INTERVISTA A BEPPE VACCA, intellettuale del Pd, già parlamentare e presidente della Fondazione Gramsci - "Il Pd non finirà con le dimissioni di Renzi dalla segreteria: sulla nuova scena politica può giocare un ruolo importante se saprà valorizzare la sua…
Renzi e Berlusconi sono i grandi perdenti delle elezioni del 4 marzo e il loro futuro politico sembra segnato- Ma le origini delle due sconfitte epocali che hanno raccolto non sono le stesse e vanno meditate a fondo - Ecco…
Il voto del 4 marzo arriva dopo una legislatura che ha indiscutibilmente migliorato l'economia e realizzato tante riforme come mai si erano viste, ma gli apprendisti stregoni alla Salvini e alla Di Maio pescano nel disfattismo nazionale e propongono ricette…
Il Direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, esplora, in un agile pamphlet edito da "il Mulino" ("Oro", pagg. 131, euro 12) e pieno di curiosità, le ragioni per cui, anche nell'era del denaro di carta e del denaro virtuale,…
Intervista a FRANCO FERRAROTTI, il padre della sociologia in Italia - "In Italia ci sono fin troppi leader ma mancano idee innovative" - "Berlusconi e Salvini sono il passato che non passa - Di Maio e i Cinque Stelle sono…
L'ingresso al vertice della Bce del ministro spagnolo de Guindos apre i giochi per la successione a Mario Draghi, che lascerà l'Eurotower il 31 ottobre del 2019 - Weidmann, il presidente della Bundsbank, è attualmente il favorito ma la poltronissima…
Grazie al calo dei costi e delle rettifiche ma anche all'incremento dei ricavi (soprattutto da commissioni) le quattro banche italiane più redditizie - Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e Ubi - hanno generato nel 2017 un monte utile superiore ai…
Bill Emmott, l'ex direttore dell'Economist che nell'aprile del 2001 pubblicò la celebre copertina intitolata "Why Silvio Berlusconi is unfit to lead Italy" non esclude che ora il leader di Forza Italia possa diventare il "salvatore politico dell'Italia" perchè è approdato…
INTERVISTA A GIANNI TONIOLO, storico dell'economia alla Luiss - "Convivere con un alto debito pubblico ha costi elevati perchè rallenta la crescita, minaccia lo stato sociale e rappresenta un fattore di rischio ma, a differenza di quanto avviene all'estero, in…
Il patron di Rcs, de La7 e del Torino calcio non nasconde l'ambizione di scendere in politica e di diventare il nuovo Berlusconi ma non subito - Però, con il Corriere e la sua tv, il suo peso in campagna…
Colpisce ogni giorno di più la forbice che s'allarga tra un'economia che migliora oltre le attese e una politica allo sbando: che tutto questo faccia il gioco di chi punta allo sfascio è comprensibile ma sarebbe ora che le forze…
La campagna elettorale è da sempre l’apoteosi dell’opportunismo e del trasformismo e anche stavolta è così: ci sono 22 partiti-nanetti che vogliono entrare nell’arca di Noè di Berlusconi, dato per vincente dai sondaggi, ma l’incantesimo finirà presto e qualcuno si farà…
In vista delle elezioni, il leader dei Cinque Stelle si mette in doppiopetto e finge di riscoprire l'Europa ma non toglie dal tavolo la pistola del referendum sull'euro: "La consideriamo un'extrema ratio"
Pisapia si ritira: non si presenterà alle elezioni con il Pd - Renzi spiazzato corre ai ripari: con lui una lista di ex Campo progressista formata da Tabacci e dal sindaco di Cagliari Zedda - Non si ricandida nemmeno il…
La deriva massimalista della Cgil e il suo avvicinamento ai Cinque Stelle fanno a pugni con il glorioso passato di una Confederazione che ha fatto la storia del movimento sindacale e che ha avuto tra i suoi leader personaggi come…
Buttando dalla torre Di Maio e i Cinque Stelle anzichè Berlusconi, il fondatore di Repubblica ha portato alla ribalta il problema centrale delle prossime elezioni politiche che non è quello di sdoganare o meno il leader di Forza Italia ma…
Di chi è la responsabilità della scarsa comunicazione preventiva sullo sciopero nazionale dei tassisti del 21 novembre? Dei sindacati di categoria, ma anche delle amministrazioni comunali - E su tutta la disciplina degli scioperi nei servizi pubblici è clamorosamente inadempiente…
