Che faranno Nagel e Bollorè dopo l'entrata in vigore delle nuove regole stabilite da Banca d'Italia, Consob e Isvap sulla governance e sul divieto di cumulare incarichi incrociati in società concorrenti nel credito, nelle assicurazioni e nel sistema finanziario? La…
Le medie imprese manifatturiere restano, malgrado le difficoltà della crisi, il segmento più dinamico e più solido del sistema industriale italiano: secondo l'indagine 2012 di Mediobanca-Unioncamere vincono nettamente il confronto sia con le grandi che con le piccole aziende -…
RAPPORTO PROMETEIA - Secondo il centro di previsioni economiche bolognese siamo solo a metà della crisi che è scoppiata nel 2007 e durerà fino al 2019: 12 anni in tutto prima di tornare a livello produttivi e di crescita come…
Oggi l'assemblea dell'Acri conferma per la quarta volta alla presidenza Giuseppe Guzzetti, padre nobile delle Fondazioni e personaggio unanimente stimato - Ma i dubbi sul futuro si moltiplicano: dopo la generazione dei Guzzetti come saranno le Fondazioni e riusciranno a…
Il sottosegretario è di nuovo al centro delle baruffe ed è ormai un caso ma non se ne rende conto e, in un'esilarante intervista sul Corriere della Sera, sostiene che "i professori non si capiscono, io invece sono chiaro" -…
CAMPIONI - Il futuro prossimo del capitano bianconero sarà a stelle e strisce: già in estate il probabile esordio nel campionato Usa - Una serata a Padova con Alex promossa da Banca Generali, di cui il numero 10 è testimonial…
L'Italia non è un Paese per grandi gruppi - Lo standing internazionale e lo stile di gestione del Leone di Trieste meriterebbero una maggiore considerazione - Il caso Fonsai e l'assurdo tentativo di infrangere l'indipendenza del top management delle Generali…
La grande liquidità assicurata dalla Bce alle banche europee ha sterilizzato il pericolo del contagio nel caso, sempre più probabile, di default della Grecia - La prova-mercato dell'Italia di oggi è emblematica - Borsa su, banche scintillanti, spread stabile e…
INTERVISTA A PAOLO BASILICO - Secondo il fondatore di Kairos ci sono diversi elementi che hanno cambiato in positivo il sentiment dei mercati e spinto al riposizionamento degli investitori: l'effetto Draghi, la ripresa Usa e la politica monetaria cinese -…
INTERVISTA A GIULIO NAPOLITANO - Il disegno di riforma del governo Monti segna una netta "discontinuità" e riporta al modello di regolazione indipendente delle pubbliche utilities degli anni '90 - Per l'Authority dei Trasporti è opportuno che emergano "soluzioni più…
INTERVISTA A GIOVANNI FERRI - Ci sono tutte le 5 condizioni d'emergenza perchè l'Esma sospenda i rating delle agenzie - Il personale di S&P, Moody's e Fitch non è il massimo e risente del condizionamento ambientale di Wall Street -…
I colossali crolli di Borsa trasformano le nostre banche in potenziali prede ma la beffa è che la colonizzazione rischia di avvenire a prezzi di saldo - Il "Corriere della Sera" titola: "I big italiani del credito trasformati in pesi…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI - "Sul tracollo di Unicredit in Borsa hanno pesato molti fattori ma decisivo è stato il ritardo nel lancio dell'aumento di capitale - Il modello italiano di banca va rivisto ma sarebbe assurdo pensare a ripubblicizzazioni…
Il nostro premier corre a Bruxelles e oggi incontra Sarkozy dopo una giornata carica di tensioni: la Grecia teme il default entro marzo, le banche spagnole hanno bisogno di 50 miliardi di ricapitailizzazione, nell'asta francese tassi in rialzo e domanda…
LE PAGELLE DEI GOVERNATORI - La sacrosanta liberalizzazione degli orari dei negozi mette a nudo il conservatorismo di molte Regioni: i governatori del Piemonte (Cota), della Puglia (Vendola) e della Toscana (Rossi) guidano il fronte del no al governo Monti…
