INTERVISTA a FRANCO BERNABE', presidente della Quadriennale di Roma e di Unesco Italia - "Nel mondo dell'arte sono capitato per caso, quando mi chiamarono alla Presidenza della Biennale perché ero un manager fuori dai giochi e serviva un segno di…
Non c'è solo il Def con la sfida all'Europa sui conti pubblici ad esporre l'Italia a grandi rischi, su cui anche l'ex premier Prodi ha richiamato l'attenzione nei giorni scorsi, ma è l'involuzione politica verso una democrazia illiberale che obbliga…
Dopo il varo del Def, le uscite in libertà di Salvini, Di Maio, Conte e Savona avvalorano ancor di più la constatazione di Mario Draghi che il Governo, oltre che con i suoi atti, peggiora la situazione con le sue…
Mancano ancora cinque mesi al congresso della Cgil ma le manovre per la successione di Camusso alla segreteria generale sono in pieno svolgimento - Secondo autorevoli indiscrezioni Camusso starebbe pensando a un pronunciamento preventivo a favore di Landini e della…
Lo scontro del Governo giallo-verde con l'Europa sui migranti e con Autostrade su Genova e le capriole sul futuro dell'Ilva stanno mandando a picco la credibilità dell'Italia sul piano internazionale e isolando sempre di più il nostro Paese: tre autogol…
Kkr vorrebbe acquistare la Magneti Marelli da Fca - Dopo la conquista della maggioranza di Tim e del Milan, il fondo Elliott fa tremare il mondo della finanza - Cerberus punta soprattutto sull'acquisto degli Npl delle banche ma tiene d'occhio…
L'estate del 2018 sarà per sempre ricordata come quella del crollo di Ponte Morandi ma, come dopo la strage di Bologna del 1980, l'Italia può risollevarsi se accerta con severità ma senza processi sommari le responsabilità e colpisce i colpevoli…
Salvini domina la politica anti-immigrazione del Governo, ma sull'economia e sulle politiche sociali sono i Cinque Stelle a guidare le danze e i risultati si vedono: dal decreto sul lavoro all'Ilva e all'Alitalia, dalla Tav alla Cdp fino al ventilato…
INTERVISTA AD ANDREA GILARDONI, docente della Bocconi e fondatore dell'Osservatorio sui Costi del Non fare nelle infrastutture - "Il dibattito di questi giorni sulle opere pubbliche è un po' lunare e le forze politiche devono assumersi le loro responsabailità sulle…
L'ad di Unicredit ha dichiarato che solo a fine settembre la sua banca deciderà se restare o uscire il patto di sindacato di Mediobanca ma si è augurato che in ogni caso Generali, di cui Piazzetta Cuccia è il primo…
INTERVISTA a MARCO BENTIVOGLI, segretario generale della Fim-Cisl - "Nella vertenza Ilva sono in gioco 20 mila posti di lavoro e l'1% del Pil" ma finora il Governo è parso sottovalutare l'importanza della posta in palio - Nell'incontro promosso per…
Con l'improvvisa uscita di scena di Sergio Marchionne dal vertice della Fca e della Ferrari si chiude un'epoca di successi per la casa del Lingotto che passa alla storia per aver salvato dal fallimento e rilanciato il gruppo automobilistico con…
INTERVISTA a MAGDA BIANCO, capo del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d'Italia - Con più di 30 mila ricorsi nel 2017, per oltre il 70% con esito favorevole ai consumatori, "la crescita dell'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario è…
Con l'intervento di Renzi all'assemblea del Pd l'opposizione sembra svegliarsi dallo sbalestramento della sconfitta elettorale, ma l'alternativa democratica al populismo resterà un sogno se non elaborerà una convincente piattaforma politica o se rispolvererà le ricette del passato, come sembra proporre…