Intervista a GIOVANNI SCHIAVON, già presidente del Tribunale di Treviso e fondatore dell'Associazione Azionisti Veneto Banca - "Ci sono molti dubbi sulle dichiarazioni del capo della Vigilanza della Banca d'Italia ma il punto più importante riguarda la funzione della Banca…
INTERVISTA DEL WEEK END A LEONARDO MORLINO, ordinario di Scienza della Politica della Luiss - "Le forze politiche nazionali non hanno più il potere di gestire le grandi trasformazioni e così sorgono ideologie sovraniste che alimentano solo nuove illusioni" -…
La riconferma di Ignazio Visco a Governatore della Banca d'Italia solleva scottanti interrogativi politici e istituzionali e ripropone un'analisi impietosa sull'inadeguatezza della Vigilanza bancaria di Via Nazionale il cui abbaglio sull'ex banchiere Zonin non ha bisogno di commenti - Ora…
INTERVISTA DEL WEEK END a Piero Borghini, già sindaco di Milano e riformista del Pd renziano - "Domenica non andrò a votare perchè considero il referendum sull'autonomia regionale in Lombardia e nel Veneto del tutto sbagliato: è solo un'operazione elettoralistica…
Indipendenza della Banca d’Italia e potere di nomina del Governatore non sono la stessa cosa ed è fuor di dubbio che la scelta del vertice di Via Nazionale spetti alla politica, ma est modus in rebus – Il precedente di…
Secondo l'ad di Fca e Ferrari l'auto è alla vigilia di un cambiamento epocale trainato dall'auto elettrica - che è però "un arma a doppio taglio"- e dall'auto senza conducente - Entreranno in scena nuovi protagonisti e il valore dei…
INTERVISTA DEL WEEKEND a LORENZO FORNI, nuovo segretario generale di Prometeia: "Prevediamo una crescita del Pil all'1,4% nel 2017 e all'1-1,15% negli anni successivi ma la nostra economia evidenzia "freni" strutturali che ne limitano la velocità di recupero" - No…
Il Forum Ambrosetti di Cernobbio è da sempre la cartina al tornasole del sentiment dell'elite economica e finanziaria del Paese - Quest'anno l'ottimismo sulla ripresa dell'economia è stato tangibile ma le preoccupazioni sulla governabilità del Paese dopo le prossime elezioni…
INTERVISTA del WEEKEND a REGINA KRIEGER, corrispondente dall'Italia di Handelsblatt - Nelle elezioni tedesche del 24 settembre Merkel si appresta a vincere "nella stabilità" e a diventare Cancelliera per la quarta volta: non ci saranno grandi cambiamenti ma qualche novità…
Mdp ha rotto con il centrosinistra candidando Claudio Fava a Governatore della Sicilia perchè non vuole accordi con il gruppo di Alfano, con cui fa parte sia della maggioranza di Governo che della giunta di Palermo, ma il vero obiettivo…
INTERVISTA del WEEKEND ad ALESSANDRO PANSA, fondatore di Innova Italy e già ad di Finmeccanica - "Il passaporto di un'impresa ad alta tecnologia non è affatto irrilevante e Fca resta un gruppo strategico per l'Italia ma la famiglia Agnelli dovrà…
Al di là delle ombre cinesi, oggi Fca è diventato un gruppo attraente e pronto a una grande alleanza internazionale - La sua forza poggia sulla riduzione dei debiti, sulla elevata marginalità operativa, sulla varietà dei modelli e su una…
La tempesta politica che si è scatenata sul Pd dopo i ballottaggi e che ha per obiettivo la testa di Renzi comincia maldestramente dalla coda (le alleanze) anziché partire dall'individuazione dei contenuti e da un progetto di Italia, che non…
La Procura di Roma medita il rinvio a giudizio di Virginia Raggi per falso e abuso d'ufficio sulle nomine comunali, ma sarebbe un peccato se la sua sindacatura cadesse anticipatamente per via giudiziaria - Dopo un anno di amministrazione della…
INTERVISTA a VERONICA DE ROMANIS, economista e autrice del nuovo saggio "L'austerità fa crescere" - "Il messaggio che in questi anni si è cercato di far passare è che le misure di rigore sono fallaci, sempre recessive e controproducenti ma…
INTERVISTA DEL WEEK END a STEFANO BARRESE, capo della Divisione Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo: "La fiducia e la responsabilità non sono optional ma sono l'essenza di un modello di banca come il nostro che ha messo al…
In un convegno al Senato sullo "Stato azionista" il ministro dello Sviluppo economico conferma che il Governo vuole rafforzare il Golden Power di fronte alle scalate estere ma senza nessuna nostalgia per le esperienze pubbliche del passato - Tremonti attacca…
