INTERVISTE DEL WEEKEND - Parla Irene Tinagli, economista, già docente in Spagna e deputata del Pd - "Difficile prevedere se in Spagna Brexit rafforzerà i partiti europeisti o le spinte anti-Ue. Grande coalizione possibile solo se Rajoy fa un passo…
Dopo il clamoroso risultato del referendum britannico, il guru del M5S non si è accodato alle manifestazioni di giubilo del nazionalista Farage, suo alleato a Strasburgo, e ha sostenuto che il suo movimento non vuole uscire dall'Europa ma cambiarla all'interno…
Politicamente la vittoria grillina di Roma è il risultato più clamoroso dei ballottaggi ma la vera sorpresa è il ribaltone di Torino dove una figura storica del Pd come quella di Fassino soccombe alla grillina Appendino pur avendo bene amministrato:…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Gabriele Barbaresco, responsabile dell'Area Studi Mediobanca, spiega i segreti del successo delle medie imprese italiane che vanno meglio delle grandi e delle piccole - Ogni anno una quarantina di esse cresce di dimensioni ma è difficile…
L'endorsement dei due ultimi sindaci della Capitale, generalmente considerati i peggiori degli ultimi vent'anni, getta più di un'ombra sulla candidatura dell'esponente grillina che va al ballottaggio per la guida di Roma dopo aver collezionato tanti voti quante gaffes: dal silenzio…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Parla Franco Ferrarotti, il padre della sociologia in Italia: "Il nostro è un Paese che è diventato ricco troppo in fretta e che ora ha paura di tornare povero. Ma l'arrivo sulla scena politica di Matteo…
Il pronunciamento di Totti a favore delle Olimpiadi a Roma ha mandato il tilt la campagna elettorale per il ballottaggio nella Capitale - Giachetti esulta, la Raggi gioca in difesa, Totti si corregge - Le Olimpiadi sono solo un'occasione di…
Pur non essendo un test elettorale nazionale che può mettere in gioco la sorte del premier, quella del Governo e quella della principale forza d'opposizione, il risultato delle amministrative non sarà privo di influenza politica - Renzi vince se mantiene…
Oggi le Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco all'assemblea dell'istituto di Via Nazionale - Le riforme istituzionali e la politica economica,l'Europa e le banche al centro dell'attenzione del gotha dell'economia
INTERVISTA a LUCIANO BERTANI, ad della Bertani Trasporti, azienda leader nelle bisarche, e fondatore de "Il Palato Italiano", originale club di gourmet: "La ripresa dell'auto dà fiducia all'Italia e nell'enogastronomia c'è una domanda impressionante di italianità: noi vogliamo far crescere…
Sindaco grillino a sovranità limitata - In un'intervista all'Espresso, la candidata sindaco di Roma dichiara che, nel caso fosse iscritta nel registro degli indagati, "se Beppe Grillo me lo chiedesse, io mi dimetterei" - Poi la Raggi aggiunge di aver…
Per il leader del Centro Democratico, Bruno Tabacci, la giravolta di Berlusconi sulla riforma costituzionale è un autogol come non s'era mai visto: "Silvio vorrebbe dare una spallata a Renzi nel referendum ma non si rende conto che la dà…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Secondo l'economista Marco Onado il modello bancario italiano, basato sul retail, resta il più sicuro ma la debolezza della crescita e i tassi bassi accentuano l'insufficiente redditività dei nostri istituti di credito che dovranno rivedere tutta…
Il documento critico dei 56 costituzionalisti e giuristi sulla riforma del Senato e del Titolo V elude la vera questione di fondo del referendum costituzionale di ottobre: meglio la recente riforma della Costituzione o il semplice status quo? In politica…
Gli equilibri del capitalismo italiano non passano più da Piazzetta Cuccia - Mediobanca, che ha scarso feeling con il premier Renzi, non partecipa al Fondo Atlante per le banche, è stata presa in contropiede dall'Ops di Cairo su Rcs ed…
LE INTERVISTE DEL WEEK END - Parla Giovanni Bossi, Ad di Banca Ifis, che cresce del 20% l'anno senza sportelli e ha un track record di Borsa dal 2002 del 700%: "Il nostro successo ha 3 driver: controllo di liquidità,…
La campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di Roma è partita col piede sbagliato: anziché concentrarsi sulla soluzione dei problemi che hanno portato al degrado della Capitale è diventata il teatro di manovre trasformistiche che hanno l'unico obiettivo di…
INTERVISTE DEL WEEK END - Parla Simone Moro, l'alpinista bergamasco entrato nella storia come il primo e unico al mondo ad aver scalato in inverno quattro cime di oltre 8mila metri ed ora il Nanga Parbat sull'Himalaya - "Quando sei…
Il via libera alla fusione tra il Banco Popolare e la Bpm e l'approvazione della riforma delle Bcc alla Camera sono due ottime notizie che nascono dalla determinazione del governo Renzi di modernizzare e rafforzare il sistema bancario con riforme…
INTERVISTA a ROBERTO NICASTRO, presidente di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca Etruria e Lazio, Nuova Carife e Nuova Carichieti: "In 4 mesi abbiamo avviato un rilancio-lampo: ora le banche sono appetibili per la vendita" - "Sarebbe bello che le…
Imprenditore innovativo e icona della filantropia italiana, Marino Golinelli (95 anni splendidamente portati) ha realizzato con l'Opificio di Bologna che porta il suo nome una cittadella unica della conoscenza e della cultura per rendere i giovani protagonisti del futuro nel…
Di fronte alle contestazioni squadriste, di estrema destra e di estrema sinistra, contro il coraggioso professor Angelo Panebianco dell'Università di Bologna, la reazione contro i facinorosi dei suoi allievi è un segnale incoraggiante che lascia sperare che la violenza di…
Rottura totale tra Spalletti e il capitano della Roma: dopo aver annunciato ieri che Totti avrebbe giocato contro il Palermo,l'allenatore reagisce a muso duro al disappunto del capitano per le frequenti esclusioni e non lo convoca - Totti, tra lo…
Molte polemiche sulla riforma delle Bcc sono del tutto fuorvianti e sembrano rispondere unicamente a finalità politiche che ignorano la sostanza della materia o ai sogni egemonici di Federcasse - In realtà la libertà d'uscita, per le Bcc che non…
INTERVISTA A SERGIO BRIO, stopper della Juve ai tempi delle sfide stellari tra Platini e Maradona - "Quello di sabato è un incontro difficilissimo tra il miglior attacco del campionato e la miglior difesa: non sarà decisivo per lo scudetto,…
Se il Governo dovesse raccogliere lo schema centralistico di riforma delle Bcc suggerito dalla Federcasse non solo snaturerebbe il il credito cooperativo ma darebbe vita a un modello bancario sempre più orientato verso il gigantismo in un Paese dove le…
CONVEGNO LUISS - Secondo Capriglione (Luiss, ex Bankitalia) la riforma delle Bcc basata sulla concentrazione in una capogruppo unica rischia di cancellare la natura stessa delle banche di credito cooperativo e di esporle a insostenibili pressioni concorrenziali - Per Rainer…
Mario Greco non è disponibile al rinnovo del mandato di ad delle Generali, lascia il Leone di Trieste e si trasferisce alla guida della Zurich dal primo maggio - Il titolo delle Generali perde il 3,1% in Borsa in una…
INTERVISTA A MARCO BENTIVOGLI, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl e uomo nuovo del sindacato - "Mi fa infuriare vedere che il sindacato non è più alla testa della battaglia per le riforme. Non si può lasciare a Renzi e…
INTERVISTA A LINDA LANZILLOTTA, vicepresidente Pd del Senato - "La lettera-appello che abbiamo inviato a Renzi sulle 5 priorità dell'agenda delle riforme punta a rafforzare la spinta propulsiva del Governo" - Le riforme possono "tornare a far correre l'Italia" non…
La presidente della Camera sembra essersi dimenticata dei suoi doveri di imparzialità istituzionale e parla da leader di Sel spezzando una lancia a favore del No al referendum sulla riforma del Senato - Poi rincara la dose sostenendo il reddito…
Si sa che la Rai non è la Bbc, ma aver dimenticato la diretta sulle sue tre principali reti tv per il debutto in Borsa di un'icona del made in Italy è davvero imperdonabile: possibile che non si sia voluto…
Il 2016 ci regalerà tanto sport (dagli Europei di calcio alle Olimpiadi) ma sarà soprattutto l'anno della verità per la politica italiana con le elezioni nelle grandi città e con il referendum sulla riforma del Senato su cui il premier…