INTERVISTA a VERONICA DE ROMANIS, economista della Luiss - "Attenzione a non sottovalutare la Merkel" che è un po' un'araba fenice - Una crisi di Governo in Germania "creerebbe una forte instabilità nell'area euro" e il prezzo maggiore lo pagherebbero…
INTERVISTA a FRANCO FRATTINI, presidente Sioi e già ministro degli Esteri - Al Consiglio Europeo di fine giugno l'Italia ha l'occasione di indurre la Ue a fare passi avanti su due questioni cruciali ma servono "flessibilità e duttilità" - "Sui…
INTERVISTA a GIOVANNI BOSSI, ad di BANCA IFIS - "Gli operatori internazionali stanno lasciando l'Italia e le banche sono le prime a soffrire in Borsa . I mercati non hanno ancora percepito la rivoluzione degli Npl ma noi abbiamo fatto…
INTERVISTA al professor Giovanni Ferri, economista e prorettore della Lumsa. "Il presidente Mattarella ha fatto benissimo a respingere questo tentativo, difendendo la democrazia e il risparmio degli italiani" - Né Lega né M5S "hanno mai posto chiaramente agli elettori la…
Il colpo d'ala del Presidente della Repubblica ha salvato l'Italia dal default ed evitato che il risparmio degli italiani andasse rapidamente in fumo - Anche la chiamata di Cottarelli è un segnale che può rasserenare i mercati - Lega, FdI…
Con il braccio di ferro sulla nomina di Savona al Tesoro e con la voglia di nuove elezioni, il leader della Lega Salvini sembra convinto di dare scacco matto alla politica italiana ma non ha fatto i conti con quel…
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, presidente di Assonime - In una fase cruciale della vita politica ed istituzionale del Paese l'Associazione delle società per azioni difende senza mezzi termini la permanenza dell'Italia nell'euro e in Europa, critica le contraddizioni del programma…
Il contratto di programma di Lega e Cinque Stelle propone il superamento del bail-in ma al tempo stesso rinnega la privatizzazione del Monte dei Paschi minando il piano concordato con Bruxelles che, se fallisse, spianerebbe la strada a un clamoroso…
Un premier troppo fuori dal coro come Giulio Sapelli è un'anomalia per il sistema politico, soprattutto se pretende di esercitare i suoi poteri e di scegliere almeno il ministro dell'Economia, su cui Di Maio ha gettato la maschera - Ingenuità…
Il ribaltone in Tim imposto dalla vittoria in assemblea del fondo americano Elliott sui francesi di Vivendi con il concorso determinante della Cdp, sostenuta dal sistema politico, è un evento che continuerà a far discutere ma che apre scenari inediti…
Per la prima volta dopo molti anni le Generali si presentano alla loro assemblea annuale con il primato di Borsa tra i titoli assicurativi europei davanti ad Allianz e Axa - Donnet, il cui mandato scade l'anno prossimo, ha ridato…
L'insostenibilità dell'attuale assetto (solo due grandi banche, troppi costi, troppo personale, bassi profitti e digitalizzazione incalzante per molti istituti troppo deboli e troppo piccoli) spingerà a breve le banche italiane a una nuova stagione di concentrazioni e fusioni - Ecco…
Il governo Gentiloni si è dimesso ieri e dopo Pasqua il Presidente Mattarella comincerà le consultazioni per formare il nuovo esecutivo che poggerà sull'asse Salvini-Di Maio e sarà molto probabilmente presieduto da un presidente emerito della Corte Costituzionale: si parla…
Con il nuovo piano quinquennale, Terna vuole giocare un ruolo da protagonista nella transizione energetica, puntando sulla centralità della rete con massicci investimenti, piena sostenibilità e maggiori dividendi, ma la Borsa non ha ancora colto le novità della svolta.