INTERVISTA DEL WEEKEND a FRANCO BASSANINI, consigliere del Presidente del Consiglio, ex ministro e presidente di Astrid: "Una vittoria di Macron alle presidenziali francesi aprirebbe la strada a un nuovo corso politico dimostrando che il populismo si può battere non…
INTERVISTA DEL WEEKEND a MARCO BENTIVOGLI, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl - "Il sindacato deve sapersi aprire alle nuove generazioni, che rappresentano la vera emergenza del Paese: al congresso della Fim-Cisl proporremo il servizio civile generalizzato e la previdenza…
INTERVISTA DEL WEEKEND ad ALBERTO PERA, avvocato e già Segretario Generale dell'Autorità Antitrust - Le picconate del grillino Di Maio alle liberalizzazioni sono"critiche disinformate da opportunismo elettorale che danno fiato ai peggiori corporativismi che bloccano lo sviluppo del Paese" -…
INTERVISTA DEL WEEKEND a FRANCO BERNABE', top manager e già Ad di Eni e Telecom Italia - "L'imprevedibilità di Trump è una variabile" indecifrabile ma, al di là delle sue proposte spesso "superficiali e inaccettabili", il presidente americano "ha posto…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla Marco Gay, vicepresidente esecutivo di Digital Magics: "Stiamo vivendo una rivoluzione industriale e culturale di cui Digital Magics è espressione: abbiamo 70 partecipazioni in startup, abbiamo aperto altre quattro sedi in Italia e vogliamo internazionalizzarci.…
La designazione di Alessandro Profumo alla guida di Leonardo è il fiore all'occhiello delle nomine del Governo nei grandi gruppi pubblici, ma può un banchiere guidare con successo l'industria della difesa? Ecco tutte le ragioni della scelta - Ai raggi…
Ore cruciali per le nomine pubbliche ai vertici dei grandi gruppi che saranno presentate a mercati chiusi tra stasera e lunedì - Alessandro Profumo alla guida di Leonardo-Finmeccanica al posto di Moretti è la possibile grande novità dell'ultima ora mentre…
Fra quindici giorni il Governo dovrà presentare le prime liste dei candidati al rinnovo dei vertici dei grandi gruppi pubblici: da Eni, Enel e Terna a Leonardo, Poste Italiane ed Enav - Probabile la sostituzione di Moretti in Leonardo per…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla Bruno Tabacci, il leader del Centro Democratico che ha aderito al Campo Progressista di Giuliano Pisapia: "C'è bisogno di un nuovo modo di fare politica e Pisapia è un leader rassicurante, autorevole e inclusivo che…
INTERVISTA DEL WEEK END a MARCELLO MESSORI - L'economista e docente della Luiss è uno dei 600 accademici firmatari della lettera di denuncia delle drammatiche carenze linguistiche degli studenti universitari che spesso non sanno scrivere e parlare correttamente l'italiano -…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo Paolo Basilico, fondatore ed ad di Kairos, c'è un filo rosso alla base dell'effervescenza delle banche italiane e della ripresa di Piazza Affari: la constatazione che l'Eurozona regge, l'intervento dello Stato in Mps e il…
L'ora delle scelte si avvicina - Le Generali sono un tesoro italiano e uno dei nostri pochi grandi gruppi davvero internazionali ma hanno il loro lato debole nell'inadeguatezza dell'azionariato, a partire da Mediobanca che non ha saputo garantire né stabilità…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Tommaso Corcos, l'ad di Eurizon Capital del gruppo Intesa Sanpaolo che è anche il presidente di Asssogestioni, illustra tutte le opportunità che offrono i Piani individuali di risparmio (Pir), fa luce sui loro costi e presenta…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo il presidente di Assosim, l'arrivo dei Piani individuali di risparmio sono un'occasione unica per i risparmiatori ma anche per le piccole e medie imprese e per i gestori di fondi - La detassazione degli utili…
L'assalto di Vivendi al gruppo di Berlusconi polarizza l'attenzione e galvanizza la Borsa che vuol capire se sarà vera scalata o la guerra che prelude alla pace ma il mercato si interroga anche sull'azionariato di Unicredit dopo l'aumento di capitale…
Matteo Renzi ha perso il referendum perchè ha fatto tanti errori tattici, non ha saputo tessere le alleanze e ha rivelato difetti imperdonabili come quello di non saper ascoltare e di avere una squadra mediocre, ma l'Italia ha ancora bisogno…