Per rafforzare il patrimonio delle banche senza incorrere nella stretta del credito si potrebbe prospettare un patto tra Bankitalia e banche: Via Nazionale concorre al rafforzamento del capitale delle banche con il conferimento di parte delle riserve auree e condizione…
Grandi manovre in vista del vertice europeo dell'8-9 dicembre per un nuovo Patto di stabilità che dovrebbe prevedere l'adesione dei singoli Paesi (Schengen 2) a maggiori controlli sui bilanci e a una maggior unione fiscale - Sembra tramontare l'ipotesi di…
Nei dieci giorni che hanno sconvolto l'Italia, il Bel Paese ha finalmente trovato un eccellente premier e un ottimo governo, ma il rischio sovrano fa traballare l'euro e noi siamo la frontiera avanzata della battaglia per salvare la moneta unica:…
Entro domani conosceremo il destino del nuovo governo in cantiere ma il Presidente incaricato ha già riscosso la fiducia della comunità internazionale e ha rilanciato l'orgoglio degli italiani con un poker di impegni (riscatto, risanamento, crescita ed equità sociale) all'altezza…
INTERVISTA A GIOVANNI FERRI, membro del Banking Stakeholder Group dell'Eba - "Illogico pretendere che le banche italiane si ricapitalizzino per il rischio del debito sovrano italiano: più logica una ricapitalizzazione asimmetrica sulla base degli investimenti in titoli di altri Stati…
Secondo il futuro presidente della Bce la situazione italiana é "confusa e drammatica" e non se ne uscirà senza le riforme per la crescita e senza ridurre il debito pubblico . Ma il Paese ha due punti di forza: il…
La scelta del successore di Draghi non è una partita di ordinaria lottizzazione per soddisfare gli appetiti personali e politici ma un passaggio delicatissimo che deve salvaguardare la continuità e l'indipendenza della banca centrale - Un pessimo segnale se Berlusconi…
Il Governo soffre ma la Borsa corre: come si spiega? - Oggi i mercati finanziari sono internazionalmente correlati e la variabile nazionale conta meno - Nel caso italiano la pre-crisi di Governo pesa poco e le aspettative sono per una…
Borse in altalena, euro ai minimi, oro e commodities sotto tiro - In attesa di capire la fattibilità del piano da 3mila miliardi contro il default greco e in difesa dell'euro, i mercati vivono una settimana cruciale: giovedì il voto…
INTERVISTA A ROGER ABRAVANEL - Israele ha ritmi di crescita cinesi, grazie all'export di high tech, anche se il debito pubblico è attorno all'80% - Ma più che alla crisi globale le sue paure sono rivolte all'orizzonte politico internazionale e…
L'ex premier: "Non siamo in recessione e possiamo farcela, ma siamo gli ultimi della classe. Nulla può sostituire la saggezza dell'azione quotidiana di Governo" - Ci vuole un nuovo equilibrio tra Stato e mercato e tra Paese e Paese: "Occhio…
INTERVISTA AD ALESSANDRO PROFUMO - "Resto convinto che i tedeschi siano ancorati a una visione europeista ma non si può chiedere loro l'impossibile. Tocca anche a noi assumere comportamenti virtuosi. Salvare la Grecia per salvare l'euro. Le banche italiane sono…
Le manovre sul deficit non bastano a recuperare fiducia - Occorre aggredire il debito pubblico e sostenere realmente la crescita: la svalutazione fiscale (meno oneri contributivi per imprese e lavoratori in cambio di più Iva) può essere una soluzione immediata…
INTERVISTA A FRANCO BERNABE' - "Paghiamo a caro prezzo la stagnazione economica esacerbata dalla manovra e l'onerosità della asta sulle frequenze, ma centreremo tutti i nostri obiettivi" - "Il quadro economico e politico è deteriorato, ma non tocca ai tecnici…
Smarrimento e paura della classe dirigente italiana che guarda con apprensione alla riapertura dei mercati di domani e al board della Bce di giovedì - Come conciliare debito e crescita? Non basta la manovra d'agosto - L'ipotesi Dini per il…