INTERVISTA a BRUNO TABACCI, leader di Centro democratico e parlamentare di +Europa - "Il governo Cinque Stelle-Lega non è l'unica soluzione possibile ma, se Di Maio e Salvini continueranno a comportarsi da vincitori assoluti, al centrosinistra non resterà che l'opposizione"…
INTERVISTA A BEPPE VACCA, intellettuale del Pd, già parlamentare e presidente della Fondazione Gramsci - "Il Pd non finirà con le dimissioni di Renzi dalla segreteria: sulla nuova scena politica può giocare un ruolo importante se saprà valorizzare la sua…
Renzi e Berlusconi sono i grandi perdenti delle elezioni del 4 marzo e il loro futuro politico sembra segnato- Ma le origini delle due sconfitte epocali che hanno raccolto non sono le stesse e vanno meditate a fondo - Ecco…
Il voto del 4 marzo arriva dopo una legislatura che ha indiscutibilmente migliorato l'economia e realizzato tante riforme come mai si erano viste, ma gli apprendisti stregoni alla Salvini e alla Di Maio pescano nel disfattismo nazionale e propongono ricette…
Il Direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, esplora, in un agile pamphlet edito da "il Mulino" ("Oro", pagg. 131, euro 12) e pieno di curiosità, le ragioni per cui, anche nell'era del denaro di carta e del denaro virtuale,…
Intervista a FRANCO FERRAROTTI, il padre della sociologia in Italia - "In Italia ci sono fin troppi leader ma mancano idee innovative" - "Berlusconi e Salvini sono il passato che non passa - Di Maio e i Cinque Stelle sono…
L'ingresso al vertice della Bce del ministro spagnolo de Guindos apre i giochi per la successione a Mario Draghi, che lascerà l'Eurotower il 31 ottobre del 2019 - Weidmann, il presidente della Bundsbank, è attualmente il favorito ma la poltronissima…
Grazie al calo dei costi e delle rettifiche ma anche all'incremento dei ricavi (soprattutto da commissioni) le quattro banche italiane più redditizie - Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e Ubi - hanno generato nel 2017 un monte utile superiore ai…
Bill Emmott, l'ex direttore dell'Economist che nell'aprile del 2001 pubblicò la celebre copertina intitolata "Why Silvio Berlusconi is unfit to lead Italy" non esclude che ora il leader di Forza Italia possa diventare il "salvatore politico dell'Italia" perchè è approdato…
INTERVISTA A GIANNI TONIOLO, storico dell'economia alla Luiss - "Convivere con un alto debito pubblico ha costi elevati perchè rallenta la crescita, minaccia lo stato sociale e rappresenta un fattore di rischio ma, a differenza di quanto avviene all'estero, in…
Il patron di Rcs, de La7 e del Torino calcio non nasconde l'ambizione di scendere in politica e di diventare il nuovo Berlusconi ma non subito - Però, con il Corriere e la sua tv, il suo peso in campagna…
Colpisce ogni giorno di più la forbice che s'allarga tra un'economia che migliora oltre le attese e una politica allo sbando: che tutto questo faccia il gioco di chi punta allo sfascio è comprensibile ma sarebbe ora che le forze…
La campagna elettorale è da sempre l’apoteosi dell’opportunismo e del trasformismo e anche stavolta è così: ci sono 22 partiti-nanetti che vogliono entrare nell’arca di Noè di Berlusconi, dato per vincente dai sondaggi, ma l’incantesimo finirà presto e qualcuno si farà…
In vista delle elezioni, il leader dei Cinque Stelle si mette in doppiopetto e finge di riscoprire l'Europa ma non toglie dal tavolo la pistola del referendum sull'euro: "La consideriamo un'extrema ratio"
Pisapia si ritira: non si presenterà alle elezioni con il Pd - Renzi spiazzato corre ai ripari: con lui una lista di ex Campo progressista formata da Tabacci e dal sindaco di Cagliari Zedda - Non si ricandida nemmeno il…