Il voto del 4 dicembre è un'occasione unica per rinnovare l'Italia - I contenuti della riforma, il treno del cambiamento che passa ogni vent'anni, la stabilità del Governo e lo scenario internazionale in cui si colloca il referendum italiano spingono…
Silvio Berlusconi è notoriamente un grande appassionato di calcio e per qualche settimana ancora è il presidente del Milan ma quello che sta combinando sul referendum con l'occhio anche al dopo più che a un dribbling assomiglia ogni giorno di…
Da Beppe Grillo a Salvini e da Berlusconi alla Meloni: tutti sul carro di Trump e tutti uniti nel NO al referendum - E' casuale? No, è il richiamo della foresta del populismo, della demagogia anti-global a prezzi di saldo…
INTERVISTA DEL WEEKEND a MICHELE FRATIANNI, economista fiorentino che fece parte del team dei consiglieri economici del Presidente Reagan: "Trump è un personaggio ad alta variabilità, ma molto dipenderà dalla squadra. Se ci va male sarà una politica protezionista nefasta…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla il presidente della Fondazione Gramsci: "Il mio SI' nel referendum è la naturale conseguenza del sostegno a una riforma costituzionale che finalmente supera il bicameralismo paritario e ridefinisce i rapporti tra Stato e autonomie locali,…
La possibilità che la multa della Giustizia americana per i subprime si riduca da 14 a 5,4 miliardi di dollari fa rimbalzare Deutsche Bank in Borsa ma la speculazione resta in agguato perchè i mercati non credono ai test della…
Dopo M5S e FI anche l'ex ministro Giulio Tremonti, eletto senatore nelle liste della Lega, sostiene il NO al referendum caldeggiando il ritorno al sistema elettorale proporzionale della Prima Repubblica - Ma non era il sistema che ha fatto esplodere…
Il sindaco di Roma ha bocciato la candidatura della Capitale ad ospitare i Giochi olimpici del 2024 con motivazioni che non convincono e che nascondono in realtà il diktat di Beppe Grillo e la paura del Movimento 5 Stelle di…
INTERVISTA DEL WEEKEND- Parla Carmine Di Noia, commissario della Consob: "Il nostro Rapporto 2016 sulle scelte finanziarie delle famiglie mostra che molti risparmiatori non sanno investire correttamente perchè non hanno una cultura finanziaria adeguata: questa lacuna va colmata al più…
INTERVISTA A SALVATORE ROSSI, Direttore Generale della Banca d'Italia - "Prima crescere e poi distribuire" - "Il bicameralismo perfetto all'italiana è un sistema da correggere" - "Snellire gli organici è ineludibile ma le banche devono ripensare i modelli di business"-…
Se la guida di Roma è uno stress test sulla capacità di governo nazionale del Movimento 5 Stelle per i grillini sono guai - Ma le origini degli autogol dei Cinque Stelle sono chiare fin dalla campagna elettorale e dal…
Il leader di Forza Italia cambia musica e lancia segnali di dialogo verso Matteo Renzi: non è una stantia riedizione del Patto del Nazareno ma una mossa per recuperare un ruolo politico che lo distingua dalla Lega di Salvini -…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Parla Franco Mosconi, economista industriale all'Università di Parma che quattro anni fa visse in prima persona il terremoto in Emilia: "La chiarezza sulla catena di comando e la mobilitazione della società civile sono decisive per la…
I grillini hanno sempre escluso alleanze politiche ma, se anche vincessero il referendum e le elezioni alla Camera, come farebbero a governare se al Senato, che voterà con il Consultellum, non avranno, come è altamente probabile, la maggioranza? Per ora…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo Paolo Onofri, economista e segretario generale di Prometeia, la frenata di primavera dell'economia italiana è legata principalmente al rallentamento dell'economia internazionale ma il referendum sulla riforma costituzionale proietta tutte le sue incertezze sulla scena politica…
Il confronto interno al Pd sul referendum sta raggiungendo livelli surreali tra chi annuncia il No dopo aver votato Sì in Parlamento e chi vuole organizzare banchetti alla Festa dell'Unità per propagandare il No - Ma nel Pci nessuno si…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Enrico Cuccia, dominus di Mediobanca e della finanza italiana nella seconda metà del Novecento, non andava mai in vacanza e amava lavorare anche nel cuore dell'estate nel suo sobrio ufficio milanese di Via Filodrammatici: Fulvio Coltorti,…
