Tutte le notizie

Valute: l’euro debole, forti il franco e lo yen

I timori sul rallentamento dell'economia globale stanno spingendo investitori di tutto il mondo verso i beni rifugio: primi fra tutti le valute svizzera e giapponese, in forti rialzo da settimane. Il dollaro tiene grazie ala domanda di liquidità delle istituzioni…
Oro, quota record 1.871 dollari

Una settimana fa era stato toccato un nuovo massimo, a 1.814,95 dollari l'oncia. Ieri la giornata capitale: in mattinata sforata nuovamente la soglia dei 1.800 per poi lambire la quota di 1.830 dollari. E stamani, poco dopo le 12,00, il…
Fiat giù, su Torino la tempesta perfetta

Anche oggi quotazioni in caduta libera. Pesano i timori sempre più fondati di recessione, il taglio dei target di vendita negli Usa, i dubbi sul settore agricolo, il sorpasso di Volkswagen in Brasile e l'insoddisfazione del partner Ratan Tata in…
Cina, Apple batte Lenovo

Anche nel vastissimo mercato del Paese asiatico la Mela raggiunge risultati sintomatici circa i nuovi orientamenti dell'industria Ict: messo da parte il Pc (che in Cina si vende bene), prevalgono ora i dispositivi mobili e "smart", come i cellulari per…
Dallo “slow food” allo “slow travel”

Alla testa del movimento c'è idealmente la Thailandia che ha iniziato a promuovere un turismo "lento", rivolto a quella fascia di popolazione che ha il tempo e i mezzi per viaggiare come si deve: gli over 60.
Google effetto Panda sulla rete

Dopo il Regno Unito, nel fine settimana di ferragosto è sbarcato anche nel resto d'Europa l'ultimo aggiornamento di Google: Panda. E' il nuovo algoritmo che privilegia i contenuti di qualità. Si possono osservare i primi risultati in Francia e Germania:…
Obama mette al bando il petrolio siriano

Nuove sanzioni da Washington: congelati anche gli asset detenuti dai membri del regime sul territorio americano. Tra le imprese di Damasco finite nella black list della Casa Bianca c'è anche il colosso energetico statale General Petroleum Corporation
Spread, fiammata targata Morgan Stanley

Il differenziale di rendimento fra i nostri titoli di Stato e i Bund tedeschi a 10 anni è tornato a salire da quando la banca d'affari americana ha diffuso le sue nuove stime sul Pil globale per il prossimo biennio…
Brasile, accuse a Zara: lavoratori-schiavi?

Il primo distributore di abiti al mondo è stato accusato di costringere i propri dipendenti a condizioni di lavoro simili alla schiavitù. La polizia brasiliana ha trovato 16 boliviani che lavoravano in nero sotto il livello salariale minimo (di 340…
Snam e Terna, altra giornata nera in Borsa

Goldman Sachs ha tagliato stamattina il target price di entrambe le società - A pesare è sempre la Robin Hood Tax prevista dal governo nella nuova manovra finanziaria - La banca d'affari prevede dividendi piatti nel 2012 per le due…
Oro, la domanda resta robusta

Grazie ai giganti Cina e India, la richiesta del metallo giallo sarà forte per tutto l'anno. Una settimana fa, l'oro ha toccato i nuovi massimi storici, a quota 1.814,95 dollari. Oggi viaggia in rialzo a 1.796 dollari l'oncia sui nuovi…
S&P’s sotto inchiesta negli Usa

I vertici dell'agenzia di rating sono sospettati di aver assegnato la tripla A a titoli giudicati rischiosi dai propri stessi analisti. L'inchiesta sarebbe partita prima del recente downgrade del debito americano
Svizzera: il franco perde terreno

La valuta elvetica si è indebolita rispetto alle 16 maggiori monete mondiali. Alla base di questo calo ci sarebbero alcune voci secondo cui la banca centrale sta immettendo liquidità attraverso il mercato dei futures valutari. Inoltre ieri il Governo di…
Francia: S&P’s conferma tripla A

L'agenzia di rating che nei giorni scorsi ha abbassato il suo giudizio sulle tre A americane, si è detta "fiduciosa" sui titoli del debito del Paese transalpino e ha confermeto il suo outlook positivo.
Mediobanca, sempre più francese

A Piazzetta Cuccia si rafforza l'asse francese, dopo l'ulteriore crescita delle quote possedute dal gruppo Bolloré, che sale al 5,47%. Secondo quanto previsto dall'accordo para-sociale, la società di Puteaux può salire fino al 6%.
Hazare, l’India e il ricatto della virtù

La battaglia contro la corruzione condotta in queste settimane dall'attivista politico gandhiano è giusta negli obiettivi, ma sbagliata nei modi. E il rischio che venga vanificata dalla sua intransigenza è grande. Sarebbe un peccato
Frenata dei nuovi mutui Usa

L'attività complessiva del settore ha registrato una crescita nella settimana conclusa il 12 agosto, ma si è trattato per oltre tre quarti di rifinanziamenti di prestiti in essere
Volkswagen sorpassa Fiat in Brasile

Nei primi 15 giorni di agosto la casa torinese ha perso sia in termini di quote di mercato che di immatricolazioni (-4,4%). Il marchio di Wolfsburg diventa il più vendito nel paese sudamericano
Gb, peggiorano i dati sulla disoccupazione

I dati britannici del locale Istituto di statistica sono peggiori rispetto alle attese degli analisti, che pronosticavano un tasso di disoccupazione stabile al 7,7%, con richiedenti sussidio pari al 4,8% della popolazione attiva.
Francia e Germania bocciano gli eurobond

Dal vertice parigino tra Sarkozy e la Merkel è emersa la freddezza dei due giganti dell'eurozona per l'emissione di obbligazioni europee in grado di fare da scudo ai paesi più indebitati. Annunciati passi verso una maggiore integrazione delle politiche economiche…
Wal-Mart va bene, gli Stati Uniti no

Crescono fatturato di gruppo e utili, ma nei negozi aperti da almeno un anno le vendite sono in calo dello 0,9% rispetto al 2010, segno che larghi strati della popolazione continuano a tagliare i consumi
Ocse: bene la manovra italiana, ma ora niente ritardi

Secondo Angel Gurria, segretario generale del'istituzione con sede a Parigi, i tagli a Comuni e Province "porteranno benefici permanenti sulla spesa pubblica", mentre le liberalizzazioni "aiuteranno il basso tasso di crescita dell'economia" - Ma è necessaria tempestività nel mettere in…
Germania: crescita quasi nulla nel secondo trimestre

La maggior economia europea ha deluso le aspettative registrando un aumento del prodotto interno lordo dello 0,1% nel secondo trimestre, rispetto i primi tre mesi dell'anno. Pesa la crisi del debito e la debolezza dell'Europa, principale mercato delle esportazioni del…