La deriva massimalista della Cgil e il suo avvicinamento ai Cinque Stelle fanno a pugni con il glorioso passato di una Confederazione che ha fatto la storia del movimento sindacale e che ha avuto tra i suoi leader personaggi come…
Buttando dalla torre Di Maio e i Cinque Stelle anzichè Berlusconi, il fondatore di Repubblica ha portato alla ribalta il problema centrale delle prossime elezioni politiche che non è quello di sdoganare o meno il leader di Forza Italia ma…
Di chi è la responsabilità della scarsa comunicazione preventiva sullo sciopero nazionale dei tassisti del 21 novembre? Dei sindacati di categoria, ma anche delle amministrazioni comunali - E su tutta la disciplina degli scioperi nei servizi pubblici è clamorosamente inadempiente…
Intervista a GIOVANNI SCHIAVON, già presidente del Tribunale di Treviso e fondatore dell'Associazione Azionisti Veneto Banca - "Ci sono molti dubbi sulle dichiarazioni del capo della Vigilanza della Banca d'Italia ma il punto più importante riguarda la funzione della Banca…
INTERVISTA DEL WEEK END A LEONARDO MORLINO, ordinario di Scienza della Politica della Luiss - "Le forze politiche nazionali non hanno più il potere di gestire le grandi trasformazioni e così sorgono ideologie sovraniste che alimentano solo nuove illusioni" -…
La riconferma di Ignazio Visco a Governatore della Banca d'Italia solleva scottanti interrogativi politici e istituzionali e ripropone un'analisi impietosa sull'inadeguatezza della Vigilanza bancaria di Via Nazionale il cui abbaglio sull'ex banchiere Zonin non ha bisogno di commenti - Ora…
INTERVISTA DEL WEEK END a Piero Borghini, già sindaco di Milano e riformista del Pd renziano - "Domenica non andrò a votare perchè considero il referendum sull'autonomia regionale in Lombardia e nel Veneto del tutto sbagliato: è solo un'operazione elettoralistica…
Indipendenza della Banca d’Italia e potere di nomina del Governatore non sono la stessa cosa ed è fuor di dubbio che la scelta del vertice di Via Nazionale spetti alla politica, ma est modus in rebus – Il precedente di…
Secondo l'ad di Fca e Ferrari l'auto è alla vigilia di un cambiamento epocale trainato dall'auto elettrica - che è però "un arma a doppio taglio"- e dall'auto senza conducente - Entreranno in scena nuovi protagonisti e il valore dei…
INTERVISTA DEL WEEKEND a LORENZO FORNI, nuovo segretario generale di Prometeia: "Prevediamo una crescita del Pil all'1,4% nel 2017 e all'1-1,15% negli anni successivi ma la nostra economia evidenzia "freni" strutturali che ne limitano la velocità di recupero" - No…
Il Forum Ambrosetti di Cernobbio è da sempre la cartina al tornasole del sentiment dell'elite economica e finanziaria del Paese - Quest'anno l'ottimismo sulla ripresa dell'economia è stato tangibile ma le preoccupazioni sulla governabilità del Paese dopo le prossime elezioni…
INTERVISTA del WEEKEND a REGINA KRIEGER, corrispondente dall'Italia di Handelsblatt - Nelle elezioni tedesche del 24 settembre Merkel si appresta a vincere "nella stabilità" e a diventare Cancelliera per la quarta volta: non ci saranno grandi cambiamenti ma qualche novità…
Mdp ha rotto con il centrosinistra candidando Claudio Fava a Governatore della Sicilia perchè non vuole accordi con il gruppo di Alfano, con cui fa parte sia della maggioranza di Governo che della giunta di Palermo, ma il vero obiettivo…
INTERVISTA del WEEKEND ad ALESSANDRO PANSA, fondatore di Innova Italy e già ad di Finmeccanica - "Il passaporto di un'impresa ad alta tecnologia non è affatto irrilevante e Fca resta un gruppo strategico per l'Italia ma la famiglia Agnelli dovrà…
Al di là delle ombre cinesi, oggi Fca è diventato un gruppo attraente e pronto a una grande alleanza internazionale - La sua forza poggia sulla riduzione dei debiti, sulla elevata marginalità operativa, sulla varietà dei modelli e su una…
