INTERVISTA A MARIO DEAGLIO, economista e autore del Rapporto sul capitalismo del Centro Einaudi - "Il monopattino è un buon esempio della ricerca di nuovi modelli per affrontare l'incertezza dell'economia in un mondo che cambia velocemente - Le nostre imprese…
A Milano è stato presentato il 24esimo Rapporto sull'economia globale e l'Italia, a cura del professor Mario Deaglio: "L'automazione farà perdere posti di lavoro, servono investimenti sulla formazione".
A Milano è stato presentato il 23esimo Rapporto sull'economia globale e sull'Italia, a cura dell'economista torinese in collaborazione col centro Einaudi: "Il problema dell'Italia è stato anche la ripresa incompleta. Il reddito di cittadinanza non impatterà sui consumi. Il rallentamento…
RAPPORTO EINAUDI, PARLA MARIO DEAGLIO: "Al momento l'economia italiana vive un rimbalzo, ma non un rialzo vero e proprio, che indicherebbe un nuovo trend" - "Bene il Jobs Act ma pesa il Meridione: serve che la spesa pubblica sia convertita…
Mario Deaglio ha presentato il Rapporto sul mondo post-globale del Centro Einaudi con Intesa Sanpaolo. Una chiave per leggere la complessità dell'attuale stagione e tenere conto delle esigenze del pianeta
Malgrado i deludenti risultati di due stelle del Big Tech Usa, i mercati restano fiduciosi perchè - come sostiene il chief economist di Intesa, Gregorio De Felice - "si intravedono i primi segnali di decelerazione dell'inflazione"
Imprese più grandi, un fisco che favorisca la crescita e la settimana lavorativa di quattro giorni. Nel mondo post globale Deaglio traccia alcune proposte per uscire dalla crisi
Il XXV Rapporto del Centro Einaudi curato da Mario Deaglio con Intesa Sanpaolo fotografa un'Italia restia a cambiare in un pianeta dove la pandemia ha vistosamente accelerato i cambiamenti: smartworking, rivoluzione digitale e ambientale ci stanno cambiando la vita. Ecco…
S’è aperto oggi pomeriggio a Napoli il Salone del libro, che si tiene proprio nel cuore del centro storico della città partenopea, presso San Domenico Maggiore. L’evento si chiama “Napoli città libro. Leggere una storia nuova” è stato organizzato dal…
Mario Deaglio ha presentato il Rapporto sull'economia globale e l'Italia del Centro Einaudi offrendo, come al solito, una lettura originale della realtà del nostro tempo, in cui l'Africa non è solo quella dei barconi e l'Italia, pur giocando un ruolo…
L'ultimo Rapporto sull'economia globale del Centro Einaudi, coordinato dall'economista Mario Deaglio, segnala come, in un orizzonte di generale stagnazione e di crescente disgregazione economica e politica, l'Africa non è solo quella drammatica dei barconi di immigrati ma sta diventando una…
Di fronte alla bufera giudiziaria e al disastro dei conti servono subito tre cambiamenti: niente incarichi a multinazionali di revisione e consulenza ma rapida due diligence da affidare a professionisti che scavino nel bilancio dell'azienda, senza escludere azioni di responsabilità;…
Il crollo del prezzo del petrolio e la svalutazione dell'euro possono finalmente regalarci la fine della recessione e l'avvio della crescita ma l'incognita del Quirinale domina l'inizio del 2015 - Dopo l'ottima presidenza di Napolitano la speranza è che il…
La ricetta illustrata da Mario Deaglio nel 19° Rapporto sull'economia globale e l'Italia del Centro Einaudi è chiara: politiche interne per stimolare la domanda e - sul piano europeo- una politica monetaria davvero espansiva, svalutazione dell'euro e un serio programma…
Esce, per il Mulino, "Lega&Padania", di Gianluca Passarelli e Dario Tuorto - Il volume si propone di delineare il ritratto della Lega, e del suo leader, attraverso le testimonianze dirette del suo popolo - Le testimonianze di un movimento, di…
Per ridare unità e slancio a Confindustria il nuovo presidente dovrebbe dare un segnale di netta discontinuità frenando l'invadenza della burocrazia interna e la pessima abitudine di sostituire sempre il direttore generale - Poi dovrebbe ricollocare la Luiss e rilanciare…
Finalmente il Governo, pressato dai mercati e dalle autorità italiane ed internazionali, ha battuto un colpo sull'anticipo della manovra al 2013 e sull'obbligo del pareggio, sulle liberalizzazioni e sul mercato del lavoro: il segnale è forte ma i percorsi sono…