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, presidente del Centro democratico - "Una commissione bicamerale d'indagine sulle banche per chiarire in 6 mesi che cosa non ha funzionato e per proseguire rapidamente le riforme avviate nel 2005 - Rafforzare Consob e Banca d'Italia…
Dietro la raffica di partite aperte con vigore dal premier in Europa, cominciano a delinearsi i suoi due veri obiettivi prioritari: la flessibilità di bilancio per la crescita e soprattutto la fiducia per le banche con la garanzia europea sui…
Le tlc sono nell'orizzonte del nuovo piano industriale da 160 miliardi della nuova Cdp ma le forme dell'impegno della Cassa sono tutte da valutare - Costamagna: "Stiamo discutendo con Telecom (come con altri operatori) del piano industriale per la rete…
La commissione parlamentare d'inchiesta proposta da Renzi per accertare tutte le responsabilità sulla crisi delle 4 banche nell'occhio del ciclone può essere il primo passo per affrontare l'emergenza - Il bail-in deve però restare la via maestra per il futuro,…
INTERVISTA a MARIA CRISTINA MARCUZZO, accademica dei Lincei e studiosa di Keynes di fama internazionale - "C'è una riscoperta dell'attualità di Keynes ma bisogna evitare le letture strumentali del suo pensiero che ha spesso fatto la politica. La sua idea…
INTERVISTA A PATRIZIA GRIECO, presidente dell'Enel - Dalla fusione tra Enel ed Enel Green Power alla newco Enel per le tlc: "Il nostro gruppo è un po' lo specchio di un Paese che ha ritrovato la voglia e il gusto…
INTERVISTA A CARMINE DI NOIA, vicedirettore generale di Assonime: "Le novità del decreto legislativo preliminare sul superamento dell'obbligo delle trimestrali per le società quotate e sull'innalzamento della soglia di partecipazione azionaria da comunicare al mercato vanno nella giusta direzione ma…
Che succederà in Borsa, ai bond e all'euro? La strage di Parigi ha cambiato gli scenari politici ed economici e costretto l'Europa a prendere coscienza che l'Isis ci ha portato la guerra in casa e che non sarà una guerra-lampo,…
INTERVISTA AD ALESSANDRO FOTI, ad di Finecobank - "Il 2015 sarà il miglior anno della storia di Fineco e Unicredit non ha nessuna intenzione di vendere o ridurre la quota: il bello viene adesso, la crescita continuerà e vogliamo raccogliere…
INTERVISTA A IVAN LO BELLO, presidente di Unioncamere - "La ripresa c'è: stiamo solo raccogliendo i primi frutti ma per l'Italia il dividendo delle riforme sarà sempre più importante" - I grandi meriti di Draghi e di Renzi - "Unioncamere…
INTERVISTA AD ALESSANDRO PROFUMO, già top banker e ora imprenditore-manager di Equita Sim - "La ripresa si tocca con mano e colpisce la rinnovata attenzione degli investitori internazionali verso l'Italia: le ragioni sono molte ma bisogna riconoscere i meriti del…
INTERVISTA AD ANNA FINOCCHIARO, presidente Pd della Commissione Affari Costituzionali del Senato - "Il nuovo testo della riforma del Senato è più equilibrato" e può essere "quello definitivo" ma resta "il cruccio del quorum per l'elezione del Capo di Stato"…
Clamoroso l'autogol di Berlusconi che sbraita in modo grottesco contro Napolitano e non si accorge che l'ex Capo dello Stato ha riaperto, con eleganza e sobrietà, il fronte dell'Italicum, la cui revisione sta tanto a cuore anche a Forza Italia…
La liquidazione da 32 milioni di euro che sarà elargita a Martin Winterkorn, l'ad dimissionario di Volkswagen, non è scandalosa in sé ma grida vendetta perché, al di là dei contratti che la regolano, viene riconosciuta a un top manager…
INTERVISTA A LORENZO BINI SMAGHI, ex membro del board della Bce - Più del taglio delle tasse sono le riforme che rilanciano l'economia - Per stimolare la crescita e la creazione di posti di lavoro la priorità della politica fiscale…
Gli italiani sono tornati in vacanza e per la prima volta dopo anni a Ferragosto arrivano segnali di ripresa dell'economia: cresce il Pil e aumentano i posti di lavoro stabili - Merito soprattutto della congiuntura internazionale ma anche di Mario…
