mutilata; non aver…
Di fronte al mancato decollo della candidatura Marini il Pd si trova davanti a 3 alternative: 1) lasciare in campo l'ex presidente del Senato almeno fino alla quarta votazione nel quadro del patto Pd-Pdl-Sc; 2) cambiare subito cavallo mandando in…
Di fronte all'offerta dei cinesi per Telecom Italia non bisogna prendere lucciole per lanterne: la rete di telefonia fissa è strategica e deve restare in mani italiane anche attraverso uno spin off e l'intervento di Cdp, ma il resto di…
Giovedì cominciano le votazioni in Parlamento per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica: se Bersani chiude a Berlusconi e cerca i voti grillini in pole position c'è Romano Prodi, ma se il segretario del Pd cerca una larga intesa, come…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, direttore generale di ASSONIME - "Ingiusti i giudizi liquidatori di oggi sulla Thatcher che in realtà rivoluzionò l'Inghilterra con forte spirito pragmatico - Esaltò la centralità del mercato ma i danni vennero dopo di lei quando…
Il sindaco di Firenze mette a nudo il Pd e incalza Bersani: "Basta farsi umiliare da Grillo: o un accordo con Berlusconi alla luce del sole o elezioni" - Renzi scopre la pentola dei fermenti nel Pd: 120 parlamentari contro…
La ricerca di una maggioranza raccogliticcia non è un buon viatico per un governo che voglia affrontare con coraggio i nodi politici ed economici - Con Grillo e la Lega troppe genuflessioni per non guardare in faccia alla realtà uscita…
RAPPORTO R&S-Mediobanca, Unioncamere e Confindustria sulle MEDIE IMPRESE IN EUROPA - Le medie industrie italiane sono più redditizie di quelle tedesche e francesi e si confermano la parte più dinamica del sistema produttivo italiano: purtroppo sono troppo poche e localizzate…
Il leader del Movimento 5 Stelle continua a scherzare col fuoco con dichiarazioni pericolose sull'Italia e sull'euro - Gli consigliamo di provare a lanciare questo referendum presso i suoi fans: "Siete favorevoli a perdere in un colpo solo tra il…
INTERVISTA A MAURO GALLEGATI, l'economista dell'Università delle Marche che nel dicembre del 2005 fece incontrare Stiglitz e Grillo in un ristorante romano - Un modello di sviluppo non più basato sul Pil ma sul benessere come dice l'Istat - Il…
INTERVISTA A FRANCO FERRAROTTI - Per il padre della sociologia in Italia, il nostro Paese resta "un arcipelago di culture" ma la politica "assomiglia a un cabaret" - Grillo ricorda la commedia dell'arte, Bersani è "un onesto testardo con venature…
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, leader del Centro democratico - "Il tempo delle furbizie è finito, soprattutto sull'euro" - Difficile un governo tecnico Cancellieri, "più probabile un governo di scopo che faccia la riforma elettorale e riporti il Paese alle elezioni"…
Da Galli della Loggia a Del Vecchio e agli imprenditori del Nord-est - Il possibilismo del capo di Amplifon e di Consorte - Una classe dirigente al bivio tra realismo e opportunismo - Augias e le origini del servilismo italico…
Il Pd è a un bivio: deve decidere se insistere nelle avance a Grillo malgrado le sberle e gli insulti ricevuti ieri o aprire al Pdl - Se il Pd dà il via libera a Berlusconi per la presidenza del…
SCENARI POST VOTO - I mercati temono che un governo di minoranza Bersani orientato a chiedere il voto di Grillo volta a volta apra la strada all'instabilità e affievolisca sia la politica del rigore che gli impegni assunti in Europa…
Il Pd vince alla Camera e al Senato ma il Porcellum genera il caos e la rinuncia di Bersani a dare battaglia su questo fronte è la reale origine dell'impossibilità di governare - Anche in politica le furbizie si pagano…
Altro che italianità, stavolta la campagna elettorale ha dimenticato l'Alitalia per l'evidente naufragio della cordata italiana chiamata da Silvio Berlusconi dopo aver fatto fallire - insieme alla Cgil - le nozze con Air France - Ora la compagnia è allo…
Chi ama l'Italia non rinunci a un voto contro populismo, conformismo e disfattismo - Prima di infilare la scheda nell'urna fatevi 4 domande sul leader che state scegliendo: 1) che cosa ha fatto o farà per abbassare lo spread? 2)…
ELEZIONI E BUFALE - Dalle lettere di Berlusconi con la finta promessa di restiituire l'Imu ai titoli falsi di Giannino fino alle sirene democratiche di Grillo che a casa sua comanda con piglio dittatoriale - Dai tempi di Lauro ad…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI - Molte promesse elettorali sono insostenibili perché il nuovo governo ha una strada difficilissima davanti a sé: puntare sulle riforme e sulla crescita consolidando il debito e riducendo le diseguaglianze sociali - Quattro priorità essenziali ma…
Il maggior gruppo italiano di tlc gioca la carta degli investimenti e dello sviluppo senza perdere di vista il debito anche a costo di ridurre i dividendi - Occhio all'Italia ma anche al Sudamerica - L'umore dei mercati e di…