INTERVISTA AD ANGELO TANTAZZI - Per il presidente di Prometeia è ora di parlar chiaro al Paese perchè i problemi non sono solo congiunturali: conciliare crescita e alto debito pubblico è molto difficile e serve una forte discontinuità - Ma…
"Per una volta onore al merito della Farnesina e dei nostri servizi segreti: la fuga di Jalloud a Roma è stata un capolavoro e lui è la chiave degli ultimi avvenimenti libici e forse del futuro perché può compiere il…
Business o De Amicis? Le cronache sportive ci offrono due visioni opposte del calcio. Nelle stesse ore in cui il ministro Roberto Calderoli minaccia di raddoppiare l'aliquota della supertassa a carico dei calciatori se questi si ostineranno a non voler…
Per l'economista di Prometeia il rallentamento tedesco ed europeo era atteso ma se ciò dipendesse dalla frenata della Cina "sarebbe una spia d'allarme per il mondo intero" - Nel 2011 il Pil italiano "non andrà oltre lo 0,7-0,8%" - "Per…
Berlusconi sembra essersi convinto che la proposta di Draghi di dare continuità all'assetto di vertice della Banca d'Italia è la migliore - Fallito il blitz di Tremonti pro-Grilli, a settembre Saccomanni dovrebbe diventare Governatore, con il consenso del Quirinale -…
Finalmente il Governo, pressato dai mercati e dalle autorità italiane ed internazionali, ha battuto un colpo sull'anticipo della manovra al 2013 e sull'obbligo del pareggio, sulle liberalizzazioni e sul mercato del lavoro: il segnale è forte ma i percorsi sono…
L'atteso intervento del premier in Parlamento delude le attese: nessuna reale novità sulla crescita e sul debito pubblico - Malgrado il pressing del Quirinale e i consigli della Banca d'Italia dal presidente del Consiglio non arriva nessun segnale forte in…
Secondo l'economista Pietro Alessandrini per uscire dalla crisi è essenziale un nuovo accordo internazionale sul modello di Bretton Woods tra dollaro, euro, yen e yuan - Ma serve anche una forte spinta alla crescita con una sorta di nuovo Piano…
di Franco Locatelli - Secondo il banchiere ex Goldman Sachs l'Italia e l'Europa devono prendere di petto il rischio debito lanciando subito segnali forti come fece l'America negli anni '80 - E all'Italia Costamagna raccomanda: "Rafforzare la manovra e subito…
di Franco Locatelli - Lo slittamento al 2013 e 2014 della parte più consistente (40 miliardi) della manovra è dovuto unicamente a motivi politici ed elettoralistici, ma così si scherza con il fuoco e si espone l'Italia al rischio di…
Per una curiosa coincidenza della sorte, mentre il Governo affronta il voto di fiducia in Parlamento e avvia gli stanchi riti della verifica politica, due voci benemerite come quella dell'Antitrust e dell'Assonime dicono oggi al Paese come si può realmente…
di Franco Locatelli - Il presidente dell'Acri a Firstonline: "Con la Carta delle Fondazioni faremo un salto di qualità nella governance e nella trasparenza" - Sì alla ricapitalizzazione delle banche: finora l'investimento nel credito è quello che ha reso di…
La condanna a 4 anni dell'ex Governatore, Antonio Fazio, per concorso morale nell'aggiotaggio imputato all'ex banchiere Giampiero Fiorani e per rastrellamento occulto di azioni nella scalata all'Antonveneta, fa clamore ma non stupisce. La decisione di trasformarsi da arbitro in giocatore…
di Franco Locatelli - "Vogliamo essere una real life bank al servizio di imprese e famiglie, leader in Europa, ma con il cuore in Italia" - "Più forti nel territorio" - "Progetto Eastgate per le imprese italiane"
di Franco Locatelli - “Ero certo che la Compagnia non potesse sopportare un dissidio al vertice così grave come quello che c’è stato: sarebbe stato un disastro” – Le quattro priorità di oggi e la sfida della redditività e della…