Il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo in Umbria, cuore “rosa” d’Italia celebrerà la regina dello street food, la porchetta, tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più. Dal 16 al 18 maggio va in scena Porchettiamo, 15esima edizione del festival delle porchette italiane. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo di strada che potranno degustare le migliori porchette provenienti da tutta Italia. Se l’Umbria rivendica la paternità di questo gustoso cibo sostenendo che sia nata a Norcia, famosa sin dai tempi dei romani per l’allevamento del maiale (da cui il sostantivo “norcino”), anche altre regioni si ritengono depositarie dell’origine della Porchetta. Il Lazio innanzitutto con Ariccia, nel Lazio, che vanta la paternità della ricetta originaria.
Una specialità sempre più apprezzata rivendicata da diverse regioni italiane
Nell’Alto Lazio la si fa risalire all’epoca degli Etruschi. In Abruzzo a Campli gli Statuti comunali del 1575, rinnovati per opera di Margherita d’Austria, contenevano numerose indicazioni sull’uso, la vendita e la cottura della porchetta. Analoghe rivendicazioni di primogenitura si riscontrano in località delle Marche. In un disegno di Leonardo da Vinci, RL12397, è stata rilevata una porchetta simile alle odierne, completa di segni di legatura. Altre fonti sostengono che la porchetta abbia avuto origini nel comune di Poggio Bustone, in provincia di Rieti.
Quest’anno Porchettiamo si arricchirà di un’ulteriore novità: il “Maggio del Maiale”, una serie di iniziative che animeranno la regione Umbria tutto il mese di maggio, con eventi, degustazioni, laboratori e workshop a tema, per celebrare il maiale in tutte le sue forme e preparazioni, anche in relazione con altri paesi del mondo.
Un festival che è anche celebrazione dello street food di qualità, con la presenza di food truck provenienti da tutta Italia
Saranno inoltre organizzati laboratori di degustazione e incontri con esperti del settore, per approfondire la conoscenza di questa eccellenza dello street food italiano. La “Piazza delle Porchette”, nell’agorà principale del borgo, sarà il cuore pulsante dell’evento, dove i produttori di porchetta provenienti da diverse regioni italiane si daranno appuntamento per offrire ai visitatori un’ampia varietà di sapori e profumi. Oltre agli stand delle migliori porchette d’Italia, ci saranno anche quelli per i panini gourmet degli chef “In Punta di Porchetta” e quelli per la porchetta con panino gluten free in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia.
In abbinamento alle porchette e alle altre eccellenze dello street food italiano ci saranno ancora le birre artigianali, nella “Birroteca artigianale”, e i vini del territorio.
Porchettiamo non è solo un festival della porchetta, ma anche una celebrazione dello street food di qualità, con la presenza di food truck provenienti da tutta Italia che proporranno le loro specialità, in un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. L’appuntamento con “Porchettiamo&Friends” sarà ancora al Giardino del Castello.