INTERVISTA A FRANCO BERNABE', già numero uno di Eni e Telecom Italia - "In Cina più che una bolla è scoppiato un petardo che non avrà effetti sistemici" - "Solo il futuro dirà se l'accordo sul nucleare iraniano è stato…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, direttore generale di Assonime, sull'accordo salva-Grecia: "Le riforme imposte alla Grecia sono ben giustificate ma la brutalità del metodo uccide il merito" - Francia e Italia hanno impedito Grexit che voleva la Germania ma il prezzo…
Ecco i voti sull'accordo salva-Grecia - Atene bocciata: paga l'inaffidabilità di Varoufakis e le capriole di Tsipras e porta a caso un risultato che la salva dal crack ma che è peggiore di quello rifiutato il 26 giugno - Europa…
Ammesso e non concesso che si raggiunga l'accordo tra Atene e Bruxelles, tre grandi problemi restano sul tappeto: lo stato di salute delle banche greche, l'insostenibilità del debito greco e l'incertezza sul ruolo dell'Europa - Il piano Tsipras sarà più…
La Rete è spesso sotto tiro per la scarsa affidabilità ma non si può fare di tutte le erbe un fascio: un bollino blu potrebbe segnalare i siti migliori e aiutare i lettori a distinguere la qualità dal trash -…
Franco Bassanini, a cui tutti hanno riconosciuto i brillanti risultati della Cassa, si è dimesso con stile dalla presidenza della Cdp e il suo successore Claudio Costamagna è un banker di razza e di grandi capacità, ma l'intera operazione è…
Quando Renzi parlò di sindacato unico, da Camusso e Landini (per non dire della minoranza Pd) arrivarono tuoni e fulmini come se il premier evocasse una visione da regime sovietico anzichè riferirsi alla positiva esperienza del sindacato tedesco che parla…
Dopo le Regionali molti consigliano al Premier di correggere la rotta, ma sarebbe disastroso arretrare sulle riforme perché a pagare il prezzo sarebbe per primo il Paese e poi lo stesso leader - Renzi però non deve compiere un altro…
REGIONALI - Il Governo è stabile ma nulla sarà come prima e al ballottaggio delle prossime politiche si profila lo scontro tra Pd e Grillo, che scavalca Lega e Forza Italia - Se non cambia il Pd, la politica delle…
Il problema centrale delle elezioni regionali di oggi non è se il Pd di Renzi vince per 4 a 3 o per 6 a 1 ma capire se, malgrado la rancorosa imboscata della Bindi e l'ostruzionismo della minoranza dem, la…
Due svarioni lessicali di Matteo Renzi, uno sulla scuola e l'altro sul sindacato, hanno sollevato valanghe di proteste (sulla Rete e non solo) delle opposizioni soprattutto di sinistra - Ma, al di là del merito del tutto marginale delle questioni,…
La sciopero di oggi contro la riforma della scuola entrerà nel guinness dei primati: non s'era mai visto un sindacato che scende in lotta non contro i tagli di spesa ma contro l'assunzione di 100 mila insegnanti prevista dalla "Buona…
Nel duello tra opposizioni e Governo sulla riforma elettorale, a colpi di sostituzioni e fughe sull'Aventino, ci sono molti interrogativi che attendono ancora risposte: 10 dalle minoranze (soprattutto del Pd) e una da Renzi - Ma resta stupefacente che di…
Mario Draghi con il Qe, Sergio Marchionne con il bonus ai lavoratori di Fca, Matteo Renzi con le riforme sono gli alfieri della modernizzazione che avanza e meriterebbero applausi ma spesso incontrano contestazioni - E' naturale che sia così perchè…
Paolo Basilico, leader di Kairos, gruppo d'eccellenza del risparmio gestito: "L'Italia ha davanti a sé un'occasione unica e Renzi sta facendo cose importanti, a partire dal Jobs Act" - Lo strategist Alessandro Fugnoli consiglia l'equity di Europa, Giappone e, in…
Come ha detto il presidente Napolitano, l'Italicum è un "compromesso" ma sarebbe "un guaio disfare quello che si è faticosamente costruito" - Oggi gli equilibri parlamentari rendono impossibile migliorare la nuova legge elettorale e perciò tertium non datur: o la…
Il Monte dei Paschi sta meditando la vendita della sua quota (10,3%) di Anima sgr che potrebbe fruttare una plusvalenza di oltre 100 milioni di euro da affiancare all'aumento di capitale di maggio - Ma serve il via libera di…
Stupore delle banche italiane per la stretta ipotizzata dalla Ue sui crediti d'imposta utilizzati per innalzare il patrimonio: a Bruxelles è già scontro - Buone notizie invece dal Def: entro giugno il Governo lancerà una soluzione di sistema per le…