Il sindaco di Roma, sotto pressione per l'emergenza rifiuti e le pericolose contiguità del suo assessore all'Ambiente, passa al contrattacco ("Per 30 anni Pd e Ama hanno dormito sui rifiuti") ma, se l'azienda comunale dormiva, la superconsulente Muraro dov'era? -…
Dalla conquista di Rcs da parte di Cairo alla guerra Mediaset-Vivendi, dal duello Enel-Telecom a colpi di acquisizioni e alleanze al nuovo piano di Mps, dalla svolta di Mustier in Unicredit al tricolore sull'aeroporto di Nizza, dalle nozze Suez-Caltagirone al…
Le maggiori novità della tesissima Direzione del Pd non sono tanto lo scontro scontato tra il premier Renzi e la minoranza dem che ora rasenta il grottesco minacciando di votare No al referendum dopo aver approvato la riforma costituzionale in…
Il grottesco voltafaccia dei Cinque Stelle che, sulle ali degli ultimi sondaggi, difendono la legge elettorale dopo averla bollata come liberticida gela Bersani e soci e rende ancora più problematico cambiare l'Italicum, a meno che Forza Italia non riprenda il…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Parla Irene Tinagli, economista, già docente in Spagna e deputata del Pd - "Difficile prevedere se in Spagna Brexit rafforzerà i partiti europeisti o le spinte anti-Ue. Grande coalizione possibile solo se Rajoy fa un passo…
Dopo il clamoroso risultato del referendum britannico, il guru del M5S non si è accodato alle manifestazioni di giubilo del nazionalista Farage, suo alleato a Strasburgo, e ha sostenuto che il suo movimento non vuole uscire dall'Europa ma cambiarla all'interno…
Politicamente la vittoria grillina di Roma è il risultato più clamoroso dei ballottaggi ma la vera sorpresa è il ribaltone di Torino dove una figura storica del Pd come quella di Fassino soccombe alla grillina Appendino pur avendo bene amministrato:…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Gabriele Barbaresco, responsabile dell'Area Studi Mediobanca, spiega i segreti del successo delle medie imprese italiane che vanno meglio delle grandi e delle piccole - Ogni anno una quarantina di esse cresce di dimensioni ma è difficile…
L'endorsement dei due ultimi sindaci della Capitale, generalmente considerati i peggiori degli ultimi vent'anni, getta più di un'ombra sulla candidatura dell'esponente grillina che va al ballottaggio per la guida di Roma dopo aver collezionato tanti voti quante gaffes: dal silenzio…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Parla Franco Ferrarotti, il padre della sociologia in Italia: "Il nostro è un Paese che è diventato ricco troppo in fretta e che ora ha paura di tornare povero. Ma l'arrivo sulla scena politica di Matteo…
Il pronunciamento di Totti a favore delle Olimpiadi a Roma ha mandato il tilt la campagna elettorale per il ballottaggio nella Capitale - Giachetti esulta, la Raggi gioca in difesa, Totti si corregge - Le Olimpiadi sono solo un'occasione di…
Pur non essendo un test elettorale nazionale che può mettere in gioco la sorte del premier, quella del Governo e quella della principale forza d'opposizione, il risultato delle amministrative non sarà privo di influenza politica - Renzi vince se mantiene…
Oggi le Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco all'assemblea dell'istituto di Via Nazionale - Le riforme istituzionali e la politica economica,l'Europa e le banche al centro dell'attenzione del gotha dell'economia
INTERVISTA a LUCIANO BERTANI, ad della Bertani Trasporti, azienda leader nelle bisarche, e fondatore de "Il Palato Italiano", originale club di gourmet: "La ripresa dell'auto dà fiducia all'Italia e nell'enogastronomia c'è una domanda impressionante di italianità: noi vogliamo far crescere…
Sindaco grillino a sovranità limitata - In un'intervista all'Espresso, la candidata sindaco di Roma dichiara che, nel caso fosse iscritta nel registro degli indagati, "se Beppe Grillo me lo chiedesse, io mi dimetterei" - Poi la Raggi aggiunge di aver…
Per il leader del Centro Democratico, Bruno Tabacci, la giravolta di Berlusconi sulla riforma costituzionale è un autogol come non s'era mai visto: "Silvio vorrebbe dare una spallata a Renzi nel referendum ma non si rende conto che la dà…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Secondo l'economista Marco Onado il modello bancario italiano, basato sul retail, resta il più sicuro ma la debolezza della crescita e i tassi bassi accentuano l'insufficiente redditività dei nostri istituti di credito che dovranno rivedere tutta…