Da Mps a Eni-Saipem, da Bpm a Fonsai, da Alitalia a Seat Pg: la galleria degli scandali finanziari è sterminata ma la campagna elettorale sta perdendo l'occasione di immaginare da subito nuove regole del gioco, controlli e sanzioni più severi…
Il Cavaliere paga il fio alla Lega: o sconfiggiamo la Merkel (ma quando lui era premier ha sempre perso) o l'Italia esce dall'euro - Posizione suicida: se si tornasse alla lira gli italiani vedrebbero in una notte i loro redditi…
INTERVISTA A GIUSEPPE BERTA, storico dell'economia alla Bocconi - "Berlusconi è stato il primo a capire l'importanza dell'unione tra calcio, tv e mass marketing per la costruzione della sua popolarità e della sua leadership politica. L'acquisto di Balotelli avrà certamente…
PARLA FRANCESCO CAPRIGLIONE, già avvocato superiore di Banca d'Italia - "La linea del commissariamento di Mps non è mai stata quella di Via Nazionale perché non ci sono le condizioni e perché la moral suasion della Banca centrale s'è mossa…
Tre ore di botta e risposta del presidente di Mps con Michele Santoro: dal prezzo di Antonveneta alla scoperta del contratto Alexandria, dalla possibilità di rivalersi sulla vecchia guardia al rapporto con Banca d'Italia e alla ricerca di un socio…
La proposta Vaciago di temporanea nazionalizzazione della banca senese, lanciata venerdì su FIRSTonline, fa discutere - CAVAZZUTI: "Non ci sono le condizioni, Mps non è sull'orlo del default" - FERRI: "Si' alla nazionalizzazione purchè temporanea" - SAPELLI: "Nazionalizzare per liberare…
INTERVISTA CHOC DI GIACOMO VACIAGO - "Dobbiamo copiare Usa, Uk e Svezia: Mps va salvata ma piuttosto che dare soldi a una banca che non si sa più di chi sia è meglio una temporanea nazionalizzazione con Profumo e Viola…
Il quotidiano inglese prima attacca Monti e poi fa marcia indietro, ma non risparmia Berlusconi per "aver portato l'Italia sull'orlo del precipizio fiscale" - All'origine degli attacchi di Munchau c'era l'avversità all'euro e all'Europa - Solo l'ineffabile Brunetta non se…
INTERVISTA A ROGER ABRAVANEL - "La meritocrazia non si impone per legge: i suoi nemici sono il capitalismo all'italiana, i sindacati e la politica" miope - Due equivoci da superare: meritocrazia non va confusa con la guerra alle raccomandazioni e…
In una lettera al "Corriere della sera" l'ex ministro Tremonti prova a negare la sua paternità del redditometro addossandone la responsabilità a Monti ma il quotidiano non ci casca e ricorda che fu proprio lui a firmare il provvedimento istitutivo…
Berlusconi e la Lega resteranno nella storia come gli avvelenatori di democrazia con una legge elettorale bastarda - Ma, per furbizia mal riposta, il Pd non ha lottato fino in fondo per cancellarla - Solo Napolitano e, da ultimo, Monti…
L'offensiva del premier contro i conservatori di destra e sinistra ha come bersaglio chi sottovaluta la dimensione della crisi globale, chi separa le politiche nazionali da quelle europee e chi offre soluzioni irrealistiche che rischiano di cancellare il rigore senza…
Di fronte ai disgustosi cori razzisti contro Boateng allo stadio di Busto Arsizio, il Milan ha fatto benissimo a ritirare la squadra ma, oltre al vergognoso razzismo, inqualificabili sono anche le parole del sindaco del Pdl, Gigi Farioli che ha…
La salvezza dell'euro porta soprattutto due firme: quella di Mario Draghi e quella di Mario Monti - Hanno evitato il cortocircuito dell'Eurozona e impedito la bancarotta dell'Italia - Lo spread Btp-Bund si è dimezzato - Per il 2013, oltre all'attuazione…
Il Professore riapre i giochi politici: non si schiererà con nessuno e non lascerà a nessuna lista di usare il suo nome, ma è pronto a guidare una coalizione e a fare di nuovo il premier se glielo offrirà una…
In un'esilarante intervista a "La Stampa" il responsabile economico del Pd bacchetta la Banca d'Italia, la Ue, l'Ocse e il Fondo Monetario sulle previsioni economiche, ma si dimentica di rispondere alla più ovvia delle domande: che cosa avrebbe fatto lui…
Il vicepresidente dei senatori del Pdl corregge Berlusconi sull'Imu ma non poteva dirgli prima che c'è un limite anche al più chiassoso populismo? Ma Quagliariello si sa è un tipo disinvolto: da vicesegretario del Partito radicale o ultrà del clericalismo…
Le Borse corrono come treni in Europa e in America mentre Milano si deve accontentare di un rimbalzo: è il frutto avvelenato della crisi politica aperta da Berlusconi che ha portato alle dimissioni annunciate da Monti - Al contrario, le…
Nel libro-intervista di Massimo Mucchetti ("Confiteor", editore Feltrinelli) il banchiere romano rivisita la sua lunga storia professionale ma non convince su molti punti: sulla controversa concezione della banca di sistema, sul discutibile rapporto con l'ex governatore Fazio e sulla sua…
L'intensità della crisi non è comune: l'Italia è in piena recessione ma gli Usa e la Cina, pur rallentando, continuano a crescere - I numeri del Pil 2012 sono impietosi - Se vincerà le elezioni e sarà chiamato a governare,…