Renzi ha centrato al primo colpo una riforma sabotata da 20 anni e che ieri è diventata legge - Ma prima che in Parlamento era stata promossa a pieni voti dalla Borsa dove i titoli delle Popolari hanno preso il…
Forse è presto per dire che è finito un incubo ma certamente il flop della Le Pen in Francia, la delusione di Podemos in Andalusia e il netto calo di Farange nei sondaggi britannici segnalano che, alla prova dei fatti,…
Dopo il sì della Camera sulla riforma costituzionale del Senato e del Titolo V, oggi il premier Renzi ha incassato altri due successi: l'approvazione della riforma delle banche popolari nell'aula di Montecitorio e le parole del presidente della Consulta, Criscuolo,…
Troppi Gattopardi s'aggirano contro la riforma delle Popolari ma approvare il decreto del Governo senza tradirne la sostanza è possibile solo assumendo come guida le linee indicate da Banca d'Italia e Antitrust - Il perimetro può restringersi alle sole 7…
Dopo l'audizione della Banca d'Italia in Parlamento, sulla riforma delle banche popolari la Camera sta raccogliendo il parere di tutti i soggetti in campo - Mentre Assopopolari si è attestata su una linea difensiva chiedendo che la trasformazione in spa…
Il passaggio delle maggiori banche popolari sotto la Vigilanza della Bce rende più urgente la loro trasformazione in spa, prevista dalla riforma Renzi, per adeguarne la governance e la capacità di ricorrere al mercato dei capitali in funzione di una…
Assopopolari invoca il dialogo ma non rinuncia a contrastare la riforma delle banche popolari proposta dal governo Renzi - L'associazione solleva anzitutto dubbi sulla costituzionalità del decreto e propone di trasformare il provvedimento in disegno di legge allungando i tempi…
Il Premier fissa i paletti per l'agenda di governo del dopo Quirinale: la riforma elettorale e l'applicazione del Jobs Act non si toccano, così come non si cambia la legge Severino - Via lo sconto a chi froda il fisco…
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, leader del Centro democratico: "Renzi ha fatto benissimo a lanciare per decreto la riforma delle grandi Popolari. Le obiezioni sono insostenibili: dietro l'arroccamento sul voto capitario si nasconde la difesa di rendite di posizione e l'ingerenza…
Se andrà in porto, l'abolizione del voto capitario nelle banche popolari verrà ricordato come uno degli atti più coraggiosi del Governo Renzi: in vent'anni nessuno è riuscito ad incrinarlo, perché dietro l'attuale blindatura delle Popolari si nascondono potenti lobbies sindacali…
L'effetto Svizzera alla riapertura di oggi dei mercati dopo lo sganciamento del franco dall'euro, il lancio del Quantitative easing della Bce atteso per giovedì e le elezioni politiche di domenica in Grecia sono i tre fatti che dominano questa settimana…
Manipolazione e distorsione delle ricerche su Internet, invasione della privacy e spionaggio, violazione della concorrenza ed elusione fiscale sono i principali peccati capitali dei giganti digitali messi implacabilmente sotto accusa dal recente libro "Rete padrona" di Federico Rampini, corrispondente di…
Il crollo del prezzo del petrolio e la svalutazione dell'euro possono finalmente regalarci la fine della recessione e l'avvio della crescita ma l'incognita del Quirinale domina l'inizio del 2015 - Dopo l'ottima presidenza di Napolitano la speranza è che il…
Troppo grandi i problemi che l'Italia ha ereditato dal passato perché un premier li possa risolvere in breve tempo - Ma la minoranza del Pd sa solo dire di no e finora non ha presentato alcun progetto alternativo - Protestare…
INTERVISTA AD ALBERTO PERA, già segretario Antitrust - Nelle tlc consolidamento e concorrenza non sono in antitesi - "Auspicabile la collaborazione tra più operatori ma il modello della rete unica e neutrale non esiste in nessun Paese" - "Chiunque acquisti…
INTERVISTA A DARIO FOCARELLI, direttore generale Ania - "Le compagnie di assicurazione possono dare un grosso sostegno all'economia reale finanziando direttamente le imprese che trovano meno credito nel sistema bancario: è una nuova opportunità sia per le assicurazioni che per…
