Antonio Ligabue (18 dicembre 1899 – 27 maggio 1965) nome originario Antonio Laccabue, figlio di Elisabetta Costa, originaria di Belluno, e presumibilmente da Bonfiglio Laccabue (la vera identità del padre è ancora sconosciuta), originario di Reggio Emilia. Nel 1942 il pittore cambia il suo cognome da Laccabue a Ligabue, presumibilmente a causa dell’odio verso suo padre. Nel settembre 1900 fu affidato agli svizzeri Johannes Valentin Göbel e Elise Hanselmann. Sua madre Elisabetta e tre fratelli morirono nel 1913 a seguito di intossicazione alimentare. Ha iniziato a lavorare occasionalmente come contadino e ha condotto una vita errante. Dopo un alterco con la madre adottiva fu ricoverata in una clinica psichiatrica. Nel 1920 gli fu offerto un lavoro presso le rive del Po, e in quel momento iniziò a dipingere. Nel 1928 conobbe Renato Marino Mazzacurati che capì quale fosse la vera arte e gli insegnò l’uso delle pitture ad olio guidandolo al pieno sviluppo del suo talento. In quegli anni si dedica alla pittura e continua a vagare senza meta lungo il fiume Po. Nel 1937 fu ricoverato in un ospedale psichiatrico di Reggio Emilia per automutilazione. Nel 1941 lo scultore Andrea Mozzali lo dimise dall’ospedale psichiatrico e lo accolse nella sua casa di Guastalla, vicino a Reggio Emilia. Durante la guerra servì da interprete per le truppe tedesche. Nel 1945, dopo aver picchiato con una bottiglia un soldato tedesco, fu internato in un ospedale psichiatrico e vi rimase per tre anni. Nel 1961 fu allestita la sua prima mostra personale presso The Gallery Four Rivers a Roma. A seguito ebbe un incidente in moto e l’anno successivo fu colpito da paralisi.
Valore investimento ⭐️⭐️⭐️ a causa della poca reperibilità sul mercato delle opere più importanti, come i ritratti e certe scene di animali che sono entrate da tempo in collezioni private e pubbliche. Quest’ultimi infatti raggiungono cifre decisamente importanti ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Da segnalare la mostra che si tiene a Parma dal 2 aprile al 27 dicembre 2020, dove sarà possibile ammirare quanto di più ha realizzato Ligabue.
Quanto vale la sua opera?
Alcune aggiudicazioni degli ultimi anni (2020/2016)
![](https://www.firstonline.info/wp-content/uploads/2020/03/D8AF1AFF-016C-4B73-94F7-5546935AD710.jpeg)
Autoritratto, 1960/61 – Olio/tela (69,8 x 49,8 cm’
Prezzo di aggiudicazione: 280.000 € Prezzo incluso spese : 349.100 € Stima: 12.000 € – 18.000 € Pandolfini Casa d’Aste, 29/10/2019Milano, Italia
Firmato basso a destraAppunti: M. Dall’Acqua, Ligabue, Milano 1978, p. 56. S. Negri, Antonio Ligabue, catalogo ragionato dei dipinti, Milano 2002, p. 353 n. 437. Tutto Ligabue, catalogo ragionato delle opere, a cura di A. Agosta Tota e M. Dall’Acqua, Parma 2005, n. 379Provenienza: Parma, collezione privata Rovereto, collezione privataEsposizione: Antonio Ligabue, Galleria Barcaccia, Roma, febbraio 1961. Antonio Ligabue, Galleria Gianferrari, Milano, luglio 1961. Antonio Ligabue verso il centenario, Palazzo Salmatoris, Cherasco, ottobre – dicembre 1998.
![](https://www.firstonline.info/wp-content/uploads/2020/03/B05AA032-F65B-4974-A04C-7015970A414D-1024x726.jpeg)
Senza titolo, 1959/60 – Olio/tela (50 x 70 cm)
Prezzo di aggiudicazione: 51.000 € Stima: 45.000 € – 55.000 €Galleria Pananti Casa d’Aste, 14/06/2019Firenze, Italia
Firmato
![](https://www.firstonline.info/wp-content/uploads/2020/03/132BFB5B-B174-451C-9A25-F45A85BE0C04-1024x768.jpeg)
Lavoro nei campi – Olio/tavola (25,5 x 35 cm)
Prezzo di aggiudicazione: 22.000 € Prezzo incluso spese : 26.840 € Prezzo di partenza: 9.000 € Stima: 18.000 € – 24.000 € Casa d’Aste Capitolium, 09/04/2019Brescia BS, Italia
Provenienza: Collezione privata, NovaraEsposizione: Antonio Ligabue mostra antologica per il 15° anniversario della morte , Palazzo dell’arengario, Milano, 28 Novembre 1980 -11 Gennaio 1981
![](https://www.firstonline.info/wp-content/uploads/2020/03/8282DDE7-80B4-4AEF-8A93-150EB0EFE312.jpeg)
Fiori alla finestra – Olio/tela (60 x 40 cm)
Prezzo di aggiudicazione: 46.000 € Stima: 20.000 € – 30.000 € Minerva Auctions, 19/04/2018Roma, Italia
Firmato basso a destraProvenienza: Collezione Raffaele Andreassi; Collezione privata,Esposizione: Gualtieri, Antologica di Antonio Ligabue, Palazzo Bentivoglio, maggio – giugno 1975.
![](https://www.firstonline.info/wp-content/uploads/2020/03/AE63D057-0F2E-408E-BEFE-BBFC4ECE9B9F.jpeg)
Paesaggio – Olio/tavola (24,8 x 29,3 cm)
Prezzo di aggiudicazione: 17.000 € Stima: 5.000 € – 8.000 € Farsetti, 02/12/2017Prato PO, Italia. Provenienza: Collezione privata.
Cane setter in posta, 1952/62 – Olio/isorel (27,2 x 40 cm)
Prezzo di aggiudicazione: 26.000 € Prezzo incluso spese : 32.240 € Stima: 20.000 € – 30.000 € Wannenes, 09/06/2016Milano, Italia
Firmato basso a destra