Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) ha ufficializzato le nuove nomine degli organi di governo previsti dallo Statuto, che saranno immediatamente operativi. Su proposta del neo-presidente Giovanni Liverani, il Consiglio ha selezionato una squadra di professionisti di alto calibro provenienti dalle principali realtà del settore assicurativo italiano.
Ania: i nuovi vicepresidenti
Tra le principali nomine, spicca la designazione di quattro vicepresidenti che, con la loro vasta esperienza nel panorama assicurativo, porteranno valore e competenza alla guida dell’Associazione. I Vicepresidenti designati sono:
- Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia;
- Andrea Novelli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Vita e Presidente di Poste Assicura;
- Virginia Borla, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Assicurazioni;
- Giacomo Campora, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Allianz S.p.A.
Ania: il nuovo comitato esecutivo
Accanto ai Vicepresidenti, è stato definito il nuovo Comitato Esecutivo che, oltre ai membri di vertice, include anche altre figure di rilevo:
- Chiara Soldano, CEO di Axa Italia;
- Luca Filippone, Direttore Generale della Società Reale Mutua di Assicurazioni;
- Bruno Andrea Scaroni, Amministratore Delegato del Gruppo Zurich Italia;
- Luigi Del Fabbro, Presidente di Mediolanum Assicurazioni e Mediolanum Vita;
- Cesare Caldarelli, Amministratore Delegato di Vittoria Assicurazioni;
- Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni e Sara Vita.
L’associazione si prepara così ad affrontare le sfide del settore assicurativo con una squadra di esperti provenienti dalle principali realtà del mercato.
“Il settore assicurativo in Italia è una parte fondamentale del sistema socio-economico del paese: protegge dai rischi e soddisfa i bisogni previdenziali e di risparmio di milioni di famiglie e imprese di ogni dimensione, con una considerevole mole di investimenti”, aveva commentato Liverani dopo la nomina.” Punterò a rafforzare la rilevanza del settore, ampliare l’offerta di protezione, prevenzione e previdenza in Italia e a coinvolgere nella nostra azione tutte le imprese del mercato”.