La rarefazione degli elettori - in Emilia ha votato solo il 37,7% degli aventi diritto e in Calabria il 44,1% - certamente indebolisce la democrazia ma Elisabetta Gualmini dell'Istituto Cattaneo ricorda che sull'astensionismo ha influito non poco il fatto che…
Il patron della Tod's non perde occasione per stupire ma la coerenza politica non è il suo forte: ora appoggia lo sciopero generale per "aprire il dialogo" (!) ma torna indietro rispetto al suo impegno politico in prima persona -…
Tagliare le tariffe delle reti e delle utilities era previsto dal mercato ma la mossa dell'Authority dell'energia sullo stoccaggio del gas ha dato l'impressione che si volessero cambiare le regole del gioco seminando incertezza, poco trasparenza e confusione tra gli…
Matteo Renzi si appresta a scegliere il sostituto della Mogherini agli Esteri e si sente fare il nome del vicepresidente Pd della Camera, Marina Sereni - Ma l'Italia si merita di più ed è ora che alla Farnesina torni un…
Le dimissioni dal cda di Luxottica dell'ex numero uno di McKinsey Italia Roger Abravanel vanno ad aggiungersi a quelle di Guerra e Cavatorta e svelano che Del Vecchio è al bivio tra gli interessi della famiglia e quelli dell'azienda -…
Dai sindacati alla minoranza del Pd, dal "Corriere della sera" a Scalfari, dai vescovi a pezzi di magistratura, di burocrazia e di imprenditoria alla Della Valle, il fuoco incrociato contro Renzi cresce di giorno in giorno anche se i sondaggi…
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, economista e presidente dell'Aifi - "Un aumento immediato e selettivo dell'Iva può permettere di abbassare le tasse sul lavoro e sulle imprese senza pesare sul bilancio dello Stato e mantenendo invariata la pressione fiscale" - "Renzi…
INTERVISTA A FRANCO BASSANINI, presidente della Cassa depositi e prestiti - "Lo Sblocca-Italia può moltiplicare la capacità della Cdp di investire nelle infrastrutture e nel sostegno dell'economia ampliando le garanzie dello Stato sui nostri bond come in Germania per la…
INTERVISTA A ROGER ABRAVANEL - Valorizzare il merito con criteri obiettivi basati sui test: è questo il pilastro di una vera riforma - Altrimenti la scuola italiana resterà in coda alle classifiche internazionali e il raccordo tra istruzione e lavoro…
La Cancelliera tedesca chiede chiarimenti sull'austerità a Draghi che oggi incontra Hollande - La Germania non vuole trasmettere l'impressione che si abbassi la guardia sulla politica del rigore ma in realtà Draghi non ha mai avuto intenzione di cambiare una…
Dopo il successo in Europa con la nomina della Mogherini e le nuove riforme, la vera prova del nove per il Governo Renzi ha due nomi: spending review e riforma del mercato del lavoro - Lo ha detto anche Draghi…
La scommessa di Draghi sulla progressiva svalutazione dell'euro può spingere l'export ma per rilanciare la domanda interna è indispensabile ridurre le tasse e sostenere gli investimenti privati e pubblici, sia nazionali che comunitari - Juncker deve mantenere le promesse: che…
COLPI DI SOLE 2 - Gli autogol, le uscite di senno e le boiate pazzesche di mezza estate: dal ministro Poletti sulle pensioni a Galli della Loggia sulle élites e sul daltonismo della stampa - Per non dire delle esilaranti…
In economia non vale il detto del "mal comune mezzo gaudio" - La gelata del Pil tedesco pesa sul nostro export e non è detto che induca Berlino a capovolgere la politica economica europea, appesantita dai vincoli eccessivi e dagli…
Il senatore Ichino sostiene che oggi gli esodati non esistono più e che appellarsi a loro è solo un indecente sotterfugio per difendere egoismi generazionali e picconare la riforma delle pensioni - E' un po' come se i cinquanta-sessantenni, che…
Solo l'inguaribile benaltrismo italico può immaginare che riforme istituzionali e riforme economiche siano tra loro alternative - In realtà, come spiega lucidamente Michele Salvati sul Corriere, sono solo due cammini paralleli che, pur in tempi diversi, devono puntare all'unico obiettivo…
Il ritorno alla recessione impone una politica economica più aggressiva per sostenere la domanda: tagliare il cuneo fiscale su imprese e lavoro e sostenere gli investimenti privati creando un nuovo Imi per facilitare il credito a medio e lungo termine…