Il documento critico dei 56 costituzionalisti e giuristi sulla riforma del Senato e del Titolo V elude la vera questione di fondo del referendum costituzionale di ottobre: meglio la recente riforma della Costituzione o il semplice status quo? In politica…
Gli equilibri del capitalismo italiano non passano più da Piazzetta Cuccia - Mediobanca, che ha scarso feeling con il premier Renzi, non partecipa al Fondo Atlante per le banche, è stata presa in contropiede dall'Ops di Cairo su Rcs ed…
LE INTERVISTE DEL WEEK END - Parla Giovanni Bossi, Ad di Banca Ifis, che cresce del 20% l'anno senza sportelli e ha un track record di Borsa dal 2002 del 700%: "Il nostro successo ha 3 driver: controllo di liquidità,…
La campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di Roma è partita col piede sbagliato: anziché concentrarsi sulla soluzione dei problemi che hanno portato al degrado della Capitale è diventata il teatro di manovre trasformistiche che hanno l'unico obiettivo di…
INTERVISTE DEL WEEK END - Parla Simone Moro, l'alpinista bergamasco entrato nella storia come il primo e unico al mondo ad aver scalato in inverno quattro cime di oltre 8mila metri ed ora il Nanga Parbat sull'Himalaya - "Quando sei…
Il via libera alla fusione tra il Banco Popolare e la Bpm e l'approvazione della riforma delle Bcc alla Camera sono due ottime notizie che nascono dalla determinazione del governo Renzi di modernizzare e rafforzare il sistema bancario con riforme…
INTERVISTA a ROBERTO NICASTRO, presidente di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca Etruria e Lazio, Nuova Carife e Nuova Carichieti: "In 4 mesi abbiamo avviato un rilancio-lampo: ora le banche sono appetibili per la vendita" - "Sarebbe bello che le…
Imprenditore innovativo e icona della filantropia italiana, Marino Golinelli (95 anni splendidamente portati) ha realizzato con l'Opificio di Bologna che porta il suo nome una cittadella unica della conoscenza e della cultura per rendere i giovani protagonisti del futuro nel…
Di fronte alle contestazioni squadriste, di estrema destra e di estrema sinistra, contro il coraggioso professor Angelo Panebianco dell'Università di Bologna, la reazione contro i facinorosi dei suoi allievi è un segnale incoraggiante che lascia sperare che la violenza di…
Rottura totale tra Spalletti e il capitano della Roma: dopo aver annunciato ieri che Totti avrebbe giocato contro il Palermo,l'allenatore reagisce a muso duro al disappunto del capitano per le frequenti esclusioni e non lo convoca - Totti, tra lo…
Molte polemiche sulla riforma delle Bcc sono del tutto fuorvianti e sembrano rispondere unicamente a finalità politiche che ignorano la sostanza della materia o ai sogni egemonici di Federcasse - In realtà la libertà d'uscita, per le Bcc che non…
INTERVISTA A SERGIO BRIO, stopper della Juve ai tempi delle sfide stellari tra Platini e Maradona - "Quello di sabato è un incontro difficilissimo tra il miglior attacco del campionato e la miglior difesa: non sarà decisivo per lo scudetto,…
Se il Governo dovesse raccogliere lo schema centralistico di riforma delle Bcc suggerito dalla Federcasse non solo snaturerebbe il il credito cooperativo ma darebbe vita a un modello bancario sempre più orientato verso il gigantismo in un Paese dove le…
CONVEGNO LUISS - Secondo Capriglione (Luiss, ex Bankitalia) la riforma delle Bcc basata sulla concentrazione in una capogruppo unica rischia di cancellare la natura stessa delle banche di credito cooperativo e di esporle a insostenibili pressioni concorrenziali - Per Rainer…
Mario Greco non è disponibile al rinnovo del mandato di ad delle Generali, lascia il Leone di Trieste e si trasferisce alla guida della Zurich dal primo maggio - Il titolo delle Generali perde il 3,1% in Borsa in una…
INTERVISTA A MARCO BENTIVOGLI, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl e uomo nuovo del sindacato - "Mi fa infuriare vedere che il sindacato non è più alla testa della battaglia per le riforme. Non si può lasciare a Renzi e…