La tempesta politica che si è scatenata sul Pd dopo i ballottaggi e che ha per obiettivo la testa di Renzi comincia maldestramente dalla coda (le alleanze) anziché partire dall'individuazione dei contenuti e da un progetto di Italia, che non…
La Procura di Roma medita il rinvio a giudizio di Virginia Raggi per falso e abuso d'ufficio sulle nomine comunali, ma sarebbe un peccato se la sua sindacatura cadesse anticipatamente per via giudiziaria - Dopo un anno di amministrazione della…
INTERVISTA a VERONICA DE ROMANIS, economista e autrice del nuovo saggio "L'austerità fa crescere" - "Il messaggio che in questi anni si è cercato di far passare è che le misure di rigore sono fallaci, sempre recessive e controproducenti ma…
INTERVISTA DEL WEEK END a STEFANO BARRESE, capo della Divisione Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo: "La fiducia e la responsabilità non sono optional ma sono l'essenza di un modello di banca come il nostro che ha messo al…
In un convegno al Senato sullo "Stato azionista" il ministro dello Sviluppo economico conferma che il Governo vuole rafforzare il Golden Power di fronte alle scalate estere ma senza nessuna nostalgia per le esperienze pubbliche del passato - Tremonti attacca…
INTERVISTA DEL WEEKEND a FRANCO BASSANINI, consigliere del Presidente del Consiglio, ex ministro e presidente di Astrid: "Una vittoria di Macron alle presidenziali francesi aprirebbe la strada a un nuovo corso politico dimostrando che il populismo si può battere non…
INTERVISTA DEL WEEKEND a MARCO BENTIVOGLI, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl - "Il sindacato deve sapersi aprire alle nuove generazioni, che rappresentano la vera emergenza del Paese: al congresso della Fim-Cisl proporremo il servizio civile generalizzato e la previdenza…
INTERVISTA DEL WEEKEND ad ALBERTO PERA, avvocato e già Segretario Generale dell'Autorità Antitrust - Le picconate del grillino Di Maio alle liberalizzazioni sono"critiche disinformate da opportunismo elettorale che danno fiato ai peggiori corporativismi che bloccano lo sviluppo del Paese" -…
INTERVISTA DEL WEEKEND a FRANCO BERNABE', top manager e già Ad di Eni e Telecom Italia - "L'imprevedibilità di Trump è una variabile" indecifrabile ma, al di là delle sue proposte spesso "superficiali e inaccettabili", il presidente americano "ha posto…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla Marco Gay, vicepresidente esecutivo di Digital Magics: "Stiamo vivendo una rivoluzione industriale e culturale di cui Digital Magics è espressione: abbiamo 70 partecipazioni in startup, abbiamo aperto altre quattro sedi in Italia e vogliamo internazionalizzarci.…
La designazione di Alessandro Profumo alla guida di Leonardo è il fiore all'occhiello delle nomine del Governo nei grandi gruppi pubblici, ma può un banchiere guidare con successo l'industria della difesa? Ecco tutte le ragioni della scelta - Ai raggi…
Ore cruciali per le nomine pubbliche ai vertici dei grandi gruppi che saranno presentate a mercati chiusi tra stasera e lunedì - Alessandro Profumo alla guida di Leonardo-Finmeccanica al posto di Moretti è la possibile grande novità dell'ultima ora mentre…
Fra quindici giorni il Governo dovrà presentare le prime liste dei candidati al rinnovo dei vertici dei grandi gruppi pubblici: da Eni, Enel e Terna a Leonardo, Poste Italiane ed Enav - Probabile la sostituzione di Moretti in Leonardo per…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla Bruno Tabacci, il leader del Centro Democratico che ha aderito al Campo Progressista di Giuliano Pisapia: "C'è bisogno di un nuovo modo di fare politica e Pisapia è un leader rassicurante, autorevole e inclusivo che…
INTERVISTA DEL WEEK END a MARCELLO MESSORI - L'economista e docente della Luiss è uno dei 600 accademici firmatari della lettera di denuncia delle drammatiche carenze linguistiche degli studenti universitari che spesso non sanno scrivere e parlare correttamente l'italiano -…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo Paolo Basilico, fondatore ed ad di Kairos, c'è un filo rosso alla base dell'effervescenza delle banche italiane e della ripresa di Piazza Affari: la constatazione che l'Eurozona regge, l'intervento dello Stato in Mps e il…
L'ora delle scelte si avvicina - Le Generali sono un tesoro italiano e uno dei nostri pochi grandi gruppi davvero internazionali ma hanno il loro lato debole nell'inadeguatezza dell'azionariato, a partire da Mediobanca che non ha saputo garantire né stabilità…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Tommaso Corcos, l'ad di Eurizon Capital del gruppo Intesa Sanpaolo che è anche il presidente di Asssogestioni, illustra tutte le opportunità che offrono i Piani individuali di risparmio (Pir), fa luce sui loro costi e presenta…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo il presidente di Assosim, l'arrivo dei Piani individuali di risparmio sono un'occasione unica per i risparmiatori ma anche per le piccole e medie imprese e per i gestori di fondi - La detassazione degli utili…
L'assalto di Vivendi al gruppo di Berlusconi polarizza l'attenzione e galvanizza la Borsa che vuol capire se sarà vera scalata o la guerra che prelude alla pace ma il mercato si interroga anche sull'azionariato di Unicredit dopo l'aumento di capitale…
Matteo Renzi ha perso il referendum perchè ha fatto tanti errori tattici, non ha saputo tessere le alleanze e ha rivelato difetti imperdonabili come quello di non saper ascoltare e di avere una squadra mediocre, ma l'Italia ha ancora bisogno…
Il voto del 4 dicembre è un'occasione unica per rinnovare l'Italia - I contenuti della riforma, il treno del cambiamento che passa ogni vent'anni, la stabilità del Governo e lo scenario internazionale in cui si colloca il referendum italiano spingono…
Silvio Berlusconi è notoriamente un grande appassionato di calcio e per qualche settimana ancora è il presidente del Milan ma quello che sta combinando sul referendum con l'occhio anche al dopo più che a un dribbling assomiglia ogni giorno di…
Da Beppe Grillo a Salvini e da Berlusconi alla Meloni: tutti sul carro di Trump e tutti uniti nel NO al referendum - E' casuale? No, è il richiamo della foresta del populismo, della demagogia anti-global a prezzi di saldo…
INTERVISTA DEL WEEKEND a MICHELE FRATIANNI, economista fiorentino che fece parte del team dei consiglieri economici del Presidente Reagan: "Trump è un personaggio ad alta variabilità, ma molto dipenderà dalla squadra. Se ci va male sarà una politica protezionista nefasta…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla il presidente della Fondazione Gramsci: "Il mio SI' nel referendum è la naturale conseguenza del sostegno a una riforma costituzionale che finalmente supera il bicameralismo paritario e ridefinisce i rapporti tra Stato e autonomie locali,…
La possibilità che la multa della Giustizia americana per i subprime si riduca da 14 a 5,4 miliardi di dollari fa rimbalzare Deutsche Bank in Borsa ma la speculazione resta in agguato perchè i mercati non credono ai test della…
Dopo M5S e FI anche l'ex ministro Giulio Tremonti, eletto senatore nelle liste della Lega, sostiene il NO al referendum caldeggiando il ritorno al sistema elettorale proporzionale della Prima Repubblica - Ma non era il sistema che ha fatto esplodere…
Il sindaco di Roma ha bocciato la candidatura della Capitale ad ospitare i Giochi olimpici del 2024 con motivazioni che non convincono e che nascondono in realtà il diktat di Beppe Grillo e la paura del Movimento 5 Stelle di…
INTERVISTA DEL WEEKEND- Parla Carmine Di Noia, commissario della Consob: "Il nostro Rapporto 2016 sulle scelte finanziarie delle famiglie mostra che molti risparmiatori non sanno investire correttamente perchè non hanno una cultura finanziaria adeguata: questa lacuna va colmata al più…
INTERVISTA A SALVATORE ROSSI, Direttore Generale della Banca d'Italia - "Prima crescere e poi distribuire" - "Il bicameralismo perfetto all'italiana è un sistema da correggere" - "Snellire gli organici è ineludibile ma le banche devono ripensare i modelli di business"-…
Se la guida di Roma è uno stress test sulla capacità di governo nazionale del Movimento 5 Stelle per i grillini sono guai - Ma le origini degli autogol dei Cinque Stelle sono chiare fin dalla campagna elettorale e dal…
Il leader di Forza Italia cambia musica e lancia segnali di dialogo verso Matteo Renzi: non è una stantia riedizione del Patto del Nazareno ma una mossa per recuperare un ruolo politico che lo distingua dalla Lega di Salvini -…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla Franco Mosconi, economista industriale all'Università di Parma che quattro anni fa visse in prima persona il terremoto in Emilia: "La chiarezza sulla catena di comando e la mobilitazione della società civile sono decisive per la…
I grillini hanno sempre escluso alleanze politiche ma, se anche vincessero il referendum e le elezioni alla Camera, come farebbero a governare se al Senato, che voterà con il Consultellum, non avranno, come è altamente probabile, la maggioranza? Per ora…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo Paolo Onofri, economista e segretario generale di Prometeia, la frenata di primavera dell'economia italiana è legata principalmente al rallentamento dell'economia internazionale ma il referendum sulla riforma costituzionale proietta tutte le sue incertezze sulla scena politica…
Il confronto interno al Pd sul referendum sta raggiungendo livelli surreali tra chi annuncia il No dopo aver votato Sì in Parlamento e chi vuole organizzare banchetti alla Festa dell'Unità per propagandare il No - Ma nel Pci nessuno si…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Enrico Cuccia, dominus di Mediobanca e della finanza italiana nella seconda metà del Novecento, non andava mai in vacanza e amava lavorare anche nel cuore dell'estate nel suo sobrio ufficio milanese di Via Filodrammatici: Fulvio Coltorti,…
Il sindaco di Roma, sotto pressione per l'emergenza rifiuti e le pericolose contiguità del suo assessore all'Ambiente, passa al contrattacco ("Per 30 anni Pd e Ama hanno dormito sui rifiuti") ma, se l'azienda comunale dormiva, la superconsulente Muraro dov'era? -…
Dalla conquista di Rcs da parte di Cairo alla guerra Mediaset-Vivendi, dal duello Enel-Telecom a colpi di acquisizioni e alleanze al nuovo piano di Mps, dalla svolta di Mustier in Unicredit al tricolore sull'aeroporto di Nizza, dalle nozze Suez-Caltagirone al…
Le maggiori novità della tesissima Direzione del Pd non sono tanto lo scontro scontato tra il premier Renzi e la minoranza dem che ora rasenta il grottesco minacciando di votare No al referendum dopo aver approvato la riforma costituzionale in…
Il grottesco voltafaccia dei Cinque Stelle che, sulle ali degli ultimi sondaggi, difendono la legge elettorale dopo averla bollata come liberticida gela Bersani e soci e rende ancora più problematico cambiare l'Italicum, a meno che Forza Italia non riprenda il…